Corso di Elettronica di Potenza Facoltà di Ingegneria. Stefano Bifaretti Vincenzo Iacovone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Elettronica di Potenza Facoltà di Ingegneria. Stefano Bifaretti Vincenzo Iacovone"

Transcript

1 Corso di Elettronica di Potenza Facoltà di Ingegneria Stefano Bifaretti Vincenzo Iacovone

2 Produzione fotovoltaico = 39 GWh Italia idroelettrico geotermico eolico fotovoltaico Oggi la stima è di circa 200 GWh prodotte da impianti fotovoltaici (comprensivi sia del vecchio che del nuovo Conto Energia). 2/105

3 Cella fotovoltaica: Dispositivo fotovoltaico fondamentale che genera elettricità quando viene esposto alla radiazione solare. La cella fotovoltaica tradizionale (di prima e seconda generazione) è costituita da: silicio monocristallino (viene cresciuto a partire da un cristallo del quale viene mantenuta costante la struttura reticolare); silicio policristallino (viene cresciuto a partire da un cristallo del quale non viene mantenuta costante la struttura reticolare). 3/105

4 Le celle fotovoltaiche di terza e quarta generazione sono: Celle a film sottile (celle al silicio amorfo, CdTe, GaAs, ecc..); Celle organiche (dispositivo fotovoltaico in cui la parte fotoattiva è basata sui composti organici del carbonio). A quest ultima categoria appartengono le celle fotovoltaiche il cui funzionamento si ispira ai processi che regolano la fotosintesi clorofilliana, utilizzando una miscela di materiali in cui un pigmento (Dye) assorbe la radiazione solare e gli altri componenti estraggono la carica per produrre elettricità. 4/105

5 Illuminando la giunzione p-n, i fotoni vengono assorbiti. L energia assorbita permette all elettrone di saltare la barriera di potenziale e portarsi nella zona n. Si generano così delle coppie elettrone lacuna in entrambe le zone n e p. Il campo elettrico separa gli elettroni in eccesso generati dall assorbimento della luce dalle rispettive lacune spingendoli in direzioni opposte. Se si connette la giunzione p-n con un conduttore, nel circuito esterno si otterrà un flusso di elettroni che va dallo strato n allo strato p. Fino a quando la cella resta esposta alla luce, l elettricità fluisce con regolarità sotto forma di corrente continua. 5/105

6 6/105

7 Evoluzione dell efficienza delle celle fotovoltaiche. I dati si riferiscono a risultati di laboratorio, l efficienza delle celle di normale produzione risulta sensibilmente inferiore. 7/105

8 Evoluzione dell efficienza delle celle fotovoltaiche. I dati si riferiscono a risultati di laboratorio, l efficienza delle celle di normale produzione risulta sensibilmente inferiore. 8/105

9 Il modello di una cella solare è costituito da una generatore di corrente, in grado di fornire una corrente I SC proporzionale all irraggiamento, da un diodo D che tiene in considerazione la sua struttura a semiconduttore e da due resistenze R sh e R s che rappresentano le perdite per effetto Joule. 9/105

10 I o [A/cm 2 ] P mpp (V mpp, I mpp ) I sc I mpp Modello equivalente Caratteristica I-V V mpp V oc V o [V] Potenza Le grandezze elettriche generate ai capi di una cella solare possono assumere solo un valore appartenente alla caratteristica statica I-V della cella stessa. 10/105

11 I o [A/cm 2 ] P mpp (V mpp, I mpp ) I sc I mpp Modello equivalente I parametri più significativi individuabili sulla caratteristica sono: la tensione di circuito aperto V oc ; la corrente di corto circuito I SC ; Caratteristica I-V V mpp V o [V] la tensione V mpp e la corrente I mpp nel punto di massima potenza P mpp. V oc Potenza 11/105

12 I o [A/cm 2 ] P mpp (V mpp, I mpp ) I sc I mpp Modello equivalente Caratteristica I-V V mpp V oc V o [V] Potenza La V oc è la massima tensione raggiungibile dalla cella e si ottiene solo in corrispondenza di I o nulla; la I SC, invece, è la massima corrente che la cella può fornire e si ottiene in corrispondenza a V o nulla. Si può notare, tuttavia, che I o si mantiene circa costante e pari ad I SC per un intervallo di V o piuttosto esteso.

13 I o [A/cm 2 ] P mpp (V mpp, I mpp ) I sc I mpp Modello equivalente Caratteristica I-V V mpp V oc V o [V] Potenza Come si può osservare dalla caratteristica I-V, esiste un solo punto, indicato con (V mpp, I mpp ), in corrispondenza del quale la cella produce la massima potenza (Maximum Power Point, MPP). 13/105

14 I o [A/cm 2 ] I sc I mpp Modello equivalente V mpp V oc V o [V] Caratteristica I-V Il Fill Factor (FF) è indice di quanto la caratteristica statica approssima la curva ideale (tratto blu), ed è definito dalla formula: 14/105

15 Il principale effetto provocato da R s è la riduzione del Fill-Factor e, per alti valori, anche una riduzione della corrente di corto circuito I sc. Per stimare l effetto di R s nella cella si verifica la pendenza della curva in prossimità di V oc (maggiore è la pendenza minore è R s ). 15/105

16 Per bassi valori di R sh si generano nuovi percorsi per la corrente fotogenerata e quindi una riduzione della potenza generata. Per stimare l effetto di R sh nella cella si verifica la pendenza della curva in prossimità di I sc (minore è la pendenza maggiore è R sh ). Considerando entrambe le resistenze la caratteristica I-V è definita dalla seguente equazione: 16/105

17 In prima approssimazione le resistenze R sh e R s possono essere trascurate; pertanto prenderemo in considerazione il seguente modello semplificato. Modello semplificato Il modello statico preso in esame è valido sia per le celle al silicio che per le celle di tipo organico. 17/105

18 Le celle solari tradizionali forniscono operativamente un valore di tensione di circa 0.6V ed una corrente modesta dell ordine di qualche decina di ma/cm 2 ; pertanto, per ottenere valori più elevati di tensione e corrente, occorre connettere diverse celle fra loro per formare un modulo o pannello fotovoltaico. 18/105

19 I moduli commerciali in silicio, con potenze di W, sono caratterizzati da valori di V mpp intorno ai V, e da valori di I mpp intorno ai 4-6 A. Per consentire la generazione di tensioni più elevate è necessario collegare in serie diversi moduli; tale configurazione viene usualmente indicata con stringa o array di moduli e viene utilizzata, ad esempio, per generare tensioni di 220 V c.a., senza impiegare un trasformatore. La potenza del sistema di generazione fotovoltaico può essere incrementata collegando diverse stringhe in parallelo. 19/105

20 Le curve caratteristiche del modulo son funzione dell irraggiamento e della temperatura. Curve I-V ottenute in diverse condizioni di irraggiamento ed a temperatura costante. 20/105

21 Le curve caratteristiche del modulo son funzione dell irraggiamento e della temperatura. Curve I-V ottenute a diverse temperature e con irraggiamento costante di 1000 W/m 2. 21/105

22 Potenza (W) Pmax T= Tensione (V) Curve P-V ottenute in diverse condizioni di irraggiamento e a temperatura costante. 22/105

23 Quando si connettono tra loro più celle in serie queste sono percorse dalla stessa corrente (ovvero quella minore), mentre la tensione di circuito aperto risultante è la somma delle singole V oc. 23/105

24 Quando ci si trova in condizioni di mismatch elettrico la cella o il modulo meno efficiente (ombreggiato o guasto) non lavora come generatore ma come carico (il punto di lavoro si trova nel terzo quadrante) dissipando potenza. 24/105

25 Funzionamento da carico Funzionamento da generatore 25/105

26 In condizioni di mismatch la cella in polarizzazione inversa dissipa energia e si surriscalda generando un cosiddetto hot spot che porta alla distruzione della cella. Per evitare hot spot si inseriscono diodi di bypass in antiparallelo alle celle o a stringhe di celle in modo che, per tensioni negative, la corrente passa attraverso i diodi di bypass. Commutazione diodo 26/105

27 Se si inserisce un diodo bypass per ogni cella la potenza di uscita del modulo è ridotta solo della potenza della cella coperta più le perdite del diodo bypass. Tuttavia nei moduli commerciali i diodi bypass non sono implementati per ogni cella ma per ogni stringa di 12 o 24 celle. 27/105

28 Come visto, la potenza di un modulo fotovoltaico varia in base alle diverse condizioni climatiche o al mismatch. Per massimizzare l energia prodotta da un modulo o un array fotovoltaico è necessario impiegare un dispositivo di controllo in grado di inseguire il punto di massima potenza. Tale dispositivo è noto con il nome di Maximum Power Point Tracking (MPPT). 28/105

29 L MPPT si basa su un controllo a catena chiusa che permette l adattamento di impedenza del carico visto dal lato sorgente. Tale sistema consente lo spostamento del punto di lavoro in modo che il generatore fotovoltaico possa erogare la massima potenza. Il controllo può essere effettuato pilotando in maniera opportuna gli interruttori statici del convertitore c.c.-c.c. oppure c.c.-c.a. collegato alla sorgente fotovoltaica. 29/105

30 Controllo della corrente fotogenerata e inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) La velocità del regolatore della corrente (Reg) deve essere molto maggiore rispetto a quella della variazione della corrente di riferimento (I ref ) fornita dal MPPT. 30/105

31 Necessità di introdurre opportune tecniche per l inseguimento del punto a massima potenza implementate nel sistema di controllo dei convertitori (Algoritmi MPPT). Gli algoritmi MPPT più diffusi sono: 1. Conduttanza Incrementale (INC) 2. Hill Climbing Perturb & Observe (P&O); P&O Adattativi. 31/105

32 L algoritmo INC si basa sulla constatazione che la derivata della potenza P pv rispetto alla tensione V pv, nel punto a massima potenza è zero: dp d I pv pv Vpv di pv I pv 0 dv dv dv V pv pv pv pv 32/105

33 In ogni intervallo k di esecuzione dell algoritmo INC si verifica se: I ref = I ref ottimo I ref (k) viene decrementato di Di I ref (k) = I ref (k - 1) - Di I ref (k) viene incrementato di Di I ref (k) = I ref (k - 1) + Di 33/105

34 P&O (Perturb and Observe) Ad ogni intervallo k, I ref viene aumentato o diminuito di una quantità Di e, a regime, viene misurata P pv (k) = I pv (k) * V pv (k) Si P pv (k) > P pv (k-1) No Sig (k) = Sig (k-1) Sig (k) = -Sig (k-1) I ref (k) = I ref (k-1) + Sig (k) *Di 34/105

35 P&O adattativo Di non è fisso ma varia in accordo con la relazione Di( k) M DP Di( k 1) M = costante dipendente dalla potenza massima erogata dell impianto fotovoltaico DP = P (k) P (k-1) Dinamica veloce per variazioni rapide di potenza. Oscillazione limitata intorno al punto di massima potenza. 35/105

36 L algoritmo INC presenta una complessità computazionale, critica nell implementazione su microcontrollori industriali: si preferisce, pertanto, utilizzare il P&O. Nei P&O il punto operativo, in stato di immobilità, oscilla intorno all MPP causando una perdita di energia disponibile che dipende dalla massima oscillazione di corrente Di utilizzata. 36/105

37 Entrambi gli algoritmi presentati non sono adatti all inseguimento del punto a massima potenza in presenza di parziale ombreggiamento del generatore fotovoltaico (punti di massimo locale). Necessità di utilizzare algoritmi più complessi. 37/105

38 La gestione dell energia resa disponibile dalla sorgente fotovoltaica viene generalmente affidata ad un opportuno sistema elettronico la cui architettura dipende principalmente dall applicazione. In particolare, i sistemi di generazione fotovoltaici possono essere classificati, in primo luogo, in base al carico da alimentare: 1. Sistemi con uscita in c.c. 2. Sistemi con uscita in c.a. I sistemi con uscita in c.c. sono generalmente caratterizzati dalla presenza di un sistema di accumulo (batterie); viceversa, nel caso di sistemi in c.a., la loro presenza dipende dall applicazione. 38/105

39 L architettura dei sistemi con uscita in c.a. varia a seconda dell applicazione. In particolare possono essere suddivisi in tre categorie: 1. sistemi autonomi (stand-alone), utilizzati per alimentare carichi in c.a. senza l ausilio della rete di distribuzione; 2. sistemi di cogenerazione (ibridi), nei quali il sistema PV è impiegato congiuntamente ad un altro generatore per alimentari carichi disconnessi dalla rete di distribuzione; 3. sistemi connessi alla rete di distribuzione elettrica (grid-connected). Possono, inoltre, essere realizzati in versione monofase o trifase. 39/105

40 Grid Connected Stand Alone 40/105

41 Applicazioni Carica batterie di piccola potenza Carica batterie per sistemi stand-alone ad elevata capacità Illuminazione pubblica e domestica, in particolare con LED ad alta potenza 41/105

42 La più semplice modalità di connessione di un carico in c.c. che impieghi un accumulatore è quella riportata nella figura. La corrente i PV generata dalla sorgente può venire utilizzata per alimentare il carico e ricaricare la batteria. Il diodo D viene inserito per impedire che, in alcune situazioni operative (ad esempio ombreggiamento), la corrente possa fluire dalla batteria verso la sorgente. 42/105

43 La più semplice modalità di connessione di un carico in c.c. che impieghi un accumulatore è quella riportata nella figura. Questa modalità di connessione non consente alla batteria di operare sempre in situazioni operative adeguate poiché il suo stato di carica non è controllato. 43/105

44 Inserendo nel circuito un Regolatore di Carica (Charge Regulator) si permette alla batteria di operare nel range di tensione V min <V b <V max previsto dal costruttore. Quando V b <V max la batteria può assorbire corrente dalla sorgente; viceversa, quando la tensione supera il livello massimo consentito la batteria viene scollegata dalla sorgente. Quando, invece, V min <V b <V max la batteria, in assenza di irraggiamento, può alimentare il carico da sola oppure fornire l aliquota di corrente che la sorgente non è in grado di erogare. 44/105

45 i PV S PV S c i L PV Modules i B Battery S b + - V B Load Schema di una possibile realizzazione del Regolatore di carica. Gli interruttori S PV, S c e S b sono comandati da un sistema di controllo che misura le correnti, la tensione di batteria e, nei sistemi più raffinati, anche la sua temperatura. 45/105

46 DC/DC Converter Monodir. i PV i b S c i L PV Modules Battery DC/DC Converter Bidir + - V B Load Una soluzione più complessa consiste nel sostituire gli interruttori S PV e S b con due diversi convertitori c.c., uno di tipo monodirezionale e l altro di tipo bidirezionale. Il convertitore monodirezionale è utilizzato come MPPT mentre il bidirezionale gestisce gli scambi energetici con la batteria e assolve anche il compito di regolazione della carica. Questa soluzione permette di avere tensioni di sorgente e di batteria diverse da quella prevista per il carico.

47 Una seconda soluzione consiste nel sostituire gli interruttori S PV e S c con due convertitori c.c. monodirezionali. Il primo convertitore è sempre utilizzato come MPPT mentre il secondo gestisce gli scambi energetici con la batteria, assolve il compito di regolazione della carica e permette, rispetto al caso precedente, di scollegare il carico dal resto del circuito. 47/105

48 Una terza soluzione economicamente più vantaggiosa consiste nel sostituire solo l interruttore S PV con un convertitore c.c. di tipo monodirezionale. Il convertitore monodirezionale è utilizzato sia come MPPT sia per effettuare un controllo in corrente in modo da regolare la caricascarica della batteria.. Questa soluzione non permette di avere tensioni di sorgente diverse da quelle previste per il carico. 48/105

49 I moduli fotovoltaici che costituiscono la sorgente possono essere connessi all impianto di conversione dell energia in tre modalità: Modalità centralizzata (a); Modalità stringa (b); Modalità multi-stringa (c). 49/105

50 Caratteristiche della modalità centralizzata: Utilizzo di un solo inverter (basso costo per watt, affidabilità limitata); Necessita di diodi di blocco (aumento delle perdite di energia); MPPT unico per tutti i moduli (ridotta efficienza dovuta a mismatch dei moduli); Isolamento solo con trasformatore a 50 Hz (ingombro non trascurabile); Normalmente utilizzato per impianti di elevata potenza (>10 kwp) con inverter trifase. 50/105

51 Caratteristiche della modalità stringa: Utilizzo di un inverter per ogni stringa (maggiori costi per watt) MPPT per ogni stringa (aumento dell energia prodotta rispetto al centralizzato, massimizzazione dell energia prodotta anche con diverso orientamento delle stringhe; ); Maggiore flessibilità ed affidabilità rispetto alla connessione centralizzata. 51/105

52 Caratteristiche della modalità multi-stringa: Utilizzo di un solo inverter e di un convertitore c.c.-c.c. per ogni stringa; MPPT per ogni stringa (eseguito dal convertitore c.c.-c.c.); Adatto per impianti domestici monofase (potenza inferiore ai 6kWp) senza trasformatore; Possibile isolamento galvanico con trasformatore ad alta frequenza (riduzione dell ingombro e maggiore efficienza rispetto ad un trasformatore a 50Hz); Configurazione trifase per impianti con potenza superiore a 6 kwp 52/105

53 Modulo PV DC DC Batteria DC AC Carico AC I sistemi fotovoltaici stand-alone sono impiegati in aree prive di una connessione alla rete di distribuzione dell energia elettrica. Il sistema necessita di un accumulo di energia, tipicamente costituito da batterie, inserito tra il modulo fotovoltaico ed il carico in modo da garantire il funzionamento in condizioni di irraggiamento scarso. 53/105

54 Modulo PV DC DC Batteria DC AC Generatore AC M AC DC Comm. Statico Carico AC I sistemi tradizionali per la generazione di energia utilizzate in aree non raggiunte dalla rete di distribuzione utilizzano generatori diesel. Per estendere la loro autonomia ed il tempo di vita o per ridurre il consumo di carburante, può essere integrato un sistema di generazione fotovoltaico. Tale sistema è usualmente chiamato sistema di generazione ibrido di energia. 54/105

55 Nei sistemi di generazione connessi alla rete di distribuzione elettrica il sistema di accumulo a batterie non è necessario. L inverter provvede all alimentazione del carico locale e, quando si la produzione supera il fabbisogno del carico, l eccesso di energia viene iniettato nella rete di distribuzione con la quale deve essere sincronizzato. 55/105

56 I sistemi fotovoltaici connessi alla rete di distribuzione possono essere classificati come segue: 1. Sistemi a singolo stadio connesso direttamente alla rete senza trasformatore connesso mediante trasformatore a frequenza di rete (50 Hz in Europa, 60 Hz negli USA) 2. Sistemi a doppio stadio senza isolamento galvanico con isolamento galvanico trasformatore a frequenza di rete trasformatore ad alta frequenza Nota: la normativa DK5940 prevede l impiego di un trasformatore a frequenza di rete per impianti di potenza superiore a 20kW 56/105

57 PV Modules Inverter Filter Grid connessione diretta PV Modules Inverter Filter Grid connessione con trasformatore Il più semplice sistema fotovoltaico connesso alla rete è costituito dal solo inverter al quale sono affidati sia il compito dell inseguimento del punto di lavoro a massima potenza del modulo PV sia il controllo della corrente verso l utilizzatore o la rete. La configurazione con connessione senza trasformatore può essere impiegata più facilmente in paesi con basse tensioni di rete (ad esempio negli USA dove la tensione è 110 V c.a.). 57/105

58 Filtro c.c. L i a PV Modules L 1 C 1 C V dc H-Bridge v x Filtro c.a. e a La soluzione più semplice prevede l uso di un ponte ad H come interfaccia tra la sorgente PV e la rete. Il filtro induttivo permette di separare la tensione v x prodotta dall inverter da quella di rete e di ridurre le armoniche della corrente assorbita dalla rete di alimentazione. Il filtro sul lato c.c. lo scopo di ridurre i disturbi sul lato della sorgente. 58/105

59 is [A] vs [V] Forme d onda lato c.a i fase e a 50 0 q -50 i a Time [s] Potenza Attiva Potenza Reattiva P=V eff I eff cosq Q=V eff I eff sinq Potenza Apparente P app =V eff I eff 59/105

60 60/105

61 Controllo della corrente sul lato c.a. Il regolatore di corrente fornisce il riferimento per la tensione di uscita dell inverter v * x sulla base dell errore tra la corrente desiderata i * s e quella misurata sulla rete. Il segnale sinusoidale di i * s è generato da un Phase Locked Loop (PLL) che stima la frequenza e la fase di e a : * i I * sin( q ) s a La forma d onda sinusoidale stimata ha ampiezza unitaria ed è isofrequenziale ed in fase con la tensione di alimentazione e a. 61/105

62 * i I * sin( q ) s a Controllo di tensione sul lato c.c. L ampiezza della corrente I * a è fornita dal regolatore della tensione continua, di solito realizzato con un semplice regolatore proporzionale integrale (PI) che assicura un errore a regime nullo. Il riferimento di tensione V * PV è fornito da un algoritmo di inseguimento MPPT che provvede a massimizzare l energia estratta dal generatore fotovoltaico. 62/105

63

64 PV Modules Inverter Filter Grid filtro LCL a doppio T Come si è evidenziato in precedenza, la tensione di uscita degli inverter è caratterizzata da un contenuto armonico non trascurabile anche quando viene impiegata una tecnica di modulazione. Per ridurre il contenuto armonico al di sotto dei limiti ammessi dalle normative occorre inserire, tra l inverter e la rete, un opportuno filtro. Un semplice filtro induttivo non è in genere sufficiente, pertanto si ricorre ad un filtro di tipo LCL. Il filtro viene applicato anche ai sistemi con doppio stadio. 64/105

65 Un notevole miglioramento delle prestazioni si ottiene impiegando un convertitore a doppio stadio costituito da un convertitore c.c.-c.c., in genere di tipo elevatore in sistemi che non impiegano trasformatore, e da un inverter. 65/105

66 Il convertitore c.c.-c.c. è controllato mediante un algoritmo di inseguimento del punto a massima potenza (MPPT) mentre l inverter regola la tensione V DC sul lato continua e genera una tensione sul lato c.a. tale da mantenere la corrente sul lato alternata in fase con la tensione di rete. 66/105

67 NB: a livello commerciale viene solitamente indicato col nome inverter sia il sistema a singolo stadio che quello a doppio stadio. 67/105

68 Connessione diretta alla rete senza trasformatore. Vantaggi: riduzione del costo, del peso e dell ingombro. Svantaggi: sistema non isolato; elevate tensioni continue sul lato sorgente. 68/105

69 Trasformatore a frequenza di rete Vantaggi: semplice struttura del convertitore c.c. assenza di componente continua iniettata in rete Svantaggi: ingombro dovuto al trasformatore costo elevato 69/105

70 Vantaggi: Trasformatore ad alta frequenza riduzione dell ingombro dovuto al trasformatore; possibilità di utilizzare un convertitore c.c.-c.c. ad alta efficienza (convertitore risonante). Svantaggi: complessità della struttura del convertitore c.c. necessità di contenere l iniezione di c.c. in rete. In Italia l utilizzo di tale configurazione è consentita solo per impianti di potenza inferiore a 20 kwp e solo se viene impiegato un opportuno sistema di controllo sull ampiezza della componente continua in uscita dall inverter.. 70/105

71 Altre Caratteristiche: misura della corrente di dispersione verso terra (Residual Current Monitoring) dovuta alle capacità parassite tra pannelli e terra nei sistemi senza trasformatore; Robustezza ai disturbi, alle variazioni di ampiezza e frequenza, ed ai salti di fase della rete; Riconoscimento del funzionamento ad isola (Anti islanding detection) diagnostica del funzionamento della sorgente FV (malfunzionamenti, situazioni di ombreggiamento) comunicazioni verso l esterno per monitoraggio locale e/o remoto 71/105

72 Utilizzati per potenze superiori ai 6 kwp Connessione mediante trasformatore per potenze superiori ai 20 kwp Rapporto ingombro/potenza più favorevole rispetto al caso monofase 72/105

73 Approccio della SMA impiegato per impianti di elevata potenza ( 1MWp) 3 inverter trifase da 330kWp ciascuno con un proprio trasformatore a bassa tensione (LV) Connessione alla cabina di media tensione MV attraverso un trasformatore esterno 73/105

74 74/105

75 75/105

76 76/105

77 In questa fase vengono effettuate le prime valutazioni di progettazione: Si decide la posizione di installazione dei moduli (angolo di tilt e orientamento) e degli altri componenti che fanno parte dell impianto; Vengono rilevate le distanze di eventuali ombreggiamenti. 77/105

78 Viene rilevata la clinometria del sito (ovvero le altezze di ostacoli naturali quali colline, montagne, ecc.) e la superficie disponibile; Viene valutato il punto di aggancio alla rete. 78/105

79 79/105

80 Rappresenta la fase più importante poiché, quanto produrrà l impianto PV, dipende dalle soluzioni progettuali adottate. In particolare il progettista: deve scegliere la posizione ottimale dell impianto per ottimizzare al meglio la lunghezza dei cavi (possibili cadute di tensione elevate); deve ottimizzare la scelta dei cavi e delle protezioni in generale; deve ottimizzare i costi e le efficienze dell impianto. 80/105

81 Scelta non condizionata dell orientamento 81/105

82 Scelta vincolata dell orientamento 82/105

83 La tensione della sezione in corrente continua di un generatore fotovoltaico deve essere opportunamente scelta, in funzione della tipologia e dei componenti utilizzati. Tensione massima: è data dalla somma delle V oc dei moduli collegati in serie (stringa fotovoltaica); Tensione di funzionamento: è determinata dal punto di lavoro del generatore fotovoltaico (per sistemi che utilizzano sistemi di conversione dell energia è sempre quello di massima potenza MPP). 83/105

84 Un corretto accoppiamento generatore fotovoltaico inverter impone che la tensione in uscita dal campo fotovoltaico sia contenuta all interno di un range di tensioni di ingresso ammissibili dall inverter. 84/105

85 Occorre verificare che le tensioni di lavoro critiche del campo fotovoltaico si trovino all interno della finestra di tensione in corrente continua ammessa dall inverter. 85/105

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti Evoluzione dell efficienza delle celle fotovoltaiche.

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Interfacciamento di pannelli fotovoltaici alla rete ele1rica: archite1ure e strategie di controllo

Interfacciamento di pannelli fotovoltaici alla rete ele1rica: archite1ure e strategie di controllo Interfacciamento di pannelli fotovoltaici alla rete ele1rica: archite1ure e strategie di controllo G. Spiazzi, S. Buso, P. Ten? Progetto regione Veneto - SMUPR n. 4148 Polo di ricerca nel settore Fotovoltaico

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2.

Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco Data: 04/01/2012. Tipo di inverter Modello di inverter Potenza CA nominale UNO-2. Inverter di stringa con trasformatore di isolamento ad alta frequenza Aurora Power-One: descrizione del metodo per messa a terra e controllo di isolamento Autore: Rossi Antonio Approvatore: Trova Marco

Dettagli

LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION

LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION Architettura centralizzata o distribuita? CENTRALIZZATA 1 DISTRIBUITA Come può l inverter concorrere all ottenimento del miglior risultato TOPOLOGIA ARCHITETTURA MODULARE

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP

tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP INVERTER HTG 40 MP L inverter HTG40 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Le Soluzioni SMA per gli impianti non connessi alla rete. SMA Solar Technology

Le Soluzioni SMA per gli impianti non connessi alla rete. SMA Solar Technology Le Soluzioni SMA per gli impianti non connessi alla rete Schema base sistema off-grid di SMA SIC-50 SI SB WB AC2 AC1 Carico 2 Sunny Island: il gestore di un sistema Off-Grid 3 Gestione dell energia e dei

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale V oc (pari a 5 volte la V oc del singolo pannello) e alla P max (pari a 5 volte la P max del singolo pannello). Ci si riferisce ad una stringa siffatta come ad un impianto da 1050 W p (leggi Watt di picco

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Introduzione. Avvertenze importanti. Lista dei simboli. Lista degli acronimi. 1.1 Perché il fotovoltaico? 1. 1.2 Struttura generale di un sistema FV 2

Introduzione. Avvertenze importanti. Lista dei simboli. Lista degli acronimi. 1.1 Perché il fotovoltaico? 1. 1.2 Struttura generale di un sistema FV 2 Indice dei contenuti Introduzione Avvertenze importanti Lista dei simboli Lista degli acronimi Costanti x xi x xxx xxxi CAPITOLO 1: GENERALITÀ SUI SISTEMI FOTOVOLTAICI 1.1 Perché il fotovoltaico? 1 1.2

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA SSM D LMNZON D MGNZ Un sistema di alimentazione di emergenza è un sistema elettrico in grado di alimentare, per un periodo di tempo più o meno lungo, un certo numero di utenze in caso venga a mancare l

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico ing. Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica tel/fax 045/8781495 web www.3f-engineering.it e-mail info@3f-engineering.it Ottimizzazione di un impianto FV Inverter

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

Coperture fotovoltaiche. Materiali e loro impiego. Regole tecniche di connessione. Manutenzione degli impianti. Monitoraggio degli impianti

Coperture fotovoltaiche. Materiali e loro impiego. Regole tecniche di connessione. Manutenzione degli impianti. Monitoraggio degli impianti Materiali e loro impiego Regole tecniche di connessione Manutenzione degli impianti Monitoraggio degli impianti Materiali e loro impiego Pannelli: con e senza cornice, su supporto rigido o flessibile Inverter:

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli