RELAZIONE TECNICA INERENTE L'ISOLAMENTO TERMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA INERENTE L'ISOLAMENTO TERMICO"

Transcript

1 Via Sessa, n Guanzate (CO) Tel Fax info@studioguffanti.eu Progettazioni tecnologiche e Consulenze tecniche industriali Spett.le COMUNE DI GUANZATE Provincia di Como Guanzate CO TG/gg/cop.doc Guanzate, 26 gennaio 2012 RELAZIONE TECNICA INERENTE L'ISOLAMENTO TERMICO Conforme alla legge 9 gennaio 1991 n 10, DPR 26 ag osto 1993 n 412 e alle norme UNI 10344,10345, 10346, 10347, 10348, 10349, 10351, 10355, 10376,10379, 10389, Dec. Lgs. 19 agosto 2005 n 192, Dec. Lgs 29 dicembre 2006 n 31 1 Allegato I (art.11), DGR n VIII/5018 del 26 giugno 2007, DGR n VIII/5773 del 31 ottobre 2007 e DGR n VIII/8745 del 22 dicembre 2008, Norma UNI EN ISO in accordo UNI EN 832, UNI EN ISO e Comune: Riferimento: Categoria dell'edificio: Proprietà: Progettista termotecnico: Progettista edile: Direttore lavori: Guanzate (CO) Edificio di nuova costruzione adibito ad attività sportive sito in Guanzate (CO) località Cinq Fò Via S. Giuseppe, n 8 E.6(3) Edificio adibito a servizi di supporto alle attività sportive Impianti Sportivi Cinq Fò Spa Guanzate (CO) località Cinq Fò Via S. Giuseppe, n 8 Studio Tecnico GUFFANTI arch. Edoardo Gianni Fenegrò (CO) Via della Boschina, n 5 arch. Edoardo Gianni Fenegrò (CO) Via della Boschina, n 5 Si attesta che una copia della presente documentazione è stata depositata presso il Comune come previsto dall'art. 28 comma 5 della L. 9 gennaio 1991 n 10. SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Per convalida di avvenuto deposito Protocollo n del timbro e firma Codice Fiscale GFFTCS62P22L319M P.IVA Iscrizioni: Elenco M.I. CO01016P Albo P.I. e P.I.L. di Como n Albo Regionale Collaudatori n 2214 Registro Ingegneri Eureta n I ANTA n 1428E - AIAS n Elenco Verificatori della CCIAA di Como

2 pag. 1

3 pag. 2

4 pag. 3

5 pag. 4

6 pag. 5

7 pag. 6

8 pag. 7

9 pag. 8

10 pag. 9

11 pag. 10

12 pag. 11

13 pag. 12

14 pag. 13

15 D A T I d i P R O G E T T O Altitudine [m] 342 Latitudine 45 43' Longitudine 09 1 ' Temperatura esterna Te [ C] -5 Località di riferimento per temperatura esterna COMO Gradi giorno [ C 24h] 2615 Località di riferimento per gradi giorno COMO Zona climatica E Velocità del vento media giornaliera [media annuale] [m/s] 0.9 Direzione prevalente del vento S Località di riferimento del vento COMO Zona vento 1 Località rif. irradiazione COMO ; COMO Irradiazione globale su superficie verticale (MJ/m²) mese N NNE NE ENE E ESE SE SSE S oriz Te NNW NW WNW W WSW SW SSW ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile Inizio riscaldamento Fine riscaldamento Durata periodo di riscaldamento p [giorno] 183 Ore giornaliere di riscaldamento [ore] 14 Situazione esterna : in piccolo agglomerato Temperatura aria ambiente Ta [ C] 20.0 Umidità interna Ui [%] 65.0 Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni: (si veda singola struttura finestrata) pag. 14

16 RIEPILOGO DISPERSIONI GLOBALE EDIFICIO Appart/zona/ambiente A volume S/V Cdr Cdl dispers Piano/Scala: 01 PIANO TERRA UNICA PISCINA SPOGLIATOI E BAR Piano/Scala: 02 PIANO PRIMO UNICA CAMERE E BAGNI pag. 15

17 AMBIENTE : PISCINA CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE Te = - 5 Ta = 28 q ric largh lungh altez volume dispvol nr Co-str q es U dt lungh al/la A A U dt a.es disptra P.E 1 NE S.E 2 NE S.E 2 NE S.E 1 NE S.E 1 NE P.E 1 SW S.E 2 SW S.E 1 SW P.E 1 SW P.E 1 NW S.E 1 NW S.E 1 NW P.E 1 SE PAV 1 U PAV 1 T SOF TOTALI: dispvol + (disptra au%) = A volume S/V % AMBIENTE : SPOGLIATOI E BAR Te = - 5 Ta = 20 q ric largh lungh altez volume dispvol nr Co-str q es U dt lungh al/la A A U dt a.es disptra P.E 1 NE S.E 2 NE P.E 1 NE P.E 1 SW S.E 4 SW P.E 1 SW P.E 1 SE S.E 1 SE S.E 2 SE S.E 4 SE P.E 1 NW S.E 1 NW S.E 1 NW S.E 1 NW S.E 1 NW PAV 1 T TOTALI: dispvol + (disptra au%) = A volume S/V % pag. 16

18 CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : CAMERE E BAGNI Te = - 5 Ta = 20 q ric largh lungh altez volume dispvol nr Co-str q es U dt lungh al/la A A U dt a.es disptra P.E 1 NE S.E 4 NE S.E 1 NE P.E 1 SW S.E 4 SW P.E 1 NW S.E 9 NW S.E 9 NW P.E 1 SE S.E 9 SE S.E 7 SE PAV 1 TF SOF TOTALI: dispvol + (disptra au%) = A volume S/V % pag. 17

19 R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore P.E 1,632 0, ,439 0,504 0, ,80 913,06 53,7 101,7 Muratura esistente controterra P.E 0,179 5,597 53,822 0,520 0, ,75 282,92 349,9 89,9 Muratura esterna isolata con cappotto esterno P.E 1,502 0,666 61,599 0,315 0, ,00 497,88 51,0 41,1 Muratura esterna p. interrato (zona non riscaldata) S.E 0,330 3,027 2,13E5 0,062 4,70E-06 17,80 10,34 4,2 4,5 Porta esterna locali tecnici S.E 1,469 0,681 1,7E11 0,032 5,88E-12 38,40 32,26 2,6 3,5 Serramento in vetro camera del tipo basso emissivo adimensionale, telaio in alluminio PAV 0,240 4, ,843 0,496 0, ,92 442,11 171,7 340,5 Pavimento spogliatoi e bar su locali tecnici piano interrato, finitura in ceramica PAV 1,265 0,791 39,000 0,450 0, ,00 780,84 76,4 95,1 Pavimento piano interrato in cls su ghiaia PAV 0,271 3, ,679 0,698 9,92E , ,41 245,3 813,7 Pavimento vasca piscina su vespaio aerato, finitura in piastrelle PAV 0,365 2,739 58,030 0,658 0, ,96 413,30 130,9 183,5 Pavimento su piano terra riscaldato (zona spogliatoi) pag. 18

20 nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore SOF 1,109 0, ,333 0,032 1,17E ,40 153,92 18,0 20,6 Copertura piscina in lastre curve di policarbonato SOF 0,250 4, ,843 0,496 0, ,92 442,11 329,3 162,3 Soffitto piano interrato verso piano terra SOF 0,135 7, ,740 0,271 9,55E-05 18, ,231999,2 73,9 Copertura camere e bagni piano primo isolata in falda con pannello Laripan e copertura in lastre Lattonedil pag. 19

21 Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore dello strato [W/mK] Conduttività termica del materiale C [W/m²K] Conduttanza unitaria [kg/m³] Massa volumica a 10¹² [kg/mspa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 0-50 % u 10¹² [kg/mspa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa % R [m²k/w] Resistenza termica dei singoli strati Ag [m²] Area del vetro Af [m²] Area del telaio Lg [m] Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Ug [W/m²K] Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf [W/m²K] Trasmittanza termica del telaio l [W/mK] Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Uw [W/m²K] Trasmittanza termica totale del serramento c [J/(kg K)] Capacità termica specifica [m] Profondità di penetrazione periodica di un'onda termica [-] Rapporto tra lo spessore dello strato e la profondità di penetrazione [J/(m²K)] Capacità termica areica Ymn [W/(m²K)] Ammettenza termica dinamica Zmn Elemento della matrice di trasmissione del calore Z11 [-] Z12 [m² K/W] Z21 [W/(m²K)] Z22 [-] T [s] Periodo delle variazioni t [s] Variazione di tempo: anticipo (se positiva) o ritardo (se negativa) pag. 20

22 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muratura esistente controterra cod 172 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 29 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,3000 0,940 3, ,0000 6,2500 0,319 interne o esterne protette 2 Bitume 0,0040 0,170 42, ,0094 0,0094 0,024 3 Terreno umido 0,2000 2,000 10, , ,3333 0,100 SPESSORE TOTALE [m] 0,5040 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 1,632 RESISTENZA TERMICA 0,613 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] pag. 21

23 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muratura esterna isolata con cappotto esterno cod 179 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 31 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Intonaco di cemento, sabbia e calce 0,0150 0,900 60, ,3800 9,3800 0,017 2 Blocchi di grande formato in laterizio Poroton 0,3000 0,236 0, , ,0000 1,271 (Fornaci Masserano) 3 Intonaco di cemento, sabbia e calce 0,0150 0,900 60, ,3800 9,3800 0,017 4 Polistirene espanso sinterizzato Greypor XL400 0,1200 0,031 0, ,0000 4,0000 3,871 5 Intonaco plastico per isolamenti a cappotto 0,0080 0,300 37, ,2500 6,2500 0,027 6 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 50 mm, 0,0500 5,556 1,30 193, ,0000 0,180 superfici opache, flusso di calore orizzontale UNI Pannelli in lastre di fibrocemento 0,0120 0,270 22, ,9380 2,9380 0,044 SPESSORE TOTALE [m] 0,5200 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,179 RESISTENZA TERMICA 5,597 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO (UNI10350) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione 70 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 760 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] pag. 22

24 Co A ; L U ; PTE Riferimento Um [W/m²K] = At [m²] = 810 Ht [W/K] = TRASMITTANZA TERMICA MEDIA Struttura = 179 pag. 23

25 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muratura esterna p. interrato (zona non riscaldata) cod 182 P.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 24 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,3000 0,940 3, ,0000 6,2500 0,319 interne o esterne protette 2 Intonaco di cemento, sabbia e calce 1800 per 0,0150 0,900 60, ,3800 9,3800 0,017 esterno SPESSORE TOTALE [m] 0,3150 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 5 Resistenza unitaria 0,200 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 1,502 RESISTENZA TERMICA 0,666 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] pag. 24

26 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Porta esterna locali tecnici cod 244 S.E Massa [kg/m²] 17.8 Capacità [kj/m²k] 10.3 Type Ashrae 1 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 2 Poliuretano espanso a celle chiuse da 30 Kg/mc, 0,0600 0,021 0, ,3400 2,3400 2,857 in lastre da blocchi espansi in continuo 3 Lamiera di acciaio 0, , , ,0000 0,0000 0,000 SPESSORE TOTALE [m] 0,0620 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,330 RESISTENZA TERMICA 3,027 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO (UNI10350) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 1061 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] pag. 25

27 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento in vetro camera del tipo basso emissivo adimensionale, telaio in alluminio cod 260 S.E Massa [kg/m²] 38.4 Capacità [kj/m²k] 32.3 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Superfici vetrate con vetro camera e telaio in 0,0320 1, ,0000 0,0000 0,501 alluminio con taglio termico SPESSORE TOTALE [m] 0,0320 Conduttanza unitaria 7 Resistenza unitaria 0,140 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 1,469 RESISTENZA TERMICA 0,681 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] Descrizione Ag Af Lg Ug Uf l Uw (m²) (m²) (m) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato pag. 26

28 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Pavimento spogliatoi e bar su locali tecnici piano interrato, finitura in ceramica cod 509 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 40 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Piastrelle di ceramica 0,0150 1,000 66, ,9380 0,9380 0,015 2 Sottofondo sabbia e cemento 0,0500 1,200 24, ,5000 7,5000 0,042 3 Polietilene (PE) in fogli 0,0005 0, , ,0030 0,0030 0,001 4 Polistirene espanso in lastre per impianto a 0,0400 0,037 0, ,5000 2,5000 1,081 pannelli radianti da 30 Kg/mc 5 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle 0,0500 0,035 0, ,9400 0,9400 1,429 (impermeabile alta durabilità) 6 Calcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso 0,1000 0,150 1, , ,2500 0,667 per pareti interne o esterne protette 7 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,0400 0,940 23, ,0000 6,2500 0,043 interne o esterne protette 8 Solaio con blocchi di polistirene 0,1600 1, ,0000 3,0000 0,520 9 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2000 per pareti 0,0400 1,160 29, ,9000 3,7500 0,034 interne o esterne protette SPESSORE TOTALE [m] 0,4955 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,240 RESISTENZA TERMICA 4,171 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO (UNI10350) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione 30 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 741 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] pag. 27

29 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Pavimento piano interrato in cls su ghiaia cod 510 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 29 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,1000 0,940 9, ,0000 6,2500 0,106 interne o esterne protette 2 Ciottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità 0,1500 0,700 4, , ,5000 0,214 3 Terreno umido 0,2000 2,000 10, , ,3333 0,100 SPESSORE TOTALE [m] 0,4500 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 5 Resistenza unitaria 0,200 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 1,265 RESISTENZA TERMICA 0,791 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] pag. 28

30 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Pavimento vasca piscina su vespaio aerato, finitura in piastrelle cod 523 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 35 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Piastrelle di ceramica 0,0100 1, , ,9380 0,9380 0,010 2 Sottofondo sabbia e cemento 0,1000 1,200 12, ,5000 7,5000 0,083 3 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle 0,0800 0,035 0, ,9400 0,9400 2,286 (impermeabile alta durabilità) 4 Bitume 0,0080 0,170 21, ,0094 0,0094 0,047 5 Calcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso 0,1000 0,150 1, , ,2500 0,667 per pareti interne o esterne protette 6 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,1000 0,940 9, ,0000 6,2500 0,106 interne o esterne protette 7 Terreno umido 0,3000 2,000 6, , ,3333 0,150 SPESSORE TOTALE [m] 0,6980 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,271 RESISTENZA TERMICA 3,689 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO (UNI10350) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 730 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] pag. 29

31 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Pavimento su piano terra riscaldato (zona spogliatoi) cod 552 PAV Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 33 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Piastrelle di ceramica 0,0150 1,000 66, ,9380 0,9380 0,015 2 Sottofondo sabbia e cemento 0,0500 1,200 24, ,5000 7,5000 0,042 3 Polistirene espanso in lastre per impianto a 0,0400 0,037 0, ,5000 2,5000 1,081 pannelli radianti da 30 Kg/mc 4 Calcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso 0,1000 0,150 1, , ,2500 0,667 per pareti interne o esterne protette 5 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,0400 0,940 23, ,0000 6,2500 0,043 interne o esterne protette 6 Soletta mista da 20 cm. in laterizio, nervature in 0,2000 2, , ,2500 0,350 cemento armato; 7 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 200 mm, 0,2000 5,556 1,30 193, ,0000 0,180 superfici opache, flusso di calore orizzontale UNI Pannelli in cartongesso 0,0125 0,580 46, , ,0000 0,022 SPESSORE TOTALE [m] 0,6575 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,365 RESISTENZA TERMICA 2,739 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] pag. 30

32 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Copertura piscina in lastre curve di policarbonato cod 630 SOF Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 20 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Policarbonato anche in lastre preformate e rigate 0,0320 0,042 1, ,0038 0,0038 0,762 SPESSORE TOTALE [m] 0,0320 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 1,109 RESISTENZA TERMICA 0,902 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO (UNI10350) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione -- tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 546 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] pag. 31

33 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Soffitto piano interrato verso piano terra cod 674 SOF Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 33 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2000 per pareti 0,0400 1,160 29, ,9000 3,7500 0,034 interne o esterne protette 2 Solaio con blocchi di polistirene; 0,1600 1, ,0000 3,0000 0,520 3 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 1800 per pareti 0,0400 0,940 23, ,0000 6,2500 0,043 interne o esterne protette 4 Calcestruzzo cellulare 400 autoclavato espanso 0,1000 0,150 1, , ,2500 0,667 per pareti interne o esterne protette 5 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle 0,0500 0,035 0, ,9400 0,9400 1,429 (impermeabile alta durabilità) 6 Polistirene espanso in lastre stampate per 0,0400 0,038 0, ,5000 2,5000 1,053 termocompressione da 30 Kg/mc 7 Polietilene (PE) in fogli 0,0005 0, , ,0030 0,0030 0,001 8 Sottofondo sabbia e cemento 0,0500 1,200 24, ,5000 7,5000 0,042 9 Piastrelle di ceramica 0,0150 1,000 66, ,9380 0,9380 0,015 SPESSORE TOTALE [m] 0,4955 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,250 RESISTENZA TERMICA 4,003 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] pag. 32

34 CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Copertura camere e bagni piano primo isolata in falda con pannello Laripan e copertura in cod 698 SOF lastre Lattonedil Massa [kg/m²] 18.8 Capacità [kj/m²k] Type Ashrae 42 N Descrizione strato s C a 10¹² u 10¹² R (dall'interno verso l'esterno) (m) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 1 Legno di pino con flusso termico perpendicolare 0,0100 0,150 15, ,5000 6,0000 0,067 alle fibre 2 Barriera al vapore Alkoplus conforme DIN ,0005 0, , ,0003 0,0003 0,001 3 Isolamento Stirofoam 0,1200 0,033 0, ,0000 4,0000 3,636 4 Legno di pino con flusso termico perpendicolare 0,0100 0,150 15, ,5000 6,0000 0,067 alle fibre 5 Intercapedine d'aria non ventilata sp. 50 mm, 0,0500 5,556 1,30 193, ,0000 0,180 superfici opache, flusso di calore orizzontale UNI Poliuretano espanso in schiuma espansa rigida 0,0800 0,024 0, ,5714 3,5714 3,333 7 Alluminio 0, , , ,0001 0,0001 0,000 SPESSORE TOTALE [m] 0,2713 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 superficie interna superficie interna Conduttanza unitaria 25 Resistenza unitaria 0,040 superficie esterna superficie esterna TRASMITTANZA 0,135 RESISTENZA TERMICA 7,424 TOTALE[W/m²K] TOTALE[m²K/W] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO (UNI10350) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 784 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] pag. 33

35 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - UMIDITA' SUPERFICIALE CALCOLO DEL FATTORE DI TEMPERATURA IN CORRISPONDENZA ALLA SUPERFICIE INTERNA PER EVITARE VALORI CRITICI DI UMIDITA' SUPERFICIALE C.1 Calcolo di f Rsi max con le classi di concentrazione del vapore all'interno. e [ C] temperatura media mensile esterna e [%] umidità relativa media mensile esterna pe [Pa] pressione di vapore esterna p [Pa] incremento di pressione di vapore( p = 810 Pa; v = kg/m³ per e <=0) [H.4] pi [Pa] pressione di vapore interna ps( si) [Pa] pressione di saturazione minima accettabile min si [ C] temperatura superficiale minima accettabile i [ C] temperatura interna frsi -- fattore di temperatura in corrispondenza alla superficie interna Rt [m² K/W] Resistenza termica totale Rsi [m² K/W] Resistenza superficiale interna s [%] umidità relativa superficiale Mese e e pe p pi ps( si) min si i frsi frsi frsi C % Pa Pa Pa Pa C C (A) (B) (C) Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Nel prospetto seguente sono elencati tre criteri per la determinazione della si minima accettabile - A) s<=80% in base al rischio di crescita di muffe - B) s<=100% per evitare la condensazione in corrispondenza dei telai dei serramenti - C) s<=60% per evitare fenomeni di corrosione - D) come (A) ma con condizioni al contorno riparametrate A) s <=80% B) s <=100% C) s <=60% Mese critico = Gennaio Gennaio -- max f Rsi = > 1 min si = > 20.0 Segue verifica delle strutture utilizzate, con indicazione del criterio scelto. NOTA: le strutture per cui la resistenza totale Rt> Rsi/(1-f Rsi max ) risultano idonee, in quanto hanno una temperatura superficiale interna tale da evitare umidità critica superficiale (5.3.f) Co-Stru Descrizione struttura Criterio Rsi max Rsi/(1-f Rsi) Rt si Verifica 179 P.E esterno Parete piana A Ok 179 P.E esterno Ponte termico A Ok 179 P.E esterno Parete con schermature A Ok 244 S.E esterno Parete piana A Ok 244 S.E esterno Ponte termico A Ok 244 S.E esterno Parete con schermature A Ok 260 S.E esterno Telaio B Ok 509 PAV T2 Parete piana A Ok 509 PAV T2 Ponte termico A Ok 509 PAV U1 Parete piana A Ok 509 PAV U1 Ponte termico A Ok 523 PAV terreno Parete piana A Ok 523 PAV terreno Ponte termico A Ok pag. 34

36 Co-Stru Descrizione struttura Criterio Rsi max Rsi/(1-f Rsi) Rt si Verifica 552 PAV TF Parete piana D Ok 552 PAV TF Ponte termico D Ok 630 SOF esterno Parete piana A Ok 698 SOF esterno Parete piana A Ok 698 SOF esterno Ponte termico A Ok pag. 35

37 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 179 P.E verso esterno D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) NOTA: La struttura è IDONEA in quanto non è soggetta a condensa interstiziale. pag. 36

38 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 244 S.E verso esterno D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) Mese Periodi Interfaccia 3-2 [giorni] gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Apr Mag Mag Giu Lug Ago Set Ott NOTA: La struttura è IDONEA in quanto: - la condensa accumulata in ogni interfaccia evapora completamente durante i mesi estivi - la quantità di condensa alla fine del periodo di condensazione è < 500 g/m² e comunque rispetta i limiti del prospetto H.1 pag. 37

39 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 509 PAV verso T2 D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) NOTA: La struttura è IDONEA in quanto non è soggetta a condensa interstiziale. pag. 38

40 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 509 PAV verso U1 D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) NOTA: La struttura è IDONEA in quanto non è soggetta a condensa interstiziale. pag. 39

41 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 523 PAV verso terreno D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) Mese Periodi Interfaccia 4-3 [giorni] gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Apr Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott NOTA: La struttura è IDONEA in quanto: - la condensa accumulata in ogni interfaccia evapora completamente durante i mesi estivi - la quantità di condensa alla fine del periodo di condensazione è < 500 g/m² e comunque rispetta i limiti del prospetto H.1 pag. 40

42 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 630 SOF verso esterno D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) NOTA: La struttura è IDONEA in quanto non è soggetta a condensa interstiziale. pag. 41

43 EN ISO (UNI-10350) : PRESTAZIONI IGROTERMICHE - CONDENSA INTERSTIZIALE STRUTTURA 698 SOF verso esterno D.2 Condizioni termoigrometriche interne ed esterne utilizzate nel calcolo Mese e pe e p pi i i C Pa % Pa Pa % C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Ottobre Novembre Dicembre e pe e p pi i i : temperatura media mensile esterna : pressione di vapore esterna : umidità relativa media mensile esterna : incremento di pressione di vapore : pressione di vapore interna : umidità relativa interna : temperatura interna D.3 Flusso di vapore condensato mensilmente (gc) e quantità di condensa accumulata (M a) Mese Periodi Interfaccia 7-6 [giorni] gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Apr Mag Giu Lug Lug Ago Set Ott NOTA: La struttura è IDONEA in quanto: - la condensa accumulata in ogni interfaccia evapora completamente durante i mesi estivi - la quantità di condensa alla fine del periodo di condensazione è < 500 g/m² e comunque rispetta i limiti del prospetto H.1 pag. 42

44 Dettaglio analitico e grafico del fabbisogno di energia netta convenzionale (in regime di RISCALDAMENTO) ENERGIA IN [kwh] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Ottobre Novembre Dicembre Totali QT strutture opache QT finestre QT non riscaldati QT ambienti adiacenti TF QT terreno QT totale QV ventilazione QL QI apporti interni Qs apporti solari (opachi + trasp.) Qse apporti serra Rapporto apporti/dispersioni nu Fattore utilizzazione apporti Qn,h Fabbisogno riscaldamento RISCALDAMENTO Totale Unità Dispersione per trasmissione 13.2 kwh/m³ Dispersione per ventilazione 12.0 kwh/m³ Apporti serra 0.0 kwh/m³ Costante di tempo 79.0 h Apporti interni 1.6 kwh/m³ Apporti solari 5.5 kwh/m³ Fabbisogno netto 18.2 kwh/m³ Volume lordo m³ pag. 43

45 Dettaglio analitico e grafico del fabbisogno di energia netta convenzionale (in regime di RAFFRESCAMENTO) ENERGIA IN [kwh] Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Totali QT strutture opache QT finestre QT non riscaldati QT ambienti adiacenti TF QT terreno QT totale QV ventilazione QL QI apporti interni Qs apporti solari (opachi + trasp.) Qse apporti serra Rapporto apporti/dispersioni nu Fattore utilizzazione dispersioni Qn,c Fabbisogno raffrescamento RAFFRESCAMENTO Totale Unità Dispersione per trasmissione 23.9 kwh/m³ Dispersione per ventilazione kwh/m³ Costante di tempo 14.1 h Apporti interni 2.7 kwh/m³ Apporti solari 4.3 kwh/m³ Apporti solari opaco 3.1 kwh/m³ Fabbisogno netto 0.3 kwh/m³ Volume lordo m³ pag. 44

46 SCHEMA DI CALCOLO ENERGIA PRIMARIA RISCALDAMENTO QNW--= QNH-= QW,lrh-= WRCV-= RECUPERATORE RCV-=-0.00 QNH,r-=-(QNH---RRCV-)-= Qh'-= RRCV--=- 0 EMISSIONE-REGOLAZIONE eh-= QDH,out-=-QNH,r-+(QLeH---keH- -WeH)-= Metodo: Prospetti DISTRIBUZIONE dh-= QSH,out-=-QDH,out-+(QL,dH---kdH- -WdH)-= ACCUMULO ACS combinata QGH,out-=-QSH,out-+(QL,sH---ksH- -WsH)-= QSTh-=- 0 QSTw-=- WstH-=--0 ksth-=-0.5 QGW,out--= Q'GH,out-- Q''GH,out-- SOLARE TERMICO QFVw-=- 0 QFVh-=- 0 Metodo: Dati Prospetti GENERAZIONE QLgH-= gh-= WgH-=--115 kgh-=-0.83 QLeH-= WeH-=--0 keh-=-1.00 QLdH-= WdH-=--313 kdh-=-0.00 QLsH-=- 0 WsH-=--0 ksh-=-1.00 QgH,in-=-QGH,out-+(QL,gH---kgH- -WgH)-= FOTOVOLTAICO QEH,in-=( WxH---QFVh)/0.46-= QFVplus-=- 0 QEPH-=-QEH,in-+-QgH,in-= Rendimento globale medio stagionale = 0.98 Fabbisogno di energia primaria specifica per riscaldamento = 18.5 kwh/m³ pag. 45

47 Legenda: ENERGIA PRIMARIA RISCALDAMENTO QNH [kwh] fabbisogno termico per il riscaldamento dell'involucro QNW [kwh] fabbisogno energetico per l'acqua calda sanitaria WRCV [kwh] fabbisogno di energia elettrica del sistema di ventilazione RCV [-] efficienza del recuperatore di calore RRCV [kwh] contributo di un eventuale recuperatore di calore QNH,r [kwh] fab. termico riscaldamento involucro corretto dal contributo eventuale recuperatore QW,lrh [kwh] perdite recuperate dal sistema di produzione acqua calda sanitaria Qh' [kwh] Qh' = QNH,r - QW,lrh WeH [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di emissione keh [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita dagli aux del sistema emissione eh [-] rendimento del sistema di emissione QL,eH [kwh] perdita termica del sistema di emissione QdH,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di distribuzione WdH [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di distribuzione kdh [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita dagli aux del sistema distribuzione dh [-] rendimento del sistema di distribuzione QL,dH [kwh] perdita termica del sistema di distribuzione WiH [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di integrazione (Fonti rinnovabili) kih [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita aux del sistema di integrazione QL,iH [kwh] perdita termica del sistema di integrazione QiH,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di integrazione QsH,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di accumulo WsH [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di accumulo ksh [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita aux del sistema di accumulo sh [-] rendimento del sistema di accumulo QL,sH [kwh] perdita termica del sistema di accumulo QgH,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di generazione per riscaldamento Q'gH,out [kwh] Q'gH,out = QgH,out - QiH,out Q'' gh,out [kwh] Q''gH,out = Q'gH,out + QgW,out QgW,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di generazione per ACS WgH [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di generazione kgh [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita dagli aux del sistema generazione gh [-] rendimento del sistema di generazione QL,gH [kwh] perdita termica del sistema di generazione QgH,in [kwh] energia primaria in ingresso al sistema di generazione QFV [kwh] contributo energetico dovuto agli impianti solari fotovoltaici FV [-] efficienza media del pannello dell'impianto fotovoltaico QFVh [kwh] contributo energetico dovuto agli impianti solari fotovoltaici riscaldamento QFVw [kwh] contributo energetico dovuto agli impianti solari fotovoltaici ACS QFVplus [kwh] surplus energia degli impianti solari fotovoltaici QEH,in [kwh] energia primaria in ingresso al sistema di elettrico QEPH [kwh] fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dell'involucro edilizio pag. 46

48 SCHEMA DI CALCOLO ENERGIA PRIMARIA ACS FABBISOGNO Q'w-=--439 QNW-= EROGAZIONE ew-=-0.95 QDW,out-=-QNW-+(QL,eW---keW- -WeW)-= QLdW-=-0 WdW-= kdw-=-0.00 Metodo: Semplificato DISTRIBUZIONE dw-=-0.65 QLeW-=-1596 WeW-=--0 kew-=-1.00 QSW,out-=-QDW,out-+(QL,dW---kdW- -WdW)-= QFVplus-=- 0 QLsW-=- 781 WsW-=--0 ksw-=-1.00 ACCUMULO sw-=-0.98 FOTOVOLTAICO QGW,out-=-QSW,out-+(QL,sW---ksW- -WsW)-= QFVh-=- 0 WstW-=--352 kstw-=-0.5 SOLARE QST-= QSTw-= % QSTh-=- 0 Q*GW,out-=-QGW,out--QSTw-= QFVw-=- 0 Q'gW,out-= Q''gW,out-= WgW-=--0 kgw-=-0.80 GEN. ESTATE gw-=-1.00 GEN. INVERNO gw-=-1.09 Q''L,gW-= Q'L,gW-=--0 Q'gW,in-= Q''gW,in-= QgW,in-=-Q'gW,in-+-Q''gW,in-= QEW,in-=( WxW---QFVw)/0.46-= QEPW-=-QEW,in-+-QgW,in-= pag. 47

49 Legenda: ENERGIA PRIMARIA ACS Q'w [Wh/g] fabbisogno energetico specifico giornaliero per la produzione ACS (al m² o per persona) QNW [kwh] fabbisogno energetico per l'acqua calda sanitaria WeW [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di erogazione kew [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita dagli aux del sistema erogazione ew [-] rendimento del sistema di erogazione QL,eW [kwh] perdita termica del sistema di erogazione QdW,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di distribuzione WdW [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di distribuzione kdw [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita aux del sistema di distribuzione dw [-] rendimento del sistema di distribuzione QL,dW [kwh] perdita termica del sistema di distribuzione QsW,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di accumulo WsW [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di accumulo ksw [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita aux del sistema di accumulo sw [-] rendimento del sistema di accumulo QL,sW [kwh] perdita termica del sistema di accumulo QgW,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di generazione Q'gW,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di generazione in estate Q'' gw,out [kwh] energia termica richiesta al sistema di generazione in inverno WgW [kwh] fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari del sistema di generazione kgw [-] frazione recuperata energia elettrica assorbita dagli aux del sistema generazione gw [-] rendimento del sistema di generazione (estate, inverno) Q'L,gW [kwh] perdita termica del sistema di generazione in estate Q'' L,gW [kwh] perdita termica del sistema di generazione in inverno Q'L,gW [kwh] energia primaria in ingresso al sistema di generazione Estate Q'' gw,in [kwh] energia primaria in ingresso al sistema di generazione Inverno QgW,in [kwh] energia primaria in ingresso al sistema di generazione QFV [kwh] contributo energetico dovuto agli impianti solari fotovoltaici FV [-] efficienza media del pannello dell'impianto fotovoltaico QFVh [kwh] contributo energetico dovuto agli impianti solari fotovoltaici riscaldamento QFVw [kwh] contributo energetico dovuto agli impianti solari fotovoltaici ACS QFVplus [kwh] surplus energia degli impianti solari fotovoltaici QST [kwh] radiazione solare incidente sul collettore in base ad azimut ed inclinazione pannello [-] efficienza media del pannello del solare termico QEW,in [kwh] energia primaria in ingresso al sistema elettrico QEPw [kwh] fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria pag. 48

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Via Marte, Canale Nuovo, Orvieto. Tipo di edificio : Edificio di civile abitazione - casa a schiera

Via Marte, Canale Nuovo, Orvieto. Tipo di edificio : Edificio di civile abitazione - casa a schiera RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DECRETI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Ampliamento Collegio Alessandro Volta

Ampliamento Collegio Alessandro Volta Ampliamento Collegio Alessandro Volta RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Scuola dell'infanzia Salionze Valeggio sul Mincio - Verona SCUOLA SALIONZE. pag. 30

Scuola dell'infanzia Salionze Valeggio sul Mincio - Verona SCUOLA SALIONZE. pag. 30 SCOL SLIONZE pag. 3 SCOL SLIONZE pag. 3 SCOL SLIONZE pag. 32 SCOL SLIONZE pag. 33 SCOL SLIONZE pag. 34 SCOL SLIONZE pag. 35 SCOL SLIONZE pag. 36 SCOL SLIONZE pag. 37 SCOL SLIONZE pag. 38 SCOL SLIONZE pag.

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Ristrutturazione impianto di riscaldamento. Via Cimabue

Ristrutturazione impianto di riscaldamento. Via Cimabue RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DPR

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

Opere relative a: Nuovo intervento Località : Calcinate (BG) Via M. Biagi Tipo di edificio : Palazzetto dello sport Categoria : E.

Opere relative a: Nuovo intervento Località : Calcinate (BG) Via M. Biagi Tipo di edificio : Palazzetto dello sport Categoria : E. RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra.

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (Par , comma 3, lettera a) Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi")

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (Par , comma 3, lettera a) Allegato 1 Decreto Requisiti minimi) RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL'ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc DESCRIZIONE: CALDAIA A GAS A CONDENSAZIONE Caratteristiche del generatore VAILLANT EcoBlockPlus - VMW IT 296/3-5 - Caldaia murale a gas combinata a condensazione - sia per riscaldamento che per produzione

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Ristrutturazione palazzina uffici e appartamento INDIRIZZO : Via

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0. -0 Mod. secondo UNI EN - UNI - UNI EN ISO - UNI 0 - UNI 0 PARETE ESTERNA FACCIAVISTA M - (dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] [0 - kg/mspa] [0 kg/mspa] [m²k/w] 0 Intonaco di gesso

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991, n 1 D.P.R. 28 luglio 1977, n 152 D.P.R. 26 agosto 1993, n 412 D.M. 3 luglio 1986 D.M. 13 dicembre 1993

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL. PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ROVATO Progetto di espansione di attività produttiva esistente secondo la procedura di cui al D.P.R.7 settembre 2010 n.160 già D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447/98 EURAL GNUTTI

Dettagli

Opere relative ad edifici di nuova costruzione o a ristrutturazione di edifici nei casi previsti dall'art. 3, Comma 2, lettere a) e b).

Opere relative ad edifici di nuova costruzione o a ristrutturazione di edifici nei casi previsti dall'art. 3, Comma 2, lettere a) e b). RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. APPLICAZIONE DPR

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Provincia di Lecco EDIFICIO : Ampliamento I.P.S.S.C.T.S. G.Fumagalli INDIRIZZO : Casatenovo (LC)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Oleggio EDIFICIO : Scuola Primaria Rodari INDIRIZZO : viale

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

LEGGE n. 10 del

LEGGE n. 10 del LEGGE n. 10 del 9-1-1991 Relazione tecnica inerente l'isolamento termico e gli impianti tecnologici dell' edificio come disposto DAL PUNTO 9.1 DELLA D.G.R. 26/06/2007 - N. 8/5018, E S.M.I. DETERMINAZIONE

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : SOCIETA AGRICOLA TREZZA COORDINAMENTO DELLE NECESSITA' E DEI CONTENUTI DI TIPO PUBBLICO UTC LAVORI

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m² Progetto per il risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamento funzionale della Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo di Messina. RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Torino EDIFICIO : Uffici e Culto INDIRIZZO : Via Cigna 96 COMUNE : TORINO INTERVENTO : Ristrutturazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ALLEGATO B - RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 Oggetto n. 3124: Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : EDIFICIO : Scuola primaria INDIRIZZO : Sotto il Monte COMUNE : Sotto il Monte Giovanni XXIII INTERVENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : SAN DONA PATRIMONIO S.r.l. EDIFICIO : TEATRO ASTRA S. DONA DI PIAVE INDIRIZZO

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

: Civile abitazione composto da 9 unità : E.1(1) : Loc. Rosette : Nuova costruzione : Rossi e Bianchi : Per. Ind.le Luciano Sancassani

: Civile abitazione composto da 9 unità : E.1(1) : Loc. Rosette : Nuova costruzione : Rossi e Bianchi : Per. Ind.le Luciano Sancassani Comune di Caprino Veronese Provincia di Verona E Modello secondo allegato a tipologia a, art. 1 D.M. 13.12.1993 In ottemperanza a quanto prescritto da: Legge 10/91 del 9 gennaio 1991 D.P.R. n.- 412 del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : ATOS Srl EDIFICIO : Piscina Comunale di Trezzo sull Adda INDIRIZZO : Via Pietro Nenni COMUNE : TREZZO

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Comune di Rivergaro EDIFICIO : Centro Sovracomunale Protezione Civile

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Orio Litta EDIFICIO : Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO FIORE VIA AUGUSTO RIGHI - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Via Trento, Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Luigi Bianchi Costruttore

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15 Pag. 2 di 85 INDICE: RELAZIONE TECNICA 1 Informazioni generali pag. 3 2 Fattori tipologici dell edificio pag. 4 3 Parametri climatici della località pag. 4 4 Dati tecnico-costruttivi dell edificio (o del

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : ARPA UMBRIA EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio destinato ad uso uffici

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO COMUNE DI CASTELGOMBERTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, AUDITORIUM DA 360 POSTI E BLOCCO SPOGLIATOI ALL'INTERNO DEL PLESSO SCOLASTICO E. FERMI PROGETTAZIONE: STUDIO DI INGEGNERIA NICOLA SOMA'

Dettagli

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Lo schema di relazione tecnica nel seguito descritto contiene le informazioni minime necessarie per accertare l osservanza

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO - Legge n. 90 del 3 agosto 2013 di conversione del D.L. n. 63/2013 - Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 "Attuazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Colico EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : edificio scolastico : Via Bacco : Colico INTERVENTO :

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli