I SISTEMI FOTOVOLTAICI E LE LORO APPLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI FOTOVOLTAICI E LE LORO APPLICAZIONI"

Transcript

1 I SISTEMI FOTOVOLTAICI E LE LORO APPLICAZIONI I sistemi fotovoltaici si classificano in: - sistemi isolati (stand-alone) -> l energia prodotta in eccesso o non immediatamente consumata viene accumulata in apposite batterie di accumulo. L impianto non è connesso in rete e può essere integrato con altri sistemi di generazione come gruppi elettrogeni o generatori eolici. Il sistema è energicamente autosufficiente. - sistemi connessi alla rete (grid-connected) -> riversano l energia prodotta nella rete elettrica (locale o nazionale) a cui sono allacciate le utenze. È la rete stessa che funge da serbatoio di accumulo di capacità infinita. I generatori fotovoltaici vengono utilizzati in modalità stand-alone per produrre energia elettrica nei seguenti casi: - in sistemi mobili come auto elettriche, caravan, imbarcazioni, ecc.; - in rifugi di montagna e villaggi rurali; - per apparecchi telefonici di soccorso, boe, parcometri, lampioni stradali, ecc.; - per il pompaggio dell acqua potabile e per l irrigazione dei terreni coltivati. Principali componenti di un sistema stand-alone: -generatore fotovoltaico (con eventuale quadro di campo); -regolatore di carica (garantisce che le fasi di carica e scarica delle batterie avvengano correttamente al fine di preservarle da eventuali danneggiamenti e da un prematuro decadimento delle prestazioni); - batterie di accumulo; - utilizzatore. Principali componenti di un sistema grid-connected: - generatore fotovoltaico; - quadro di campo; - cablaggio AC/DC; - inverter; - sistema di sicurezza e di misurazione dei parametri. VANTAGGI DEL FOTOVOLTAICO E un affare sicuro e senza rischi. Gli investimenti e le rese sono chiari e calcolabili a lungo termine; La facilità d installazione e l interdisciplinarità delle competenze necessarie alla messa in opera di un impianto rendono questo campo di applicazione un mercato con interessanti prospettive di sviluppo. Il risultato è quello di ottenere il consolidamento del settore a la creazione di nuovi posti di lavoro; Grazie alle nuove tariffe incentivanti (conto energia) tali impianti rappresentano un investimento vantaggioso. La tecnologia fotovoltaica è solida, poco suscettibile ai guasti e richiede pochissimi lavori di manutenzione. I sistemi fotovoltaici funzionano in assenza di parti in movimento. Le celle FV non si consumano durante il funzionamento e non ci sono emissioni di materiali legate al funzionamento. Questo esclude a priori l usura da funzionamento. Italian Solar Infocenter S.r.l. Sede di Via Rienza 26/a Padova Tel.049/ Fax 049/ Filiale: Via Circonvallazione Est, 32/A Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/ Capitale sociale: interamente versato Registro Imprese di Padova n REA n info@isicenter.com P.IVA: C.F

2 La produzione fotovoltaica di energia elettrica avviene senza combustione e a temperature relativamente basse. Non vi è quindi carico termico dei componenti, come avviene ad esempio nel caso delle caldaie. La resistenza agli agenti atmosferici, alle radiazioni UV o anche contro gli sbalzi di temperatura stagionali dei materiali con i quali vengono costruiti i sistemi FV è ampiamente collaudata da test a lungo termine. Gli impianti fotovoltaici hanno un bilancio energetico positivo. Nelle condizioni italiane d irraggiamento medio vi è un ritorno dell energia di produzione già dopo 2-3 anni; I moduli FV sono riciclabili: attraverso diversi processi tecnologici, è possibile recuperare parte dei moduli dopo il loro periodo di utilizzo o in caso di danneggiamento precoce; Con un impianto fotovoltaico, ognuno può migliorare il proprio bilancio eco-energetico riducendo le emissioni di CO2 ed essere di esempio nell uso delle energie rinnovabili; Gli impianti FV riducono le emissioni di gas inquinante e giovano alle risorse naturali; Decidere di utilizzare un impianto FV fa nascere una nuova consapevolezza nei confronti dell utilizzo razionale dell energia; L installazione di un impianto fotovoltaico accresce il valore dell edificio. TECNOLOGIA E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO La più piccola unità elementare di cui si compone un generatore fotovoltaico è la cella che, attraverso il processo fotovoltaico, trasforma la luce solare in corrente continua (sarebbe tensione continua in quanto solo alimentando un carico, chiudendo il circuito elettrico, si ottiene corrente continua). Un modulo fotovoltaico contiene più celle connesse elettricamente tra loro, mentre un insieme di moduli cablati tra loro in maniera opportuna costituisce il generatore fotovoltaico. Il quadro di campo raccoglie l energia elettrica prodotta dai moduli per condurla, attraverso il circuito principale in CC, all inverter. A sua volta l inverter converta la corrente continua in corrente alternata e, nel caso di impianto connesso in rete, la cede completamente alla rete elettrica tramite un contatore per l immissione in rete. Le utenze, a loro volta, consumano l energia elettrica fornita dalla rete elettrica del gestore locale, la quale viene conteggiata separatamente attraverso il normale contatore di consumo. Negli impianti stand-alone, invece, l energia elettrica prodotta dall impianto fotovoltaico viene consumata o direttamente dalle utenze oppure immagazzinata in una batteria di accumulatori, per utilizzata successivamente. Le celle fotovoltaiche cristalline sono costituite da sottili strati di silicio, dello spessore di 0,2-0,3mm, denominati wafer. Durante la fabbricazione dei moduli FV, i wafer grezzi vengono trasformati in celle fotovoltaiche ed è proprio in queste unità dalle dimensioni limitate che avrà luogo l effetto fotovoltaico che fa funzionare il generatore. Il silicio, che nella sua forma naturale è un conduttore piuttosto mediocre, viene reso conduttore di cariche positive o negative grazie ad un processo denominato drogaggio. Quando si mettono a contatto due strati di silicio, uno drogato di tipo p (positivo) ed uno di tipo n (negativo), si ottiene una giunzione pn nella quale ha luogo l effetto fotovoltaico. La radiazione luminosa scinde le cariche elettriche dei diversi strati semiconduttori della cella fotovoltaica, generando una differenza di potenziale, che può essere misurata dall esterno e dipende direttamente dal tipo di materiale semiconduttore. Per il silicio, ad esempio, la tensione misurata è di 0,6 volt. Per utilizzare l energia elettrica prodotta dalle celle e soprattutto per ridurre le perdite nei sistemi alimentati a valle, occorre aumentare la tensione d uscita collegando in serie più celle fotovoltaiche.

3 EFFICIENZA DELLE CELLE, DEL MODULO E DEL SISTEMA Attualmente le celle in commercio prodotte in scala industriale hanno fino al 20% di efficienza. L efficienza del modulo si riferisce alla sua superficie ed è pertanto sempre inferiore all efficienza delle celle a causa dello spazio inutilizzabile tra le celle FV nel modulo, tra queste e il bordo esterno del modulo e della sua cornice. L efficienza del sistema si riferisce a tutto l impianto fotovoltaico ed è ancora più bassa a causa di altri effetti che agiscono sull intero sistema quali: -mismatching nel generatore; -ombreggiamento del generatore; -resistenze di contatto nei morsetti, nei connettori, negli interruttori e nei fusibili; -perdite di trasformazione nell inverter. TIPI DI CELLE: MONOCRISTALLINE, POLICRISTALLINE; A FILM SOTTILE Fino ad oggi il mercato è stato praticamente dominato dalle celle in silicio cristallino. Sulla base di questo materiale di partenza, si distinguono 3 diverse categorie di tecnologie per la produzione di celle: -celle in silicio monocristallino; -celle in silicio policristallino; -celle a film sottile (silicio amorfo od altri materiali, come per es. diseleniuro di rame e indio (CIS), tellurio di cadmio (CdTe), arseniuro di gallio (GaAs)). Classificazione in base all efficienza: -Silicio monocristallino -Silicio policristallino -Celle a film sottile in diseleniuro di rame e indio (CIS) -Celle a film sottile in tellurio di cadmio (CdTe) -Silicio amorfo SILICIO MONOCRISTALLINO I cosiddetti monocristalli si ottengono dalla fusione di silicio molto puro. I lingotti così prodotti hanno una forma cilindrica e vengono tagliati in fette sottili (wafer) di 0,2-0,3mm, le quali presentano un color argento lucido e costituiscono la base per la fabbricazione delle celle fotovoltaiche monocristalline. Poiché la forma circolare delle fette di silicio aumenta lo spazio inutilizzato tra le file di celle che compongono un modulo, queste vengono sagomate in forme più o meno squadrate al fine di diminuire gli spazi inutilizzati ed aumentare il numero di celle ospitate dal modulo. Di contro questa sagomatura delle celle comporta notevoli sfridi/scarti di materiale (silicio). Il processo di produzione della cella termica con il drogaggio della parte superiore e inferiore della superficie del wafer, seguito da un trattamento della superficie con uno strato anti-riflesso e dall apposizione dei contatti elettrici sul lato anteriore e posteriore. Le celle monocristalline prodotte in scala industriale hanno un efficienza compresa tra il 13% e il 17%. Anche se la loro produzione richiede certamente più energia e più tempo rispetto alle celle policristalline, esse sono le celle attualmente più efficienti. Le celle monocristalline più comuni sono quelle da 5 (pollici 1 corrisponde a 25,4mm) lunghe 125mm, mentre si stanno affacciando sul mercato celle da 6 (152mm).

4 SILICIO POLICRISTALLINO La tecnica più utilizzata per la produzione del silicio policristallino è il cosiddetto processo di fusione in blocco. Il silicio grezzo viene riscaldato a temperature molto alte e posto in uno stampo dove viene raffreddato in maniera controllata. Durante la fase di solidificazione, i cristalli si dispongono in modo casuale ed è per questo che la superficie di un wafer policristallino presenta i caratteristici riflessi cangianti. In questo tipo di lavorazione il lingotto di silicio che si ottiene è di forma già squadrata in partenza e quindi i wafer ottenuti non devono essere sagomati come nel caso dei monocristallini. I blocchi di silicio a forma di parallelepipedo vengono quindi tagliati in fette sottili di 0,3mm e sottoposti al trattamento anti-riflesso che conferisce alla superficie dei wafer il tipico colore blu. Il colore del rivestimento anti-riflesso può variare in funzione del suo spessore, anche se la colorazione blu possiede delle migliori proprietà ottiche: minore riflessione vuol dire maggiore assorbimento di luce. Il processo di produzione termina quindi con i successivi trattamenti chimici e l apposizione dei contatti elettrici. Le celle policristalline prodotte in scala industriale hanno un efficienza compresa tra l 11% e il 15%. Le celle più comuni sono quelle da 5 e da 6, lunghe rispettivamente 125mm e 152mm. CELLE A FILM SOTTILE Esse sono formate da strati sottili di semiconduttori applicati ad un substrato di altro materiale (spesso vetro o ceramica). La deposizione dello strato può avvenire tramite un processo di vaporizzazione, di spruzzamento catadodico o tramite un bagno elettrolitico. Le CIS e le CdTe rappresentano una buona alternativa al silicio, anche se dispongono di un efficienza minore rispetto al mono o al policristallino. A fronte della necessità di una maggiore superficie utile per ottenere gli stessi risultati del silicio, le celle a film sottile hanno il vantaggio di tollerare meglio gli ombreggiamenti e di essere meno influenzate dalla temperature rispetto alle celle in silicio. CELLE IN SILICIO AMORFO Esse sono realizzate in silicio non in forma cristallina e quindi privo di una struttura regolare. Queste celle hanno un efficienza pari al 6-8% circa e sono le celle che spesso vengono utilizzate per il funzionamento delle calcolatrici tascabili e orologi da polso. Questo tipo di tecnologia necessita di molto meno materiale di base, in quanto lo spessore necessario di semiconduttore (di 0,5-2 micrometri) è notevolmente più sottile rispetto a quello utilizzato nelle celle in silicio cristallino. Il processo di produzione della cella in silicio amorfo prevede il deposito tramite vapori di silicio su una lastra di supporto di materiale vetroso. Il processo produttivo termina con i successivi trattamenti chimici e l apposizione di contatti elettrici. NASCITA DI UNA CELLA FV Le celle fotovoltaiche vengono prodotte a partire da silicio cristallino estremamente puro, come nel caso dei componenti semiconduttori elettronici. Il materiale di base è la sabbia di quarzo (SiO2), disponibile sulla terra in grandi quantità, dalla quale si ricava il silicio grezzo che, però, per poter essere lavorato, deve avere un alto grado di purezza.

5 FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FV CRISTALLINA Le due facce del wafer di silicio vengono drogate solitamente utilizzando atomi di fosforo e boro i modo da ottenere la giunzione dei due strati con proprietà elettriche opposte (strato positivo p e strato negativo n ). Nella giunzione pn tra i due strati si crea un campo elettrico, denominato zona di svuotamento. L incidenza della radiazione solare sulla giunzione causa la separazione delle cariche elettriche positive e negative all interno della zona di svuotamento, generando così una differenza di potenziale. Indipendentemente dall intensità della radiazione solare (irraggiamento), la tensione continua che si misura ai morsetti è di circa 0,5 volt. POTENZA DI PICCO La quantità di corrente elettrica, e quindi la potenza elettrica generata da una cella FV, dipende direttamente dall irraggiamento. È per questo che le celle FV producono più energia quando il cielo è limpido e la radiazione solare diretta è massima, mentre la produzione diminuisce quando la radiazione diffusa diventa prevalente. La potenza di picco di una cella FV viene definita in base a delle condizioni di funzionamento standard, le quali corrispondono ad un irraggiamento di 1000 Watt al metro quadro e ad una temperatura della cella di 25 C. Il termine potenza di picco sta ad indicare la massima potenza che la cella genera in condizioni di lavoro ottimali. Tale grandezza caratteristica viene indicata con l unità di misura Wp ed esprime la potenza elettrica generata (in Watt) in condizioni standard (irraggiamento=1000 Watt/m² - temperatura cella= 25 C). In tali condizioni standard, una cella di 100 cm² (10cm x 10cm) e con un efficienza pari al 15% genera una potenza di 1,5W. La potenza è quindi direttamente proporzionale alle dimensioni della cella. Celle due volte più grandi hanno quindi il doppio di potenza. CORRENTE DI CORTO CIRCUITO E TENSIONE DI CIRCUITO APERTO Le caratteristiche tecniche che rappresentano una cella fotovoltaica sono essenzialmente due: la corrente e la tensione di funzionamento. L intensità di corrente dipende dall irraggiamento e dalle dimensioni della cella. La tensione di una cella invece, essendo caratteristica del materiale utilizzato per la giunzione, non dipende dalla radiazione solare e rimane quindi sostanzialmente costante durante il funzionamento normale. Per il silicio è di 0,5V 0,6V circa. I parametri caratteristici di un modulo fotovoltaico sono: corrente di corto circuito Isc, tensione di circuito aperto Voc e il punto di massima potenza MPP (Maximal Power Point) espresso attraverso la relativa tensione Vmp e corrente Imp. Questi parametri vengono stabiliti in condizioni di funzionamento standard, ovvero con un irraggiamento di 1000 W/m², determinato con uno spettro della radiazione solare AM (Air Mass Faktor) = 1,5 tipico per l Europa Centrale e ad una temperatura della cella di 25 C. L efficienza di una cella FV diminuisce all aumentare della temperatura. Quando la temperatura aumenta, la potenza di una cella cristallina diminuisce di circa lo 0,5% per ogni grado centigrado. Nel periodo estivo, un modulo solitamente può raggiungere temperature comprese tra i 40 e i 70 C, quindi un aerazione insufficiente del retro del modulo comporta una rilevante perdita di resa.

6 IL MODULO FOTOVOLTAICO Un modulo FV è costituito da più celle solari collegate tra di loro, le quali sono inglobate e protette dalle intemperie da un sandwich composta da una copertura frontale di vetro o laminato plastico ed uno strato protettivo posteriore. Nei moduli FV vengono inoltre inseriti dei diodi bypass come protezione contro le sovratensioni. La maggior parte dei moduli in commercio è dotata di cornice metallica per il montaggio. I moduli FV cosiddetti a vetro doppio utilizzano il vetro anche per la protezione posteriore. In fase di produzione, le celle vengono collegate elettricamente (in serie/parallelo) tra loro in modo da ottenere valori di tensione e corrente utili per l impiego. Collegando in serie varie celle si aumenta infatti la tensione di uscita del modulo mentre, collegando più celle o stringhe di celle in parallelo, si aumenta la corrente. Ogni stringa è munita di un diodo di bypass per evitare che le celle non in conduzione possano danneggiarsi per surriscaldamento. Attraverso i diodi la corrente può bypassare la stringa ed evitare quindi di attraversare per forza le celle non in conduzione, evitando così surriscaldamento ed eccessive perdite nelle prestazioni del sistema complessivo. Il numero massimo di celle contenute in un modulo è limitato soprattutto dalla necessità di avere moduli facilmente maneggiabili. Le celle FV vengono coperte sul lato anteriore con un vetro trasparente temperato (vetro solare) e dal lato posteriore da un vetro convenzionale o da un foglio di Tedlar. Utilizzando il vinilacetato di etilene (EVA) è possibile proteggere le celle dagli agenti atmosferici e dall umidità per almeno 25 anni. La fusione dell EVA durante il processo di integrazione sigilla il modulo riempiendo completamente gli interstizi tra le varie celle che lo costituiscono la scatola di connessione con i diodi di bypass è solitamente situata sul retro oppure sulla cornice del modulo FV. Per il cablaggio dei moduli risultano particolarmente indicati i connettori completamente isolati e protetti contro le inversioni di polarità. I moduli oggi più comuni in commercio hanno una potenza di picco compresa tra gli 80 e i 300 W. I vantaggi dei moduli monocristallini si esprimono principalmente attraverso l efficienza leggermente superiore e quindi alla necessità di superficie minore. In più, a livello estetico, hanno il vantaggio di avere una superficie monocolore, nera o blu scura.i vantaggi dei moduli policristallini invece sono prettamente economici in quanto, anche se con un efficienza minore, sono generalmente meno cari. In alcuni casi l aspetto blu con i caratteristici riflessi cangianti viene preferito dai committenti e dagli architetti. Si possono anche utilizzare moduli con celle a film sottile. Se non si hanno problemi di spazio e si dispone dell esperienza pratica sufficiente, in alcuni casi tale scelta può risultare addirittura la migliore. Grazie a questo tipo di tecnologia, infatti, le perdite di potenza dovute all ombreggiamento ed all aumento di temperature sono inferiori rispetto a quelle delle tecnologie viste in precedenza. Inoltre esse permettono di soddisfare il senso estetico di quei committenti che preferiscono l aspetto monocolore e omogeneo.

7 CARATTERISTICHE TECNICHE PIU IMPORTANTI POTENZA,TENSIONE,CORRENTE Potenze nominali elevate sono da preferire, quantomeno perché i moduli più grandi si montano più velocemente. La maggior parte dei moduli FV oggi presentano tolleranze di +/- 5%, anche se si iniziano a trovare sul mercato moduli con tolleranze di +/- 3%. Si sconsiglia di utilizzare moduli con tolleranze più elevate, in quanto maggiore è il valore della tolleranza maggiore è il rischio di mismatch, con conseguenti riduzioni della resa dell impianto. La tensione e la corrente del modulo devono essere adatte all inverter scelto e compatibili con le caratteristiche di stringa che si vogliono ottenere. E consigliabile che la tensione massima (Vmax) dei moduli sia elevata, soprattutto se il generatore è stato progettato con alte tensioni d esercizio allo scopo di ridurre le perdite. TOLLERANZA ALLE TEMPERATURE, GRANDINE E PESO Per i moduli integrati nel tetto o con insufficiente ventilazione del retro del modulo è particolarmente importante che il coefficiente di temperatura sia il più basso possibile (indice della perdita di potenza all aumentare delle temperature). Utilizzare moduli resistenti alle intemperie e tenere conto del peso e degli ingombri, che possono impedire o rendere difficile l installazione stessa. LUNGHEZZA E LARGHEZZA: QUALI DIMENSIONI ESTERNE? Le dimensioni esterne sono più importanti di quanto si creda. I moduli di grandi dimensioni richiedono meno punti di ancoraggio e quindi meno impegno per l installazione, ma impongono maggiori vincoli nella loro disposizione sulla superficie utile del tetto. Occorre tener presente anche degli spazi intermedi tra moduli (2cm circa), i quali sono utili tra l altro per una buona ventilazione. CORNICI La scelta di moduli senza cornice è dettata in genere da questioni estetiche; è possibile ottenere delle superfici molto belle e regolari, eliminando i riflessi fastidiosi dell alluminio delle cornici. Inoltre, la mancanza di cornice facilita la caduta della neve ed evita il formarsi di aloni di sporcizia a seguito delle piogge, il che non è da sottovalutare soprattutto in caso di tetti con bassa inclinazione. I moduli con cornice invece hanno il vantaggio di offrire diverse possibilità di montaggio: le scanalature sul perimetro, i bordi e i diversi punti di fissaggio offrono una maggior libertà di manovra sulle superfici dei tetti. Questa maggior versatilità può essere utile soprattutto in caso di tetti vecchi e deformati con travetti a distanze irregolari o in dislivello. La cornice costituisce inoltre una protezione supplementare contro gli agenti atmosferici. COLLEGAMENTI ELETTRICI Vengono utilizzati moduli pre-cablati con cavi di interconnessione muniti di connettore ad innesto rapido, completamente isolato e protetto contro contatti indiretti e le inversioni di polarità. I connettori isolati permettono di effettuare i montaggi in piena sicurezza e con maggior rapidità, senza aumentare eccessivamente il costo dei materiali. Altro vantaggio dei connettori isolati è quello della loro maggiore robustezza e durata nel tempo. Infine i connettori sono meno soggetti a falsi contatti, per cui la frequenza dei guasti nel cablaggio risulta minore così come le relative spese di riparazione.

8 ABBINAMENTO FRA MODULI E RESTO DEL SISTEMA Anche il modulo migliore sarà inefficace se il sistema di montaggio e gli altri componenti dell impianto, quale ad esempio l inverter, non sono adatti per funzionare in modo ottimale con il modulo scelto. Bisogna assicurarsi che le caratteristiche tecniche dei moduli scelti siano compatibili con quelle dell inverter. GARANZIA Prima di tutto bisogna tener conto delle differenze tra garanzia legale, cioè quella obbligatoriamente dovuta dal venditore che è per legge di 2 anni, e garanzia convenzionale, quella facoltativamente concessa dal produttore direttamente al consumatore in aggiunta alla precedente. In linea di principio, visto che le garanzie convenzionali non sono stabilite per legge, ogni produttore è libero di definire il proprio contratto di garanzia e le proprie condizioni. Fare quindi attenzione a cosa contiene la garanzia convenzionale, per evitare di andare incontro a seri problemi in caso di controversia. DATI TECNICI DI UN MODULO FV E IL LORO SIGNIFICATO In conformità alla norma CEI EN 50380, i fogli dati dei moduli devono contenere le seguenti indicazioni: la potenza nominale Pmpp (con indicazione della tolleranza), la tensione MPP (nel punto di massima potenza) Vmp, la corrente MPP Imp, la tensione di circuito aperto Voc, la corrente di corto circuito Isc, così come i coefficienti di temperatura per la potenza, la corrente e la tensione (tutti determinati in condizioni standard STC, dall inglese: Standard Test Conditions, ovvero con irraggiamento = 1000 W/m², temperatura di esercizio del modulo Tmodulo = 25 C, massa d aria AM = 1,5). I valori elettrici di massima potenza MPP di ciascun modulo sono indispensabili per effettuare la selezione per classi di potenza dei moduli da raggruppare in stringhe (secondo la corrente MPP) in modo da minimizzare, in fase di esercizio, le perdite di mismatch dovute a prestazioni troppo differenti fra singoli moduli. I valori elettrici a vuoto ed in corto circuito sono importanti per il dimensionamento dell inverter e del suo carico in fase di esercizio. L indicazione dei coefficienti di temperatura è altrettanto importante in quanto, nelle giornate soleggiate, la temperatura del modulo può facilmente raggiungere 70 C ed oltre, incidendo pesantemente sul rendimento del modulo stesso. Più la temperatura tenderà a diminuire e maggiore sarà il rendimento del modulo e la potenza prodotta. Gli effetti della temperatura devono essere quindi presi in considerazione sia in fase di dimensionamento dell impianto che quando si calcola la previsione di produzione annuale. Una caratteristica importante è il numero di diodi di bypass. Quando una cella non è in conduzione, ad esempio a causa dell ombreggiamento, i diodi di bypass permettono di deviare la corrente delle celle fotovoltaiche in funzione, evitando così il surriscaldamento della cella non in conduzione, e mantenendo contemporaneamente il modulo in funzione. EFFICIENZA L efficienza delle celle o dei moduli fotovoltaici sono in realtà grandezze meno importanti per la valutazione dei moduli fotovoltaici. Oggigiorno sia i costi che le rese vengono riferiti alla potenza (Euro per Kwp) e non più alla superficie dell impianto (Euro per metro quadrato). Questo significa che, data una determinata potenza dell impianto, quanto più bassa è l efficienza tanto più grande è la superficie di moduli da installare. Invece i costi specifici per Kwp restano gli stessi indipendentemente dall efficienza dei moduli. La fotosintesi delle piante, pur funzionando con un efficienza pari a solo l 1-2%, resta il modo più efficace di utilizzare l energia solare.

9 REQUISITI DI QUALITA E NORMATIVA I fattori che determinano la qualità di un modulo FV sono l efficienza, la durata di vita e l affidabilità di esercizio. Pertanto i requisiti di qualità dei moduli fotovoltaici possono essere ricapitolati come segue: - sicurezza elettrica durante il funzionamento dell impianto fotovoltaico; - durata di vita, se adatti alle condizioni di impiego, poco soggetti a degrado (riduzione della potenza); - conformità con le caratteristiche tecniche dichiarate, in particolare per quanto riguarda la potenza di targa indicata; - tolleranza di potenza bassa, soprattutto verso il basso. GARANZIA OBBLIGATORIA, GARANZIA CONVENZIONALE E RECLAMI Garanzia obbligatoria In linea di massima la garanzia obbligatoria (per legge) per i prodotti nuovi e usati ha una durata di 2 anni. Essa garantisce l idoneità, il corretto funzionamento e l assenza di difetti di fabbricazione del prodotto. E a carico del fornitore o dell installatore che ha venduto il modulo fotovoltaico al committente della costruzione. Questo significa che, in caso di reclami, il committente si deve rivolgere a chi gli ha venduto il modulo. Se entro i primi sei mesi dall acquisto vengono segnalati dei difetti al venditore, la legge favorisce il compratore partendo dal presupposto che il prodotto era difettoso sin dall inizio. In questo caso è il venditore che deve provare che il prodotto non era difettoso al momento dell acquisto. Passati i primi sei mesi, invece, l onere della prova viene invertito. Spetterà quindi al compratore provare che il prodotto era difettoso sin dall inizio. Italian Solar Infocenter S.r.l. Sede di Via Rienza 26/a Padova Tel.049/ Fax 049/ Filiale: Via Circonvallazione Est, 32/A Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/ Capitale sociale: interamente versato Registro Imprese di Padova n REA n info@isicenter.com P.IVA: C.F

I SISTEMI FOTOVOLTAICI E LE LORO APPLICAZIONI

I SISTEMI FOTOVOLTAICI E LE LORO APPLICAZIONI I SISTEMI FOTOVOLTAICI E LE LORO APPLICAZIONI I sistemi fotovoltaici si classificano in: - sistemi isolati (stand-alone) alone) -> l energia prodotta in eccesso o non immediatamente consumata viene accumulata

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Foglio dati tecnici VITOVOLT VITOVOLT. Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1. Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2. Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2

Foglio dati tecnici VITOVOLT VITOVOLT. Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1. Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2. Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2 VITOVOLT Sistemi fotovoltaici Foglio dati tecnici VITOVOLT Vitovolt 100 Tipo RA1, RB1 Vitovolt 200 Tipo RE2, RF2 Vitovolt 200 Tipo SC2, SD2, SE2, SF2 Moduli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

VISION LA NUOVA GENERAZIONE

VISION LA NUOVA GENERAZIONE VISION LA NUOVA GENERAZIONE DI MODULI vetro/vetro MODULI VETRO/VETRO: POTENTI, AFFIDABILI, ELEGANTI Vision, la nuova gamma di moduli vetro/vetro di Centrosolar, frutto di anni di esperienza nel fotovoltaico,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

Conergy PowerPlus.» Più potenza dal sole «tolleranza di potenza positiva

Conergy PowerPlus.» Più potenza dal sole «tolleranza di potenza positiva » Più potenza dal sole «tolleranza di potenza positiva Moduli : dal blocco di silicio al prodotto finito, nessun compromesso sulla qualità I moduli sono completamente sviluppati e prodotti da in Germania

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODULI MONO E POLICRISTALLINI Stato dell arte e problematiche

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Per essere al sicuro. Moduli Premium Made in Germany

Per essere al sicuro. Moduli Premium Made in Germany Per essere al sicuro Moduli Premium Made in Germany Moduli Premium della Solar-Fabrik. E sei al sicuro. Per essere al sicuro La Solar-Fabrik è una delle imprese del settore fotovoltaico con maggiore esperienza

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli