Proiezioni Assonometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proiezioni Assonometriche"

Transcript

1 Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti : dal tipo di proiettanti che possono essere parallele o convergenti in un punto; dalla posizione del piano di proiezione relativamente alle proiettanti, che può essere ortogonale od obliqua; dalla posizione dell oggetto (delle sue parti principali), che può essere sia parallela/ortogonale, sia obliqua rispetto al piano di proiezione.

2 Metodi di proiezione UNI EN ISO 1009 ASSONOMETRIE raggi paralleli: la proiezione si chiama "proiezione parallela" 3 Assonometria ortogonale L osservatore è posto a distanza infinita L oggetto viene proiettato sul piano di proiezione ortogonalmente e da distanza infinita Oggetto reale (3D) Rappresentazione dell oggetto sul piano di proiezione. L oggetto reale appare in 3D. Una terna di versori ortogonali (u x, u y, u z ) solidale all oggetto reale (con u x =u y =u z ) è proiettata in tre vettori complanari (u x',u y', u z' ), generalmente di lunghezza diversa (u x' u y' u z' ).

3 Assonometria obliqua I raggi proiettanti sono paralleli tra loro e obliqui rispetto al piano di proiezione Oggetto reale (3D) Rappresentazione dell oggetto sul piano di proiezione: l oggetto reale appare in 3D. Assonometria L assonometria è una proiezione parallela effettuata da un osservatore posto all infinito (raggi proiettanti tra loro paralleli); Questo tipo di proiezione permette di rappresentare un oggetto in maniera tridimensionale; Ci sono delle regole (geometriche) che ci permettono di rappresentare su un foglio (D) un oggetto in maniera tridimensionale (3D); il piano assonometrico (es. foglio) deve essere tale che una sola proiezione assonometrica sia sufficiente per rappresentare completamente la forma dell oggetto. 6

4 Proiezioni assonometriche: classificazione A seconda della direzione dei raggi proiettanti rispetto al quadro si hanno: assonometrie ORTOGONALI (i raggi sono ortogonali al piano di proiezione) isometrica dimetrica trimetrica assonometrie OBLIQUE (i raggi sono obliqui al piano di proiezione): assonometria cavaliera speciale assonometria cavaliera assonometria planometrica 7 Proiezioni assonometriche: classificazione A seconda della direzione dei raggi proiettanti rispetto al quadro si hanno: assonometrie ORTOGONALI (i raggi sono ortogonali al piano di proiezione) isometrica dimetrica trimetrica assonometrie OBLIQUE (i raggi sono obliqui al piano di proiezione): assonometria cavaliera speciale assonometria cavaliera assonometria planometrica 8

5 Terna obiettiva Nelle proiezioni assonometriche, si prende una terna cartesiana ortogonale (X,Y,Z), detta anche terna obiettiva, solidale all oggetto da rappresentare in assonometria. Per convenzione, l asse Z è sempre verticale. La terna cartesiana individua tre piani coordinati XY, YZ, XZ fra loro ortogonali. La terna cartesiana è scelta in modo tale che i piani coordinati risultino paralleli o perpendicolari alle facce dell oggetto. Esempio: Proiezioni assonometriche Definizioni SISTEMA CARTESIANO di assi X, Y, Z: è il sistema di riferimento definito dalla terna obiettiva e nel quale si immagina di porre l oggetto che si vuole rappresentare in proiezione assonometrica. QUADRO Q: piano su cui vengono proiettati sial oggetto,cheivettori(u x,u y,u z )degli assi cartesiani X, Y, Z (per convenzione, Z è sempre verticale). Il piano Q si suppone coincidente con il foglio su cui si eseguirà la proiezione assonometrica. I punti A, B, C intersezione degli assi X, Y, Z con il quadro Q si chiamano punti traccia. Il triangolo delle tracce (o triangolo fondamentale) unisce i punti traccia A, B, C; è quindi un triangolo che giace sul quadro Q ed ha per lati le tracce (cioè, le intersezioni) t XY,t YZ,t XZ dei piani coordinati XY, YZ, XZ con il quadro Q. 10

6 Teorema di Pohlke Teorema di Pohlke (1853): tre segmenti complanari u x',u y',u z' uscenti da un medesimo punto O ed aventi direzioni e lunghezze arbitrarie, possono sempre considerarsi come proiezioni mediante raggi paralleli di tre segmenti uguali u x,u y,u z prefissati, uscenti da un punto O e mutuamente ortogonali. raggi proiettanti O u z OO quadro Q ' ' ' quadro Q Y Y' B u y' u y β ' O' γ' γ u x u z' β' u x' A X X' C Z' Z Relazione fra gli angoli: cos cos cos 1 X', Y',Z' = assi assonometrici 11 Proiezione della terna cartesiana O u z quadro Q Y Y' B u y' u y β ' O' γ' γ u x u z' β' u x' A X X' C Z Z' Si dimostra che: ' arcos ctg ctg ' arcos ctg ctg ' arcos ctg ctg [] Assegnatiquinditrevettoriu x',u y',u z' complanari (cioè contenuti nel piano Q), e che formano fra loro gli angoli (,, )lacuisommaè360,èpossibile determinare la disposizione spaziale della terna cartesiana u x,u y,u z (cioè calcolare i valori degli angoli (,, ) rispetto al segmento OO ) che proiettata ortogonalmente sul piano Q dà proprio i vettori u x',u y',u z' assegnati.

7 Rapporti di riduzione Rapporti di riduzione quadro Q Y Y' B u y' u y O u z β γ u x ' u z' O' β' γ' u x' A X X' C Z Z' u p u x' x Dalla trigonometria: O' A p OA O' B q OB O' C r OC sen sen sen u q u y' y r u u z' z Assegnati gli angoli (', β', γ') e calcolati gli angoli (,, ), si possono quindi determinare i rapporti di riduzione, che esprimono di quanto si modificano le lunghezze dei vettori u x,u y,u z per effetto della proiezione nei vettori u x',u y',u z'. Riassumendo In definitiva, tre vettori u x,u y,u z fra loro ortogonali e solidali all oggetto reale sono proiettati in tre vettori u x',u y',u z complanari (appartenenti cioè al quadro Q), la cui lunghezza e orientazione (angoli ', β', γ') dipendono dalla orientazione dell oggetto reale (e quindi della terna u x,u y,u z ) rispetto al quadro Q.

8 Confronto fra assonometrie ortogonali Cambiando l orientazione relativa del piano di proiezione rispetto allo stesso oggetto si ottengono differenti proiezioni assonometriche: trimetrica, isometrica, dimetrica. 15 Esempio: assonometria isometrica LUCIDO OPZIONALE In questa assonometria il piano di proiezione Q forma tre angoli uguali rispetto alla terna cartesiana X, Y, Z. Quindi: = β= γ cos 1 1 cos cos 1 cos arcos L orientazione della terna cartesiana è data quindi dagli angoli: L orientazione degli assi assonometrici X', Y, Z' è quindi (vedi eq. []): ' ' ' arcos( ctg 54.73) 10 ' ' ' 10 ed infine i rapporti di riduzione * : p q r sen * questo valore è arrotondato dalla norma UNI. 16

9 Esempio: assonometria dimetrica (1/) In questa assonometria, il piano di proiezione Q è orientato in modo che: Dalla definizione dei rapporti di riduzione, si ha: p sen q sen sen r sen sen Ricaviamo prima le seguenti due relazioni: sen cos 1 cos cos cos 1 per poi calcolare: cos 1 sen 1 1 sen 4 cos cos 1 17 LUCIDO OPZIONALE p r q p q sen 4 1 cos cos 1 1 cos sen 4 1 cos tan 8 cos 1 1 cos 1 arsen sen Esempio: assonometria dimetrica (/) LUCIDO OPZIONALE L orientazione degli assi assonometrici X', Y, Z' è quindi: ' arcos( ctg ctg ) arcos( ctg8.1ctg70.53) ' arcos( ctg ctg ) arcos( ctg70.53 ctg70.53) ' ' ' ' ' 97. ed infine i rapporti di riduzione sono: p sen sen r sen sen q sen sen Questi valori sono però arrotondati dalla norma UNI: ' ' 13 ' 97 p r 1 q L aumento dei rapporti di riduzione porta ad un ingrandimento lineare pari a: 1 0,94 1,06

10 Proiezioni assonometriche UNI EN ISO Assonometrie raccomandate: assonometria ortogonali: isometrica dimetrica assonometrie oblique: assonometria cavaliera speciale assonometria cavaliera assonometria planometrica 19 Proiezioni assonometriche Generalità UNI EN ISO Posizione del sistema di coordinate: la posizione degli assi coordinati (terna obiettiva) rispetto al piano di proiezione deve essere scelta in modo che la proiezione di uno degli assi coordinati (l asse Z) risulti verticale. Posizione dell oggetto: l oggetto da rappresentare va orientato in modo che la maggior parte delle sue facce principali, gli assi e gli spigoli siano paralleli, per quanto possibile, ai piani coordinati, e in modo da mostrare le tre viste che sarebbero state scelte per rappresentare lo stessooggetto in proiezione ortogonale. Contorni e spigoli nascosti: le linee che rappresentano contorni e spigoli nascosti devono essere omessi, a meno che non siano utili a chiarire maggiormente la rappresentazione. Assi di simmetria: gli assi e le tracce dei piani di simmetria dell oggetto devono essere disegnati solo quando sono necessari. 0

11 Proiezioni assonometriche Generalità UNI EN ISO Tratteggio: il tratteggio per indicare una sezione (in una vista assonometrica) è preferibile che sia eseguito a 45 rispetto agli assi ed ai contorni della sezione. Quotatura: gli oggetti rappresentati in proiezione assonometrica non sono in generali quotati. Se necessaria, la quotatura è effettuata parallelamente agli assi coordinati, adottando le stesse regole valide per le proiezioni ortogonali. 1 Assonometria isometrica UNI EN ISO E una assonometria ortogonale in cui il piano di proiezione forma tre angoli uguali con i tre assi coordinati (il triangolo delle tracce è un triangolo equilatero). Per ragioni pratiche, la norma suggerisce di arrotondare a 1 ivalorideirapportidi riduzione, tenendo gli angoli fra gli assi assonometrici a 10. Pertanto, nella costruzione suggerita dalla norma la rappresentazione risulta ingrandita per un fattore pari a 1/0.816 = 1.5.

12 Assonometria isometrica UNI EN ISO = = 30 L uso di rapporti di riduzione pari a lungo gli assi assonometrici risulterebbe poco agevole. Per tale motivo la norma stabilisce che vengano adottati i rapporti: u x : u y : u z = 1 : 1 : 1 Esempio: assonometria isometrica di un cubo di lato 10mm 3 3 Assonometria isometrica esempi Esempio di pezzo meccanico in assonometria isometrica sconsigliata Le singolarità geometriche vanno allineate di preferenza secondo gli assi assonometrici DA EVITARE SI NO! Rappresentazioni consigliate: (a), (c) La rappresentazione (d) è errata (nessun asse è verticale), mentre la (b) è sconsigliata (non si vede il foro cieco) 4

13 Assonometria dimetrica UNI EN ISO E una assonometria ortogonale utilizzata quando una vista dell oggetto da rappresentare è di importanza prevalente. Il triangolo delle tracce è un triangolo isoscele. I rapporti di riduzione sono: u x : u y : u z = ½ : 1 : 1 = 7 = 4 5 Assonometria dimetrica esempio Esempio di rappresentazione in assonometria dimetrica Angoli calcolati Angoli approssimati secondo norma UNI ' ' ' p r q ,5 6

14 Assonometria isometrica e dimetrica confronto Rappresentazione di due oggetti : confronto tra assonometria isometrica e dimetrica. Notare come nella proiezione isometrica l oggetto appare di volume maggiore. 7 Assonometria trimetrica In questa assonometria, che non è prevista nella norma UNI EN ISO , i rapporti di riduzione sono tutti diversi tra loro. Esempio: inclinazione degli assi assonometrici in due diverse assonometrie trimetriche. 8

15 Proiezioni assonometriche: classificazione A seconda della direzione dei raggi proiettanti rispetto al quadro si hanno: assonometrie ORTOGONALI (i raggi sono ortogonali al piano di proiezione) isometrica dimetrica trimetrica assonometrie OBLIQUE (i raggi sono obliqui al piano di proiezione): assonometria cavaliera speciale assonometria cavaliera assonometria planometrica 9 Metodi di proiezione UNI EN ISO 1009 Cavaliera (dimetrica) Cavaliera speciale (isometrica) 30

16 Assonometria cavaliera speciale UNI EN ISO Il piano di proiezione è parallelo ad uno dei piani coordinati (di solito il piano verticale) ed alla faccia principale dell oggetto da rappresentare. I raggi proiettanti sono inclinati di 45 rispetto al quadro. Due degli assi proiettati sono ortogonali mentre la direzione del terzo asse è a 45 rispetto agli altri due. Le scale sui tre assi sono identiche: u x : u y : u z = 1 : 1 : 1 (si tratta quindi di una assonometria obliqua isometrica). 31 Assonometria cavaliera speciale UNI EN ISO = 45 Si tratta di una rappresentazione semplice da realizzare e che può essere quotata. Distorce la percezione della profondità (si ha un effetto ottico di allungamento ). 3 4 possibili assonometrie cavaliere speciali di un cubo

17 Assonometria cavaliera UNI EN ISO Usando rapporti di riduzione tutti uguali fra loro (vedi la cavaliera speciale isometrica) la rappresentazione presenta uno sviluppo visivamente troppo amplificato lungo l asse a 45. Per rendere la rappresentazione più realistica la norma dimezza il rapporto di riduzione rispetto all asse inclinato a 45 : u x : u y : u z = 1 : ½ : 1 (si tratta quindi di una assonometria obliqua dimetrica). δ=63,43 33 Assonometria cavaliera: isometrica e dimetrica Confronto fra assonometria cavaliera speciale (isometrica) e assonometria cavaliera (dimetrica). Si noti l effetto ottico di allungamento dell oggetto lungo l asse a 45 (asse y). E opportuno orientare i fori paralleli al piano XZ, così da non alterarne la forma. SI NO Assonometria cavaliera (dimetrica) di un componente meccanico. Il pezzo si orienta in modo da avere il foro parallelo al piano XZ (così il foro non appare distorto). 34

18 Assonometria cavaliera planometrica * UNI EN ISO E una assonometria obliqua in cui il piano di proiezione (quadro) è parallelo al piano coordinato orizzontale (piano XY o "piano di appoggio"). Le proiezioni che utilizzano angoli pari a 0, 90 o 180 sono da evitare. * detta anche militare, per il suo impiego sistematico nella descrizione di mura cittadine e fortificazioni militari. 35 Assonometria cavaliera planometrica UNI EN ISO L assonometria cavaliera planometrica si costruisce generalmente con un angolo di 90 e gli altri due, rispettivamente, di 10 e 150 ; oppure con angolo di 135 e le dimensioni ridotte di /3 secondo l asse Z. 36

19 Assonometria cavaliera planometrica UNI EN ISO Proiezione planometrica normale (monometrica) Proiezione planometrica ribassata u x : u y : u z = 1 : 1: 1 u x : u y : u z = 1 : 1: ⅔ 37 Assonometria cavaliera planometrica UNI EN ISO Questo tipo di assonometria è particolarmente conveniente per i disegni di urbanistica. Le viste in pianta non sono distorte e non vengono quindi alterati gli angoli fra le sedi stradali. 38

20 Confronto fra le assonometrie Rappresentazione in assonometria di un esaedro retto (cubo) con circonferenze inscritte nelle facce. Ortogonale isometrica Ortogonale dimetrica Obliqua cavaliera (dimetrica) 39 Confronto fra le assonometrie Esempio di un oggetto in proiezione ortogonale. 40

21 Confronto fra le assonometrie trasferito in varie tipi di assonometria: Ortogonale isometrica Obliqua cavaliera (dimetrica) Obliqua cavaliera speciale (isometrica) Ortogonale isometrica unificata Obliqua planometrica normale (isometrica) Obliqua planometrica ribassata (dimetrica) Esercizio Rappresentare in assonometria isometrica e assonometria cavaliera i due oggetti rappresentati in proiezione ortogonale. Scegliere a piacere la scala del disegno, rispettando le proporzioni. (i reticoli assonometrici sono dati nei lucidi seguenti, e sono anche disponibili come file PDF sul Materiale Didattico) 4

22 Reticolo per assonometria isometrica (anche in PDF sul Materiale Didattico) 43 Reticolo per assonometria cavaliera (anche in PDF sul Materiale Didattico) 44

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica CORSO DI: Laboratorio di Disegno per l'ingegneria Elettrica Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE METODI DI PROIEZIONE Le proiezioni si distinguono in 2 grandi gruppi, che si differenziano per la posizione del centro di proiezione: - le Proiezioni

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione III Metodi di rappresentazione Lo spazio carta arch. Gabriella Rendina Assonometria Obliqua Quando il centro di proiezione assonometrico assume una posizione che non è né parallela

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA Il termine proviene dal greco áxon = asse e métron = misura, cioè misura in base agli assi. È un metodo di grafica tra:ato dalla geometria descri;va. Fu introdo:a

Dettagli

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione di figure solide Unità 3 NOTA BENE: Questa unità è riservata al Liceo Artistico. OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numeri e le lettere indicate a fianco contrassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Proiezioni ortogonali

Proiezioni ortogonali Sistemi di Rappresentazione Proiezioni ortogonali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Sistemi di rappresentazione: introduzione Problema: Riprodurre un oggetto solido tridimensionale

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta A.S. 206/207 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta docenti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe II C Moduli Contenuti Metodi

Dettagli

OPERAZIONE PROIETTIVA

OPERAZIONE PROIETTIVA centro di proiezione centro di proiezione di 9 DI UNA ROIEZIONE ROIEZIONE Con la geometria descrittiva si risolvono problemi di passaggio dalle 3 alle 2 dimensioni. L operazione proiettiva è l elemento

Dettagli

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Il metodo delle PO fornisce una rappresentazione competa degli oggetti scomposta in più viste, ma non dà una visione unitaria degli oggetti. L assonometria

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico A

Elementi di Disegno Tecnico A docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico A Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Disegno

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometrica si basa sulla proiezione di un ogge0o tridimensionale da un centro di proiezione posto all infinito (centro improprio) sopra un piano di rappresentazione quadro (= foglio)

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Principi di disegno tecnico: Ruolo della normativa Assonometrie Proiezioni Il Disegno Tecnico

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. Il Progetto è un insieme di documenti che DESCRIVONO RAPPRESENTANO

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale Esercizio n. 1: "Comandi base (I)" Eseguire mediante CAD 2D il disegno sotto riportato. Usare solo comandi specifici del CAD. Non quotare (utilizzare le quote per la realizzazione del disegno) (lasciare

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Comunicazione 4 del 6 novembre 2013 *

Comunicazione 4 del 6 novembre 2013 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di studio in Architettura Quinquennale A.A. 2013-2014 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Laboratorio CAD 3 CFU

Laboratorio CAD 3 CFU docente: Giuseppe Modica A.A. 2010-2011 Elementi di Disegno Tecnico A Laboratorio CAD 3 CFU Disegno Tecnico Sommario Il disegno tecnico concetti generali Il problema della rappresentazione degli oggetti

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering...

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 DISEGNO TECNICO Prof. Davide Luigi MATERIALE Matita a tubetto 0.5 B (per linea grossa) Matita a tubetto 0.3 H (per linea fine) Gomma di plastica Compasso balaustrino

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli, PROIEZIONE PARALLELA Riferimento spaziale e riferimento piano; Costruzione dell assonometria obliqua cavaliera con l omologia di ribaltamento; Assonometria obliqua cavaliera militare; Applicazioni grafiche.

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA QUOTATURA PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO. INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

La quotatura nei disegni tecnici

La quotatura nei disegni tecnici La quotatura nei disegni tecnici A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Norme Norma di riferimento: UNI ISO 129-1:2011 Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Parte 1: Principi generali Stabilisce

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico Il Disegno Tecnico Lo scopo del disegno tecnico consiste nel rappresentare

Dettagli

GENERALITA SULLE SEZIONI

GENERALITA SULLE SEZIONI GENERALITA SULLE SEZIONI Studiati i modi con cui nel disegno tecnico si effettua la rappresentazione degli oggetti (proiezioni ortogonali) si deve ora passare allo studio delle sezioni. Questo argomento

Dettagli

Quello non è un cubo!

Quello non è un cubo! Quello non è un cubo! Matematica e Disegno: l'assonometria Liceo Scientifico Statale "Galileo Ferraris" di Varese anno scolastico 2000/2001 Classe IV E Introduzione Chiedete ad una persona qualsiasi: "Che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Progettista Per Il Recupero Energetico E Ambientale Del Patrimonio Edilizio Esistente Cod. UM E.012 UM E.013 UM M.

Progettista Per Il Recupero Energetico E Ambientale Del Patrimonio Edilizio Esistente Cod. UM E.012 UM E.013 UM M. Progettista Per Il Recupero Energetico E Ambientale Del Patrimonio Edilizio Esistente Cod. T E C N I C A 1. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, tenendo conto del criterio cosiddetto additivo,

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

E6. Il rilievo: restituzione

E6. Il rilievo: restituzione Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E6. Il rilievo: restituzione Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Laboratorio del Disegno Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Politecnico di MILANO 1... in questa lezione... il

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE Prospettiva Assonometria Prospettiva Assonometria ASSONOMETRIE Rappresentaione grafica (=disegno) che permette di mostrare un oggetto nelle sue tre dimensioni, dunque di darne un idea del volume. L aspetto

Dettagli