Complementi 4 - Materiali non isotropi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi 4 - Materiali non isotropi"

Transcript

1 Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando vare smmetre del materale: verranno consderate le smmetre rspetto ad un pano, caratterstche de materal monocln, le smmetre rspetto a due pan ortogonal tra loro, caratterstco de materal ortotrop, le smmetre d rotaone ntrono ad un asse, che defnscono materal trasversalmente sotrop, ed nfne materal sotrop, che posseggono smmetra rotaonale rspetto a due ass perpendcolar. La legge d Hooe per materal ansotrop La formulaone pu generale della legge d Hooe passa attraverso lntroduone d 81 costant: σ = c h e h (1) l cu carattere d tensoralta e garantto dalla regola del quoente. S ha qund un tensore del quarto ordne, detto tensore d elastcta, l cu aspetto dpende dal tpo d materale che s sta esamnando. Alcune restron sono comunque d carattere generale: - la smmetra del tensore delle tenson mplca che: σ = c h e h = σ = c h e h (2) e qund esste smmetra rspetto a prm due ndc: c h = c h (3) - la smmetra del tensore delle deformaon mplca che esste smmetra nche rspetto agl altr due ndc: c h = c h (4) Ed nfatt, s consder uno stato deformatvo n cu la solo componente non nulla sa e 12 = e 21. Per esso, la legge d Hooe fornsce lo stato tensonale: σ = c 12 e 12 +c 21 e 21 = Hc 12 +c 21 L e 12 = 2 c 12 e 12 (5) avendo defnto la nuova costante: c 12 = 1 2 Hc 12 +c 21 L smmetrca rspetto al tero e quarto ndce. Le due propreta (3) e (4) s dcono propreta d smmetra mnore, e rducono a 36 l numero delle costant elastche. Infne, s e dmostrato che n potes d esstena d un potenale elastco vale anche la propreta d smmetra maggore: (6)

2 34 Complement 4 - Materal non sotrop.nb c h = c h e qund le costant elastche s rducono a 21. Sfruttando queste tre propreta d smmetra, n defntva, la legge d Hooe s scrvera: σ 11 σ 22 σ 33 σ 12 σ 13 σ 23 = c 1111 c 1122 c 1133 c 1112 c 1113 c 1123 c 1122 c 2222 c 2233 c 2212 c 2213 c 2223 c 1133 c 2233 c 3333 c 3312 c 3313 c 3323 c 1112 c 2212 c 3312 c 1212 c 1213 c 1223 c 1113 c 2213 c 3313 c 1213 c 1313 c 1323 c 1123 c 2223 c 3323 c 1223 c 1323 c 2323 e 11 e 22 e 33 2 e 12 2 e 13 2 e 23 Infne, s rcord che l carattere d tensoralta delle costant elastche mplca che esse varno, al varare del sstema d rfermento, secondo la relaone: (7) (8) c l = l m l n l p l lq c mnpq,,, l, m, n, p, q = 1, 2, 3 dove L e la matrce che contene, n colonna, cosen drettor de nuov ass rspetto a vecch ass. (9) I materal monocln S consder un materale che abba smmetra d comportamento rspetto ad un pano P, ossa un materale monoclno. S assuma che P sa l pano OX 1 - OX 2, e s complet la terna d rfermento con un tero asse OX 3, ortogonale a P: l tpo d smmetra che s sta studando mplca che le costant elastche non mutano al varare del sstema d rfermento da HO, X 1, X 2, X 3 L a HO, X 1, X 2, X 3 L, come llustrato n Fgura 1. X 3 O X 2 X 1 X 3 Fgura 1 - La smmetra esbta da materal monocln: nulla vara rbaltando lasse vertcale

3 Complement 4 - Materal non sotrop.nb 35 La matrce L de cosen drettor de vecch ass rspetto a nuov e fornta da: L = Applcando la legge d varaone (9) s ottene: (10) c 1111 = l 1 m l 1 n l 1 p l 1 q c mnpq = c 1111 (11) e rsultat sml s hanno per tutt coeffcent elastc n cu non compare l pedce 3, oppure per tutt coeffcent elastc n cu l pedce 3 compare un numero par d volte (due o quattro volte). Se nvece l pedce tre compare un numero dspar d volte, (una volta o tre volte), allora s ha, ad esempo: c 1113 = l 1 m l 1 n l 1 p l 3 q c mnpq = c 1113 (12) Poche, per la rchesta smmetra, dovra anche essere c 1113 = c 1113, ne resta che c 1113 deve essere nullo, cos come null sono tutt coeffcent con un numero dspar d pedce 3. In defntva, la matrce delle costant elastche per un materale monoclno s scrve n funone d 13 quantta, come segue: c 1111 c 1122 c 1133 c c 1122 c 2222 c 2233 c c 1133 c 2233 c 3333 c c 1112 c 2212 c 3312 c c 1313 c c 1323 c 2323 (13) S not che una rotaone degl ass d rfermento modfca laspetto della matrce, dstruggendone laspetto ma preservando la smmetra e la possblta d defnre l materale n termn d 13 costant elastche. I materal ortotrop S consder un materale che abba smmetra d comportamento rspetto a due pan ortogonal tra loro, ossa un materale ortotropo. S assuma che pan d smmetra sano pan coordnat OX 1 - OX 2, ed OX 2 - OX 3 : l tpo d smmetra che s sta studando mplca che le costant elastche non mutano al varare del sstema d rfermento da HO, X 1, X 2, X 3 L a HO, X 1, X 2, X 3 L, come llustrato n Fgura 2. La matrce L de cosen drettor de vecch ass rspetto a nuov e fornta da: L = (14) Applcando la legge d varaone (9), ed utlando cosen drettor (14) s nota che dovranno essere null coeffcent elastc cu pedc contengono una combnaone d 1 e 3 n numero dspar, gungendo qund alla matrce delle costant elastche n termn d 9 quantta, come segue:

4 36 Complement 4 - Materal non sotrop.nb X 3 X 1 O X 2 X 1 X 3 Fgura 2 - La smmetra esbta da materal ortotrop: nulla vara rbaltando gl ass X 1 ed X 3 c 1111 c 1122 c c 1122 c 2222 c c 1133 c 2233 c c c c 2323 (15) Ovvamente, lnversa della matrce C ha lo stesso aspetto della matrce C, scche per un materale ortotropo lapplcaone d una tensone normale causa solo lnsorgere d deformaon normal, e lapplcaone d una tensone tangenale causa lnsorgere della sola corrspondena deformaone taglante. Questa caratterstca e tuttava valda solo per questo partcolare sstema d rfermento. I materal trasversalmente sotrop S consder ora un materale trasversalmente sotropo, ossa un materale che possede un asse d smmetra, e sa esso OX 3. La smmetra d rotaone rspetto ad esso sgnfca qund che coeffcent elastc non devono mutare al ruotare degl ass OX 1 ed OX 2 d un arbtraro angolo f, come llustrato n Fgura 3. La matrce de cosen drettor de nuov ass rspetto a vecch e fornta da: L = Cos φ Snφ 0 Snφ Cosφ (16)

5 Complement 4 - Materal non sotrop.nb 37 X 3 X 2 O f X 2 f X 1 X 1 Fgura 3 - La smmetra ne materal trasversalmente sotrop: nulla vara a seguto d una rotaone ntorno allasse X 3 Per dedurre le restron mposte a coeffcent elastc da questo tpo d smmetra, s consder che la legge d Hooe s scrvera: σ = c h e h nel sstema d rfermento orgnaro, e: σ pq = c pqrs e rs (17) (18) nel sstema d rfermento ruotato. Mentre coeffcent elastc dovranno rmanere costant, tenson e deformaon s trasformano secondo le legg d trasformaone de tensor del secondo ordne. Sara qund s pq = l p l q s, ed esplctando: σ 11 = l 1 l 1 σ = l 11 l 11 σ l 11 l 12 σ 12 +l 12 l 12 σ 22 = σ 11 Cos 2 φ + 2 σ 12 CosφSnφ + σ 22 Sn 2 φ σ 12 = l 1 l 2 σ = l 11 l 21 σ 11 +l 11 l 22 σ 12 +l 12 l 21 σ 12 +l 12 l 22 σ 22 = Hσ 22 σ 11 L CosφSnφ + σ 12 HCos 2 φ Sn 2 φl σ 22 = l 2 l 2 σ = l 21 l 21 σ l 21 l 22 σ 12 +l 22 l 22 σ 22 = σ 11 Sn 2 φ 2 σ 12 CosφSnφ + σ 22 Cos 2 φ σ 13 = l 1 l 3 σ = l 11 l 33 σ 13 +l 12 l 33 σ 23 = σ 13 Cosφ + σ 23 Snφ σ 23 = l 2 l 3 σ = l 21 l 33 σ 13 +l 22 l 33 σ 23 = σ 13 Snφ + σ 23 Cosφ σ 33 = l 3 l 3 σ = l 33 l 33 σ 33 = σ 33 con rsultat analogh per le deformaon. S scrva ora n extenso la relaone che fornsce s 11 : σ 11 = c 1111 e 11 + c 1122 e 22 +c 1133 e c 1112 e c 1113 e c 1123 e 23 (19) (20) (21) (22) (23) (24) (25)

6 38 Complement 4 - Materal non sotrop.nb e la s esprma n termn d tenson s e deformaon e : σ 11 Cos 2 φ + 2 σ 12 CosφSnφ + σ 22 Sn 2 φ = c 1111 He 11 Cos 2 φ + 2e 12 CosφSnφ +e 22 Sn 2 φl + c 1122 He 11 Sn 2 φ 2e 12 CosφSnφ +e 22 Cos 2 φl +c 1133 e c 1112 HHe 22 e 11 L CosφSnφ +e 12 HCos 2 φ Sn 2 φll + 2 c 1113 He 13 Cosφ +e 23 SnφL +2 c 1123 H e 13 Snφ +e 23 CosφL Daltro canto, s ha anche: σ 11 = c 1111 e 11 + c 1122 e 22 +c 1133 e c 1112 e c 1113 e c 1123 e 23 σ 22 = c 2211 e 11 + c 2222 e 22 +c 2233 e c 2212 e c 2213 e c 2223 e 23 σ 12 = c 1211 e 11 + c 1222 e 22 +c 1233 e c 1212 e c 1213 e c 1223 e 23 e qnd la (26) puo esprmers nteramente n termn d deformaon: Hc 1111 e 11 + c 1122 e 22 +c 1133 e c 1112 e c 1113 e c 1123 e 23 L Cos 2 φ + 2 Hc 1211 e 11 + c 1222 e 22 +c 1233 e c 1212 e c 1213 e c 1223 e 23 L CosφSnφ + Hc 2211 e 11 + c 2222 e 22 +c 2233 e c 2212 e c 2213 e c 2223 e 23 L Sn 2 φ = c 1111 He 11 Cos 2 φ + 2e 12 CosφSnφ +e 22 Sn 2 φl + c 1122 He 11 Sn 2 φ 2e 12 CosφSnφ +e 22 Cos 2 φl +c 1133 e c 1112 HHe 22 e 11 L CosφSnφ +e 12 HCos 2 φ Sn 2 φll + 2 c 1113 He 13 Cosφ +e 23 SnφL +2 c 1123 H e 13 Snφ +e 23 CosφL Uguaglando a ero l coeffcente d e 11 s ottene c 1211 = 0 Uguaglando a ero l coeffcente d e 22 s ottene 2c 1222 Cosφ + c 2222 Snφ = c 1111 Snφ +2 c 1112 Cosφ e qund s puo dedurre: (26) (27) (28) (29) (30) (31) (32) c 1222 = c 1112 c 2222 = c 1111 Uguaglando a ero l coeffcente d e 33 s ottene (33) ossa: c 1133 Cos 2 φ + 2 c 1233 CosφSnφ +c 2233 Sn 2 φ = c 1133 (34) c 2233 = c 1133 c 1233 = 0 Uguaglando a ero l coeffcente d e 12 s ottene (35)

7 Complement 4 - Materal non sotrop.nb 39 4 c 1212 CosφSnφ +2 c 2212 Sn 2 φ = 2c CosφSnφ 2c 1122 CosφSnφ 2 c 1112 Sn 2 φ da cu e possble dedurre: c 1212 = 1 2 Hc 1111 c 1122 L c 2212 = c 1112 e dal confronto con la prma delle (33) s ha anche: c 2212 = 0 c 1112 = 0 Uguaglando a ero l coeffcente d e 13 s ottene c 1113 Cos 2 φ + 2 c 1213 CosφSnφ +c 2213 Sn 2 φ = c 1113 Cosφ c 1123 Snφ e qund s puo dedurre: c 1113 = 0 c 1213 = 0 c 2213 = 0 Infne, uguaglando a ero l coeffcente d e 23 s ottene (36) (37) (38) (39) (40) (41) da cu: c 1123 Cos 2 φ + 2 c 1223 CosφSnφ +c 2223 Sn 2 φ = c 1113 Snφ +c 1123 Cosφ (42) c 1123 = 0 c 1223 = 0 c 2223 = 0 La matrce delle costant elastche s e cos semplfcata: c 1111 c 1122 c c 1122 c 1111 c c 1133 c 1133 c c 3313 c Hc 1111 c 1122 L c c 1313 c c c 1323 c 2323 S scrva ora la relaone che lega la s 33 alla s 33 : (43) (44) ossa: c 3311 e 11 + c 3322 e 22 +c 3333 e c 3312 e c 3313 e c 3323 e 23 = c 3311 e 11 + c 3322 e 22 +c 3333 e c 3312 e c 3313 e c 3323 e 23 (45) c 3311 He 11 Cos 2 φ + 2e 12 CosφSnφ +e 22 Sn 2 φl + c 3322 He 11 Sn 2 φ 2e 12 CosφSnφ +e 22 Cos 2 φl +c 3333 e 33 +

8 40 Complement 4 - Materal non sotrop.nb 2 c 3312 HHe 22 e 11 L CosφSnφ + e 12 HCos 2 φ Sn 2 φll + 2 c 3313 He 13 Cosφ +e 23 SnφL +2 c 3323 H e 13 Snφ +e 23 CosφL = c 3311 e 11 + c 3322 e 22 +c 3333 e c 3312 e c 3313 e c 3323 e 23 Annullando coeffcent d e 13 s gunge a scrvere: c 3313 Cosφ c 3323 Snφ = c 3313 (47) da cu: c 3313 = 0 c 3323 = 0 (48) e la matrce delle costant elastche s e cos ulterormente semplfcata: c 1111 c 1122 c c 1122 c 1111 c c 1133 c 1133 c Hc 1111 c 1122 L c 1313 c c 1323 c 2323 (49) Scrvendo nfne la relaone che lega s 13 a s 13 s gunge ad annullare anche l coeffcente c 1323, gungendo alla forma fnale della matrce d elastcta per materal trasversalmente sotrop: c 1311 e 11 + c 1322 e 22 +c 1333 e c 1312 e c 1313 e c 1323 e 23 = Hc 1311 e 11 + c 1322 e 22 +c 1333 e c 1312 e c 1313 e c 1323 e 23 L Cosφ +Hc 2311 e 11 + c 2322 e 22 +c 2333 e c 2312 e c 2313 e c 2323 e 23 L Snφ (50) ed ancora, esprmendo le e n termn d e : c 1311 He 11 Cos 2 φ + 2e 12 CosφSnφ +e 22 Sn 2 φl + c 1322 He 11 Sn 2 φ 2e 12 CosφSnφ +e 22 Cos 2 φl +c 1333 e c 1312 HHe 22 e 11 L CosφSnφ + e 12 HCos 2 φ Sn 2 φll + 2 c 1313 He 13 Cosφ +e 23 SnφL +2 c 1323 H e 13 Snφ +e 23 CosφL = Hc 1311 e 11 + c 1322 e 22 +c 1333 e c 1312 e c 1313 e c 1323 e 23 L Cosφ +Hc 2311 e 11 + c 2322 e 22 +c 2333 e c 2312 e c 2313 e c 2323 e 23 L Snφ (51) Annullando l coeffcente d e 13 s ottene: 2 c 1313 Cosφ 2 c 1323 Snφ = 2 c 1313 Cosφ +2 c 2313 Snφ (52) e qund: c 1323 = 0 (53) mentre lannullars del coeffcente d e 23 mplca: c 1313 Snφ +c 1323 Cosφ = c 1323 Cosφ +c 2323 Snφ (54) ossa:

9 Complement 4 - Materal non sotrop.nb 41 c 1313 = c 2323 S e gunt nfne alla forma fnale della matrce d elastcta per materal trasversalmente sotrop: (55) c 1111 c 1122 c c 1122 c 1111 c c 1133 c 1133 c Hc 1111 c 1122 L c c 1313 (56) Come s vede, l materale trasversalmente sotropo puo defnrs attraverso lntroduone d 5 costant elastche ndpendent. I materal sotrop S e cos gunt al caso pu strngente d smmetra, quella posseduta da materal ndfferent alla scelta del rfermento. Equvalentemente, s consderano ora materal che godono della propreta d smmetra rotaonale rspetto a due ass mutuamente ortogonal, cosddett materal sotrop. Per ess, un ragonamento dentco a quello svolto per l materale trasversalmente sotropo porta a concludere che dovra essere: c 1313 = 1 2 Hc 1111 c 1122 L c 3333 = c 1111 c 1133 = c 1122 e qund l soldo sotropo e defnto da due costant elastche, e dalla matrce d elastcta: c 1111 c 1122 c c 1122 c 1111 c c 1122 c 1122 c c 1111 c c c c c 1122 E nfne usuale, seguendo Lame, defnre le due costant elastche: 2 (57) (58) da cu subto: λ = c 1122 µ = 1 2 Hc 1111 c 1122 L c 1111 = λ +2 µ e la matrce d elastcta assume la forma canonca: (59) (60)

10 42 Complement 4 - Materal non sotrop.nb λ +2 µ λ λ λ λ +2 µ λ λ λ λ +2 µ µ µ µ (61) Grafc

Complementi 2 - Le trasformazioni simmetriche ed antisimmetriche

Complementi 2 - Le trasformazioni simmetriche ed antisimmetriche Complement - Le trasformaon smmetrche ed antsmmetrche [Ultmarevsone revsone5 5dcembre dcembre008] gn matrce A puo essere espressa come somma d una matrce smmetrca ed una matrce antsmmetrca: A = 1 HA +AT

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare. La Legge d DARCY Campo d valdtà: al crescere della veloctà del fludo, la relaone fra portata defluente e perdta d carco dvene non pù lneare. d ν umero d Reynolds de granul: Re dove d è l dametro medo del

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA Captolo TRV CONTINU. TRV CONTINU FORU PRIINRI RIGURDNTI TRV PPOGGIT Trave appoggata soggetta a: carco () moment, cedment Determnaon delle rotaon,. a) Carco - - d d - d ( ) d 77 Captolo TRV CONTINU b) oment,

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

CAPITOLO LEGGE COSTITUTIVA IPERELASTICA

CAPITOLO LEGGE COSTITUTIVA IPERELASTICA TECOLOGE E MATERAL AEROSPAZAL CAP. LEGGE COSTTUTA PERELASTCA CAPTOLO LEGGE COSTTUTA PERELASTCA. ntroduzone L elastctà, come s è trattato nel captolo, dpende dall esstenza d un potenzale scalare, funzone

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici. POBLEM MGNETOSTTICO IN PESENZ DI MTEILI NON LINEI Normalmente dspostv magnetc sono costtut da notevol quanttà d materale ferromagnetco, al fne d sfruttare l'elevata permeabltà relatva ed ottenere un elevato

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli