-- MATERIA OSCURA LO STATO DELL ARTE -- (materia oscura fredda, condensata, frattale, stabile e lenta)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-- MATERIA OSCURA LO STATO DELL ARTE -- (materia oscura fredda, condensata, frattale, stabile e lenta)"

Transcript

1 -- MATERIA OSCURA LO STATO DELL ARTE -- (materia oscura fredda, condensata, frattale, stabile e lenta) Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In this paper we show some possible connection between dark matter, golden section and Bose Einstein condensed Dark matter could be cold, condensed, fractal, stable and slow Riassunto In questo lavoro, tra l altro mostreremo una nostra descrizione della materia oscura con possibile connessione con la sezione aurea tramite il condensato di Bose Einstein. 1

2 In sintesi, una materia oscura fredda, condensata, frattale, stabile e lenta potrebbe essere una buona candidata alle vere caratteristiche di questo problema cosmologico. Nei riferimenti finali si possono trovare nuove possibili documentazioni Circa la materia ordinaria, le connessioni con la sezione aurea sono innumerevoli, alcune da noi scoperte (Rif.1). Ma con la materia oscura non lo sappiamo ancora molto bene, tuttavia un nuovo indizio lo abbiamo trovato nel libro di Michio Kaku ( il cosmo di Einstein (Rif. 2). A pag. 160 si cita brevemente l ipotesi che la materia oscura, ancora in gran parte sconosciuta, fosse costituita da materia condensata, prevista dallo stesso Einstein e dal fisico indiano Bose (in suo onore i mediatori delle forze vennero chiamati bosoni) Materia oscura fredda e frattale Da Rif.3,, pag.101, riportiamo il seguente brano sulla materia oscura 2

3 fredda: La materia oscura è fredda. Ciò significa che,all origine del processo di raffreddamento,, la velocità delle particelle oscure non poteva essere troppo prossima alla velocità della luce (è stata stimata in 300 km sec., un millesimo della velocità della luce, km/sec., N.d.A.A.) - L energia contribuisce in maniera significativa al contenuto totale dell universo e ciò ha costituito,, nelle ultime migliaia di milioni di anni, un importante fattore di crescita della dimensioni delle galassie e degli spazi tra esse. Pertanto la struttura su grande scala dell universo attuale ci conferma, ancora una volta,, l esistenza della materia oscura, oltre che dell energia oscura)offrendoci indizi sulla sua natura: deve essere fredda. Questa informazione completa il nostro identikit della materia oscura. Riportiamo, sempre da Rif. 3, anche le seguenti immagini sulla possibile frattalità dell universo, e che potrebbero essere molto 3

4 simili a quelle dell universo oscuro : 4

5 5

6 6

7 7

8 In queste immagini l universo assume un aspetto frattale, come l universo visibile. La materia oscura circonda le galassie. Vedi voce sulla materia oscura frattale. Ricordiamo che nei frattali è insita la sezione aurea Materia oscura condensata, nel senso di Bose - Einstein Da Rif. 2 riportiamo, a pag. 160, un accenno a questa possibile caratteristica della materia oscura: 8

9 9

10 Ma in un nostro precedente lavoro (Rif. 4) abbiamo visto come la materia condensata possa essere frattale. Riportiamo il seguente brano. Una nuova rottura di simmetria in superconduttori Philippe Intraligi/Ikon Images/Corbis La scoperta di un nuovo tipo di ordine nella struttura della materia e un'inaspettata rottura di simmetria che caratterizza il passaggio a quello stato potrebbe spiegare la transizione di fase che permette ad alcuni composti ceramici di diventare superconduttori ad alta temperatura. La scoperta, riferita da un gruppo di ricercatori diretti da Premala Chandra della Rutgers University in un articolo pubblicato su Nature, potrebbe essere la risposta a un annoso problema della fisica della materia condensata, quello del cosiddetto ordine nascosto che caratterizza alcuni composti fermionici pesanti. In questo articolo si parla anche di materia condensata (stato quantistico frattale e quindi connesso alla sezione aurea, come prima ricordato) di simmetria (forse anche E8, come prima ricordato negli esperimenti del Dott.Coldea con il niobato di cobalto) ed all entanglemet trattato dall autore Subir Sachdev in Strane stringhe citato all inizio. Per cui possiamo ipotizzare che anche la materia oscura, ipotizzata come, come quella ordinaria, potrebbe anch essa essere frattale, e quindi potrebbe avere connessioni con la sezione aurea e i numeri di Fibonacci, e questa potrebbe essere la prima scoperta finora. E che potrebbe contribuire ad una futura migliore conoscenza matematica, almeno teorica, della 10

11 materia oscura. Materia oscura frattale Vedi voce precedente sulla materia oscura fredda, condensata, e relative immagini e riferimenti. Ma la materia oscura potrebbe anche essere, come si pensa, anche stabile (avrebbe come età media circa la stessa età dell universo, lenta (circa 300 km/s, circa un millesimo della velocità della luce) Qui una tabella sulle caratteristiche comuni e non comuni tra materia ordinaria e materia oscura Caratteristiche Tipi di materia Gravitaz. frattale fredda stabile lenta condensata Materia oscura si si si si si (300 si Materia normale km/s) si si no si no (max. ( km/sec) max 11 No (solo in laboratorio) Le differenze principali riguardano quindi solo la temperatura, la velocità e la condensazione ( nel senso di Bose - Einstein)

12 La materia normale è estremamente condensata (e quindi anche fredda) solo in condizioni sperimentali di laboratorio. Come ultima ipotesi di materia oscura. Vogliamo aggiungere anche quella sul fotino (sparticella del fotone) che riportiamo da Rif. 2, pag.) Ci sono addirittura delle ipotesi per cui la materia oscura sarebbe fatta di sparticelle. Ad esempio, il partner del fotone, detto il fotino, ha carica neutrale, è stabile e ha una massa. Se l universo fosse riempito da un gas di fotini noi non saremmo in grado di vederlo, ma esso si comporterebbe in maniera molto simile alla materia oscura.: Un giorno, se mai individueremo la vera natura di questa materia,, essa potrebbe fornire una prova indiretta della teoria delle super corde (sinonimo usato da Michio Kaku per superstringhe, e che insieme alle stringhe sono un argomento delle nostre ricerche teoriche, N.d.A.A.) 12

13 Come particella di materia oscura, com è noto, la più sospettata è il neutralino, seguito da assioni, e anche dai gravitoni. Ma anche (pag.117) neutrini sterili e moduli, doppiette inerti, ecc. Tuttavia, in molti casi queste teorie sono prive di consistenza e rappresentano dei modelli ad hoc, elaborati col preciso intento di individuare la materia oscura. Circa le possibili particelle di materia oscura, sono sospettate: neutrini sterili doppiette inerti moduli assioni neutralini fotini gravitoni WIMP (Vedi Rif. 3) Infine, in riferimento 5, esponiamo una nostra vecchia idea 13

14 su una possibile connessione con i numeri primi normali di forma 6k + 1 tranne il 2 e il 3 inziali (e con i numeri primi naturali di forma 6f + 1 con f numeri di Fibonacci, per la materia normale, come frequenze di vibrazione delle stringhe (vibrazioni = particelle) Conclusioni Possiamo concludere questo breve lavoro riepilogativo e divulgativo dicendo che in futuro potrebbe essere confermato (specialmente nella tabella finale) da futuri rilevamenti naturali (per es. con rivelatori ad argon nei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell Istituto nazionale di fisica nucleare), o con il satellite DAMPE (da Dark Matter Particle Explorer). Positroni e fotoni di raggi gamma potrebbero essere originare dall annichilazione di particelle di materia oscura. I positroni sono, com è noto, anche anti-materia (antielettroni) e i fotoni sono antiparticelle di se stesse, e, in questo 14

15 senso, antimateria anch essi). Quindi potrebbe esistere una connessione tra materia oscura e antimateria : annichilazioni di materia oscura produrrebbero in qualche modo antimateria, rarissima tra la materia normale, e prodotta quasi esclusivamente in laboratorio, e con qualche applicazione in campo medico diagnostico (per es. PET : Tomografia ad emissione di positroni). Circa i gravitoni come possibile materia oscura, riportiamo il brano, sempre da Rif. 2, pag. 183: Tutto ciò a sua volta ha creato un certo entusiasmo tra i fisici, che hanno capito che un aspetto della teoria delle supercorde potrebbe essere ben presto verificato,con la ricerca di sparticelle o universi paralleli a un millimetro dal nostro. Questi universi paralleli potrebbero fornire anche un altra spiegazione per la materia oscura. Se qui vicino ci fosse un universo parallelo, noi non saremmo in grado di vederlo o sentirlo (dato che la materia è confinata al nostro universo a membrana), 15

16 ma potremmo avvertirne la gravità (che può viaggiare tra gli universi). A noi sembrerebbe che uno spazio invisibile abbia una qualche forma di gravità, proprio come accade con la materia oscura. In effetti alcuni teorici delle supercorde hanno ipotizzato che forse la materia oscura si può spiegare come gravità prodotta da un vicino universo parallelo.. Restiamo in attesa di vedere quale ipotesi sulla materia oscura si affermerà sulle altre dopo gli esiti degli esperimenti di laboratorio o dalle osservazioni satellitari in corso. L ipotesi di una materia oscura fredda e condensata, anche parzialmente, e questa sulla gravità (gravitoni) di un vicino universo parallelo, ci sembrano le più promettenti. Riferimenti 1) Riepilogo delle connessioni tra Fibonacci e alcuni fenomeni naturali o argomenti matematici Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show our papers with new connections 16

17 between Fibonacci numbers and some various physical or natural phenomena. Riassunto In questo lavoro riepilogativo/divulgativo raccoglieremo tutti i nostri lavori, scritti negli ultimi dieci anni, sulle possibili connessioni tra i numeri di Fibonacci e alcuni fenomeni naturali (fisici, chimici, astronomici, biologici, ecc.) o alcuni argomenti matematici (statistica, numeri di Bernoulli, Mostro Moonshine, ecc.) Sul nostro sito 2 ) Libro di Michio Kaku Il cosmo di Einstein (Edizione speciale per il mensile LE SCIENZE. Pubblicata su licenza si Codice edizioni, Torino. 3 ) La materia oscura L elemento più misterioso dell universo RAB 4) DALLE TEORIE DI STRINGA AI MATERIALI SUPERCONDUTTORI TRAMITE LA SEZIONE AUREA Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa. Abstract In this paper we show some connection between string theory and superconductivity by means aurea section. 17

18 Riassunto In questo lavoro, basato sull articolo di Subir Sachdev Strane stringhe (Le SCIENZE marzo 2013) tracceremo un percorso che parte dalle stringhe e arriva ai materiali superconduttori passando per l entanglement degli elettroni ecc. ecc. seguendo il filo rosso della sezione aurea: teorie di stringa entanglement livelli energetici degli elettroni e numeri quantici materia condensata - elementi super conduttori (di grande attualità e oggetto di varie ricerche per i suoi vantaggi nel trasporto senza perdite dell elettricità). La sezione aurea, già presente nelle vibrazioni delle stringhe, si ripercuote poi a cascata nei fenomeni quantistici (livelli energetici degli elettroni e relativi numeri quantici, numeri atomici degli elementi superconduttori) La teoria delle stringhe, quindi, dai buchi neri ecc. potrebbe avere delle connessioni anche con tali fenomeni quantistici che poi si ripercuotono nel macrocosmo della superconduttività, ma anche dell orientamento degli uccelli, nelle loro migrazioni ecc. ma qui ci limiteremo alla superconduzione elettrica, fenomeno di grande interesse teorico e pratico. Premettiamo che l effetto entanglement è stato già dimostrato come conseguenza delle teorie di stringa (Rif. 1, con citazione totale dell articolo). Sul nostro sito 5) Possible connections between prime numbers, Fibonaci, ordinary mater and dark mater Francesco Di Noto, Michele Nardeli, Pierfrancesco Roggero Sul nostro sito Altri riferimenti 6) Il mistero del cosmo nascosto, di Bogdan A. Dobresku e Don Lincoln, sulla rivista LE SCIENZE, settembre ) Scrutare nell oscurità, di Joshua Friemann, sulla rivista 18

19 LE SCIENZE gennaio 2016, riguardante però essenzialmente l energia oscura. 8) Poichè la materia oscura, che è fredda, si sospetta di essere anche materia oscura condensata (nel senso di Bose Einstein), potrebbe avere alcune caratteristiche della materia ordinaria condensata, soprattutto la bassissima temperatura. da Wikipedia, parzialmente : Fisica della materia condensata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà fisiche microscopiche della materia. In particolare si occupa delle fasi condensate, caratterizzate da un grande numero di costituenti del sistema e dalle loro forti interazioni. È di gran lunga il campo di ricerca più ampio della fisica contemporanea e ha numerose sovrapposizioni con la chimica, la scienza dei materiali, le nanotecnologie e l'ingegneria. Indice.. Caratteristiche[modifica modifica wikitesto] Gli esempi più familiari di fasi condensate sono la fase solida e quella liquida, dovute ai legami e all'interazione elettromagnetica tra atomi. Altre fasi condensate più esotiche sono la fase superfluida, il condensato di Bose-Einstein osservato in alcuni sistemi atomici a temperature molto basse, la fase superconduttiva degli elettroni di conduzione di certi materiali, e le fasi ferromagnetica ed antiferromagnetica degli spin di taluni reticoli atomici. Il fenomeno della superconduttività, in cui gli elettroni condensano in una nuova fase fluida in cui scorrono senza alcun tipo di dissipazione, è intimamente connessa e analoga alla fase superfluida dell'elio 4 a basse temperature.. 19

20 L evidenza in rosso è nostra Caltanissetta,

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA (Oltre che con la legge di Benford e la legge di Poisson) Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele

Dettagli

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e nel calcolo delle probabilità Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo) Problema dell impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto

Dettagli

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE (numeri primi-numeri di Lie-gruppi eccezionali di Lie-simmetrieteorie di stringa-e8xe8-bosone di Higgs) Gruppo B. RIEMANN * Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Un approccio diverso al percorso che va da Bernoulli alla funzione zeta e poi anche alla teoria di stringa,

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) -

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) - NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE e nuova previsione per il 50 numero primo di Mersenne) - Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc.

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In questo lavoro parleremo

Dettagli

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema fondamentale della fattorizzazione. Possibili connessioni con la crittografia RSA) Francesco

Dettagli

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI Gruppo B: Riemann* Michele Nardelli, Francesco Di Noto **Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

La serie di Fibonacci nel microcosmo. (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare)

La serie di Fibonacci nel microcosmo. (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare) La serie di Fibonacci nel microcosmo (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza)

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) I NUMERI PERFETTI DISPARI (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we show the inexistence of odd perfect numbers

Dettagli

DAI NUMERI COMPLESSI ALLA REALTA FISICA. (in particolare gli ottonioni)

DAI NUMERI COMPLESSI ALLA REALTA FISICA. (in particolare gli ottonioni) DAI NUMERI COMPLESSI ALLA REALTA FISICA (in particolare gli ottonioni) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS)

Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS) Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS) Francesco Di Noto Michele Nardelli Abstract In this work we show

Dettagli

La particella (fermione) di. Majorana e la superconduttività. (brevi considerazioni teoriche e sperimentali)

La particella (fermione) di. Majorana e la superconduttività. (brevi considerazioni teoriche e sperimentali) La particella (fermione) di Majorana e la superconduttività (brevi considerazioni teoriche e sperimentali) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show some

Dettagli

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract

Gruppo B. Riemann * Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract Dai numeri primi alla realtà fisica attraverso i numeri primi, i numeri di Fibonacci, i numeri di Lie (e relative simmetrie), le partizioni di numeri, la funzione zeta, l ipotesi di Riemann, e le teorie

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN)

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN) Barbara Sciascia (LNF-INFN) 15 marzoo 2017 International Masterclass 2017 Laboratori Nazionali di Frascati - INFN E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo 1 Acceleratori di particelle Accelerazione

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco

IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org www.atomo.altervista.org www.professore.mypodcast.com PREMESSA Sono Docente di Elettronica Industriale presso

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Michele Cicoli Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Bologna International

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1. 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1. 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe Mister ν è un personaggio di animazione nello stile degli Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne illustra

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b)

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) casi particolari a=b=1 (numeri di Fibonacci, F, e a=b=2 (le dimensioni coinvolte nelle teorie di stringa, 2F)

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 7. Cenni di struttura della materia. Lezione 7 Cenni di struttura della materia. Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali,

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA INDICE La vita 3 -I primi anni 4 -Gli studi 5 -I viaggi 6 -La vita familiare 7 -I riconoscimenti 8 -Gli ultimi anni 9 Le principali teorie 10 -L'equazione della

Dettagli

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we examine in detail a class of special prime numbers. Pagina 2 di 28 Index:

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006.

andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006. andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006. andrea caretto - MILIONI DI ANNI LUCE; Osservatorio Astronomico di Torino stampa lambda, 2006. Il progetto

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Gruppo Eratostene Abstract In this paper we generalize the Fibonacci serie (based on couple 1; 1) to all infinite couple n;

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

TELETRASPORTO PSICHICO

TELETRASPORTO PSICHICO TELETRASPORTO PSICHICO Francesco Di Noto Oltre al teletrasporto magnetico, quantistico, e metrico, c è anche quello psichico, accennato in Rif. 1 a proposito di esperimenti cinesi con soggetti eccezionali

Dettagli

Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Pagina 1 di 10 DIMOSTRAZIONE CHE TUTTE LE COPPIE DI NUMERI PRIMI CONSECUTIVE SONO INFINITE COMPRESA QUELLA DEI PRIMI GEMELLI E CHE QUINDI LA CONGETTURA DI POLIGNAC E VERA Ing. Pier Franz Roggero, Dott.

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna

Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo. Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore verso l infinitamente grande e l infinitamente piccolo Flavio Fusi Pecci INAF Osservatorio Astronomico Bologna Da Piazza Maggiore ai confini dell universo Tanto per iniziare. Dove siamo?

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE)

I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) I NUMERI DI PADOVAN (CONNESSIONI TRA LA SERIE DI PADOVAN ED ALTRE SERIE NUMERICHE) Gruppo B. Riemann Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between Padovan

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli