1. Analisi cinematica delle strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Analisi cinematica delle strutture"

Transcript

1 1. nalisi cinematica delle strutture Metodo analitico ü [.a : ultima revisione 22 ottobre 211] In questa pplicazione si esamina una serie di strutture al fine di identificare le proprieta' cinematiche di ognuna di esse. L'approccio e' analitico, si scrivono le equazioni di vincolo, poi si scelgono gli opportuni poli e si trasformano - laddove necessario - le equazioni di vincolo, al fine di far comparire in esse gli spostamenti dei poli. Infine, scrivendo le equazioni in forma matriciale si puo' concludere sulla eventuale labilita' della struttura. Per essere piu' specifici, sia O il polo, e sia P un punto qualsiasi del tratto rigido in considerazione. Siano u ed u P gli spostamenti del polo e del punto P generico, e sia f il vettore delle rotazioni del tratto rigido: u = u v w ; u P = u P v P w P ; φ = φ x φ y φ z Si noti che nell'ambito degli esercizi e' preferibile abbandonare la notazione indiciale, ed indicare con lettere diverse i tre assi (X,Y e Z invece di X 1, X 2 ed X 3 L e le tre componenti di spostamento (u,v e w invece di u 1, u 2 ed u 3 ). Come noto, gli spostamenti del punto generico P possono esprimersi in funzione degli spostamenti dei punti del polo O, attraverso la relazione vettoriale: u P = u O + φ OP dividendo lo spostamento complessivo in una traslazione ed una rotazione rigida. Scalarmente si ha: (1) (2) u P v P w P = u v w + Piu' esplicitamente si ha : φ x φ y φ z x P x O y P y O z P z O (3) e quindi infine : u P i+v P j+w P k+ = u O i+v O j+w O k+ i j k φ x φ y φ z x P x O y P y z P z O (4) u P = u O + φ y Hz P z O L φ z Hy P y O L v P = v O + φ z Hx P x O L φ x Hz P z O L w P = w O + φ x Hy P y O L φ y Hx P x O L Nel caso di un corpo rigido bidimensionale giacente nel piano YZ si ha poi: v P = v O φ x Hz P z O L w P = w O + φ x Hy P y O L (5) (6) Esercizio n.1 Come primo esempio, si consideri il telaio di Figura 2, costituito da un'asta verticale di altezza H ed un'asta orizzontale di luce L. Si vuole analizzare la struttura per identificare possibili cinematismi

2 8 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb Passo 1 - Le condizioni di vincolo proibiscono lo spostamento verticale del punto, ed ambedue le componenti di spostamento del punto : v = w = v = Passo 2 - Si scelga il polo O all'intersezione delle due aste, e si esprimano le condizioni di vincolo in funzione degli spostamenti w O, v O del polo, e della rotazione f O intorno ad un asse X passante per il polo O. Utilizzando le (6) si potra' scrivere: v = v O φ O Hz z O L = w = w O + φ O Hy y O L = v = v O φ O Hz z O L = e poiche' Hz - z O L=, Hy - y O L =, Hz - z O L= L, si giunge all'espressione finale delle equazioni di vincolo in funzione delle incognite polari: (7) (8) O Z H L Y Figura 1 - Un telaio zoppo v O = w O = v φ O L = Passo 3 - Si scrivono ora le (9) in forma matriciale, per poter studiare le caratteristiche cinematiche della struttura esaminando la matrice dei coefficienti: L w v O φ O = (9) (1) E' questo un sistema di tre equazioni, omogeneo, e la matrice dei coefficienti ha determinante pari ad L. Ne segue che l'unica soluzione possibile e' la soluzione banale, in cui w, v e f sono nulli. La struttura e' quindi cinematicamente determinata. Passo 4 - Infine, si considerino i possibili casi eccezionali, quando particolari geometrie della struttura conducono a risultati atipici. Nel caso in esame, ad esempio, se la luce L si riduce a zero la struttura si riduce ad un'asta singola, per cui la matrice dei coefficienti diviene:

3 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb (11) Tale matrice ha determinante nullo, e rango due. La struttura possiede un grado di labilita', quindi 1 possibili cinematismi, definiti da spostamenti nulli del polo, e valori arbitrari della rotazione f O. O Z H Y Figura 2 - Il caso degenere del telaio di Figura 1 Esercizio n.2 Si vuole ora esaminare lo stesso telaio dell'esempio precedente, vincolato in con la cerniera, ed in con un carrello il cui piano di scorrimento e' inclinato di un angolo a rispetto all'orizzontale. O H L Figura 3 - Un telaio zoppo vincolato con un carrello inclinato in Passo 1 - La condizione di vincolo espressa dal carrello annulla lo spostamento del punto lungo la retta ortogonale al piano del carrello, e quindi la prima delle (7) dovra' essere rimpiazzata da: v = (12)

4 1 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb Dalla Figura 4 si evince subito : w = w Cos HL+v Sin HL v = w Sin HL+v Cos HL e quindi : w = w Cos HL v Sin HL v = w Sin HL+v Cos HL (13) (14) Z O w w Z v v P Y Y Figura 4 - Relazione tra gli spostamenti (w,v) orizzontali e verticali, e Jw -, v - ) secondo il piano di scorrimento del carrello, e la sua normale La (12) si scrive quindi : w Sin HL+v Cos HL = da affiancare alle altre condizioni di vincolo che proibiscono gli spostamenti in : (15) w = v = (16) Passo 2 - Si scelga il polo O all'intersezione delle due aste, e si esprimano le condizioni di vincolo in funzione degli spostamenti w O, v O del polo, e della rotazione f O intorno ad un asse X passante per il polo O. Utilizzando le (6) si potra' scrivere: Hw O + φ O Hy y O LL Sin HL+Hv O φ O Hz z O LL Cos HL = w O + φ O Hy y O L = v O φ O Hz z O L = (17) e poiche'hy - y O L= H, Hz - z O L=, Hy - y O L =, Hz - z O L=L, si giunge all'espressione finale delle equazioni di vincolo in funzione delle incognite polari:

5 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 11 Hw O + φ O HL Sin HL+v O Cos HL = w O = v O φ O L = Passo 3 - Si scrivono ora le (18) in forma matriciale, per poter studiare le caratteristiche cinematiche della struttura esaminando la matrice dei coefficienti: Sin HL Cos HL HSin HL 1 1 L w v O φ O = (19) Il determinante di questa matrice e' pari a L Cos(a) + H Sin(a) usualmente diverso da zero. Ne segue che la struttura continua ad essere cinematicamente determinata, a meno di casi eccezionali, che si studiano nel passo successivo Passo 4 - Un possibile caso eccezionale si ha per un particolare valore dell'angolo a di inclinazione del carrello. Se infatti a e' tale da annullare il determinante dei coefficienti della (19), la struttura presentera' un meccanismo. L'equazione fornisce: L Cos HL+H Sin HL = (2) da cui ā = - rctan(l/h). Ne segue che quando il carrello e' inclinato in modo tale che il suo piano di scorrimento e' ortogonale alla congiungente e, sara' possibile un meccanismo di rotazione intorno al punto. Esercizio n.3 Si consideri ora il telaio di Figura 5, costituito da due tratti rigidi connessi tra loro tramite una cerniera. 1 2 H 2 H 1 C L 1 L 2 Figura 5 - Un telaio zoppo costituito da due tratti rigidi connessi da una cerniera Passo 1 - Indicando simbolicamente con 1 e 2 la faccia di sinista e di destra della cerniera, rispettivamente, si possono scrivere le equazioni di vincolo: w = v =

6 nalisi cinematica delle strutture.nb w 1 v 1 = w 2 = v 2 v C = La terza e la quarta equazione di vincolo esprimono l'uguaglianza degli spostamenti ai due lati della cerniera. Passo 2 - Si scelgono come parametri lagrangiani gli spostamenti w, v del punto, e la rotazione f del primo tratto, gli spostamenti w C, v C del punto C, e la rotazione f C del secondo tratto. Utilizzando le (6) occorre trasformare la terza e quarta equazione. Sara': v 1 = v φ Hz z L = v φ L 1 w 1 = w + φ Hy y L = w φ H 1 v 2 = v C φ C Hz z C L = v C +φ C L 2 w 2 = w C + φ C Hy y C L = w C φ C H 2 e quindi le equazioni di vincolo si scrivono : (22) (23) w = v = w φ H 1 = w C φ C H 2 v φ L 1 = v C +φ C L 2 v C = (24) Passo 3 - Introdotto il vettore delle coordinate lagrangiane d T = Hw, v, f, w C, v C, f C ) le equazioni (24) si scrivono, matricialmente: H 1 1 H 2 1 L 1 1 L 2 1 w v φ w C v C φ C (25) In genere, il rango della matrice dei coefficienti e' massimo, ossia pari a 5, e quindi la struttura e' una volta labile. Il risultante meccanismo puo' identificarsi ponendo, ad esempio, f = a, da cui subito: ed ancora : φ C = L 1 L 2 (26) w C = H 1 H 2 L 1 L 2 (27) Il parametro a non ha un valore fisso, in quanto il meccanismo e' definito in forma, ma non in ampiezza. Gli spostamenti della cerniera possono calcolarsi in funzione di a, a partire dalle (22) o dalle (23): v 1 = φ L 1 = L 1 w 1 = φ H 1 = H 1 (28)

7 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 13 w 1 2 C w C v Figura 6 - Un telaio zoppo costituito da due tratti rigidi connessi da una cerniera: diagramma degli spostamenti orizzontali e verticali In Figura sono riportati i diagrammi degli spostamenti orizzontali lungo i due ritti, nonche' il diagramma degli spostamenti verticali lungo il traverso, assumendo un angolo a positivo (antiorario) ed arbitrario. Esercizio n.4 Il telaio di figura e' composto da tre tratti rigidi vincolati tra loro dalle due cerniere e D, mentre i vincoli esterni si riducono a due cerniere in e C, ed al carrello a piano di scorrimento orizzontale in E. Si effettui l'analisi cinematica della struttura. Passo 1 - Le condizioni di vincolo impongono : w = v = w ' = w '' v ' = v '' w C = v C = w D' = w D'' v D' = v D'' v E = (29) Passo 2 - Si scelgono come poli dei tre tratti i punti,c ed E, rispettivamente, e quindi i parametri lagrangiani saranno: d T = Hw, v, φ, w C, v C, φ C, w E, v E, φ E L (3)

8 nalisi cinematica delle strutture.nb L L L L 1 2 H D D 1 D 2 H C E Figura 7 - Un telaio costituito da tre tratti rigidi connessi da due cerniere Occorre ora esprimere le quattro condizioni di vincolo nelle due cerniere in e D in funzione delle coordinate lagrangiane. Sara': v ' = v φ Hz z L = v φ L w ' = w + φ Hy y L = w φ H v '' = v C φ C Hz z C L = v C +φ C L w '' = w C + φ C Hy y C L = w C 2 φ C H v D' = v C φ C Hz D z C L = v C φ C L w D' = w C + φ C Hy D y C L = w C φ C H v D'' = v E φ E Hz D z E L = v E +φ E L w D'' = w E + φ E Hy D y E L = w E φ E H e quindi le equazioni di vincolo divengono : w = v = w φ H = w C 2 φ C H v φ L = v C +φ C L w C = v C = w C φ C H = w E φ E H v C φ C L = v E +φ E L v E = Passo 3 - Scrivendo le (35) in forma matriciale si giunge a definire la matrice: (31) (32) (33) (34) (35)

9 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 15 = H 1 2 H 1 L 1 L H 1 H 1 L 1 L 1 (36) il cui determinante e' pari a -3 HL 2, sicuramente diverso da zero. La struttura e' quindi cinematicamente determinata. Esercizio n.5 Si consideri ora la trave di Figura 8, costituita da tre tratti rigidi connessi tra loro da due cerniere in e D. La trave e' vincolata con un appoggio all'estremo di sinistra, con un bipendolo esterno all'ascissa z C = 2L, e con un carrello a piano di scorrimento orizzontale all'ascissa z E = 4L C D 1 2 D 1 D 2 E F L L L L L Figura 8 - Una trave labile Passo 1 - Le condizioni di vincolo impongono : w = v = w ' = w '' v ' = v '' φ C = w D' = w D'' v D' = v D'' v E = (37) Passo 2 - Si scelgono come poli dei tre tratti i punti,c ed E, rispettivamente, e quindi i parametri lagrangiani saranno: d T = Hw, v, φ, w C, v C, φ C, w E, v E, φ E L (38) Occorre ora esprimere le quattro condizioni di vincolo nelle due cerniere in e D in funzione delle coordinate lagrangiane. Sara': v ' = v φ Hz z L = v φ L w ' = w + φ Hy y L = w v '' = v C φ C Hz z C L = v C +φ C L w '' = w C + φ C Hy y C L = w C (39) (4)

10 nalisi cinematica delle strutture.nb v D' = v C φ C Hz D z C L = v C φ C L w D' = w C + φ C Hy D y C L = w C v D'' = v E φ E Hz D z E L = v E +φ E L w D'' = w E + φ E Hy D y E L = w E e quindi le equazioni di vincolo divengono : w = v = w = w C v φ L = v C +φ C L φ C = w C = w E v C φ C L = v E +φ E L v E = Passo 3 - Scrivendo le (43) in forma matriciale si giunge a definire la matrice: (41) (42) (43) = L 1 L L 1 L 1 (44) Il rango di questa matrice e' pari ad 8, quindi la struttura risulta una volta labile. Se si sceglie come parametro lagrangiano la rotazione f = a del primo tratto, la quarta condizione e la settima condizione di vincolo forniscono: v C = L φ E = Gli altri gradi di liberta' sono nulli, mentre e' possibile calcolare, a partire dalle (39-42): v = L In figura 9 e' riportato il diagramma degli spostamenti verticali. (45) (46) C D 1 2 D 1 D 2 E F L L L L L L Figura 9 - Il meccanismo rigido per la trave di Figura 8

11 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 17 Esercizio n.6 Si studiano adesso i possibili cinematismi della trave di Figura 1, costituita da tre tratti rigidi connessi tra loro da un bipendolo interno in z = L 1 e da una cerniera in z D = L 1 + L 2 + L 3. La trave e' vincolata esternamente con un appoggio in, e due carrelli a piano di scorrimento orizzontale in C ed E. 1 2 C D D 1 D 2 E F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 Figura 1 - Una trave labile Passo 1 - Le condizioni di vincolo impongono : w = v = φ ' = φ '' w ' = w '' v C = w D' = w D'' v D' = v D'' v E = (47) Passo 2 - Si scelgono come poli dei tre tratti i punti,c ed E, rispettivamente, e quindi i parametri lagrangiani saranno: d T = Hw, v, φ, w C, v C, φ C, w E, v E, φ E L (48) Occorre ora esprimere le qiattro condizioni di vincolo nel bipendolo interno e nella cerniera in e D in funzione delle coordinate lagrangiane. Sara': w ' = w + φ Hy y L = w w '' = w C + φ C Hy y C L = w C φ ' = φ φ '' = φ C v D' = v C φ C Hz D z C L = v C φ C L 3 w D' = w C + φ C Hy D y C L = w C v D'' = v E φ E Hz D z E L = v E +φ E L 4 w D'' = w E + φ E Hy D y E L = w E e quindi le equazioni di vincolo divengono : w = v = φ = φ C w = w C v C = (49) (5) (51) (52) (53)

12 nalisi cinematica delle strutture.nb w C = w E v C φ C L 3 = v E +φ E L 4 v E = Passo 3 - Scrivendo le (53) in forma matriciale si giunge a definire la matrice: = L 3 1 L 4 1 (54) Il rango di questa matrice e' pari ad 8, quindi la struttura risulta una volta labile. Se si sceglie come parametro lagrangiano la rotazione f = a del primo tratto, la terza condizione e la settima condizione di vincolo forniscono: φ C = φ E = L 3 L 4 (55) Gli altri gradi di liberta' sono nulli, mentre e' possibile calcolare gli spostamenti delle due facce del bipendolo, come: v ' = v φ Hz z L = φ L 1 = L 1 v '' = v C φ C Hz z C L = φ C Hz z C L = L 2 In figura 11 e' riportato il diagramma degli spostamenti verticali. (56) (57) 1 2 C D D 1 D 2 E F L 1 L 2 L 3 L 3 L 4 L 5 L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 Figura 11 - Il meccanismo rigido per la trave di Figura 1 Esercizio n.7 Si consideri ora la struttura ad asse curvilineo di Figura 12, costituita da tre archi rigidi collegati tra loro da due cerniere, ed al suolo tramite un appoggio all'estremo di destra ed un bipendolo all'estremo di sinistra. L'asse di scorrimento del bipendolo e' ortogonale all'asse dell'arco. Supponendo che l'arco sia parabolico, di luce L = L 1 + L 2 + L 3 e di freccia f, l'equazione dell'asse sara' data

13 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 19 da: g HzL = 4 f L 2 z HL zl (58) e quindi la tangente all' arco stesso sara' fornita da : g' HzL = 4 f HL 2 zl L2 (59) In particolare, quindi, all' estremo di sinistra la tangente all' arco sara' pari a -4 f L. C 1 2 f C 1 C 2 D L 1 L 2 L 3 Figura 12 - Un arco ad asse parabolico di freccia f Passo 1 - Per scrivere le equazioni di vincolo si indichi con (z',y') la coppia di assi con origine in, con z' tangente all'asse ed y' ortogonale all'asse, e siano (w',v') gli spostamenti lungo la tangente e la normale. Le equazioni di vincolo si scrivono allora: φ = w ' = w ' = w '' v ' = v '' w C' = w C'' v C' = v C'' w D = v D = (6) Passo 2 - La seconda condizione di vincolo deve modificarsi, a somiglianza di quanto fatto nell'esercizio 2. Resta infatti valida la (14), con a = 4 f e quindi dovra' essere: L w = w Cos 4 f L v Sin 4 f L = (61) Sara' poi : v ' = v φ Hz z L = v φ L 1 w ' = w + φ Hy y L = w + φ Hg HL 1 L g HLL (62)

14 2 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb v '' = v C' φ C Hz z C L = v C' +φ C L 2 w '' = w C' + φ C Hy y C L = w C' + φ C Hg HL 1 L g HL 1 + L 2 LL (63) v C'' = v D φ D Hz C z D L = v D +φ D L 3 w C'' = w D + φ D Hy C y D L = w D + φ D Hg HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 LL Le equazioni di vincolo divengono quindi : (64) φ = w Cos 4 f L v Sin 4 f L = w + φ Hg HL 1 L g HLL = w C' + φ C Hg HL 1 L g HL 1 + L 2 LL v φ L 1 = v C' +φ C L 2 w C' = w D + φ D Hg HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 LL v C' = v D +φ D L 3 w D = v D = Semplificando si ha : (65) φ = w Cos 4 f L v Sin 4 f L = w = w C' + φ C Hg HL 1 L g HL 1 + L 2 LL v = v C' +φ C L 2 w C' = φ D Hg HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 LL v C' = φ D L 3 w D = v D = (66) Si giunge quindi ad un sistema di cinque equazioni in sei incognite, che puo' scriversi matricialmente come: c 1 c c L 2 1 c 4 1 L 3 w v w C' v C' φ C φ D = (67) avendo posto : c 1 = Cos 4 f L c 2 = Sin 4 f L (68) c 3 = g HL 1 L g HL 1 + L 2 L c 4 = g HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 L Scegliendo la rotazione dell'ultimo tratto, f D, come parametro lagrangiano, si possono scrivere le cinque equazioni non omogenee: c 1 w c 2 v = w w C' c 3 φ C =

15 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 21 con soluzione : v v C' φ C L 2 = w C' = c 4 v C' = L 3 w C' = c 4 v C' = L 3 φ C = c 1 c 4 + c 2 L 3 c 1 c 3 c 2 L 2 w = c 2 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 v = c 1 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 (7) à Esempio numerico Si consideri un arco di luce L e freccia L/4, e le cerniere siano situate ad L/4 e 2 L/3, sicche' L 1 = Lê4, L 2 = 5 L, L 12 3 = L ed i quattro coefficienti divengono: 3 c 1 = Cos 4 f L =.543 c 2 = Sin 4 f L =.8414 (71) c 3 = g HL 1 L g HL 1 + L 2 L =.347 L c 4 = g HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 L =.222 L e quindi la deformata dell' arco e' definita da : w C' =.222 L v C' = L 3 φ C = c 1 c 4 + c 2 L 3 c 1 c 3 c 2 L 2 w = c 2 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 v = c 1 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 = 1.27 =.264 L =.1696 L (72) Per il tracciamento delle deformate e' anche utile individuare gli spostamenti del punto F in mezzeria, ossia in z = L/2. Sara': v F = v C' φ C Hz F z C L =.1322 L w F = w C' +φ C Hy F y C L =.188 L (73) In Figura sono riportati i diagrammi degli spostamenti verticali ed orizzontali.

16 nalisi cinematica delle strutture.nb L L L 3 C 1 C 1 C 2 2 D Figura 13 - Un arco ad asse parabolico di freccia f: il meccanismo Figure

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

2 - Analisi cinematica delle strutture

2 - Analisi cinematica delle strutture 2 - Analisi cinematica delle strutture Metodo grafico ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 settembre 2011] Si illustra ora un classico metodo grafico per l'analisi cinematica delle strutture, utilizzando

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' 5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 ottobre 2012] Una struttura e' labile se presenta una possibilita' di meccanismo rigido, e' isostatica se e' possibile

Dettagli

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche Complementi - Le travature reticolari isostatiche [Ultimarevisione: revisione: febbraio febbraio9] In questa lezione si analizza la prima classe strutturale di interesse, costituita da un assemblaggio

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Lezione 4 - I vincoli interni

Lezione 4 - I vincoli interni Lezione 4 - I vincoli interni [Ultimarevisione: revisione:2agosto agosto2008] Proseguendo nello studio dei corpi rigidi, adotteremo d'ora in poi la seguente classificazione geometrica, necessariamente

Dettagli

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Fondamenti di Meccanica Strutturale Aerospaziali AA 2012/2013 Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Analisi cinematiche sintetiche e complete. Abbreviazioni usate: AC = analisi

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

3 - Analisi statica delle strutture

3 - Analisi statica delle strutture 3 - nalisi statica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 11-1 : ultima revisione 3 settembre 11] Si consideri una struttura piana S, costituita da t tratti rigidi, e si immagini di rimuovere tutti i

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 28 ottobre 212] In questa lezione si deducono le cosiddette equazioni indefinite dellequilibrio, e si dimostra limportante

Dettagli

26 - La linea elastica e le strutture a telaio

26 - La linea elastica e le strutture a telaio 26 - a linea elastica e le strutture a telaio ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 7 maggio 201] In questa Esercitazione si estende il metodo della linea elastica alle strutture a telaio, in cui ogni elemento

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiali inematica piana omportamento meccanico dei materiali inematica ed equilibrio del corpo rigido inematica piana Equilibrio esterno aratteristiche di sollecitazione 2

Dettagli

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi ezione 38 - I carichi assiali sulle travi ü [.a. 11-1 : ultima revisione 9 agosto 11] Nella lezione 3 si e' iniziato lo studio della trave snella, o di Eulero-ernoulli. In particolare, l'energia potenziale

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometria delle aree. Riciami ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 11 dicemre 011] In questa Lezione si riciamano sinteticamente alcune nozioni di geometria delle aree, aricentro di una figura

Dettagli

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento ü [A.a. 01-013 : ultima revisione 5 Novembre 01] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non sempre

Dettagli

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione Lezione 4 - Sforzo assiale e flessione ü [.a. 011-01 : ultima revisione 17 gennaio 011] Si studiano in questa lezione i casi di sollecitazione caratterizzati dall'assenza di tensioni tangenziali, e quindi

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione Lezione 3 - Il gradiente di deformazione ü [A.a. 0-03 : ultima revisione 3 ottobre 0] In questa lezione si comincia ad affrontare l'analisi della deformazione, cui compito principale e' rispondere al seguente

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

LABILITA DI STRUTTURE

LABILITA DI STRUTTURE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU LAILITA DI STRUTTURE v 0.9 1 1 2 2n-1= 1 A C D 2n = 2 2(n-1) = 2 2n-1= 1 Numero totale di aste N = 2 GdL (gradi di libertà aste libere) = N 3 = 6 GdV (gradi

Dettagli

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione Lezione 9 - Stati piani di tensione e deformazione [Ultimarevisione: revisione:9 9gennaio gennaio009] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione - e travi ad una campata [Ultima revisione: febbraio 009] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione completa e'

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 8 Aprile 2014] Influence line method presents the higher level of analysis of a structure, than the fixed load approach.

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

Lezione 12 - I cerchi di Mohr

Lezione 12 - I cerchi di Mohr Lezione 1 - I cerchi di Mohr ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 3 novembre 013] In questa lezione si descrive un classico metodo di visualizzazione dello stato tensionale nell'intorno di un punto generico

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione 3 - e travi ad una campata ü [.a. 011-01 : ultima revisione 14 giugno 01] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO Equilibrio di un Punto Materiale Definizione 1 Un punto materiale è in una posizione di equilibrio quando posto in quella posizione

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III. 1. Un sistema rigido e costituito da due aste AB e BC, di lunghezza rispettivamente

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III. 1. Un sistema rigido e costituito da due aste AB e BC, di lunghezza rispettivamente Universita' degli Studi di ncona Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III 1. Un sistema rigido e costituito da due aste e, di lunghezza rispettivamente L ed l e di massem ed m, saldate ad angolo retto

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

11 - Taglio. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

11 - Taglio. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione 11 - aglio ü [A.a. 01-013 : ultima revisione 5 marzo 013] In questo capitolo si studiano alcune sezioni rette soggette a sforzo di taglio, si utilizza la formula di Jourawsky per tracciare il diagramma

Dettagli

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza 0 - a scrittura diretta delle euazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 9 aprile 0] Si consideri una struttura piana costituita da t tratti, per cui uindi possano scriversi t euazioni di euilibrio.

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

13 - Le travi soggette a sforzo assiale

13 - Le travi soggette a sforzo assiale 13 - e travi soggette a sforzo assiale ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 7 febbraio 213] Relazioni fondamentali Si consideri una trave rettilinea soggetta ai carichi assiali th ). Per essa, si hanno le

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

Composizione delle forze nel piano

Composizione delle forze nel piano 1 of 29 04/09/2008 10.17 Composizione delle forze nel piano Prima di affrontare questo argomento, assicurati di aver chiare le nozioni di: coppia, forza, retta impropria, risultante, sistemi di forze,

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici FA Esercizi 6, 1 Esercizi sul luogo delle radici Analisi di prestazioni a ciclo chiuso, progetto di regolatori facendo uso del luogo delle radici. Analisi di prestazioni FA Esercizi 6, 2 Consideriamo il

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1). j B A l 2 1 ω1 r ϑ i Piede di biella Testa di biella Biella Braccio di manovella Siti interessanti sul meccanismo biella-manovella: http://it.wikipedia.org/wiki/meccanismo_biella-manovella http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/meccanica/meccanica/biella.pdf

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

ESERCIZI SULL EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO

ESERCIZI SULL EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO ESERCIZI SULL EUILIBRIO DI UN PUNTO MTERILE, DI UN SITEM DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO Equilibrio di un punto materiale Esercizio n.1 Determinare le posizioni di equilibrio di un punto materiale di peso

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli