Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italiana"

Transcript

1 Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italiana Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italianadi Miriana Fazi del 14/12/2016 La disfatta referendaria di dicembre 2016, ha fatto dimettere Matteo Renzi, nonostante l ampia maggioranza, all incarico di Primo Ministro. L esecutivo italiano, non è nuovo a turbolenze di tal genere, tanto che a seguito del governo Berlusconi si sono succeduti soltanto governi tecnici, riparatori composti ad hoc per traghettare la nazione fino alla successiva legislatura. Di fatto, l insediamento del governo Monti ha posto fine a una delle più brevi crisi di governo che la storia recente vanti: soli tre giorni. Le crisi più lunghe, al contrario, sono seguite al governo Dini (1996, 127 giorni), all Andreotti I (1972, 121), all Andreotti V (1979, 126), fino al Prodi II (2008, 104 giorni). Nei succitati casi, tutte le crisi hanno causato lo scioglimento ante tempus delle Camere e hanno posto fine alla legislatura. Occorre rilevare che il periodo intercorrente fra le dimissioni di un Esecutivo e l entrata in carica del successivo permette al governo uscente di svolgere solo funzioni di ordinaria amministrazione (o affari correnti ). Nei giorni trascorsi dalla nascita della Repubblica all ultimo giorno di proroga del quarto governo Berlusconi, ben giorni sono stati gestiti da governi limitati nei loro poteri e nelle loro funzioni. In questa scheda cercheremo di evidenziare i dati statistici e politici più significativi di queste 61 crisi ministeriali, utilizzando in parte le classificazioni dello studio L instabilità governativa nell Italia repubblicana (Roma, 1992, a cura di G. Negri e L. Tentoni) e ricalcolando aggiornandole le cifre relative all intero periodo e in particolare agli anni della cosiddetta Seconda Repubblica.

2 Il primo elemento significativo sta nella sostanziale continuità nel periodo delle formule politiche a fronte di un susseguirsi di governi spesso molto simili per composizione ai precedenti (lo Spadolini II era identico, tranne che per un sottosegretario) e per i partiti che lo componevano. Talvolta, la crisi non ha portato alla sostituzione del Presidente del Consiglio. Fra il 1945 e il 1953 Alcide De Gasperi ha governato ininterrottamente per giorni (record ineguagliato) attraversando però sette crisi ministeriali per un totale di 116 giorni. Sono rimasti al proprio posto anche Amintore Fanfani (1962, fra il suo terzo e il suo quarto governo), Aldo Moro (1964 e 1966, dal primo al terzo governo), Mariano Rumor (1969 e 1970, per i suoi primi tre governi), Giulio Andreotti (1972, fra il primo e il secondo) poi di nuovo Rumor (1974, per il quarto e quinto governo), ancora Moro (1976, quarto e quinto governo), Andreotti (1978 e 1979: terzo, quarto e quinto), Francesco Cossiga (1980, per i suoi due governi), Giovanni Spadolini (1981: il primo premier non DC della Repubblica, primo e secondo governo), Bettino Craxi (1986, fra il suo primo e il secondo governo), ancora Andreotti (1991, fra il sesto e il settimo governo), Massimo D Alema (1999, fra il primo e il secondo), Silvio Berlusconi (2005, fra il secondo e il terzo governo). Da sinistra a destra: Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Mariano Rumor, Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Bettino Craxi. Ben 37 governi sui 62 che si sono alternati fino al 16 novembre 2011 si sono concatenati : hanno avuto, cioè, continuità nella premiership rispetto al gabinetto ministeriale precedente o successivo. Questa cifra esprime bene il cambiamento senza rinnovamento che spesso ha caratterizzato le crisi, originate il più delle volte non dall esaurirsi di un ciclo politico e neppure dalla contestazione all operato o alla figura del Presidente del Consiglio, ma da altri fattori spesso interni alla coalizione o in certi casi al partito di maggioranza relativa (la DC, fra il 46 e il 94). Dunque il famoso riadattamento della frase presente nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sembra essere sempre attualissima: tutto deve cambiare perché tutto resti come prima. Il secondo elemento degno di nota per certi versi collegato al primo sta nel numero di dicasteri formati dai Presidenti più longevi al governo (31 sono stati formati dai primi cinque: De Gasperi, Andreotti, Moro, Berlusconi e Fanfani, contro i 31 governi degli altri 20

3 Premier; per i primi cinque l ordinaria amministrazione è durata giorni contro i 910 degli altri, soprattutto perchè Andreotti detiene il record di proroga : è stato per ben 454 giorni a Palazzo Chigi per il disbrigo degli affari correnti, gestendo da solo il 22,7% di tutta l ordinaria amministrazione della storia repubblicana). Fra i più presenti a Palazzo Chigi (definizione non del tutto propria, perchè il trasferimento della presidenza al Viminale nell attuale sede è avvenuto solo nel 1961) ben tre dei primi dieci sono personalità riconducibili alla Seconda Repubblica (Berlusconi, Prodi, Amato); fra i primi sei sono addirittura due (Berlusconi e Prodi). Fra i più presenti al governo in veste di Premier figurano Silvio Berlusconi (3.330, 4 governi), Alcide De Gasperi (2.808 giorni, 8), Giulio Andreotti (2.669, 7), Aldo Moro (2.277, 5), Amintore Fanfani (1.660, 6), Romano Prodi (1.608, 2), Bettino Craxi (1.351, 2), Mariano Rumor (1.098, 5), Antonio Segni (1.087, 2), Giuliano Amato (717, 2). Fra gli undici Presidenti della Repubblica (De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano), quattro sono stati Premier, ma solo Segni per più di mille giorni. Nessuno di loro (Segni, Leone, Cossiga, Ciampi) ha guidato più di due governi (Ciampi solo uno) e, in genere, per periodi non molto lunghi. Un terzo elemento interessante riguarda il rapporto fra la durata dei governi e i giorni di crisi. Mentre la durata media delle crisi di governo è di 32,85 giorni, quella dei dieci più duraturi è di 23,4 (in otto casi è addirittura inferiore ai 20 giorni) per il 2,6% della durata complessiva dell Esecutivo (in carica e in ordinaria amministrazione) contro l 8,4% del periodo Formare un governo longevo è stato spesso molto difficile. Solo 14 su 61 sono rimasti in carica almeno 18 mesi, contro i 15 che sono rimasti in carica meno di sei mesi (due sono durati addirittura rispettivamente 32 e 23 giorni). Una differenza significativa per quanto riguarda la durata dei governi e delle crisi, può essere riscontrata dividendo la storia della Repubblica in periodi: 1) L Assemblea Costituente ( ). Caratterizzata da governi almeno inizialmente di grande coalizione, ha avuto Esecutivi di scarsa durata (media 170 giorni compresa l ordinaria amministrazione) ma crisi brevi (media 10,5 giorni). 2) Primo centrismo ( ). E il quinquennio degasperiano, della formula DC più alleati minori (PRI, PLI, PSDI). I governi durano di più (627 giorni) e le crisi sono ancora brevi (14 giorni). 3) Secondo centrismo ( ). La formula politica (DC più alleati minori: PRI e PSDI, ma anche PLI e monarchici) è stabile ma va logorandosi: governi e premier si alternano più spesso. La durata media diminuisce a 302 giorni dei quali 14 di crisi. 4) Transizione ( ). Sono i governi della crisi centrista e della transizione verso il centrosinistra. Se il governo Tambroni è uno dei più brevi (116 giorni più 7 di crisi), il terzo

4 governo Fanfani è più duraturo (556 più 19 di crisi), perchè è la vera e propria prova generale del centrosinistra. 5) Primo centrosinistra ( ). E l esordio dell alleanza fra DC, PSI, PRI e PSDI, che segna l avvio di un nuovo ciclo dopo quello centrista ( ). Ogni governo dura in media 434,4 giorni più 29,6 per gli affari correnti (in tutto: 464 giorni). In questo periodo Moro vara l Esecutivo che resterà a lungo (fino ai tempi di Craxi) il più longevo della storia repubblicana: 833 giorni (più 19 di crisi) fra il 1966 e il ) Secondo centrosinistra ( ). E una fase di declino del quadripartito, durante la quale la durata media dei governi scende sotto i 200 giorni e quella delle crisi sale verso quota 50. 7) Transizione ( ). Fra il ritorno del centrismo e la preparazione di una nuova stagione (il compromesso storico fra DC e PCI) si susseguono cinque governi che restano in carica 297 giorni, 43 dei quali in proroga. Enrico Berlinguer segretario del partito comunista italiano e un giovanissimo comunista a suo fianco: Massimo D alema. Segue Achille Occhetto. 8) Solidarietà nazionale ( ). E la stagione in cui il PCI sostiene di nuovo un governo

5 (trent anni dopo essere uscito dalla maggioranza con DC e PSI). Al governo si susseguono due monocolori DC: il primo vede PCI, PSI, PSDI, PLI e PRI astenersi ( la non sfiducia ), poi ( 78) votare a favore (tranne il PLI). E una stagione segnata da gravi crisi sociali ed economiche e dal terrorismo (il rapimento di Moro). I governi durano mediamente 367 giorni più che nel recente passato ma le crisi sono lunghe (76 giorni). 9) Transizione ( ). Fallito il compromesso storico, si riparte dall accordo fra DC e PSI, in vista di una nuova stagione (il pentapartito ). In 594 giorni si susseguono tre governi (durata media: 198 giorni) durante i quali ben 70 sono occupati dalle crisi (consultazioni, trattative fra i partiti). 10) Pentapartito ( ). E una lunga stagione durante la quale DC, PSI, PRI, PLI e PSDI governano insieme. Si inaugura un alternanza alla guida del governo. Dal 1983 al 1991 fra DC e PSI, ma già nel il leader repubblicano Spadolini è premier, dopo 46 anni di governi a guida DC. Fra il 1981 e il 1987 la durata media dei governi è di 440 giorni, se si escludono i ministeri pre-elettorali presieduti da Fanfani mentre negli anni la media scende a 414 (Goria, De Mita, Andreotti VI) (Negri, Tentoni, cit.). I giorni di crisi, che fra l 83 e l 87 sono 57, scendono a 44 nella legislatura successiva ( ). Fra il 1983 e il 1986 Craxi resta al governo per 1092 giorni (compresi 33 di crisi) battendo il record di Moro. 11) Transizione ( ). Col settimo governo Andreotti si consuma la fine del pentapartito: il PRI rifiuta di parteciparvi; nella successiva legislatura ( ) il sistema è travolto da Tangentopoli. Si susseguono due brevi governi: il primo di Giuliano Amato e quello del tecnico Ciampi. Si tratta di Esecutivi che restano mediamente in carica per un anno. La crisi del governo Amato dura appena sette giorni.

6 Il procuratore Antonio di Pietro durante una delle ultime udienze del processo Enimont, ) Seconda Repubblica ( ). E caratterizzata dall alternarsi al governo di due coalizioni, una di centrodestra guidata da Berlusconi e una di centrosinistra guidata da Prodi (e da altri leader che assumono la presidenza del Consiglio, nel periodo ). Mentre i governi della Prima Repubblica ( ) restavano in carica circa 342 giorni, 33 dei quali in proroga, nella Seconda è aumentata la durata media (625,7 tranne il governo Monti) anche se le crisi sono solo un po meno lunghe (30,5 giorni). A onor del vero, va detto che la cosiddetta Seconda Repubblica ha avuto due legislature brevi ( e ). La percentuale dei giorni di crisi su quelli totali di governo è del 20,6% (crisi del governo Berlusconi I e del governo Dini) nel e del 14,4% nel (crisi del governo Prodi II). Le due legislature portate a compimento, però, una dal centrosinistra ( ) e una dal centrodestra ( ) fanno registrare alte durate medie dei governi (rispettivamente 462 e 901) e mediamente solo 8,5 giorni di crisi per ogni Esecutivo (nel decennio meno dell 1,5%). Anche il governo Prodi II, che caratterizza l intera XV legislatura (è la prima volta che ad una legislatura corrisponde un solo Esecutivo) resta in carica per 618 giorni nella pienezza delle funzioni e 104 per l ordinaria amministrazione. La stabilità della Seconda

7 Repubblica è confermata dall esiguo numero dei governi (undici fra il 94 e il 2011 contro i 51 dei 48 anni precedenti). Il governo più lungo (anche dell intera storia repubblicana) è il Berlusconi II (1412 giorni, dei quali 2 di crisi). Governo Berlusconi 2011 Photo Mauro Scrobogna Un ultima notazione: se nel periodo iniziale ( ) e in quello finale ( ) della Prima Repubblica le crisi sono state di rapida soluzione in media rispettivamente 11 giorni e 16 giorni -, con lo stabilizzarsi del sistema politico sono diventate sempre più lunghe, con l eccezione della legislatura corrente. Nella prima e nella quarta legislatura della Seconda ( e ) le crisi sono state più lunghe, mentre nella seconda, nella terza ( , con una stabilità di formula più o meno pari a quella di centrismo, centrosinistra e pentapartito ma anche con leadership e coalizioni più forti) e nella quinta ( , governo Berlusconi, poi governo tecnico con Monti) le crisi sono state brevissime. Ora tornando alle dimissioni di Matteo Renzi è arrivato il tempo del Governo Gentiloni: quanto durera? Riuscirà a governare il tempo sufficiente per operare gli obiettivi che si è posto?

8 L altro Das Andere Riproduzione riservata

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA date, durata, giorni di crisi, coalizione 21 giugno 1945 - DOPO CHE IL CLNAI SI É OPPOSTO A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI 1 1. Governo Parri (21.06.1945-8.12.1945)

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu Pd, mai nessun partito così in alto dal 1958 a cura di Matteo Cruccu (ilcruccu@twitter.com) Totalizzando il 40, 8%, il Pd ha raggiunto un risultato incredibile: considerando Politiche e Europee, dal 1958

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Il governo della Repubblica

Il governo della Repubblica 1. Alle origini dei moderni esecutivi 2. Il governo italiano: organizzazione e funzioni 3. Come il governo si forma 4. La responsabilità del governo 5. Come il governo cessa dalle funzioni 6. Il governo

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL GOVERNO

LA FORMAZIONE DEL GOVERNO LA FORMAZIONE DEL GOVERNO Dicembre 2014 LA FORMAZIONE DEL GOVERNO IL PROCEDIMENTO DI NOMINA Per formazione del governo intendiamo in questa sede quel procedimento che porta alla nomina del Presidente

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 FASI POLITICHE DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5 Il governo Renzi è il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui ha prestato giuramento succedendo a

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 La Repubblica italiana Profili di storia istituzionale Leggi elettorali Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1946-48)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013. Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013. Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA?

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? Verona, 9 gennaio 2017 2 INDICE Affluenza alle urne 3 Risultati in Italia e all estero 7 Flussi di voto e analisi socio-demografiche 12 3 AFFLUENZA ALLE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1948-) -

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58

Dettagli

Gli approfondimenti di. Il Governo. Struttura, formazione, funzioni

Gli approfondimenti di. Il Governo. Struttura, formazione, funzioni Il Governo Struttura, formazione, funzioni La struttura del Governo Il Governo è l espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

Breve Storia della Repubblica Italiana. 2 Giugno 2005

Breve Storia della Repubblica Italiana. 2 Giugno 2005 Breve Storia della Repubblica Italiana A cura dell Ufficio di Gabinetto del Sindaco 2 Giugno 2005 Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Consigliere Regionale Onorevole Sebastiano

Dettagli

CARICHE CONTESE UNA GUERRA DI POSIZIONE TRA ÉLITE POLITICHE E BUROCRATICHE. Fabio Bistoncini Federico De Lucia Stefano Scardigli

CARICHE CONTESE UNA GUERRA DI POSIZIONE TRA ÉLITE POLITICHE E BUROCRATICHE. Fabio Bistoncini Federico De Lucia Stefano Scardigli CARICHE CONTESE UNA GUERRA DI POSIZIONE TRA ÉLITE POLITICHE E BUROCRATICHE Fabio Bistoncini Federico De Lucia Stefano Scardigli I Grand Commis di Stato La stampa dà risalto alla esistenza di un contro-potere

Dettagli

Tutti gli uomini del Quirinale

Tutti gli uomini del Quirinale Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 215 Numero 1 Gennaio 215 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 215 Sommario 3 5 8 11

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

La Costituente ( )

La Costituente ( ) La Costituente (1946-1947) Il 2 giugno 1946 gli italiani vengono chiamati alle urne, oltre che per il referendum istituzionale tra repubblica e monarchia che sancirà la fine di quest ultima, anche per

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

Il governo Renzi Prime indicazioni sulla compagine ministeriale

Il governo Renzi Prime indicazioni sulla compagine ministeriale Luca Verzichelli Il governo Renzi Prime indicazioni sulla compagine ministeriale Rapporto CIRCaP sul Governo Italiano Nota Siena, 22 Febbraio 2014 Il governo Renzi, il sessantesimo dall entrata in vigore

Dettagli

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico?

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? Capitolo X. Esercizi 1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? a. Circa la metà b. Circa un quarto c. Circa due terzi 2) Degli stati membri dell'unione europea, sono monarchie:

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI. a.a STORIA CONTEMPORANEA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE E SOCIALI a.a. 2016-2017 STORIA CONTEMPORANEA IL CENTRISMO Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58 termine III giugno 58 maggio 63 termine

Dettagli

Il governo Renzi in parlamento Primi dati sul discorso programmatico del Presidente del Consiglio

Il governo Renzi in parlamento Primi dati sul discorso programmatico del Presidente del Consiglio Francesco Marangoni Il governo Renzi in parlamento Primi dati sul discorso programmatico del Presidente del Consiglio Rapporto CIRCaP sul governo Italiano Nota Siena, 24 febbraio 2014 Le coalizioni pre-

Dettagli

Il sistema di governo nella Costituzione italiana

Il sistema di governo nella Costituzione italiana Il sistema di governo nella Costituzione italiana Per capire bene gli elementi che caratterizzano oggi la forma di governo italiana, è necessario ripercorrerne gli sviluppi partendo dal disegno originario,

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

I Partiti nella Prima repubblica

I Partiti nella Prima repubblica I Partiti nella Prima repubblica Resistenza e nascita della Repubblica: DC, PSI e PCI. Contrariamente al PCI la ricostituzione del PSI e della DC sono più complesse. Solo nel 1942 si può parlare di forme

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

IL RITORNO DI BERLUSCONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1343 RASSEGNA STAMPA ESTERA IL RITORNO DI BERLUSCONI 26 giugno 2017 INDICE 2 FINANCIAL

Dettagli

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA 987 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA 29 gennaio 2015 a cura

Dettagli

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri 2 giugno 1946 Referendum istituzionale 22 dicembre 1947 La Costituzione viene approvata 1 gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione 18 aprile 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica 1969 Lotte

Dettagli

Capitolo XI. Esercizi

Capitolo XI. Esercizi Capitolo XI. Esercizi 1) La funzione esecutiva consiste: a. nell'individuare i fini politici e tradurli in comandi generali e astratti b. nel garantire l'applicazione dei comandi normativi in caso di controversie

Dettagli

I GOVERNI DEL PRESIDENTE

I GOVERNI DEL PRESIDENTE ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Stato, persona e servizi nell ordinamento europeo ed internazionale curriculum "Diritto costituzionale - XXVII ciclo Scuola

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO i DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Diritto Pubblico Davide Galliani IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI Tomol ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO

Dettagli

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14 2 ORGANO COSTITUZIONALE Il parlamento è l organo titolare del potere legislativo + funzioni di indirizzo e controllo sul Governo STRUTTURA BICAMERALE: 2 sotto-organi 630 Camera dei Deputati 315 Senato

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

E' morto Francesco Cossiga

E' morto Francesco Cossiga E' morto Francesco Cossiga ROMA E morto Francesco Cossiga. Aveva compiuto 82 anni il 26 luglio. Il presidente emerito della Repubblica era ricoverato da lunedi della scorsa settimana al policlinico Gemelli.

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD 636 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD La ricostruzione di Sandra Zampa 7 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La candidatura al Quirinale

Dettagli

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma.

Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma. STORIA: a cura di Andrea Bavaresco L OPERAZIONE STURZO Nel maggio del 1952 si tennero nuove elezioni amministrative per il comune di Roma. Al contempo si avvicinava anche il termine della legislatura degasperiana

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

TG1 - Edizioni del Prime Time Tempi relativi ai primi dieci soggetti pertinenti (in secondi) Periodo 21 gennaio-3 febbraio 2013

TG1 - Edizioni del Prime Time Tempi relativi ai primi dieci soggetti pertinenti (in secondi) Periodo 21 gennaio-3 febbraio 2013 TG1 - Edizioni del Prime Time Periodo 21 gennaio-3 febbraio 2013 Bersani Pierluigi Partito Democratico 448 15,6 Berlusconi Silvio Popolo della Libertà 335 11,7 Monti Mario Lista Monti 306 10,7 Casini Pier

Dettagli

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore L Italia repubblicana Lezioni d'autore Per quanto riguarda l Italia, la Seconda guerra mondiale ha: - causato centinaia di migliaia di morti - distrutto infrastrutture fondamentali - minato la tenuta delle

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era composto e quando finisce?

3. Che cosa si intende per governo di unità nazionale? da quali partiti era composto e quando finisce? Italia Repubblicana e contemporanea (1947-80). 1. Che cosa si intende per "democrazia protetta"? 2. Chi era Luigi Einaudi? 3. Che cosa si intende per "governo di unità nazionale"? da quali partiti era

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze MINISTRI DELLE FINANZE, DEL TESORO, DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DALL UNITÀ D ITALIA AD OGGI I S T I T U TO P O L I G

Dettagli

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senatori a vita 2 ORGANO COSTITUZIONALE 19/01/17

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senatori a vita 2 ORGANO COSTITUZIONALE 19/01/17 2 ORGANO COSTITUZIONALE Il parlamento è l organo titolare del potere legislativo + funzioni di indirizzo e controllo sul Governo STRUTTURA BICAMERALE: 2 sotto-organi 630 Camera dei Deputati 315 Senato

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

I QUADERNI DELLA FORMAZIONE/EDUCAZIONE PERMANENTE - N. 27

I QUADERNI DELLA FORMAZIONE/EDUCAZIONE PERMANENTE - N. 27 Comune di Spilamberto dispensa relativa ai due incontri tenuti presso il Circolo cittadino di Spilamberto (Modena) dal prof. Graziano Galassi nei giorni 6 e 13 Febbraio 2012 I QUADERNI DELLA FORMAZIONE/EDUCAZIONE

Dettagli

Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale

Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale Concluse le consultazioni di Mattarella con i partiti al Quirinale La crisi di governo, apertasi domenica notte con le dimissioni post-referendum di Matteo Renzi sta per concludersi. Il capo dello Stato

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo 1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche 2. : storia ed evoluzione 3. : tipologia 4. La forma di governo in Italia: profili storici 5. La forma di governo in Italia:

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Storia e civiltà d'italia Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1977 Con la crisi del movimento del Sessantotto, i giovani

Dettagli

UN SOCIALISTA A PALAZZO CHIGI. I GOVERNI CRAXI E IL PENTAPARTITO *

UN SOCIALISTA A PALAZZO CHIGI. I GOVERNI CRAXI E IL PENTAPARTITO * 1983-1987. UN SOCIALISTA A PALAZZO CHIGI. I GOVERNI CRAXI E IL PENTAPARTITO * di Vincenzo Iacovissi (Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza Università di Roma)

Dettagli

GOVERNO *** COMPOSIZIONE

GOVERNO *** COMPOSIZIONE GOVERNO *** COMPOSIZIONE Secondo l art. 92, comma 1, Cost.: Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Pertanto:

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Preambolo: enuncia diritti politici, economici e sociali; reintegra la Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Come comunicare la Riforma. Alcune risposte alle domande più frequenti. Rielaborazione testi a cura di Elisa Filippi Perchè questa Riforma? Nessun paese

Dettagli

I discorsi dei Presidenti

I discorsi dei Presidenti Ricerca I discorsi dei Presidenti Michele Cortelazzo, Arjuna Tuzzi (Università di Padova) Il discorso del 2 giugno di Giorgio Napolitano comparato con quelli dei predecessori 1. Il corpus Abbiamo analizzato

Dettagli

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90 Camera 18/04/1948 Area ITALIA Circoscrizione Perugia-Terni-Rieti Provincia PERUGIA Comune Elettori 9.980 Votanti 9.461 94,80% Schede bianche 97 Schede non valide (bianche incl.) 249 FR.DEMOCR.POPOLARE

Dettagli

Gli effetti delle elezioni Europee

Gli effetti delle elezioni Europee Gli effetti delle elezioni Europee Dopo il terremoto elettorale di domenica scorsa, sono disponibili i primi studi sull atteggiamento dei cittadini nei confronti dei risultati delle consultazioni. In particolare,

Dettagli

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Scheda sugli argomenti della quarta settimana di lezioni (20-21-22 ottobre 2008) Nel corso

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

IL SONDAGGIO. Job approval del governo e intenzioni di voto

IL SONDAGGIO. Job approval del governo e intenzioni di voto IL SONDAGGIO Job approval del governo e intenzioni di voto Pubblichiamo qui i risultati dell indagine conoscitiva di tipo quantitativo condotta settimanalmente da SpinCon riguardo il consenso del presidente

Dettagli

Speciale ore I peggiori governi dal 1996? Quelli Monti e Letta. Il migliore? Berlusconi 2010

Speciale ore I peggiori governi dal 1996? Quelli Monti e Letta. Il migliore? Berlusconi 2010 Speciale ore 18.00 I peggiori governi dal 1996? Quelli Monti e Letta. Il migliore? Berlusconi 2010 Scenarieconomici.it ha verificato l andamento di 6 indicatori di Performance fondamentali che descrivono

Dettagli

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI 1095 FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE 3 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Non

Dettagli

Destra e Sinistra nella Storia

Destra e Sinistra nella Storia Scuola di Partecipazione Incontro sulla storia dei partiti Destra e Sinistra nella Storia Che cos è la politica? - 1 Il termine politica deriva dal greco pólis (città-stato) ed è usato per indicare l'insieme

Dettagli

i dossier 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA a cura di Renato Brunetta

i dossier 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA a cura di Renato Brunetta 225 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com 20 ANNI DI SECONDA REPUBBLICA 6 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Indice 2 20 anni di seconda Repubblica 9 anni di governo di centrodestra

Dettagli

Perché votare NO al referendum confermativo

Perché votare NO al referendum confermativo Perché votare NO al referendum confermativo Guida alla Riforma Costituzionale La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, la legge che attribuisce i poteri alle istituzioni ed indica i principi

Dettagli

L esperienza del governo Prodi II. Primi rilevamenti

L esperienza del governo Prodi II. Primi rilevamenti Rapporto sul Governo Italiano Nota del 24 Gennaio 2008 L esperienza del governo Prodi II. Primi rilevamenti Il rapporto sul Governo del CIRCaP è un documento periodico di ricerca che elabora i dati sviluppati

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose

La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose La banca dati dei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose Il colore politico delle amministrazioni disciolte Febbraio 2012 PREMESSA Quando nel maggio 2011 abbiamo reso operativa la prima banca dati in

Dettagli

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1344 AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA Istituto Carlo Cattaneo 27 giugno 2017 2 L

Dettagli

LA CRONACA DI OGGI E LA CRONACA DI IERI. IL GOVERNO PELLA ED I GOVERNI DEL PRESIDENTE

LA CRONACA DI OGGI E LA CRONACA DI IERI. IL GOVERNO PELLA ED I GOVERNI DEL PRESIDENTE LA CRONACA DI OGGI E LA CRONACA DI IERI. IL GOVERNO PELLA ED I GOVERNI DEL PRESIDENTE di Federica Fabrizzi (Ricercatore di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università Telematica Internazionale Uninettuno)

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

L ITALIA REPUBBLICANA

L ITALIA REPUBBLICANA L ITALIA REPUBBLICANA LE REALIZZAZIONI DEL CENTRISMO LA RIFORMA AGRARIA, finanziata in parte dai fondi del Piano Marshall,fu,secondo alcuni studiosi,la più importante riforma dell'intero secondo dopoguerra.

Dettagli

Le origini dei moderni esecutivi. La responsabilità del governo

Le origini dei moderni esecutivi. La responsabilità del governo IL GOVERNO 1 Le origini dei moderni esecutivi Composizione e organizzazione del governo La formazione del governo Le politiche pubbliche La responsabilità del governo Le crisi di governo 2 LA FUNZIONE

Dettagli

Soggetti TGR.xls. TGR - Periodo 1 Febbraio Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto. Lombardia

Soggetti TGR.xls. TGR - Periodo 1 Febbraio Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto. Lombardia TGR - Periodo 1 Febbraio 2013 Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto Lombardia TG REGIONALE h 14:00 31/01/2009 14.00.00 Alfano Angelino TG REGIONALE h 14:00 31/01/2009 14.00.00 Berlusconi Silvio TG

Dettagli

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Emeroteca Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato 1948 2008 Maggio 2008 Tutte le testate riprodotte fanno parte della raccolta della

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Vent anni di governi, vediamo i risultati

Vent anni di governi, vediamo i risultati Vent anni di governi, vediamo i risultati Vent anni di governi, vediamo i risultati Massimiliano Di Pace La rotta d'italia. La campagna elettorale ignora i risultati delle promesse passate. In vent anni,

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

FI: BERLUSCONI RILANCIA FONDAZIONE, VOGLIO BIG SOCIETA' CIVILE

FI: BERLUSCONI RILANCIA FONDAZIONE, VOGLIO BIG SOCIETA' CIVILE Rassegna Stampa Rivoluzione cristiana 29 ottobre 2015 agenzie Berlusconi, con primarie manipolate Renzi e' al governo (ANSA) - ROMA, 28 OTT - "Noi oggi siamo governati da un signore che con una manovra

Dettagli

Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato

Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato 15 marzo 2013-09.53 Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato di Bruno Poggi I prossimi appuntamenti del calendario istituzionale sono l elezione dei Presidenti di Camera e Senato. E un adempimento

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE

AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE Politiche 2006 Elettori Maschi Elettori Femmine Totale Elettori Votanti Maschi Votanti Femmine Totale Votanti Nazionale Diff. Bientina- Nazionale Camera Deputati 2664 2757

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

La Costituzione Italiana. Di Michele Prencipe e Alberto Tizi 3 E

La Costituzione Italiana. Di Michele Prencipe e Alberto Tizi 3 E La Costituzione Italiana Di Michele Prencipe e Alberto Tizi 3 E Indice Che cos'e'? Il Parlamento Il presidente della Repubblica Il presidente del Consiglio Il governo Magistratura Corte Costituzionale

Dettagli