LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR
|
|
- Floriana Porta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LE STRATEGIE D INTERVENTO
2 L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve essere fatto con il metodo del ritorno semplice, ed il tempo di ritorno dell'investimento non deve superare gli 8 anni, per edifici in comuni con un numero di abitanti inferiore a , 10 anni negli altri casi.
3 L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti di natura tecnica o economica. Il calcolo economico deve essere fatto con il metodo del ritorno semplice, ed il tempo di ritorno dell'investimento non deve superare gli 8 anni, per edifici in comuni con un numero di abitanti inferiore a , 10 anni negli altri casi. LEGGE 10 DEL 1991
4 E possibile produrre energia a impatto ambientale zero? Produrla si, CONCENTRARLA NO! Il nostro è un mondo costruito sulla concentrazione di energia
5 La natura stessa, quando concentra energia, è distruttiva
6 E una velleità dell uomo pensare di ottenere quanto non riesce alla natura. Peggio: è una FOLLIA, nel senso dantesco del termine Per Dante folle è colui che va contro la volontà di Dio: dei remi ali facemmo al folle volo
7
8 INQUINAMENTO ANTROPICO E la stessa presenza umana ad inquinare
9 Parigi Placede l Opera
10 Pissarro Placede l Opera
11 Come si affronta il problema La perfezione è fatta di dettagli Michelangelo
12 Come si affronta il problema Non c è una via facile al risparmio energetico. Il risparmio si ottiene con una somma di tanti piccoli interventi innovativi
13 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INVOLUCRO CON TECNICHE PASSIVE HOUSE FRANKFURT PRIMA DOPO 87%
14 E corretto anche in Italia? Se si, è corretto sempre?
15 Se si considera solo l involucro e solo il riscaldamento è corretto operare sull isolamento
16 Esempio: stanza 4m * 6m alta 3m 8 m 2 di finestre 10 m 2 di muro
17
18 Poi c è l aria di rinnovo, la cui quantità dipende dal tipo di utilizzo. Esempio: abitazione circa ½ volume/ora uffici circa 1 volume ore
19 La potenza richiesta per l aria di rinnovo può essere abbattuta mediante un recupero di calore sull aria espulsa
20
21 Quindi, se si considera il solo involucro e la sola aria di rinnovo, la soluzione sembra facile: ISOLAMENTO + RECUPERO SPINTO
22 Ci sono gli APPORTI GRATUITI Carichi endogeni e irraggiamento solare
23 APPORTI GRATUITI Non sempre sono tali. Con isolamento elevato possono diventare un problema perché l involucro non riesce a disperderli
24 Valori negativi indicano che bisogna smaltire calore
25 Deve azionarsi il condizionamento per evitare un surriscaldamento inaccettabile
26 Le cose peggiorano se aumentano i carichi endogeni
27 Addirittura con recuperatore in funzione la temperatura ambiente scappa oltre i 27 C sempre, con isolamento elevato
28 L impianto funziona in riscaldamento L impianto funziona in condizionamento
29 Nella fasi di riscaldamento consuma di meno l isolamento più elevato Nella fase di condizionamento consuma di meno l isolamento più basso fino a 26 C, poi si inverte
30 Se gli apporti gratuiti aumentano, variano le curve
31 Nella fasi di riscaldamento consuma di meno l isolamento più elevato Nella fase di condizionamento consuma di meno l isolamento più basso fino a 26 C, poi si inverte
32 QUALE SOLUZIONE SCEGLIERE Si sceglie sulla base del clima della località
33 IL CLIMA IN ITALIA Alpi: clima d'alta montagna con estate umida Appennini: temperato fresco sub-oceanico umido Bacino padano e fascia costiera adriatica settentrionale: temperato subcontinentale Costa ligure e tirrenica: temperato caldo con inverno umido ed estate secca Costa adriatica del sud e ionica: temperato caldo localmente arido con inverno umido e lunga estate secca Sicilia e Sardegna: da temperato caldo con estate secca ad arido con lunga estate secca.
34 Se gli apporti gratuiti sono bassi, l isolamento elevato è conveniente nel Nord e nel centro Italia
35 Conviene a Trento
36 Conviene a Milano
37 Conviene a meno a Roma
38 Non conviene a Siracusa
39 Se gli apporti gratuiti sono alti, l isolamento elevato non conviene mai
40 Se gli apporti gratuiti sono alti, l isolamento elevato non conviene mai
41 Se gli apporti gratuiti sono alti, l isolamento elevato non conviene mai
42 Se gli apporti gratuiti sono alti, l isolamento elevato non conviene mai
43 DOMANDA Si può estendere il periodo di non funzionamento dell impianto?
44 Si! Utilizzando un impianto ad aria con free-cooling
45 RISCALDAMENTO Dalla scoperta del fuoco in poi l uomo ha sempre avuto energia disponibile per riscaldare le proprie abitazioni. Raffrescarle è sempre stato più difficile
46 RISCALDAMENTO Per millenni si è bruciato combustibile e l evoluzione è stata limitata. Solo negli ultimi 30 anni si è passati alla Pompa di Calore
47 POMPA DI CALORE
48 IMPIANTO = SORGENTE CALDA inverno POMPA DI CALORE Raffredda l aria per trasferire il calore all impianto ARIA = SORGENTE FREDDA
49 POMPA DI CALORE L energia sottratta alla sorgente fredda può essere considerata in tutto o in parte come ENERGIA RINNOVABILE
50 IMPIANTO = SORGENTE FREDDA estate POMPA DI CALORE Raffredda l edificio per trasferire il calore all aria esterna ARIA = SORGENTE CALDA
51 IMPIANTO = SORGENTE CALDA inverno POMPA DI CALORE Raffredda l acqua per trasferire il calore all impianto ACQUA = SORGENTE FREDDA
52 IMPIANTO = SORGENTE FREDDA estate POMPA DI CALORE Raffredda l edificio per trasferire il calore all acqua ACQUA = SORGENTE CALDA
53 Sorgente geotermica
54 EFFICIENZA ENERGETICA PdC COMPRESSIONE ELETTRICHE
55 RAPPORTO ENERGIA PRIMARIA 40% o 46% REP ESTIVO = E E F P = ηsee E S F REP INVERNALE = E E C P = ηsee E S C
56 RAPPORTO ENERGIA PRIMARIA
57 IMPATTO AMBIENTALE EMISSIONE di CO 2 Metano = 2 kg per m 3 bruciato Energia elettrica = 0,6 kg per kwh
58 IMPATTO AMBIENTALE
59 Puo non servire la caldaia
60 Puo non servire la caldaia
61 Serve necessariamente la caldaia
62 POMPE DI CALORE E RADIATORI
63 E vero che le pompe di calore non possono funzionare con gli impianti a radiatori?
64 La risposta è NO!
65 Temperatura di funzionamento dei radiatori
66 Temperatura di funzionamento dei radiatori FUNZIONAMENTO POSSIBILE FUNZIONAMENTO OTTIMALE
67 Nessun intervento sull involucro edilizio
68 Interventi sull involucro: riduzione del 25% dei fabbisogni
69 Interventi sull involucro: riduzione del 50% dei fabbisogni
70 BENESSERE
71 Benessere termico L uomo scambia calore sia per convezione, con l aria,si per irraggiamento, con le superfici che lo circondano. Pertanto il benessere termico dipende dalla temperatura dell aria e dalla temperatura delle superfici che compongono l ambiente. Più fredde sono le superfici, maggiore è la sensazione di freddo provata
72 Benessere termico L uomo scambia calore sia per convezione, con l aria,si per irraggiamento, con le superfici che lo circondano. Pertanto il benessere termico dipende dalla temperatura dell aria e dalla temperatura delle superfici che compongono l ambiente. Più fredde sono le superfici, maggiore è la sensazione di freddo provata
73 Benessere termico Se le superfici sono molto fredde, l ambiente è poco vivibile soprattutto nelle vicinanze di queste. Un esempio: stanza 6 * 4 con una sola parete esposta verso l esterno. Isolamento molto scarso (anni 60), temperatura ambiente 20 C, temperatura aria esterna -5 C
74 1 Impianto ad aria Sensazione di freddo Classe B norma UNI 7730 Sensazione molto freddo Classe C norma UNI 7730 finestre
75 2 Impianto radiatori AT Sensazione benessere Classe A norma UNI 7730 Sensazione di freddo Classe B norma UNI 7730 Radiatore Sensazione di caldo Sensazione di freddo Classe B norma UNI 7730 finestre
76 3 Impianto pavimento radiante Sensazione benessere Classe A norma UNI 7730 Sensazione di freddo Classe B norma UNI 7730 finestre
77 Benessere termico Nel caso di scarso isolamento termico, unito a bassa temperatura dell aria esterna, l impianto radiante è quello che si comporta meglio, perché permette di garantire la sensazione di comfort termico su un ampia superficie del locale
78 Benessere termico L isolamento termico, però, fa aumentare la temperatura superficiale delle pareti, secondo il diagramma indicato. E L ISOLAMENTO A CREARE BENESSERE, PRIMA ANCORA CHE L IMPIANTO
79 Benessere termico Isolamento fino al 1976 Isolamento dal 1976 al 2005 Isolamento attuale
80 Benessere termico Con i nuovi isolamenti termici le differenze tra le varie tipologie d impianto si riducono fortemente. Tutte, tranne l impianto ad aria, perché manca la parte di scambio radiante.
81 1 Impianto ad aria Sensazione di freddo Classe B norma UNI 7730 finestre
82 2 Impianto RADIATORE BT Sensazione benessere Classe A norma UNI 7730 Radiatore Sensazione di freddo Sensazione di TEPORE Sensazione di freddo finestre
83 3 Impianto pavimento radiante Sensazione benessere Classe A norma UNI 7730 Sensazione di freddo Sensazione di freddo finestre
84 Effetto dell arredo sul sistema radiante La presenza dell arredo modifica sostanzialmente il benessere
85 ARREDI Tappeto finestre
86 3 Impianto pavimento radiante con tappeto Sensazione benessere Classe A norma UNI 7730 Sensazione di freddo Classe B norma UNI 7730 finestre
87 DLgs 28/11
88 RES 2009/28/CE DLgs 28/2011 Art3: Obiettivi nazionali Art 37, comma 6: definizione tramite decreto degli obiettivi regionali BURDEN SHARING 15/3/2012 Art 28: prevede l emanazione di un decreto che disciplini l incentivazione di interventi volti alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili Art 25, comma 10: disciplina le modalità di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica CONTO ENERGIA TERMICO (Bozza del 6/6/12) V CONTO ENERGIA DM 05/07/2012
89 RISCALDAMENTO, SANITARIA RAFFRESCAMENTO 20% al 31/5/ % al 1/1/ % al 1/1/2017
90 Allegato 3 DLGS. 28/ Per gli edifici pubblici gli obblighi di cui ai precedenti commi sono incrementati del 10%
91 LIMITI ATTUALI DEL DECRETO - Non è congruente con la legislazione e la normativa sull efficienza energetica - Non considera la particolare situazione italiana dovuta al mite clima mediterraneo - Utilizza metodi di calcolo basati su medie annuale che portano a forti imprecisioni
92 RINNOVABILI O EFFICIENZA ENERGETICA? ENERGIA ENERGIA PRODOTTA PRIMARIACONSUMATA
93 RINNOVABILI O EFFICIENZA ENERGETICA? Energia ENERGIA PRODOTTA Energia Elettrica combustibile+ rendimentorete
94 Grazie per l attenzione! Michele Vio Presidente AiCARR
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
La climatizzazione invernale negli
Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La climatizzazione invernale negli edifici esistenti: combustibili fossili vs rinnovabili ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR Perché
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE
PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Energia Geotermica a Trieste
Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di
Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?
Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? 1 Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? Preferisci rivolgerti a tanti interlocutori o avere un unica
Risparmio energetico negli edifici rurali
RECUPERO DELLE BORGATE E DEL PATRIMONIO EDILIZIO DELLE TERRE ALTE Risparmio energetico negli edifici rurali Torino, 8 Ottobre 2012 Paola ing.strata un occasione per ripensare alle fonti energetiche utilizzabili
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono
Alle nostre latitudini la domanda di
minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
Conseguenze dell isolamento e del recupero di calore sull aria
RAFFREDDAMENTO L importanza del free-cooling negli edifici per la climatizzazione sostenibile Come il free-cooling può risolvere le conseguenze dovute agli eccessi di isolamento termico di Michele Vio
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche
ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per
S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e
Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti
SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013
SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
CASA PRIVATA RESIDENTIAL
RESIDENTIAL CASA PRIVATA Cartigliano, Vicenza - Italy Casa singola Nuova Costruzione Sistema ELFOSystem Anno 2008 L abitazione monofamiliare di nuova costruzione, riservata ad esclusivo uso residenziale,
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali
Kit ibrido a pompa di calore
Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico
Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico
Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia
9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA
9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,
LA BIOEDILIZIA Costruire in armonia con l ambiente significa riconoscere che la casa fa parte di un ecosistema che si estende al di là delle pareti domestiche. Risulta fondamentale, pertanto, scegliere
ANPE - 2a Conferenza Nazionale
2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building
è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso
IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che
SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +
SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la
IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA
IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR
GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato
risparmio, utilizzo, produzione di energia
Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono
IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni
Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011
1 Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it www.fis.unipr.it/sustain 2 Su scala globale Energia solare disponibile
minergie TI-042 04-2011
minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO
LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
Le Guide di MCE. mostra convegno expocomfort. Solare Termico e Geotermia: A casa tra comfort e sostenibilità risparmiando energia e denaro
Le Guide di MCE mostra convegno expocomfort Solare Termico e Geotermia: A casa tra comfort e sostenibilità risparmiando energia e denaro Il Solare termico e la Geotermia: un risparmio energetico ed economico
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza
LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Geotermia. G.V. Fracastoro
Geotermia Tipi di geotermia Geotermia a bassa entalpia Usi diretti Usi indiretti (pompa di calore reversibile) Utilizzo diretto per la produzione di energia elettrica (temperature > 500 C). Utilizzo diretto
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza
6 La caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza 47 Consigli generali Lo sapete che In media una famiglia italiana spende ogni anno circa 500 per il riscaldamento, che rappresenta
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici
I riferimenti sono che ci pongono degli obiettivi da raggiungere sono:
INTRODUZIONE Questo opuscolo nasce dalla volontà dell Amministrazione Comunale di proseguire nelle azioni propositive per il risparmio energetico, e di rivolgere ai cittadini un riferimento per riflettere
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi
Guida all acquisto. I requisiti qualitativi e tecnici che un immobile di nuova costruzione deve avere sono illustrati nei successivi sette punti:
Guida all acquisto L acquisto di una nuova casa richiede la conoscenza di una serie di elementi indispensabili per effettuare un investimento sicuro e consapevole. Prima di procedere all acquisto è auspicabile
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
IMPIANTI SOLARI TERMICI
L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle
A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.
ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. COMFORT, QUALITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, IL COMFORT DELLA CLIMATIZZAZIONE A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO RISPARMIO ENERGETICO ESTRAZIONE
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO. Mini guida per la Tua abitazione
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO Mini guida per la Tua abitazione IL PRESENTE MANUALE VUOLE ESSERE UNA GUIDA PER DIFFONDERE I CONCETTI E LE TECNOLOGIE DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE. SPESSO NON CONOSCIAMO
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
sistemi di riscaldamento radiante Zanette Energy+
sistemi di riscaldamento radiante Rivoluziona il concetto di riscaldamento Zanette Energy +risparmio +ergonomia +salute +comfort CONSUMI RIDOTTI, COSTI AZZERATI Molti pensano che riscaldare l intera casa
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Paradigmi progettuali, le tecnologie rilevanti ed esempi di intervento
Corso ENERGY MANAGER Paradigmi progettuali, le tecnologie rilevanti ed esempi di intervento Reggio Calabria 09 giugno 2009 Ripartizione del fabbisogno energetico In Europa i consumi complessivi di energia
EFFICIENZA e RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E EVOLUZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE
EFFICIENZA e RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E EVOLUZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE Il mercato della ristrutturazione CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (solo riscaldamento) MERCATO DELLA RISTRUTTURAZIONE
CORSO BASE modulo 1 4 h
ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici
SOLAR COOLING SOLAR COOLING
SOLAR COOLING SOLAR COOLING Energia, esperienza e tecnologie di raffrescamento solare L INDIPENDENZA ENERGETICA CHE ARRIVA DAL SOLE Il sole da sempre è fonte inesauribile d energia, rispettosa dell ambiente,
MINICORSO. Il risparmio energetico nelle abitazioni. Pubblichenergie in Italia
Pubblichenergie in Italia MINICORSO Il risparmio energetico nelle abitazioni RELATORI arch. Claudio De Lucchi dr. Mauro Moretto MONTECHIARUGOLO 16 MARZO 2013 COLLECCHIO 6 APRILE 2013 COLORNO 6 APRILE 2013
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE
CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui
POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)
POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,
ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa
CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per
Gli impianti geotermici
Gli impianti geotermici Valutazioni generali Nell ambito della provincia di Verona, qualunque sia il contesto geologico in cui realizzare l impianto geotermico, il criterio generale prevede di utilizzare
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
L E R E S I D E N Z E D E L D O S S O
L E R E S I D E N Z E D E L D O S S O REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI SOSTENIBILI A EMISSIONI ZERO VIA DELLE MARASCHE VIA XXV APRILE L intervento immobiliare che si intende sviluppare sulle
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08 Idee da installare Il comfort tutto l anno Da qualche anno anche in Italia l impianto a pavimento si sta presentando quale soluzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo
voto peso % voto pesato voto peso % voto pesato valore soglia minima Analisi del sito Analisi del sito
SISTEMA DI PESATURA DELLE SCHEDE DEI REQUISITI Modalità di calcolo del punteggio pesato: 1 Voto del requisito x peso = Voto pesato del requisito 2 Somma dei voti pesati del requisito = voto dell'area di
LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)
LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO
IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello
IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di
Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici
Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi
INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali
INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali Se devi effettuare degli interventi di ristrutturazione dell edificio e se la caldaia
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale
Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile
Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,
INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.
powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi