Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole"

Transcript

1 Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta

2 Introduzione I parassiti trematodi Monogenei sono vermi piatti ermafroditi, ectoparassiti di vertebrati, in particolare di pesci ossei e cartilaginei, anfibi e rettili acquatici. Ad oggi risultano descritte circa 1500 specie di Monogenei, in natura hanno una notevole specificità d ospite, riferita a specie, genere o famiglia. In allevamento sotto la spinta di fattori condizionanti, ad esempio il sovraffollamento, questa specificità può essere persa.

3 Introduzione Un primo approccio alla classificazione dei Monogenei riguarda la valutazione della forma dell opisthaptor, in base alla quale distinguiamo i Monopisthocotylea, che comprendono: Dactylogyridae e Gyrodactylidae, caratterizzati da una singola unità d attacco Dactylogyridae Gyrodactylidae

4 Introduzione I Polypisthocotylea, nei quali invece l opisthohaptor è costituito da una serie di piccole tenaglie

5 Introduzione I parassiti trematodi Monogenei contano numerose specie in specie ittiche sia d acqua dolce che salata; queste parassitosi hanno una diffusione cosmopolita, presentandosi a qualsiasi temperatura

6 Introduzione I due generi presentano importanti differenze a livello morfologico e biologico, fondamentali per: l identificazione tra i due generi impostare la diagnosi e la profilassi Per queste problematiche parassitarie, in Italia a differenza di altri paesi europei non sono ancora disponibili terapie, autorizzate dal Sistema Sanitario Nazionale.

7 Gyrodactylidae Morfologia Presentano una forma allungata, appiattita dorso ventralmente con una lunghezza che a seconda della specie può variare da 0,3 ad 1 mm.

8 Morfologia Caratterizzati da organo di attacco chitinoso denominato opistahaptor, costituito da due robusti uncini chiamati hamuli e 16 ulteriori piccoli uncini marginali. OPISTHAPTOR UNCINI MARGINALI HAMULI

9 Riproduzione Essendo organismi vivipari, internamente si osserva sempre almeno un embrione che a sua volta può albergare un altro embrione. EMBRIO NE

10 Ciclo diretto: trasmissione spt. per contatto tra pesci. I parassiti che si distaccano dall ospite hanno scarsa capacità natatoria ma possono rimanere sospesi nella colonna d acqua per un breve periodo o aderire ai substrati sommersi, attaccandosi ad un nuovo ospite qualora ne vengano a contatto. Ciclo biologico dei Gyrodactylidae

11 Patogenesi e lesioni anatomo-patologiche L'infestazione si localizza a livello cutaneo dove arriva a distruggere gli strati epidermici con lesioni caratterizzate da necrosi ed ulcere. L organo di attacco tramite gli uncini provoca microlesioni nelle aree epiteliali colpite, in alcuni casi perciò possono insorgere infezioni secondarie sistemiche e/o localizzate.

12 Diagnosi La diagnosi prevede: l'esame microscopico di raschiati cutanei a piccolo ingrandimento.

13 IDENTIFICAZIONE L identificazione a livello di specie viene effettuata tramite l osservazione e la misurazione degli organi uncini chitinosi con l ausilio di appositi software.

14 PROFILASSI La profilassi impone frequenti controlli degli animali, mantenere bassi livelli di densità dei pesci in vasca e ridurre il carico organico dell'acqua. Tra questi parassiti viste le importanti problematiche di carattere sanitario in cui è coinvolto è doveroso annoverare. Gyrodacylus salaris, il quale ha dimostrato un elevata patogenicità per il salmone atlantico (Salmo salar), per tanto è inserito nell Elenco III dell Allegato A della Direttiva 91/67/CEE.

15 GYRODACTYLUS SALARIS Gyrodacylus salaris, ha dimostrato un elevata patogenicità per il salmone atlantico (Salmo salar), causando ingenti danni in allevamento, per tanto è inserito nell Elenco III dell Allegato A della Direttiva 91/67/CEE. Nel Nord Europa questa problematica è soggetta a programmi di controllo e managment.

16 GYRODACTYLUS SALARIS In italia è presente nella trota iridea (Oncorhynchus mykiss), la quale è stata descritta come ospite asintomatico o sub-clinico di G. salaris, considerata perciò un serbatoio ideale del parassita.

17 DACTYLOGYRIDAE Morfologia Morfologicamente appaiono con forma allungata, appiattita dorso ventralmente la lunghezza può variare da 0,3-2 mm, sono caratteristiche due paia di macchie oculari nella porzione anteriore del corpo. L' organo di attacco chitinoso è formato da 2 uncini denominati hamuli, sono presenti inoltre 14 piccoli uncini marginali nella porzione posteriore. MACCHIE OCULARI HAMULI 14 PICCOLI UNCINI MARGINALI

18 Ciclo biologico Il suo ciclo biologico diretto, è caratterizzato da una riproduzione che avviene per oviparità, mostrando all'interno del corpo numerose uova. Le uova emesse dall adulto presente sulle branchie vanno sul fondo. All interno dell uovo matura l'oncomiracidio, emerge, nuota attivamente per raggiungere un ospite a cui attaccarsi

19 Patogenesi e lesioni anatomo-patologiche Nella patogenesi gioca un ruolo fondamentale l attacco degli uncini all epitelio branchiale (sede elettiva) che provoca una reazione iperplastica ed un iperproduzione di muco, con perdita di funzionalità ed integrità dell epitelio branchiale/respiratorio. Nel sito di attacco si possono manifestare emorragie e microlesioni che divengono la sede d impianto per patogeni secondari.

20 Diagnosi La diagnosi prevede un esame microscopico di porzioni branchiali osservate a piccolo ingrandimento.

21 Identificazione L'dentificazione di specie avviene mediante uno studio morfometrico degli uncini / hamuli, tramite l osservazione microscopica e l utilizzo di appositi software per il rilevamento delle misure.

22 Identificazione L identificazione a livello specie comprende inoltre tecniche di biologia molecolare.

23 Profilassi La profilassi richiede una frequente pulizia del fondo delle vasche ed il vuoto sanitario con disinfezione delle superfici delle vasche.

24 RINGRAZIAMENTI GRAZIE PER L ATTENZIONE! Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Dott. Vasco Menconi

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

Problematiche sanitarie di Garra rufa

Problematiche sanitarie di Garra rufa Problematiche sanitarie di Garra rufa Dip. Scienze Mediche Veterinarie, UniBO Ozzano Emilia (BO) PROBLEMATICHE SANITARIE Ad eziologia infettiva e parassitaria Trasmissione diretta Trasmissione indiretta

Dettagli

) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE TROTICOLTURE ITALIANE

) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE TROTICOLTURE ITALIANE DAL BENESSERE ALLA PROFILASSI IN ACQUACOLTURA III corso di aggiornamento su tematiche relative agli organismi acquatici Torino, 18 dicembre 2015 ) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Grave malattia sostenuta da un agente virale appartenente alla famiglia IRIDOVIRIDAE in grado di causare gravi perdite nel pesce gatto d allevamento (A. melas). Ha causato la

Dettagli

Phylum Platyhelminthes

Phylum Platyhelminthes Phylum Platyhelminthes In questa lezione: Caratteristiche generali Biologia dei Turbellaria Biologia dei Trematoda Fasciola hepatica Schistosoma mansoni Biologia dei Monogenea Biologia dei Cestoda Taenia

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Avvicinamento alla zoologia

Avvicinamento alla zoologia Avvicinamento alla zoologia PAOLA IOTTI I nostri obiettivi Creare l opportunità per il pubblico di attribuire significato alle cose che ci circondano. Attraverso l esperienza la comprensione; attraverso

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Protocolli di disinfestazione degli edifici per il controllo delle zecche molli dei colombi Perugia, 3-10 ottobre

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina L Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). La facilità dell allevamento

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione O.M.S., 1948) La salute è uno stato di ottimale

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE INDICE Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE Agente eziologico.pag. 6 1. Tassonomia pag. 6 2. Morfologia pag. 7 3. Ciclo biologico pag. 9 4. Caratteristiche genomiche pag. 11 Modalità di trasmissione

Dettagli

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Roberta Galuppi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE UNIVERSITA

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA CASO CLINICO: ALOPECIA X Febbraio 2013 Dado è un cane Spitz tedesco nano, maschio, intero, di 2 anni e 10 mesi, venuto in Ospedale a febbraio del 2013 per alopecia

Dettagli

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA . Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SAINA Artemia salina è un piccolo crostaceo che predilige come habitat le paludi salate, le acque soprasalate e le saline (fig. ). a facilità

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

La rogna auricolare del coniglio

La rogna auricolare del coniglio La rogna auricolare del coniglio Categories : Anno 2016, N. 225-1 gennaio 2016 di Cristiano Papeschi e Linda Sartini Una malattia parassitaria ancora molto diffusa, soprattutto a livello di piccoli allevamenti

Dettagli

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività Lo stock di riproduttori attualmente disponibile nel Centro Veneto è il risultato delle prime

Dettagli

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Riconoscimento azienda di acquacoltura indenne da VHS e IHN CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Caratteristiche strutturali essenziali dell Azienda (Allegato C

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione OMS, 1948) http://www.who.int/en/ La salute

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA G. LIOTTA MUSEO WOLFSONIANA - GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti 0 Giovanni Liotta MUSEO WOLFSONIANA GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti Genova,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Laboratorio di Eco-Etologia Uccelli Mammiferi erpetofauna Laboratorio di Acque Interne Erpetofauna Odonatofauna Astacofauna

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Curricolo scuola primaria: SCIENZE Curricolo scuola primaria: SCIENZE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Con la guida dell insegnante e in collaborazione dei compagni osservare, registrare, classificare, identificare relazioni, produrre

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

PREMIO TESI S.I.P.I Approccio sistematico a Gyrodactylus salaris (Platyhelminthes, Monogenea) e sua prima descrizione in Italia

PREMIO TESI S.I.P.I Approccio sistematico a Gyrodactylus salaris (Platyhelminthes, Monogenea) e sua prima descrizione in Italia PREMIO TESI S.I.P.I. 2006 Approccio sistematico a Gyrodactylus salaris (Platyhelminthes, Monogenea) e sua prima descrizione in Italia Systematic approach to Gyrodactylus salaris (Platyhelminthes, Monogenea):

Dettagli

L uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)

L uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci) L uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci) La seguente attività ha lo scopo di: Farvi conoscere parte della scienza

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Acquacoltura in Sardegna tradizioni, innovazione, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Cagliari, 27 maggio 2016 2. Perchè l acquacoltura Il consumo mondiale di prodotti

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

La circolazione dei vertebrati

La circolazione dei vertebrati Il cuore dei vertebrati La circolazione dei vertebrati Nei mammiferi e negli uccelli il sangue venoso è completamente separato dal sangue arterioso. La circolazione viene quindi detta doppia e completa.

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI Relazione di attività - 2004 MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI E' premessa ormai consolidata che l'obiettivo primario per gli allevatori, condiviso dalle indicazioni di sanità pubblica veterinaria,

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

LA MALATTIA DEL SONNO

LA MALATTIA DEL SONNO LA MALATTIA DEL SONNO INTRODUZIONE La Malattia del Sonno (MS) è una condizione patologica delle trote d allevamento, ad andamento benigno, caratterizzata da uno stadio clinico in cui gli animali restano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN) La partecipazione al Convegno dà diritto al riconoscimento di nr. 0,5 CFP per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Rif. Regolamento CONAF 3/2013 Lunedì 19 Dicembre 2016 Nel corso del convegno

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum. Range di ospiti. Range geografico. Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare

Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum. Range di ospiti. Range geografico. Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum Range di ospiti Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare Range geografico Europa Giappone America settentrionale Australia Prima descrizione (Masumura

Dettagli

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO finanziaria. potere regolamentare e gode di autonomia patrimoniale, contabile e personalità giuridica di diritto pubblico ed ha la propria sede in Cagliari;

Dettagli

Antichità del parassitismo

Antichità del parassitismo PARASSITISMO Il Parassitismo è una simbiosi antagonistica in cui un organismo, il parassita, vive su o in un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae vantaggio da esso causando danno all ospite.

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE Riferimenti legislativi Regolamento (CE) N. 1508/2001 della Commissione del 24 luglio 2001 che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile alle cipolle

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. In relazione all accordo tra il Ministero della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1 a cura di Marta Gilardi e Paola Pivetti-Pezzi La toxocara canis/cati è un nematode parassita ubiquitario che risiede nel piccolo intestino di cani, gatti e carnivori selvatici. Le femmine di toxocara sono

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

Argomenti di Patologia Comparata dei Molluschi

Argomenti di Patologia Comparata dei Molluschi Gionata De Vico - Francesca Carella Argomenti di Patologia Comparata dei Molluschi Aspetti ecologici e sanitari Note legislative di Giuseppe Arcangeli Loffredo Editore Indice Prefazione e ringraziamenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corsi integrati Anno (semestre) Corso integrati propedeutici Anno (semestre) (in corsivo

Dettagli