italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a"

Transcript

1 Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti) nasce come sistema a capitalizzazione Inflazione bellica e post-bellica rendono le pensioni inadeguate alle esigenze dei percettori Contributo t statale t per adeguare il valore delle pensioni: sistema misto ripartizionecapitalizzazione Sistema a ripartizione dal Sistema pensionistico italiano - 2

3 Il sistema pensionistico italiano Anni 80: inizia a manifestarsi la crisi finanziaria delle gestioni pensionistiche Anni 90: esigenza di contenere spesa pensionistica/pil. Riforma Amato (1992) eriforma Dini i (1995) Riforma 2004 (legge delega 28/07/2004) Protocollo Welfare (17 ottobre 2007) - Sistema pensionistico italiano - 3

4 Le riforme degli anni 90 Interventi su: - requisiti per il pensionamento - metodo di calcolo della pensione Effetti in termini di: - equità (previdenziale, attuariale e assistenziale) - ripartizione dei rischi - Sistema pensionistico italiano - 4

5 Le riforme degli anni 90 Requisiti Regime pre-1992: - pensioni di vecchiaia: 55 anni donne, 60 anni uomini + almeno 15 anni di contributi - pensioni di anzianità: 35 anni di contributi Riforma Amato: - pensioni di vecchiaia: 60 anni donne, 65 anni uomini + almeno 20 anni di contributi - pensioni di anzianità: 35 anni di contributi - Sistema pensionistico italiano - 5

6 Le riforme degli anni 90 Riforma Dini: per coloro che al 1/01/1996 erano già sul mercato del lavoro - pensioni di vecchiaia: 60 anni donne, 65 anni uomini i +almeno 20 anni di contributi ti - pensioni di anzianità: a 57 anni d età deà+ 35 anni di contributi Per coloro che inizianoiano a lavorare dal 1/01/ pensioni di vecchiaia: tra 57 e 65 anni + almeno 5 anni di contributi - Sistema pensionistico italiano - 6

7 Le riforme degli anni 90 Metodo di calcolo della pensione (sistema a ripartizione) i Regime pre-1992: - retributivo, β=2%, Rp = media delle retribuzioni tib i idegli ultimi i 5 anni, rivalutate t sulla base dell inflazione Riforma Amato: - retributivo, β=2%, Rp = media delle retribuzioni di tutta la vita, rivalutate sulla base dell inflazione - Sistema pensionistico italiano - 7

8 Le riforme degli anni 90 Riforma Dini: - contributivo, P=MC/a MC calcolato rivalutando i contributi versati ad un tasso pari alla media del tasso di crescita del PIL nominale dei cinque anni precedenti; a = coefficiente di trasformazione che riflette la speranza di vita al momento del pensionamento (aggiornato (?) ogni 10 anni in base alle nuove tendenze demografiche); aliquota contributiva α=33% - Sistema pensionistico italiano - 8

9 Le riforme degli anni 90 Fase di transizione fino al In particolare: - per coloro che entrano nel mercato del lavoro a partire dal 1/01/1996: metodo di calcolo contributivo tib ti applicato pienamente; - per colorocheal1/01/1996 avevano meno di 18 anni di contributi: metodo di calcolo misto (retributivo e contributivo); - per coloro che al 1/01/1996 avevano 18 o più anni di contributi: metodo di calcolo retributivo (riforma Amato). - Sistema pensionistico italiano - 9

10 Le riforme degli anni 90 Funzione previdenziale e assicurativa Regime pre-1992: - equità previdenziale: tassi di sostituzione simili a parità di anzianità contributiva; - no equità attuariale: TIR più elevati per le carriere dinamiche e per i pensionati più giovani - Sistema pensionistico italiano - 10

11 Le riforme degli anni 90 Riforma Amato: - no equità previdenziale: tassi di sostituzione che penalizzano le carriere dinamiche; - no equità attuariale: rispetto al regime precedente, TIR più bassi soprattutto per le carriere dinamiche (deindicizzazione delle pensioni ai salari) - Sistema pensionistico italiano - 11

12 Le riforme degli anni 90 Riforma Dini: - no equità previdenziale: tassi di sostituzione crescenti con l età letà di pensionamento e più bassi per le carriere dinamiche; - equità attuariale: stesso TIR indipendentemente dall età e dalla carriera - Sistema pensionistico italiano - 12

13 Le riforme degli anni 90 Funzione assistenziale Lungo periodo di contribuzione (15 e poi 20 anni), integrazioni al minimo, pensioni i di invalidità epensioni i sociali fanno sì che la componente assistenziale del sistema pensionistico italiano sia molto consistente, almeno fino alla riforma Dini. - Sistema pensionistico italiano - 13

14 Le riforme degli anni 90 Riforma Dini: i -porta a 5 anni il periodo contributivo minimo; -abolisce integrazione al minimo; -prevede criteri più severi per l attribuzione delle pensioni di invalidità; -sostituisce le pensioni sociali con l assegno sociale. - Sistema pensionistico italiano - 14

15 Le riforme degli anni 90 Ripartizione dei rischi (inflazione e salariale) Regime pre-1992: rischio inflazione e salariale a carico dei lavoratori (indicizzazione delle pensioni all inflazione e ai salari) Riforma Amato: rischio inflazione a carico dei lavoratori (indicizzazione delle pensioni all inflazione); rischio salariale a carico dei pensionati (de-indicizzazione) di i i - Sistema pensionistico italiano - 15

16 Le riforme degli anni 90 Riforma Dini: rischio salariale a carico dei pensionati (de-indicizzazione delle pensioni ai salari); rischio inflazione parzialmente a carico dei lavoratori (indicizzazione variabile delle pensioni all inflazione) - Sistema pensionistico italiano - 16

17 Le riforme degli anni 90 Ripartizione dei rischi (rischio( demografico) Rischio rilevante (vedi piramide età, Istat) Risposte: - spostamento in avanti dell età di pensionamento (riforma Amato); - età di pensionamento flessibile, ma pensione inversamente proporzionale al coefficiente di trasformazione (riforma Dini) - Sistema pensionistico italiano - 17

18 - Sistema pensionistico italiano - 18

19 La riforma del 2004 Legge delega 28/07/2004 (Riforma Maroni) Requisiti dal 1 gennaio 2008 Per coloro che al 1/01/1996 erano già sul mercato del lavoro: -pensioni i di vecchiaia: i 60 anni donne, 65 anni uomini + almeno 20 anni di contributi; - pensioni di anzianità: 40 anni di contributi (requisito unico) oppure 60 anni (scalone) + 35 anni di contributi nel 2008 (61 dal 2010 e 62 dal 2014) - Sistema pensionistico italiano - 19

20 La riforma del 2004 Per coloro che hanno iniziato alavorare dal 1/01/1996: - pensioni di vecchiaia: 60 anni donne, 65 anni uomini + almeno 5 anni di contributi; - pensioni di anzianità: 40 anni di contributi (requisito unico) - Sistema pensionistico italiano - 20

21 La riforma del 2004 Incentivi (bonus fiscale) al posticipo del pensionamento: aumento in busta paga pari al 32,7% della retribuzione (controvalore contributi previdenziali) esente da IRPEF. Effetti in termini di riduzione della spesa Abbassamento della gobba dei conti previdenziali: picco nel , 2035, ma con una minore incidenza della spesa pensionistica sul PIL (15% contro 16% del sistema Dini) - Sistema pensionistico italiano - 21

22 - Sistema pensionistico italiano - 22

23 Protocollo Welfare 2007 Recepisce l accordo del 23 luglio 2007 Collegato alla Finanziaria 2008 Pensioni di anzianità: scalone sostituito da un nuovo sistema: - 35 anni di contributi + nuovi requisiti età anagrafica (graduale aumento, vedi tabella seguente). Possibilità di accesso flessibile al pensionamento al raggiungimento di quote (età anagrafica + anzianità contributiva, vedi tabella seguente) - Sistema pensionistico italiano - 23

24 - Sistema pensionistico italiano - 24

25 Protocollo Welfare 2007 Coefficienti di trasformazione Modifiche dei criteri di calcolo dei coefficienti tenendo conto: - delle dinamiche delle grandezze macro, demografiche emigratorie; i - del raggiungimento di un tasso di sostituzione al netto della fiscalità non inferiore al 60%. Sono stati così fissati nuovi coefficienti di trasformazione con effetto dal 1/01/2010 (vedi tabella seguente). Tali coefficienti saranno aggiornati ogni 3 anni con decreto del Ministero del Lavoro in concerto con quello dell Economia Economia. - Sistema pensionistico italiano - 25

26 - Sistema pensionistico italiano - 26

27 - TFR Interventi pensionistici complementari (cenni) - Fondi pensione TFR: assume carattere previdenziale solo quando è corrisposto a chi cessa definitivamente di lavorare. Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n.252: obbligo per i lavoratori del settore privato di esprimere la propria volontà sull uso del TFR maturando (fondi pensione chiusi o aperti, conferimento in azienda) - Sistema pensionistico italiano - 27

28 Interventi pensionistici complementari (cenni) Fondi pensione: - a prestazione definita - a contribuzione definita In Italia, a contribuzione definita: rischio di inadeguatezza dei rendimenti a carico dei beneficiari - Sistema pensionistico italiano - 28

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News -

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News - 25/03/2011 Precedentemente alla riforma delle pensioni del 1995, i requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia erano stabiliti dall art. 2 l. 503/1992 (c.d. Riforma Amato). Art. 2 l. 503/1992 Riforma

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema pensionistico Alessandro Santoro 1 Concetti di base Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce

Dettagli

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi FP CGIL e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi VDB Pagina 1 di 43 04/11/2010 TFS e TFR Pensione Previdenza Complementare Quando e come? VDB Pagina 2 di 43 04/11/2010 PENSIONE Prestazione previdenziale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti per i Delegati Enpacl 16-17-18 marzo 2016 La posizione contributiva Contribuzione ante 1.1.2013 Contribuzione post 1.1.2013 Elementi

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA Dipartimento Diritti PENSIONI 2012 BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA A cura del Responsabile Settore Previdenza, Ennio Bischetti

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 1 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Quale futuro pensionistico?

Quale futuro pensionistico? Quale futuro pensionistico? La copertura del sistema di primo pilastro dopo la riforma Monti-Fornero Mefop Riunione Soci 26 gennaio 2012 La manovra previdenziale Obiettivo: rispetto vincoli di bilancio

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10

Il sistema pensionistico. CLEAM classe 1 A.A. 2009/10 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLEAM classe 1 A.A. 2009/10 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop La previdenza obbligatoria e complementare in Italia Luca Di Gialleonardo Mefop LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Gli anni turbolenti della previdenza in Italia A partire dagli anni 90 la previdenza pubblica

Dettagli

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO 2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto Giovedì 25 febbraio 2016 Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto Via del Seminario 76, Roma

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12

Il sistema pensionistico. CLES classe 14 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico 30018 Scienza delle finanze CLES classe 14 A.A. 2011/12 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

Dalla Previdenza Obbligatoria alla Previdenza Complementare. Di Elio Corrente Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza

Dalla Previdenza Obbligatoria alla Previdenza Complementare. Di Elio Corrente Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza Dalla Previdenza Obbligatoria alla Previdenza Complementare Di 11 L assetto della previdenza dopo le leggi di riforma Sistema previdenziale misto PREVIDENZA OBBLIGATORIA Obbligo di iscrizione presso un

Dettagli

Requisiti per il diritto a pensione nel Comparto Sicurezza. 19 Maggio 2015

Requisiti per il diritto a pensione nel Comparto Sicurezza. 19 Maggio 2015 Requisiti per il diritto a pensione nel Comparto Sicurezza 19 Maggio 2015 I Sistemi Previdenziali I sistemi previdenziali Tipologie e definizione di Sistema Sistema Retributivo Sistema Contributivo Insieme

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LA RIFORMA DELLE PENSIONI LA RIFORMA DELLE PENSIONI Saverio Petragallo Unità Operativa Formazione INAS Giornata di formazione UST-LECCE 1 ottobre 2012 Cassa Edile la riforma delle pensioni Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

Pensioni Bonus. R.S.U. Siae Microelettronica

Pensioni Bonus. R.S.U. Siae Microelettronica R.S.U. Siae Microelettronica Pensioni Bonus In dirittura d arrivo l incentivo al posticipo del pensionamento. Il ministro del Welfare Roberto Maroni ha presentato questa mattina, nel corso di una conferenza

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Il sistema pensionistico. 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09

Il sistema pensionistico. 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A.A. 2008/09 Il sistema pensionistico Redistribuzione di risorse a favore di persone: hanno cessato l attività lavorativa per ragioni

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

DL 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con legge 22 dicembre 2011, n. 214 INAPA 1

DL 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con legge 22 dicembre 2011, n. 214 INAPA 1 DL 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con legge 22 dicembre 2011, n. 214 INAPA 1 modifica del sistema di calcolo della pensione modifica dei criteri di accesso al pensionamento innalzamento delle aliquote

Dettagli

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento 13 Le pensioni Da contributi Di assistenza Hanno come

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

CONSULTA PENSIONATI 2017

CONSULTA PENSIONATI 2017 CONSULTA PENSIONATI 2017 MINO SCHIANCHI BOLOGNA, 22-06-2017 CRISI DEL PATTO INTERGENERAZIONALE 2 DIFFICOLTA A TROVARE EQUILIBRIO FRA: ISTRUZIONE E PENSIONE ASSISTENZA SANITARIA E REGIMI FISCALI 3 LA CRISI

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012

Il sistema pensionistico. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Il sistema pensionistico Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione Parte 1: Teorica Il sistema pensionistico: Definizioni, Funzioni, Motivazioni Il sistema pensionistico

Dettagli

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. N.4/2008 Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. 60 del 15/5/2008 Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Vi racconterò una storia... Le pensioni di una volta Tasso di sostituzione Bilancio tecnico di previsione 31/12/09 Fondo Medici di Medicina

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare Presentazione del 3 Rapporto 2016: Andamento finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 COME E CAMBIATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO? 1 FINALITÀ DELLA RIFORMA (ART. 24, CO. 1) Le

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017)

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017) Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017) Valutazione delle future pensioni e dei relativi tassi di sostituzione I dati necessari per la gestione della procedura si distinguono in due categorie:

Dettagli

Utilizzo periodico di questo servizio

Utilizzo periodico di questo servizio Il sistema previdenziale italiano si basa sulla richiesta da parte dell interessato. Per questo motivo è necessario essere informati sulla propria situazione contributiva e previdenziale. Utilizzo periodico

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole Roma, 11 maggio 2016 Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro JOBS ACT E FLESSIBILITA Flessibilità nel mercato

Dettagli

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

A cura di Europa Benefits srl

A cura di Europa Benefits srl 1 1) LA NECESSITA DI CONSEGUIRE UN TASSO DI SOSTITUZIONE ADEGUATO Nel 2007 la contribuzione media è stata: ai Fondi Negoziali inferiore al 2,38% (*) (pari a circa 1.400,00 annuo) Il TFR (6,91%) versato

Dettagli

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare Giornata Nazionale della Previdenza Milano Venerdì 17 maggio 2013 Micaela Gelera - Massimiliano Giacchè - Silvia Leonardi

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

9.16 DECRETO MONTI PENSIONI. Capo IV Riduzioni di spesa ART DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI. A cura di Renato Brunetta

9.16 DECRETO MONTI PENSIONI. Capo IV Riduzioni di spesa ART DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI. A cura di Renato Brunetta 9.16 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI ART. 24 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI A cura di Renato Brunetta Principi 2 All interno del decreto legge Disposizioni urgenti

Dettagli

Capitolo 12 La spesa previdenziale

Capitolo 12 La spesa previdenziale Capitolo 12 La spesa previdenziale Alcune definizioni Hanno diritto alla pensione di vecchiaia le persone che hanno cessato l attività lavorativa per limiti di età, mentre si parla di pensionamento anticipato

Dettagli

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata contributivo: Le quote di pensione relative alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2012, saranno

Dettagli

MANOVRA MONTI 4 dicembre 2011

MANOVRA MONTI 4 dicembre 2011 MANOVRA MONTI 4 dicembre 2011 I PUNTI Pensioni di anzianità: abolizione meccanismo delle quote; abolizione delle finestre di uscita (12 18 mesi di attesa). introduzione di disincentivi per chi chiede la

Dettagli

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita 1) Documentazione INPS, 20 marzo 2015, Circolare 63» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Allegati n.1 [ Omissis ] Oggetto: Decreto del

Dettagli

La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Proiezioni Spesa per pensioni/pil (dalla Dini alla Fornero

Dettagli

Sindacato Padano - SIN. PA.

Sindacato Padano - SIN. PA. Schede informative: PREVIDENZA - La pensione Dopo il Decreto Salva Italia Monti - Legge n. 214/2011 Dal 2012 la riforma previdenziale impone un sistema fondato su due pilastri: la nuova pensione di vecchiaia

Dettagli