BIBLIOTECA COMUNALE di PERGINE VALSUGANA Carta delle Collezioni Approvata con delibera di Giunta n. 18 dd

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOTECA COMUNALE di PERGINE VALSUGANA Carta delle Collezioni Approvata con delibera di Giunta n. 18 dd"

Transcript

1 BIBLIOTECA COMUNALE di PERGINE VALSUGANA Carta delle Collezioni Approvata con delibera di Giunta n. 18 dd La Carta delle Collezioni 1.1 Definizioni e contenuto La Carta delle Collezioni è il documento che guida la Biblioteca Comunale di Pergine Valsugana (d ora in poi Biblioteca) nella costituzione, gestione e sviluppo delle proprie raccolte di materiali. In particolare, in sintonia con la missione e le caratteristiche del servizio, la Carta delle Collezioni descrive i criteri con cui sono scelti i libri e gli altri, individua eventuali lacune da colmare e settori da incrementare, segnala gli strumenti utilizzati per effettuare la scelta, stabilisce i cosiddetti livelli di copertura delle singole materie (o classi) in relazione alle diverse sezioni della Biblioteca, stabilisce i principi per la collocazione delle raccolte correnti e delle donazioni pervenute in Biblioteca. Tra le finalità della Carta vi è anche quella di indicare i principi generali che guidano la Biblioteca nelle attività di revisione e scarto per consentire il mantenimento di un patrimonio documentario continuamente aggiornato in rapporto ai fattori portanti della sua missione: la contemporaneità e la multiculturalità. La Carta delle Collezioni quindi non è solo una guida per il lavoro dei bibliotecari, ma nel momento in cui viene resa di pubblico dominio e sottoposta al giudizio ed ai suggerimenti degli utenti e della comunità, diviene uno strumento di democrazia e di trasparenza culturale. 1.2 Propositi La Carta delle Collezioni si propone di: a. rendere trasparenti e motivate le scelte di acquisizione effettuate dalla Biblioteca o le eventuali esclusioni, anche al fine di rendere più stretti e amichevoli i rapporti con il pubblico; b. informare gli utenti, gli amministratoti e le biblioteche dell area di riferimento trentina circa gli ambiti della raccolta, anche al fine di incoraggiare iniziative di cooperazione; c. garantire la continuità delle scelte culturali e bibliografiche della Biblioteca; d. ridurre al minimo le tendenze soggettive dello staff addetto alla scelta dei da acquisire, privilegiando parametri bibliografici omogenei e scelte culturali per quanto possibile oggettive e fondate sui bisogni espressi dalla comunità; e. porre a disposizione del personale, in particolare dei nuovi assunti e di quello proveniente da altre istituzioni bibliotecarie, uno strumento di orientamento e di formazione in servizio; f. fornire sicuri parametri di riferimento per le attività di valutazione e di autovalutazione della coerenza e della qualità delle raccolte; g. offrire informazioni utili alla definizione e alla ripartizione del budget delle acquisizioni. 1.3 Destinatari

2 La Carta delle Collezioni si rivolge: a. ai bibliotecari, per orientare il loro lavoro professionale sulla base di indirizzi coerenti e commisurati ai bisogni della comunità; b. agli utenti della Biblioteca e alla comunità perginese detentori di legittimi diritti di controllo sulla correttezza e sulla trasparenza del bilancio della Biblioteca; c. alle Biblioteche dell area trentina cointeressate a iniziative di cooperazione, in particolare per la gestione e lo sviluppo delle raccolte e la circolazione dei ; d. agli amministratori comunali e alle forze politiche e sociali, in quanto titolari di un diritto/dovere di informazione critica sull attività della Biblioteca e in particolare sulle scelte di acquisizione. 2 La missione della Biblioteca La Biblioteca è una biblioteca di pubblica lettura, di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso i disponibili (libri, giornali, riviste, cdaudio, e-book, ) e nel contempo vuole raccogliere i relativi alla comunità locale. La Biblioteca assicura ai suoi utenti: a. la consultazione dei materiali posseduti; b. il prestito di cartacei e multimediali; c. l accesso alle reti; d. l utilizzo di postazioni informatiche; e. occasioni di relazioni interpersonali e partecipazione ad eventi culturali; f. conoscenza e confronto fra culture e lingue diverse. In particolare la Biblioteca, attraverso le sue raccolte intende: a. mettere a disposizione della comunità perginese e trentina un centro attivo di informazione, comunicazione e promozione riguardante i diversi aspetti della cultura contemporanea; b. favorire l alfabetizzazione, la conoscenza, l uso delle risorse elettroniche e l accesso alle nuove tecnologie dell informazione a fini formativi e di ricerca; c. documentare, in particolare attraverso la raccolta locale, la società perginese e trentina in tutti i suoi aspetti; d. alimentare con i cataloghi delle sue collezioni, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino, una visibilità (anche su internet) di tutto il suo patrimonio documentario. La Biblioteca partecipa ai diversi programmi di formazione continua, proponendosi di: a. incoraggiare l acquisizione di nuove conoscenze; b. lottare contro l esclusione; 3 Il profilo della Comunità e degli utenti 3.1 La comunità perginese Il Comune di Pergine Valsugana (terzo comune trentino per numero di abitanti) conta oltre abitanti distribuiti fra il centro e le numerose frazioni. Pergine è una città con una discreta attività industriale, una importante attività agricola, una vasta attività legata all artigianato e, sviluppata notevolmente negli ultimi anni grazie alla sua posizione geografica, una importante vocazione nel settore del commercio e del turismo.

3 Pergine si pone inoltre come centro di riferimento per l Alta Valsugana, pur subendo l influsso del capoluogo di provincia Trento che dista pochi chilometri. Dal punto di vista culturale Pergine ha sempre giocato un ruolo di primaria importanza nell ambito provinciale anche per l attività delle sue numerose associazioni di volontariato. Sul suo territorio attualmente sono attivi: un Istituto di istruzione secondaria, due Istituti Comprensivi di istruzione, diverse scuole materne e due asili nido, una scuola musicale, diverse associazioni che operano nella formazione artistica, un teatro Comunale e diversi piccoli teatri frazionali, un Centro giovani, due librerie. 3.2 Gli utenti della Biblioteca L utenza della Biblioteca, come per la gran parte delle biblioteche di pubblica lettura, è composta da cittadini interessati alle opere di narrativa, soprattutto contemporanea, utenti dediti alla lettura di quotidiani e riviste, da studenti sia degli istituti di istruzione secondaria che dell università e da lettori, studiosi e curiosi di storia, attualità, cultura e vita locale. Importante è l attività della sezione ragazzi che con i progetti Biblioscuola, Nati per leggere e le varie iniziative, indirizza i giovani al piacere della lettura ed al conseguente utilizzo della nostra Biblioteca. Significativa anche la possibilità di connettersi ad internet per fidelizzare una determinata fascia di utenza. 4 I riferimenti normativi per la gestione delle Raccolte La gestione delle raccolte della Biblioteca si attua in conformità alle norme vigenti in materia di erogazione, regolamentazione e uso dei servizi della biblioteca. Ruolo e funzioni della Biblioteca sono in linea con quelli enunciati dalla normativa provinciale in materia di tutela, conservazione e catalogazione del patrimonio bibliografico (cfr. Tutti i dati personali acquisiti dalla Biblioteca in relazione ai suoi utenti e gli eventuali archivi costruiti sulla base di tali dati sono gestiti nel più assoluto rispetto della privacy. ( codice in materia dei dati personali D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196). Circolazione, diffusione e riproduzione dei sono gestiti in accordo alle leggi e ai regolamenti sul copyright e sulla tutela giuridica delle banche dati. L uso pubblico di Internet in Biblioteca, sia con computer di proprietà dell utente, sia con postazioni informatiche di proprietà della Biblioteca, è gratuito e prevede una specifica iscrizione, come stabilito dal Decreto del Ministero dell Interno del 16/08/ Gestione e sviluppo delle Raccolte 5.1 Caratteri generali La raccolta complessiva della Biblioteca, destinata ad un pubblico generale ed alla comunità perginese e trentina nel suo insieme, è costituita da su diversi supporti e con diversi livelli di trattazione, riguardanti gli aspetti della vita sociale e civile contemporanea, è finalizzata alla soddisfazione dei diversi bisogni di informazione, svago, formazione e sviluppo culturale oltre che di studio e ricerca. Ad oggi il patrimonio complessivo delle raccolte della Biblioteca conta circa L attuale sede della Biblioteca non permette di incrementare tale numero di volumi ed il patrimonio è quindi soggetto ad una continua revisione per poter aggiornare le raccolte con le nuove

4 acquisizioni. L obiettivo futuro della Biblioteca, quando disporrà della nuova sede, sarà di arrivare ad un numero massimo di Riteniamo che questo numero di possa essere adeguato a soddisfare le esigenze degli utenti di una biblioteca di pubblica lettura come la nostra. Lo sviluppo continuo del patrimonio non è inteso come una crescita perpetua dello stesso, ma come un processo dove selezione e nuove acquisizioni concorrono a mantenere sempre aggiornata la biblioteca e vivo l interesse degli utenti verso la lettura. 5.2 Articolazione delle raccolte La Biblioteca comprende le seguenti raccolte: - raccolta di saggistica e narrativa, destinata alla lettura in sede ed al prestito; - raccolta di consultazione, destinata alla lettura in sede; - raccolta locale (perginese e trentina), destinata alla lettura in sede ed al prestito; - raccolta di periodici, destinata alla lettura in sede; - raccolta bambini e ragazzi, destinata alla lettura in sede ed al prestito; - raccolta di cd-audio, destinata al prestito. 5.3 Principi generali I principi generali che informano e guidano la politica di gestione delle raccolte della Biblioteca sono i seguenti: a. le raccolte della Biblioteca tendono a garantire la democrazia e il pluralismo nell informazione e mirano a favorire un uso critico dei media informativi messi a disposizione; b. l uso dei materiali è aperto e libero per tutti, fatte salve le misure adottate a garanzia della sicurezza e dell integrità delle collezioni; c. le raccolte tendono a rappresentare gli interessi ed i punti di vista delle diverse fasce d età, dei diversi livelli di scolarizzazione, acculturazione e professionalità. 5.4 Criteri di selezione I criteri di selezione dei materiali da acquisire possono variare secondo le classi di materie e le diverse sezioni e raccolte speciali della Biblioteca. Fra i criteri utilizzati dalla generalità degli addetti alla selezione, ai fini dell inclusione di un documento nelle raccolte della Biblioteca, i principali sono: a. bisogni espressi dagli utenti, come risposta anticipata a bisogni della comunità; b. desiderata degli utenti, se coerenti con la fisionomia generale e la natura delle raccolte della Biblioteca; c. coerenza con le raccolte già presenti in Biblioteca; d. verifica del grado di disponibilità ed accessibilità dei in altre biblioteche pubbliche del Sistema Bibliotecario Trentino; e. rilevanza del documento nel suo insieme rispetto a una sua parte; f. rilevanza a livello di aggiornamento rispetto alla cultura contemporanea; g. valore dell opera come documento dei tempi; h. valore permanente, durata nel tempo dell opera;

5 i. connessione, legame significativo e diretto con la realtà e la cultura locale; j. presenza nel documento di contenuti non reperibili su altri media; k. recensioni e giudizi critici; l. accuratezza e affidabilità; m. autorità riconosciuta dell editore, dell autore, del curatore, dell illustratore, ecc. nei rispettivi ambiti professionali (produttivi, scientifici, creativi, artistici); n. inclusione in fonti bibliografiche e letterarie autorevoli; o. costo e disponibilità sul mercato; p. coerenza della forma di pubblicazione con il tipo di utenti cui il documento è destinato; q. compatibilità del formato fisico con l intensità e la durata d uso cui il documento è destinato. 5.5 Richieste di acquisto e doni La Biblioteca sollecita i propri utenti ad esprimere desideri e pareri attraverso la formulazione di richieste d acquisto al fine di reperire utili indicazioni in merito a bisogni e preferenze. I richiesti dai lettori vengono acquistati quando il loro contenuto, il livello di trattazione, il formato e il costo sono coerenti con la natura delle raccolte e le finalità della Biblioteca. La Biblioteca acquisisce materiale anche attraverso l accettazione di donazioni di singoli o di intere raccolte e fondi. I ricevuti in dono vengono selezionati secondo i medesimi criteri sopra elencati e possono essere soggetti a scarto se non rispondono alle esigenze di circolazione o di conservazione, oppure possono essere respinti o destinati ad altre istituzioni o ad altro uso. 5.6 Fonti La Biblioteca, ai fini dell acquisizione, seleziona i dalle fonti più accreditate ed aggiornate di informazione bibliografica, editoriale e commerciale convenzionali ed elettroniche: - bibliografie e guide bibliografiche generali e speciali; - repertori generali italiani ed internazionali di libri e altri materiali disponibili in commercio, cataloghi editoriali, a stampa o in internet; - rassegne, recensioni e segnalazioni di giornali, riviste e altri media, a carattere generale, librario o specializzato; - visione diretta dei in librerie, altre biblioteche, fiere del libro, ecc.; - pagine web di istituzioni, enti di ricerca e associazioni; - letteratura professionale e riviste specialistiche di letteratura per l infanzia. La Biblioteca può utilizzare, all occorrenza, fonti particolarmente specializzate per l acquisto di opere particolari, non reperibili nel normale circuito librario. 5.7 Revisione e Scarto Le collezioni della Biblioteca, in particolare le collezioni a scaffale aperto destinate al prestito, vengono sottoposte a revisioni periodiche, allo scopo di mantenere una raccolta documentaria fresca e aggiornata.

6 Per selezionare i destinati all eliminazione la biblioteca adotta una procedura di scarto basata sulla formula professionale denominata SMUSI (S = scorretto, informazione falsa; M = mediocre, superficiale, ordinario ; U = usato, deteriorato, di sgradevole presenza; S = superato; I = inappropriato, incoerente con la raccolta). Tale procedura non viene sempre applicata nella sua forma canonica e integrale, ma con accorgimenti e adattamenti funzionali, da un lato alla biblioteca nel suo insieme, e dall altro alle esigenze poste dalle diverse aree tematiche presenti nelle raccolte generali e nelle sezioni speciali. I deteriorati vengono comunque scartati per essere eliminati o sostituiti. Altro criterio adottato dalla nostra biblioteca in fase di revisione del patrimonio è costituito dall intervallo temporale dell ultimo prestito effettuato per il dato documento, indice dell utilizzo da parte dell utenza. I scartati, ma ancora in buone condizioni, possono essere destinati al dono o allo scambio con altre biblioteche, oppure possono essere messi in vendita. 5.8 Livelli di copertura I livelli di copertura adottati sono stati desunti dal modello Conspectus, riadattato e semplificato rispetto alla fisionomia delle collezioni analizzate. Si è deciso infatti di adottare solo tre livelli, oltre al livello 0. Ogni livello include i livelli inferiori. Sono state segnalate eventuali eccezioni. I quattro livelli dunque sono: Livello O. Fuori ambito: la biblioteca non possiede e/o non acquista materiale in quell area disciplinare, oppure si ritiene che il materiale in quell ambito sia insufficiente a coprire il livello 1 di prima informazione di base. Livello 1. Collezione di base: è il livello della prima informazione e comprende una selezione minima di opere di base e dei principali materiali relativi all'area o al settore di riferimento, destinata al pubblico generico. Si tratta di monografie e opere di primo orientamento. Livello 2. Collezione di divulgazione: una selezione di opere che introducono e definiscono un argomento, suggeriscono diversi approcci, rispondono alle esigenze di utenti generali fino alla scuola secondaria superiore. Comprendono una selezione di monografie generali e di strumenti di orientamento, inclusi dizionari, enciclopedie, opere di divulgazione, basi di dati bibliografiche, rassegne storiche, bibliografie, manuali, periodici. Livello 3. Collezione specializzata: una collezione di materiali di approfondimento, di supporto allo studio e all approfondimento, rivolta a utenti già in possesso delle conoscenze di base. Fornisce informazioni su un argomento in modo sistematico, ma non specialistico. Comprende un ampia raccolta di monografie e opere di orientamento generali e di periodici generali e tematici e l accesso a risorse elettroniche 6. Sezione Adulti 6.1 Raccolta di saggistica narrativa - consultazione descrizione La sezione adulti, collocata al primo piano dell edificio ospitante la Biblioteca, è la raccolta principale dei a stampa disponibile per la consultazione ed il prestito agli utenti. Essa è per la gran parte collocata a scaffale aperto (solo piccola una parte delle opere sono depositate in

7 magazzino, comunque a disposizione degli utenti previa richiesta al personale) ed è ordinata per materie secondo la classificazione Dewey. Di questa sezione fanno anche parte, collocate distintamente, quattro raccolte : la sezione locale, la sezione trentina, la sezione delle opere di consultazione generale, il Fondo Crivelli collocato presso l Archivio Storico di Pergine Valsugana. La sezione locale: il Comune di Pergine Valsugana ed il suo territorio. Questa sezione è l unica raccolta della Biblioteca soggetta a conservazione dei che la costituiscono. La sezione trentina: collocata anch essa a scaffale aperto secondo la classificazione decimale Dewey, rappresenta la parte di patrimonio documentario inerente la Provincia di Trento. La sezione delle opere di consultazione generale: costituita da enciclopedie e dizionari, è collocata, per maggior comodità di utilizzo, in scaffali separati (buona parte di queste opere attualmente si trova depositata in magazzino per carenza di spazio). Il Fondo Crivelli (donato dalla famiglia dei Conti Crivelli) conta oltre 400 che vanno dal 1700 ai primi anni del 1900 e trattano principalmente di irredentismo, agricoltura, diritto e narrativa dell ottocento (anche in lingua originale) contando anche di pregio e rilievo storico. Completano l offerta all utenza sia la possibilità di consultazione in biblioteca di opere su supporto elettronico on line (quotidiani e riviste, dizionari, ecc.) sia l accesso agli stessi servizi ed il prestito di e-book tramite l accesso diretto dell utente ai servizi di Medialibrary. La raccolta comprende inerenti tutte le discipline e si rivolge agli adulti ed ai giovani sopra i 17 anni di età. La Raccolta, in sintonia con gli scopi della Biblioteca: - offre una selezione, quanto più possibile ampia, dei pubblicati e prodotti in Italia, in proporzione adeguata alle richieste degli utenti, ai bisogni della comunità ed alle varie necessità di lettura e conoscenza di tutti i soggetti che accedono alla biblioteca per qualsiasi loro interesse, motivazione o scopo; - favorisce la diffusione e circolazione dei saperi, in particolare nell ambito della contemporaneità, privilegiando quindi gli argomenti di interesse corrente ed attuale ma offrendo anche in particolari settori una adeguata selezione di opere di maggiore ampiezza storica (raccolta locale) ; - assegna un carattere di priorità all acquisizione di volti ad integrare e completare collezioni già presenti in Biblioteca, colmare vuoti e lacune in particolari aree del sapere ; - si sviluppa nella prospettiva dell integrazione ideale con le raccolte delle altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino, garantendo la massima disponibilità alla consultazione ed al prestito interbibliotecario livelli di copertura I livelli di copertura che la Biblioteca si propone di offrire agli utenti si posizionano sui livelli medio-alti in ogni disciplina (2-3), tendendo ad escludere il livello più basso 1, da considerare elementare o di base (materiali la cui presenza è comunque garantita). Per la specifica dei livelli di copertura vedi Tabella formato dei materiali

8 La raccolta acquisisce su ogni tipo di supporto e, sulla base dello stato attuale dell editoria, propone all utenza soprattutto libri, senza escludere a priori cd, dvd, e-book ed altri eventuali futuri formati lingua dei I sono quasi esclusivamente in lingua italiana copie Alcuni sono acquistati in più copie per venire incontro sia alle richieste dell utenza che ad esigenze didattiche inerenti l attività di promozione della lettura (incontri con gli autori, percorsi di promozione della lettura, ecc.). Per quanto riguarda le pubblicazioni seriali, la biblioteca si riserva di valutare caso per caso l acquisto e/o la prosecuzione delle stesse. 6.2 Raccolta di periodici descrizione La Biblioteca gestisce una raccolta rappresentativa di periodici a stampa, sia nella Sezione per Adulti che nella Sezione Ragazzi, a supporto: - dell informazione generale, anche di tipo ricreativo, per diversi ambiti culturali; - della ricerca e dello studio di base per aree tematiche di particolare rilievo; - della documentazione dell identità e della memoria storica locale; - della didattica e della documentazione sulla letteratura per l infanzia. La raccolta è da considerarsi complemento della documentazione complessiva offerta dalle collezioni a stampa, multimediali e digitali della Biblioteca criteri di selezione I criteri principali per la selezione e la scelta dei titoli sono. a. relazione e complementarità con la raccolta generale della Biblioteca; b. pertinenza rispetto al livello di copertura definito; c. risposta ai bisogni espressi e potenziali della comunità e dei singoli utenti; d. valutazioni di carattere bibliografico ed editoriale; e. disponibilità di budget e di spazio fisico; f. rappresentazione di diversi punti di vista; g. interesse locale. I periodici di interesse locale sono acquisiti nel rispetto dei criteri di pertinenza geografica, temporale e tematica assunti per l intera collezione di locali e nel rispetto delle aree tematiche ritenute più significative. La Biblioteca verifica annualmente l efficacia della propria politica delle acquisizioni di seriali per proporre nuove acquisizioni e per eventuali sostituzioni di titoli in corso livelli di copertura

9 Il livello di copertura per ogni area tematica è quello ritenuto sufficiente a supportare l informazione generale, la ricerca di base ed eventualmente (per alcuni ambiti disciplinari) la divulgazione formato dei materiali La Biblioteca acquista periodici su supporto cartaceo e tramite il libero accesso alle risorse consultabili da internet e tramite l accesso a Medialibrary, favorisce la visione delle versioni elettroniche gratuite on line delle testate disponibili in formato elettronico lingua dei I periodici della collezione sono in lingua italiana con la presenza di alcuni titoli di settimanali nelle lingue straniere maggiormente utilizzate nel nostro territorio (inglese e tedesco) copie I periodici sono in linea generale acquistati in una sola copia ad eccezione di alcuni quotidiani contenenti la cronaca locale per consentirne il più largo accesso servizi Le copie correnti dei periodici sono escluse dal prestito per garantire la massima accessibilità da parte dell utenza. I numeri arretrati vengono conservati per un periodo di tempo limitato (dipendente dallo spazio a disposizione) e sono disponibili per il prestito. 7 Sezione Ragazzi 7.1 descrizione La Sezione Ragazzi, collocata al secondo piano dell edificio della Biblioteca, comprende i destinati agli utenti da 0 a 17 anni ed agli utenti adulti, in particolare genitori e insegnanti, interessati al perseguimento delle finalità proprie della sezione. Il materiale è collocato a scaffale aperto diviso in raccolte separate: Narrativa Bambini, Narrativa Ragazzi, Narrativa Giovani Adulti, Divulgazione Ragazzi e Divulgazione Bambini (queste ultime disposte secondo la classificazione decimale Dewey). Con questa Sezione la Biblioteca si propone di offrire ai bambini, ragazzi ed ai giovani: - un luogo nel quale sia piacevole leggere e che contribuisca al tempo stesso a sviluppare e favorire la capacità di critica e l autonomia di pensiero; - un luogo ove sia possibile intrecciare relazioni personali con coetanei; - l occasione di sperimentare attività di animazione riferite al libro ed alla lettura. La Biblioteca si propone inoltre, nei confronti degli adulti, di facilitare la conoscenza della produzione editoriale e lo studio della letteratura per l infanzia anche attraverso incontri di aggiornamento rivolti agli insegnanti. I principi generali della politica di gestione della raccolta tendono ad assicurare:

10 a. stimoli culturali ed educativi per lo sviluppo psicologico, intellettivo e sociale di bambini e ragazzi; b. informazioni e conoscenze che costituiscono il patrimonio culturale della società in cui si cresce; c. materiali che favoriscano, negli anni della crescita, la formazione di una personalità attiva e creativa; 7.2 criteri di selezione particolari I criteri di selezione dei materiali coincidono in linea di massima con quelli generali. In particolare la Sezione Ragazzi presta attenzione a: a. qualità del testo e delle illustrazioni, promozione di prodotti di qualità scelti nel panorama editoriale; b. richieste di acquisti da utenti; c. materiali di supporto alle attività a tema per la promozione della lettura e alle attività svolte dal personale della Biblioteca e dagli insegnanti; d. durata fisica del supporto; La Biblioteca esclude, in linea generale, l acquisto di testi scolastici, testi abbreviati e/o annotati per la scuola, libri da colorare, da costruire e con gadget. 7.3 livelli di copertura Per la specifica dei livelli di copertura vedi Tabella. 7.4 formato dei materiali La Sezione Ragazzi comprende: a. libri a stampa di vario materiale (carta, cartone, legno, plastica e stoffa) e di diverse dimensioni (da molto piccoli a giganti, sagomati, ecc.); b. periodici 7.5 lingua dei Per la maggior parte i libri sono in lingua italiana. 7.6 copie Alcuni sono acquistati in più copie per venire incontro sia alle richieste dell utenza che ad esigenze didattiche inerenti l attività di promozione della lettura (incontri con gli autori, percorsi di promozione della lettura, ecc.). Per quanto riguarda le pubblicazioni seriali, la biblioteca si riserva di valutare caso per caso l acquisto e/o la prosecuzione delle stesse. 7.7 articolazione delle raccolte della Sezione Ragazzi RACCOLTA BAMBINI Narrativa bambini

11 Si rivolge agli utenti della fascia d età 0-7 anni. I suoi propositi sono: a. facilitare lo sviluppo dell immaginazione e delle capacità linguistiche, sviluppare la curiosità e la conoscenza della realtà attraverso i nuovi materiali di divulgazione per i più piccoli; b. promuovere l abitudine alla lettura come momento di divertimento e di piacere; c. aiutare il bambino ad orientarsi nella biblioteca come insieme organizzato di informazioni e da sfogliare, affinché si abitui ad una ricerca secondo i propri desideri; d. far vivere ai genitori l esperienza della lettura condivisa, fin dai primi mesi di vita del bambino. Divulgazione bambini Si rivolge agli utenti della fascia d età 3-7 anni. La raccolta di divulgazione e consultazione contiene opere che forniscono informazioni sulle diverse discipline a livello generale o specifico con i seguenti scopi: a. rispondere ai bisogni formativi, alle curiosità individuali e dare supporto alle prime ricerche scolastiche; b. creare curiosità, desiderio di conoscere, approfondire, aprirsi ai nuovi interessi; c. promuovere l interesse al libro, e quindi alla lettura, nei ragazzi che non sono attratti dalla narrativa; d. offrire strumenti di studio, confronto ed apprendimento; a. promuovere la capacità d uso di tutta la biblioteca, creando le condizioni per il passaggio alla divulgazione ragazzi e quindi alla biblioteca adulti. I testi sono organizzati a scaffale secondo la classificazione decimale Dewey. La Biblioteca aderisce al progetto Nati Per Leggere e si fa promotrice di specifici percorsi per bambini (0-3 anni) e genitori. Nei confronti degli educatori la sezione si propone come supporto educativo per le scuole (nido, scuola materna e 1 ciclo scuole elementari), attraverso la consultazione dei libri in sede, il prestito e le visite guidate RACCOLTA RAGAZZI Narrativa ragazzi Si rivolge agli utenti della fascia d età 8-14 anni. I suoi propositi sono: a. incoraggiare l abitudine alla lettura come piacere; b. arricchire la fantasia, contribuire allo sviluppo dell intelligenza e all equilibrio psicologico per il raggiungimento di una personalità autonoma, creativa ed aperta alla socializzazione; c. sviluppare l uso e la comprensione della lingua; d. aiutare la conoscenza e la riflessione sulla propria cultura e su quelle appartenenti ad altri popoli; e. offrire esperienze ed opportunità con l utilizzo delle nuove tecnologie. La sezione, costituita da romanzi, racconti e fiabe è interamente disponibile per il prestito. Narrativa giovani adulti

12 La raccolta è costituita da opere appartenenti per la maggior parte al genere del romanzo adolescenziale (storie di crescita e di formazione, ma anche storie fantasy, horror, romantiche, oltre a diari e biografie, anche in forma di graphic novel) ed è destinata ai giovani adulti, cioè ai lettori da 14 a 17 anni. Le opere qui raccolte hanno la funzione di essere un ponte, un passaggio verso la letteratura per adulti, aiutando nello stesso tempo i giovani lettori a conoscere meglio se stessi, i propri sentimenti e problemi nella delicata fase dell adolescenza. Divulgazione ragazzi Si rivolge agli utenti della fascia d età 8-14 anni. La raccolta di divulgazione e consultazione contiene opere che forniscono informazioni sulle diverse discipline a livello generale o specifico con i seguenti scopi: a. rispondere ai bisogni formativi, alle curiosità individuali e dare supporto alle ricerche scolastiche; b. creare curiosità, desiderio di conoscere, approfondire, aprirsi ai nuovi interessi; c. promuovere l interesse al libro, e quindi alla lettura, nei ragazzi che non sono attratti dalla narrativa; d. offrire strumenti di studio, confronto ed apprendimento; e. promuovere la capacità d uso di tutta la biblioteca, creando le condizioni per il passaggio alla biblioteca adulti. I testi sono organizzati a scaffale secondo la classificazione decimale Dewey. Periodici per ragazzi e bambini La Sezione Ragazzi comprende anche una raccolta di riviste, selezionate secondo i propositi generali della raccolta, rese disponibili per tutta l utenza. Sono presenti alcune riviste specialistiche sulla letteratura per l infanzia rivolte ad adulti. 8 Valutazioni periodica della Carta Come indicato in precedenza, la Carta delle Collezioni è un organismo in divenire, per cui è soggetta ad aggiornamenti e revisioni periodiche, indicativamente ogni cinque anni. Annualmente è ipotizzabile una verifica degli obiettivi che si sono posti nel breve periodo. 9 Aree di Cooperazione La Biblioteca persegue, nella gestione e nello sviluppo delle raccolte, obiettivi di cooperazione volti a integrare, in modo autonomo ed originale, le raccolte documentarie accessibili al pubblico e disponibili per la circolazione all interno del Sistema Bibliotecario Trentino. Inoltre, in un ottica di cooperazione, per razionalizzare le acquisizioni e garantire un maggiore livello di copertura (2 pieno per l area territoriale) si intende individuare alcune biblioteche presenti sul territorio della Comunità Alta Valsugana Bersntol con le quali è possibile attuare uno sviluppo coordinato delle raccolte e le aree tematiche di approfondimento assegnate a ciascuna di esse.

13 Tabelle dei Livelli di copertura delle raccolte Biblioteca Comunale di Pergine Valsugana SEZIONE ADULTI Raccolta di saggistica e narrativa Classe Consistenza Descrizione Livello di CDD copertura Ci sono ca. 60 Raggruppa principalmente manuali e guide sull informatica, ci sono alcuni saggi più divulgativi Ci sono ca Ci sono 4 Altro di 000 Conta ca Ci sono ca Ci sono ca Conta ca Conta ca. 660 Sono presenti principalmente testi di biblioteconomia Opere Enciclopediche generali Comprende volumi ed opere generali di filosofia In futuro 1 Nei prossimi anni è prevista una revisione del settore incrementando il livello di copertura. 2 Si ritiene questo settore sufficientemente coperto per le esigenze della nostra Biblioteca Integrandolo con le novità editoriali 1/2 Settore cartaceo che sarà difficilmente incrementato o sostituito con opere nuove. mercato più adeguate. mercato più adeguate Psicologia mercato più adeguate Comprende volumi di etica e filosofia L argomento religione è ben rappresentato, nella classe si trovano inoltre quattro enciclopedie specifiche ( due delle quali abbastanza recenti) e varie monografie di approfondimento. Vengono approfondite le maggiori religioni e ci sono dei materiali di approfondimento sulle religioni orientali. mercato più adeguate di copertura, integrando annualmente con le proposte di mercato più adeguate,

14 Ci sono ca Ci sono ca , 380 Ci sono ca , 350 Sono presenti ca. 270 La classe 300 (Scienze sociali in generale) è ben rappresentata, anche con alcune monografie di approfondimento. Non sono presenti materiali nella classe 310. La classe 320 (politica) è molto ben rappresentata, con enciclopedie tematiche (anche abbastanza recenti) e monografie di approfondimento varie La classe 330 Economia e commercio) è sufficientemente rappresentata. La classe 380 (comunicazione e trasporti), invece, raggruppa pochi materiali di informazione di base. Le classi 340 (diritto) e 350 (amministrazione pubblica) sono molto ben rappresentate, anche con alcune monografie di approfondimento. 1/2 Nei prossimi anni è prevista una revisione del settore incrementando il livello di copertura al livello 2. 2/3 Si ritiene di mantenere il livello 360, 370 Ci sono ca Conta ca Sono presenti ca Consta di ca. 90 Servizi sociali educazione Queste classi sono ben rappresentate anche con la presenza di enciclopedie tematiche (alcune di recente pubblicazione) Usi e costumi - folklore 1/2 Si ritiene di incrementare il livello di copertura, con le proposte di mercato più adeguate. Per quanto riguarda i dizionari la classe è ben rappresentata. Scienze naturali. Questa classe, dove si considerano le opere generali in scienze naturali e la filosofia della scienza, è molto ben rappresentata (considerando anche la presenza di un enciclopedia di recente pubblicazione). 1/ mercato più adeguate. Nei prossimi anni è prevista una più organica revisione della classe per consolidare il livello Ci sono ca. 60 La matematica è ben rappresentata, con un enciclopedia specifica recente e varie monografie di approfondimento.

15 Ci sono ca Ci sono ca Ci sono ca Sono presenti ca Ci sono ca Ci sono ca Conta ca. 360 Altro di 600 Ci sono ca Conta ca Ci sono ca. 200 La Classe 520 (astronomia) e la classe 530 (Fisica) e 540 (Chimica) sono ben rappresentate anche con la presenza di enciclopedie tematiche e diverse monografie di approfondimento. Scienze della Terra - Paleontologia Scienze della vita Botanica Zoologia. Queste classi presentano settori ben rappresentati con materiale adeguato e settori che necessitano di una revisione. Medicina Questa classe è molto ben rappresentata Tecnologia Questa classe, per la presenza di manuali tecnici aggiornati, è ben rappresentata. Agricoltura e allevamento sono settori adeguatamente rappresentati. Economia domestica e vita familiare. La presenza di una recente enciclopedia e numerose monografie ben rappresentano questa classe all interno del patrimonio della biblioteca Arti in Generale Alcune enciclopedie generali sulle Arti unite a diverse recenti monografie ben rappresentano questa classe Architettura e Urbanistica son adeguatamente 1/2 Si ritiene di incrementare il livello di copertura, con le proposte di mercato più adeguate. 1/2 Si intende revisionare il patrimonio di questa sezione nei prossimi due anni con l obiettivo di incrementare il livello di copertura 3 Si ritiene di mantenere il livello 1 Si intende revisionare il patrimonio di questa sezione nei prossimi due anni con l obiettivo di incrementare il livello di copertura,

16 730 Conta ca Ci sono ca Ci sono ca Conta ca Sono presenti ca Consta di ca Ci sono ca Ci sono ca Ci sono ca rappresentate anche attraverso alcune recenti acquisizioni. Scultura Disegno Fumetti Arti decorative In questa classe ben rappresentato è il (fumetti). Da incrementare il settore dei lavori artigianali. Pittura Grafica L arte pittoriche è molto bene rappresentata. La Fotografia per quanto riguarda la tecnica è sufficientemente presente. Da incrementare le opere monografiche sui fotografi. Musica La classe dedicata alla musica è particolarmente curata (fra cui enciclopedie specifiche e varie monografie di approfondimento). Cinema -Teatro Danza - Giochi Sport l Alpinismo) (compreso 1/ 1 Si intende revisionare il patrimonio di questa sezione nei prossimi due anni con l obiettivo di incrementare il livello di copertura. 1/2 Si intende revisionare il patrimonio di questa sezione nei prossimi due anni con l obiettivo di incrementare il livello di copertura. 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Letteratura in generale Letteratura americana 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti

17 820 Ci sono ca Ci sono ca Ci sono ca Ci sono ca acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Letteratura inglese 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Letterature germaniche 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Letterature romanze 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di Il dcc 850 comprende la letteratura italiana compresa la narrativa particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. 2/3 Si ritiene di mantenere il livello

18 860 Ci sono ca Ci sono ca Ci sono ca. 55 corrente. Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Letteratura spagnola e portoghese 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Letteratura latina Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Letteratura greca Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di

19 890 Ci sono ca Sono presenti ca Ci sono ca Lett. slave, asiatiche, ed altri paesi Geografia Viaggi Particolarmente rappresentata ed aggiornata la sezione delle guide per viaggi che raggiunge il livello di copertura 3 Storia dell Europa Sono presenti diverse enciclopedie tematiche (alcune molto recenti), che indagano la storia d Europa, la storia e la cultura d Italia e le guerre mondiali. Ci sono numerose monografie di approfondimento. Il dcc 945 che rappresenta la storia d Italia conta circa 640 particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. Per quel che riguarda la narrativa corrente verrà posta particolare attenzione ai desiderata degli utenti acquistando anche più copie delle opere molto richieste. Alcune copie di particolarmente richiesti (classici letti dall utenza scolastica e best seller correnti) sono collocati a magazzino. 2/3 Si ritiene di mantenere il livello Particolare attenzione verrà rivolta nei due prossimi anni all acquisizione di opere sulla Prima Guerra Mondiale. Altro di 900 Letteratu ra in lingua straniera Consta di ca. 920 Ci sono ca. 110 Fanno parte di questa sezione la storia antica e alcune biografie (di carattere storico) e la storia dei paesi extraeuropei In questa sezione sono raggruppati i in lingua straniera (principalmente in lingua tedesca). 1/ donazioni 1 Per i prossimi anni si intende mantenere il livello di copertura integrando annualmente il posseduto tramite Raccolta locale

20 La sezione locale della biblioteca raccoglie la documentazione di carattere monografico, periodico e multimediale inerente il territorio perginese e trentino dal punto di vista storico, culturale, sociale, economico, antropologico, letterario, iconografico, del costume. Sezione Consistenza Descrizione Livello di copertura TP Conta ca. 470 La sezione Locale raccoglie i relativi al territorio perginese. La sezione accoglie T Conta ca A Conta ca. 410 collocata presso l Archivio Storico anche materiali particolari, quali cartine, spogli, opuscoli, periodici locali, ecc E l unica raccolta che prevede la conservazione dei suoi. La sezione T (Trentino) raccoglie i relativi al Trentino. Scopo di questa sezione è fornire informazioni sia di carattere generale che di divulgazione, studio e ricerca, per le differenti educative, professionali, informative esigenze e ricreative degli utenti della biblioteca. Fondo Crivelli che vanno dal 1600 ai primi anni del 1900 e trattano principalmente di irredentismo, agricoltura, diritto e narrativa dell ottocento (anche in lingua originale). In futuro 3 La collezione è regolarmente incrementata tramite acquisti di pubblicazioni correnti e tramite doni. In futuro si manterrà il livello di copertura corrente. 2/3 La collezione è regolarmente incrementata tramite acquisti di pubblicazioni correnti e tramite doni. In futuro si manterrà il livello di copertura corrente. Raccolta multimediale La raccolta multimediale offre una selezione rappresentativa della musica. Di regola i presenti in questa raccolta sono disponibili per il prestito breve, nel rispetto delle vigenti leggi sul

21 diritto d autore e dei regolamenti interni. I di questa raccolta, al momento non sono ammessi al prestito interbibliotecario provinciale. Sezione Consistenza Descrizione Livello di copertura CD Ci sono ca Fuori catalogo La raccolta di cd musicali propone una selezione molto rappresentativa della produzione italiana e straniera, dei diversi generi musicali, per un pubblico generale ed eterogeneo. La collezione non persegue l'obiettivo dell esaustività. La sezione raccoglie i materiali già presenti in Biblioteca. Rispetto ai generi la consistenza del patrimonio è la seguente: Musica Classica 449 CD Musica Jazz 84 CD Musica Leggera 507 CD In futuro 1/2 Al momento attuale non si intende incrementare il patrimonio di CD se non tramite le acquisizioni dei CD allegati alla rivista AMADEUS cui la biblioteca è abbonata. La biblioteca dispone di una consistente raccolta di dischi in vinile (ca dischi), che non sono in CBT. In questa collezione sono rappresentati tutti i generi musicali di maggior interesse e rilevanza: classica, jazz, contemporanea, blues, rock, pop, folk, country, new age, world music, grandi interpreti stranieri, canzone d'autore italiana. Al momento la raccolta è stata inscatolata è verrà stoccata in un magazzino asciutto e fresco, in attesa di capire come poterla valorizzare. Biblioteca Comunale di Pergine Valsugana SEZIONE BAMBINI E RAGAZZI Classe CDD B divulgazione B narrativa Consistenza Descrizione Livello di copertura In futuro Ci sono 561 La sezione B 2 Si ritiene di mantenere il divulgazione comprende livello di copertura, suddivisi in classi opere di divulgazione integrando annualmente con Dewey (sigla B e dedicate specificamente le proposte di mercato più numero Dewey) ai bambini fino ai 7 anni adeguate. E necessario procedere allo scarto del Sono presenti La sezione B narrativa comprende le opere di narrativa destinate ai bambini da 0 a 7 anni. E costituita principalmente da albi illustrati. Sono presenti circa 900 libri cartonati. Nella scelta e acquisizione degli albi illustrati ci si orienta verso la produzione di qualità. Sono presenti materiale usurato. 3 Si ritiene di mantenere il livello di copertura, integrando annualmente con le proposte di mercato più adeguate. E necessario procedere alla scarto di materiale usurato e/o obsoleto.

22 RN Ragazzi Narrativa GN Narrativa giovani adulti R Divulgazione R Divulgazione Classe 000 R Divulgazione Sono presenti Sono presenti 952 Sono presenti suddivisi in classi Dewey Sono presenti 165 Sono presenti 34 collane di libri in stampatello maiuscolo e in corsivo, libri pop-up e libri di grande formato, oltre che libri tattili e libri con CD musicale. Sono presenti altresì i libri delle bibliografie Nati per leggere. La sezione RN comprende le opere di narrativa destinate ai ragazzi da 8 a 13 anni. Sono ben rappresentati tutti i generi di narrativa. Molti sono raggruppati in collane (Gl Istrici, Il Battello a Vapore, i vari Junior Mondadori, Il Tesoro, I Gialli junior, I Criceti, I Delfini, Le Gru, I Graffi, Sbuk, Carta Bianca, Il Cantiere delle Parole, ecc. fino alle ultime collane uscite recentemente (Me, Mum and Mystery, I Geki, ecc.) La sezione comprende libri di narrativa destinati ai ragazzi da 13 a 17 anni. Il genere più rappresentato è il romanzo di crescita e formazione, ma sono presenti pressoché tutti i generi della narrativa, dall horror alla fantascienza, dal fantasy al poliziesco al genere rosa. La sezione è suddivisa nelle classi Dewey come la sezione saggistica degli adulti vedi tabella sotto - La produzione editoriale per ragazzi in filosofia e psicologia è, ovviamente, 2/3 Si intende implementare la raccolta completando le collane con le novità editoriali. E necessario acquistare anche più copie dello stesso titolo per esigenze di promozione della lettura (partecipazione a tornei e premi letterari) rivolti alle scuole. Sono presenti circa 250 in lingue straniere (tedesco e inglese): tale raccolta è insufficiente, va potenziata. Lo scarto di materiale usurato e/o obsoleto è costante, 2/3 La raccolta viene tenuta aggiornata con le novità editoriali. Lo scarto di materiale usurato è costante. Lo spazio disponibile è molto scarso, ragione per cui la sezione è meno ricca di quanto desiderato e richiesto dagli utenti: pochi ancora i testi in forma di graphic novel. 2 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 2 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 1 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore

23 Classe 100 limitata. Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. R Divulgazione Classe 200 R Divulgazione Classe 300 R Divulgazione Classe 400 R Divulgazione Classe 500 R Divulgazione Classe 600 R Divulgazione Classe 700 R Divulgazione Classe 800 Sono presenti 140 Sono presenti 376 Sono presenti 47 Sono presenti 785 Sono presenti 326 Sono presenti 701 Sono presenti 171 I libri qui raccolti sono ispirati al pluralismo religioso. Ampio spazio è dato alla mitologia classica. La sezione offre una buona copertura su vari argomenti di area sociale (diritti e doveri, cittadinanza, istituzioni statali, diritto, discriminazioni, ) In questa sezione i libri più numerosi sono quelli di astronomia, scienze della Terra, botanica e zoologia. In questa sezione i libri più numerosi sono dedicati alle scoperte e invenzioni, al corpo umano e all educazione sessuale, alla cucina e all alimentazione, all allevamento degli animali domestici, alla coltivazione degli orti e dei giardini. In questa sezione i libri più numerosi sono dedicati ai fumetti e alla manualistica; buona anche la dotazione di libri sull arte (storia dell arte, grandi pittori, quadri famosi spiegati ai ragazzi). La narrativa è collocata nelle sezioni RN e B. In questa sezione sono presenti i libri di poesia 2 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 3 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 1 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 2 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 2 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 2/3 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà tenuta aggiornato compatibilmente con l offerta del mercato editoriale. 2 Lo scarto del materiale usurato e obsoleto è costante. Il settore Divulgazione ragazzi verrà

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM12U ATTIVITÀ 47.61.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI NUOVI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Maggio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM12U Commercio

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 Prot n. Todi, 21/04/2015 A tutti i docenti SEDE Atti Sito web Circolare n. 436 Oggetto:

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato con delibera di Consiglio Comunale nr. 19 del 29/04/2014 INDICE Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA' GENERALI: a)

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FOSCOLO BAGNARA CALABRA Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado CF: 92034120805 CM: RCIC84300P CU: UFOSMA Corso Vittorio Emanuele II 89011 Bagnara Calabra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

ROTARY CLUB Vimercate Brianza Est LIBRI IN MOVIMENTO. Una iniziativa del Rotary Club Vimercate Brianza Est. Anno Rotariano 2011-2012

ROTARY CLUB Vimercate Brianza Est LIBRI IN MOVIMENTO. Una iniziativa del Rotary Club Vimercate Brianza Est. Anno Rotariano 2011-2012 LIBRI IN MOVIMENTO Una iniziativa del Rotary Club. Anno Rotariano 2011-2012 Ricordiamo gli Obiettivi del progetto.. che ha lo scopo di creare piccole biblioteche in luoghi aperti al pubblico e per una

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE Area disciplinare Consistenza della collezione Politica delle acquisizioni 0 1 2 3 Osservazioni 0 1 2 3 Osservazioni 003-006 Informatica Numero molto ridotto di testi

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Analisi dei bisogni formativi

Analisi dei bisogni formativi Analisi dei bisogni formativi Presentazione ai colleghi Riunione plenaria 27 settembre 25 Premessa Perché: progettare la formazione per il biennio 25/6 in termini di obiettivi, modalità, contenuti etc.

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Bando 2016 Apertura Bando: 7 marzo 2016 Scadenza presentazione candidature:

Dettagli

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Via Paolo Borsellino, s.n.c. - Tel. 0984 1574833 - Fax 0984 1574835 87040 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Oggetto: Nuove adozioni libri di testo a.s. 2016/2017

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione Premio A scuola di innovazione Bando di partecipazione 1 Che cos è il Premio E un iniziativa promossa dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione - Dipartimento per la digitalizzazione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di C.C. n. 66 del 19.12.2012 INDICE 1.Oggetto 2.Modalità di accesso al servizio 3.Finalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO Titolo I Struttura, finalità e compiti Struttura: ente di appartenenza, ubicazione, descrizione degli ambienti La biblioteca dell istituto è ubicata all interno

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Noleggio operativo fotocopiatrice laser multifunzione per i Servizi Demografici

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010 agenda Il libro: quali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale Progetto Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale IL PIANO D AZIONE Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 Università degli Studi di Trieste Progetto Talenta 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015 Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 La valutazione dei risultati della formazione Rapporto conclusivo di Samantha

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro Formazione docenti neo immessi a.s. 2013/14 - Lodi Parole chiave: La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli