Programma AGCOM ISBUL Sottoprogetto 1 Quadro Tecnico Infrstrutturale (QTI) Executive Summary

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma AGCOM ISBUL Sottoprogetto 1 Quadro Tecnico Infrstrutturale (QTI) Executive Summary"

Transcript

1 Programma AGCOM ISBUL Sottoprogetto 1 Quadro Tecnico Infrstrutturale (QTI) Executive Summary Marco Listanti (Università di Roma La Sapienza) (Coordinatore) Aldo Milan (AGCOM) (Coordinatore)

2

3 Indice Indice 3 Riassunto 4 1 Le reti fisse a banda ultra larga: possibili architetture e criteri di valutazione 17 2 Rapporti tra rete fissa e rete radio in area metropolitana e rurale: il ruolo delle femtocelle, le esigenze di backhaul e la capacità offerta 21 3 La valorizzazione delle infrastrutture alternative: effetti sui costi e prerequisiti informativi 25 4 Le opzioni per la gestione della transizione: scelte temporali di copertura e sostituzione della rete fissa esistente 28 5 La normativa tecnica: ruoli, finalità ed esigenze di coordinamento 32 6 Scenario di innovazione tecnologica e sistemistica 37 7 Nuove tendenze nel Radio Spectrum Mangament 40 8 Analisi costo-opportunità nell uso dello spettro radio 42 9 White spaces e dividendo esterno nello scenario italiano Metodologie regolatorie per l uso dello spettro Catasto delle Infrastrutture NGN Service Layer Trasmissione di contenuti TV e multimediali Quadro Tecnico Infrastrutturale - Conclusioni 73 ocumento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 3

4 Riassunto Questo documento riassume i principali risultati che sono emersi dall attività del Sottoprogetto 1: Quadro Tecnico Infrastrutturale (QTI) nell ambito del programma di studio e ricerca "Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga" (ISBUL). Il Sottoprogetto QTI si è articolato in cinque Work Package (WP): WP 1: Infrastrutture di rete fissa NGAN. WP 2: Accesso Radio. WP 3: Catasto delle infrastrutture. WP 4: NGN service layer. WP 5: Trasmissione di contenuti televisive e multimediali. Nel seguito sono sinteticamente riassunte le principali conclusioni dei cinque WP; successivamente, sono approfondite alcune questioni trattate nell ambito dei lavori di ciascun WP. Si rimanda ai report di ciascun WP per la trattazione dettagliata delle tematiche affrontate nel corso dei lavori del sottoprogetto. WP 1.1: Infrastrutture di rete fissa NGAN Lo studio affrontato in questo WP riguarda l infrastruttura della rete di accesso di nuova generazione (Next Generation Access Network, NGAN), cioè la sezione di accesso in fibra ottica della Next Generation Network (NGN). L infrastruttura NGAN realizzerà in modo integrato sia gli allacciamenti a banda ultralarga (almeno 30 Mbit/s), per l utenza residenziale e affari con architetture del tipo FTTx (Fiber To The x), sia la connettività (mobile backhaul) tra le numerose stazioni radio necessarie per i sistemi wireless 3G/4G, tipicamente HSPA e LTE. Il confine tra banda larga e banda ultralarga non è definito univocamente, ma è spesso indicato in 30 Mbit/s di velocità in downstream, da rete a utente, come sarà discusso in seguito. Lo studio si è articolato nelle seguenti cinque sezioni: 1. Le reti fisse a banda ultra larga: possibili architetture e criteri di valutazione. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 4

5 2. Rapporti tra rete fissa e rete radio in area metropolitana e area rurale: il ruolo delle femtocelle, le esigenze di backhaul e la capacità offerta. 3. La valorizzazione delle infrastrutture alternative: effetti sui costi e necessari prerequisiti informativi. 4. Le opzioni per la gestione della transizione: le scelte temporali di copertura e sostituzione della rete fissa esistente. 5. La normativa tecnica: ruoli, finalità ed esigenze di coordinamento. Sezione 1: Le reti fisse a banda ultra larga: possibili architetture e criteri di valutazione E stato in primo luogo esaminata la situazione attuale delle reti di accesso in Italia con riferimento sia all architettura delle reti in rame e in fibra di Telecom Italia e di Fastweb, sia alle altre reti di accesso realizzate da Enti Locali quali Comuni, Province e Regioni. Sono successivamente esaminate le possibili architetture di distribuzione della rete in fibra ottica (FTTE, FTTC, FTTB e FTTH); particolare attenzione è stata rivolta alle due possibili categorie di sistemi di trasmissione: i) sistemi punto-punto (Point-to-Point, P2P); ii) sistemi basati su reti passive in fibra ottica (Passive Optical Network, PON). Le possibili architetture di reti in fibra sono studiate evidenziandone sia gli aspetti prestazionali che di costo di realizzazione. In particolare, gli aspetti considerati sono: a) l analisi del fabbisogno di cavidotti nella rete di accesso; b) l analisi del fabbisogno di apparati elettronici e ottici; c) la stima degli investimenti e dei costi di esercizio e manutenzione della rete in fibra e delle reti di edificio; d) la capacità trasmissiva (banda) di accesso offerta all utente; e) le possibilità di disaggregazione passiva e attiva degli elementi della rete di accesso (unbundling e bitstream). Sezione 2: Rapporti tra rete fissa e rete radio in area metropolitana e area rurale: il ruolo delle femtocelle, le esigenze di backhaul e la capacità offerta. In questa sezione è in primo luogo approfondito il problema del mobile backhaul, ovvero della realizzazione della rete di giunzione che interconnette le stazioni base BS (Base Station) ai nodi di controllo RNC (Radio Network Controller) della rete dell Operatore. Il mobile backhaul rappresenta uno dei maggiori costi della RAN (Radio Access Network). Considerando che il successo di mercato dei servizi mobili a banda larga tramite sistemi 3G/HSPA (High Speed Packet Access) sta provocando un significativo aumento del traffico dati sulle RAN, è prevedibile che sarà necessario un potenziamento di questa sezione della rete che potrà convenientemente essere realizzato sfruttando le infrastrutture della rete di acceso in fibra ottica NGAN. Nel contesto precedete è stata esaminata in dettaglio la soluzione Metro Ethernet che promette di offrire una significativa riduzione di costo rispetto alle soluzioni tradizionali, quali ad esempio SDH/SONET. Dallo studio è emerso che esistono ancora lacune qualitative da colmare per questa tecnologia al fine di rispettare le specifiche per il radiomobile; in particolare, un aspetto critico riguarda il livello di qualità che un circuito emulato da Ethernet può offrire, soprattutto in relazione agli elevati standard qualitativi della tradizionale tecnologia TDM. Un secondo aspetto studiato in questa sezione è quello relativo alle reti di femtocelle, basate su antenne 3G/HSPA poste nelle abitazioni degli utenti, analogamente agli odierni accessi domestici WiFi+ADSL. Le femtocelle sono collegate alla rete dell Operatore cellulare tramite collegamenti fissi a banda larga e ultralarga ADSL e FTTx e permettono di offrire l intera capacità di una cella HSPA (fino a Mbit/s) al singolo ambiente domestico. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 5

6 L impiego efficace delle femtocelle pone una serie di problemi riguardanti la tecnologia, le strategie di mercato e la regolamentazione, che fino ad oggi ne hanno scoraggiato lo sviluppo. Tali aspetti sono approfonditi in dettaglio in questa sezione. Sezione 3: La valorizzazione delle infrastrutture alternative: effetti sui costi e necessari prerequisiti informativi. In questa sezione è studiato il problema della realizzazione a costo minimo di un infrastruttura sotterranea per lo sviluppo della NGAN. In particolare, sono esaminati gli accorgimenti orientati a ridurre la necessità di eseguire opere di scavo, quali la miniaturizzazione dei componenti della rete ottica (minitubi e minicavi) e le tecnologie di scavo a più ridotto impatto ambientale (minitrincea, micro-trincea, perforazioni orizzontali guidate). Oltre alle nuove tecnologie ora descritte, un secondo elemento analizzato riguarda l impiego delle infrastrutture di telecomunicazione e di quelle di infrastrutture di altri servizi diversi dalle TLC, presenti nel sottosuolo delle aree urbane. Nelle infrastrutture di TLC rientrano le tubazioni, costituite da manufatti di grandi dimensioni realizzati per lo sviluppo della rete in rame e, successivamente, utilizzati anche per lo sviluppo della rete ottica, ricorrendo all installazione di sottotubi all interno di ciascun tubo. Le infrastrutture dei servizi diversi dalle TLC, che possono essere utilizzate per la posa di cavi a fibre ottiche con l impiego di sottotubi, minitubi e minicavi, appositamente concepiti per i diversi ambienti di posa, sono ad esempio: i) impianti di illuminazione; ii) infrastrutture non più in uso di gas o acqua; iii) infrastrutture non più in uso di gas o acqua; iv) le condotte fognarie. Le difficoltà di utilizzo delle infrastrutture esistenti sono dovute principalmente al fatto che in Italia, diversamente da altri Paesi, non è disponibile una banca dati cartografica unica, che riporti i dati relativi a tutte le infrastrutture presenti nel sottosuolo. Sarebbe quindi auspicabile che si avvii a livello nazionale un iniziativa tesa a definire e applicare un sistema normalizzato di rappresentazione cartografica che riporti le informazioni relative alle infrastrutture sotterranee. Per approfondimenti su questo tema si rimanda, oltre che al report del WP 1, anche al report del WP 3 che è focalizzato su uno studio di pre-fattibilità di un catasto delle infrastrutture di TLC. Sezione 4: Le opzioni per la gestione della transizione: le scelte temporali di copertura e sostituzione della rete fissa esistente In questa sezione sono esaminate le possibili alternative per la realizzazione del percorso evolutivo che parte dalla tradizionale rete di accesso in rame e conduce alla rete di nuova generazione. L alternativa strategica più importante relativa alla implementazione della rete è quella di effettuare una sostituzione totale della rete attuale in rame con la rete ottica NGAN (total replacement). Un alternativa alla soluzione precedente è quella di una sostituzione graduale (overlay). In uno scenario di total replacement tutti gli utenti vengono migrati sulla nuova rete di accesso indipendentemente dai servizi che utilizzano. La rete di nuova generazione fornisce servizi che rendono la migrazione trasparente per l utente: il caso tipico è quello della telefonica, che viene supportata da un servizio di PSTN Emulation (servizio indistinguibile dall utente). La strategia di total replacement ha il vantaggio di annullare rapidamente i costi di gestione e manutenzione della rete tradizionale, il che permette anche di finanziare parzialmente la nuova rete con i risparmi ottenuti dalla dismissione della vecchia. Nel caso di overlay si ha invece un lungo periodo di Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 6

7 coesistenza delle due infrastrutture; la migrazione dei clienti sulla nuova rete avviene solo quando essi sottoscrivono i nuovi servizi a larga banda. Le due alternative sono analizzate mettendo in evidenza il peso relativo degli investimenti necessari al completamento della rete e quello dei costi di manutenzione e di gestione della rete tradizionale E da considerare che gli approcci di total replacement e overlay non sono in piena contrapposizione: è possibile impostare una strategia in cui una fase iniziale di tipo overlay, guidata dallo sviluppo del mercato, viene portata avanti fino a quando la percentuale di utenti della rete tradizionale è sufficientemente ridotta da rendere comunque conveniente il total replacement. Inoltre, la migrazione può essere effettuata con un approccio ad isole, intervenendo successivamente sulle aree che raggiungono un sufficiente livello di maturazione sul fronte della domanda. Un questione legata alle strategie di transizione verso la NGAN è quello del digital divide di seconda generazione, ovvero della copertura della porzione di territorio/popolazione più svantaggiata in cui l investimento privato non è sufficientemente remunerativo. Nel report sono analizzate le possibili modalità di intervento sia di tipo economico che normativo per la soluzione di questo problema. E infine definito il quadro relativo alla migrazione dei servizi dalla rete tradizionale di accesso alla NGAN. L insieme dei servizi comprende i servizi intermedi utilizzati internamente dall operatore, i servizi wholesale per altri operatori (che comprendono i servizi di unbundling e colocazione), e servizi retail, in particolare la telefonia (i casi già citati di PSTN Emulation e Simulation). In particolare, sono approfondite le problematiche tecniche ed economiche relative alla fornitura delle precedenti categorie di servizi nella futura NGAN. Sezione 5: La normativa tecnica: ruoli, finalità ed esigenze di coordinamento. Il fattore più critico per lo sviluppo della NGAN è relativo alla realizzazione delle infrastrutture per la posa dei cavi che, essendo diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale, richiedono investimenti molto elevati e tempi di realizzazione molto lunghi. Per facilitare la realizzazione delle infrastrutture è necessario disporre di una normativa tecnica di riferimento a livello nazionale che dovrebbe descrivere le principali tecnologie utilizzabili a ridotto impatto ambientale e dovrebbe fornire delle linee guida semplici, chiare e di facile applicazione. In questa sezione sono individuati gli enti e i soggetti da coinvolgere in questa fase le strategie di coordinamento e le possibili modalità di incentivazione utili per ridurre i tempi ed i costi di realizzazione dell infrastruttura. WP 1.2: Accesso Radio Il WP 1.2 ha affrontato la tematica dell accesso radio. Sono state oggetto di valutazione lo stato e le prospettive degli standard attualmente disponibili o in fase di rilascio, e parallelamente sono state analizzate le tecniche di gestione dinamica dello spettro radio e le tecniche radio cognitive. In particolare, sono state esaminate le prospettive di sviluppo della domanda di banda radio nei prossimi anni e le criticità che possono rallentare tale sviluppo. Inoltre è stato affrontato il problema dell assegnazione dello spettro radio e della regolamentazione di soluzioni tecnologiche in competizione tra loro, in modo da garantire l accesso ad una pluralità di offerte a condizioni economiche e qualitative vantaggiose per utenti ed operatori. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 7

8 Lo studio si è articolato nelle seguenti cinque sezioni: 1. Scenario di innovazione tecnologica e sistemistica. 2. Nuove tendenze nel Radio Spectrum Management. 3. Analisi costo-opportunità nell uso dello spettro radio. 4. White spaces e dividendo esterno nello scenario italiano. 5. Metodologie regolatorie per l uso dello spettro. Sezione 1: Scenario di innovazione tecnologica e sistemistica In questa sezione sono illustrati gli sforzi degli enti di standardizzazione in prospettiva 4G e esaminate le opzioni che vengono proposte agli operatori di telecomunicazioni, i vantaggi e le criticità che queste presentano. E riportata inoltre una panoramica sull andamento della richiesta di banda ultra larga negli ultimi anni, sulle previsioni a breve-medio termine e sul diverso impatto dei vari tipi di traffico sulle reti degli operatori, proporzionandolo ai ritorni economici attesi. Sono descritte, nelle loro linee generali, i percorsi che gli operatori hanno a disposizione per evolvere le proprie tecnologie per la comunicazione mobile verso sistemi di quarta generazione, prendendo in esame le famiglie di tecnologie 3GPP e IEEE. Sono valutate quattro diverse strade: i) l uso di UMTS nella banda a 900 attraverso il refarming della copertura GSM; ii) l adozione di HSPA+ come soluzione-ponte verso la quarta generazione; iii) la convergenza su LTE, quando si renderanno disponibili gli apparati; iv) la soluzione alternativa WiMAX. Di ciascun percorso sono discussi vantaggi/svantaggi, tempi di applicabilità e impatto sulle infrastrutture esistenti degli operatori. Successivamente, è approfondita la tecnologia LTE, attraverso la descrizione dello stato dell arte, come questo si può desumere dalle più recenti release dei rispettivi enti di standardizzazione, evidenziandone le caratteristiche di interoperabilità. In particolare, sono descritte le modifiche introdotte ad LTE per quanto attiene la core network e la rete di accesso radio. Della prima, la cui architettura è altresì nota con il termine SAE (Service Architecture Evolution), sono evidenziate il supporto nativo di un architettura all IP in grado di garantire throughput elevato e bassa latenza, pur mantenendo compatibilità con (e mobilità verso) sistemi legacy (HSPA e GPRS) e non 3GPP (come WiMAX). Della seconda, sono illustrati gli schemi di trasmissione in uplink e downlink, i meccanismi per sfruttare lo spettro in modo flessibile, le tecniche di trasmissione ad antenne multiple e le soluzioni per limitare l interferenza intercella. Infine, sono illustrati gli attuali programmi annunciati per l adozione di LTE e i testbed funzionali realizzati dai costruttori di apparati, in collaborazione con gli operatori, nonché i prodotti che, a livello di prototipo o di sviluppo pre-competitivo, rispondono alle specifiche delle tecnologie di quarta generazione. Sezione 2: Nuove tendenze nel Radio Spectrum Management Questa sezione è focalizzata sugli aspetti tecnici legati al paradigma chiamato Cognitive Radio (CR). L idea base del cognitive radio è l utilizzo opportunistico delle frequenze, che possono essere impiegate da dispositivi radio basati su diverse tecnologie e ogni qualvolta ne esistano le condizioni. In particolare, l uso di terminali di comunicazione che implementino il paradigma CR permettere all utente: i) di determinare quali porzioni dello spettro sono disponibili e, nel caso di bande date in concessione, di rilevare la presenza di utenti licenziati (spectrum sensing); ii) di Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 8

9 selezionare il canale con la qualità migliore, tra quelli disponibili (spectrum decision); iii) di coordinarsi con altri utenti dotati di terminali CR nell accesso al canale selezionato (spectrum sharing); iv) di cambiare canale di frequenza quando viene rilevata la presenza di utenti licenziati (spectrum mobility). Sono descritti i componenti fondamentali dell architettura di rete, tipicamente suddivisi in due gruppi di utenti: quelli che compongono la rete primaria (primary network) e quelli che compongono la rete Cognitive Radio (CR network), detta anche rete secondaria. Inoltre, sono illustrati i protocolli ed algoritmi che permettono al terminale di acquisire informazioni sull uso e la qualità dello spettro dall ambiente circostante, e lo rendono riconfigurabile, ossia capace di ricevere e trasmettere su una vasta gamma di frequenze e di usare tecnologie di trasmissione e di accesso diverse. E infine descritta l attività in corso in seno al Working Group IEEE , che da diversi anni sta lavorando alla produzione di un documento di riferimento per l uso di tecniche Cognitive Radio nelle bande radio della televisione analogica. Anche se inquadrato in un contesto nordamericano in cui già oggi vaste aree del territorio non sono coperte da alcun segnale televisivo e sono quindi le naturali destinatarie di sistemi , IEEE punta a definire tecniche Cognitive Radio per la condivisione di spettro televisivo inutilizzato per fornire accesso a banda larga a zone rurali, a bassa densità abitativa o difficilmente raggiungibili. Per l applicazione di questa tecnica al caso italiano si rimanda alla sezione 4. Sezione 3: Analisi costo-opportunità nell uso dello spettro radio Questa sezione ha lo scopo di verificare l applicabilità di meccanismi di mercato alla gestione dello spettro frequenziale; in particolare a quelle sue porzioni che, a causa dell avanzamento tecnologico e dell incremento di efficienza dei sistemi di comunicazione, risultano non più necessarie alla fornitura di un servizio consolidato. La metodologia scelta per effettuare questa valutazione adatta alla realtà italiana un modello proposto da Aegis ed applicato dall OFCOM in Gran Bretagna, che riassume considerazioni collegate principalmente al raggiungimento di una maggiore efficienza economica nell uso dello spettro. La metodologia utilizza gli AIP (Administrative Incentive Prices) che sono definiti come le tariffe imposte ai possessori di licenze o a coloro che vantano diritti sullo spettro. Queste tariffe sono stabilite dal regolatore e riflettono il costo marginale per l uso dello spettro stesso, che si riferisce al costo opportunità calcolato osservando come la sostituibilità di una risorsa produttiva complementare varia in risposta ai cambiamenti d uso di una porzione marginale dello spettro. Lo scopo del calcolo è quello di individuare l alternativa migliore nel caso in cui una particolare porzione di spettro non fosse disponibile. Tale costo opportunità è calcolato come la differenza del costo degli input produttivi che dovrebbe essere sostenuto qualora ad un utilizzatore dello spettro fosse negato l accesso ad una piccola frazione di spettro. Questi costi addizionali dipendono dal tipo di applicazione e dalla tecnologia utilizzata e consistono nel minimo costo stimato per fornire il servizio con l alternativa economicamente più vantaggiosa tra quelle disponibili. In sintesi, l applicazione del modello mostra che il valore costo-opportunità di un MHz di banda sale di circa 4 volte (da 4 M a 15,8 M ) passando dal servizio televisivo DVBT ai servizi di telecomunicazione in tecnologia HSPA. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 9

10 Sezione 4: White spaces e dividendo esterno nello scenario italiano Questa sezione è rivolta sulla valutazione simulativa del dividendo digitale che il nostro Paese può ricavare dal processo di transizione dalla tecnologia analogica alla tecnologia digitale nelle trasmissioni televisive terrestri. Per dividendo digitale si intende la porzione di spettro resa disponibile dalla digitalizzazione delle trasmissioni radio-televisive. Le frequenze in questione sono particolarmente preziose per i servizi a banda larga in mobilità in quanto garantiscono il compromesso ottimale tra dimensione delle antenne dei ricevitori e dimensione delle aree di servizio. Il passaggio alla codifica digitale delle trasmissioni televisive terrestri (switch-off analogico) rende possibile una razionalizzazione nell uso di questa preziosa risorsa spettrale con un incremento da sei a quindici volte dell efficienza spettrale. Questa capacità trasmissiva incrementale può essere destinata ad un aumento dell offerta di programmi televisivi, ma anche all introduzione di nuovi servizi IMT (es. Wimax, LTE) in una banda che possiede caratteristiche propagative ottimali. Sono in primo luogo approfondite le direttive emanate dalla Commissione Europea riguardante l uso della banda di frequenza degli 800 MHz. La Commissione ha stabilito che dal 2012 la banda 800 MHz dovrà essere utilizzata in modo co-primario dai servizi di broadcasting e IMT, i due servizi dovranno convivere in modo armonico e non dovranno essere assunte iniziative atte ad impedire o limitare il dispiegamento di tali servizi di comunicazione nella predetta sottobanda. E successivamente analizzata la situazione italiana in cui l obiettivo è quello di assicurare un eredità digitale alle centinaia di emittenti esistenti e, al tempo stesso, un dividendo interno a nuovi entranti nel mercato televisivo. Tutto questo deve essere realizzato utilizzando le 56 frequenze della banda televisiva, incluse le 9 frequenze destinate al dividendo digitale esterno. L uso intensivo dello spettro garantito dalle reti a singola frequenza (Single Frequency Network, SFN), coordinate a livello internazionale, può consentire al nostro Paese di corrispondere alle esigenze di continuità operativa di decine di operatori nazionali e di centinaia di operatori locali ma, al tempo stesso, rende estremamente difficile il contestuale utilizzo della risorsa spettrale per servizi diversi dal broadcasting televisivo. In alternativa, si dovrà progettare un processo nel quale lo spettro possa essere condiviso tra broadcaster ed operatori TLC in modo tecnicamente ed economicamente accettabile. L attuabilità di questa soluzione dipende dalle condizioni tecniche ed economiche di convivenza tra il broadcasting radio-televisivo ed i servizi IMT. Per condizioni tecniche si intende la possibilità di condividere la stessa frequenza, con una qualità del servizio accettabile, da parte di due servizi diversi. Si tratta di un tema di grande interesse internazionale che negli Stati Uniti e nel Regno Unito ha sollevato un diffuso dibattito sulla riusabilità dei cosiddetti white spaces da parte di apparati in grado di sondare lo spettro (cognitive radio) alla ricerca di canali non utilizzati (i cosiddetti white space devices o WSD). Le condizioni economiche sono invece legate ai diversi costi di roll out delle reti di broadcasting e della famiglia IMT, ai diversi scenari di fruizione dei servizi veicolati da queste reti e all intersecarsi di strategie di business diverse e delle quali sarà fondamentale valutare la compatibilità. Nel report è effettuata una valutazione delle condizioni tecniche di convivenza, in alcuni scenari significativi, tra i servizi diffusivi televisivi in tecnica digitale e i servizi wireless della famiglia IMT. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 10

11 Sezione 5: Metodologie regolatorie per l uso dello spettro In questa sezione è illustrata una tassonomia dei possibili regimi di gestione dello spettro radio. Un regime di gestione dello spettro comprende quattro possibili dimensioni: - Assegnazione delle frequenze per i servizi: armonizzazione o neutralità? - Tecnologia: standardizzazione o neutralità? - Definizione dei Diritti di utilizzo: in esclusiva, facilitata o collettiva? - Modalità d Assegnazione: Aste/trading, amministrative, ibrida? L insieme dei regimi sono definite in base alla valutazione d'impatto sulle diverse categorie di servizi wireless. Il più efficiente regime può quindi essere determinato soltanto nell'ambito di ciascuna categoria di utilizzo dello spettro. Sono esaminati i criteri ai quali il decision-maker può ricorrere nelle scelte sui quattro livelli costitutivi della politica in materia di spettro radio. Sono esaminate le questioni di cui sopra e le alternative, proponendo ad ogni passo definizioni, opzioni e alternative, criteri da considerare, metodologia di valutazione d'impatto, decisioni. WP 1.3: Catasto delle infrastrutture Lo studio oggetto del WP 1.3 ha riguardato la progettazione di un Catasto delle Infrastrutture delle Telecomunicazioni in una fase di studio di prefattibilità. Il Catasto delle Infrastrutture di Telecomunicazione si configura come uno strumento per inventariare gli impianti del settore delle telecomunicazioni presenti sul territorio nazionale, con l obiettivo principale di definire la consistenza della rete fissa e mobile di telecomunicazioni. Lo studio ha affrontato le seguenti tematiche: - individuazione delle basi giuridiche a supporto della progettazione ed implementazione del DB; - analisi di casi studio di Catasto in ambito nazionale ed internazionale nel settore delle Telecomunicazioni ed in altri settori; - definizione di un modello E-R. Lo studio ha portato alla definizione di un modello E-R di Catasto delle Telecomunicazioni strutturato sulla base dell analisi di casi studio già implementati di Catasti propri del settore delle Telecomunicazione e di altri settori. Tale modello rappresenta un punto di partenza da affinare in una fase successiva dello studio, sulla base delle interviste agli operatori di settore. Le principali problematiche emerse e che meritano ulteriori approfondimenti riguardano: - Da un punto di vista normativo l assenza, allo stato attuale, di una legge istitutiva del Catasto Infrastrutture rappresenta un punto critico come precedentemente descritto. Risulterebbe, dunque, opportuna la previsione di uno strumento operativo a livello legislativo (sollecitabile ex art. 1, comma 6, lett. c, n. 1), fondamentale altresì in relazione alla definizione e alla attribuzione di poteri, anche impositivi e sanzionatori, all AGCOM per la raccolta dei dati e la gestione degli stessi. - Dal punto di vista della progettazione del DB è necessario definire gli oggetti e gli attributi del DB sulla base delle interviste condotte dall Authority al fine di poter strutturare il modello E-R Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 11

12 ed il modello flussi di dati specifico partendo dall ipotesi proposta del modello ESRI Telecom Data Model. - Rilevante importanza riveste la scelta del modello organizzativo del Catasto, sia da un punto di vista normativo che di implementazione del DB. Tale modello organizzativo sarà definito in accordo alle indicazioni emerse dagli incontri con i responsabili dell Ufficio Studi dell AGCOM. - Si evidenzia, infine la problematica di acquisizione dei dati in una fase di censimento delle infrastrutture esistenti, non solo delle TLC, ma anche dei sottoservizi presenti sul territorio. La fase di censimento delle informazioni rappresenta, infatti un punto critico per la fattibilità del progetto. WP 1.4: NGN service layer La ricerca effettuata nell ambito del WP 1.4 ha affrontato problemi riguardanti principalmente lo strato di servizio di una Next Generation Network (NGN). Una delle principali caratteristiche di una NGN è la separazione tra il livello di servizio e quello di trasporto mediante interfacce aperte, il che consente un maggiore livello di concorrenza tra i fornitori di servizi. In primo luogo sono introdotti i principali concetti relativi alle NGN e si esamina lo stato della standardizzazione in ambito mondiale (ITU-T) ed europeo (ETSI). In particolare, sono descritti gli approcci seguiti in ambito ITU-T e ETSI. Per quanto riguarda l ITU-T, sono esaminate le raccomandazioni ITU-T Y.20XX che forniscono i principi generali ed il modello di riferimento per le NGN. Si osserva che la descrizione dell architettura fornita in ambito ITU-T è di tipo puramente funzionale e non operativa, mancando dettagli di natura implementativa dei protocolli. Per quanto riguarda l approccio ETSI è studiata l architettura funzionale di una NGN in accordo alla normativa prodotta dal gruppo di lavoro ETSI/TISPAN. Tale architettura è conforme al modello generale proposto in ambito ITU-T e, pur concentrandosi sugli aspetti funzionali, può essere considerata già sufficientemente dettagliata per consentire un implementazione pratica. Successivamente è descritto lo strato di servizio di una NGN, con particolare riferimento al sottosistema IMS. IMS nasce nel contesto delle reti mobili per fornire servizi multimediali basati su IP con controllo della QoS. Una delle caratteristiche più significative dell IMS è l indipendenza dalla tecnologia della rete di accesso. IMS non introduce nuovi protocolli ma combina in un unico disegno coerente protocolli già proposti e consolidati in ambito IETF ed ITU-T, quali SIP per il controllo di sessione, Diameter per l AAA, COPS per il trasferimento delle policy, H.248 per controllare i nodi del media plane, RTP per trasportare flussi audio/video real-time. Un ulteriore aspetto studiato dal WP si riferisce all interconnessione, intesa come il collegamento tra un entità di una rete NGN e un apparato o un entità di un altra rete, e definita dai documenti prodotti in ambito ETSI/TISPAN. Le interconnessioni NGN possono essere di due tipi: a livello di trasporto (con reti tradizionali basate su TDM oppure con reti IP) oppure a livello di servizio (con reti tradizionali basate su SS7 oppure con reti IP). Per quanto riguarda le tipologie di interconnessione, sono distinte in particolare la soluzione Service oriented Interconnection (SoIx), caratterizzata dalla presenza sia dell informazione di segnalazione relativa al servizio che di quella di trasporto, e quella Connectivity oriented Interconnection (CoIx), caratterizzata dall assenza dell informazione di segnalazione relativa al servizio. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 12

13 Un importante problema realizzativo dello strato di servizio di una NGN riguarda l identificazione globale dell utente e dei servizi forniti. La convergenza tra reti telefoniche e reti IP verso il novo paradigma di rete NGN richiede la convergenza, la coesistenza e la traslazione tra il piano di numerazione pubblico basato sulla raccomandazione E.164 dell ITU-T, e il sistema DNS utilizzato nelle reti IP. Nel report è approfondito il protocollo ENUM proposto in ambito IETF e basato su SIP per il mapping di numeri E.164 in identificatori URI del DNS. Per quanto riguarda gli aspetti di QoS, il WP 4 ha esaminato le architetture di controllo proposte in ambito internazionale, concentrandosi sul Resource and Admission Control Function (RACF) proposto in ambito ITU-T e sul RACS proposto in ambito ETSI/3GPP. Sono inoltre descritti infine il modello distribuito e quello centralizzato per il controllo della QoS nelle NGN. Si osserva che il modello distribuito ottiene prestazioni migliori nel caso di distribuzione uniforme del traffico ed elevato numero di richieste di chiamata, mentre il modello centralizzato garantisce risultati migliori per distribuzioni di traffico altamente non uniformi ( hot-spot ). Infine si affronta il problema della convergenza dei servizi e delle soluzioni necessarie affinché gli operatori siano in grado di erogare lo stesso servizio ad un utente attraverso reti di accesso differenti. In particolare, si descrive il Converged Services Framework (CSF) proposto in ambito ITU-T, che fornisce le linee guida per assicurare servizi che operino in maniera consistente e regolare quando attraversano i confini di differenti reti di accesso e/o dorsali, oppure quando ricorre un interazione tra essi. WP 1.5: Trasmissione di contenuti televisivi e multimediali La ricerca effettuata nell ambito del WP 1.5 ha affrontato problemi riguardanti principalmente la fornitura di servizi televisivi attraverso una rete IPTV. Essa richiede importanti adeguamenti della rete attuale al fine di rendere possibile la fornitura di servizi televisivi e multimediali in genere. In particolare, sono diversi gli aspetti che vanno considerati al fine di verificare le concrete possibilità di diffusione della televisione su rete IP via cavo. Nel report è delineato in primo luogo uno stato dell arte delle tecniche di codifica video utilizzate nei servizi multimediali; sono richiamati i concetti delle codifiche MPEG-2, MPEG-4- Parte 10/H.264 e VC-1 ed è effettuato un sintetico confronto con riferimento alla loro filosofia di progettazione che ai loro dettagli implementativi. Lo stato dell arte si conclude con i più recenti sviluppi riguardanti l'evoluzione della codifica video. In particolare, si investigati i potenziali vantaggi dei futuri standard di compressione rispetto al bit-rate oggi garantito dallo standard H.264. Uno degli temi chiave affrontati nello studio riguarda l approfondimento dei numerosi aspetti che si riferiscono alla fornitura di un servizio IPTV. In particolare sono approfonditi i seguenti punti: i) architettura di un sistema IPTV; ii) scenari evolutivi dell architettura IPTV; iii) servizio Web-TV; iv) la qualità di servizio per i servizi multimediali: v) evoluzione dell interfaccia utente/rete. Inizialmente viene fornita una descrizione dell architettura delle attuali implementazioni di IPTV, a partire dai contenuti fino ad arrivare al ricevitore (Set-Top Box) a casa dell utente, basate sulla catena di servizio utilizzata sia dall ITU che da alti analisti del settore. Si evidenzia l importanza del ruolo svolto dall IPTV middleware, uno dei componenti tecnologici meno standardizzati da enti de jure ed in rapida evoluzione, che vede contrapporsi da un lato importanti industrie che cercano di imporre soluzioni proprietarie, dall altro le associazioni che hanno già standardizzato la TV digitale satellitare e terrestre (ad esempio DVB Forum). E quindi fornita una rassegna degli approcci architetturali proposti dai più importanti organismi ed enti di standardizzazione internazionali (FG-IPTV di ITU-T-, ETSI-TISPAN, IIF di Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 13

14 ATIS) attivamente impegnati nella ricerca di soluzioni che consentono all attuale IPTV di migrare verso le NGN. In particolare, si analizzano le varie fasi evolutive del processo di migrazione dall attuale scenario di architettura IPTV verso uno scenario di parziale migrazione detta NGN non- IMS IPTV, fino ad arrivare allo scenario di migrazione totale detta NGN IMS-based IPTV. In contrapposizione al servizio IPTV si colloca il servizio televisivo denominato Web-TV. Rispetto al modello chiuso di IPTV, la Web-TV ha la caratteristica di essere network indipendent, con contenuti che possono essere a pagamento o finanziati da pubblicità e possono essere prodotti professionalmente o dagli altri utenti (User Generated Content). Nello studio sono approfondite le differenze sostanziali dei due approcci per la fruizione del servizio televisivo. Gli aspetti relativi alla QoS sono studiati con riferimento alla definizione del concetto di Perceived Quality of Service (PQoS), alla definizione del valore ottimale dei parametri relativi alla qualità del servizio e alla descrizione degli approcci proposti da ITU, ETSI ed IETF per definire la qualità di un sistema di telecomunicazioni. Lo studio è completato da un analisi degli strumenti hardware e software proposti per la fruizione dei servizi multimediali, utilizzando come punto di partenza uno studio più generale dell interfacciamento uomo/computer, e degli aggiornamenti infrastrutturali richiesti alla tradizionale rete dati per la fornitura di un servizio IPTV. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 14

15 Programma AGCOM ISBUL WP Infrastrutture di rete fissa NGAN Executive Summary Autori Maurizio Dècina (responsabile) Stefano Bregni, Rocco Casale, Goffredo Cerquozzi, Paolo Giacomazzi, Guido Maier, Riccardo Melen, Achille Pattavina Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 15

16

17 1 Le reti fisse a banda ultra larga: possibili architetture e criteri di valutazione Le reti di accesso in Italia: situazione attuale L attuale rete di accesso italiana per le telecomunicazioni è basata prevalentemente sull'infrastruttura di distribuzione in rame di Telecom Italia. La rete di accesso è composta da Stadi di Linea (SL) (Central Office, CO) che sono connessi attraverso la rete di giunzione (backhaul) ai 628 Stadi di Gruppo Urbano (SGU). La rete di accesso in rame si divide in rete primaria, che connette i permutatori presenti in centrale agli armadi stradali (cabinet), e in rete secondaria, che connette gli armadi stradali ai distributori posti in prossimità degli edifici. Hanno inoltre rilievo le due reti di accesso in fibra ottica di Telecom Italia e Fastweb, estese anch esse al territorio nazionale. Esistono infine altre reti di accesso realizzate da Enti Locali quali Comuni, Province e Regioni. Per il dispiegamento delle fibre ottiche nella NGAN, oltre alle infrastrutture per telecomunicazioni, potrebbero essere utilizzate le infrastrutture delle utilities (spesso a maggioranza pubblica), quali: illuminazione stradale, gas, energia, fogne, teleriscaldamento, ecc. Riteniamo di grande importanza procedere a un attività di ricognizione finalizzata alla creazione di un anagrafe delle reti alternative in fibra ottica realizzate negli ultimi 10 o 15 anni nel nostro Paese, nonché degli impianti sotterranei per servizi di pubblica utilità diversi da quelli per le telecomunicazioni (elettricità, teleriscaldamento, illuminazione stradale, gas impianti fognari, segnalazione semaforica, ecc). Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 17

18 Architetture di distribuzione della rete in fibra ottica La rete di accesso fissa a banda larga e ultralarga può essere realizzata secondo le architetture di distribuzione Fiber-to-the-Exchange (FTTE), Fiber-to-the-Cabinet (FTTC), Fiber-to-the- Building (FTTB) e Fiber-to-the-Home (FTTH). FTTE è l architettura già adottata da tempo in Italia per fornire servizi a larga banda (circa 11,5 milioni di utenti a fine 2008). Le altre tre architetture consentono invece la fornitura di accessi a banda ultralarga negli scenari NGAN oggetto del presente lavoro. Nell architettura FTTE, la fibra raggiunge lo SL. Tra lo SL e l utente, vi è il riutilizzo completo della rete di accesso in rame utilizzando le varie tecnologie xdsl standardizzate dall ITU-T e in particolare quelle basate su ADSL, ADSL2 e ADSL2+. L utilizzo di una tecnologia rispetto ad un'altra dipende dalle prestazioni che si vogliono offrire agli utenti finali con una velocità teorica per l ADSL2+ di circa 20 Mbit/s in downstream e 1 Mbit/s in upstream da utente a rete. Se le connessioni tra utenti e stadi di linea sono molto brevi (solo se inferiori a 400 metri) è anche possibile offrire un collegamento di maggiore capacità di tipo VDSL2. Nell architettura FTTC, si sostituisce il rame nella rete primaria collegando lo Stadio di Linea con l armadio stradale tramite fibra ottica. In questo caso è necessario introdurre nell armadio stradale dei componenti attivi di conversione ottico/elettrica del segnale e viceversa. Di solito, si installa un mini DSLAM con modem VDSL2 per la trasmissione su doppino in rame. Con lo standard VDSL2 si può raggiungere una capacità di 50 Mbit/s in downstream e di 10 Mbit/s in upstream, almeno su distanze brevi. Nell architettura FTTB, si collega l'edificio (building, che rappresenta sia il singolo palazzo, sia gruppi di abitazioni singole) direttamente allo Stadio di Linea con la fibra ottica eliminando i cabinet stradali. Alla base dell'edificio (generalmente in un locale chiuso all interno) viene installato l apparato che converte il segnale ottico in elettrico: da qui la connessione avviene sfruttando i cavi in rame presenti con la tecnologia VDSL2 che permette di raggiungere le massime prestazioni dal doppino (fino a 100 Mbit/s in downstream e 40 Mbit/s in upstream) dato che le distanze coperte sono molto brevi (fino a 100 metri). Quest architettura permette di risparmiare i costi di cablatura verticali dei palazzi. L architettura FTTH permette la miglior disponibilità di banda all utente finale e la maggior espandibilità futura: tutti i collegamenti sia orizzontali che verticali sono in fibra ottica. A seconda della tecnologia ottica utilizzata è possibile garantire connessioni simmetriche che vanno da 100 Mbit/s a 1 Gbit/s. In una rete FTTH, i collegamenti sono normalmente realizzati con una sola fibra con trasmissione bidirezionale su due diverse lunghezze d onda nei due sensi. In pochi casi, il collegamento è comunque composto da due fibre ottiche: una per la trasmissione bidirezionale e una di riserva, lasciata disponibile per alcune funzioni aggiuntive. Sistemi di accesso per la rete in fibra ottica Qualunque sia l architettura di distribuzione adottata nella rete di accesso in fibra ottica (FTTC, FTTB, FTTH), sono utilizzati principalmente due categorie diversi di sistema di trasmissione: sistemi punto-punto (Point-to-Point, P2P), ossia collegamenti dedicati in fibra ottica, operanti con tecnologie Fast Ethernet (100 Mbit/s) oppure Gigabit Ethernet (1 Gbit/s), con topologia a stella e condivisione dei cavidotti secondo lo stesso schema di principio della rete in rame; Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 18

19 sistemi basati su reti passive in fibra ottica (Passive Optical Network, PON) secondo topologie ad albero, realizzate diramando successivamente le fibre con dispositivi passivi (splitter) in cascata, in cui quindi la capacità trasmissiva nelle tratte a monte è condivisa dinamicamente tra gli utenti. Nelle reti PON a divisione di tempo (TDM), vengono utilizzate due lunghezze d onda differenti per la trasmissione downstream e upstream (collegamenti a fibra singola). L Optical Line Termination (OLT) trasmette downstream in multiplazione TDM: ciascun ramo di utente (Optical Network Unit, ONT, e Optical Network Termination, ONT) ha uno slot dedicato. Due protocolli standard TDM-PON sono oggi di largo impiego: il GPON (ITU-T G.984) e l EPON (IEEE 802.3ah). Per estendere la capacità di trasmissione delle PON, sono allo studio metodi basati su tecniche di multiplazione a divisione di lunghezza d onda WDM, sia Coarse (CWDM) fino a 18 diverse lunghezze d onda sia Dense (DWDM) fino a 162 colori. Le tecnologie WDM per le reti di accesso sono ancora in via di consolidamento, mentre alcune soluzioni di apparati WDM PON sono in sperimentazione e esercizio nelle aree asiatiche. Soluzioni commerciali su scala industriale sono previste nell arco dei prossimi due-tre anni. L architettura FTTC viene tipicamente usata soltanto in configurazione P2P. Può essere impiegata anche per un dispiegamento NGAN con obiettivi ambiziosi in termini di copertura: almeno il 40% delle abitazioni. E questo, ad esempio, il caso degli sviluppi NGAN annunciati da BT e KPN. L architettura FTTB è impiegata sia con GPON che P2P. Tra gli esempi di applicazione nel mondo, si citano Korea Telecom (EPON) e Telefonica (GPON). Telecom Italia ha iniziato nel 2008 alcune sperimentazioni FTTB GPON a Milano. Anche l architettura FTTH può utilizzare sia P2P sia GPON. Gli sviluppi FTTH GPON in Europa sono stati intrapresi da molti Operatori dominanti: Telefonica, BT, France Telecom e Telecom Italia. Korea Telecom ha annunciato l upgrade delle sue installazioni FTTH EPON tramite tecniche WDM per aumentare la banda disponibile ai propri clienti. In Italia e in Francia, Fastweb e Free Iliad hanno dispiegato per primi sistemi FTTH P2P. Tra gli sviluppi FTTH P2P in Europa, si segnalano i casi di KPN e SwissCom. Pro e contro delle architetture FTTH P2P e GPON I sistemi P2P sono adatti a soddisfare anche esigenze future e si prestano a singoli incrementi di banda (da 100 Mbit/s a 10 Gbit/s). Di contro, la soluzione P2P ha costi superiori rispetto alla PON a causa del numero superiore di fibre da installare nella rete primaria, che comporta una gestione più complessa delle fibre all interno della centrale. Nei sistemi PON, il rapporto di divisione complessivo ottenuto dalla cascata di splitter può raggiungere valori fino a 1:128, ma nelle aree metropolitane tipicamente è compreso tra 1:32 e 1:64. I maggiori pregi di questa tecnica consistono nella riduzione del numero di fibre ottiche, in particolare nella rete primaria, nonché nell assenza di apparati attivi da mantenere in postazioni remote. Di contro, questa tecnica necessita del controllo dell accesso multiplo in direzione upstream (in downstream i segnali sono trasmessi in broadcast, crittografati per fare sì che ogni utente possa ricevere solo il proprio segnale). Una discussione critica e un confronto economico tra le due soluzioni porta a concludere che GPON offre migliori prestazioni economiche rispetto a P2P soprattutto in due aree di investimento: la rete di accesso primaria e gli impianti di centrale. La soluzione P2P, di contro, offre di contro Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 19

20 migliori prestazioni dal punto di vista del costo degli apparati di utente, della banda offerta all utenza e della possibilità di applicare i rimedi passivi di disaggregazione degli elementi di rete. In questo confronto economico, i criteri di valutazione delle due soluzioni comprendono: l analisi del fabbisogno di cavidotti nella rete di accesso ottica primaria e secondaria, tenendo conto della possibilità di riuso di cavidotti esistenti e della necessità di nuove installazioni; l analisi del fabbisogno di apparati elettronici e ottici, dello spazio e della potenza installata in centrale; la stima degli investimenti e dei costi di esercizio e manutenzione della rete ottica di accesso; la stima degli investimenti e dei costi di esercizio e manutenzione delle reti di edificio e degli apparati di utente; la capacità trasmissiva (banda) di accesso offerta all utente; le possibilità di disaggregazione passiva e attiva degli elementi della rete di accesso (unbundling e bitstream). Per quanto riguarda quest ultimo aspetto, la soluzione GPON offre la possibilità di unbundling del sub-loop (della rete secondaria, con interconnessione a livello di pozzetto nodale/armadio ottico), nonché di WDM Unbundling secondo le configurazioni WDM PON e WDM GPON, con possibilità di colocazione degli apparati OLT WDM dei vari Operatori nel sito di centrale ottica. GPON offre inoltre la possibilità di bit streaming con qualità di servizio differenziata e con possibilità di aggregazione degli accessi virtuali dei singoli Operatori. La soluzione P2P permette invece il Local Loop Unbundling con modalità analoghe a quelle adottate per i doppini in rame e con possibilità di colocazione degli apparati OLT dei vari Operatori nel sito di centrale ottica. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 20

21 2 Rapporti tra rete fissa e rete radio in area metropolitana e rurale: il ruolo delle femtocelle, le esigenze di backhaul e la capacità offerta Mobile backhaul: la rete di giunzione per stazioni radiomobili Nelle reti radiomobili, il mobile backhaul è la rete di giunzione che interconnette le stazioni base BS (Base Station) ai nodi di controllo RNC (Radio Network Controller) della rete dell Operatore. Esso rappresenta uno dei maggiori costi della RAN (Radio Access Network). Il successo di mercato dei servizi mobili a banda larga tramite sistemi 3G/HSPA (High Speed Packet Access) sta provocando un significativo aumento del traffico dati sulle RAN. Da qui, l'esigenza di disporre di una crescente capacità di trasporto di backhaul, che giocherà un ruolo chiave nello sviluppo dei servizi HSPA e, in futuro, del sistema mobile a banda ultralarga 4G/LTE (Long Term Evolution). Il potenziamento del mobile backhaul potrà convenientemente sfruttare le infrastrutture della rete di acceso in fibra ottica NGAN. Tradizionalmente, il mobile backhaul nei sistemi di seconda generazione (2G) è basato su sistemi di trasmissione TDM (flussi E1 a Mbit/s), sia su rete fissa sia più comunemente tramite ponti radio a microonde. Nei sistemi di terza generazione 3G/UMTS (Universal Mobile Telecommunication System), si è assistito ad una progressiva migrazione verso il trasporto su ATM e poi su IP su Ethernet a 10 e 100 Mbit/s. Documento per uso interno al Programma AGCOM ISBUL 21

Work package 1.4. Task. Documento. Versione 1.2. Data 04/12/2009. Autore/i

Work package 1.4. Task. Documento. Versione 1.2. Data 04/12/2009. Autore/i Next Generation Network: standard ITU-T ed ETSI ed aspetti di interconnessione e convergenza dei servizi (executive summary e raccomandazioni per future attività) Work package 1.4 Task Documento All Executive

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Identificazione ed analisi dei mercati dell accesso fisso DELIBERA 42/15/CONS

Identificazione ed analisi dei mercati dell accesso fisso DELIBERA 42/15/CONS Identificazione ed analisi dei mercati dell accesso fisso INTEGRAZIONE DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA Verso gli obiettivi dell Agenda Digitale Una regolazione pro concorrenza e pro investimenti Un set di

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Roberto Taranto Direttore Generale Federazione ANIE 1 ANIE - HOMEVOLUTION: Le fasi di un progetto Homevolution

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Guida all installazione per VDSL

Guida all installazione per VDSL Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici Paolo Gianola Telecom Italia Analisi della Saturazione dello Spazio Elettromagnetico su alcune

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Memorandum Of Understanding. Italia Digitale. Sviluppo dell infrastruttura per Reti a Banda Ultra Larga

Memorandum Of Understanding. Italia Digitale. Sviluppo dell infrastruttura per Reti a Banda Ultra Larga Memorandum Of Understanding Italia Digitale Sviluppo dell infrastruttura per Reti a Banda Ultra Larga 1 Oggetto Il presente Memorandum of Understanding (nel seguito MOU ) ha come oggetto la definizione

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato C alla delibera n. 417/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di intervento, con particolare riferimento alle

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli