Progetto E-Learning. Strumenti e Servizi per la Formazione a Distanza e Integrata per l Ateneo di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto E-Learning. Strumenti e Servizi per la Formazione a Distanza e Integrata per l Ateneo di Genova"

Transcript

1 Progetto E-Learning Strumenti e Servizi per la Formazione a Distanza e Integrata per l Ateneo di Genova Indice Premessa 2 Gli Obiettivi 4 A- Il Modello 4 Organizzazione dei materiali 5 Tipo di supporto 6 Modalità di comunicazione 6 B- Il Gruppo di Esperti 7 C- I Seminari di Informazione 7 D- Una Linea di Valutazione e di Sperimentazione 8 I Risultati Attesi 8 Le Risorse 9 Competenze 9 Figure professionali 10 La Pianificazione del Progetto 11 A- Indagine conoscitiva 11 B- Seminari di informazione 12 C- Realizzazione del Portale 13 D- Linea di valutazione prodotti ed esperienze in itinere 14 E- Sviluppo del modello integrato FAD 15 F- Fase di sperimentazione 16 G- Piano di attuazione di servizi di E-Learning per l Ateneo 17 Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 1

2 Premessa Lo sviluppo delle tecnologie e i mutati stili di vita e di approccio alla formazione, hanno indotto negli ultimissimi anni un cambiamento sia nella progettazione che nella frequentazione delle esperienze formative, tali da determinare un crescente impiego della formazione a distanza (FAD) intesa nel suo più ampio significato. Le innovazioni tecnologiche avvenute nel campo dell informatica e delle telecomunicazioni, insieme al concretizzarsi del villaggio globale concepito da McLuhan, hanno fatto sì che a fianco della tradizionale formazione in presenza sia infatti sempre più frequente l utilizzo di metodiche di formazione on-line. La recente storia del settore ha visto, con lo sviluppo dell'informatica, l impiego di una serie di applicazioni di sistemi didattici generalmente denominati C.B.T. (Computer Based Training), C.A.I. (Computer Aied Instruction - Istruzione Assistita da Calcolatore) o, più recentemente, I.C.A.I. (Intelligent C.A.I. - Metodologie e Tecniche di Intelligenza Artificiale applicate all Istruzione Assistita da Calcolatore) e costituiti, almeno nei casi più tradizionali, da unità istruzionali su argomenti specifici basate su un preciso percorso didattico e logico. I principi su cui si fondano tali sistemi sono, almeno in via generale: la gradualità dell'apprendimento ordinato secondo un criterio di difficoltà crescente; la partecipazione dell'allievo che deve interagire continuamente con la macchina e rispondere in modo corretto alle domande contenute ad ogni passo prima di passare al passo successivo; la continua retroazione sull'esattezza delle risposte date; lo studio individuale e personalizzato che consente all'allievo di procedere più o meno speditamente a seconda del tempo a disposizione, delle capacità e degli obiettivi. La rigidità e la freddezza di questi sistemi (che nel caso C.A.I. finiscono per essere dei semplici volta pagine elettronici), la rapida obsolescenza, e soprattutto la mancanza di interazione con l'aula che dovrebbe invece costituire uno dei punti di forza della didattica, ha portato ad una scarsa diffusione di questi strumenti e delle metodologie didattiche ad essi legate. Oggi, grazie all'uso congiunto dell'informatica e delle comunicazioni, è possibile costruire dei sistemi multimediali per la formazione a distanza flessibili e interattivi, che consentono di superare almeno in parte le limitazioni sopra indicate. Il passo fondamentale sta pertanto nella possibilità di trasformare il ruolo dei discenti da passivo (semplici auditori di una lezione) ad attivo, in quanto membri di una comunità in apprendimento e compartecipi del percorso istruzionale, con la possibilità di modellare il percorso stesso sui propri prerequisiti e sulle proprie capacità di apprendimento. Ulteriore aspetto da non dimenticare è poi quello della possibilità di riduzione dei tempi di spostamento sul territorio e di apprendimento in ambiente domestico o sul posto di lavoro durante eventuali periodi di pausa. E in questo contesto che vengono utilizzati i termini E- Learning / E-Teaching come estensione sulla rete di metodologie e tecniche FAD. Nell ambito dell Ateneo genovese alcune iniziative come la costituzione del Centro di Formazione Permanente (PERORM), l adesione a consorzi nazionali come NETTUNO ed E-FORM, e internazionali come TETHYS, e la presenza di una sempre più Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 2

3 consistente massa critica di iniziative portate avanti in maniera singola e autogestita da docenti o singole strutture, fanno sì che, oggi, i tempi risultino maturi per l inizio di un azione congiunta e coordinata. La sola disponibilità delle tecnologie non risulta sufficiente per attivare un consistente impiego della Formazione a Distanza e Integrata in ambito universitario, e tanto più in un contesto d Ateneo dove l omogeneità dell offerta - sostenuta da professionalità specifiche - può garantire standard qualitativi elevati e credibilità delle proposte. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 3

4 Gli Obiettivi Il presente progetto si colloca nel contesto della Formazione a Distanza e si pone come obiettivo quello di: A. definire un modello per la realizzazione di E-Learning/E-Teaching nel contesto dell Ateneo genovese, da integrarsi anche con metodiche tradizionali in presenza; B. costituire un gruppo di esperti del settore capaci di sviluppare il modello di cui al punto precedente, di aggiornarlo e di gestirlo attraverso la diffusione delle metodiche FAD, e di fornire il supporto alla realizzazione e all innovazione dell offerta di didattica a distanza; C. predisporre seminari di informazione per i docenti su metodiche e problematiche di E-Learning/E-Teaching; D. avviare una linea di valutazione e di sperimentazione su strumenti anche commerciali, e su corsi/ progetti pilota basati su esperienze già svolte da alcune strutture dell Ateneo. A - Il Modello Se fare formazione non è solo trasferimento di contenuti, ma diffusione di cultura, il modello in questione non potrà tenere conto solo degli specifici ambiti didattici, ma dovrà presupporre un azione più generale per la diffusione di un agile e innovativa proposta culturale di tipo accademico. Il modello pertanto si sviluppa lungo due direttrici, e precisamente attraverso la: 1. Realizzazione un portale per E-Learning/E-Teaching indirizzato agli studenti dell Ateneo, al mondo delle aziende e ai professionisti, per diffondere e rendere omogenea, tempestiva e facilmente fruibile la comunicazione sull offerta formativa dell Ateneo genovese. Tale portale deve essere indirizzato anche ai docenti e al personale tecnico e amministrativo dell Ateneo perché diventi strumento di lavoro e di scambio di informazioni. Il portale deve diventare quindi il luogo dove l utente può: o Fruire di informazioni sull offerta formativa dell Ateneo; o Fruire di informazioni sulla cultura e le metodiche della formazione a distanza; o Partecipare al dibattito nazionale e internazionale sulla formazione di tipo universitario e sulle metodiche di formazione a distanza; o Dialogare con l Ateneo. Anche se i collegamenti on line stanno assumendo una sempre più ampia diffusione, il segnale broad-cast televisivo è attualmente in grado di garantire ottima copertura a costi decisamente non confrontabili con quelli dei collegamenti a linee di trasmissione dati. Occorrerà valutare pertanto una stipula di accordi/convenzioni con rete/i televisiva/e con adeguata copertura sul territorio di interesse dell Ateneo per fornire le informazioni pubbliche contenute nel portale anche attraverso un segnale televideo. Si potrà valutare inoltre una eventuale Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 4

5 estensione degli accordi/convenzioni con la/e rete/i televisiva/e di cui sopra per la divulgazione sul territorio di dibattiti, attività ed eventi culturali attraverso un canale broad-cast televisivo (la cultura universitaria a casa tua). 2. Definizione metodiche per la Formazione a Distanza mista sia nell ottica di una didattica integrata che nel senso di una vera formazione on-line di terza generazione. L output atteso è la definizione di un protocollo flessibile (utilizzabile dai docenti che sceglieranno di utilizzare tecnologie FAD) completo e adattabile ai diversi obiettivi, esigenze, risorse ed utenti. Per tale modello, caratterizzato da scalabilità e adattabilità, risulterà centrale il concetto di interazione: con i materiali informativi e didattici (contenuti dei singoli corsi), con i docenti, fra studenti, con le diverse realtà legate ai diversi ambiti di conoscenza. Tale interazione risulterà supportata e mediata attraverso la figura di un Tutore, nelle modalità da definirsi nei diversi contesti e nei diversi momenti didattici. Le Variabili che occorre prendere in considerazione nella definizione del modello e su cui modulare le diverse forme di interazione sono la organizzazione dei materiali, il tipo di supporto attraverso cui veicolare i contenuti, e la modalità di comunicazione. Organizzazione dei materiali L organizzazione dei materiali e, più in generale, della conoscenza relativa ad una determinato argomento istruzionale non potrà prescindere dalla definizione di criteri di qualità per la produzione di materiali didattici finalizzati alla FAD, in accordo con gli standard definiti (e in corso di definizione) a livello nazionale e internazionale (si veda, per esempio, i lavori svolti dal SIGSE Gruppo di Interesse sulla Scienza dell Educazione della ACM, dalla Commissione Regionale per la Certificazione dei Materiali Didattici della Regione Emilia Romagna, dall associazione UNINFO, dalla Educational Multimedia Task Force della DG XIII della UE). Tale organizzazione dovrà essere di tipo modulare, centrata intorno al concetto di oggetto di apprendimento, per poter costruire percorsi didattici funzionali a un riutilizzo in diversi contesti e alla fruizione in auto-apprendimento e/o guidato da tutori (in modo conforme a standard in corso di definizione). La presenza di test di auto-valutazione in linea da associare agli oggetti di apprendimento permetterà inoltre un migliore utilizzo del materiale stesso in fase di auto-apprendimento. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 5

6 Tipo di supporto I docenti potranno essere raggiunti via rete e in presenza, come pure gli altri studenti. I materiali didattici potranno essere veicolati via web o attraverso una distribuzione degli stessi mediante altri supporti in formato digitale. L interazione con il mondo avrà luogo via rete con l attivazione di link, partecipazione a newsgroup, attivazione di chat. L interazione in rete avverrà attraverso l utilizzo di strumenti per la realizzazione di comunità virtuali e di pratica (laboratorio virtuale, ricevimento a distanza, ) e con il supporto di attività di Tutoraggio in Rete con compiti di facilitazione, moderazione, sollecitazione e controllo. Modalità di comunicazione Il modello prevedrà l integrazione di strumenti di comunicazione sincrona (videoconferenza, strumenti collaborativi, chat, ) e asincorona (web forum, web lecture, canali satellitari, ) per la realizzazione di comunità virtuali e di pratica. Tali modalità di comunicazione supporteranno l interazione con i docenti, con gli altri studenti e con il mondo. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 6

7 B - Il Gruppo di Esperti Per la realizzazione del modello sopra definito si rende necessaria la costituzione di un gruppo di esperti con le seguenti finalità: progettazione, realizzazione, redazione e gestione del portale sulla FAD e sull offerta formativa dell Ateneo genovese; aggiornamento dei docenti sull uso delle metodologie FAD e sulla progettazione dei corsi funzionale alla loro divulgazione in rete; formazione dei tutori sulla gestione di corsi FAD; realizzazione e supporto di tipo tecnologico per la progettazione di corsi FAD; sviluppo e redazione di materiali didattici per la FAD (anche multilingua); supporto per attività di tutoraggio; supporto logistico per la realizzazione corsi FAD; capitalizzazione e riutilizzo di moduli ed esperienze sviluppate nei progetti finanziati gestendo un Archivio di documenti e corsi on-line di Ateneo che caratterizzi negli anni l offerta formativa dell Ateneo genovese attività di Trasferimento Tecnologico e Gestione Web, organizzando e gestendo il trasferimento tecnologico e di contenuti didattici on-line da e verso partner locali, comunitari e internazionali. C - I Seminari di Informazione Al fine di illustrare il progetto all interno dell Ateneo, di diffondere una terminologia ed una cultura propria della Formazione a Distanza, per scambiarsi informazioni ed esperienze su attività svolte ed in itinere, e per aprire un dialogo con i docenti disponibili ad implementare il definendo modello di Ateneo per la FAD, verrà organizzato un ciclo di seminari in cui saranno invitati esperti del settore, anche esterni all Ateneo. Questa attività di informazione risulta parzialmente indipendente dalle attività precedenti e può essere organizzata in parallelo ad esse. Si può prevedere di registrare tali seminari in modo da renderli disponibili on line e realizzare un primo nucleo per un corso che potrà essere erogato più volte in funzione delle esigenze. In tale occasione verrà inoltre inaugurato uno spazio di discussione virtuale che rimarrà attivo per tutto il periodo del progetto e sarà moderato da personale addetto. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 7

8 D - Una Linea di Valutazione e di Sperimentazione Il progetto prevede inoltre una fase di valutazione di strumenti per la FAD, anche commerciali, che potranno fornire indicazioni utili al progetto nella sua globalità, e potrebbero portare anche ad accordi/convenzioni con fornitori di eventuali servizi. Si prevede anche una fase di valutazione di progetti pilota basati su esperienze già svolte da alcune strutture dell Ateneo, così come si può evincere dall analisi dei questionari inviati in precedenza al personale dell Ateneo stesso. Tale fase può essere parzialmente indipendente dalle attività precedenti e, limitatamente ad una fase iniziale del progetto, può essere organizzata in parallelo ad esse. La fase di valutazione globale del progetto sarà prevista su alcuni insegnamenti pilota individuati durante il progetto stesso. I Risultati attesi A seguito della realizzazione del modello di cui sopra si possono prevedere le seguenti ricadute in termini di: Aumento dell immagine per l Ateneo di Genova attraverso la diffusione della cultura universitaria. Aumento della capacità d offerta dell Ateneo, e ampliamento del bacino d utenza con il rilancio di Genova come porto elettronico della cultura italiana per le comunità italiane all estero; Miglioramento dei servizi offerti (trasparenza, omogeneità, tempestività); Esercizio del ruolo di punto di riferimento per la creazione di standard per la FAD. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 8

9 Le Risorse Le risorse necessarie per la realizzazione del modello di cui sopra si possono suddividere in Risorse Logistiche e Risorse Umane. Dal punto di vista logistico è auspicabile il coinvolgimento/utilizzo degli spazi/strutture del Centro di Ateneo per la Formazione Permanente. Dal punto di vista delle risorse umane, vengono di seguito evidenziate le competenze/ figure professionali necessarie per la realizzazione di questo progetto. E da notare che alcune di queste figure saranno presenti solo in alcune fasi del processo di sviluppo del progetto, mentre altre dovranno costituire l ossature di una struttura di Ateneo dedicata alla FAD. In particolar modo è auspicabile che le funzioni della Segreteria di supporto vengano espletate dal Centro di Ateneo per la Formazione Permanente. Inoltre, affinché nella realizzazione del progetto si possano raggiungere economie/sinergie di professionalità/competenze presenti a livello di Ateneo, è auspicabile una partecipazione attiva dello CSITA - Centro Servizi Informatici e Telematici. Dal punto di vista delle risorse umane nel seguito vengono riportate le competenze e le figure professionali necessarie alla realizzazione e gestione a regime del progetto. Competenze: gestionali: organizzative (condurre il lavoro di gruppo al fine di ottenere un prodotto); relazionali (capacità di intermediare diversi contesti professionali); di bilancio saper amministrare budget distribuendo i pesi economici tra le varie componenti. Pedagogiche: progettuali (identificazione degli obiettivi pedagogici di un corso, organizzazione strategica dei contenuti al fine del loro raggiungimento, identificazione degli utenti); valutative (definizione delle modalità e procedure di verifica e valutazione dell apprendimento). psico-comunicative: sul linguaggio (individuazione dello stile adeguato e dei media adeguati); creative per la trasposizione dei contenuti disciplinari nelle forme di comunicazione adeguate; sui sistemi di supporto motivazionale interni (ad es. uso di interfacce amichevoli) ed esterni (ad es. rimandi ad altri materiali o a figure di supporto) al materiale stesso. di metodologia della ricerca sociale: indagini quantitative (costruzione di questionari, costruzione del campione, analisi statistiche); indagini qualitative (focus group, interviste). Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 9

10 Tecnologiche: Variabili a seconda dei diversi supporti fisici da utilizzare per la produzione del materiale formativo e precisamente: per la stampa grafiche editoriali (composizione testi, impaginazione); grafiche rappresentative (realizzazione di disegni,schemi, animazioni, immagini); per il supporto informatizzato su web di analisi (definizione delle specifiche hardware e software e di sistema per l ambiente da utilizzare); di programmazione (capacità di utilizzo di ambienti di programmazione per la creazione del materiale istruzionale); grafiche editoriali (esperto di grafica su Web); per il supporto filmato di ripresa audio e video delle sequenze; di sceneggiatura e regia delle riprese effettuate; di montaggio e edizione del materiale filmato. disciplinari sui contenuti specifici dei singoli insegnamenti. Figure professionali: Le figure professionali che possono pertanto essere individuate come portatrici di dette competenze sono le seguenti: Capoprogetto (competenze gestionali). Esperto di didattica a distanza e di comunicazione su Web (competenze pedagogiche e psico-comunicative). Esperto tecnologo (competenze tecnologiche ad esso fa riferimento diretto un team di tecnici di produzione in funzione del tipo di supporto fisico su cui va basato il prodotto). Esperto metodologo della ricerca sociale (competenze di metodologia della ricerca sociale con particolare attenzione al mondo della Comunicazione Mediata da Computer). Esperto dei contenuti (competenze disciplinari riferibili ai docenti dell Ateneo). Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 10

11 La Pianificazione del Progetto La realizzazione del presente progetto viene suddiviso in fasi distinte, ognuna delle quali prevede il coinvolgimento di entità differenti. Le fasi per l attuazione del progetto possono essere individuate: A. Indagine conoscitiva B. Seminari di informazione C. Realizzazione del Portale D. Linea di valutazione prodotti ed esperienze in itinere E. Sviluppo del modello integrato FAD F. Fase di sperimentazione G. Piano di attuazione di servizi di E-Learning per l Ateneo A. Indagine conoscitiva Per la realizzazione del Portale e per lo sviluppo di un Modello integrato FAD che possano rispondere esaurientemente alle esigenze degli utenti (sia i docenti che gli studenti), risulta necessario ancorare la fase progettuale all indagine attualmente in atto a livello di Ateneo sull uso delle tecnologie per la formazione a distanza ( Tale indagine fornirà dati di tipo prevalentemente quantitativo che andranno analizzati e arricchiti con informazioni di tipo qualitativo ottenibili mediante la realizzazione di focus group. E ipotizzabile la realizzazione di tre focus group aventi come partecipanti le seguenti tre categorie di utenti: Presidi di Facoltà Docenti frequentatori di esperienze di tecnologie per la formazione Rappresentanti degli Studenti Tale fase conoscitiva fornirà gli elementi per la definizione e la realizzazione del prodotto finale (del Portale, e del modello integrato FAD). Per tale fase è ipotizzabile una durata temporale di 6 settimane e l impiego di risorse quali: capoprogetto, un esperto metodologo della ricerca sociale per l analisi dei risultati dell indagine di Ateneo sull uso delle tecnologie per la formazione a distanza, e per la progettazione, realizzazione, analisi e restituzione dei risultati dei focus group, un esperto metodologo della ricerca sociale quale osservatore per la fase di realizzazione dei focus group. supporto di segreteria per l organizzazione pratica dei focus group. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 11

12 B. Seminari di informazione L organizzazione di un ciclo di seminari in cui saranno invitati esperti del settore, anche esterni all Ateneo, è il veicolo principale per illustrare il progetto all interno dell Ateneo, per diffondere una terminologia ed una cultura propria della Formazione a Distanza, e per scambiarsi informazioni ed esperienze su attività svolte ed in itinere, oltre che per aprire un dialogo con i docenti disponibili ad implementare il definendo modello di Ateneo per la FAD. Per tale fase, che può essere attivata fino dall inizio del progetto, è ipotizzabile una durata temporale pari alla durata del progettostesso. Si può prevedere di registrare tali seminari in modo da renderli disponibili on line e realizzare un primo nucleo per un corso che potrà essere erogato più volte in funzione delle esigenze.in tale occasione verrà inoltre inaugurato uno spazio di discussione virtuale che rimarrà attivo per tutto il periodo del progetto e sarà moderato da personale addetto. Oltre ai relatori invitati, è previsto il coinvolgimento di un esperto tecnologo per le riprese video e la successiva loro pubblicazione su web, di un esperto di comunicazione su web e di un supporto di segreteria. Avremo quindi l impiego di risorse quali: Capoprogetto, Esperto(i) dei contenuti (Relatori invitati), Esperto di didattica a distanza e di comunicazione su Web, Esperto tecnologo, Unità di segreteria. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 12

13 C. Realizzazione del portale Sulla base dei risultati dell indagine conoscitiva, dall analisi dell esistente e dalle indicazioni fornite dal committente, viene progettato e realizzato il portale per E- Learning/E-Teaching indirizzato agli studenti dell Ateneo, al mondo delle aziende e ai professionisti, per diffondere e rendere omogenea, tempestiva e facilmente fruibile la comunicazione sull offerta formativa dell Ateneo genovese. Il progetto del portale si articolerà attraverso le seguenti fasi: definizione dell architettura e dei servizi, definizione dei contenuti, definizione della struttura dei contenuti, definizione del sistema di gestione. Per tale fase è ipotizzabile una durata temporale di 12 settimane e, oltre ad una interazione con il gestore delle risorse Web di Ateneo, l impiego di risorse quali: Capoprogetto, Esperto di didattica a distanza e di comunicazione su Web, Esperto tecnologo, Unità di segreteria. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 13

14 D. Linea di valutazione prodotti ed esperienze in itinere Durante questa fase, che verrà svolta in parallelo alle fasi precedenti, verrà effettuata una valutazione di strumenti per la FAD, anche commerciali, che potranno fornire indicazioni utili al progetto nella sua globalità, e potrebbero portare anche ad accordi/convenzioni con fornitori di eventuali servizi. Sulla base dei risultati dell indagine conoscitiva effettuata a livello di Ateneo, verrà fatta una valutazione di esperienze già svolte da alcune strutture dell Ateneo. Tale indagine potrà portare alla scelta di alcuni progetti pilota da portare avanti in parallelo al resto del progetto. I risultati ottenuti potranno fornire indicazioni utili al progetto nella sua globalità. Per tale fase è ipotizzabile una durata temporale di 8 settimane e, oltre ad una interazione con il gestore delle risorse Web di Ateneo ed una interazione con tutte le entità coinvolte in parallelo, è previsto l impiego di risorse quali: Capoprogetto, Esperto di didattica a distanza e di comunicazione su Web, Esperto(i) dei contenuti (Docenti), Esperto(i) tecnologo(i), Unità di segreteria. E da fare notare che l entità delle risorse coinvolte in questa fase sarà parzialmente in funzione del numero di progetti pilota che verranno analizzati. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 14

15 E. Sviluppo del modello integrato FAD Lo sviluppo del modello che andrà a costituire lo standard (dinamico) dell offerta formativa a distanza e integrata dell Ateneo genovese, verrà progettato in base ai risultati ottenuti nell indagine conoscitiva e sulla base di una attenta indagine dell esistente, in ambito nazionale e internazionale, sia a livello della tecnologia coinvolta che a livello di modalità di utilizzo di tale tecnologia. Il modello definirà sia la tipologia di servizi fruibili sia lo standard di tali servizi. Ulteriore elemento caratteristico del modello sarà quello della definizione di uno standard di qualità per i contenuti istruzionali. Il progetto del modello si svilupperà secondo le seguenti fasi: scelta e definizione della piattaforma tecnologica, definizione dell architettura e dei servizi, definizione di un manuale di qualità per la redazione dei contenuti istruzionali, definizione di un manuale per l organizzazione dei contenuti e dei test di autoverifica, definizione delle strategie formative, realizzazione di applicativi software di supporto all organizzazione del materiale istruzionale, realizzazione di applicativi software di supporto all organizzazione dei test di autoverifica. Per tale fase è ipotizzabile una durata temporale di 24 settimane e, oltre ad una interazione con il gestore delle risorse Web di Ateneo, l impiego di risorse quali: Capoprogetto, Esperto di didattica a distanza e di comunicazione su Web, Esperto(i) tecnologo(i), Unità di segreteria. E da fare notare che l entità delle risorse coinvolte in questa fase sarà parzialmente in funzione degli applicativi software di supporto all organizzazione del materiale istruzionale e degli applicativi software di supporto all organizzazione dei test di autoverifica che verranno realizzati. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 15

16 F. Fase di sperimentazione Il Portale e il Modello Integrato per la FAD verranno sottoposti a una fase di test. Sono quindi identificabili due fasi distinte: Sperimentazione del portale. Il Portale verrà sottoposto alla consultazione di un campione significativo di soggetti ai quali verrà somministrato on-line un questionario per verificarne l usabilità. Sperimentazione del modello FAD. Il Modello Integrato FAD verrà specializzato sui contenuti di uno o più corsi dell Ateneo (realizzazione di moduli di corsi universitari all interno delle Facoltà dell Ateneo) e verrà quindi sottoposto a verifica nell ambito di un semestre accademico. Per la fase di sperimentazione del portale è ipotizzabile una durata temporale di 8 settimane e, oltre ad una interazione con il gestore delle risorse Web di Ateneo, l impiego di risorse quali: Capoprogetto, Esperto metodologo della ricerca sociale, Esperto di didattica a distanza e di comunicazione su Web, Esperto tecnologo, Unità di segreteria. Per la fase di sperimentazione del modello FAD è ipotizzabile una durata temporale di 4 mesi. Tale fase verrà suddivisa in due parti di circa sei mesi ciascuna: una prima parte per la specializzazione del modello FAD su uno o più corsi universitari (realizzando quindi uno o più moduli di corsi universitari all interno delle Facoltà dell Ateneo), seguita da una seconda fase di utilizzo e valutazione del prodotto da parte del docente(i), tutore(i) e degli utenti. Le risorse necessarie sono: Capoprogetto, Esperto(i) dei contenuti (Docente), Tutore(i) Esperto metodologo della ricerca sociale, Esperto(i) di didattica a distanza e di comunicazione su Web, Esperto(i) tecnologo(i), Unità di segreteria. E da notare che l entità delle risorse coinvolte in questa fase sarà parzialmente in funzione del numero dei corsi (moduli) che verranno realizzati. In particolare, si prevede un Tutore ed un Esperto dei contenuti per ogni modulo. L eventuale fase di revisione del modello dovrà essere organizzata a seguito dei risultati ottenuti durante la fase di sperimentazione del modello FAD. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 16

17 E. Piano di Attuazione di servizi di E-Learning per l Ateneo Fase di relazione finale sui risultati ottenuti durante le fasi precedenti e di definizione di un Piano di Attuazione per l Ateneo di Genova di servizi per E-Learning. Impegno stimato delle singole risorse La realizzazione del presente progetto dovrebbe avvenire su di un arco temporale di 18 mesi dalla data di inizio, con un coinvolgimento delle seguenti risorse: RISORSE IMPEGNO STIMATO IN MESI/UOMO Capoprogetto 9.5 Unità di segreteria 10.0 Esperto metodologo della ricerca sociale Esperto metodologo della ricerca sociale Esperto di didattica a distanza e comunicazione su Web 9.5 Esperto tecnologo Esperto tecnologo Esperto tecnologo Esperto dei contenuti 1 (Docente per un modulo) 6.0 Esperto dei contenuti 1 (Relatore per seminario) 0.2 Tutore 1 (per un modulo) 2.5 Parte di queste risorse/competenze saranno da ricercare all interno dell Ateneo mentre altre dovranno essere reclutate secondo modalità da stabilire. Progetto E-Learning (ver.21/11/2001) 17

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O P I A N O DI M O N I T O R A G G I O Premessa Il progetto di supporto e accompagnamento alle azioni della Campagna Straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

IL PROGETTO DI.SCOL.A. IL PROGETTO DI.SCOL.A. Il Progetto DI.SCOL.A. DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico nasce dall'esigenza di rispondere all'obiettivo di migliorare

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Premessa L Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, dando attuazione all articolo 37 del D.Lgs. 81/08, ha definito la durata, i contenuti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa.

Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa. Analisi fattibilità economica. Questa fase prevede di tradurre i bisogni formativi rappresentati nel precedente documento di analisi, in uno studio di fattibilità tecnico economico. Questo studio di fattibilità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: TRESCORE CREMASCO Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta)

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta) SCHEDA DI PROGETTO (Proposta) 1. Natura del Progetto 1.1. Titolo: Video-conferenza robotizzata. 1.2. Finalità: Gestione automatizzata, tramite robot, di una videocamera. 1.3. Descrizione: Realizzare su

Dettagli

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli