LA RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE"

Transcript

1 LA RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE 17 METODO DELLO GNOMONE E USO DI FACILE FORMULA MATEMATICA CALCOLO DELL ALTEZZA SOLO CON FORMULA MATEMATICA METODO DEL GONIOMETRO CON QUADRANTE FISSO QUADRANTE MOBILE pag. 18 pag. 22 USO DELLO STRUMENTO ALTAZIMUT pag. 25

2 18 RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE L altezza del Sole sull orizzonte è la seconda coordinata assieme all azimut che identifica la posizione del nostro astro sulla volta celeste ad un determinato istante di una certa data. Può essere direttamente ricavata da software di Astronomia, oppure determinata in altri modi. 1) METODO DELLO GNOMONE Anche questo metodo si basa sull ombra proiettata da un punto presente su di un elemento verticale (o l ombra della punta dell elemento stesso) su di una superficie piana in istanti qualsiasi di una qualsiasi data e necessita di un successivo facile calcolo. Il valore ottenuto va confrontato con quello ricavato da software. PRINCIPIO TEORICO DI BASE: COME SI CALCOLA IN MODO INDIRETTO L ALTEZZA DEL SOLE PREMESSA. Osservando la figura 1 si deduce che AB è lo gnomone che proietta l'ombra del Sole su un piano orizzontale indicata come BC. Gnomone e sua ombra assieme al raggio di luce AC, formano un triangolo rettangolo dove l'angolo h rappresenta l'altezza del Sole. Questa può essere misurata con un metodo indiretto per mezzo di un semplice calcolo trigonometrico, note le lunghezze dei due cateti secondo la formula: h = arctan (AB/BC) IL METODO A) Si utilizza il solito filo a piombo con alcuni opportuni indicatori sferici oppure un bastone esattamente verticale che generano un ombra abbastanza omogenea. B) Si misurano l'altezza dello gnomone e la lunghezza dell'ombra e, applicando la funzione arcotangente, si ricava l'altezza del Sole, (h)

3 19 ESEMPI di CALCOLO per località di Cerea (VR) via Galvani 5 λ longitudine = est di Gw φ latitudine = Calcolo nella data 03/04/2016. Istanti di misurazione AB (mm) BC (mm) media aritmetica AB/BC arcotan AB/BC (h) Sole valore di altezza secondo Stellarium 12 h 57 m 50 s ,5 1, , h 29 m 16 s ,5 1, , PRECISIONE DELLA MISURA Qualsiasi strumento si decida di usare per applicare questo metodo, è necessario tener presenti alcuni aspetti tecnici fondamentali: a) Il piano su cui si proietta l'ombra deve essere orizzontale. Si controlla l'orizzontalità con una livella. b) Lo gnomone deve essere verticale. Se si tratta di un bastone, la sua verticalità va controllata con un filo a piombo. Se usiamo un semplice schermo con foro gnomonico applicato al vetro di una finestra. dobbiamo identificare accuratamente la posizione del piede della verticale, cioè il punto B. c) Quanto maggiore è l'altezza dello gnomone, tanto maggiore è la lunghezza dell'ombra e quindi la precisione teorica della misura. Tuttavia l aumento dell altezza dello stilo porta ad un accentuazione dell effetto penombra. EFFETTO PENOMBRA E POSSIBILI SOLUZIONI Il Sole non è una sorgente puntiforme per cui se si usa un bastoncino, la sua ombra proiettata su un piano orizzontale ha contorni molto nitidi solo nei pressi della base mentre essi diventano via via più sfumati verso l'estremità, dove la fascia di penombra raggiunge la sua massima ampiezza. Visto che lo scopo prefissato è misurare l'altezza del centro dei disco solare, bisogna individuare il punto medio della fascia di penombra che si trova all'estremità dell'ombra dei bastoncino (fig.8).

4 20 Soluzione 1: doppia misurazione Si potrebbe eseguire una doppia misurazione identificando due punti sul piano orizzontale: il punto di transizione tra l'ombra piena e la penombra e quello tra la penombra e la luce piena, quindi misurare le lunghezze dell'ombra massima e dell'ombra minima (fig.9). La media aritmetica tra le due misure (ombra media) è il dato utile per i calcoli successivi. Soluzione 2: tecnica del foro gnomonico. All'estremità dello gnomone (punto A di fig.7) si applica uno schermo forato attraverso il quale passa un fascio di luce che si proietta sul piano formando un'ellisse luminosa. Anche questo "occhio di luce" presenterà l'effetto di penombra sui bordi, ma ci risulterà senz'altro più facile individuarne il centro, intersecando i suoi assi (fig. 10). Il foro deve essere abbastanza grande da proiettare una macchiolina di luce evidente, ma non troppo grande da rendere imprecisa l'individuazione dei centro. Come esempio. per uno gnomone di una ventina di centimetri 2 altezza il diametro ottimale del foro è tra uno e due millimetri. E molto utile costruire una serie di gnomoni di cartoncino con foro gnomonico come quello indicato nella figura 11. I triangoli isosceli dovrebbero avere una altezza di circa 20 centimetri e base non vincolante: sarà la piega eseguita lungo questo segmento (fig 11) a rappresentare il cateto AB del triangolo rettangolo di figura 7. IL CALCOLO DELL ALTEZZA CON FORMULE MATEMATICHE Anche qui il calcolo è per coloro che hanno conoscenza di trigonometria ed amano la matematica. La formula calcola l altezza del Sole per una certa ora e certa data e richiede i valori di alcuni dati del Sole preventivamente ricavati da software. Il valore calcolato va confrontato con quello fornito da software e così pure con quello calcolato con il precedente metodo. La formula per ricavare l'altezza del Sole per l'ora e località stabilite è la seguente: sen h = sen δ sen φ + cos δ cos φ cos ω dove, come nel calcolo dell azimut: h altezza del Sole (sempre positiva). E ricavabile direttamente da software. δ declinazione del Sole (positiva per date di primavera ed estate negativa per date di autunno ed inverno). Anche questa è ricavabile direttamente da software. ω angolo orario del Sole (positivo per ore pomeridiane, negativo per ore antimeridiane). Ricavabile da software con alcuni possibili aggiustamenti di calcolo ESEMPI di CALCOLO per località di Cerea (VR) via Galvani 5

5 21 Primo calcolo. Ore (ora legale) del 03/04/2016. Istante calcolato in precedenza con l ombra dello gnomone. Dati del Sole valori angolari sessagesimali valori angolari sessadecimali (nota 1) seno coseno δ declinazione ,57 0,0970 0,9953 ω angolo orario (vedi calcolo) 5,12 0,9960 (nota2) φ latitudine ,19 0,7094 0,7048 Anche qui riportiamo le stesse osservazioni fatte per l azimut. Nota 1. Per la trasformazione da sessagesimale a sessadecimale e viceversa è agevole l uso di convertitori on line es. ore e gradi nei due formati Rete di Eratostene. Nota 2. Il programma Stellarium fornisce un valore di angolo orario ω contato a partire da sud in senso orario, sempre positivo ed in misure di tempo, variabile da 0 h 24 h. Per il calcolo delle funzioni trigonometriche dell angolo ω si procede in questo modo: - se il valore fornito da Stellarium non supera le 12 h (ore pomeridiane) il numero da convertire sarà lo stesso; - se il valore fornito da Stellarium supera le 12 h (ore antimeridiane) il numero da convertire sarà dato dalla seguente differenza: valore della misura fornita da Stellarium 24h Successivamente si procede alla conversione del valore di tempo in valore di angolo. Nel nostro caso il valore dell angolo ω fornito da Stellarium è 23 h 39 m 31 s ovvero molto superiore alle 12 h per cui: ω = 23 h 39 m 31 s - 24 h = - 0 h 20 m 29 s perché: 0 h * 15 = 0 20 m * 15 = 300 = 5 29 s * 15 = 435 = totale Applicando la formula avremo: sen h = 0,0970 * 0, ,9953 * 0,7048 * 0,9960 = 0,7675 ed operando all inverso: h s = arcoseno 0,07675 = 50,1299 = (valore di Stellarium) (valore calcolato con lo gnomone) Secondo calcolo. Ore (ora legale) del 03/04/2016. Istante calcolato in precedenza con l ombra dello gnomone. Dati del Sole valori angolari sessagesimali valori angolari sessadecimali (nota 1) seno coseno

6 22 δ declinazione ,59 0,0974 0,9952 ω angolo orario (vedi calcolo) 17,74 0,9524 (nota2 predecente) φ latitudine ,19 0,7094 0,7048 Nel nostro caso il valore dell angolo ω fornito da Stellarium è 1 h 50 m 58 s ovvero molto inferiore alle 12 h per cui: ω = 1 h 10 m 58 s perché: 1 h * 15 = m * 15 = 150 = s * 15 = 870 = totale Applicando la formula avremo: sen h = 0,0974 * 0, ,9952 * 0,7048 * 0,9524 = 0,7371 ed operando all inverso: h s = arcoseno 0,7371 = 47,4850 = (valore di Stellarium) (valore calcolato con lo gnomone) 2) METODO DEL GONIOMETRO Si basa sul principio del sestante e prevede una misurazione diretta da confrontare poi con il valore fornito da software. PRINCIPIO TEORICO DI BASE: MISURAZIONE DIRETTA DELL ALTEZZA DEL SOLE PREMESSA. L uso del goniometro nel suo quadrante che va da 0 a 90 permette la misura diretta dell altezza del Sole, attraverso l uso di espedienti costruttivi tali da rilevare traccia dell astro. Al proposito si possono distinguere due categorie fondamentali di strumenti: i quadranti mobili ed i quadranti fissi. QUADRANTE MOBILE Mentre nei casi precedenti è necessario

7 23 controllare l'orizzontalità del piano e individuare il punto verticale, con il quadrante mobile si utilizza esclusivamente la verticalità del filo a piombo (fig.12). Il lato che corrisponde ai 90 va allineato nella direzione dei raggi solari e l'angolo h, che è l'altezza del Sole da misurare, va letto utilizzando il filo a piombo come indicatore. Un semicerchio mobile, con le stesse funzioni del quadrante, di facile utilizzo, può essere quello indicato nella foto e realizzato con materiale facilmente reperibile. Si tratta di due goniometri del raggio di circa 20 cm fatti coincidere in modo opposto l uno all altro (sarebbe sufficiente anche un solo goniometro). Attraverso il centro del goniometro è stato fatto passare un filo a piombo ed alla sua base è stato inserito un tubo di plastica con all interno due coppie di chiodi, una alla fine e l altra all inizio del tubo, il cui incrocio rappresenta il centro del lume. Inoltre vicino ad una delle due entrate del tubo è presente uno schermo rimovibile posto ortogonale al tubo la cui funzione è di raccogliere l immagine del Sole. Questo strumento ricorda il sestante un tempo usato dai marinai. Con esso si possono eseguire, senza lo schermo di proiezione ma traguardando in modo diretto, anche misure di altezza delle stelle come la Stella Polare che, come noto, ci fornisce direttamente il valore di latitudine geografica del luogo (vedi introduzione). L utilizzo può essere inoltre esteso per la misurazione dell angolo di altezza di qualsiasi altro oggetto posto in alto (es. campanile o finestra vedi foto sotto) aprendo così tutta una serie di calcoli atti determinarne le relative altezze lineari o distanze. IL METODO A) Si può porre lo strumento su di un cavalletto da fotografia (oppure può essere semplicemente tenuto in mano) ad una altezza di circa 1-1,5 m. B) Si orienta il tubo in direzione del Sole fino al giusto allineamento. Questo si raggiunge quando un fascio di luce attraversa il tubo e la sua ombra si trasforma sullo schermo ortogonale in una esatta circonferenza illuminata al centro. A sua volta il centro è identificato dall incrocio delle ombre dei chiodi all inizio e alla fine del tubo. Non si deve mai per traguardare il Sole direttamente ponendo gli occhi nel tubo! C) Si attende che il filo si assesti e si legge la misura dell angolo indicata dal filo. Eventualmente si eseguono delle correzioni di calcolo rispetto ai numeri realmente indicati sul goniometro. E possibile usare anche una livella elettronica per avere la giusta misura angolare.

8 24 QUADRANTE FISSO L'uso dei quadrante fisso si effettua con una misura diretta ed è una variante del metodo dello gnomone. Si utilizza un quadrante graduato posizionato in modo da rispettare l'orizzontalità del lato che corrispondente a O e un piolo, posto perpendicolarmente al centro di esso, che proietta l'ombra sul quadrante. L'ombra è utilizzata come indicatore della misura dell'angolo h (fig.13). Su questo principio si basa il plinto tolemaico, uno strumento antico, descritto da Tolomeo nel II secolo d.c. con cui si misurava ogni giorno l altezza del Sole sull orizzonte al mezzogiorno vero solare. Con una semplice scatola di cd ed un ago o uno stuzzicadenti è possibile costruire una sorta di plinto portatile, facile e comodo da usare. Si disegnano o si fotocopiano due quarti di goniometro di uguali dimensioni e simmetrici, con la gradazione da 0 a 90 ', su carta o cartoncino che a loro volta si incollano sulle pareti laterali, avendo cura di allineare lo 0 con il bordo superiore del cd e i 90 con il bordo verticale. Lo stuzzicadenti o ago, che funziona da stilo va fissato con nastro adesivo sullo spigolo della scatola perpendicolarmente alle facce laterali del cd, nel centro del quarto di goniometro (fig.14). IL METODO A) Si appoggia la scatola su di un piano orizzontale e si orienta la base lungo la linea meridiana. B) Si effettuano le misure osservando dove si posiziona l ombra dello stilo, tenendo presente che al mattino i raggi solari illuminano la faccia orientale del cd e dopo mezzogiorno l altra. Al mezzogiorno solare l'ombra su entrambi i lati indica l'angolo di altezza del Sole in meridiano.

9 25 USO DELLO STRUMENTO ALTAZIMUT Si può misurare contemporaneamente l'altezza del Sole sull orizzonte e il suo azimut utilizzando un teodolite o tacheometro costruito in modo artigianale ma egualmente funzionante pur all interno di una qualche approssimazione nei valori. Anche in questo caso i valori delle due coordinate vanno confrontati con quelli forniti da software. Lo strumento è formato da una base avente la forma di un segmento circolare di ampiezza superiore ai 180 sulla quale sono riportati i valori dell azimut a sua volta sormontata perpendicolarmente al centro da un quarto di goniometro in legno con i valori dell altezza e che può completamente ruotare sulla base (vedi figura). I valori dell azimut è utile esprimerli partendo da Sud (azimut 0 ) e con segno positivo verso Ovest (ore pomeridiane) e negativo verso Est (ore antimeridiane). Una volta orientato in modo esatto lo strumento una barra metallica solidale con il quarto di goniometro indicherà l azimut e l altezza sui due goniometri orizzontale e verticale. IL METODO A) Si appoggia lo strumento orientato in modo che la sua linea mediana, dove è indicato lo 0 azimut, coincida con la direzione Nord-Sud di una linea meridiana preventivamente tracciata oppure, come in figura, una bussola che tenga conto dell angolo di declinazione magnetica (vedi introduzione). B) Per l azimut si ruota il quarto di goniometro sino a far coincidere sul foglio posto nella parte posteriore della base in una unica macchia le ombre delle teste di due chiodi piantati sopra e posteriormente nel legno del goniometro. Il valore angolare sarà indicato dalla direzione della barra metallica. C) Per ottenere l altezza, invece, mantenendo la posizione, si solleva il tubicino in direzione del Sole fino a far proiettare sul foglio bianco una nitida immagine ovale di luce con al centro il punto di incrocio delle ombre dei due chiodini interni (vedi figura sopra)

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA 7 METODO DEI CERCHI INDU pag. 8 METODO DELL OMBRA DELLO GNOMONE CON AZIMUT NOTO CALCOLO DELL AZIMUT CON FORMULA MATEMATICA METODO DELL OMBRA DELLO GNOMONE ALL ISTANTE DEL

Dettagli

Nicola Scarpel 2S MISURARE L ALTEZZA DEL SOLE

Nicola Scarpel 2S MISURARE L ALTEZZA DEL SOLE Nicola Scarpel 2S MISURARE L ALTEZZA DEL SOLE Altezza del sole L'altezza 1 del Sole (angolo α) si può misurare con buona precisione anche con strumenti molto semplici. Tutti i metodi proposti di seguito

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Luigi Togliani Della luce e del suono Corso residenziale di formazione avanzata per docenti delle scuole secondarie di 2 grado Idro, 29 agosto - 3 settembre

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE MATEMATICO Alberto Campiglio, Sergio Pea Obiettivi generali o educativi: la capacità di comprendere un fenomeno (il variare dell altezza del sole) che,

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura effettuata il 29 marzo 2001 Scuole Gemellate: Liceo Scientifico A. Volta Reggio Calabria Liceo Scientifico L. da Vinci Bisceglie (BA) Introduzione

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 3 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO Pagina 1 di 8 TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO Al giorno d oggi, quando ormai tutti gli strumenti di rilevamento sono elettronici e precisissimi, è ancora possibile recuperare,

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Per progettare un orologio a riflessione è anzitutto necessario conoscere le basi della gnomonica e saper utilizzare il

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) Caratteristiche tecniche: Latitudine: 46 09 06 Nord Longitudine: 11 05 50 Est Azimut della parete: 117 28 51 Declinazione della parete: 27 28 51 Ovest Inclinazione della

Dettagli

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene Obiettivi educativi: E un attività interdisciplinare (trigonometria, astronomia, uso delle nuove tecnologie...) basata sul metodo

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Misurare l'altezza del sole: il sestante PARTE CONCLUSIVA DELL'UNITA' DIDATTICA "SOLE E TERRA" Misurare l'altezza del sole: il sestante Ad oggi si sono sperimentate due tipi di gestione dell'attività. La modalità A fa riferimento all'attività

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate Misura dell altezza del sole al solstizio d estate 21 giugno 2013 La misura dell altezza massima del sole il giorno del solstizio d estate permette di calcolare numerose grandezze. In quel giorno il sole

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

Il fotometro di Bunsen

Il fotometro di Bunsen Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Bussola con meridiana

Bussola con meridiana 115.420 Bussola con meridiana Attrezzi necessari: forbice taglierino matita + righello in acciaio archetto da traforo con accessori martello colla per legno collante universale carta vetrata Avvertenza:

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria Capitolo 1 - Elementi di trigonometria 1.1 Unità di misura angolari Esistono quattro unità di misura principali degli angoli: sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Negli angoli sessagesimali

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE Laboratorio di astronomia solare Referente: Diana Cipressi Il progetto è stato realizzato nella classe 1B della Scuola Secondaria di 1 grado Mezzanotte di Chieti nell anno scolastico

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo La meridiana si trova in piazza Risorgimento, è su piano orizzontale ed è priva di gnomone. Non è facile scorgerla in quanto è incisa su una pietra riutilizzata come cornice di una finestra nell edificio

Dettagli

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole di Antonio Adduci docente di Scienze della navigazione presso l ITTL C. Colombo di Camogli anno 2016 Generalità Com è noto l osservazione

Dettagli

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 ) ANGOLI Angolo è ciascuna delle due parti nelle quali un piano viene diviso da due semirette aventi la stessa origine. Le due semirette sono dette lati dei due angoli e l'origine comune il loro vertice.

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

Principi di trigonometria sferica

Principi di trigonometria sferica Appendice B Principi di trigonometria sferica B.1 La Sfera Celeste Per determinare la posizione di un astro in cielo in un certo istante si ricorre alla proiezione di questo su un ideale Sfera Celeste

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems Cerchio e circonferenza. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems 1. I dischi cd-rom, inventati

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli