Indice generale. Sigle ed abbreviazioni... XVII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Sigle ed abbreviazioni... XVII"

Transcript

1 Indice generale Sigle ed abbreviazioni XVII 1. Embriologia dell apparato urinario e genitale (A. Albertazzi, L. Di Liberato, M. Del Zingaro, M. Porena) Rene e vie escretrici alte Vie escretrici basse ed apparato genitale maschile Bibliografia Anatomia del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale ANATOMIA DEL RENE (L. Di Liberato, A. Albertazzi) Anatomia macroscopica Anatomia microscopica ANATOMIA DELLE VIE URINARIE E DELL APPARATO GENITALE (M. Del Zingaro, E. Salvini, M. Porena) Alte vie urinarie Vescica Uretra maschile Uretra femminile Prostata Vescicole seminali Ghiandole bulbouretrali di Cowper Scroto e suo contenuto Pene APPARATO GENITALE FEMMINILE Genitali esterni Vulva Genitali interni PELVI-PERINEO-APPARATO DI SOSTEGNO Cavità pelvica Perineo anteriore Apparato di sostegno degli organi pelvici nella donna Pavimento pelvico femminile Bibliografia Fisiologia del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale maschile FISIOLOGIA DEL RENE (P. Cappelli, A. Albertazzi) Funzione escretoria Funzione endocrina FISIOLOGIA DELLE VIE URINARIE (A. Giannantoni, E. Salvini, M. Porena) Alte vie urinarie Giunzione uretero-vescicale (GUV) Vescica Neuroanatomia e neurofisiologia dell erezione e dell eiaculazione Testicolo ed epididimo Bibliografia Semeiotica del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale SEMEIOTICA NEFROLOGICA (L. Di Liberato, A. Albertazzi, G. Rosi) Anamnesi Esame obiettivo Segni e sintomi Esame delle urine Indagini immunologiche Esplorazione funzionale renale Biopsia renale Semeiotica per immagini dell apparato uro-genitale. 94 Esplorazione renale per immagini SEMEIOTICA UROLOGICA E ANDROLOGICA (A. Zucchi, A. Vianello, M. Porena) Semeiotica urologica Semeiotica andrologica Bibliografia Nefropatie glomerulari GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE (V. Albertazzi, A. Albertazzi) Patogenesi Orientamento diagnostico Classificazione su base clinica Classificazione su base morfologica Classificazione su base eziologica GLOMERULONEFRITI SECONDARIE E VASCULITI (V. Albertazzi, A. Albertazzi) Glomerulonefrite lupica Glomerulonefriti in corso di malattie sistemiche Porpora di Schönlein-Henoch Sindrome di Goodpasture Glomerulonefrite in corso di crioglobulinemia Vasculiti renali Microangiopatie trombotiche IX

2 X INDICE GENERALE NEFROPATIE GLOMERULARI FAMILIARI ED EREDITARIE (M. Bonomini, V. Sirolli, A. Albertazzi) Sindrome di Alport Ematuria familiare benigna Sindrome nefrosica congenita e infantile Malattia di Fabry NEFROPATIE DA VIRUS DELL IMMUNODEFICIENZA UMANA (HIV) Bibliografia Nefropatie vascolari (G. Del Rosso, A. Albertazzi) IPERTENSIONE E RENE IPERTENSIONE A DECORSO ACCELERATO MALATTIA RENOVASCOLARE Ipertensione renovascolare Nefropatia ischemica Nefropatia ipertensiva NEFROPATIE VASCOLARI ISCHEMICHE Tromboembolia delle arterie renali Malattia renale ateroembolica Trombosi della vena renale Bibliografia Nefropatie tubulo-interstiziali (L. Amoroso, A. Albertazzi) NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI DA CAUSE INFETTIVE Pielonefrite acuta Pielonefrite cronica Tubercolosi renale Reflusso vescico-ureterale NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI DA CAUSE IMMUNOLOGICHE Nefropatie interstiziali da immunocomplessi Nefropatie interstiziali da anticorpi NEFROPATIE INTERSTIZIALI DA REAZIONE IMMUNITARIA CELLULO-MEDIATA NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI DA CAUSE TOSSICHE Nefropatia tubulo-interstiziale da analgesici Nefropatia tubulo-interstiziale da antibiotici Nefropatia tubulo-interstiziale da immunosoppressori Nefropatia tubulo-interstiziale da antineoplastici Nefropatia tubulo-interstiziale da sali di litio Nefropatia tubulo-interstiziale da metalli pesanti NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI IN CORSO DI MALATTIE METABOLICHE E SQUILIBRI ELETTROLITICI Nefropatia tubulo-interstiziale da acido urico Nefropatia tubulo-interstiziale da ossalato e da cistina Nefropatia tubulo-interstiziale in corso di stati ipercalcemici Nefropatia tubulo-interstiziale in corso di stati ipokaliemici Nefropatia tubulo-interstiziale in corso di malattie neoplastiche Nefropatia tubulo-interstiziale in corso di malattie granulomatose Nefropatia tubulo-interstiziale endemica Ruolo dell interstizio nella progressione del danno renale Bibliografia Nefropatie congenite ed ereditarie NEFROPATIE TUBULARI E CONGENITE (M. Bonomini, A. Albertazzi) Sindrome di Fanconi Acidosi tubulare renale Aminoacidurie Sindrome di Bartter Sindrome di Gitelman Diabete insipido nefrogenico Glicosuria renale (glicosuria normoglicemica) Rachitismo ipofosfatemico familiare legato al cromosoma X MALATTIE RENALI CISTICHE (M. Bonomini, V. Sirolli, A. Albertazzi) Malattia policistica renale Rene a spugna midollare Complesso nefronoftisi Malattia cistica della midollare Cisti renali semplici Malattia renale cistica acquisita Displasia renale Malattia glomerulocistica Malattia cistica localizzata Cisti renali in sindromi ereditarie Cisti renali extraparenchimali Bibliografia Insufficienza renale acuta (L. Amoroso, A. Albertazzi) INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRE-RENALE (O FUNZIONALE) Sindrome epato-renale Sindrome cardio-renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA ORGANICA Necrosi tubulare acuta (NTA) INSUFFICIENZA RENALE ACUTA OSTRUTTIVA Bibliografia Terapia conservativa della malattia renale cronica (P. Cappelli, A. Albertazzi) Epidemiologia ed inquadramento Decorso del danno renale cronico Risposta nefronica al danno renale

3 INDICE GENERALE XI Manifestazioni biochimiche Manifestazioni cliniche Alterazioni del metabolismo calcio-fosforo Le tossine uremiche Approccio diagnostico al paziente con insufficienza renale Terapia conservativa della IRC Bibliografia Terapia sostitutiva artificiale della malattia renale cronica (M. Bonomini, L. Di Liberato, A. Albertazzi) Emodialisi ed emofiltrazione Dialisi domiciliare Emodialisi domiciliare Dialisi peritoneale Bibliografia Trapianto renale nella malattia renale cronica (V. Albertazzi, A. Albertazzi) IMMUNOLOGIA DEL TRAPIANTO RENALE Presentazione degli antigeni Attivazione dei linfociti T Fase effettrice FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI Corticosteroidi Inibitori della calcineurina Azatioprina Micofenolato mofetile Inibitori del segnale di proliferazione Anticorpi policlonali (ratg) Anticorpo monoclonale murino anti-cd3 (OKT3) 349 Antagonisti del recettore dell interleuchina 2 (Basiliximab e Daclizumab) Anticorpo monoclonale anti-cd20 (Rituximab) Immunoglobuline umane Anticorpo monoclonale anti-cd52 (Alemtuzumab) CTLA-4-IgG (Belatacept) RICEVENTI E DONATORI Patologie cardiovascolari Neoplasie Complicanze infettive Donatore vivente Donatore cadavere CHIRURGIA DEL TRAPIANTO RENALE Complicanze chirurgiche vascolari del trapianto renale Complicanze urologiche del trapianto renale RIGETTO ACUTO NEL TRAPIANTO RENALE Patogenesi del rigetto acuto Epidemiologia e profilassi del rigetto acuto Presentazione clinica del rigetto acuto Istologia del rigetto acuto Trattamento del rigetto acuto DISFUNZIONE CRONICA DEL TRAPIANTO Rigetto cronico anticorpo-mediato attivo Nefropatia cronica del trapianto COMPLICANZE MEDICHE DEL TRAPIANTO RENALE Patologie cardiovascolari Patologie infettive Patologie neoplastiche Comuni complicanze mediche e anomalie di laboratorio GLOMERULOPATIE RICORRENTI NEL TRAPIANTO RENALE RISULTATI DEL TRAPIANTO RENALE Bibliografia Rene e diabete (G. Del Rosso, A. Albertazzi) Alterazioni funzionali Alterazioni vascolari Stadi I-II-III-IV-V Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Alterazioni tubulo-interstiziali Insufficienza renale acuta Bibliografia Rene e gravidanza (V. Albertazzi, A. Albertazzi) FISIOLOGIA RENALE IN GRAVIDANZA Modifiche anatomiche Emodinamica sistemica Emodinamica renale Funzione tubulare renale Regolazione dei volumi e della osmolarità DISORDINI IPERTENSIVI DELLA GRAVIDANZA Preeclampsia Ipertensione arteriosa cronica Ipertensione arteriosa cronica con sovraimposta preeclampsia Ipertensione arteriosa gestazionale NEFROPATIE E GRAVIDANZA Impatto della malattia renale preesistente sulla gravidanza Impatto della gravidanza sulla malattia renale preesistente Evoluzione delle specifiche malattie renali in gravidanza Gravidanza in pazienti in terapia renale sostitutiva Gravidanza in pazienti con trapianto renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Bibliografia

4 XII INDICE GENERALE 15. Rene e paraproteine (M. Bonomini, V. Sirolli, A. Albertazzi) MIELOMA MULTIPLO Nefropatia da cilindri di catene leggere Nefropatia da deposizione di catene leggere Sindrome di Fanconi Amiloidosi Insufficienza renale MACROGLOBULINEMIA DI WALDENSTRÖM MALATTIA DELLE CATENE PESANTI GAMMOPATIE MONOCLONALI DI INCERTO SIGNIFICATO MALATTIA DA DEPOSIZIONE DI CATENE LEGGERE GLOMERULOPATIA IMMUNOTATTOIDE O GLOMERULONEFRITE FIBRILLARE AMILOIDOSI Biochimica e patogenesi Manifestazioni cliniche extrarenali Interessamento renale Interessamento renale nell amiloidosi ereditaria Diagnosi Prognosi e terapia Bibliografia Rene e farmaci (M. Ballestri, A. Albertazzi) NEFROTOSSICITÀ DA FARMACI Pseudo insufficienza renale Disfunzione tubulare Insufficienza renale acuta (IRA) Insufficienza renale cronica (IRC) Sindrome nefrosica FARMACOCINETICA NELL INSUFFICIENZA RENALE Biodisponibilità Volume di distribuzione Legame con le proteine plasmatiche Eliminazione Eliminazione renale dei farmaci Calcolo della riduzione di dosaggio nell insufficienza renale Bibliografia Rene e invecchiamento (V. Sirolli, M. Bonomini, A. Albertazzi) Anatomia del rene invecchiato Flusso ematico renale e filtrazione glomerulare Funzionalità del tubulo renale Alterazioni elettrolitiche Malattie renali negli anziani Bibliografia Surrene (L. Mearini, E. Nunzi, M. Porena) Anatomia Fisiologia GRANDI SINDROMI CORTICO-SURRENALICHE 456 Sindromi da iperfunzione cortico-surrenalica Sindromi da ipofunzione cortico-surrenalica MALATTIE DEL SURRENE Cisti surrenaliche Iperplasia della corteccia surrenalica Adenomi Carcinoma Incidentalomi Metastasi surrenaliche Emorragia surrenalica Feocromocitoma Neuroblastoma Ganglioneuroblastoma Ganglioneuroma Chirurgia del surrene Bibliografia Uropatia ostruttiva (L. Mearini, E. Illiano, M. Porena) UROPATIA OSTRUTTIVA ALTA Eziopatogenesi Fisiopatologia ed anatomia patologica Quadro clinico Terapia UROPATIA OSTRUTTIVA BASSA E RITENZIONE URINARIA Eziopatogenesi Quadro clinico Complicanze Diagnosi Terapia Bibliografia Patologia dell alta via escretrice (A. Vianello, E. Nunzi, M. Porena) SINDROME DEL GIUNTO PIELO- URETERALE Eziologia ed anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Terapia STENOSI DELL URETERE FIBROSI RETROPERITONEALE Anatomia patologica Quadro clinico e diagnosi Terapia Bibliografia Malformazioni e anomalie dell apparato urinario e genitale maschile (R. Lombi, P. Guiggi, E. Illiano, M. Porena) ANOMALIE DEL PARENCHIMA RENALE Anomalie di numero Anomalie di struttura

5 INDICE GENERALE XIII Anomalie di volume Anomalie di sede e rotazione Anomalie di fusione ANOMALIE DELLA VASCOLARIZZAZIONE RENALE Vasi multipli, accessori ed aberranti Aneurisma dell arteria renale Fistola arterovenosa ANOMALIE CALICIALI ED AMPOLLARI Diverticolo caliciale e della pelvi Megapolicalicosi Altre malformazioni ANOMALIE URETERALI Anomalie di numero Anomalie di struttura Anomalie di posizione ANOMALIE DELLA GIUNZIONE URETERO- VESCICALE Reflusso vescico-uretero-renale Sbocco ectopico dell uretere Ureterocele ANOMALIE DELLA VESCICA Agenesia della vescica Duplicazione vescicale Setto sagittale Setto frontale Vescica a clessidra Vescica multisettata Anomalie del trigono e del collo Anomalie dell uraco Estrofia vescicale Diverticoli vescicali ANOMALIE DELL URETRA E DEI GENITALI Ipospadia maschile Ipospadia femminile Epispadia Valvole uretrali Anomalie del pene Malformazioni dello scroto, del testicolo e degli annessi PTOSI RENALE Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Terapia Bibliografia Flogosi e infezioni urogenitali (E. Costantini, A. Giannantoni, P. Guiggi, M. Porena) PROCESSI SUPPURATIVI RENALI E PERIRENALI Generalità Ascesso renale Ascesso perirenale IVU INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Generalità e classificazione Epidemiologia Vie di penetrazione dei germi Microbiologia Patogenesi Fattori predisponenti le infezioni UROSEPSI Generalità ed eziologia Fisiopatologia e quadro clinico Terapia CISTITI Epidemiologia Classificazione Eziologia Anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Diagnosi differenziale Terapia URETRITI Uretriti primitive PROSTATITI E DISTURBI CORRELATI Generalità e classificazione Eziologia e patogenesi Quadro clinico e anatomia patologica Diagnosi Prostatite e fertilità Terapia ORCHIEPIDIDIMITI Eziopatogenesi Agenti patogeni Anatomia patologica Sintomatologia e diagnosi Complicanze Diagnosi differenziale Terapia Prevenzione MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Epidemiologia Classificazione Granuloma inguinale Ulcera molle Linfogranuloma venereo Sifilide Gonorrea Candidosi Tricomoniasi Pediculosi del pube Scabbia Infezione da HPV Infezione da mollusco contagioso Infezione da herpes virus Infezione da HIV BALANITI E BALANOPOSTITI Generalità Balanopostiti infettive Balanopostiti irritative Balanopostiti allergiche Balanopostiti immunologiche

6 XIV INDICE GENERALE Lichen sclerosus o balanite xerotica obliterans Sintomatologia Diagnosi e terapia GANGRENA DI FOURNIER (FASCITE NECROTIZZANTE DEL PERINEO) Quadro clinico Diagnosi Terapia TUBERCOLOSI UROGENITALE Tubercolosi urinaria Tubercolosi del didimo e dell epididimo Tubercolosi della prostata e delle vie seminali DOLORE PELVICO CRONICO O SINDROME DELLA VESCICA DOLOROSA (SVD) O CISTITE INTERSTIZIALE (CI) Epidemiologia Eziopatogenesi Quadro anatomo-patologico Quadro clinico Diagnosi Terapia Bibliografia Calcolosi urinaria (C. Micheli, P. Guiggi, E. Salvini, M. Porena) Cenni storici CALCOLOSI RENO-URETERALE Epidemiologia Composizione chimica Litogenesi Litiasi calciche Litiasi uratica Litiasi cistinica Litiasi xantinica Litiasi infetta Litiasi da farmaci antiretrovirali Litiasi in età pediatrica Quadri clinici Diagnosi Terapia CALCOLOSI VESCICALE Eziopatogenesi ed epidemiologia Caratteristiche dei calcoli e anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Terapia CALCOLOSI URETRALE Sintomatologia Diagnosi Terapia Calcolosi uretrale femminile Bibliografia Traumi dell apparato urogenitale TRAUMI RENALI (A. Vianello, C. Micheli, M. Porena) Tipologia e stadiazione Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Terapia TRAUMI DELL URETERE Tipologia e stadiazione Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Terapia TRAUMI VESCICALI Tipologia e stadiazione Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Terapia TRAUMI URETRALI Stadiazione Traumi dell uretra posteriore Traumi dell uretra anteriore TRAUMI DEL PENE Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Terapia TRAUMI SCROTALI Eziopatogenesi Quadro clinico e diagnosi Terapia Bibliografia Tumori del rene e delle vie urinarie TUMORI DEL RENE (E. Costantini, A. Zucchi, M. Porena) Tumori renali benigni Carcinoma a cellule renali Nefroblastoma o tumore di Wilms NEOPLASIE UROTELIALI DELL ALTA VIA ESCRETRICE Generalità ed epidemiologia Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Prognosi Terapia TUMORI DELLA VESCICA Generalità ed epidemiologia Eziopatogenesi Anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Prognosi Terapia TUMORI DELL URETRA Tumori benigni Tumori maligni Bibliografia

7 INDICE GENERALE XV 26. Patologia della vescica, del pavimento pelvico e dell uretra (E. Costantini, A. Giannantoni, E. Illiano, M. Porena) INCONTINENZA URINARIA Epidemiologia Inquadramento nosologico Quadro clinico Diagnosi Terapia PROLASSO URO-GENITALE Incidenza Eziologia Patogenesi Quadro clinico Diagnosi Terapia VESCICHE NEUROLOGICHE Definizione e fisiopatologia Classificazione Malattia cerebrovascolare Demenza Tumore cerebrale Atassia cerebellare Traumi cerebrali Morbo di Parkinson Sclerosi multipla (SM) Lesioni del midollo spinale Mielodisplasie Diabete mellito Disfunzioni minzionali secondarie a chirurgia pelvica Diagnosi Complicanze urinarie Terapia ENURESI Generalità Sviluppo della continenza urinaria Eziopatogenesi Fisiopatologia Quadro clinico e diagnosi Diagnosi differenziale Terapia Enuresi dell adulto FISTOLE URINARIE Fistole vescicali Fistole ureterali DIVERTICOLI DELL URETRA Eziopatogenesi Quadro clinico e diagnosi Complicanze Terapia STENOSI DELL URETRA Eziologia e patogenesi Anatomia patologica Fisiopatologia Quadro clinico e diagnosi Terapia ENDOMETRIOSI URINARIA Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Anatomia patologica Evoluzione Terapia ERNIE DELLA VESCICA Generalità Anatomia patologica Eziopatogenesi Quadro clinico Terapia Bibliografia Patologia del collo vescicale e della prostata (L. Mearini, E. Nunzi, M. Porena) SINDROME DEL COLLO VESCICALE Eziologia, patogenesi, anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Terapia FISIOPATOLOGIA DELL ACCRESCIMENTO PROSTATICO Steroidi Fattori di crescita e altri mediatori Matrice extracellulare Fattori genetici Prostatite e IPB Struttura della prostata IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Epidemiologia ed eziopatogenesi Anatomia patologica Fisiopatologia Quadro clinico Evoluzione e complicanze Diagnosi Terapia Conclusioni CARCINOMA DELLA PROSTATA Generalità ed epidemiologia Eziopatogenesi Anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Terapia TUMORI PRIMITIVI DELLE VESCICOLE SEMINALI 891 Bibliografia Patologia dell apparato genitale maschile (A. Zucchi, L. Mearini, E. Costantini, M. Porena) FIMOSI PARAFIMOSI Fimosi Parafimosi

8 XVI INDICE GENERALE INCURVAMENTO DEL PENE O GRIPOSI Eziopatogenesi e quadro clinico Terapia INDURATIO PENIS PLASTICA (MALATTIA DI LA PEYRONIE) Epidemiologia ed eziopatogenesi Storia naturale e quadro clinico Diagnosi Terapia PRIAPISMO Priapismo ischemico (basso flusso) Priapismo non ischemico (alto flusso) Diagnosi Trattamento TUMORI DEL PENE Tumori benigni Lesioni precancerose Tumori maligni primitivi DEFICIT ERETTIVO Epidemiologia Ricordi di fisiopatologia dell erezione Eziopatogenesi Diagnosi Terapia CRIPTORCHIDISMO Eziopatogenesi Anatomia patologica Quadro clinico Complicanze Diagnosi Terapia TORSIONE DEL TESTICOLO E DEGLI ANNESSI. 933 Generalità ed epidemiologia Epidemiologia Eziologia Anatomia patologica Quadro clinico Diagnosi Terapia VARICOCELE Definizione e cenni di anatomia vascolare Eziologia e patogenesi Anatomia patologica Quadro clinico Classificazione clinica Diagnosi Terapia IDROCELE Definizione Aspetti embriologici Eziopatogenesi Anatomia patologica Quadro clinico e diagnosi Terapia TUMORI DEL TESTICOLO Generalità ed epidemiologia Eziopatogenesi Classificazione anatomo-patologica e per stadi Quadro clinico Diagnosi Fattori prognostici Terapia TUMORI E CISTI DELL EPIDIDIMO INFERTILITÀ MASCHILE Generalità Eziopatogenesi Diagnosi Terapia Bibliografia Indice analitico

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

Malattie del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale

Malattie del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale Malattie del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale A cura di ALBERTO ALBERTAZZI Professore Ordinario di Nefrologia F.R. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia già Direttore della

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Docente: Prof. Walter AGENO Il corso prevede il trattamento delle più importanti patologie cardiovascolari e internistiche, con riferimento, quando possibile,

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Inquadramento Incompatibili con la vita Compatibili con un normale stato di salute Evolutive - compromissione funzione renale 2 Incompatibili con la vita:

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, 231-233, 235, 239-240, 244, 245, 253, 283, 297, 299, 467-473 Borsa scrotale 35-37, 47, 57 Indice analitico A Adenomioma 375, 378 ecografia transvaginale 375, 376 risonanza magnetica 376-378 Adenomiosi 336, 375-378, 380, 392, 394 Angiomiolipoma 165-167, 174 Annessiti, vedi salpingite B Biopsia

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine INFEZIONI Infezione delle vie urinarie: risposta infiammatoria dell urotelio all invasione batterica; generalmente associata a batteriuria e piuria. Batteriuria: presenza di batteri nelle urine Piuria:

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

URGENZE UROLOGICHE.

URGENZE UROLOGICHE. URGENZE UROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz RITENZIONE ACUTA DI URINA COLICA RENALE TORSIONE DEL TESTICOLO PRIAPISMO TRAUMI URO-GENITALI RITENZIONE ACUTA DI URINA IMPROVVISA INCAPACITA' ALLO SVUOTAMENTO

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

INDICE AUTORI XIX PREFAZIONE XXV

INDICE AUTORI XIX PREFAZIONE XXV INDICE AUTORI PREFAZIONE XIX XXV 1. CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO UROGENITALE 1 F.P. Schena, P. Ditonno Reni 1 Anatomia macroscopica 1 Anatomia microscopica del nefrone 4 Interstizio 12 Vascolarizzazione

Dettagli

Coordinatore: Prof. Enrico M. Pogliani Crediti Formativi (CFU) totali 8

Coordinatore: Prof. Enrico M. Pogliani Crediti Formativi (CFU) totali 8 SEMEIOTICA E SISTEMATICA 3 Coordinatore: Prof. Enrico M. Pogliani Crediti Formativi (CFU) totali 8 Settori scientifico-disciplinari: MED/14 Nefrologia (2 CFU), MED/15 Malattie del sangue (3 CFU), MED/16

Dettagli

Nefropatie Interstiziali Definizione: Nefropatie con alterazioni patologiche localizzate nell interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile Incidenza: Un tempo misconosciuta

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica a. Ecocolordoppler funicolare b. Ecografia testicolare c. Ecocolordoppler penieno dinamico d. Studio della sensibilità genitale biotesiometria e. Esame del

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Uropatia ostruttiva Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Uropatia ostruttiva Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FELETTI CARLO Indirizzo VIA FIORENZUOLA N. 78 47521 CESENA (FC), ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana

Dettagli

Acireale, 07/11/2008. CURRICULUM: Prof. Giuseppe Viscusi.

Acireale, 07/11/2008. CURRICULUM: Prof. Giuseppe Viscusi. Acireale, 07/11/2008 CURRICULUM: Prof. Giuseppe Viscusi. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Catania, in data 21.10.1976, con voti 110/110 e lode,specializzato in Urologia

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Indice generale. 1 Chirurgia generale 1. 2 Chirurgia dell apparato digerente 81

Indice generale. 1 Chirurgia generale 1. 2 Chirurgia dell apparato digerente 81 Indice generale 1 Chirurgia generale 1 1.1 Principi generali... 1 1.2 Parete addominale ed ernie... 3 1.3 Apparato digerente... 5 1.4 Apparato urinario e genitale... 19 1.5 Apparato cardiovascolare...

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Docenti Prof. Paolo Innocenti Dr. Alberto D Aulerio Contenuti L insegnamento di Chirurgia Generale prevede la conoscenza delle patologie

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N. ore ADI: 11

CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N. ore ADI: 11 CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/14:4 MED/24: 1 CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N.

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

Tipo LEZIONI 36 MARIA FRANCESCA EGIDI LEZIONI 12 RICCARDO BARTOLETTI

Tipo LEZIONI 36 MARIA FRANCESCA EGIDI LEZIONI 12 RICCARDO BARTOLETTI PATOLOGIA SISTEMATICA III STEFANO DEL PRATO Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 029FF CFU 7 Moduli ENDOCRINOLOGIA NEFROLOGIA UROLOGIA Settore MED/13 MED/14 MED/24 Tipo Ore Docente/i

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Scuola di specializzazione in NEFROLOGIA (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili (facente

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

DAY SURGERY UROLOGICO

DAY SURGERY UROLOGICO DAY SURGERY UROLOGICO Chirurgia Urologica M.G. Cuttano Pisa, 12 dicembre 2003 Chirurgia Urologica in day surgery INTERVENTI A CIELO APERTO Interventi per via inguinale Interventi per via scrotale Interventi

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Prof. Francesco Rapisarda

Prof. Francesco Rapisarda Con il termine di Insufficienza Renale Acuta ( IRA ) si indica la riduzione acuta della funzione renale caratterizzata dall aumento improvviso e repentino della creatininemia e della azotemia in soggetti

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Patologie più frequenti

Patologie più frequenti MALATTIE DEI RENI E DEGLI URETERI Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei reni Patologie più frequenti V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche

Dettagli

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna L insufficienza renale cronica: a. dimensione del problema b. inquadramento dell IRC c. trattamento a seconda delle fasi d. focus sul diabete mellito e. in pratica: la presa in carico (chi fa cosa) Andrea

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale) TIPO DI UO Denominazione POSTI LETTO da POFA COD. Disciplina POSTI LETTO per disciplina UOSD Allergologia ed immunodeficienze 1 UOC Anatomia patologica UOS Sicurezza dei laboratori in Anatomia Patologica

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto

Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto L ISCRIZIONE ALLA LISTA ATTIVA LA VALUTAZIONE PRE TRAPIANTO DEVE FOCALIZZARE L IDENTIFICAZIONE DELLE PROBLEMATICHE ED I FATTORI DI RISCHIO DEI

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia Denominazione Scuola Tipologia attività didattica Anno di corso Insegnamento SSD Ambito disciplinare TAF CFU ore previste Terapia Intensiva e del frontale 1 Anestesia loco-regionale 1 Terapia Intensiva

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. La ritenzione urinaria acuta Per ritenzione di urina si intende l impossibilità allo svuotamento della vescica. E essenzialmente definibile come una sindrome

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli