Indagine sui Percorsi Diagnostico-Assistenziali e sulla Qualità della Vita dei soggetti con Sclerosi Laterale Amiotrofica residenti nella ASL Roma D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sui Percorsi Diagnostico-Assistenziali e sulla Qualità della Vita dei soggetti con Sclerosi Laterale Amiotrofica residenti nella ASL Roma D"

Transcript

1 Indagine sui Percorsi Diagnostico-Assistenziali e sulla Qualità della Vita dei soggetti con Sclerosi Laterale Amiotrofica residenti nella ASL Roma D Novembre 2011

2 Indagine realizzata da: Cristina Guarino (Asl Roma D) Valentina Giagulli ( volontaria Asl Roma D) Milena Cuccu (Asl Roma D) con la collaborazione epidemiologica di: Antonio Fortino (Asl Roma D) Valeria Fano (Asl Roma D) Testo a cura di: Esmeralda Castronuovo, (LazioSanità-Agenzia Sanità Pubblica, Roma) Domenico Di Lallo (LazioSanità-Agenzia Sanità Pubblica, Roma) Cristina Guarino (ASL Roma D) Realizzazione programma inserimento dati: Luciano Urbinelli (LazioSanità-Agenzia Sanità Pubblica, Roma) Si ringraziano per la collaborazione: Roberta Di Turi (ASL Roma D) Patrizia Auciello (ASL Roma D) Carlo Montecchiani ( ASL Roma D) Contatti: Cristina Guarino cristina.guarino@aslromad.it

3 INDICE Pag. Introduzione 1 Obiettivi dell'indagine... 2 Metodi e strumenti 2 Selezione dei soggetti e fonte dati Strumenti e metodi dell indagine.. 3 Stadiazione della SLA... 4 Risultati.. 5 Le domande aperte 10 Bibliografia essenziale Allegati: 1. Questionario paziente 2. Questionario famiglia 3. Modello di stadiazione della SLA della Commissione Regionale per la SLA

4 Introduzione La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una grave patologia degenerativa che compare prevalentemente negli adulti dopo i 40 anni colpendo un gruppo specifico di cellule del midollo spinale, i motoneuroni. E una malattia complessa dal punto di vista clinico e gestionale, caratterizzata dalla progressiva paralisi dei muscoli volontari, con atrofia e spasticità, dovute al coinvolgimento contemporaneo dei neuroni motori della corteccia cerebrale, del tronco cerebrale e del midollo spinale. Il 20-40% dei soggetti con SLA sviluppa una demenza che nel 5% dei casi e di tipo fronto-temporale. La paralisi motoria, in presenza di piena coscienza, tende a progredire fino allo stato di completa paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo. La malattia ha una prognosi infausta per paralisi dei muscoli respiratori o per le complicanze della disfagia e dell allettamento. Una variante della SLA, a prognosi più sfavorevole, spesso per complicanze respiratorie, è la paralisi bulbare progressiva, caratterizzata dalla rapida e progressiva paralisi dei muscoli della mandibola, del faringe e della lingua con conseguente disfagia, disartria, disfonia e difficoltà della masticazione. La prevalenza della malattia è di 5/6 casi per abitanti con un rapporto maschi/femmine di 1,5:1. Il rischio nella vita di sviluppare la SLA a 70 anni è di 1:1000. L'incidenza (nuovi casi) della SLA è relativamente bassa: 1,5 3 casi ogni abitanti all anno. Solo in un 5% di casi esordisce prima dei 30 anni, sebbene i casi di SLA giovanile stiano aumentando. Il 5%-10% dei casi sono ereditari; la durata media di vita varia tra tre e cinque anni. L'esatta causa della SLA è sconosciuta. Solo in pochi casi sono state riconosciute cause di origine genetica, da attribuirsi ad alterazione di un singolo locus del cromosoma 21. Recentemente è stato dimostrato un eccesso di casi tra i reduci della guerra del golfo sospettando l esposizione a sostanze tossiche; un altro eccesso è stato rilevato tra gli sportivi, ponendo l ipotesi di un effetto di una intensa attività fisica e/o di esposizione a sostanze dopanti; in altri studi è stata avanzata una ipotesi infettiva o di lunga esposizione ad intensi campi magnetici a frequenze estremamente basse. Al momento non esiste una cura per la malattia, i presidi terapeutici disponibili hanno quindi lo scopo di alleviare i sintomi e rallentarne l'evoluzione. Il trattamento deve basarsi sulla presenza ed integrazione fra più figure professionali quali il neurologo, pneumologo, fisioterapista, psicologo, gastroenterologo, dietologo, infermiere professionale nonché professionisti del settore sociale. 1

5 Le problematiche socio assistenziali che le persone con SLA e le loro famiglie devono affrontare sono quindi particolarmente complesse. Quando i livelli di autonomia diminuiscono la persona con SLA deve poter essere curata e assistita al proprio domicilio in modo adeguato ed efficiente. In questo contesto, l implementazione e la valutazione della qualità dei percorsi socio assistenziali per le persone con SLA rappresentano passi essenziali per garantire una corretta presa in carico, utile ad alleviare i sintomi della malattia e a consentire una migliore qualità di vita. Nel presente rapporto vengono presentati i risultati di una indagine effettuata dalla ASL Roma D, in collaborazione con Laziosanità- Agenzia di Sanità Pubblica, con lo scopo di stimare il numero di soggetti con SLA residente nel proprio territorio, descrivere il livello di gravità della malattia, i bisogni di salute inevasi e la percezione della qualità dell offerta assistenziale fornita dai servizi territoriali. Obiettivi dell indagine Stima del numero di soggetti residenti nel territorio della ASL Roma D utilizzando l integrazione di più fonti informative. Valutazione dei bisogni socio-sanitari e dell offerta di assistenza territoriale. Verifica dei percorsi assistenziali, dalla diagnosi al trattamento, fino alla gestione delle complicanze. Conoscenza del livello di comunicazione della malattia e coinvolgimento nelle scelte da parte dei soggetti e delle loro famiglie. Metodi e strumenti Selezione dei soggetti e fonte dati Sono stati selezionati i soggetti che dal 1^ gennaio 2009 al 31 dicembre 2010 risultavano residenti nella ASL Roma D con una diagnosi di SLA. La selezione è stata effettuata mediante la consultazione di più fonti informative, laddove possibile per entrambi gli anni , altrimenti solo per il 2009: 2

6 Schede di Dimissione Ospedaliera - soggetti con diagnosi principale o secondaria di SLA (codice ICD-IX CM: ) con data di dimissione 1^ gennaio 31 dicembre 2009; Archivio della Farmaceutica territoriale (COSISAN): ricette rosa con codice esenzione RF0100 anno 2009; Flusso farmaci erogazione diretta (FarmED) anno 2009 per la somministrazione del riluzolo; Sistema informativo prestazioni specialistica ambulatoriale (SIAS): soggetti con prestazione con codice esenzione RF0100, anni Sistema informativo riabilitazione (SIAR): soggetti con diagnosi ICD-IX CM: , anni Esenzioni ticket fonte Lait : soggetti con codice esenzione RF0100 attivo al mese di ottobre Per ciascun soggetto selezionato è stato verificato lo stato in vita attraverso l interrogazione dell anagrafe comunale e di quella sanitaria degli assistiti. Dall interrogazione dei sei archivi sono stati identificati 86 soggetti. A seguito del record linkage con gli archivi dell anagrafe comunale e sanitaria, sono stati eliminati 45 soggetti che risultavano deceduti. Successivamente, attraverso un ulteriore controllo effettuato contattando anche i MMG sono stati esclusi ulteriori 11 soggetti che erano stati erroneamente identificati con SLA nei sei archivi consultati. Dei 30 soggetti eleggibili per l indagine: 2 non hanno dato il consenso all intervista e 3 non sono stati rintracciati. L indagine, pertanto, è stata condotta su 25 pazienti. La prevalenza calcolata sui 30 soggetti, considerata la popolazione residente pari a , è pari al 5,3 x , valore pienamente compatibile con le stime di letteratura. Strumenti e metodi dell indagine Per le interviste sono stati appositamente sviluppati due questionari, in collaborazione con l associazione Familiari e malati di SLA Viva la Vita Onlus : il primo (Allegato 1), somministrato direttamente al soggetto con SLA, è strutturato nelle seguenti otto sezioni: 3

7 A - Dati generali paziente B - Diagnosi C - Presidi assistenziali D - Ausili E - Assistenza sociale F - Assistenza sanitaria G - Bisogni e aspettative H - Stadio malattia il secondo (Allegato 2), rivolto ai familiari, è organizzato in un'unica sezione con domande finalizzate a rilevare il livello di informazione/comunicazione, il supporto dei servizi territoriali e l impatto della malattia sul nucleo familiare. L indagine è stata condotta tra dicembre 2010 e aprile I questionari sono stati somministrati mediante intervista diretta, condotta dalla psicologa della ASL Roma D che ha coordinato l indagine (CG). Al fine di favorire l adesione alle interviste, su invito della ASL, i medici di medicina generale dei pazienti selezionati, hanno contattato i propri assistiti per presentare l indagine (questo passaggio ha permesso inoltre di verificare per 11 soggetti la non correttezza della diagnosi ricavata dai sistemi informativi). I dati raccolti sono stati inseriti su di un programma sviluppato da Laziosanità con il software ACCESS. Ad ogni assistito è stato attribuito un codice identificativo in modo da trasferire a Laziosanità dati anonimi (l elenco nominativo con i codici attribuiti ad ogni assistito è rimasto in possesso della ASL). Stadiazione della SLA La stadiazione della malattia è stata effettuata utilizzando il modello sviluppato dal gruppo di lavoro sulla SLA della Regione Lazio. Esso è centrato sulla valutazione del livello di disabilità/dipendenza (punteggio 0 per una condizione di normalità fino a punteggio 4 per una condizione di totale disabilità/dipendenza) rispetto a quattro Aree di bisogno : Respirazione, Motricità, Nutrizione e Comunicazione. La combinazione fra Aree e punteggio identifica quattro stadi dal meno critico A al più complesso D (Allegato 3). 4

8 Risultati In 10 casi su 25 il soggetto non era in grado di rispondere in prima persona alle domande del questionario a causa dello stadio della malattia, pertanto il rispondente è stato un familiare. Il 60% era rappresentato da uomini, l età mediana era di 63 anni (DS:11,5; range: 37-80). Distribuzione per distretto di residenza: Distretto n. II 9 III 4 IV 8 Fiumicino 4 Totale 25 Il 40% aveva un titolo di studio di laurea/diploma. Nel 64% dei casi la professione svolta in precedenza/attuale (due soggetti hanno riferito di svolgere ancora una attività lavorativa) era quella di impiegato/operaio. Professione attuale/precedente n. Impiegato/operaio 16 Dirigente/libero professionista 7 Casalinga 2 Totale 25 Quattro soggetti hanno riferito di aver svolto un attività sportiva a livello agonistico con un range di durata fra 12 e 38 anni. L età media alla diagnosi era di 62 anni (range 35-77) e il tempo intercorso dall inizio dei sintomi alla diagnosi è stato superiore ad un anno in 4 casi. Per 16 soggetti l esordio è stato di tipo spinale, in 5 casi bulbare, mentre per 4 soggetti non era noto. In tutti i soggetti non è stata individuata una familiarità di SLA (diagnosi di tipo sporadica). 5

9 Al momento dell intervista 13 soggetti erano in trattamento con riluzolo. Il tempo medio in anni dalla diagnosi all intervista era di 4 anni ( range 3 mesi-11 anni). La diagnosi era stata effettuata per 10 soggetti da un medico di un centro SLA del LAZIO, per 12 da un medico ospedaliero ed in 3 casi da uno specialista privato. Al momento dell indagine, più della metà dei pazienti (n=13) erano classificati nello stadio di complessità assistenziale meno critico (A) e di questi: 8 avevano una diagnosi da meno di 2 anni e 3 da più di 4 anni. Nello stadio a più alta complessità assistenziale (D) sono stati invece classificati 9 soggetti di cui 4 con un tempo dalla diagnosi superiore ai 4 anni e 5 tra i 2 e 4 anni. Negli stadi intermedi B e C, vi erano invece rispettivamente 2 soggetti con una diagnosi da più di 4 anni ed 1 con una diagnosi da meno di 2 anni. Come osservato, alcuni soggetti erano nello stadio meno critico nonostante un tempo di malattia superiore ai 4 anni, dato che conferma quanto la SLA nel suo evolversi può presentare una grande variabilità, non solo di esordio ma anche di progressione. Stadio Anni dalla diagnosi >=2 2-4 >=5 n. A B C D Totale La rapida progressione della malattia richiede il tempestivo supporto di presidi assistenziali e di ausili tecnologici. Fra i 25 soggetti, 10 avevano sia presidi assistenziali per la nutrizione che per la respirazione (9 soggetti con la PEG e Tracheo ed un soggetto con PEG e Ventilazione meccanica Non Invasiva- NIV) e utilizzavano diversi ausili (sollevatore, comunicatore, unità posturale, deambulatore, materasso antidecubito), 2 avevano solo un presidio assistenziale (NIV) e 4 utilizzavano solo ausili. I 9 soggetti con PEG/Tracheo e ausili avevano il livello di stadiazione più critico (D), mentre i 4 con stadiazione meno critica (A) utilizzavano solo uno o più ausili. I 9 soggetti con nessun presidio e/o ausilio erano tutti con stadiazione A. 6

10 Presi/ausilio Stadio n. PEG /Tracheo/Ausili D 9 PEG/NIV/Ausili C 1 solo NIV B 2 solo ausili A 4 nessun presidio o ausilio A 9 Il tempo medio trascorso dalla diagnosi all utilizzo della PEG era di 24 mesi e dalla diagnosi alla tracheotomia di 27 mesi (range 4 mesi- 4 anni). Il cambio della PEG veniva effettuato mediamente ogni 6 mesi (range 2 mesi- 4 anni); in tre casi il cambio era effettuato in ospedale, mentre per 5 casi a domicilio di cui 3 casi dal medico privato o Fondazione Roma e in soli 2 casi dal chirurgo del CAD. Per 2 soggetti la PEG era stata appena inserita, pertanto non è stata data nessuna informazione sul cambio. A tutti e 16 i soggetti che li utilizzavano gli ausili erano stati forniti dalla ASL di cui: 5 comunicatori, 8 sollevatori, 14 unità posturale e altri diversi ausili (letto e materasso antidecubito; ventilatore; respiratore; deambulatore). Tra i 16, 12 avevano ricevuto due o più ausili e 4 un solo ausilio. Il tempo medio trascorso dalla richiesta alla consegna era di 5 mesi (range 1-8 mesi). Un solo soggetto era in telecontrollo. Rispetto alle procedure di richiesta alla ASL di presidi/ausili, 14 soggetti non hanno evidenziato particolari difficoltà mentre per due soggetti l accesso si è mostrato poco o per nulla semplice. Il nucleo familiare dei soggetti intervistati era composto per 14 casi da un solo familiare (coniuge/convivente) e per 6 casi da 2 a 4 familiari; 5 soggetti vivevano da soli. I questionari rivolti alla famiglia sono stati solo 21, poiché in 4 casi al momento dell intervista non era presente un familiare. Tra i 21 intervistati, 18 erano donne, l età mediana era di 62 anni (DS 17,2aa; range anni), 12 avevano un titolo di studio basso (elementare/media). 7

11 Il coinvolgimento della persona nel percorso diagnostico ed assistenziale è costituito da un momento fondamentale: la comunicazione della diagnosi seguita dalle prime informazioni sui presidi assistenziali e sugli ausili eventualmente necessari in funzione delle specifiche condizioni cliniche e della progressione della malattia. Considerando che la comunicazione della diagnosi al soggetto potrebbe essere stata differente rispetto a quella data al familiare, nell indagine le domande sulla comunicazione della diagnosi sono state rivolte sia ai soggetti con SLA che ai familiari. Dei 25 soggetti, 10 hanno riferito di aver ricevuto l informazione dal familiare e non da un sanitario. Complessivamente, in 22 casi l informazione è stata data dal medico ospedaliero (in 6 casi sia al paziente che al familiare, in 5 casi solo al paziente e in 10 casi solo al familiare) e in tre casi da uno specialista privato. In 11 casi l informazione è stata poco/per nulla soddisfacente a causa di una scarsa disponibilità e/o chiarezza da parte degli operatori ed in 9 casi, invece, hanno riferito di aver ricevuto un informazione soddisfacente/abbastanza soddisfacente sulla diagnosi e sul decorso della malattia. In 5 casi è emerso che non è stata data alcuna informazione al momento della comunicazione della diagnosi. Tra familiari e pazienti, in 15 hanno ricercato informazioni su internet e di questi solo uno ha riferito di non essere per niente soddisfatto delle informazioni trovate. La formazione e informazione della persona con SLA e dei suoi familiari rappresentano un altro aspetto molto importante per una corretta gestione domiciliare della malattia. A tale riguardo dovrebbe essere realizzato un apposito addestramento per un appropriato utilizzo dei presidi ed ausili prescritti. Dalle risposte fornite dalle 16 persone o dai loro familiari che usavano presidi e/o ausili è emerso che solo 6 si ritenevano soddisfatti mentre gli altri 10 ritenevano che la formazione/informazione ricevuta era scarsa o per nulla esauriente. Al momento dell intervista, avevano fatto richiesta di assistenza sociale al Comune 9 soggetti/famiglie e di questi ne usufruivano solo 5 per un numero di giorni a settimana variabile da 2 a 6 (ore 2/3). In 3 casi l assistenza offerta era diretta ed in 2 casi indiretta con una spesa rispettivamente di 1000 e 350 euro. Sette soggetti erano assistiti da badanti di cui: 5 con una sola badante, 2 con due badanti (4 da 5 a 8 ore; 3 h24) per un costo a carico della famiglia variabile tra le euro (costo mediano 900 euro). 8

12 Avevano presentato richiesta di assistenza domiciliare 16 soggetti pazienti/famiglie e 14 ne usufruivano al momento dell intervista 14 con le seguenti figure professionali: - 7 con assistenza infermieristica (5 tutti i giorni-2 due/tre giorni a settimana); - 14 con fisioterapista (9 per 5 giorni/settimana; 3 1/2 giorni a settimana) e psicologo 1 giorno settimana; - 1 con logopedista; - 10 con pneumologo. Altre figure professionali coinvolte nell assistenza, oltre a quelle del CAD erano il neurologo, l otorino, il dietologo, il dentista; il cardiologo, lo psicologo e il fisioterapista. Otto soggetti ricevevano assistenza infermieristica privata 7 giorni su 7 (range 2-6 ore). Dall indagine è emerso che solo in 4 casi c era una figura di coordinamento fra gli operatori: in un caso era l infermiere della ASL e in 3 il familiare/caregiver. 14 casi hanno riferito di avere una struttura di riferimento per le urgenze: per 9 era il centro del Policlinico Gemelli, in 2 casi l AO S.Filippo Neri e negli altri 5 casi erano indifferentemente il Grassi, il Policlinico Umberto I, ed il S. Camillo-Forlanini. I 10 che hanno riferito di non avere una struttura di riferimento per le urgenze hanno dichiarato che non gli era mai stata proposta. Sui diritti e le leggi della disabilità hanno dichiarato di essere adeguatamente informati 21 soggetti/famiglie L invalidità civile era stata richiesta da 24 persone di cui 17 già avevano ottenuto il riconoscimento e 4 erano in attesa. Il tempo di attesa dalla richiesta variava da 1 a 14 mesi in 15 casi; 9 familiari non ricordavano invece i tempi di attesa/periodo richiesta. 11 soggetti ricevevano aiuto da un solo familiare e 10 da 2 o più familiari. Per 4 soggetti non vi era nessun familiare di supporto (due erano assistiti sia dal CAD che da due badanti private per 24 ore al giorno). A seguito della malattia, in 8 casi il familiare aveva lasciato il proprio lavoro (in 3 casi il figlia/o; in 5 casi il coniuge). 9

13 Le domande aperte (Testo a cura di Cristina Guarino) Nell ultima sezione, non strutturata, dei due questionari, denominata bisogni e aspettative, si è cercato di dare spazio alle persone con SLA ed ai caregivers, allo scopo di conoscere quale sia la percezione dei loro bisogni, del livello di soddisfazione dell assistenza e quali siano le problematiche più critiche dal loro punto di vista. Di seguito viene riportata una sintesi delle diverse opinioni espresse. Ricordiamo che una patologia così altamente invalidante e a progressione rapida coinvolge pesantemente oltre il paziente, l intero nucleo familiare e che quindi una buona prassi assistenziale deve tener presente sia i bisogni multidimensionali che la tempestività delle risposte, affinché queste non arrivino quando il bisogno è già mutato. Per semplificazione abbiamo diviso per settori le aree di criticità. I servizi della ASL Il paziente e la sua famiglia si trovano impreparati di fronte ad una malattia che evolve rapidamente causando gravi disabilità e necessità assistenziali incalzanti. Le indicazioni del personale ospedaliero per il rientro a domicilio sono spesso insufficienti a causa delle disomogeneità tra i vari territori nelle modalità di accesso ai servizi. Le persone con SLA necessitano di molteplici prestazioni, ognuna delle quali viene erogata da servizi diversi della ASL. A volte un unica prestazione richiede l intervento di più servizi, ognuno dei quali ha proprie procedure, modalità di accesso e una scarsa comunicazione tra loro. Alle famiglie serve quindi qualcuno che faciliti i loro percorsi rimuovendo i numerosi ostacoli che acuiscono immotivatamente le già critiche difficoltà dei pazienti e dei loro familiari (dal documento del gruppo regionale Percorso assistenziale alle persone affette da SLA Regione Lazio. Anno 2008). Da ciò la necessità della figura del case manager il quale, conoscendo le problematiche del paziente e della sua famiglia, sia in grado di aiutare ad attivare le risorse sociali, sanitarie ed assistenziali esistenti sul territorio. La medicina legale Le pratiche per le richieste di invalidità prevedono tempi troppo lunghi che creano spesso delle sfasature tra i tempi burocratici dell accertamento dell invalidità ed i tempi di evoluzione della patologia. L aggravamento della patologia arriva prima del riconoscimento 10

14 della stessa e ciò priva il paziente della possibilità di usufruire di determinati benefici o ausili. Sono previste certificazioni soggette a revisioni nonostante la patologia non sia suscettibile di miglioramenti (Legge 104). Si riporta da un paziente:. siamo all incredibile, nonostante la mia diagnosi accertata, ho ricevuto una convocazione da parte dell Ufficio Invalidi Civili che mi invita a presentarmi da loro al secondo piano. (nel 2009; il paziente da anni è completamente paralizzato, cominciava ad avere problemi con i movimenti oculari. Oggi non comunica più). I familiari, in considerazione della gravità e della rapidità di evoluzione della malattia, chiedono di istituire dei canali preferenziali che rendano più agevole il percorso burocratico accelerandone i tempi Il servizio protesi ed ausili La richiesta di ausili, alcuni dei quali di vitale importanza, è spesso estremamente lunga e complessa in quanto si articola in varie fasi ognuna delle quali espletata da un servizio diverso. Lo stesso dicasi per il rifornimento dei materiali di uso continuativo, (alcuni dei quali di vitale importanza, es. cannule) per alcuni dei quali risulta difficile individuare il servizio o la società preposti alla loro fornitura. I familiari trovano estremamente frustrante lo scontro contro la burocrazia e ciò aggrava il senso di solitudine nel quale la patologia li ha gettati. Si riporta da un paziente: Io muovo solo gli occhi e sono un corpo inanimato che non chiede la pietà di nessuno, vorrei solo sapere che cosa mi spetta di diritto. Prestazioni ambulatoriali I soggetti che allo stadio iniziale della patologia non usufruiscono ancora dell assistenza domiciliare, in quanto mantengono ancora delle possibilità residue di autonomia motoria lamentano tempi di attesa lunghi per: 1) accedere alle prestazioni (necessità di ottenere gli appuntamenti in tempi brevi); 2) effettuare le visite (l attesa in ambulatorio per effettuare la visita è troppo lunga e stressante per un paziente in quelle condizioni). Tale situazione fa sentire il paziente ed i suoi familiari non considerati nella drammaticità della loro situazione, con tutto ciò che un tale stato d animo consegue. 11

15 Alimentazione Il percorso per accedere alla NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare) necessita di passaggi che coinvolgono sia le UOS NAD che i servizi della ASL. Tali UOS forniscono una forma indiretta di valutazione, nel senso che, dopo essere stati presi in carico ed impiantata la PEG, sarà compito della ASL fornire una valutazione clinica mensile e gestire con cadenza trimestrale il cambio PEG. Le richieste per tali prestazioni devono in ogni caso essere fatte al Centro di riferimento. Laddove non sia presente un chirurgo, la gestione della PEG costringe a periodici ricoveri in ospedale con notevoli disagi, stress e costi per il trasferimento in ambulanza. Farmaci Alcuni farmaci di uso continuativo, prescritti dai centri SLA, sono a carico delle famiglie e ciò rappresenta un impegno economico che non tutti sono in grado di sostenere. L approvvigionamento dell alimentazione fornita dalle farmacie della ASL richiede la presenza di un familiare o chi per lui, munito di un mezzo di trasporto. Per alcuni familiari ciò rappresenta un duplice problema in quanto non possiedono un mezzo di trasporto e devono quindi affidarsi all aiuto di qualcuno e sono soli ad occuparsi del paziente o disponendo di un assistenza infermieristica di un ora non fanno in tempo a recarsi alla farmacia per ritirare l alimentazione. Va sottolineato che una difficoltà, che in condizioni normali si configura solo come un fastidio, in un contesto come quello di una famiglia in cui è presente un malato di SLA, può diventare un ostacolo insormontabile in termini di energie psichiche. I familiari richiedono la possibilità di un servizio a domicilio. Prestazioni fisioterapiche Le criticità emerse sono state: 1) interruzione delle prestazioni dopo sei mesi con relative difficoltà per ottenerne il rinnovo; 2) difficoltà a concordare una cadenza oraria stabile che non metta in crisi la complessa gestione quotidiana del paziente. 12

16 La gestione quotidiana di un paziente con SLA è scandita da una serie di atti ripetitivi ma anche complessi. Sollevare il paziente con il sollevatore per metterlo seduto sulla sedia è un operazione che a volte viene giudicata complessa anche dal personale sanitario di assistenza (molto spesso sono necessarie due persone), lo stesso per rimetterlo a letto. Ciò significa che se la fisioterapia deve essere fatta seduti, il paziente non può farsi trovare a letto. Ma questa semplice operazione deve essere programmata, da qui la necessità di un orario fisso. Assistenza infermieristica Richieste: 1) supporto infermieristico in caso di malattia/evento straordinario del familiare; (quando il familiare è solo con il paziente non può permettersi nemmeno di sentirsi male, di avere la febbre alta, etc. altrimenti il paziente rimane solo e se tracheostomizzato può rischiare il soffocamento; 2) possibilità che i familiari possano uscire con il paziente accompagnati dall infermiere di turno; il paziente è prigioniero della SLA, ma anche il familiare che se ne occupa lo è; ciò naturalmente provoca un vertiginoso abbassamento nella qualità della vita di entrambi, sul quale si potrebbe intervenire mettendo in condizione il paziente ed il familiare di uscire. 3) possibilità di effettuare durante il periodo estivo soggiorni in un domicilio differente da quello di residenza. Il paziente SLA è paralizzato, non muove né le braccia né le gambe, non può parlare, non può respirare né mangiare, muove solo gli occhi, ma la sua mente è perfettamente funzionante, pensa, desidera, soffre, si dispera come tutti quanti noi. E vivo anche se il suo corpo è morto! Supporto psicologico La SLA è una gravissima malattia neurodegenerativa che porta in breve tempo alla completa paralisi. L unico movimento residuo è quello degli occhi con i quali i pazienti comunicano, (a volte si perde anche quello). Ma la cosa più terribile è che ciò che rimane completamente intatto è il pensiero; la mente funziona perfettamente; dentro quel corpo morto c è un essere umano vivo, in grado di pensare, desiderare, avere paura, emozionarsi come tutti quanti noi. Si può paragonare ad una situazione rappresentata in una delle novelle di E. A.Poe. Per quanto accennato,la SLA è una patologia che suscita angosce claustrofobiche che infrangono la barriera della razionalità e mettono in gioco 13

17 paure profonde che gran parte delle persone tende a tenere lontane dai propri pensieri, rischiando quindi di sottovalutare la necessità di un assistenza attenta, efficace ed efficiente. Detto questo, credo sia intuitivo il motivo per cui un essere umano che si trova ad assistere giorno dopo giorno alla morte progressiva di proprie parti del corpo, possa presentare delle problematiche psichiche che necessitano, per essere affrontate, di un supporto psicologico continuativo. La cosa curiosa è che l unica capacità residua è il pensiero, non è quindi evidente che questi debba essere aiutato, sostenuto etc.? Nella pratica quotidiana questo aspetto è sottovalutato, nonostante sia richiesto dai pazienti e dalle famiglie. Da un paziente: tu sei preziosa per quello che fai e per quello che pensi. Anche le famiglie vivono una situazione che percepiscono di abbandono, di solitudine e di catastrofe, devono assistere al progressivo disfacimento del corpo del proprio caro completamente impotenti, in più devono districarsi nelle complesse procedure per ottenere le prestazioni necessarie al loro familiare malato. Questi brevi cenni per dire che un sostegno psicologico: 1) migliora la qualità della vita dei pazienti e dei familiari; 2) migliora la percezione della qualità dei servizi offerti; 3) riduce il senso di solitudine e di smarrimento che questa patologia provoca. 4) fa sentire Viva una persone che nella maggior parte dei casi, da subito smette di sentirsi tale (da un paziente: sono un mostro che mette paura ai bambini ). Qualità della vita Il concetto di qualità della vita è strettamente connesso alle esigenze individuali degli esseri umani. Per conoscere la qualità della vita di una persona è necessario indagare sulla sua vita, le sue aspettative, interessi, situazione familiare, etc. Parlando di pazienti SLA, le richieste dei pazienti e loro familiari evidenziano la rivendicazione di bisogni quasi elementari: 1) poter uscire di casa mantenendo l assistenza dell infermiere domiciliare; 2) poter usufruire di un mezzo di trasporto idoneo; per far uscire i pazienti mantenendoli finché possibile in rapporto con il mondo circostante; 3) disporre di momenti di sollievo per i familiari che non li costringano ad affrontare il senso di colpa di far ricoverare il proprio caro, facendolo invece rimanere nella propria casa, nel proprio mondo. 14

18 Il Medico di Medicina Generale La centralità del MMG in una patologia così complessa è ancora più necessaria ed evidente. Valutare le necessità sia di cura che assistenziali del paziente ed indirizzarlo nei percorsi, oggi purtroppo farraginosi, atti ad ottenere le necessarie prestazioni, sostenerlo spiegando la necessità di seguire le terapie assegnategli dagli specialisti, quando il paziente dice no, tanto a che serve, tutto questo migliora la qualità della vita, già così compromessa, dei pazienti e delle famiglie. Le criticità emerse : 1) scarsa conoscenza dei servizi di assistenza e relative procedure; 2) scarsa conoscenza dei servizi sociali offerti dal Municipio; 3) scarsa conoscenza della malattia. Necessità emerse sono: 1) formazione per i MMG sulle necessità assistenziali delle persone con SLA ; 2) produzione di una brochure informativa sui servizi della ASL e relative procedure di accesso e sui facilitatori di comunicazione. Comunicatori La possibilità di ottenere un comunicatore a puntamento oculare è soggetta a procedure lunghe ed articolate nonché a tempi di attesa lunghissimi con ovvia compromissione della qualità della vita. Lo stesso dicasi per eventuali richieste di manutenzione. Il processo coinvolge: MMG, Policlinico Gemelli, Ospedale San Filippo Neri, centro per l autonomia, ASL. I MMG devono avviare la procedura attraverso una richiesta da effettuare su un modulo prestabilito da inviare al centro di riferimento. Spesso però il MMG non è a conoscenza né della procedura né dell esistenza dei comunicatori, il che rende tutto più lungo e difficile. Per mesi i pazienti comunicano con difficoltà con una tabella Ethran, ma possono parlare solo con le persone presenti, non possono mandare mail, non possono utilizzare i social network per rimanere in contatto con il mondo, le loro comunicazioni non possono essere mai private, sempre mediate da qualcuno, perché? Perché sono in attesa del comunicatore e se questo dopo mesi arriva ed è un modello non idoneo, allora. Si ricomincia da capo, altri mesi, altre trafile burocratiche... e lui è lì che aspetta, non può 15

19 gridare, non può sbattere un libro contro il muro per sfogare il suo senso di impotenza, può solo stare lì, guardare, guardare in silenzio le persone che gli stanno vicine, che gli vogliono bene ma che sono impotenti quanto lui. Rapporti con l Ospedale Nel momento in cui, per la progressione della malattia, il paziente non è più in grado di uscire da casa e si attiva quindi un programma assistenziale domiciliare, il rapporto con il Centro di riferimento ospedaliero che ha effettuato la diagnosi subisce una drastica frattura. Viene quindi a mancare completamente una integrazione tra l ospedale ed il territorio; integrazione che risulta indispensabile soprattutto nella gestione delle problematiche che possono insorgere nel progressivo aggravarsi della patologia e che richiedono un intervento specialistico o addirittura un periodo di ricovero. E emersa quindi la necessità di un protocollo di accesso al reparto che eviti il passaggio dal PS, in quanto spesso le particolari condizioni cliniche (soprattutto l impossibilità di comunicare) rendono estremamente doloroso per il paziente sottostare alle procedure standard dei PS (spesso in PS non è presente un ventilatore, una tabella Ethran etc.). Il 40% dei pazienti non ha una struttura di riferimento in caso di ricovero in urgenza poiché non gli è mai stata proposta. Rapporti con il Municipio Le criticità emerse riguardano l informazione sui servizi offerti dal Municipio. Spesso i familiari non sono a conoscenza dell esistenza delle due tipologie di assistenza: diretta ed indiretta; ciò provoca un notevole carico economico in quanto il caregiver, è costretto ad assumere un badante che lo sostituisca nei momenti in cui non può assistere il proprio familiare malato (per motivi di lavoro o perché deve assentarsi per espletare le innumerevoli pratiche necessarie alla gestione della malattia). Tale difficoltà è ancora più evidente per quei soggetti che vivendo da soli si trovano a dover assumere uno o più badanti. L assistenza sociale legata al reddito e le lunghe liste di attesa per usufruire dei servizi sociali contribuiscono a rendere la situazione ancor più complessa di quanto già non sia. 16

20 Bibliografia essenziale Rocha JA, Reis C, Simoes F, Fonseca J. Mendes Ribeiro J. Diagnostic investigation and multidisciplinary management in motor neuron disease. J Neurol. 2005; 252: Mitchell JD, Borasio GD. Amyotrophic lateral sclerosis. Lancet 2007; 369: Radunović A, Mitsumoto H, Leigh PN. Clinical care of patients with amyotrophic lateral sclerosis. Lancet Neurol 2007; 6: McDermott CJ, Shaw PJ. Diagnosis and management of motor neurone disease. BMJ 2008; 336 : Corcia P, Meininger V. Management of Amiotrofic Lateral Sclerosis. Drugs 2008; 68: Wijesekera LC, Leigh PN. Amyotrophic lateral sclerosis. Orphanet J Rare Dis. 2009; 4:3. Brooks BR. Managing amyotrophic lateral sclerosis: slowing disease progression and improving patient quality of life. Ann Neurol 2009; 65 Suppl 1: S National Guideline Clearinghouse: Practice parameter: The care of the patient with amyotrophic lateral sclerosis (an evidence-based review). Report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology: ALS Practice Parameters Task Force Commissione regionale per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Determinazione del 23 maggio 2006, n. 1447).Protocollo regionale per la presa in carico del malato di SLA: Percorso assistenziale alle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica nella regione Lazio Miller RG, Jackson CE, Kasarskis E.J, et.al. Practice Parameter update: the care of the patient with amyotrophic lateral sclerosis: Drug, nutritional, and respiratory 17

21 therapies (an evidence-based review): report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology. 2009; 73: Miller RG, Jackson CE, Kasarskis E.J, et.al. Practice Parameter update: The care of the patient with amyotrophic lateral sclerosis: Multidisciplinary care, symptom management, and cognitive/behavioural impairment (an evidence-based review): report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology 2009;73:

22 ALLEGATO 1 QUESTIONARIO PAZIENTE Data compilazione ID scheda: gg mm aa Rispondente: 1 Soggetto interessato 2 Familiare 3 Altra persona (specificare) A- DATI GENERALI E ANAMNESTICI 1.Sesso:1 M 2 F 2.Età: Comune di nascita Provincia Distretto residenza 3. Stato civile: 1 celibe/nubile 2 coniugato/a 3 separato/a 4 divorziato/a 5 vedovo/a 6 convivente 4. Titolo di studio: 1 laurea o diploma universitario 2 diploma scuola superiore 3 licenza di scuola media 4 licenza di scuola elementare 5 Altro (specificare) 5. Professione: 1 Attuale 2 Precedente: 1 Dirigente 2 Impiegato/insegnante 3 Operaio 4 Libero professionista 5 Casalinga 6 Agricoltore/allevatore 7 Altro (specificare) 6.Attività sportiva agonistica: 1 Sì 2 No Se sì, quale: per quanti anni B- DIAGNOSI 7. Mese e anno inizio sintomi della malattia: / mm aaaa 8. Tipo di esordio: 1 spinale 2 bulbare 3 Non valutabile 9. SLA 1 Familiare 2 Sporadica 10. Mese e anno: in cui è stata effettuata la diagnosi / mm aaaa 11.Effettuata da: 1 Medico di un centro SLA del Lazio 2 Medico ospedaliero 3 Medico specialista privato 4 Medico di un centro SLA fuori Lazio 12. Si ritiene soddisfatta/o delle informazioni ricevute al momento della diagnosi? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 12.1 Se poco o per nulla può indicarne i motivi? 1 scarsa disponibilità 2 scarsa chiarezza 3 altro (specificare)

23 B- DIAGNOSI 13. Ha consultato internet per avere maggiori informazioni sulla malattia? 1 Si 2 No 13.1 Se sì, si ritiene soddisfatto/a delle informazioni trovate su internet? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho trovato alcuna informazione 14. E in trattamento con riluzolo? 1 Si 2 No C - PRESIDI ASSISTENZIALI (da rivolgere la domanda solo in caso di utilizzo) 15.PEG/PEJ/SNG: 1 Si 2 No se sì data inizio / (barrare gli ausili non utilizzati) mm aaaa Attualmente se utilizza PEG/PEJ/SNG: 15.1 Ogni quanti mesi viene cambiata? 15.2 Il cambio è effettuato: 1 a domicilio 2 in ospedale 15.3 Se a domicilio, da chi: 1 Chirurgo CAD 2 Altro (specificare) 15.4 Ha ricevuto informazioni esaurienti sulle manovre necessarie alla gestione? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 16. NIV 1 Si 2 No se sì data inizio / mm aaaa 16.1 Ha ricevuto informazioni esaurienti sulle manovre necessarie alla gestione? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione

24 C - PRESIDI ASSISTENZIALI (domanda da rivolgere solo in caso di utilizzo) 17. TRACHEO: 1 No 2 Sì se sì data inizio / mm aaaa 17.1 Ogni quanti mesi viene cambiata la cannula? 17.2 Il cambio cannula è effettuato: 1 a domicilio 2 in ospedale 17.3 Da chi: 1 Otorino/anestesista 2 Altro (specificare) 17.4 Ha ricevuto informazioni esaurienti su come utilizzarla/gestirla? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione D AUSILI (domanda da rivolgere solo in caso di utilizzo) 18. Ha ricevuto ausili dalla ASL? 1 Si 2 No 18.1 Se sì, quali: 1 Comunicatori 2 Sollevatore 3 Unità Posturale 4 Altro(specificare) 18.2 Dopo quanto tempo dalla richiesta? 1 N.mesi 2 N.mesi 3 N.mesi 4 N.mesi Ha ricevuto ausili dai PRIVATI? 1 Si 2 No 18.4 Se sì, quali: 1 Comunicatori 2 Sollevatore 3 Unità Posturale 4 Altro(specificare) 18.5 Dopo quanto tempo dalla richiesta? 1 N.mesi 2 N.mesi 3 N.mesi 4 N.mesi 19. Ha ricevuto informazioni esaurienti su come utilizzare/gestire: 1 sollevatore 2 comunicatore 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 3 Unità Posturale 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 4 altro 20. E in telecontrollo? 1 Sì 2 No 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione

25 E - Assistenza Sociale 21. Ha mai presentato richiesta di assistenza sociale al Comune? 1 Sì 2 No 22. Riceve un servizio di assistenza sociale (aiuto alla persona)? 1 Sì 2 No 22.1 Se sì: 1 diretta 2 indiretta se indiretta, quanti euro/mese? 22.2 Se sì, erogata da chi? 1 comune, con la frequenza di N giorni a settimana ore al giorno 2 associazione no profit, con la frequenza di N giorni a settimana ore al giorno 3 associazione privata, con la frequenza di 4 altro (specificare) N giorni a settimana ore al giorno N giorni a settimana ore al giorno 23. Si avvale dell aiuto di badanti? 1 Sì 2 No 23.1 Se sì, n. Per quante ore totali al giorno? Costo al mese? Euro F - Assistenza Sanitaria 24. Ha mai presentato richiesta di assistenza domiciliare (CAD) alla ASL? 1 Si 2 No 25. Attualmente riceve assistenza dal CAD? 1 Si 2 No 25.1 Se sì: con quali fugure professionali (barrare anche più di una casella): 1 Infermiere N giorni a settimana ore al giorno 2 Fisioterapista N giorni a settimana ore al giorno 3 Psicologo N giorni a settimana ore al giorno 4 Logopedista N giorni a settimana ore al giorno 5 altro (specificare) N giorni a settimana ore al giorno 26. Da quali altri professionisti, oltre quelli del CAD è seguita/o? (barrare anche più di una casella) 1 Neurologo 2 Pneumologo 3 Otorino 4 Dietologo 5 Altro professionista (specificare):

26 F - Assistenza Sanitaria 27. Riceve assistenza infermieristica privata? 1 Sì 2 No 27.1 Se sì, N giorni a settimana ore al giorno 28. Nel caso di bisogno di assistenza in urgenza, ha una struttura ospedaliera di riferimento? 1 Si 2 No 28.1 Se sì, quale: Se no, perché: 1 Non mi è mai stata proposta 2 Troppo lontana 3 Non ne vedo la necessità 4 Altro (specificare) G-BISOGNI E ASPETTATIVE 29. Quali sono secondo LEI le tre principali priorità su cui si dovrebbe intervenire (domanda generale per capire i desideri e i bisogni dell intervistato)? 1) 2) 3) 30. Rispetto ai servizi forniti dalla ASL, quali aspetti desidera vedere migliorati? 1) 2) 3) Note dell intervistatore? 1) 2)

27 H- STADIAZIONE (Criteri di stadiazione Gruppo SLA regionale - centrato sull identificazione dei bisogni del paziente SLA secondo la combinazione delle 4 aree sintomatiche Respirazione Nutrizione Motricità Comunicazione.) 31. Barrare il numero corrispondente ad ogni stadio delle 4 aree di bisogno 2.Respirazione R 0. Normale 1. Insufficienza restrittiva lieve (70%<CV<80%) 2. Insufficienza restrittiva con indicazione alla NIV notturna (50%<CV<70%) 3. NIV con necessità ventilazione notturna e diurna (12-18h) 4. NIV/tracheostomia con dipendenza totale dalla ventilazione meccanica (24/h)* * = sottolineare se NIV o tracheotomia 1.Motricità M 0. Normale 1. Difficoltà motorie che non interferiscono con lo stile di vita 2. Difficoltà motorie che interferiscono con lo stile di vita ma non compromettono l autonomia 3. Difficoltà che compromettono l autonomia senza necessità di assistenza continuativa 4. Disabilità severa, dipendenza totale con necessità di assistenza continuativa 3.Nutrizione N 0. Alimentazione naturale 1. Alimentazione che necessità di indicazioni nutrizionali 2. Alimentazione che necessità di supplementazione nutrizionale 3. Alimentazione artificiale 4.Comunicazione C 0. Normale 1. Eloquio disartrico, ma comprensibile 2. Anartria con possibilità di usare comunicatori semplici 3. Anartria con possibilità di usare comunicatori ad alta tecnologia 4. Anartria senza possibilità di usare comunicatori ad alta tecnologia Stadio: Stadi definiti A B C D R N M C

28 ALLEGATO 2 QUESTIONARIO FAMIGLIA Data compilazione gg mm aa ID scheda: Dati socio-anagrafici del familiare 1.Sesso: 1 M 2 F 2.Età: Luogo di nascita 3. Stato civile: 1 celibe/nubile 2 coniugato/a 3 separato/a 4 divorziato/a 5 vedovo/a 4. Titolo di studio: 1 laurea o diploma universitario 2 diploma scuola superiore 3 licenza di scuola media 4 licenza di scuola elementare 5 Altro (specificare) Modalità comunicazione diagnosi e livello di conoscenza del decorso della malattia 5. Da chi ha ricevuto la comunicazione della diagnosi del suo caro? 1 Medico ospedaliero 2 Specialista privato 3 Altra figura (specificare) 6. Si ritiene soddisfatto/a delle informazioni ricevute al momento della diagnosi del suo caro? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 6.1 Se poco o per nulla, può indicarne i motivi? 1 scarsa disponibilità 2 scarsa chiarezza 3 altro (specificare) 7. Ha consultato internet per avere maggiori informazioni sulla malattia del suo caro? 1 Si 2 No 7.1 Se sì, si ritiene soddisfatto/a delle informazioni trovate su internet? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho trovato alcuna informazione La domanda 8 va rivolta solo per i presidi/ausili utilizzati 8. Ha ricevuto informazioni esaurienti su come utilizzare/gestire i presidi/ausili necessari al suo caro? 1 PEG: 2 PEJ: 3 SNG: 4 NIV 5 Tracheotomia 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione

29 6 sollevatore 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 7 comunicatore 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 8 aspiratore 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 9 altro ausilio( specificare) 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 5 non ho ricevuto alcuna informazione 9. Sono state semplici ed efficaci le procedure per le richieste dei presidi/ausili utilizzati? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 4 per nulla 9.1 Se poco o per nulla 1 Difficoltà a trovare il servizio 2 Difficoltà ad accedere al servizio 3 Altro motivo 10. Ritiene ci sia un coordinamento fra gli operatori che si occupano del suo caro? 1 Sì 2 abbastanza 3 poco 5 no 10.1 Se sì o abbastanza, chi svolge il ruolo di coordinatore? 1 medico specialista 2 medico di famiglia 3 infermiere 4 assistente sanitario 5 assistente sociale 6 altra figura 7 nessuno INVALIDITA CIVILE 11. E stata/o adeguatamente informata/o sui diritti e le leggi della disabilità (invalidità, legge 104, congedo parentale) 1 Sì 2 Abbastanza 3 poco 4 no 12. E stata richiesta l invalidità civile? 1 Sì 2 No 12.1 Se sì, e se ancora in attesa, indicare i mesi trascorsi dalla richiesta:

30 NUCLEO FAMILIARE 13 Di quante persone è composto il nucleo familiare (numero conviventi escluso il pz)? 14. Quante persone del nucleo familiare danno un supporto sistematico alla gestione del sua caro? 15. L'avvento della malattia ha indotto qualche componente del nucleo familiare a lasciare il lavoro o a ridurre l orario? 1 Sì 2 No Se si, specificare chi BISOGNI E ASPETTATIVE 16. Quali sono secondo LEI le tre principali priorità su cui si dovrebbe intervenire (domanda generale per capire i desideri e i bisogni dell intervistato)? 1) 2) 3) 17. Rispetto ai servizi forniti dalla ASL, quali aspetti desidera vedere migliorati? 1) 2) 3)

31 ALLEGATO 3: dal documento della Commissione Regionale per la SLA

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Gentile Signora/Signore, il questionario che Le chiediamo di compilare ha lo scopo di farci capire se l assistenza domiciliare che Le è stata fornita

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario Gentile gnora/gentile gnore, Le chiediamo di aiutarci ad offrire un servizio migliore e sempre

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis Direzione Sanitaria II Distretto Dott. Fabio De Angelis COMPLESSITA ORGANIZZATIVA Necessità di modelli organizzativi più coerenti ed efficaci per la gestione dei pazienti domiciliari COMPLESSITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli