ISTITUTO A.NOBEL. Programma Liceo Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO A.NOBEL. Programma Liceo Scientifico"

Transcript

1 ISTITUTO A.NOBEL Programma Liceo Scientifico Programma Liceo scientifico primo anno PROGRAMMA DI ITALIANO FONDAMENTI D ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA il verbo nome, aggettivo, pronome, avverbio, preposizione, congiunzione il predicato il soggetto i complementi diretti e indiretti IL TESTO il testo poetico il testo narrativo SCRIVERE I TESTI la parafrasi il riassunto il testo informativo EPICA CLASSICA Omero: dall Iliade: Ettore e Andromaca Il duello tra Ettore e Achille Dall Odissea: Polifemo Circe La strage Virgilio: Dall Eneide: Didone e Anna La discesa agli Inferi IL TESTO POETICO Saffo: tre frammenti Catullo: due poesie Francesco D Assisi: cantico delle creature G. D Annunzio: la pioggia nel pineto Orazio: elogio della vita frugale G. Carducci: San Martino G. Giudici le ore migliori S. Quasimodo: ed è subito sera G. Pascoli: Novembre; Lavandare; Il lampo; Nebbia. IL TESTO NARRATIVO Il racconto comico: S. Benni: Autogrill horror P. Villaggio: Due tragiche avventure Il racconto d azione: G. De Maupassant: Due Amici Il racconto poliziesco: A. C. Doyle: il Gloria Scott

2 Il racconto sociale: P. Levi: La coppia conica Il racconto psicologico : E. Hemingway: Il mio vecchio Il racconto fantastico: E. A. Poe: Il gatto nero G. Verga: Rosso Malpelo L. Pirandello: Ciaula scopre la luna. PROGRAMMA DI LATINO MORFOLOGIA DI BASE Fonetica La composizione delle parole La prima declinazione La seconda declinazione Gli aggettivi della prima classe Il verbo sum ed i suoi composti Caratteristiche dei verbi delle quattro coniugazioni L indicativo delle quattro coniugazioni attive e passive L indicativo dei verbi in- io La terza declinazione La quarta declinazione La quinta declinazione Gli aggettivi della seconda classe Particolarità delle cinque declinazioni La gradazione dell aggettivo e dell avverbio I pronomi Altri modi delle quattro coniugazioni attive e passive Altri modi dei verbi in io Verbi deponenti e semideponenti Verbi semplici e composti Verbi anomali, difettivi, impersonali DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI Le parti invariabili del discorso Le forme nominali del verbo: participio, infinito, gerundio, gerundivo, supino Proposizioni coordinate e proposizioni subordinate Consecutio temporum Proposizioni introdotte da ut L accusativo con l infinito Proposizioni temporali Proposizioni introdotte da quod Proposizioni relative L ablativo assoluto

3 PROGRAMMA DI INGLESE Name Address Greetings Meetings people Permission and request Locations Personal information Jobs and places of Work Days of week Months Seasons GRAMMAR Articolo determinativo Articoli indeterminativi Pronomi personali soggetto Pronomi personali complemento Plurale dei nomi irregolari Aggettivi dimostrativi Presente degli ausiliari: TO HAVE e TO BE Forma affermativa, negativa, interrogativa, interrogativa-negativa Presente semplice Forma affermativa, negativa, interrogativa, interrogativa- negativa del presente semplice Avverbi di frequenza Present continuous Aggettivi e pronomi possessivi Genitivo sassone Preposizioni di stato in luogo ( at/ in) Preposizioni di moto a e da luogo ( to/from) PROGRAMMA DI STORIA origini e preistoria dell uomo la civilta egiziana i popoli mesopotamici e gli ittiti cretesi e micenei assiri, fenici, ebrei il medioevo ellenico sparta e atene persiani e greci l eta di pericle la guerra del peloponneso e la crisi del mondo greco alessandro magno e l ellenismo l italia pre romana le origini di roma roma repubblicana e la conquista dell italia l espansione romana nel mediterraneo

4 la vita politica a roma durante la repubblica i conflitti sociali le guerre civili e la crisi della repubblica PROGRAMMA DI GEOGRAFIA IL CONTINENTE AFRICANO L ambiente fisico. Il clima. La popolazione L Africa settentrionale mediterranea: Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia, Tunisia, Libia L Africa meridionale: caratteri fisici. La popolazione. La R. Sudafricana IL CONTINENTE ASIATICO L ambiente fisico, il clima, l idrografia, la popolazione Il Medio Oriente: il ruolo del petrolio nell economia della regione: Limiti dello sviluppo nei paesi arabi. L India: l ambiente fisico; il clima; una civiltà antichissima; la popolazione. L economia: i cambiamenti sotto gli inglesi. Dopo l indipendenza: verso l economia mista. L agricoltura. L industria. La Cina: l ambiente fisico. La regione occidentale e la regione orientale. Più di un miliardo di abitanti. La Cina moderna. L apertura dell economia di mercato. L agricoltura. L industria. Il Giappone: l ambiente fisico. Il clima. I fattori di successo. Agricoltura. Industria. Il Sud est asiatico (generalità) L'AMBIENTE FISICO, LA POPOLAZIONE, L'ECONOMIA DEI SEGUENTI STATI: L America Anglosassone Il Canada Gli Stati Uniti L America Latina Il Brasile L Oceania L Australia IL SISTEMA UOMO AMBIENTE IL GEOSISTEMA l habitat; e le sue nicchie ecologiche; l ecosistema; il clima; gli ambienti intertropicali; bioma; gli ambienti temperati; i sistemi economico- sociali. LE RISORSE MINERARIE E LE FONTI DI ENERGIA Il concetto di risorsa; non tutte le risorse sono rinnovabili; stock e riserve; il riciclaggio; le fonti energetiche; fonti primarie e secondarie; fonti esauribili e fonti rinnovabili. LA POPOLAZIONE densità e distribuzione; i fattori geografici e i fattori antropici del popolamento. GLI SPAZI RURALI l agricoltura tradizionale e le sue evoluzioni. GLI SPAZI AD USO NON AGRICOLO il turismo; gli spazi turistici; la pesca. LA NASCITA DEL SISTEMA INDUSTRIALE le rivoluzioni industriali LA CIRCOLAZIONE DI MERCI, PERSONE, INFORMAZIONI E CAPITALI le reti stradali; le reti ferroviarie; trasporto marittimo; trasporto fluviale; la circolazione delle informazioni: internet.

5 LE RETI URBANE Le gerarchie urbane; le metropoli; le conurbazioni; le megalopoli; i disequilibri ambientali. L IMPATTO AMBIENTALE i fattori dell impatto ambientale un inquinamento globale: effetto serra, buco dell ozono, piogge acide, rifiuti tossici e scorie radioattive. DEGRADO DEI SUOLI Deforestazione e desertificazione IL SOTTOSVILUPPO PROGRAMMA DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI Che cosa sono i numeri naturali Le 4 operazioni Multipli e divisori di un numero Le potenze Le espressioni con i numeri naturali Le proprietà delle operazioni Le proprietà delle potenze La scomposizione in fattori primi Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo I sistemi di numerazione I NUMERI INTERI Che cosa sono i numeri interi Le operazioni nell insieme dei numeri interi I NUMERI RAZIONALI Le frazioni Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva Dalle frazioni ai numeri razionali Il confronto tra i numeri razionali Le operazioni in Q Le potenze ad esponente intero negativo Le percentuali Le frazioni e le proporzioni I numeri razionali e i numeri decimali La necessità di ampliare l insieme Q Dai razionali ai reali GLI INSIEMI Che cos è un insieme La rappresentazione di un insieme Le operazioni con gli insiemi Le relazioni binarie e la loro rappresentazione La relazione inversa Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà Le relazioni di equivalenza Le relazioni d ordine Che cosa sono le funzioni Le funzioni numeriche CALCOLO LETTERALE Monomi Polinomi

6 Scomposizione in vettori Frazioni algebriche LE EQUAZIONI LINEARI Le identità Le equazioni Le equazioni equivalenti Le equazioni numeriche intere Le equazioni numeriche fratte Le equazioni letterali intere Equazioni e problemi LE DISEQUAZIONI LINEARI Le disequazioni numeriche Le disequazioni di primo grado Le disequazioni equivalenti Le disequazioni numeriche intere e fratte Le disequazioni letterali intere Sistemi di equazioni LA LOGICA MATEMATICA Definizione di logica Operazioni logiche Formule della logica delle proposizioni e loro semplificazione L implicazione GEOMETRIA Geometria del piano Triangoli Rette perpendicolari e rette parallele Quadrilateri Circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti alla circonferenza Criteri di uguaglianza dei triangoli Punti notevoli di un triangolo Angoli al centro e angoli alla circonferenza L insieme dei parallelogrammi Poligoni equivalenti e teorema di Pitagora PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE I FONDAMENTI Costruzione di figure piane Costruzione di figure solide Approccio ai materiali per il disegno di precisione LE PROIEZIONI Introduzione Proiezioni di figure piane Proiezioni di figure solide regolari Proiezioni di più solidi regolari LE ASSONOMETRIE La proiezione assonometrica Comprensione del concetto di assonometria Proiezione assonometrica di figure solide regolari

7 Programma Liceo scientifico secondo anno PROGRAMMA DI ITALIANO SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA (O DEL PERIODO) I vari tipi di proposizioni indipendenti Frasi semplici e frasi complesse I legami tra proposizioni di un periodo I vari tipi di proposizioni dipendenti IL TESTO POETICO IL TESTO POETICO: verso, pause, cesure enjambement, metrica, rime, strofe, componimenti in versi, figure retoriche, e parafrasi. ESPERIENZA DI SE : analisi di alcuni testi LE FORME: SONETTO E CANZONE: analisi di alcuni testi IL TESTO NARRATIVO IL TESTO NARRATIVO: sequenze, fabula ed intreccio, schema, tempo, spazio, personaggi, temi, tecniche narrative, punto di vista del narratore, tecniche espressive adottate, stile. IL ROMANZO D AVVENTURA: ( J. Swift: I viaggi di Gulliver) IL ROMANZO STORICO: A. Manzoni, I Promessi Sposi ( lettura integrale) ROMANZO ED INTROSPEZIONE: analisi di alcuni testi. TESTI D USO IL TESTO INTERPRETATIVO-VALUTATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO IL TEATRO LA TRAGEDIA ( Sofocle: l Antigone; W. Shakspeare: Romeo e Giulietta) LA COMMEDIA ( C. Goldoni: La Locandiera) IL DRAMMA: ( Beckett) PROGRAMMA DI LATINO Il verbo: i verbi deponenti. La coniugazione perifrastica attiva e passiva. I verbi atematici: fero; volo; nolo; malo; fio. I verbi difettivi: coepi; memini; odi. Sintassi dei casi: Il nominativo: costruzione personale del verbo videor; costruzione personale dei verbi dicor, feror, narror, putor, trador. L accusativo: costruzione dei verbi assolutamente impersonali (piget, pudet, taedet, miseret, paenitet).

8 Sintassi del verbo: uso del participio: uso nominale; uso verbale; participio congiunto; ablativo assoluto. Il gerundio ed il gerundivo. Il supino. Sintassi del periodo: La coordinazione. La consecutio temporum. Le proposizioni complementari dirette. Le proposizioni interrogative dirette ed indirette. Le proposizioni infinitive. Le proposizioni relative. Le proposizioni finali. Le proposizioni consecutive. Le proposizioni causali. Le proposizioni temporali. Cum con l indicativo. Cum con il congiuntivo. Il periodo ipotetico di I-II-III tipo. Analisi morfo-sintattica e traduzione dei seguenti passi: L impero di Nerone (Eutropio), Procne e Filomela (Igino), Leo et vulpes (Esopo latino), Il cavallo ed il cinghiale (Fedro), Gallus, cani set vulpes (Fedro), Cneo, Marcio Coriolano (Livio) Alessandro Magno (Cornelio Nepote), Il prezzo della libertà (Fedro). PROGRAMMA DI INGLESE GRAMMATICA Verbs to be and to have Simple present verbs to be and to have Interrogative, Affirmative and Negative forms Short answers Plurals Demonstrative adjectives and pronouns Possessive adjectives and pronouns Possessive case Simple Present regular and irregular verbs Interrogative, Affirmative and Negative forms Short answers Frequency Adverbs Who / What Countries and Nationalities The Time The Date Colours Present Continuous How Much / How Many Simple Past Past Continuous Modal Verbs: can, must Present Perfect Simple Past vs Present Perfect The Future (will, going to)

9 Comparativi di maggioranza, minoranza, uguaglianza PROGRAMMA DI STORIA l impero e la pax romana la dinastia giulio claudia la dinastia dei flavi e degli antonini la dinastia dei severi il cristianesimo l impero di roma dalla crisi del iii sec. al crollo le invasioni barbariche in italia l impero bizantino o impero romano d oriente i regni romano barbarici l espansione araba nel mediterraneo i franchi la societa feudale la civilta medievale PROGRAMMA DI BIOLOGIA LE BASI DELLA VITA Le caratteristiche degli organismi viventi Il metodo scientifico Atomi, molecole I componenti organici. La teoria cellulare, la cellula procariote ed eucariote. Il ruolo della membrana cellulare I processi di trasporto Il metabolismo cellulare Gli enzimi La respirazione cellulare La fotosintesi L EVOLUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Lamarck e Darwin La classificazione dei viventi I cinque regni I fossili L origine della vita Le cellule primitive La comparsa della cellula eucariote BIOSFERA L ambiente degli organismi I fattori abiotici e biotici Popolazioni e comunità La crescita delle popolazioni Le relazioni tra organismi I biomi La alterazione degli ecosistemi

10 PROGRAMMA DI MATEMATICA Ripasso dei prodotti notevoli Potenza n-esima potenza di un binomio Scomposizione in fattori: raccoglimento totale e parziale Riconoscimento di prodotti notevoli Trinomio-somma prodotto Regola di Ruffini Semplificazione di frazioni algebriche Risoluzione di equazioni di primo grado Principi di equivalenza Equazioni fratte e letterali Criteri di congruenza dei triangoli e dei triangoli rettangoli Teoremi sul triangolo isoscele Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo Proprietà dei quadrilateri notevoli: parallelogramma, rettangolo, quadrato, rombo, trapezio Sistemi di primo grado di due o più equazioni Metodo del confronto, sostituzione, Cramer, e riduzione Equivalenza di due parallelogrammi, fra parallelogrammi e triangolo, fra triangolo e trapezio, fra triangolo e poligono, circoscritto ad una circonferenza Numeri interi, razionali, naturali e reali Operazioni con i radicali Razionalizzazione del denominatore di una frazione Radicali doppi Equazioni e sistemi a coefficienti irrazionali Potenze ad esponente razionale Teorema di Pitagora Risoluzione di un equazione incompleta di II grado Formula ridotta Risoluzione di un equazione completa Relazioni fra le radici e le soluzioni di un equazione di II grado Scomposizione di un trinomio di III grado Equazioni parametriche Rappresentazione di punti, segmenti, rette sul piano Cartesiano Equazioni di II grado e della parabola Equazioni biquadratiche, binomie, trinomie, reciproche Ricerca delle soluzioni razionali di un equazione intera in X I rapporti e le proporzioni tra le grandezze Il teorema di Talete Sistema di II Disequazioni di II Criterio di similitudine dei triangoli Applicazioni dei triangoli simili Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Applicazioni dell algebra alla geometria Disequazioni binomie e trinomie biquadratiche Disequazioni binomie, trinomie, biquadratiche Equazioni esponenziali elementari e particolari Diagramma della funzione esponenziale Disequazioni esponenziali Proprietà dei logaritmi

11 Diagramma della funzione logaritmica Teoremi sui logaritmi Equazioni e disequazioni logaritmiche PROGRAMMA DI DISEGNO LA PREISTORIA Architettura: Stonehenge Pittura: Grotte di Altamura Scultura: La Venere LE CIVILTA DEL MEDITERRANEO Arte egiziana: Le Piramidi di Ghiza Arte Cretese: Palazzo di Cnosso Arte Micenea: Porta dei Leoni ARTE GRECA Arte Greca Arcaica: concetto di ordine dorico, ionico, corinzio I Kouros e le Korai Arte classica: l Acropoli e il Teatro Arte Ellenistica ARTE ROMANA Ponti; acquedotti; strade; arco; murature Arco di Costantino Colonna Traiana Anfiteatro Flavio Ara Pacis Basilica di Massenzio Terme di Caracalla Il foro Teatro Marcello La Domus ARTE PALEOCRISTIANA Catacombe La Basilica di Santa Sabina La Basilica di San Pietro Mausoleo di Santa Costanza Galla Placida Santa Apollinaire S. Vitale

12 Programma Liceo scientifico terzo anno PROGRAMMA DI ITALIANO Inquadramento storico, politico e culturale dell età medioevale. L età Cortese. La cavalleria e l ideale cavalleresco. Le canzoni di gesta. La società cortese ed i suoi valori. L amor cortese. La produzione in lingua d oil: il romanzo cortese-cavalleresco. La produzione in lingua d oc: la lirica provenzale. Inquadramento storico, politico e culturale dell età Comunale in Italia. La figura e la collocazione dell intellettuale. Il pubblico e la circolazione della cultura. La lingua. I generi letterari: la letteratura religiosa San Francesco d Assisi (lettura: Cantico Frate Sole) Iacopone da Todi (lettura: O Segnor, per cortesia) la scuola siciliana - il sonetto Iacopo da Lentini (lettura: Io m aggio posto in core a Dio servire) i rimatori toscani di transizione il dolce stilnovo. Guido Guinizzelli (lettura: Io voglio del ver la mia donna laudare; Al cor gentile rempaira sempre amore). Guido Cavalcanti (lettura: Voi che per gli occhi mi passaste l core; Chi è questa che ven ch ogni om la mira). la poesia comico-parodica. Cecco Angiolieri (lettura: S i fossi foco arderei l mondo; Tre cose solamente m enno in grado). la poesia popolare e giullaresca. Dante Alighieri. Cenni biografici. La Vita Nuova (lettura dei capitoli I, II, XXVI, XLII). Le rime giovanili (lettura: Guido, i vorrei che tu Lapo ed io..). Il Convivio. Il De Vulgari Eloquentia. Epistola a Cangrande. La Divina Commedia Inferno (canti I, III, V, VI, X, XXVI) Francesco Petrarca Cenni biografici Petrarca come nuova figura di intellettuale Le opere religiose e morali: il Secretum Le opere umanistiche: Petrarca ed il mondo classico Le Epistole (lettura: Ascesa al Monte Ventoso); l Africa

13 Il Canzoniere (lettura: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i capei d oro a l aura sparsi). De remediis utriusque fortunae. I Trionfi. Giovanni Boccaccio. Cenni biografici. Le opere del periodo napoletano: il Filocolo; il Filostrato; il Teseida. Le opere del periodo fiorentino: Il Ninfale d Ameto; l Elegia di Madonna Fiammetta; Il Ninfale Fiesolano. Il Decameron (lettura delle novelle: Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Federico degli Alberighi). L' Età Umanistica. Intellettuali e pubblico. Le idee e le visioni del mondo: L Umanesimo. L Umanesimo latino. L Umanesimo volgare. PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA I documenti e le forme preletterarie della civiltà romana arcaica. Nascita della letteratura latina per influsso greco. Forme preletterarie tramandate oralmente. Testi religiosi i carmina. Laudationes funebres, carmina convivalia, carmina triumphalia. Le forme preletterarie teatrali. Annales maximi. Il diritto. Le leggi delle XII Tavole. La letteratura latina delle origini. L ellenizzazione della cultura romana. L organizzazione degli spettacoli teatrali. Livio Andronico. Nevio. Plauto. I dati biografici. Il corpus delle commedie. Le commedie del servus callidus. La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci. I rapporti con i modelli greci. Il teatro come gioco. Ennio. La vita. Gli Annales. Le opere teatrali. Le opere minori. L annalistica e Catone. Gli inizi della storiografia. Catone. La vita e l attività politica; Le Origines e la concezione catoniana della storia. L oratore. Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche. Lo sviluppo della commedia: Terenzio. Inquadramento storico-culturale. Il circolo scipionico.

14 Dati biografici e cronologia delle commedie. I rapporti con i modelli greci. La costruzione degli intrecci. I personaggi ed il messaggio morale. Lucilio e la satira. La vita e l opera. La satura: un genere solo latino. La tematica delle satire. Caratteristiche della poesia di Lucilio. La lingua, lo stile, la poetica. Autori: Cesare De Bello Gallico: I, 1; VI, 11, 13, 16, 17, 18. Catullo Carmi: 1; 5; 8; 51; 72; 76; 85. PROGRAMMA DI INGLESE The Middle Ages Historical Background Literary production Poetry in the Middle Ages From the Norman Conquest to Chaucer Geoffrey Chaucer (Life and Works) The Canterbury Tales (Plot and Structure) Prologue of the Canterbury Tales The Knight s Tale The Slaves of Love from the Knight s Tale (Text analysis) The Tudor Period Historical Background Literary Production Thomas Malory (Life and Works) Morte Dartur (Plot and Structure) Bedivere s Test From Morte Dartur (Text analysis) Poetry in Tudor s Age Whyatt and Surrey Edmund Spenser (Life and Works) The Faerie Queene (Plot and Stucture) Sonnet: One Day I wrote Her Name (Text analysis) The Elizabethan Period Historical Background Literary Production Poetry: The sonnet Shakespeare, Sonnets XVIII; CXXX (Text analysis) The Growth of Drama Cristopher Marlowe (Life and Works) The Tragical History of Doctor Faustus (Plot and Structure) Faustus s Last Hour Lines 1-58 (Text analysis) William Shakespeare (Life and Works) Hamlet Prince of Denmark (Plot and Structure) Hamlet s sadness, Act I, Scene II, lines 1-30 (Text analysis) Romeo and Juliet (Plot and Structure) GRAMMATICA Simple Past (Regular and Irregular verbs) Present Perfect Simple Past vs Present Perfect

15 Comparativi di Maggioranza, Minoranza, Uguaglianza Superlativi Relativo, Assoluto Comparativi e superlativi irregolari Uso di How Much e How Many Futuro: gli ausiliari Will /Shall Futuro Intenzionale Condizionale PROGRAMMA DI STORIA IL BASSO MEDIOEVO: DALLA RINASCITA ECONOMICA ALLA CRISI DELL IMPERO E DEL PAPATO La rinascita dell anno Mille Nuovo sviluppo delle città, la nascita dei comuni Federico Barbarossa e i comuni lombardi Federico II e l ultimo importante tentativo di una restaurazione imperiale Il declino dell impero e del Papato Filippo IV il Bello, Bonifacio VIII lo schiaffo di Anagni, la cattività avignonese LA GUERRA DEI CENT ANNI Il re d Inghilterra e la successione al regno di Francia Le alterne fasi della guerra dei cent anni La supremazia inglese La riscossa francese ( Giovanna D Arco) Ribellioni popolari in Francia La rivolta dei Ciompi in Italia LE MONARCHIE NAZIONALI La Francia L Inghilterra La guerra delle due rose La monarchia della penisola Iberica La Spagna Il Portogallo La persecuzione degli ebrei La cacciata degli ebrei dalla Spagna L ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO Le città italiane al centro del commercio mediterraneo: Venezia, Genova, Pisa Il flusso commerciale verso l Europa Comuni, signorie, principati Milano diventa principato Le signorie Visconti e sforza L espansione di Venezia Il conflitto Genova Venezia Le tensioni sociali a Firenze La signoria dei Medici Roma e lo Stato Pontificio Lotte e divisioni tra i gruppi aristocratici di Napoli L ESPLORAZIONE DELLE ROTTE ATLANTICHE Viaggi, commerci, conoscenze geografiche. L esplorazione della costa africana La via delle Indie Cristoforo Colombo e la scoperta del nuovo Mondo RIFORMA E CONTRORIFORMA Laicizzazione della Chiesa e proposte di riforma morale

16 La questione delle riforme e le 95 tesi di Lutero La dottrina luterana La reazione della Chiesa di Roma Calvino e la dottrina della predestinazione Enrico VIII e le origini della Chiesa anglicana La Controriforma o Riforma cattolica Il concilio di Trento La repressione delle eresie L egemonia della Chiesa nel campo delle arti Il Barocco LA FINE DELL INDIPENDENZA ITALIANA E L ETA DI CARLO V Il sistema degli stati europei all inizio del Cinquecento: la Spagna, la Francia, l Inghilterra La discesa di Carlo VIII in Italia Le iniziative di Luigi XII e Francesco I e la pace di Noyon Carlo V e il progetto di una monarchia universale cristiana Carlo V e la lotta con la Francia per l egemonia in Italia Il fallimento del programma di Carlo V e la divisione dll Impero La conclusione del conflitto franco asburgico e la pace di Cateau Cambrésis STATI E RELIGIONI NELLA SECONDA META DEL CINQUECENTO L assolutismo castigliano Assolutismo e uniformità religiosa Potenza politica e debolezza economica della Spagna di Filippo II La penetrazione del calvinismo in Francia La morte di Enrico II e l esplosione della guerra civile La strage di San Bartolomeo e la crisi dello Stato Enrico IV e il ristabilimento della Monarchia francese. L editto di Nantes del 1598 L Inghilterra di Elisabetta I Economia, società e cultura dell età elisabettiana Lo scontro militare tra Spagna e Inghilterra La spedizione dell invincibile armata. PROGRAMMA DI FILOSOFIA La ricerca del principio nel VI e V secolo La filosofia nella scuola di Mileto Talete Anassimene Anassimandro La scuola pitagorica I numeri come principio della realtà L anima e la teoria della metempsicosi La scuola eleatica Parmenide e l essere come pensiero La negazione del divenire Il mondo come divenire Eraclito e le quattro radici dell universo Anassagora e la teoria delle omeomerie Il pensiero filosofico nell Atene del V secolo Lo sviluppo della poleis. Dal mondo naturale al mondo umano. Il valore del linguaggio nell insegnamento dei Sofisti Protagora e la scoperta dell uomo come misura di tutte le cose

17 Gorgia: l inesprimibilità della realtà Socrate e il superamento del relativismo sofistico L impegno morale La missione di Socrate Il valore del dialogo Il processo e il suo significato La filosofia greca del IV secolo Platone L interesse politico La teoria delle idee La conoscenza come ricordo I miti dell anima Lo Stato e la formazione dell uomo Il problema del sapere e della sua organizzazione Aristotele La ricerca dei principi La sostanza individuale La coincidenza di logica e metafisica Il mondo e il suo movimento Il primo motore immobile Felicità e virtù Le filosofie ellenistiche dal IV al III secolo A.C. Cenni sullo scetticismo, epicureismo, stoicismo La rinascita nel platonismo nel III secolo D.C. Plotino: L uno, il mondo, l uomo Il ritorno all uno La patristica nel IV secolo D. C. S. Agostino Gli studi e la sua maturazione Verità, fede e ragione Il problema del male Il problema del tempo La città di Dio e la città dell uomo La scolastica del XIII secolo S. Tommaso Fede e ragione Le vie per dimostrare l esistenza di Dio La presenza di Aristotele nel suo pensiero PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI RIPRODUZIONE E EREDITARIETA DNA e cromosomi Geni e informazione La sintesi delle proteine La duplicazione del DNA La mitosi e la meiosi La riproduzione assesuata e sessuata La genetica di Mendel Determinazione del sesso e caratteri legati al sesso Le mutazioni, regolari nell espressione dei geni Le tecnologie del DNA combinate BIOLOGIA UMANA

18 I tessuti e gli apparati L omeostasi L alimentazione I processi digestivi L apparato respiratorio L apparato circolatorio: il sangue ei vasi sanguigni. IL cuore. Il controllo ormonale e nervoso I sistemi di difesa La pelle L apparato locomotore L apparato riproduttore La contraccezione Meccanismo di funzionamento delle ghiandole endocrine SNC,SNA,SNP, Trasmettitori dell impulso nervoso I neuro trasmettitori Occhio, orecchio recettori del gusto e dell olfatto PROGRAMMA DI FISICA Introduzione alla fisica Il metodo sperimentale Grandezze fisiche e loro misura Unità di misura di lunghezza e di tempo Sistemi di unità di misura Punto materiale e traiettoria Vettore spostamento Grandezze scalari e grandezze vettoriali Somma e differenza tra vettori Prodotto di un numero per un vettore Componenti di un vettore su due direzioni assegnate Le parti della meccanica Sistemi di riferimento Velocità media e velocità istantanea Moto rettilineo uniforme Accelerazione media e accelerazione istantanea Moto uniformemente accelerato Moto naturalmente accelerato Moto circolare uniforme Accelerazione centripeta Concetto di forza Il dinamometro Statica del punto materiale Composizione di due forze Scomposizione di due forze Il piano inclinato Primo principio della dinamica Sistemi di riferimento inerziali Massa inerziale e massa gravitazionale Gravitazione universale Secondo principio della dinamica Accelerazione di gravità Massa e peso di un corpo

19 Densità e peso specifico Terzo principio della dinamica Lavoro ed energia Potenza Energia cinetica Energia potenziale Conservazione dell'energia meccanica PROGRAMMA DI MATEMATICA Disequazioni intere di secondo grado Sistemi di disequazioni di secondo grado Disequazioni fratte di secondo grado Assi cartesiani ortogonali Coordinate cartesiane nel piano Concetto di funzione Insieme di esistenza di una funzione Diagramma di una funzione Condizione di appartenenza di un punto ad una curva Coordinate dei punti di intersezione di due curve Distanza di due punti Coordinate del punto medio di un segmento Trasformazione delle coordinate cartesiane Equazione della retta Equazione della retta passante per due punti Equazione esplicita della retta Retta coincidente con uno degli assi Retta parallela ad uno degli assi Retta passante per l'origine Bisettrici dei quadranti Equazioni delle rette passanti per un punto Sistemi di due rette e condizione di parallelismo Retta passante per un punto dato e parallela ad una retta data Condizione di perpendicolarità di due rette Retta passante per un punto dato e perpendicolare ad una retta data Significato geometrico del coefficiente angolare Fasci di rette: proprio ed improprio Distanza di un punto da una retta Generalità sulle coniche Definizione di circonferenza come luogo geometrico Equazione cartesiana della circonferenza Intersezioni di una circonferenza con una retta Definizione di parabola come luogo geometrico Equazione cartesiana della parabola Coordinate del fuoco e del vertice Equazione dell'asse di simmetria e della direttrice Intersezioni di una parabola con una retta Grafico della parabola PROGRAMMA DI DISEGNO

20 ALTO MEDIOEVO EDIFICI RELIGIOSI Argomenti La Chiesa Romanica Il Duomo di Modena S.Ambrogio Duomo di Monreale Il Gotico Cistercense: la Cattedrale di Beaurais Il Gotico in Italia: La Basilica di S. Francesco ad Assisi ARTE GOTICA IL CROCIFISSO LIGNEO Cimabue: Il Crocifisso di Arezzo Giotto: Il Crocifisso U.D. IL RITORNO AL NATURALISMO Ciclo di Assisi Cappella Scrovegni IL PRIMO RINASCIMENTO L EQUILIBRIO PROPORZIONALE Argomenti Brunelleschi: Cupola S.M. Fiore Cappella Pazzi Ospedale degli innocenti Leon Battisti Alberti: Tempio Malatestiano S.Maria Novella Donatello: Bassorilievo di Erode David LA NUOVA CONCEZIONE PROSPETTICA Argomenti Masaccio: Cappella Brancacci - Trinità Paolo Uccello: La Battaglia di S.Romano Botticelli: La Primavera La Nascita di Venere Piero della Francesca: Flagellazione di Cristo Il Battesimo Pala di Brera Mantegna: Camera degli Sposi RINASCIMENTO MATURO LA COMMITTENZA Argomenti D. Bramante: S. Pietro in Montorio Leonardo da Vinci: - Il Cenacolo La Gioconda La Vergine delle Rocce Michelangelo: - David, Pietà La Cappella Sistina S. Pietro Raffaello: - Stanze Vaticane Palladio: - Le Ville Venete Tiziano: - Amore Sacro e Profano Programma Liceo scientifico quarto anno PROGRAMMA DI ITALIANO Il Rinascimento. La corte.

21 Gli intellettuali. Il pubblico. La questione della lingua Ludovico Ariosto Cenni biografici Le commedie Le satire Le lettere L Orlando Furioso (letture: Proemio; Pazzia di Orlando) Niccolò Machiavelli Cenni biografici Cenni sull epistolario Il Principe Letture: La Dedica: L esperienza delle cose moderne e lezioni delle antique ; capitolo I: Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino; capitolo XXV: Quanto possa la Fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle). Il pensiero politico di Machiavelli: la virtù e la fortuna. Francesco Guicciardini. Cenni biografici. I Ricordi politici e civili (letture: La discrezione capitolo VI; La fortuna capitolo XXX; L essere e l apparire capitolo XLIV). La trattatistica Caratteri generali: Pietro Bembo Il Petrarchismo: caratteri generali L Età della Controriforma Il concetto di Manierismo Torquato Tasso Cenni biografici. L Aminta. La Gerusalemme Liberata (letture: Proemio; La morte di Clorinda). Il Barocco. La trasformazione della poesia. L Età della Ragione e l Arcadia: caratteri generali. L Illuminismo: caratteri generali. L Illuminismo in Italia. Carlo Goldoni Cenni biografici. La riforma della commedia. Goldoni e l Illuminismo. Giuseppe Parini. Cenni biografici. Parini e gli illuministi. Le prime Odi. Il Mattino (lettura: Il giovin signore inizia la sua giornata). Il Mezzogiorno (lettura: La vergine cuccia). Vittorio Alfieri. Cenni biografici. L ideologia e le opere politiche. La poetica tragica. L evoluzione del sistema tragico. Dante Alighieri La Divina Commedia Purgatorio (canti I; III; VI; XVI;XXIII).

22 PROGRAMMA DI LATINO Introduzione alla letteratura dell età di Cesare Lucrezio. Dati biografici e cronologici. La poetica di Lucrezio ed i precedenti letterari. Contenuto dell opera e struttura compositiva. Lucrezio poeta della ragione. Il linguaggio lucreziano. La poesia neoterica e Catullo. La vita. Il Liber catulliano. Le Nugae: vita mondana e vita interiore. La poesia d amore per Lesbia. I Carmina Docta. Cicerone. La vita. Le orazioni (Pro Sextio Roscio Amerino; Le Verrine; Le Catilinarie; Pro Archia; Le Philippiche). Le opere retoriche ( De Inventione; De Oratore; Brutus; Orator). Le opere politiche (De Re Publica). Le opere filosofiche (De Finibus Bonorum et Malorum; Tusculanae Disputationes; De Natura Deorum; De Senectute; De Amicitia; De Officis). Gli epistolari. La storiografia nell età di Cesare. Cesare. La vita. I Commentari. Intenti dell autore e attendibilità storica dei Commentari. La lingua e lo stile dei Commentari. Sallustio. La vita. La funzione della storiografia ed il ruolo dello storico secondo Sallustio. La Congiura di Catilina. La Guerra contro Giugurta. Ideologia e arte in Sallustio. Cornelio Nepote. Dati biografici. Il De Viris Illustribus. Introduzione alla letteratura dell età augustea. Virgilio. Vita e cronologia delle opere. Le Bucoliche. Le Georgiche. L Eneide. Caratteri formali della poesia di Virgilio. I poeti elegiaci. Ovidio. Dati biografici e cronologici delle opere. Gli Amores. Le Heroides. Le opere erotico-didascaliche. I Fasti.

23 Le Metamorfosi. Le elegie dall esilio. La storiografia nell età di Augusto. Tito Livio. La vita ed i rapporti con Augusto. Gli Ab urbe condita libri. Fonti, metodo, scopi dell opera. Qualità letterarie e stile. Autori Sallustio De Catilinae Coniuratione: capitoli V; IX, XII; XIV. Virgilio Eneide: libro IV vv ; Orazio Carmina: I, 1; I, 11; I, 38; II, 10 // Satire: I, 9. PROGRAMMA DI INGLESE The 17th Century Historical Background Literary Production Poetry: The Metaphysical Poets John Donne (Life and Works) The Flea from Holy Sonnets John Milton (Life and Works) Paradise Lost (Plot and Structure) From Paradise Lost Book 1 Introduction, Lines 1-25 (Text analysis) The Restoration Historical Background Literary Production Restoration Drama John Dryden (Life and Works) A Song for St. Cecilia s Day (Plot and Structure) William Congreve (Life and Works) The Way of the World (Plot and Structure) Provisos from The Way of the World Act IV, Scene V Lines 1-80 (Text analysis) The Enlightenment Historical Background New Sensibility and New Style: Order, Harmony, Beauty Language: Elevated style for elevated thoughts Realism The role of the author Journalism: Joseph Addison (Personal history) The importance of The Spectactor Satire: Alexander Pope (Life and Works) The Rape of the Lock (Plot and Structure) Jonathan Swift (Life and Works) Gulliver s Travel (Plot and Structure) It a Melancholy Object from A Modest Proposal (Text analysis) The Novel: Daniel Defoe (Life and Works) Robinson Crusoe (Plot and Structure) A Footprint from Robinson Crusoe (Text analysis) The Pre-Romantic Tradition

24 Thomas Gray (Life and Works) Elegy Written in a Country Churchyard (Plot and Structure) GRAMMATICA Revisione generale Tempi presenti e passati Condizionale Presente e Passato Verbi seguiti dal gerundio PROGRAMMA DI STORIA Europa e Italia nel XVII secolo Europa e Italia nel XVIII secolo L Europa e l America del Nord nel XVIII secolo La Rivoluzione francese L età Napoleonica Le origini dell Industrializzazione L Europa e L Italia del XIX secolo L Europa che muta IL Risorgimento L Europa del 1870 IL Regno d Italia nel decennio post - unitario PROGRAMMA DI FILOSOFIA Umanesimo e Rinascimento Trasformazioni sociali: cultura medievale e cultura rinascimentale L intellettuale laico L uomo faber e il nuovo rapporto con il divino Platonici e Aristotelici: la rilettura DEGLI ANTICHI Montaigne Il ritorno all uomo e il senso del limite L umanesimo europeo Cusano La dotta ignoranza e la coincidentia oppositorum La riscoperta della natura e l interpretazione animistica della realtà B. Telesio T. Campanella La rivoluzione scientifica: il superamento del modello aristotelico tolemaico N. Copernico L eliocentrismo e il mondo chiuso G. Bruno La religione della natura Gli infiniti mondi e il mondo aperto La riforma del sapere nel XVI G. Galilei L universo matematico Il metodo scientifico

25 Il rapporto tra scienza e religione F. Bacone La logica Gli idola specus e gli idola fori La nuova Atlantide R. Cartesio Il superamento della concezione magica della natura nella visione meccanicistica della realtà attraverso una filosofia moderna in rapporto al sapere scientifico La ricerca del fenomeno assoluto del sapere Il metodo e le sue regole Il dubbio metodico e la conferma del criterio dell evidenza La metafisica soggettivistica La morale provvisoria B. Pascal La concezione problematica dell uomo L esprit de gèometrie e l esprit del finesse Critica al razionalismo cartesiano T. Hobbes Teoria dello Stato assoluto La concezione contrattualistica dello Stato Razionalismo e fondamento empirico del sapere B. Spinoza La metafisica Le proprietà della sostanza e l identificazione di Dio con la Natura L etica Il parallelismo tra i gradi del conoscere e i gradi dell agire La teoria dello Stato La religione come obbedienza La libertà di pensiero W. Leibnitz L ordine contingente del mondo Verità di fatto e verità di ragione J.Loche L empirismo La politica: il diritto naturale - Stato e libertà. La tolleranza religiosa Ragione ed esperienza La passività della mente L attività mentale La conoscenza D. Hume La scienza della natura umana su base sperimentale Le impressioni e le idee; l immaginazione Il principio di associazione e le relazioni tra le idee La non giustificabilità del rapporto causale La morale, la società, la politica: L unità sociale; il dovere dell obbedienza civile J.J. Rousseau Les philosophes in rapporto a Rousseau La critica alla cultura del tempo Il principio di sovranità del popolo come strumento di rinnovamento della società

26 PROGRAMMA DI CHIMICA LA MATERIA Proprietà e costituzione. Elementi composti. Simboli dei principali elementi. Costituzione particellare della materia (numero atomico, numero di massa, isotopi e ioni). Massa atomica e grammo atomo, massa molecolare e grammo molecola. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato. Miscugli omogenei ed eterogenei. L ATOMO DI BOHR e moderne concezioni sulla struttura della materia. GLI ELEMENTI Struttura e proprietà periodiche. Le rappresentazioni elettroniche e i simboli elettronici. Il sistema periodico degli elementi. Ionizzazione e carattere metallico; elettronegatività; ossidazione e riduzione. Il legame chimico (legame ionico, legame covalente puro, legame covalente polarizzato). Forza dei legami e dissociazione ionica. Legami tra le molecole. I COMPOSTI Numero di ossidazione. Ossidi basici. Ossidi acidi (anidridi). Basi (idrossidi). Idracidi. Ossiacidi (reazione anidride + H20). Sali (reazione idrossido + acido = sale + H20). PROGRAMMA DI FISICA Richiami di cinematica, statica e dinamica Complementi di dinamica Forza centripeta e forza centrifuga; Le leggi di Keplero; La forza gravitazionale; L intuizione newtoniana. Meccanica dei fluidi Il concetto di pressione e il principio di Pascal Pressione in un liquido pesante; vasi comunicanti Pressione atmosferica; principio di Archimede. Termologia e termodinamica Termometria e calorimetria Meccanismi dello scambio termico Proprietà dei gas Principi della termodinamica. Fenomeni ondulatori in genere Caratteristiche fondamentali delle onde Principali fenomeni della propagazione ondosa Fondamenti di acustica

27 Ottica I fenomeni ottici Ottica geometrica Specchi e lenti: formazione delle immagini Teorie sulla natura della luce Applicazione delle leggi della riflessione e rifrazione. PROGRAMMA DI MATEMATICA Logaritmi ed esponenziali Il numero di Nepero, sua importanza nell analisi matematica; Dalle progressioni ai logaritmi; Uso e proprietà dei logaritmi; Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Geometria analitica Equazione della retta e la famiglia delle coniche; Posizioni reciproche tra rette e coniche; Traslazione e rotazione degli assi cartesiani; L iperbole equilatera riferita ai propri asintoti; Coefficiente angolare di una retta come tangente trigonometrica. Goniometria Sistemi di misura degli angoli e degli archi; Uso del goniometro; Funzioni trigonometriche e loro inverse; Uso della calcolatrice scientifica; Variazione delle funzioni circolari. Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche; Archi notevoli; archi associati; Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione e di prostaferesi; Identità ed equazioni goniometriche; Il sistema misto goniometrico; Forma goniometrica di un numero complesso Trigonometria piana Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo e di un triangolo qualunque; Applicazioni della trigonometria alla geometria; Applicazioni della trigonometria alla geometria analitica; Disequazioni goniometriche e sistemi di disequazioni goniometriche. PROGRAMMA DI DISEGNO IL BAROCCO LA TEATRALITA PERSUASIVA DELLA CONTRORIFORMA Argomenti Bernini: David Apollo e Dafne Colonnato di.s.pietro Il Baldacchino Le Fontane Borromini: - S. Carlino S. Ivo S. Agnese Caravaggio: - La Conversione S. Matteo La Morte della Vergine IL 700 LA CULTURA ILLUMINISTA Argomenti: La nascita dell urbanistica F. Juvarra: - Basilica Superga

28 Vanvitelli: - Reggia di Caserta N. Salvi: - Piazza di Spagna Fontana di Trevi IL NEOCLASSICISMO LE TEORIE POSITIVISTE Argomenti: Valadier: - Piazza del Popolo A. Canova: - Paolina Bonaparte Momento Funebre di Maria Cristina d Austria David: Morte di Marat IL ROMANTICISMO TRA IL PITTORESCO E IL SUBLIME Argomenti: Turner: - Incendio della Camera dei comuni e dei Lord Constable: - Mulino di Flatford Delacroix: La libertà che guida il popolo Gericault: La Zattera della Medusa Goya: Maggio 1803 Programma Liceo scientifico quinto anno PROGRAMMA DI ITALIANO IL NEOCLASSICISMO CORTIGIANO Caratteri del Neoclassicismo Vincenzo Monti: vita, opere e pensiero Trama de La Bassivilliana Dai Pensieri d Amore : Alta è la notte TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Caratteri del Romanticismo in Italia Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero Le tematiche foscoliane Sonetti: In morte al fratello Giovanni Sonetti: A Zacinto Sonetti: Alla sera I Sepolcri: trama e parafrasi dei versi 1-15; 70-90; ROMANTICISMO Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero Dall Adelchi: coro dell atto III Il 5 Maggio Natale 1833 I Promessi Sposi: trama generale Il Conte di Carmagnola: trama Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero Pessimismo storico e pessimismo cosmico L Infinito La sera del dì di festa A Silvia Dalle Operette: dialogo di una natura e di un islandese IL VERISMO Giovanni Verga: vita, opere e pensiero Il ciclo dei vinti Il canone dell impersonalità Trama de I Malavoglia

29 Trama de Mastro Don Gesualdo L ANTIROMANTICISMO Giosuè Carducci: vita, opere e pensiero Pianto antico Davanti S. Guido (cenni) IL DECADENTISMO Caratteri del Decadentismo Gabriele D Annunzio: vita, opere e pensiero L estetismo. Il superomismo Trama de Il piacere Da Alcyone: La pioggia nel Pineto. Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero La teoria del fanciullino Il X Agosto Arano Lavandare Il gelsomino notturno IL ROMANZO PSICOLOGICO Italo Svevo Trama di Una Vita Trama di Senilità Trama di La coscienza di Zeno Lettura integrale di una delle tre opere ( a scelta) L UMORISMO DEL CONTRARIO Luigi Pirandello: vita, pensiero e opere Trama de Il Fu Mattia Pascal Trama de Uno, nessuno e centomila POETI LIRICI DEL NOVECENTO Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero Veglia San Martino del Carso Vanità Eugenio Montale: vita, opere, pensiero I Limoni Meriggiare pallido e assorto Non recidere, forbice, quel volto Cigola la carrucola del pozzo Umberto Saba: vita, pensiero, opere La capra Salvatore Quasimodo: vita, opere e pensiero Ed è subito sera Alle fronde dei salici DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia Canti 1, 3, 6 PROGRAMMA DI LATINO L ETA GIULIO CLAUDIA Quadro storico e caratteri della cultura FEDRO Vita

30 Le favole Lingua e stile SENECA Vita e opere La lingua e lo stile Cenni biografici Il pensiero Il teatro LUCANO: La vita Le opere: Bellum Civile: l intreccio; Lucano poeta epico Lucano Virgilio e la storia di Roma; I Protagonisti Lingua e stile PERSIO: Vita Opere: Le satire; contenuto e stile La poetica di Persio e i Coliambi PETRONIO: La vita La questione petroniana Le opere: Il Satyricon; struttura e intreccio Le novelle nel Satyricon Lingua e stile L ETA DEI FLAVI Il contesto storico VALERIO FLACCO La vita Le opere: Le Argonautiche I personaggi Lingua e stile SILIO ITALICO La vita Le opere: I Punica L intreccio I personaggi Lo stile PAPINIO STAZIO La vita Le opere: La Tebaide: l intreccio, i modelli Le Selve L Archilleide: l intreccio Lo stile MARZIALE La vita, le opere, lo stile Lettura degli Epigrammi: Un suicidio eroico La torta che scotta Gli strani gusti di Betico Il Liber de spectaculis PLINIO IL VECCHIO La vita Le opere: Naturalis Historia

31 Lettura in traduzione di Fragilità e infelicità umana (VII, 1-5) La lingua e lo stile QUINTILIANO: Cenni biografici L Institutio Oratoria La formazione dell oratore e la decadenza dell oratoria L ETA DI NERVA E TRAIANO Il contesto storico GIOVENALE: La vita Le Satire L Indignatio TACITO Cenni biografici Le opere L Agricola e la Germania Il Dialogus de oratoribus Le Historiae e gli Annales Lingua e stile SVETONIO Vita e opere De Viris Illustribus L ETA DEGLI ANTONINI Quadro storico APULEIO Vita e opere L Apologia Le Metamorfosi o l asino d oro: l intreccio, le fabulae: Amore e Psiche La lingua e lo stile LA LETTERATURA CRISTIANA DEL III SECOLO: GLI APOLOGISTI Le prime comunità cristiane La lingua cristiana I primi documenti della letteratura cristiana TERTULLIANO: La vita e le opere: Ad nationes L Apologeticum Adversus Marcionem Ad uxorem De exhortatione castitatis MINUCIO FELICE La vita e le opere l Octavius LA LETTERATURA CRISTIANA TRA III E IV SECOLO: I PADRI DELLA CHIESA AMBROGIO La vita, le opere Le Epistole; Gli Inni AGOSTINO La vita Le opere: Le Confessiones De Civitate Dei La lingua e lo stile LA RINASCITA PAGANA DEL IV SECOLO

32 AMMIANO MARCELLINO La vita Le opere Storie Rerum gestarum libri La lingua e lo stile La fortuna PROGRAMMA DI INGLESE THE ROMANTIC PERIOD: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND The first generation: William Wordsworth: The solitary Reaper ; Daffodils. S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (part I) P. B. Shelley: Ode to the West Wind John Keats: Ode on a Grecian Urn Walter Scott. THE VICTORIAN AGE: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND The literary production: Charles Dickens Oscar Wilde: The importance of being Earnest G.Bernard Shaw THE 20TH CENTURY: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND The literary production: Modernism T. Stearns Eliot Joyce Orwell: Animal Farm ( the final party) The Romantic period: Jane Austen The Victorian Age: Emili Bronte The 20th century: Virninia Woolf PROGRAMMA DI STORIA l italia dal 1870 al 1914 La sinistra al governo Da Depretis a Crispi La crisi di fine secolo L età Giolittiana LA PRIMA GUERRA MONDIALE L incubazione del conflitto Cause economiche e politiche della guerra Lo scoppio del conflitto Il primo anno di guerra Intervento dell Italia La guerra del : un anno decisivo Fine del conflitto La pace LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE A STALIN Dal Febbraio ala presa del potere

33 Il conflitto tra Stalin e Trotzkij La Russia di Stalin La politica estera dell URSS IL MONDO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI Le conseguenze economiche della guerra L economia americana e la crisi del 1929 La politica estera degli Stati Uniti L ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO Da Nitti a Giolitti Crisi dello Stato liberale e avvento di Mussolini Il fascismo al potere LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il contesto ideologico del conflitto La Guerra Lampo. Caduta della Francia Le operazioni nel mediterraneo Hitler attacca la Russia. Giappone e Russia in guerra Gli alleati in italia. Il crollo del fascismo La resistenza Lo sbarco in Francia Yalta la vittoria degli alleati L atomica sul Giappone. Fine del conflitto RICOSTRUZIONE E GUERRA FREDDA La fine della grande alleanza La guerra fredda L italia nella guerra fredda PROGRAMMA DI FILOSOFIA CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO Il Romanticismo come problema Il rifiuto della ragione illuminista e la nuova visione del rapporto con la realtà ed il trascendente Il senso dell infinito DAL KANTISMO ALL IDEALISMO I critici immediati di Kant ed il dibattito sulla cosa in se L idealismo romantico tedesco FICHTE L infinità dell Io La dottrina della scienza e i suoi tre principi La struttura dialettica ell io La scelta fra idealismo e dogmatismo La dottrina della conoscenza La dottrina morale La seconda fase della filosofia di Fichte ( ) SHELLING L Assoluto come Indifferenza di Spririto e Natura: le critiche a Fichte La filosofia della Natura L idealismo trascendentale La filosofia dell identità ed il problema del passaggio dall infinito al finito Il Finito come caduta e la teoria del Dio che diviene HEGEL Il giovane Hegel

34 I capisaldi del sistema Idea, natura, spirito. Le partizioni della filosofia La dialettica La critica alle filosofie precedenti La Fenomenologia dello spirito La logica La filosofia della natura La filosofia dello spirito SCHOPENHAUR La rappresentazione La volontà Insensatezza della volontà di vivere Tra dolore e noia Sulla religione L ascesi KIERKEGAARD L esistenza come possibilità e fede La verità del singolo : il rifiuto del Hegelismo e l inifinita differenza qualitativa fra l uomo e Dio Gli stadi dell esistenza L angoscia Disperazione e fede LA SINISTRA HEGELIANA E FEURBACH Destra e sinistra hegeliana Strauss Feurbach Il rovesciamento della filosofia speculativa L alienazione religiosa Desideri umani e divinità Il sentimento di dipendenza dalla natura Hegelismo teologia razionalizzata L uomo essere naturale e sociale MARX Caratteristiche del Marxismo La critica al misticismo logico di Hegel La critica dell economia borghese e la problematica dell alienazione Il distacco da Feurbach e l interpretazione della religione in chiave sociale La concezione materialistica della storia La sintesi del Manifesto del Partito Comunista Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato NIETZSCHE Filosofia e malattia Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Fasi o periodi del filosofare nietzscheano Il periodo giovanile Il periodo illuministico Il periodo di Zarathustra L ultimo Nietzsche LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA: FREUD Dagli studi sull isteria alla psicoanalisi La realtà dell inconscio ed i modi per l accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni gli atti mancanti ed sintomi nevrotici

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti Il medioevo L evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità e visione del mondo La nascita delle

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

LICEO STATALE MARIE CURIE

LICEO STATALE MARIE CURIE Via Mons. Brioschi - 21049 (Va) - tel. 0331 842220 - Fax 0331 811080 FORMAT LICEO SCIENTIFICO Lingua e letteratura italiana CONTENUTI ESSENZIALI QUARTO ANNO Il Rinascimento: Torquato Tasso: La vita, le

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA)

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA) Istruzioni e programmi d insegnamento per gli istituti tecnici approvati con regio decreto 2 ottobre 1891 n. 622 (Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d Italia, Roma, Stamperia Reale,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA I Modulo La comunicazione e la lingua Lo scambio di messaggi. Segno, significante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA Classe 2 Sezione A CONTENUTI Sistemi lineari numerici

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli