VISITING PROFESSOR E RESEARCHER Anno 2010
|
|
- Salvatore Santini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VISITING PROFESSOR E RESEARCHER Anno 2010 (Compensi erogati a soggetti non residenti) Con questa nota informativa i Visiting Professor e Researcher hanno a disposizione: 1. una guida ai documenti che dovranno presentare per ricevere il pagamento dei compensi; 2. tutte le indicazioni utili ai fini della compilazione del MODULO fiscale, indispensabile per la corresponsione dei compensi maturati per l attività didattica e/o di ricerca prestata presso codesta struttura; 3. le informazioni in merito al trattamento tributario al quale sarà assoggettato il loro compenso nel caso non intendano optare per la tassazione nel loro paese oppure in assenza della documentazione necessaria a tal fine. Status di non residente Prima di fornire le indicazioni utili per la compilazione e presentazione dei documenti necessari al fine del pagamento dei compensi maturati, si ritiene opportuno precisare che per essere identificato come soggetto non residente, ai fini delle imposte sui redditi, il Visiting professor e researcher dovrà rispondere ai seguenti requisiti: - non essere iscritto nelle anagrafi comunali dei residenti per la maggior parte del periodo d imposta, cioè per almeno 183 giorni (184 per gli anni bisestili); - non avere, nel territorio dello Stato italiano, il domicilio (sede principale di affari e interessi); - non avere, nel territorio dello Stato italiano, la residenza (dimora abituale). Se manca anche una sola di queste condizioni i soggetti interessati sono considerati residenti. I non residenti che hanno prodotto redditi in Italia sono tenuti a versare le imposte allo Stato italiano ai sensi degli artt. 25, co. 2 e 24, co. 1-ter del D.P.R. 600/73, salvo le eccezioni previste da eventuali Convenzioni per evitare le doppie imposizioni stipulate tra lo Stato italiano e quello di residenza. Attribuzione Codice Fiscale Al fine della identificazione fiscale dei non residenti in Italia, i soggetti devono richiedere all Agenzia delle Entrate (Autorità italiana competente in materia tributaria) l attribuzione di un numero identificativo ai fini fiscali denominato Codice Fiscale. In alternativa, per richiedere l'attribuzione del codice fiscale, i soggetti non residenti possono rivolgersi all'autorità consolare territorialmente competente. Il Consolato avrà cura di controllare l'esattezza dei dati anagrafici del soggetto cui deve essere attribuito il codice fiscale e provvederà ad inoltrare telematicamente la richiesta all Agenzia delle Entrate. Rimborso ritenute operate dal sostituto d imposta Università. La procedura ordinaria per evitare le doppie imposizioni sui redditi prodotti in Italia da soggetti non residenti, sulla base dei Trattati stipulati, è quella del rimborso delle ritenute alla fonte. Il Visiting Professor, qualora intenda dichiarare il proprio reddito nel paese in cui risiede fiscalmente e richiedere il rimborso delle trattenute subite in Italia, potrà rivolgersi all Agenzia delle Entrate italiana per attivare la procedura di rimborso. A tale riguardo le informazioni utili si trovano sul sito dell Agenzia delle Entrate al seguente indirizzo web.: Il percorso è il seguente: cliccare su Fiscalità Comunitaria e Internazionale (menù che si sviluppa sul lato destro) e poi, (sul lato sinistro della pagina web), selezionare Convenzioni e Accordi; in tal modo si accede alle istruzioni contenute sotto la voce Come ottenere esenzioni e rimborsi. Cliccare su questo argomento e poi sul Modello di domanda per i soggetti non residenti in Italia. Applicazione diretta delle Convenzioni per evitare doppie imposizioni.
2 In alternativa al rimborso, il sostituto d imposta può operare attraverso l applicazione diretta del trattamento più favorevole previsto dalle Convenzioni internazionali per la fattispecie specifica. Ciò significa che il compenso erogato al soggetto non residente non verrà assoggettato a contribuzione fiscale e previdenziale in Italia. Questo però comporta, in capo al sostituto d imposta, una responsabilità diretta nei confronti dell Amministrazione fiscale italiana. E per questo motivo che il sostituto d imposta è tenuto ad acquisire, da parte del beneficiario del reddito, la documentazione idonea a dimostrare l effettivo possesso dei requisiti richiesti dalla Convenzione: Una attestazione ufficiale dell Autorità fiscale estera che certifichi: 1. l inesistenza di stabili organizzazioni (base fissa) nel territorio italiano del percettore estero; 2. l effettiva residenza fiscale extranazionale del suddetto percipiente e la sua soggettività passiva d imposta nello Stato estero. NB Il sostituto d imposta (Dipartimento) dovrà richiedere preventivamente le specifiche attestazioni, cioè prima del pagamento del corrispettivo al beneficiario (Ris. 12/762/1977/E). Documentazione da presentare per l applicazione delle convenzioni internazionali Per i soggetti non residenti - cittadini comunitari 1. autocertificazione di residenza all estero e di inesistenza di base fissa in Italia; 2. certificato fiscale dell Autorità straniera preposta attestante la natura di contribuente nel paese estero (con traduzione in lingua italiana o inglese certificata da esperto del tribunale); 3. autocertificazione che il soggetto vuole avvalersi della convenzione tra il proprio paese e l Italia con espresso riferimento normativo (di cui alla Legge n. del di ratifica, art ); 4. copia di un documento di identità. I documenti previsti ai punti 1 e 3 possono essere autocertificati con la compilazione del MODULO preposto per tutto il personale non strutturato che potrà essere scaricato al seguente indirizzo internet cliccando su Dichiarazione per soggetti esterni non residenti. Per i soggetti non residenti cittadini extracomunitari 1. è consigliabile il certificato di residenza all estero e dichiarazione di inesistenza di base fissa in Italia (non è opportuna una semplice autocertificazione); 2. certificato fiscale dell Autorità straniera preposta attestante la natura di contribuente nel paese estero (con traduzione in lingua italiana o inglese certificata da esperto del tribunale); 3. autocertificazione che il soggetto vuole avvalersi della convenzione tra il proprio paese e l Italia con espresso riferimento normativo (di cui alla Legge n... del di ratifica, art ); 4. copia di un documento di identità. Tutti i documenti sopra menzionati dovranno essere presentati presso la Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Matematica sito alla Via Vivaldi, Caserta Tel. n. 0823/ Si precisa che, per quanto riguarda la certificazione di residenza fiscale indicata al punto 2, cioè l attestazione relativa al requisito della tassazione nel paese di residenza, dovrà essere rilasciata obbligatoriamente dalla competente autorità fiscale del paese estero in quanto non ricompresa tra le attestazioni che possono essere sostituite da autocertificazioni ai sensi dell art. 46 D.P.R. 445/2000. Considerata l elevata responsabilità in capo al Dipartimento per l applicazione del trattamento previsto dalle convenzioni contro le doppie imposizioni, tale attestazione (rilasciata nell anno di imposta corrente), dovrà riportare la dichiarazione dalla quale risulti che la persona in questione è soggetto passivo di imposta e quindi sottoposto a tassazione nello stato estero nel quale risiede e
3 dovrà, inoltre, richiamare la convenzione contro le doppie imposizioni siglata tra quel paese e l Italia. Qualora tale documento non presenti gli elementi appena descritti non potrà essere accettato per l applicazione delle agevolazioni previste dalla convenzione internazionale di riferimento ed il Visiting Professor dovrà essere tassato in Italia secondo il regime fiscale e previdenziale vigente. E bene sottolineare, ancora una volta, che il sostituto d imposta ha la facoltà di applicare le regole convenzionali, in quanto se decide di avvalersene lo fa sotto la propria diretta responsabilità. (Ris. 68/2000/E Ris. 183/2003/E Ris. 56/2005/E). Nell ipotesi in cui il sostituto d imposta non intenda avvalersi di questa facoltà, ovvero in mancanza della documentazione richiesta, le somme erogate dovranno essere assoggettate a tassazione in base alla normativa tributaria italiana. In merito, al punto 3, si ricorda che le convenzioni stipulate dall Italia contro le doppie imposizioni risultano, in generale, conformi al Modello OCSE e che di norma l articolo che si riferisce ai professori e ai ricercatori è il n. 20 (venti) delle Convenzioni internazionali. A tale proposito è fondamentale non dare mai per scontato che "applicazione della convenzione ai soggetti non residenti (visiting professor) equivalga alla automatica non applicazione della ritenuta"; occorre, pertanto, leggere attentamente la disposizione normativa per verificare concretamente il contenuto dell articolo della convenzione e la sua applicabilità. Per procedere in tal senso si segnala che dal sito delle Finanze ( cliccando su Fiscalità Comunitaria e Internazionale del menù che si sviluppa sul lato destro e poi su Convenzioni e Accordi (lato sinistro), si accede ai testi in vigore delle Convenzioni contro le doppie imposizioni (lato destro), riportati nelle versioni in lingua italiana e inglese. Inquadramento fiscale e tassazione dei compensi. In caso di tassazione del compenso in Italia si precisa che l inquadramento fiscale e previdenziale previsto per i Visiting Professor è il seguente: per compensi di lavoro autonomo occasionale > di 5.000,00 e/o di co.co.co. (ai fini previdenziali, assicurativi e fiscali) 1- l INPS (circ. 164/2004) ha precisato che i collaboratori non residenti sono soggetti a contribuzione alla Gestione Separata se il reddito è tassato in Italia ai fini IRPEF, ancorchè a titolo d imposta; 2 se il reddito non è invece tassato in Italia ai fini IRPEF, anche per effetto di convenzioni bilaterali contro doppie imposizioni, non è dovuta contribuzione alla gestione separata; 3 con circ. INPS 88/2008, riprendendo la nota n. 25/I/ del 1/9/2008 del MLPS, è stato precisato che è irrilevante per il diritto italiano l iscrizione del non residente ad una forma previdenziale obbligatoria nel paese straniero. Tuttavia per i Paesi dell Unione Europea e i Paesi legati all Italia da convenzioni internazionali di sicurezza sociale, si applica l aliquota ridotta. Per i Paesi non legati all Italia da convenzioni si applicherà l aliquota intera, operando pienamente il principio di territorialità, pari al 26,72% per il 2010 (art. 2. Legge 335/95); 4 - trattenuta ai fini assicurativi INAIL pari al 7 per il (Legge 38/2000). 5 - ritenuta a titolo d'imposta (IRPEF) nella misura del 30 % sul compenso lordo del soggetto - (Art. 24, comma 1-ter DPR 600/73); Per quanto concerne le trattenute INPS e INAIL, per entrambe la legge prevede che un terzo del contributo e del premio siano a carico del soggetto collaboratore, mentre i due terzi rimangono a carico dell Amministrazione. per compensi di lavoro autonomo occasionale < di 5.000,00. di conseguenza al soggetto sarà applicata la seguente tassazione:
4 - ritenuta a titolo d'imposta (IRPEF) nella misura del 30 % sul compenso lordo del soggetto - (Art. 24, comma 1-ter DPR 600/73); Sono a carico dei professori e dei ricercatori visitatori i costi per la copertura assicurativa per infortuni sul lavoro e, qualora gli stessi provengano da Paesi non comunitari, alla copertura assicurativa per spese mediche. Documentazione da presentare per il pagamento. Oltre alla documentazione già indicata, da presentare solo nell ipotesi di applicazione diretta della convenzione contro le doppie imposizioni, il visiting professor e/o researcher in ogni caso dovrà presentare: - copia della presa di servizio, (vedi modulo allegato), se la prestazione è continuativa, cioè non subisce interruzioni temporali; - se l attività, invece, prevede dei periodi di interruzione e si sviluppa in più tranche di lavoro, separate nel tempo, è necessario presentare, per ogni periodo di lavoro del quale si chiede il pagamento, una dichiarazione rilasciata dal Direttore della struttura ospitante nella quale si attesta l attività svolta dal Visiting Professor e/o Researcher (vedi modulo allegato). Modalità di erogazione del compenso La corresponsione della somma potrà avvenire, previa verifica della completezza della documentazione presentata: - in un unica soluzione entro sette giorni dalla conclusione dell attività prestata; - in rate mensili, con erogazione del compenso il giorno 27 del mese, se l attività è continuativa (non subisce interruzioni temporali); - a tranche, con erogazione del compenso il giorno 27 del mese, se l attività prevede dei periodi di interruzione. Certificazione dei compensi. Su richiesta del docente/ricercatore straniero, al termine del rapporto di lavoro, potrà essere rilasciata apposita Certificazione dei compensi corrisposti ai fini di una eventuale richiesta di rimborso all Agenzia delle Entrate italiana e per le diverse esigenze dichiarative del docente/ricercatore Visiting professor e researcher. Si precisa che per legge, entro il 28 febbraio del 2011, al soggetto percipiente redditi di collaborazione coordinata e continuativa, cui sono state effettuate le ritenute fiscali e previdenziali, sarà rilasciato il modello CUD (Certificazione unica) con il quale il sostituto d imposta/università attesterà le somme erogate e le relative ritenute effettuate e versate all Erario. Guida alla compilazione del modulo fiscale Pagine 1 e 2 Il soggetto non residente - percettore del compenso dovrà compilare il modulo fiscale scaricato dal sito cliccando su Dichiarazione per soggetti esterni non residenti. Nella prima pagina dovrà indicare: - i propri dati anagrafici; - la modalità di accredito del compenso di cui è beneficiario. Nella seconda pagina dopo aver contrassegnato la lettera A) o la lettera B) dovrà scegliere se: - avvalersi della Convenzione per evitare la doppia imposizione fiscale tra Italia e il proprio stato estero di residenza; - non avvalersi della Convenzione internazionale.
5 Nel caso decida di avvalersi della Convenzione, il visiting professor e/o reasercher dovrà compilare, con cura, la parte successiva nella quale dovrà richiamare con precisione la Legge di ratifica della convenzione internazionale bilaterale contro le doppie imposizioni stipulata tra l Italia e il proprio paese e l articolo che si riferisce, in modo specifico, al reddito prodotto in Italia dal professore/ricercatore visiting professor e/o reasearcher. Con la compilazione di questa parte il soggetto dichiara, come già indicato in precedenza, di essere soggetto non residente in Italia, di non avere base fissa di svolgimento dell attività in Italia, e di non presentare dichiarazione dei redditi in Italia. Infine, il soggetto non residente dichiara di allegare l attestazione di residenza ai fini fiscali rilasciata dalla competente Autorità Fiscale Estera dalla quale risulta che egli paga le tasse nel proprio Paese di residenza. Parte INPS Pagina 2-3 Sul modulo il visiting professor e/o reasearcher dovrà indicare di avere già provveduto o, in alternativa, che provvederà all iscrizione alla gestione separata INPS. Punti 2 e 3 L INPS, con circolare 164/2004 ha precisato che i collaboratori non residenti sono soggetti a contribuzione alla Gestione separata se il reddito è tassato in Italia ai fini IRPEF, ancorché a titolo di imposta. Se il reddito, invece, non è tassato in Italia ai fini IRPEF, per effetto di convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni, non è dovuta contribuzione alla gestione separata INPS. Pertanto, questa parte dovrà essere compilata solo dai soggetti che, non avvalendosi della convenzione contro le doppie imposizioni, saranno soggetti a contribuzione fiscale e previdenziale in Italia. Nella normalità dei casi i soggetti dovranno scegliere e firmare il punto 3) con il quale il soggetto dichiara di non essere titolare di copertura previdenziale obbligatoria riconosciuta in Italia; quindi soggetto alla gestione contributiva nella misura del 26,72 %. Punto 4 In questo punto il soggetto dovrà precisare se ha superato o meno il limite contributivo di Euro ,00 stabilito dall INPS per il Per limite contributivo si intende la somma dei redditi conseguiti dagli iscritti alla gestione separata INPS e assoggettati a tale contribuzione fino al raggiungimento del massimale di reddito sopra indicato. In caso di superamento di questo importo al soggetto non sarà applicata la contribuzione INPS. Parte INAIL Pagina 3 Ai fini del calcolo del trattamento assicurativo INAIL il soggetto, al punto 1), autorizza il committente ad applicare la ritenuta assicurativa e, al punto 2), dichiara se è titolare o meno di altri rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per consentire la esatta determinazione del premio di competenza dei diversi committenti. Si precisa che il premio assicurativo INAIL, che ha la finalità di coprire i rischi legati alla prestazione lavorativa resa dal co.co.co, è comunque dovuto e deve essere obbligatoriamente calcolato e versato anche in caso di applicazione delle agevolazioni previste dal regime convenzionale per evitare le doppie imposizioni. Sottoscrizioni Pagina 4 Nella parte denominata Prende Atto il soggetto, apponendo la propria firma, autorizza l Università al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs n. 196/2003.
6 Quindi, dopo aver confermato la lettera A) (pag. 2), che identifica il prestatore come collaboratore coordinato e continuativo si impegna a comunicare eventuali variazioni rispetto ai dati forniti nel questionario. Infine, dopo aver indicato i documenti (es. certificazione fiscale) che allega al modulo, il soggetto data e firma l intero documento appena compilato. Avvertenze conclusive La presente circolare è suscettibile di modifiche ed integrazioni per esigenze di aggiornamento normativo e/o per effetto della emanazione di nuovi regolamenti e nuove linee guida per i Visiting Professor e/o Researcher da parte della Seconda Università degli Studi di Napoli
PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile
PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata
MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE MODULO DA UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PER PRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE RESE DA SOGGETTI NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO (COMUNITARI OVVERO
FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti
Provvedimento dell'agenzia delle Entrate Prot. N. 2013/84404 FRONTESPIZIO Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Convenzioni
1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti
1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta
COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE
COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i
REGOLAMENTO VISITING SCIENTIST (Approvato con D.R. n.10 del 07/01/2014 e successive modifiche) TITOLO I NORME GENERALI
REGOLAMENTO VISITING SCIENTIST (Approvato con D.R. n.10 del 07/01/2014 e successive modifiche) TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento disciplina le procedure per
Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi Il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale residente
RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI
RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.
Modello di Certificazione Unica ( CU )
Modello di Certificazione Unica ( CU ) Introduzione A partire dal 2015 per il periodo d'imposta 2014, i sostituti d'imposta dovranno trasmettere in via telematica all'agenzia delle Entrate, le certificazioni
ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati
Certificazione Unica (c.d. CU2015)
(c.d. CU2015) Indice degli argomenti Introduzione 1. Disposizioni normative 2. Prerequisiti tecnici 3. Impostazioni necessarie per operare in Gestionale 1 4. Stampa Certificazioni Unica Assis tenza tecni
DR 184 IL RETTORE. Caserta 25/2/2015 F.to IL RETTORE Prof.Giuseppe PAOLISSO
Rip.Affari Istituzionali e Internazionali IL RETTORE VISTO lo Statuto della Seconda Università degli Studi di Napoli; VISTO il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità;
Circolare N.23 del 13 Febbraio 2014
Circolare N.23 del 13 Febbraio 2014 CUD 2014. Scade il 28 febbraio il termine per la consegna ai contribuenti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che il prossimo 28.02.2014 scade il termine
Restando a disposizione per l approfondimento dei casi concreti, porgiamo i migliori saluti.
DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 18 Novembre 2014 Collaboratori coordinati e continuativi e amministratori di Società residenti all estero: trattamento fiscale degli
Certificazione Unica
Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Certificazione Unica Premessa normativa Il decreto legislativo n. 175/2014 pubblicato in G.U. il 29 novembre 2014, recante disposizioni in materia di semplificazioni
Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata
Roma, 06 giugno 2005 Direzione Centrale Gestione Tributi CIRCOLARE N. 30/E Oggetto: Comunicazione al contribuente degli esiti della liquidazione automatizzata dell imposta dovuta sui redditi soggetti a
Natura dell'incarico. Luogo di nascita. Località Cap Prov. Località Cap Prov.
Dati Anagrafici (compilazione obbligatoria) da compilare a cura dell' Ateneo Amministrazione centrale/dipartimento MODULO DATI PERSONALI - PREVIDENZIALI - FISCALI 2015 DENOMINAZIONE ENTE: UNIVERSITA' DEGLI
La Certificazione CUD/2014 : le principali novità in sintesi
La Certificazione CUD/2014 : le principali novità in sintesi a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale È stato approvato con provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2014 Prot.5131-2014
Dottore Commercialista
DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore
Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 22.11.2013 Ritenute su royalties corrisposte a non residenti Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale Categoria: Imposte dirette
La certificazione unica CUD
La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare
SPAZIO RISERVATO ALL ENTE NOME
ENTE DI PREVIDENZA SPAZIO RISERVATO ALL ENTE Comunicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo 103/96 da inviare all Ente entro e non oltre il 15.9.2014 EPPI 03/2013 COGNOME NOME CODICE FISCALE
( da riempire con l intestazione dell ente emittente il bando) BANDO DI CONCORSO PER UNA BORSA DI RICERCA IN. Articolo 1 - notizie generali
( da riempire con l intestazione dell ente emittente il bando) BANDO DI CONCORSO PER UNA BORSA DI RICERCA IN Articolo 1 - notizie generali In esecuzione a quanto previsto dall art.7 della convenzione di
COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.
LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016
LA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 L Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2016, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2016, meglio nota come CU, da utilizzare
Guide operative. Le collaborazioni occasionali
Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale
MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni)
MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni) La Legge n. 244/07 (Finanziaria 2008) sancisce l obbligo per i lavoratori
La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013
ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24
INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*)
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*) L AGENZIA DELLE ENTRATE CON IL PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE DEL 23 FEBBRAIO 2015 HA DEFINITO LE MODALITA TECNICHE PER VISUALIZZARE
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:
Prot. N. 7786/2016 Approvazione della Certificazione Unica CU 2016, relativa all anno 2015, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro
CIRCOLARE N. 11 /E INDICE. Premessa...2. 1. Redditi dell anno 2012...3. 2. Determinazione dell imposta sostitutiva...4
CIRCOLARE N. 11 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Imposta sostitutiva sulla retribuzione di produttività - Art. 1, comma 481, della legge n. 228/2012 (legge di stabilità 2013)
CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non
Approfondimento: il trattamento fiscale e previdenziale dei rapporti di lavoro autonomo instaurati con soggetti non residenti
Approfondimento: il trattamento fiscale e previdenziale dei rapporti di lavoro autonomo instaurati con soggetti non residenti Nell ambito dell imposizione diretta il nostro ordinamento tributario stabilisce
RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008
RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini
La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013
La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.
n 5 maggio 2014 Regime Enti non commerciali
1. Agevolazioni per l imposta sul reddito: IMPOSTE DIRETTE 2. Agevolazioni per l imposta sul reddito: IRAP 3. Detrazione IRPEF per la pratica sportiva dilettantistica 4. Cinque per Mille 5. Adempimenti
Prime note sui redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative
n. 44/2000 Pag. 5463 Prime note sui redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative di Antonio Iorio e Alberto Santi SOMMARIO Premessa 5463 Il regime Iva 5464 Le attività manuali 5464 Trattamento
Guida Tematica CONTRIBUTI
Guida Tematica CONTRIBUTI Tipologia Gli iscritti sono tenuti al versamento di: un contributo soggettivo, pari al 10% del reddito professionale (ovvero, su opzione dell iscritto, pari al 14%, al 16%, al
DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE
DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE In caso di decesso del lavoratore dipendente sono previste diverse modalità di tassazione a seconda che si tratti delle somme già corrisposte al lavoratore o di somme
Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO I contribuenti che possiedono redditi di lavoro dipendente,
Anno 2013 N. RF148. La Nuova Redazione Fiscale ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO
Anno 2013 N. RF148 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO RIFERIMENTI D.LGS. 47/2000; D.LGS.
Applicativo PSR 2007-2013. Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione
Applicativo PSR 007-03 Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro definizione domanda Pag. 5 Quadro generale di accesso alla
Rip. Ricerca (coordinamento istruzione) Sez. Affari Finanziari
REGOLAMENTO BORSE PER RICERCATORI ISTITUITE DALL UNIVERSITÀ CON RISORSE FINANZIARIE COMUNQUE ACQUISITE NELL AMBITO DI QUALUNQUE ATTIVITÀ DI TIPO NEGOZIALE, CON FINALITÀ DI AVVIAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO
AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO
AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI PERSONE DISPONIBILI A PRESTARE ATTIVITA OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO NELL AMBITO DEL PROGETTO RECIPROCA SOLIDARIETA E LAVORO ACCESSORIO FINANZIATO DALLA
CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2
CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata
CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008
CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO;
DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ROVERSI ELENA TIPO ANNO NUMERO REG. PG/2015/52015 DEL 29/01/2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA P.za Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO
Cod.. 12621570154 SCHEDA INFORMATIVA DEL COLLABORATORE ESTERNO A) DICHIARAZIONE DEI DATI PERSONALI Io sottoscritto/a Tel./e-mail fiscale: o (se residente all estero) codice identificativo estero(*): sotto
GESTIONE MODELLO 770
GESTIONE MODELLO 770 1 PREREQUISITI HARDWARE 1. Sistema Operativo Windows 95/98 2. Processore Pentium o superiore 3. 500 Mb disco fisso 4. 32 Mb di Ram 2 ANNO DICHIARAZIONE L anno dichiarazione consente
INDENNITA DIS-COLL. Articolo 15, Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22
INDENNITA DIS-COLL Articolo 15, Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 1 DESTINATARI Dal 1 gennaio 2015 è stata istituita, in via sperimentale, in relazione agli eventi di cessazione dal lavoro verificatisi
IL TIROCINIO PROFESSIONALE
IL TIROCINIO PROFESSIONALE IL POSSIBILE TRATTAMENTO ECONOMICO ALL INTERNO DEL RAPPORTO DI TIROCINIO PROFESSIONALE I compensi erogati ai tirocinanti possono essere inquadrati in diversi modi a seconda che
MODELLI 730/2015 - LE NOVITA
MODELLI 730/2015 - LE NOVITA 1) DELEGHE a. E obbligatorio procedere con le deleghe? b. Perché NOI consigliamo di richiedere autorizzazione a prelevare il precompilato? c. Come si gestiscono le deleghe?
ADESIONE AL FOPEN DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEI SOCI
Fondo Pensione Dipendenti del Gruppo Enel COMUNICATO AGLI ISCRITTI N. 6-2011 ADESIONE AL FOPEN DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO DEI SOCI Si informano gli associati che, a partire dal 1 ottobre 2011,
A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario
A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 - Dietro-Front della Cassazione sulla doppia contribuzione per i soci amministratori di srl "commerciali" 2
In ordine alla durata, si prendono in considerazione le due ipotesi previste dall art. 62, lett. a) del d. lgs. n. 276/2003.
Nota esplicativa dello schema di contratto a progetto Lo schema di contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto prevede, nell ambito delle singole clausole, alcune soluzioni alternative
SPAZIO RISERVATO ALL ENTE NOME
ENTE DI PREVIDENZA 222 info@ SPAZIO RISERVATO ALL ENTE Comunicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo 103/96 da inviare all Ente entro e non oltre il 15.9.2014 EPPI 03/2013 COGNOME NOME CODICE
SPAZIO RISERVATO ALL ENTE NOME
ENTE DI PREVIDENZA info@ SPAZIO RISERVATO ALL ENTE Comunicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Legislativo 103/96 da inviare all Ente entro e non oltre il 31.7.2013 EPPI 03/2012 COGNOME NOME CODICE
NEWSLETTER LAVORO FEBBRAIO 2014 ULTIME NOVITÀ FISCALI
NEWSLETTER N. 2/2014 NEWSLETTER LAVORO FEBBRAIO 2014 ULTIME NOVITÀ FISCALI ULTIME NOVITA FISCALI GESTIONE SEPARATA INPS: ALIQUOTE VE 2014 CIRCOLARE INPS N. 18 DEL FEBRRAIO 2014 DIFFERIMENTO AUTOLIQUIDAZIONE
Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa
Fiscal Flash La notizia in breve N. 41 20.02.2014 Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD La certificazione unica dei redditi di lavoro
Protocollo n. 29962-I/7 Rep. A.V.A. n. 421-2014. Emanazione del Bando Visiting Professors per l anno accademico 2014/2015.
Protocollo n. 29962-I/7 Rep. A.V.A. n. 421-2014 Data 05/12/2014 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Responsabile Giovanni Lovallo Settore Relazioni Internazionali Responsabile Valeria Puccini Oggetto
IL DIRETTORE DELL AGENZIA
P Approvazione della Certificazione Unica CU 2015, relativa all anno 2014, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative
LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO 2 A PARTE
INFORMATIVA N. 198 22 MAGGIO 2015 Fiscale LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO 2 A PARTE Agenzia delle Entrate, Provvedimento n. 4793 del 15 gennaio 2015 Agenzia delle Entrate, Provvedimento prot.
Circolare 28. del 12 dicembre 2014. Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE
Circolare 28 del 12 dicembre 2014 Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE 1 Premessa... 3 2 Precompilazione dei modelli 730 da parte dell Agenzia
Le novità in materia di trasmissione del Modello CUD 2013
CIRCOLARE A.F. N. 35 del 22 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Le novità in materia di trasmissione del Modello CUD 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che l Agenzia delle
Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga
Circolare n. 12 del 17 luglio 2014 Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga INDICE 1 Premessa... 2 2 Disciplina prevista dal testo originario del DL 66/2014... 2 2.1 Utilizzo delle ritenute
Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003
Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione
LA FIGURA DEL VENDITORE A DOMICILIO: ASPETTI CONTRATTUALI, FISCALI E PREVIDENZIALI
LA FIGURA DEL VENDITORE A DOMICILIO: ASPETTI CONTRATTUALI, FISCALI E PREVIDENZIALI Premessa generale La vendita diretta è una forma di vendita al dettaglio che si svolge tramite la raccolta di ordini di
OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO
RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente
La dichiarazione precompilata
L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE La dichiarazione precompilata Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 18 dicembre 2014 1 Cambia radicalmente il paradigma DAL MODELLO: «Mi dica, poi io verifico
Compensi per incarichi amministrativi ricoperti da lavoratori dipendenti all estero
Compensi per incarichi amministrativi ricoperti da lavoratori dipendenti all estero di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*) Nell ambito dei gruppi societari accade sempre più spesso che la società controllante
UNICO 2011 Quadro RC: premi di rendimento e produttivita`
UNICO 2011 Quadro RC: premi di rendimento e produttivita` di Cristina Piseroni e Valerio Artina (*) L ADEMPIMENTO I lavoratori dipendenti privati che presentano il Mod. UNICO 2011 e hanno percepito nel
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 6 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6- DATI ANAGRAFICI... 8 7- DATI ANAGRAFICI
OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78
CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge
CAMPUS WORLD - CHINA TRAINING MOBILITY OVERSEAS. a.a. 2013/2014
CAMPUS WORLD - CHINA TRAINING MOBILITY OVERSEAS a.a. 2013/2014 Art. 1 SCOPI Nell ambito delle politiche di internazionalizzazione, l Ateneo ha sottoscritto un protocollo di intesa con la Regione Marche
rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille
rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Appunti per: Seminario Giuridico Fiscale
Appunti per: Seminario Giuridico Fiscale I rapporti con collaboratori e tecnici Le possibili soluzioni rispetto alla normativa attuale A cura di Maurizio Annitto La Spezia 10 maggio 2014 Circolare del
Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi
Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Redatto dall Ufficio Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali (aggiornato al 29/02/2012) (art.27
CSV Marche Scadenzario Fiscale 2014 - aggiornamento 27 marzo 2014
CSV Marche Scadenzario Fiscale 2014 - aggiornamento 27 marzo 2014 ADEMPIMENTI FISCALI 2014: COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI e VERSAMENTI NB: qualora il giorno di scadenza cada di sabato o domenica, la scadenza
Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese
Incarichi professionali, collaborazioni, subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi Tipologia del Lavoro autonomo abituale Esercizio di arti e professioni 1 (art. 5, DPR 633/72) Reddito
INPS Apprendistato: chiarimenti sui profili contributivi
n 43 del 16 novembre 2012 circolare n 695 del 15 novembre 2012 referente GRANDI/af INPS Apprendistato: chiarimenti sui profili contributivi L INPS, con circolare n.128 del 2 novembre 2012 (allegata alla
SEGUE ESEMPIO DI GESTIONE, PAGAMENTO E CERTIFICAZIONE DI UN CONTRATTO DI CO.CO.CO.
SEGUE ESEMPIO DI GESTIONE, PAGAMENTO E CERTIFICAZIONE DI UN CONTRATTO DI CO.CO.CO. Esempio 1: Liquidazione di co.co.co. privo di altra copertura previdenziale: Sig. ROSSI MARIO Durata contratto : 1/1/07-31/10/2007;
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO
D.R. N. 688 DEL 10/12/2007 (sostituisce il testo emanato con D.R. n. 449 del 06/09/2007.) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO CAPO I Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina
Provvigioni ad agenti non residenti nelle imposte sui redditi
Provvigioni ad agenti non residenti nelle imposte sui redditi di Massimo Sirri e Riccardo Zavatta (*) Nell ambito dei rapporti internazionali, gli operatori residenti non sono soliti prestare alle provvigioni
SCADENZE FEBBRAIO 2015
SCADENZE FEBBRAIO 2015 MARTEDì 10 FEBBRAIO IMU TERRENI Scade il termine per il versamento dell IMU sui terreni; l imposta è calcolata in base alle aliquote standard (7,6 per mille) tranne quando i Comuni
Cognome Nome. Comune di nascita Prov. Residente Prov. C.A.P. Tel. indirizzo e mail RICHIEDE
RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE O DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA COMPLEMENTARE (a norma degli artt. 10 e 12 dello Statuto) L ISCRITTO (compilazione a cura dell iscritto)
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO DI NATURA OCCASIONALE PRESSO IL COMUNE DI MERATE CON PAGAMENTO MEDIANTE BUONO LAVORO (VOUCHER) PER ATTIVITÀ RESE NELL AMBITO DI LAVORI DI GIARDINAGGIO,
FAQ. PROCEDURE DI SELEZIONE PROFESSORE DI I FASCIA Per la copertura di 10 posti ai sensi dell art. 18, comma 1 della Legge 240/2010
FAQ PROCEDURE DI SELEZIONE PROFESSORE DI I FASCIA Per la copertura di 10 posti ai sensi dell art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 Modalità e termini di presentazione della domanda e relativi allegati
Via Perrone, 18 28100 Novara Italia Tel. +39 0321 375 310 Fax +39 0321 375 305 e-mail: segreteria.dsemeq@unipmn.it
Via Perrone, 18 28100 Novara Italia Tel. +39 0321 375 310 Fax +39 0321 375 305 e-mail: segreteria.dsemeq@unipmn.it BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO DELLA DURATA DI
La gestione Informatica
Collaborazioni ed Incarichi Esterni La gestione Informatica Dott. Claudia Rosati 1 Aspetti Generali 2 Aspetti generali Nella procedura di contabilità del CNR, SIGLA, la gestione delle collaborazioni e
Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 19/01/2015. Circolare n. 02/2015
20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi Milano, lì 19/01/2015 Circolare n. 02/2015 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA
FAX 0654229742 E-MAIL ASSISTENZA.LIQUIDAZIONI@ALIFOND.IT. Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di nascita: Provincia: Telefono:
RICHIESTA EROGAZIONE PRESTAZIONE PENSIONISTICA MODULO EPP/01 VIALE PASTEUR, 66-00144 ROMA FAX 0654229742 E-MAIL ASSISTENZA.LIQUIDAZIONI@ALIFOND.IT 1. IL SOTTOSCRITTO Comune di nascita: Provincia: Telefono:
Istruzioni operative per il pagamento dei collaboratori attraverso il modulo SUFIN Gestione documenti per prestazioni
Istruzioni operative per il pagamento dei collaboratori attraverso il modulo SUFIN Gestione documenti per prestazioni Per i pagamenti dei lavoratori autonomi utilizzare il modulo Gestione documenti per
RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente
RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con
Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti
Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto
OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE
OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI
, periodo dal / / al / / Stato estero di residenza DICHIARA
Allegato A DOCENTI A CONTRATTO - an accademico 20 /20 ZIONE DATI ANAGRAFICI E INQUADRAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE E ASSICURATIVO riservato all ufficio CAUSALE INPS % LORDO ATENEO MATRICOLA, IRE % INAIL
ERRORI E DIMENTICANZE
ERRORI E DIMENTICANZE CORREZIONI DI ERRORI E DIMENTICANZE Introduzione Nella predisposizione della dichiarazione 730 è possibile che il contribuente abbia commesso errori o abbia dimenticato ad esempio