Pagina 1 di 30. Specifiche funzionali per tracciato di Valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pagina 1 di 30. Specifiche funzionali per tracciato di Valutazione"

Transcript

1 Pagina di 30 Specifiche funzionali per tracciato di Valutazione

2 Pagina 2 di 30 Elenco delle revisioni 2

3 3 Pagina 3 di 30

4 Pagina 4 di 30 Sommario INTRO DUZIONE FINALITÀ ASSUNZIONI DI BASE DESCRIZION E FUNZIONALE DEI TRACC IATI RECORD FORMATO FILE TIPO DI DATI AVVERTENZE GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI CAMPI DESCRIZIONE FUNZIONALE DEI CAMPI STANDARD TECNOLOGICI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI DATI STRUTTURA TRACCIATO DIAGRAMMA STRUTTURA TRACCIATO DEFINIZIONE CAMPI... 3 TRACC IA TI XML-XSD CONTROLLI, VALIDAZIONE E INVIO FILE ESEMPIO TRACCIATO TRACCIATO XSD TABELLE ALLEGATE TABELLA STRUMENTIVALUTAZIONE TABELLA TRATTAMENTI ALLEGATO TABELLA BISOGNO

5 Pagina 5 di 30 Introduzione. Finalità Il presente documento di specifiche funzionali del tracciato, costituisce l analisi del flusso informativo per la costituzione della banca dati. In sintesi gli obiettivi del documento sono: fornire una descrizione funzionale chiara e consistente dei singoli campi del tracciato; fornire le regole funzionali per la corretta valorizzazione dei campi; descrivere le regole funzionali per la valorizzazione dei singoli campi; 5

6 Pagina 6 di 30.2 Assunzioni di base. L invio dei file viene effettuato tramite un tracciato XML. Per XML si intende il linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. Acronimo di extensible Markup Language metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C). 2. Per ogni tracciato XML, è fornito il relativo schema XSD di convalida a cui far riferimento. L XSD è il linguaggio che specifica le caratteristiche del tipo di documento attraverso una serie di "regole grammaticali". In particolare definisce l'insieme degli elementi del documento XML, le relazioni gerarchiche tra gli elementi, l'ordine di apparizione nel documento XML e quali elementi e quali attributi sono opzionali o meno Ulteriori assunzioni di base che riguardano i singoli tracciati sono enunciate nella descrizione dei tracciati stessi. 6

7 Pagina 7 di 30 2 Descrizione funzionale dei Tracciati Record 2. Formato File I file da inviare all sono in formato XML, in base alle caratteristiche dei file XSD. I file che non rispettano le caratteristiche del XSD saranno scartati dal sistema. 2.2 Tipo di Dati Il tracciato XML sarà formato dai seguenti componenti: ELEMENT che possono contenere a loro volta altri Element o valori espliciti (non codificati) ELEMENT con attributi, il cui valore, in genere, appartiene a un insieme già predefinito. 2.3 Avvertenze Generali per la Valorizzazione dei campi Tutti i campi indicati come obbligatori (come indicato più avanti nella tabella della descrizione funzionale dei campi) sono vincolanti per il caricamento del record. I campi data sono espressi nel formato AAAA-MM-GG dove GG rappresenta il giorno (se è inferiore a 0, viene aggiunto uno zero) MM il mese (se è inferiore a 0 viene aggiunto uno zero) e AAAA l anno. Esempio: : 27 novembre Il campo relativo all identificativo, deve riportare il codice identificativo della pratica come riportato nel paragrafo relativo alla descrizione dei tracciati. I codici devono essere assegnati in modo da identificare in maniera univoca ogni singola pratica. 2.4 Descrizione funzionale dei campi Nei tracciati presenti nei paragrafi seguenti del presente documento, è riportata, in dettaglio, la descrizione funzionale dei campi 2.5 Standard tecnologici per la predisposizione dei dati L'utente deve provvedere alla creazione e alla predisposizione di documenti conformi alle specifiche dell'extensible Markup Language (XML).0 (raccomandazione W3C 0 febbraio 998). 7

8 Pagina 8 di Struttura Tracciato Il tracciato di Valutazione comprende le informazioni relative all evento Valutazione che include i dati della valutazione (tipologia, valutazione Multidimensionale, Esiti di valutazione, livello di fragilità) I nodi di riferimento, intesi come insiemi di informazioni, associati all evento sono riportati nella seguente tabella: Nodo di riferimento Valutazione Valutazione Scheda Scheda Scheda Scheda Scheda Scheda Scheda Scheda Scheda ValutazioneMultidimensionale -> Qualifiche ValutazioneMultidimensionale -> Qualifiche -> Qual ValutazioneMultidimensionale -> Strumenti ValutazioneMultidimensionale -> Strumenti ValutSani ValutSani EsitiValutazione - > TrattSpec EsitiValutazione Esiti BisogniP LivelloFragilita LivelloFragilita LivelloFragilita LivelloFragilita LivelloFragilita PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza PianoAssistenza Valutazione Valutazione Valutazione Campo Identificativo RiferimentoAccettazione DataValutazione TipoValutazione SedeValutazione ModalitaAccesso Reddito Esenzione CompNucleoFamiliare CondizioneAbitativa AssistenteNonFamConv Qual nominativo Stru AltroStru DiaPatPrev DiaPatConc Tratt RischioInfettivo Bisogno Autonomia Mobilita DisturbiCognitivi DisturbiComportamentali PresenzaAreaSociale Formalizzato DataRivalutazione ModalitaFinanziamento ResponsabilePresaInCarico CaseManager CaseManagerAltro ConfermaRivalutazione LivelloAssDom LivelloAssAmb LivelloAssRes LivelloAssSemiRes InvioStrutturaExtraRegione AutorizzInvio AutorizzSpesa DataPresaInCarico 8

9 Pagina 9 di Diagramma Struttura Tracciato Di seguito si presenta lo schema del flusso relativo al Tracciato di Valutazione. L header quindi record di testa è Valutazione. Di seguito, nel tracciato xml troveremo le informazioni relative al tipo di trasmissione, alla valutazione, al piano di assistenza e agli altri flussi rappresentati nel diagramma sottostante. La mappatura dei diversi flussi indica la gerarchia, quindi la dipendenza di informazioni. Ad esempio: DataValutazione dipende da Scheda, il quale dipende da Valutazione. La gerarchia delle informazioni è importante per capire le diverse dipendenze. I campi riportati con linee tratteggiate indicano la non obbligatorietà della presenza delle informazioni. 9

10 0 Pagina 0 di 30

11 Pagina di Definizione Campi Si riporta di seguito il tracciato delle informazioni richieste. Con nodo di riferimento si identifica il raggruppamento di un insieme di informazioni relative alla tematica assunta come nodo. Ad es. il nodo Scheda contiene al suo interno le informazioni relative a: DataValutazione, TipoValutazione,Motivo Valutazione etc. etc... Si specificano, inoltre, le caratteristiche che le informazioni devono riportare per rendere il flusso univoco ed omogeneo su tutto il territorio regionale. Ad es. un campo definito campo data deve rispecchiare il formato specificato yyyy-mm-dd. Oppure nel campo Tipo, che identifica il tipo di azione che assume il flusso in arrivo, riporta i valori ammessi : I inserimento, V variazione, C cancellazione. Si riporta un Legenda per specificare le abbreviazioni e acronimi utilizzati nella spiegazione del tracciato dell xml. Legenda Tipo Campo A: campo Alfabetico AN: campo alfanumerico N: campo numerico D: campo data (YYYY-MM-DD) Obbligatorietà OBB: sempre obbligatorio FAC: sempre facoltativo NBB: obbligatorio se si verificano le condizioni indicate

12 Pagina 2 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza Valutazione Tipo Campo tecnico utilizzato per distinguere trasmissioni di informazioni nuove, modificate o eventualmente annullate Valutazione Identificativo Indica il codice identificativo della pratica di valutazione Valutazione RiferimentoAccettazione Campo tecnico utilizzato per collegare la valutazione all accettazione preceden temente inserita A OBB Valori ammessi: I: Inserimento V: Variazione C: Cancellazione A OBB CAMPO CHIAVE Va utilizzato il codice I per la trasmissione di informazioni nuove o per la ritrasmissione di informazioni precedentemen te scartate dal sistema di acquisizione. Va utilizzato il codice V per la trasmissione di informazioni per le quali si intende far effettuare una sovrascrittura dal sistema di acquisizione. Va utilizzato il codice C per la trasmissione di informazioni per le quali si intende far effettuare una cancellazione dal sistema di acquisizione. Il campo deve essere valorizzato con il codice univoco derivante dal relativo processo di codifica. A OBB Il campo dev essere uguale all identificativo dell accettazione preceden temente inserita Scheda DataValutazione Indica la data in cui è stata effettuata la valutazione iniziale dell assistito. D OBB Il campo deve essere compilato riempiendo tutti i dieci caratteri previsti, nella forma seguente: AAAA-MM-GG 0 2

13 Pagina 3 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza Scheda Scheda TipoValutazione Indica la tipo di valutazione N OBB Valori ammessi : - Valutazione all'ammissione 2 - Rivalutazione periodica 3 - Rivalutazione Straordinaria SedeValutazione Indica la sede della valutazione N FAC - U.O. équipe distrettuale 2 - U.V.I. in integrazione con EE.LL. 3 - U.O. Altro 4 - Altro 3

14 Pagina 4 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza Scheda ModalitaAccesso Indica la modalità con cui l assistito accede alla struttura OBB - Diretto interessato 2 - Familiari Soggetto civilmente obbligato 4 - Assistente sociale 5 - Medico di Medicina Generale (MMG) 6 - Ospedale/Medico ospedaliero 7 - Autorità Giudiziaria 8 - Ambulatorio STP 9 - Ospedale per dimissione protetta 0 - Pediatra Libera Scelta (PLS) - Servizi Sociali Territoriali 2 - Struttura residenziale extra ospedaliera 3 - Privato sociale 4 - P.U.A 5 - Scuola 6 - Altro 7 - Apertura a mmi nis tra ti va dell a s tes sa pers ona presa i n ca rico Scheda Reddito Indica il reddito annuale presunto/dichiarato N FAC Indica un valore numerico in euro senza simbolo. Es :

15 Pagina 5 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza Scheda Esenzione Indica il tipo di esenzione dell assistito N FAC Valori ammessi: - Età 2 - Invalidità 3 - Patologia 4 - Reddito Scheda CompNucleoFamiliare Indica il numero dei componenti del nucleo familiare convivente, escluso l assistito e l eventuale assistente convivente (rientrano nel conteggio ad esempio: coniuge/partner convivente, figlio/a, fratello/sorella, nipote, genero/nuora, cognato/a). N OBB Valore numerico. Es: 5 2 Scheda CondizioneAbitativa Indica la condizione abitativa dell assistito N FAC Valori ammessi: - Adeguata 2 - Non adeguata Scheda AssistenteNonFamConv Indica una eventuale persona, non appartenente al nucleo familiare (es.: badante), che convive con l assistito (24h) N OBB Valori ammessi: - presente 2 - non presente 5

16 Pagina 6 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza ValutazioneMulti dimensionale -> Qualifiche Qual Indica le qualifiche dei componenti dell'unità di valutazione multidimensionale N OBB Valori ammessi : - assistente sanitario 2 - assistente sociale Comune assistente sociale ASL 4 - educatore professionale 5 - fisioterapista 6 - Infermiere professionale 7 - logopedista 8 - medico medicina generale 9 - medico specialista 0 - operatore Socio Sanitario (OSS - pediatra di libera scelta 2 - psicologo 3 - sociologo 4 - tecnico della riabilitazione pediatrica 5 - terapista neuro e psicomotricità età evolutiva 6 - terapista occupazionale 7 - ostetrica ValutazioneMulti dimensionale -> Qualifiche ->Qual Nominativo Indica i nominativi associati alle qualifiche del componente dell'unità di valutazione multidimensionale A FAC Indicare nome e cognome -32 6

17 Pagina 7 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza ValutazioneMulti dimensionale -> Strumenti Stru Indica gli strumenti utilizzati per la valutazione N OBB Vedi tabella strumenti valutazione allegata -2 ValutazioneMulti dimensionale -> Strumenti AltroStru Indica gli eventuali atri strumenti utilizzati per la valutazione (se non presenti nel campo precedente) A FAC Testo libero -64 ValutSani DiaPatPrev Indica il codice della patologia prevalente nel determinare l attivazione dell assistenza AN OBB (**Nota5**) I valori ammessi sono i seguenti: Codice ICD9(da 3 a 5 cifre) = non rilevato ValutSani DiaPatConc Indica il codice della patologia concomitante nel determinare l attivazione dell assistenza AN OBB (**Nota5**) I valori ammessi sono i seguenti: Codice ICD9(da 3 a 5 cifre) = non rilevato EsitiValutazione - > TrattSp ec Tratt Indica gli eventuali Trattamenti specialistici erogati all assistito N NBB (**Nota**) Vedi tabella trattamen ti allegata EsitiValutazione RischioInfettivo Indica se l assistenza è a rischio infezione N NBB (**Nota3**) Valori ammessi: Presente 2 Assente 7

18 Pagina 8 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza EsitiValutazione - > BisogniP Bisogno Indica gli eventuali bisogni dell assistito NBB (**Nota3**) Vedi tabella Bisogno allegata -2 LivelloFragilita Autonomia Indica il livello di autonomia nelle attività della vita quotidiana (alimentazione, igiene personale, vestirsi, uso bagno). N OBB Valori ammessi : - Autonomo 2 - Parzialmente dipendente 3 - Totalmente dipendente LivelloFragilita Mobilita Indica il livello di autonomia dell assistito nell area di mobilità. N OBB Valori ammessi: - Si sposta da solo 2 - Si sposta assistito 3 - Non si sposta LivelloFragilita DisturbiCognitivi Identifica l entità dei disturbi cognitivi (memoria, orientamento, attenzione) eventualmente presenti. N OBB Valori ammessi : - Assenti / Lievi 2 - Presenti / Moderati 3 - Presenti / Gravi LivelloFragilita DisturbiComportamentali Individua l entità dei disturbi comportamen tali eventualmente presenti. N OBB Valori ammessi : - Assenti / Lievi 2 - Presenti / Moderati 3 - Presenti / Gravi 8

19 Pagina 9 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza LivelloFragilita PresenzaAreaSociale Identifica la presenza di un supporto da parte di reti formali e informali (della famiglia e della rete informale) N OBB Valori ammessi: - Presenza 2 - Parziale e/o temporanea 3 - Assenza PianoAssistenza Formalizzato Indica se il piano di assistenza individualizzato è formalizzato N FAC Valori ammessi: Si 2 - No PianoAssistenza DataRivalutazione Indica la data prevista per la rivalutazione D FAC Il campo deve essere compilato riempiendo tutti i dieci caratteri previsti, nella forma seguente: 0 AAAA-MM-GG PianoAssistenza ModalitaFinanziamento Indica la modalità finanziamento dell'assistito N NBB (**Nota**) Valori ammessi: - Autonomo finanziatore 2 - A carico totale o parziale dei familiari 3 - A carico totale o parziale del comune PianoAssistenza ResponsabilePresaInCarico Indica il nominativo del responsabile della presa in carico A FAC Indicare nome e cognome -64 PianoAssistenza CaseManager Indica la tipologia del responsabile N FAC Valori ammessi : mmg 2 pls 3 - altro (specificare) 9

20 Pagina 20 di 30 Nodo di riferimento Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza PianoAssistenza CaseManagerAltro Se il valore del campo preceden te assume valore 3 specificare la Tipologia di responsabile. A FAC Campo di testo -64 PianoAssistenza ConfermaRivalutazione Indica se si conferma la valutazione/rivalutazione preceden te N NBB (**Nota2**) Valori ammessi: Si 2 - No PianoAssistenza LivelloAssDom Indica se l erogazione del livello assistenziale domiciliare è abilitata. N OBB Valori ammessi: Si 2 - No PianoAssistenza LivelloAssAmb Indica se l erogazione del livello assistenziale ambulatoriale è abilitata. N OBB Valori ammessi: Si 2 - No PianoAssistenza LivelloAssRes Indica se l erogazione del livello assistenziale residenziale è abilitata. N OBB Valori ammessi: Si 2 - No PianoAssistenza LivelloAssSemiRes Indica se l erogazione del livello assistenziale semiresidenziale è abilitata. N OBB Valori ammessi: Si 2 - No PianoAssistenza InvioStrutturaExtraRegione Indica l eventuale struttura fuori regione per l invio A FAC Testo libero

21 Nodo di riferimento Pagina 2 di 30 Campo Descrizione Tipo Obbligatorietà Informazioni Lung hezza Valutazione AutorizzInvio Indica se il responsabile della valutazione autorizza l invio dell assistito al livello assistenziale Valutazione AutorizzSpesa Indica se il responsabile della valutazione autorizza la spesa Valutazione DataPresaInCarico Indica la data di ammissione D NBB N FAC Valori ammessi : - Si 2 - No N FAC Valori ammessi : - Si 2 - No (**Nota4**) Il campo deve essere compilato riempiendo tutti i dieci caratteri previsti, nella forma seguente: AAAA-MM-GG 0 Nota: obbligatorio per LivelloAssRes= or LivelloAssSemiRes= Nota2: obbligatorio per LivelloAssDom= and (TipoValutazione=2 or TipoValutazione=3) Nota3: obbligatorio per LivelloAssDom= and ConfermaRivalutazione= 2 Nota4: obbligatorio per LivelloAssDom= and TipoValutazione= Nota5: il valore 000 non è ammesso nel caso di LivelloAssDom= and TipoValutazione= e nel caso di LivelloAssDom= and (TipoValutazione=2 or TipoValutazione=3 and ConfermaRivalutazione= 2 2

22 Pagina 22 di 30 3 Tracciati XML-XSD I tracciati che seguono sono stati formattati con indentazioni per renderne più chiara la lettura. Insieme allo schema XML è fornito il relativo schema XSD. 3. Controlli, validazione e invio file I file in fase di acquisizione da parte dell, verranno scartati nel caso non risultino conformi agli schemi XML ( di seguito riportati) ; è consigliabile quindi che gli enti effettuino una validazione preliminare prima di procedere con l invio. Tale verifica può essere effettuata tramite un validatore che permette di controllare se un documento xml generato in base ad uno schema è ben formato o valido. Il file sarà scartato anche nel caso che il file sia ben formato e valido, ma nei successivi controlli il tracciato non risulti coerente con le specifiche. Campi chiave per rettifica dei dati trasmessi La trasmissione di ciascun evento è univocamente individuata dai seguenti campi chiave: Evento Nodo di Riferimento Campo Chiave Valutazione Valutazione Identificativo Questi dati identificano univocamente l appartenenza delle informazioni trasmesse. Deve essere utilizzato nel caso di Rettifica e di Errore, per identificare in modo univoco il record da aggiornare o da eliminare. Qualora l errore si riferisca ad uno dei campi di cui sopra non potrà essere rettificato ma annullato e ritrasmesso. All interno del tracciato, il campo Tipo individua se si tratta di un primo inserimento (I) o di una variazione (V) o di una cancellazione (C). Di seguito si riporta uno schema delle sequenze di trasmissione di movimenti ammesse o scartate dal sistema, in riferimento ad un singolo tracciato record: Primo Invio Invio successivo I V C Nessun invio precedente OK X X e trasmettere variazioni o cancellazioni di record non preceden temente inseriti Note I Tipo Trasmissione Inserimento V Tipo Trasmissione Variazione C Tipo Trasmissione Cancellazione X OK OK Un record tras X OK OK Un movimento o cancellato OK X X Un movimento inserimento 22

23 Pagina 23 di Esempio tracciato <?xml version='.0' encoding='utf-8'?> <Valutazioni> <Valutazione tipo='i'> <Identificativo>VAL_02</Identificativo> <RiferimentoAccettazione>ACC_02</RiferimentoAccettazione> <Scheda> <DataValutazione> </DataValutazione> <TipoValutazione></TipoValutazione> <SedeValutazione></SedeValutazione> <ModalitaAccesso>5</ModalitaAccesso> <CompNucleoFamiliare></CompNucleoFamiliare> <AssistenteNonFamConv></AssistenteNonFamConv> </Scheda> <ValutazioneMultidimensionale> <Qualifiche> <Qual nominativo=''>9</qual> </Qualifiche> <Strumenti> <Stru>8</Stru> </Strumenti> </ValutazioneMultidimensionale> <ValutSani> <DiaPatPrev codice='2964'/> </ValutSani> <EsitiValutazione> <TrattSpec> </TrattSpec> <BisogniP> </BisogniP> </EsitiValutazione> <LivelloFragilita> <Autonomia></Autonomia> <Mobilita></Mobilita> <DisturbiCognitivi></DisturbiCognitivi> <DisturbiComportamentali></DisturbiComportamentali> <PresenzaAreaSociale></PresenzaAreaSociale> </LivelloFragilita> <PianoAssistenza> <ModalitaFinanziamento>2</ModalitaFinanziamento> <LivelloAssDom></LivelloAssDom> <LivelloAssAmb>2</LivelloAssAmb> <LivelloAssRes></LivelloAssRes> <LivelloAssSemiRes>2</LivelloAssSemiRes> </PianoAssistenza> </Valutazione> </Valutazioni> 23

24 Pagina 24 di Tracciato XSD <?xml version=".0" encoding="utf-8"?> <xs:schema xmlns:xs=" <xs:simpletype name="string64"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxlength value="64"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:simpletype name="string32"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxlength value="32"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:simpletype name="type09"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="[0-9]{}"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:simpletype name="sino"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="[-2]{}"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:simpletype name="sinoaltro"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="[-3]{}"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:simpletype name="scelta4"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:pattern value="[-4]{}"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:element name="valutazioni"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="valutazione" maxoccurs="unbounded"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:simpletype name="tipo"> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="i"/> <xs:enumeration value="v"/> <xs:enumeration value="c"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:element name="valutsani"> 24

25 Pagina 25 di 30 <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="diapatprev" minoccurs="" maxoccurs=""/> <xs:element ref="diapatconc" minoccurs="0" maxoccurs="4"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="valutazionemultidimensionale"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="qualifiche"/> <xs:element ref="strumenti"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="valutazione"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="identificativo"/> <xs:element ref="riferimentoaccettazione"/> <xs:element ref="scheda"/> <xs:element ref="valutazionemultidimensionale"/> <xs:element ref="valutsani"/> <xs:element ref="esitivalutazione"/> <xs:element ref="livellofragilita"/> <xs:element ref="pianoassistenza"/> <xs:element name="autorizzinvio" minoccurs="0" type="sino"/> <xs:element name="autorizzspesa" minoccurs="0" type="sino"/> <xs:element name="datapresaincarico" type="xs:date" minoccurs="0"/> </xs:sequence> <xs:attribute name="tipo" type="tipo" use="required"/> </xs:complextype> <xs:element name="tratt" type="xs:string"/> <xs:element name="trattspec"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="tratt" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="tipovalutazione" type="xs:string"/> <xs:element name="stru" type="xs:string"/> <xs:element name="strumenti"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="stru" minoccurs="" /> <xs:element ref="altrostru" minoccurs="0" maxoccurs=""/> </xs:sequence> </xs:complextype> 25

26 Pagina 26 di 30 <xs:element name="sedevalutazione" type="xs:string"/> <xs:element name="scheda"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="datavalutazione" type="xs:date"/> <xs:element ref="tipovalutazione"/> <xs:element ref="sedevalutazione" minoccurs="0"/> <xs:element ref="modalitaaccesso" minoccurs=""/> <xs:element ref="reddito" minoccurs="0"/> <xs:element name="esenzione" minoccurs="0" type="scelta4"/> <xs:element name="compnucleofamiliare" minoccurs="" type="xs:byte"/> <xs:element name="condizioneabitativa" minoccurs="0" type="sino"/> <xs:element ref="assistentenonfamconv" minoccurs=""/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="rischioinfettivo" type="xs:string"/> <xs:element name="riferimentoaccettazione"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxlength value="50"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:element name="responsabilepresaincarico"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"/> </xs:simpletype> <xs:element name="reddito" type="xs:decimal"/> <xs:element name="qualifiche"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="qual" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"> <xs:complextype> <xs:simplecontent> <xs:extension base="xs:string"> <xs:attribute name="nominativo" use="required"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxlength value="64"/> 26 </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> </xs:extension>

27 Pagina 27 di 30 </xs:simplecontent> </xs:complextype> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="qual" type="xs:string" id="qual"/> <xs:element name="presenzaareasociale" type="xs:string"/> <xs:element name="pianoassistenza"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="formalizzato" minoccurs="0" type="sino"/> <xs:element name="datarivalutazione" minoccurs="0" type="xs:date"/> <xs:element name="modalitafinanziamento" minoccurs="0" type="xs:string"/> <xs:element ref="responsabilepresaincarico" minoccurs="0"/> <xs:element name="casemanager" minoccurs="0" type="sinoaltro"/> <xs:element name="casemanageraltro" minoccurs="0" type="string64"/> <xs:element name="confermarivalutazione" minoccurs="0" type="sino"/> <xs:element name="livelloassdom" minoccurs="" type="sino"/> <xs:element name="livelloassamb" minoccurs="" type="sino"/> <xs:element name="livelloassres" minoccurs="" type="sino"/> <xs:element name="livelloasssemires" minoccurs="" type="sino"/> <xs:element ref="inviostrutturaextraregione" minoccurs="0"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="motivorivalutazione" type="xs:string"/> <xs:element name="modalitaaccesso" type="xs:string"/> <xs:element name="mobilita" type="xs:string"/> <xs:element name="livellofragilita"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="autonomia" minoccurs="" type="xs:string"/> <xs:element name="mobilita" minoccurs="" type="xs:string"/> <xs:element name="disturbicognitivi" minoccurs="" type="xs:string"/> <xs:element name="disturbicomportamentali" minoccurs="" type="xs:string"/> <xs:element name="presenzaareasociale" minoccurs="" type="xs:string"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="inviostrutturaextraregione"> <xs:simpletype > <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxlength value="255" /> </xs:restriction> 27

28 Pagina 28 di 30 </xs:simpletype> <xs:element name="identificativo"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:maxlength value="50"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> <xs:element name="esitivalutazione"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="trattspec" minoccurs="0"/> <xs:element ref="rischioinfettivo" minoccurs="0" maxoccurs=""/> <xs:element ref="bisognip" minoccurs="0"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="diapatconc"> <xs:complextype> <xs:attribute name="codice" type="xs:string" use="required"/> </xs:complextype> <xs:element name="diapatprev"> <xs:complextype> <xs:attribute name="codice" type="xs:string" use="required"/> </xs:complextype> <xs:element name="bisogno" type="xs:string"/> <xs:element name="bisognip"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element ref="bisogno" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"/> </xs:sequence> </xs:complextype> <xs:element name="autonomia" type="xs:string"/> <xs:element name="assistentenonfamconv" type="xs:string"/> <xs:element name="altrostru"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"/> </xs:simpletype> </xs:schema> 28

29 4 Tabelle allegate 4. tabella StrumentiValutazione CODICE DESCRIZIONE ADL : attività dellavita quotidiana, scala funzionale globale 2 BINA (breve indice di non autosufficienza) 3 BMI 4 CBI 5 C.I.R.S.: comorbilità 6 CTMSP (raggruppamento dei pazienti per qualità e quantità dei servizi da fornire) 7 DMI 8 DSM IV: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disotders 9 GEFI 0 GDF G.D.S. : depressione geriatrica Hachinski Ischemic Score 2 I.C.F. : grado di autonomia 3 IADL : attività strumentale della vita quotidiana 4 ICDL 0 : International Classification of Diseases 5 Indice di Karnosky 6 M.D.B. Mental Deterior Battery: deterioramento mentale 7 M.M.S.E. : cognitivà 8 NPI : Neuropsychiatric Inventory 9 Scala di autonomia dell'oms 20 S.Va.M.A. 2 Altro (Specificare) 4.2 tabella Trattamenti Codice Descrizione Alimentazione parenterale 2 Tracheostomia 3 Ossigenoterapia 4 Ulcere da decubito 5 SNG/PEG 6 Respiratorie / Ventilazione Assistita 7 Dialisi 8 Altri trattamenti specialistici 29

30 4.3 Allegato tabella Bisogno Codice Descrizione Broncorespirazione / drenaggio posturale 2 Ossigeno terapia 3 Ventiloterapia 4 Tracheotomia 5 Alimentazione assistita 6 Alimentazione enterale 7 Alimentazione parenterale 8 Gestione della stomia 9 Manovre per favorire eliminazione urinaria / intestinale 0 Assistenza per alterazione del ritmo sonno / veglia Interventi di educazionale terapeutica 2 Cure per Ulcere cutanee di e 2 grado 3 Cure per Ulcere cutanee di 3 e 4 Grado 4 Prelievi venosi non occasionali 5 ECG 6 Telemetria 7 Procedura terapeutica sottocutanea / intramuscolare / infusionale 8 Gestione catetere centrale 9 Trasfusioni 20 Controllo del dolore 2 Bisogni assistenziali relativi allo stato di terminalità oncologica 22 Bisogni assistenziali relativi allo stato di terminalità non oncologica 23 Trattamento riabilitativo neurologico in presenza di disabilità 24 Trattamento riabilitativo ortopedico in presenza di disabilità 25 Trattamento riabilitativo di mantenimento in presenza di disabilità 26 Supervisione continua di utenti con disabilità 27 Assistenza nelle IADL per utenti con disabilità 28 Assistenza nelle ADL per utenti con disabilità 29 Supporto al care giver 30

Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza

Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI 118 E PRONTO SOCCORSO Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in Dicembre 2015 Versione 7.3 EMUR_ Specifiche Funzionali_v7.3

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare GLOSSARIO DEI TRACCIATI SIAD Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare Agosto 2011 Versione 4.0 SIAD Glossario_v.4.0.doc Pag. 1 di 34 Versione 4.0 Indice 1.1 Tracciato 1 Definizione

Dettagli

Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali

Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI FAR Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali Luglio 2015 Versione 5.0 FAR Specifiche Funzionali_v5.0 Pag. 1 di 55 Indice 1. Introduzione...

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali

Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI FAR Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali Luglio 2014 Versione 4.0 FAR Specifiche Funzionali_v4.0 Pag. 1 di 53 Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Allegato 3 Struttura di Esiti.xml. Schema

Allegato 3 Struttura di Esiti.xml. Schema Allegato 3 Struttura di Esiti.xml Schema Esiti.xsd

Dettagli

Specifiche tecniche. Allegato C

Specifiche tecniche. Allegato C 1/47 SISTEMA INDENNITARIO SEMPLIFICATO Specifiche tecniche Allegato C 2/47 Sommario 1 Introduzione...3 2 Schemi XML...4 2.1 Struttura flussi...5 2.2 Definizioni comuni...6 2.3 FlussiSI1 Gestione della

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare GLOSSARIO DEI TRACCIATI SIAD Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare Dicembre 2011 Versione 4.0 SIAD Glossario_v.4.0.doc Pag. 1 di 35 Versione 4.0 Indice 1.1 Tracciato 1 Definizione

Dettagli

Allegato 2 Struttura di ComunicazioniSoggetti.xml. Schema. Pagina 1 di 7

Allegato 2 Struttura di ComunicazioniSoggetti.xml. Schema. Pagina 1 di 7 Allegato 2 Struttura di ComunicazioniSoggetti.xml Schema Pagina 1 di 7 TipiBaseReGIndE.xsd

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata presso gli Hospice

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata presso gli Hospice Hospice SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata presso gli Hospice Giugno 2016 Versione 1.8 Hospice Specifiche Funzionali_v1 8.doc Pag. 1 di

Dettagli

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 3.0

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 3.0 Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML Versione 3.0 1 Sommario Sommario... 2 1. Istruzioni operative... 3 2. Struttura del file XML...

Dettagli

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 2.0

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 2.0 Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML Versione 2.0 1 Sommario Sommario... 2 1. Istruzioni operative... 3 2. Struttura del file XML...

Dettagli

ALLEGATO B SCHEMA XSD DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO TIPIZZATO DELL ATTO DI COSTITUZIONE DI START-UP INNOVATIVE AVENTI FORMA DI SOCIETÀ A

ALLEGATO B SCHEMA XSD DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO TIPIZZATO DELL ATTO DI COSTITUZIONE DI START-UP INNOVATIVE AVENTI FORMA DI SOCIETÀ A ALLEGATO B SCHEMA XSD DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO TIPIZZATO DELL ATTO DI COSTITUZIONE DI START-UP INNOVATIVE AVENTI FORMA DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, RELATIVAMENTE ALLA SEZIONE ATTO

Dettagli

Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza

Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza SPECIFICHE FUNZIONALI DEI TRACCIATI 118 E PRONTO SOCCORSO Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in Giugno 2010 Versione 4.0 EMUR_ Specifiche Funzionali_v4.0.doc

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA Cognome Nome Luogo Data di nascita IL/LA PAZIENTE È A DOMICILIO IL/LA PAZIENTE È PRESSO UNA STRUTTURA SOCIO-SANITARIA SPECIFICARE DAL / / IL/LA PAZIENTE È PRESSO UNA STRUTTURA

Dettagli

Standardizzazione flussi informativi relativi al bonus sociale elettrico e/o gas (art. 10 del TIBEG)

Standardizzazione flussi informativi relativi al bonus sociale elettrico e/o gas (art. 10 del TIBEG) Standardizzazione flussi informativi relativi al bonus sociale elettrico e/o gas (art. 10 del TIBEG) 1/38 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA DEFINIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 5 2.1

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

SIND. Sistema Informativo Nazionale Dipendenze. Specifiche Funzionali. Specifiche Funzionali dei tracciati SIND SIND. Versione 2.2.

SIND. Sistema Informativo Nazionale Dipendenze. Specifiche Funzionali. Specifiche Funzionali dei tracciati SIND SIND. Versione 2.2. dei tracciati SIND SIND Versione 2.2 Aprile 2016 SIND v 2.2.doc Pag. 1 di 187 Indice 1. Introduzione... 5 1.1 Storia del documento... 5 1.2 Obiettivi del documento... 10 1.3 Definizioni... 10 1.4 Riferimenti...

Dettagli

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: Le modifiche rispetto al precedente tracciato riguardano esclusivamente la tabella B e sono riferite alla lunghezza del campo importo unitario parte intera

Dettagli

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Elaborazione Unità di Epidemiologia e Medicina di Comunità Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Padova L INDAGINE Inchiesta

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA XSD DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO TIPIZZATO DELL ATTO DI COSTITUZIONE DI START-UP INNOVATIVE AVENTI FORMA DI SOCIETÀ A

ALLEGATO C SCHEMA XSD DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO TIPIZZATO DELL ATTO DI COSTITUZIONE DI START-UP INNOVATIVE AVENTI FORMA DI SOCIETÀ A ALLEGATO C SCHEMA XSD DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEL MODELLO TIPIZZATO DELL ATTO DI COSTITUZIONE DI START-UP INNOVATIVE AVENTI FORMA DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, RELATIVAMENTE ALLA SEZIONE STATUTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale Allegato 2 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI.

OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI. OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI Revisione 106 Omnigate srl Bergamo, luglio 2009 1. Introduzione Il servizio

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Provv. n. 59259 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2017 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

SDO Scheda di Dimissione Ospedaliera

SDO Scheda di Dimissione Ospedaliera GIUNTA SPECIFICHE FUNZIONALI SDO Scheda di Dimissione Ospedaliera 20 Aprile 2017 Versione 1. 3 SDO - Specifiche Funzionali_v 1.3 Pag. 1 di 117 GIUNTA Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Storia del documento...

Dettagli

Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA

Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA COMUNE DI EROGAZIONE BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE: CON DISABILITA GRAVE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI Buono sociale finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza

Dettagli

L Educazione Terapeutica alla Persona assistita e caregiver a domicilio nella Prevenzione e trattamento delle Lesioni Cutanee.

L Educazione Terapeutica alla Persona assistita e caregiver a domicilio nella Prevenzione e trattamento delle Lesioni Cutanee. L Educazione Terapeutica alla Persona assistita e caregiver a domicilio nella Prevenzione e trattamento delle Lesioni Cutanee. Abano 26 ottobre 2013 Chiara Pegoraro Servizio Per le Professioni Sanitarie

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Definizione informatica dei singoli tracciati da utilizzare per ciascun scambio informativo individuato dalle Istruzioni Operative allegate alla determina 3/10

Dettagli

CARTA SERVIZI ADI ANNO Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9

CARTA SERVIZI ADI ANNO Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9 CARTA SERVIZI ADI ANNO 2017 Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9 A.D.I. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata

Dettagli

Sistema di DataWarehouse Nazionale degli Screening Oncologici

Sistema di DataWarehouse Nazionale degli Screening Oncologici SPECIFICHE FUNZIONALI Sistema di DataWarehouse Nazionale degli Screening Giugno 2012 Versione 0.6 Pag. 1 di 161 Versione 0.6 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Storia del documento... 4 1.2 Obiettivi del

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Definizione informatica dei singoli tracciati da utilizzare per ciascun scambio informativo individuato dalle Istruzioni Operative allegate alla delibera 185/08

Dettagli

Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete

Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete Portale WEB GO Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete GSE_GO_Area_Distributori_Misure_def_censimp_2014.docx ver. 1.1 data:13/02/2014 Pagina 1 di 9 INDICE 1 GENERALITA...

Dettagli

Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni

Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni Pag. 1 di 15 Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni versione data Modifiche principali Autore/i 0.1 Redazione specifiche tecniche Dario Piermarini 1/15 Pag. 2 di 15 1 INTRODUZIONE Un Comune che

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 24-10-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 53 Rettifica allegato A decreto n. 1174 del 30 maggio 2008: Direttiva flussi informativi - Schede di monitoraggio Allegati Inse NSIS

Dettagli

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni dei

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SOMMARIO CRONOLOGIA VARIAZIONI... 4 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014

PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014 PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 23 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 3 1. INTRODUZIONE... 4 2. GENERALITA... 5 3. STANDARD TECNICI... 6 4. INVIO DEI DATI DI SPESA... 7 4.1. CARATTERISTICHE... 7 4.2. ACCESSO

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA COMUNICAZIONE DELL AUTORIZZAZIONE CHE UN MEDICO TITOLARE DEVE FORNIRE AL SISTEMA TS AFFINCHE UN MEDICO SUO SOSTITUTO POSSA PRESCRIVERE RICETTE DEMATERIALIZZATE

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

Distretto n.2 dell Assisano. Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008

Distretto n.2 dell Assisano. Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008 Distretto n.2 dell Assisano Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008 I SOGGETTI DESTINATARI I soggetti destinatari sono le persone che presentano

Dettagli

Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni)

Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni) Rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta (DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni) LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E LA TRASMISSIONE DEI FILE AL NSIS

Dettagli

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema Contenuti CONTENUTI...2 1 INTRODUZIONE...3 2 MODELLO INFORMATIVO...4 3 APPENDICE...7 3.1 APPENDICE A XSD...7 3.1.1 Remark.xsd...7 2 1

Dettagli

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Scheda Progetto Sociale Individualizzato Scheda Progetto Sociale Individualizzato Assistente sociale a cui è affidato il caso Data della presa in carico / / Soggetto inviante Cognome Nome Genere M F Data di nascita / / Codice Fiscale** Stato

Dettagli

Manuale di progettazione schemi XML

Manuale di progettazione schemi XML Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali - Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Sergio Baldelli Manuale di progettazione schemi XML Conformi alle regole del

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE Allegato_Tecnico Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE NOTA TECNICA:

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria La persona fragile non presenta solo problemi clinici ma anche di relazione, di inabilità e di gestione Spesso un approccio basato sulla malattia può essere poco efficace o addirittura dannoso Un approccio

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L'ACCESSO Al SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Seconda integrazione del documento del 3 maggio 2005

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 20 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 1.1 CANALE DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS (FASE PRIMO IMPIANTO) 4 1.2 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) Dipartimento ASSI - UO Anziani e Cure Domiciliari elaborato in collaborazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA' (DB20) SETTORE ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE (DB2006)

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA' (DB20) SETTORE ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE (DB2006) REGIONE PIEMONTE DIREZIONE SANITA' (DB20) SETTORE ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE (DB2006) Debito informativo in materia di assistenza integrativa e assistenza protesica Versione Novembre 2011 1 INDICE

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL Pag. 2 di 17 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area Dott.ssa Ornella Cappelli 28 febbraio 2008 1 Gruppo di lavoro Maura Branchetti Ornella

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0 Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML Versione 1.0 1 Sommario Sommario... 2 1. Istruzioni operative... 3 2. Struttura del file XML...

Dettagli

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta. L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta Tiziana Bacelli Direzione regionale Salute e Coesione sociale Servizio Mobilità sanitaria

Dettagli

REGOLE DI GESTIONE E CONTROLLI FLUSSO SIAD

REGOLE DI GESTIONE E CONTROLLI FLUSSO SIAD REGOLE DI GESTIONE E CONTROLLI FLUSSO SIAD Versione 2 /2015 Ottobre 2015 Sommario 1.1 Obiettivi del documento... 3 1.2 Definizioni... 3 1.3 Ambito di rilevazione del flusso informativo... 4 2 Informazioni

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

3. ASSEGNI DI CURA. per una massimo di 1000 punti. a) Indicatore della condizione sanitaria ( max 200 punti)

3. ASSEGNI DI CURA. per una massimo di 1000 punti. a) Indicatore della condizione sanitaria ( max 200 punti) CRITERI, MODALITA E PROCEDURE PER LA CONTRIBUZIONE ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO CESENA SAVIO DISPONIBILI A MANTENERE L ANZIANO NON AUTOSUFFICENTE NEL PROPRIO CONTESTO. Approvato

Dettagli

Il protocollo di monitoraggio

Il protocollo di monitoraggio Il protocollo di monitoraggio Introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana % di riabilitati a 28gg per setting assistenziale e AUSL, anno2014 - Fonte: ARS Protesi

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Le professioni sanitarie assistenziali nelle cure primarie: alcune esperienze in Regione Ferrara, 10 Aprile 2013 Maria Rolfini Direzione generale

Dettagli

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro Distretto Socio Sanitario Soverato Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco Progetto Obiettivi di Piano 2010 Formazione MMG Il

Dettagli

Pagina 1 di 45. Specifiche funzionali per tracciato di Intervento

Pagina 1 di 45. Specifiche funzionali per tracciato di Intervento Pagina 1 di 45 Specifiche funzionali per tracciato di Intervento 1 2 Pagina 2 di 45 3 Pagina 3 di 45 4 Pagina 4 di 45 Pagina 5 di 45 Sommario 1 INTRODUZIONE... 6 1.1 FINALITÀ... 6 1.2 ASSUNZIONI DI BASE...

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca Marco Vista Marco Farne Lo stato attuale Percorso Diagnostico- Terapeutico delle Demenze Soggetto con

Dettagli

EDIZIONE FEBBRAIO 2012

EDIZIONE FEBBRAIO 2012 MISADWEB SERVICE EDIZIONE FEBBRAIO 2012 Operazioni supportate GetAllVehicle Permette di ricevere la lista integrale delle vetture dell impianto. Accetta come parametro un xml contenente le informazioni

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE E LO SCARICO DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DELLE OPERAZIONI E DELLE TRANSAZIONI EFFETTUATE SULLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE

Dettagli

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT (versione 2013, rev. 1) Agg. 24 aprile 2013 Rev. 1 pag. 1 di 5 PREMESSA Il progetto ha lo scopo di definire

Dettagli