IL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI VENOSE DELLA RETINA Milano, 12 febbraio 1983,
|
|
- Fabio Stella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSI E CONGRESSI IL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI VENOSE DELLA RETINA Milano, 12 febbraio 1983, L'INTERESSAMENTO OCULARE NEI REUMATISMI CRONICI DELL'INFANZIA- Milano, 24 marzo 1984 LE GRAVI MINORAZIONI VISIVE- Milano, 20 ottobre 1984 IL LASER IN OFTALMOLOGIA Possibilità attuali e prospettive future- Milano, 2 marzo 1985 LA SEMEIOLOGIA STRUMENTALE IN OFTALMOLOGIA- Milano, 18 maggio 1985 III INCONTRO OFTALMOLOGICO INTERNAZIONALE MILANO- AMBURGO- Milano, 28,29 giugno 1985 PROTOCOLLI IN CONTATTOLOGIA- Ferrara, 24,25,26 ottobre 1985 LA CHIRURGIA REFRATTIVA Milano, 27 gennaio 1986 L'ENIGMA DEL GLAUCOMA PRIMARIO- Bologna, 5 aprile 1986 XXV INTERNATIONAL CONGRESS OF OPHTHALMOLOGY - Roma 4-10 maggio 1986 MACU L A UPDATE Bologna, 25 ottobre 1986 L'OCCHIO CHE INVECCHIA, Roma, 5,6,7 dicembre 1986 IMPIANTO DI IOL: LIMITI INFERIORI D'ETA, MIOPIA ELEVATA E AFFEZIONI RETINICHE - Schio, gennaio 1987 CORSO DI LASER E ANGIOGRAFIA Roma, 9,10,11 ottobre 1987 PROBLEMI REFRATTIVI E LORO RISOLUZIONE IN TRAUMATOLOGIA OCULARE- Ravenna, 22,23,24 ottobre 1987 CONTATTOLOGIA MEDICA, CHIRURGIA REFRATTIVA, IMPLANTOLOGIA - Ravenna, ottobre 1987 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA CATARATTA E MICROCHIRURGIA REFRATTIVA - Firenze 2-5 dicembre 1987 MEETING SULL'EXCIMER LASER - Treviso, 30 aprile 1988 CHIRURGIA REFRATTIVA OGGI E DOMANI - Sirmione giugno 1988 CHIRURGIA REFRATTIVA OGGI...DOMANI- Sirmione, 23,24,25 giugno 1988 IMPIEGO DELL'INFORMATICA IN OFTALMOLOGIA - Montebelluna, 3 dicembre 1988 CORSO DI FLUORANGIOGRAFIA DI BASE - Roma, 1-2 aprile 1989 IL TRATTAMENTO DELL'AMBLIOPIA OGGI - Desenzano del Garda, 25 febbraio 1989 CORSO PRATICO AVANZATO PER CHERATOTOMIE PER MIOPIE E ASTIGMATISMI - Torino novembre 1989 CORSO DI MICROCHIRURGIA LASER IN OFTALMOLOGIA - Roma aprile 1990 ONCOLOGIA OCULARE - Roccaraso, 3 maggio 1990 CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA FOTOABLAZIONE CORNEALE CON LASER AD ECCIMERI - Torino maggio 1990
2 VIDEO CATARATTA - Milano ottobre 1990 CORSO DI FACOEMULSIFICAZIONE - Bolzano, gennaio 1991 CONGRESS OF THE EUROPEAN CONTACT LENS SOCIETY OF OPHTAHLMOLOGISTS - Londra, maggio 1991 VIDEO CATARATTA - Milano ottobre 1991 ANALISI CORNEALE COMPUTERIZZATA - Milano, 27 ottobre 1991 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA R EFRATT IVA - Roma 31 gennaio 1992 LASER AD ECCIMERI: STATO DELL'ARTE, PARERI A CONFRONTO - Milano, giugno 1992 VI EUROPEAN REFRACTIVE SURGERY MEETING - Siena, 1-3 ottobre 1992 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CONTATTOLOGIA - Padova, 2-3 luglio 1993 EXCIMER LASER: CORSO DI TECNICHE AVANZATE - Ravenna, ottobre 1993 LA CHERATOPLASTICA - Roma, GENNAIO 1994 LA TOPOGRAFIA CORNEALE: CORSO TEORICO PRATICO - Roma, 12 marzo 1994 CORSO DI CHERATOTOMIA RADIALE - Milano, 9 luglio 1994 LA CHIRURGIA DELLO STRABISMO - Vicenza, 14 maggio 1994 ESOFTALMO - Ferrara, 24 settembre 1994 OCCHIALI, LENTI A CONTATTO, AUSILI PER IPOVEDENTI, QUALE FUTURO? - Bologna, 29 ottobre 1994 LA COROIDE - Roma, 2-3 dicembre 1994 CATARATTA E UVEITE - Milano, 11 marzo 1995 I CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA REFRATTIVA - Milano, marzo 1995 IL GLAUCOMA CRONICO SEMPLICE ALLE SOGLIE DEL Montecatini, 30 marzo 1995 CURRENT CONCEPTS IN MYOPIA - Roma, 23 settembre 1995 L' IPERMETROPIA - Roma, 6-7 ottobre 1995 AMERICAN ACADEMY OF OPTHALMOLOGY - Atlanta, 29 ottobre-2 novembre 1995 L'ASTIGMATISMO UP TO DATE - Bologna, 10 novembre 1995 VIDEOREFRATTIVA - Milano marzo 1996 FACOEMULSIFICAZIONE Settola, 3 ottobre 1996 AMERICAN ACADEMY OF OPTHALMOLOGY - Chicago 27,31 ottobre 1996 LENTI A CONTATTO, INDICAZIONI E FOLLOW UP - Trieste, 16 novembre 1996 III CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA REFRATTIVA - Milano, marzo 1997 FACOFESTIVAL - Reggio Emilia, 7-8 novembre 1997
3 AMERICAN ACADEMY OF OPTHALMOLOGY - San Francisco, ottobre 1997 LE MINORANZE VISIVE: PREVENZIONE E RIABILITAZIONE - Bari, 16,17 gennaio 1998 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'EPIFORA - Cittadella, 6 febbraio 1998 LA QUALITA' IN SALA OPERATORIA - Bergamo, 28 marzo 1998 AMERICAN ACADEMY OF OPTHALMOLOGY - New Orleans 8-11 novembre 1998 CHIRURGIA REFRATTIVA: APPROFONDIMENTI E NUOVE FRONTIERE - Milano, 13 febbraio 1999 VIDEOREFRATTIVA - Milano, 20 marzo 1999 ATTUALITA' TERAPEUTICHE E LEGISLATIVE IN OFTALMOLOGIA.DALLE ALLE INCOMPATIBILITA' - Montecatini aprile 1999 INFEZIONI OPERATORIE METODI DI RIFRAZIONE - Bari, 7 luglio 1999 LASEROFTALMOPLASTICA - Torino, 25 settembre 1999 PAN EUROPEAN GLAUCOMA SYMPOSIUM - Ferrara, 26 ottobre 1999 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI LASER IN CHIRURGIA OFTALMOPLASTICA ED ESTETICA - Milano, 5 maggio 2000 CHIRURGIA LAMELLARE DELLA CORNEA - Pavia, 6 maggio 2000 REFRACTIVE ON LINE - Rozzano, 6-8 ottobre 2000 CORREZIONE CON LASER AD ECCIMERI DI IPERMETROPIA, ASTIGMATISMO IPERMETROPICO E MISTO - Reggio Emilia, 9-10 marzo 2001 LA PRESBIOPIA - Firenze, 5-7 aprile 2001 L A G H I R E F R AT T I VA - Como 16 giugno 2001 CORSO INTERNAZIONALE DI STRATEGIE APPLICATIVE PER LA CHIRURGIA REFRATTIVA - Milano settembre 2001 AMERICAN ACADEMY OF OPTHALMOLOGY - Orlando, ottobre 2002 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA - Roma, 20 novembre 2002 LA TOMOGRAFIA A RADIAZIONE COERENTE (OCT) NELLA DIAGNOSTICA MACULARE. Guida all'interpretazione delle immagini tomografiche e discussione dei casi clinici - Milano, 12 marzo 2003 NEOVASCOLARIZZAZIONE COROIDEALE: quadri clinici e angiografici e la loro indicazione alla terapia fotodinamica - Arona, 29 aprile 2003 LA VITRECTOMIA MINIMALE - Roma, 26 novembre 2003 ATTENDIBILITA' DEI TEST DIAGNOSTICI PER IL GLAUCOMA INIZIALE - Roma 26 novembre 2003 TRAUMI DELLA CORNEA - Roma, 27 novembre 2003 OCULISTI IN TRIBUNALE: LO SCENARIO, STRATEGIA DI DIFESA - Roma, 27 novembre 2003 LA TERAPIA DELLA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL'ETA' - Milano 26 maggio 2004 IPERTENSIONE OCULARE - Arona, 17 giugno th EURETINA CONGRESS - Milano, 13,14,15 maggio 2004
4 TIMING DELLA CHIRURGIA VITREORETINICA - Napoli, 20 maggio 2004 LA TERAPIA FOTODINAMICA. CASI CLINICI PARTICOLARI - Napoli 20 maggio 2004 LA TERAPIA DELLA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL'ETA' - Milano, 26 maggio 2004 LO STUDIO GESTITO MANAGERALMENTE - Milano, 10,11 luglio 2004 CORSO TEORICO PRATICO DI PERIMETRIA - Bari, 9,10 settembre 2004 CORSO DI CHIRURGIA OFTALMICA: incontro transalpino di aggiornamento - Saluzzo, 25 settembre 2004 COMPLICANZE DELLA TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA DEL GLAUCOMA - Roma, 24 novembre 2004 LE SOSTANZE ADIUVANTI IN CHIRURGIA VITREORETINICA - Roma, 24 novembre 2004 DIAGNOSTICA IN OFTALMOLOGIA - Roma, 25 novembre 2004 IL CHERATOCONO - Roma, 25 novembre 2004 NUOVI RAPPORTI OCULISTI/GLAUCOMA: linee guida, terapia e costi - Milano, 4 gennaio 2005 RETINA RESEARCH AND REHABILITATION: corso avanzato di aggiornamento, cura e riabilitazione nelle miopie elevate - Pa via, 11 aprile 2005 LA DEGENERAZIONE MACULARE:NOVITA' NELLA DIAGNOSI E TERAPIA - Milano, 20 aprile 2005 PRIVACY E QUALITA' IN MEDICINA - Milano, 20, 21 maggio 2005 DMLE: aggiornamento sulle nuove acquisizioni diagnostiche, terapeutiche, chirurgiche - Milano 14 giugno 2005 COME E QUANDO TRATTARE IN CASO DI GLAUCOMA - Milano, 22 giugno 2005 RETINA IN PROGRESS - Milano 16, 17, 18 giugno 2005 THE ANECORTAVE INJECTION. PRATICAL EXERCITATIONS. WEB LAB - Milano, 22 luglio 2005 ATTUALITA' NELLA GESTIONE DELLE OCCLUSIONI VASCOLARI RETINICHE - Arona, 10 settembre 2005 LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW UP DEL GLAUCOMA - Milano 10,11 febbraio 2006 LA MIOP I A - Milano, 30 marzo 2006 RETINA RESEARCH AND REHABILITATION: corso avanzato di aggiornamento: novità tecnologiche nella diagnosi, terapia e riabilitazione dell'ipovedente - Pavia, 3 aprile 2006 UP TO DATE NELLA TERAPIA MEDICA DELLE ALLERGIE OCULARI - Varese, 7 aprile 2006 RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLE MALATTIE RETINICHE - Milano, 24 maggio 2006 CORSO DI COMUNICAZIONE - Milano, 27 maggio 2006 CORSO TEORICO PRATICO DI AGGIORNAMENTO IN PERIMETRIA - Milano, 22 settembre 2006 DIAGNOSTICA STRUMENTALE IN OFTALMOLOGIA: corso teorico pratico di aggiornamento - Castellanza, 23 settembre 2006 CORSI D'INIEZIONI INTRAVITREALI - Milano, 3 ottobre 2006 LO STRABISMO NELL'ETA' EVOLUTIVA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA - Milano, 4 ottobre 2006
5 TRATTAMENTO PRECOCE DELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE - Como, 7 marzo 2007 PROGETTO GLAUCOMA: AMBULATORIO VIRTUALE - Como, 30 marzo 2007 LA GESTIONE DEL GLAUCOMA E DELLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE - Novara, 8 aprile 2007 ANTIBIOTICO TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA IN OFTALMOLOGIA - Varese, 20 aprile 2007 PRIME ESPERIENZE SUI FARMACI ANTIANGIOGENICI E INIEZIONI INTRAVITREALI - Arona, 29 maggio 2007 ATROPHIC AMD - THE CARMIS STUDY - Milano, 14 giugno 2007 CNV: WICH THERAPY SHOULD BE CHOSEN? THE RANIBIZUMAB - Milano, 14 giugno 2007 RETINA IN PROGRESS - Milano, 14, 15, 16 giugno 2007 CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA PALPEBRALE E TECNICHE COMPLEMENTARI - Milano, 12 ottobre 2007 MACULA UP & DOWN - Orta San Giulio, 24 novembre 2007 DRY EYE UPDATE - Milano, 11 marzo 2008 GLAUCOMA: DALLA PATOGENESI ALLA TERAPIA - Genova, 16 aprile 2008 PRATICA CLINICA IN OFTALMOLOGIA - Bologna, maggio 2008 AMERICAN ACADEMY OF OPTHALMOLOGY - Atlanta, 8-11 novembre SOSTITUTI LACRIMALI IN CHIRURGIA REFRATTIVA, QUALITA' IN CHIRURGIA DELLA CATARATTA, CROSS LINKING, ANELLI INTRASTROMALI - Milano 19 febbraio 2009 ROLE OF INFLAMMATION IN MACULA ED EM A - Milano, 4 giugno 2009 RETINA IN PROGRESS - Milano 4-6 giugno 2009 PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONE OCULISTA - Milano, 5 dicembre 2008 GLAUCOMA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA IN UN PROGETTO DI INTERAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO - Stresa, 28 maggio 2009 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LACRIMA - Milano, 19 giugno 2009 MACULA MEDICA - Solbiate Olona, 9 ottobre 2009 PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONE OCULISTA - Milano, 5 dicembre 2009 MACULA:ISTRUZIONI PER L'USO - Monza 27 febbraio 2010 LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA: MEDICAL WRITING - Roma, 8-9 luglio 2010 PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONE OCULISTA - Milano, 23 ottobre 2010 L'IMPORTANZA DELLA SUPERFICIE OCULARE NELLE TERAPIE OFTALMOLOGICHE - Cesano Boscone, 2 aprile 2011 PATOLOGIE OCULARI E GESTIONE EMOZIONALE DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE Monteriggioni, maggio EVOLUZIONE - Pomezia. 9 luglio 2011
6 LA COMUNICAZIONE - Pomezia, settembre 2011 SQUADRA VINCENTE - Pomezia, 8-9 ottobre 2011 SUPERARE LE BARRIERE - Pomezia, ottobre 2011 RETINA IN PROGRESS - Milano, 9-11 giugno 2011 PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONE OCULISTA - Milano, 16 dicembre 2011 CONGRESSO CHIRURGIA PREMIUM, VALUTAZIONI MEDICO LEGALI - Torino, 9 giugno 2012 GLAUCOMA E SUPERFICIE OCULARE Borgomanero, 4 Settembre 2013 IL GLAUCOMA FAD 9 Settembre 2014 PAZIENTE CON SINDROME ALLERGICA E DRY EYE Arona, 27 Settembre 2013 PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONE OCULISTICA FAD Ottobre 2013 DALLA CLINICA ALLA CHIRURGIA: I MOLTEPLICI ASPETTI DEL SEGMENTO ANTERIORE: Novara, 14 Novembre 2013 OCT RETINA: ANALISI E INTERPRETAZIONE FAD 17 Novembre 2013 GLAUCOMA CORSO BASE FAD 9 Settembre 2014 PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONE OCULISTICA FAD Ottobre 2014 CORSI COME RELATORE LO STUDIO OCULISTICO: ASPETTI TEORICO PRATICI Milano, 14 maggio 2010 LO STUDIO OCULISTICO: ASPETTI TEORICO PRATICI Roma, 8 luglio 2010 LO STUDIO OCULISTICO: ASPETTI TEORICO PRATICI Bari, 19 novembre 2010 ASPETTI CURIOSI NELLA STORIA DELLA MEDICINA Arona, 26 marzo 2011 APPROCCIO TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE DELLA SUPERFICIE OCULARE E GESTIONE EMOZIONALE DELLA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE Pinerolo aprile 2012 APPROCCIO TERAPEUTICO ED EMOZIONALE AL PAZIENTE CON SINDROME ALLERGICA E DRY EYE Arona, 27 settembre 2013
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dottor Michelangelo Faraci nato a Partinico il 24/06/1962 domiciliato in Partinico via Blanda 20. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di
Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di
Stefano Venanzini. Dirigente medico, specialista Oculista Amministrazione ASUR Marche, Zona T. n 1 Incarico attuale
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 28/11/54 Qualifica Stefano Venanzini Dirigente medico, specialista Oculista Amministrazione ASUR Marche, Zona T. n 1 Incarico attuale Ruolo alta professionalità,
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Massimo Mammone
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Massimo Mammone Luglio 1993 Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale di Soverato (CZ). Ottobre 1999 Giugno 2000 Luglio 2000 Marzo 2005 Laurea in Medicina
anna.batolini@yahoo.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BARTOLINI ANNA 7, VIA GIORDANO BRUNO, 5100, TERNI, ITALIA anna.batolini@yahoo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17-06-1983
Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa
Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSICCO ILENIA Data di nascita 01 marzo 1971 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Incarico attuale
professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSTINO DOMENICO Data di nascita 01/11/51 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL DI ENNA Incarico attuale RESPONSABILE - OCULISTICA Telefono ufficio
Il Centro Ambrosiano Oftalmico
Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata
Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Oculistica P.O. Nola
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 07/12/1957 Qualifica Cuccurullo Giulio Maria Dirigente Medico Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio
Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica
Carta dei Servizi Casa di Cura Oculistica Casa di Cura Oculistica Santa Lucia Viale Trieste 71, 87100 Cosenza Tel.: 0984.26826 Tel e Fax: 0984.28809 www.clinicaoculisticasantalucia.it info@clinicaoculisticasantalucia.it
Casa di Cura Suore dell Addolorata Presidio autonomo di chirurgia ambulatoriale e Day Surgery 56100 Pisa, Via Manzoni, 13. Il percorso oculistico
Casa di Cura Suore dell Addolorata Presidio autonomo di chirurgia ambulatoriale e Day Surgery 56100 Pisa, Via Manzoni, 13 Il percorso oculistico L Unità Funzionale di Oculistica è un struttura organizzativa
Galasso Santo Fortunato
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Galasso Santo Fortunato via G. Matteotti n.29, 89044 Locri (Italia) 0964 233100 3476650084 Sesso Maschile Data di nascita 19 LUG. 71 Nazionalità Italiana ESPERIENZA
MICROCHIRURGIA OCULARE
CARTA DEI SERVIZI 2014 BLUE EYE DIAGNOSTICA E MICROCHIRURGIA OCULARE Piazza Fontana, 6 20122 Milano Telefono: 02.89012307 r.a. Fax: 02.89010639 Sito Internet: www.blueeye.it - e- mail: contatti@blueeye.it
Docenza di Ipovisione
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIGUCCIA SALVATORE Indirizzo Via Villamagna 57/D. 50126. Firenze Telefono 055 6820428 Fax E-mail s.figuccia@libero.it CF FGC SVT 38M18
L occhio, le sue malattie e le sue cure - Volume 1
L occhio, le sue malattie e le sue cure - Volume 1 Piano dell opera Volume 1 Parte 1 - L occhio e i suoi problemi Anatomia e fisiologia della visione Lo sviluppo dell occhio La visita oculistica I tagliandi
La semeiotica strumentale
La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON
L occhio, le sue malattie e le sue cure - Volume 1
L occhio, le sue malattie e le sue cure - Volume 1 Piano dell opera Volume 1 Parte 1 - L occhio e i suoi problemi Anatomia e fisiologia della visione Lo sviluppo dell occhio La visita oculistica I tagliandi
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti
INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE O PATENTI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VILMA PANSA Indirizzo istituzionale via M. Coppino 26, Cuneo Telefono istituzionale 0171642934 E-mail istituzionale pansa.v@ospedale.cuneo.it Amministrazione
Curriculum vitae. Lingue straniere Inglese. Conoscenze informatiche Utilizzo di programmi di videoscrittura
Curriculum vitae Gabriella Lentini Piazza Sgroi, 3 96017 Noto (SR) Tel. 0931/891966 Cell. 338/1835101 E-mail: gabriellalentini@libero.it Nata a Noto (SR), il 2 Agosto 1976 Stato civile nubile Iscritta
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda Obiettivi del Dipartimento L innovazione nella chirurgia della cataratta L accesso all innovazione
Dott. Francesco Leone
Curriculum Formativo e Professionale del Dott. Francesco Leone DIRETTORE Unità Operativa Struttura Complessa di Oculistica Azienda Sanitaria 9 - Locri Dati Personali: Nato a Cosenza il 28.08.1952 Residente
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Alessandra Leone Via XX Settembre n.58, 97014 Ispica (RG) Italia. Cellulare 3293979462 E-mail Cittadinanza alessandra388@hotmail.com
Curriculum professionale del Dott. EDOARDO LIGABUE
Curriculum professionale del Dott. EDOARDO LIGABUE Nasce a Milano il 9 settembre 1957. Nel 1976 consegue il diploma di maturità scientifica; nello stesso anno si iscrive alla facoltà di medicina dell Università
Ortottista ed assistente in oftalmologia
INFORMAZIONI PERSONALI Cocchini Nicolò Via del Prione, 121, 19121 La Spezia (Italia) 3497532162 nicolo.cocchini@gmail.com POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Ortottista ed assistente di oftalmologia ESPERIENZA
AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1
AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE
Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB
Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB Centro oculistico Baviera, AZB Noi del Centro oculistico Baviera, AZB siamo un'associazione e Unione di Cliniche oculistiche
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COMI NATALIA BERGAMO, ITALIA Telefono 35266563 Fax E-mail natalia.comi@tiscali.it Nazionalità italiana
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE Di Mauro FIORETTO Nato a Genova il 10.05.1954 CURRICULUM STUDI 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l Università degli studi di Genova con tesi su:
PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus
PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi
A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale
Novara, 5 marzo 2013 CONTINUITA E CENTRALITA DEL PAZIENTE: LE DIRETTRICI DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELL ASL NO Oggi, martedì 5 marzo 2013 alle 11.00, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte,
La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri
occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos è la miopia, l astigmatismo
DIPARTIMENTO OFTALMOLOGIA
CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE II CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO OFTALMOLOGIA
Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Mario Polvicino Presidio Ospedaliero Savona - Cairo
Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Mario Polvicino Presidio Ospedaliero Savona - Cairo Anno 2009 ATTIVITÀ CHIRURGICA Ospedale S. Paolo di Savona Più di 35 interventi a settimana circa 1600
Ottica fisiopatologica
Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio
l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita
l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista CHI SIAMO Fondato nel 1963 dal Professor Alessandro Valerio Carones, il
C U R R I C U L U M V I T A E D R. F A B I O D A R R I G O
C U R R I C U L U M V I T A E D R. F A B I O D A R R I G O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Fabio D Arrigo Via Ugo Bassi is.157 n.91 98122 Messina Telefono +39 090 2935549 Fax +30 090 2923890 E-mail
Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina
Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva
Attività clinica e chirurgica presso il reparto di Oculistica, Ospedale "San Bortolo" di Vicenza
ANGELA CASTEGNARO C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Giugno 2015 in corso Ospedale
CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE
VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO
VENERDI' 21 NOVEMBRE - 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM EVENTO DATA N. TITOLO ORARIO SALA N. CRED. 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - CONTATTOLOGIA MEDICA: CIÒ CHE È NECESSARIO SAPERE OGGI SULLE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
INFORMAZIONI PERSONALI: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Cognome: SORCE Nome ROSALIA MARIA Indirizzo Via Messina n. 17 - Lercara Friddi (PA) Telefono 333 6311623 Fax E-mail sorcerosalia@virgilio.it
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DAL POZZO SERENA Data di nascita 15/10/70 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO (OFTALMOLOGIA) Incarico attuale Dirigente Medico I livello
Cordiali saluti. Agli associati
Torino, 08 gennaio 2014 Prot.: NEWS: 6_14 Agli associati CONVENZIONE DOTT. CLAUDIO PANICO OCULISTA FABI Plus vi ricorda la convenzione con l oculista Dott. Claudio Panico, Primario dell'ospedale Oftalmico
ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova
ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Bersini Mauro INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERSINI MAURO Data di nascita 19/05/1946 Qualifica MEDICO CHIRURGO Amministrazione ASL 3 GENOVESE
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NARDI MARCO PIAZZA VARANINI 2, 55100, LUCCA Nazionalità Italiana Data di nascita PISA, 15/10/1951
Dott. Nicola De Franco
Dott. Nicola De Franco Il Dott. Nicola Defranco, nato ad Avetrana (TA) il 12/08/1946, residente in Ancona in via Enrico Toti, 24, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione
Lasik P-Curve Xtra. Correzione della Presbiopia. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
Lasik P-Curve Xtra Correzione della Presbiopia Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Che cos è la presbiopia È una condizione fisiologica
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)
INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II
Curriculum professionale del Dott. EDOARDO LIGABUE
Curriculum professionale del Dott. EDOARDO LIGABUE Nasce a Milano il 9 settembre 1957. Nel 1976 consegue il diploma di maturità scientifica; nello stesso anno si iscrive alla facoltà di medicina dell Università
Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso
Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it OCT - Tomografia Ottica ad alta definizione (Spectral domain) e tridimensionale Prof. Bruno Lumbroso La
Curriculum professionale
Curriculum professionale Il Dott. Nicola Defranco, nato ad Avetrana (TA) il 12/08/1946, residente in Ancona in via Enrico Toti, 24, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi
occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana
occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT NICOLA LAVERMICOCCA Indirizzo VLE LUIGI DE LAURENTIS N 13/F 70124 BARI (BA) Telefono +39 0805016260
Curricula vitae Dott. Carlo Mosci
Curricula vitae Dott. Carlo Mosci Laurea in Medicina e Chirurgia all'università di Genova nel 1984. Specializzazione in Oftalmologia nel 1988. Specializzazione in Chirurgia Oculare nel 1991. Da novembre
Curriculum Vitae di LUIGI DAVI
Curriculum Vitae di LUIGI DAVI DATI PERSONALI nato il 30-01-1959 Profilo breve Laurea in Medicina e Chirurgia: Verona, 1985 Specialità in Oftalmologia: Milano, 1989 Dirigente medico presso Unità Operativa
Cross-Linking del Cheratocono
- Il Cheratocono (KC) è una malattia progressiva, non infiammatoria e bilaterale della cornea, la lente trasparente situata al davanti dell occhio. Come il nome di questa condizione suggerisce, la cornea
Attivita' di aggiornamento professionale: 1) Corso breve di aggiornamento sull'ipotiroidismo Ancona 21/10/1982
Attivita' di aggiornamento professionale: 1) Corso breve di aggiornamento sull'ipotiroidismo Ancona 21/10/1982 2) Convegno "Nefropatia Diabetica" Piacenza 29/10/1983 3) III Workshop del Gruppo Italiano
Curriculum vitae Febbraio 2010
Curriculum vitae Febbraio 2010 DATI PERSONALI: Mario BIONDI, nato a Treia MC il 28/12/55 Professione Optometrista Studio Optometrico Via Dei Velini 128 Tel. 0733 234384 Fax 0733 233864 62100 MACERATA MC
Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi
struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più
Carta dei servizi di oftalmologia
INTERVISION Istituto Scientifico Carta dei servizi di oftalmologia Sommario: Centro specializzato nell approccio multidisciplinare 2 Presentazione dei servizi 3 Esame visivo completo 4 Esame visivo pediatrico
Indice. pagina. Gli obiettivi 5. La direzione scientifica 7. I valori 9. La ricerca e l innovazione 11. La sede 15. L accoglienza 17.
1 2 Indice pagina Gli obiettivi 5 La direzione scientifica 7 I valori 9 La ricerca e l innovazione 11 La sede 15 L accoglienza 17 Le soluzioni 18 3 4 Gli obiettivi Trasferire la ricerca in oftalmologia
CURRICULUM VITAE. Valeria Pendino. v.pendino@gmail.com
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo di Nascita Valeria Pendino Reggio Calabria Data di nascita 9 Marzo 1978 Indirizzo Telefono 333 9841656 Fax 0965 47023 E-mail Ordine Medici Via S. Caterina,
Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it
Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale
ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
Prescrizione e/o indicazione delle nuove lenti a contatto rigide: quando e perché V. Goffi
CORSI SOI CORSO SOI LIVELLO MEDIO LA CHIRURGIA LASER DI SUPERFICIE: PRK TRANSEPITELIALE M. Camellin G. Alessio, M. Camellin, U. Cimberle, R. Dossi, A. Mularoni Haze, cause: è ancora un problema? R. Dossi
Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti
Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di
Michela Quarta DATI ANAGRAFICI
Michela Quarta DATI ANAGRAFICI Data di nascita 23/12/1978 Luogo di nascita Castel San Pietro Terme Indirizzo e-mail info@serviziooculisticoveterinario.it Laureata nel 2002 con lode presso la Facoltà di
5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)
5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24
L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano
L occhio dell anziano Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano Sempre un villaggio, sempre una campagna mi ride al cuore (o piange), Severino: il paese
ASL CASERTA Via Unita' Italiana 28-Caserta Curriculum Formativo e Professionale di :Dr.Rao Vincenzo
ASL CASERTA Via Unita' Italiana 28-Caserta Curriculum Formativo e Professionale di :Dr.Rao Vincenzo Informazioni personali Cognome e Nome Rao Vincenzo Indirizzo via Cornacchia n.13-81100 Caserta Telefono
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0309963273
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - Staff
Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione
Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare
La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi
E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete
Presentazione su: Ausili ottici ed elettronici al servizio dell'ipovedente. Vision up to date. Mido, fiera Milano 1-2-3 Marzo 2014.
Presentazione su: Uptodate su ausili innovativi per l'orientamento e mobilità autonoma. III Congresso della Società Italiana P.R.I.S.M.A. Onlus. Firenze 30-31 Marzo 2014 Presentazione su: Il programma
(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)
diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.
CURRICULUM VITAE Dott. ALFREDO VENOSA CURRICULUM VITAE. Componente specialistica: INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome ALFREDO VENOSA Data di nascita 24/12/1959 Qualifica DIRIGENTE MEDICO OCULISTICO Amministrazione Servizio sanitario Nazionale Incarico Attuale RESPONSABILE
DR. FULVIO CARRARO Direttore U.O.C. di Oculistica Ospedale San Giuseppe ASl 11 Empoli (FI)
DR. FULVIO CARRARO Direttore U.O.C. di Oculistica Ospedale San Giuseppe ASl 11 Empoli (FI) Cognome e Nome Carraro Fulvio Luigi Angelo Luogo e data di nascita Milano, 17 Novembre 1959 Recapito abitazione
LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
LASIK X-tra Bilaterale Simultanea Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28
Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO
115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004
ELENCO CORSI AGGIORNAMENTO CONGRESSI COME RELATORE O DOCENTE 115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 116-Relatore Convegno
Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione
Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni
Inaugurazione del nuovo Blocco Polifunzionale dell Oftalmico
Inaugurazione del nuovo Blocco Polifunzionale dell Oftalmico Il 13 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia e dopo un lungo e complesso restyling iniziato nellʼottobre 2006, il Blocco Polifunzionale
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oculistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica Guida ai Servizi CHI SIAMO La missione dell Unità Operativa di Oculistica è erogare servizi in risposta ai bisogni dell utente con patologie oculari secondo criteri
VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA
MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO
COGNOME NOME SALA ANDREA. Professione : Medico. Sede lavorativa AOU Maggiore della Carità Novara E-mail: lpwss@tin.it CURRICULUM
COGNOME NOME SALA ANDREA Professione : Medico Sede lavorativa AOU Maggiore della Carità Novara E-mail: lpwss@tin.it CURRICULUM ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Consegue il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Parrozzani Alfredo Data di nascita 02/11/1951. Dirigente medico 1 livello. Numero telefonico dell ufficio
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Parrozzani Alfredo Data di nascita 02/11/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico 1 livello ASL DI ASOLO Staff - U.O.
ORTOTTISTI A CONFRONTO CAGLIARI 15 dicembre 2012 Ospedale Binaghi aula Universitaria via Is Guadazzonis, 3
Pagina1 ORTOTTISTI A CONFRONTO CAGLIARI 15 dicembre 2012 Ospedale Binaghi aula Universitaria via Is Guadazzonis, 3 OBIETTIVI DELL'EVENTO Obiettivo formativo Contenuti tecnico-professionali (conoscenze
occhio e visione Il glaucoma
occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.
BELLEZZA CON SICUREZZA
La prima esperienza europea di formazione blended in odontoiatria Dott. Ezio Costa Presidente e Socio Fondatore POIESIS Perioral and Oral Integrated Esthetic Sciences International Society Sicurezza come
BALZANO ADRIANA DAL 1/08/2005 A TUTT OGGI ASP CROTONE AZIENDA SANITARIA PUBBLICA ORTOTTISTA. Valutazione ortottica, campimetria
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALZANO ADRIANA Indirizzo VIA INGHILTERRA N 1 Telefono 335/6645245 Fax E-mail adbalzano@hotmail.com Nazionalità
STRABISMI E VIZI DI RIFRAZIONE
SESSIONE 1 SESSIONE 2 SESSIONE 3 SESSIONE 4 SESSIONE 6 SESSIONE 7 STRABISMI E VIZI DI RIFRAZIONE Sinossi: Disamina degli strabismi causati da vizi di rifrazione e degli strabismi che coesistono con i vizi
Telefono: 0473 270372 Poliambulatorio Chirurgico Modenese. Via Arquà, 5, 41125 Modena. dott.bernardi@gmail.com. sito Web: wwwoculistabernardi.
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BERNARDI Studio Oculistico Bolzano Ambulatorium Paracelsus Via Col di Lana, 14/A Bolzano Telefono: 0471 471644 Studio Oculistico Merano Centro di Chirurgia
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Busin Massimo Indirizzo(i) Via Sisa, 33 - Casa di Cura "Villa Serena" Via del Camaldolino, 8 47100 Forlì Telefono(i) (0543) 454180
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BORELLI, MARIA VIA NAZIONALE 11, 88100 CATANZARO Telefono (+39)0961-32736 (+39)339-5355801 Fax
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome AMATO TOMMASO Data di nascita 26/06/1959 Qualifica Dirigente medico I livello a rapporto esclusivo Chirurgia Generale Ospedale San
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE E ESPERIENZA PROFESSIONALE. Nome / Cognome MASSIMO SAVASTANO. Nazionalità Data di nascita
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Email Nazionalità Data di nascita MASSIMO SAVASTANO simasmo@gmail.com italiana 21 Novembre 1970 FORMAZIONE E ESPERIENZA PROFESSIONALE 1990-1997 Laurea