Davide La Mantia (DavideLamantia) 16 November 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Davide La Mantia (DavideLamantia) 16 November 2004"

Transcript

1 Davide La Mantia (DavideLamantia) COMMON RAIL 16 November 2004 SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL Letteralmente, common rail, vuol dire "collettore comune". Questo vuol dire che con l'introduzione di questo impianto nasce l'iniezione elettronica per diesel basata sugli stessi principi dei sistemi benzina. Ma facciamo un piccolo passo indietro. Il motore diesel si basa su un principio semplice: iniettando del gasolio in un ambiente contenente aria ad alta pressione e temperatura, questo brucerà producendo un vigoroso incremento di pressione. La teoria, appunto, è semplice, l'applicazione pratica tutt'altro. Robert Bosch riuscì per primo a creare un dispositivo meccanico in grado di realizzarlo praticamente, ma solo molti decenni dopo la nascita del motore a scoppio: una pompa di iniezione in grado di far aprire a pressione una serie di polverizzatori (valvole meccaniche di iniezione) che iniettano il gasolio all'interno dei cilindri del motore. Fino a circa 10 anni fa, l'unico modo di far andare un motore diesel era quello di adottare una pompa di iniezione meccanica del tutto analoga a quella inventata decenni or sono da Robert Bosch, dotata di sistemi di regolazione elettronica, miglioramenti di vario tipo, ma pur sempre una pompa meccanica. Questo è stato un limite del diesel fino alla nascita del Common Rail. Ma perché ciò che è stato facile realizzare per i motori benzina è stato invece molto difficile per quelli diesel? Il motivo è presto detto: la benzina viene spruzzata nel collettore di aspirazione, prima che l'aria (divenuta ormai miscela) venga aspirata nei cilindri, quindi è tecnicamente piuttosto semplice creare delle valvole elettriche (elettroiniettori) in grado di realizzarla. Il gasolio invece deve essere iniettato direttamente dentro i COMMON RAIL 1

2 cilindri durante la fase di massima compressione, proprio quando è più difficile. Le pompe di iniezione meccanica realizzano pressioni di iniezione del gasolio comprese tra i 150 e i 300 Bar di pressione per riuscire a spingere il gasolio nella camera di scoppio (volume del cilindro durante la massima compressione). Il common rail (creato nel centro ricerche FIAT) realizza qualcosa di eccezionale per chi abbia studiato il motore diesel: un sistema di iniezione del gasolio completamente elettronico. Il common rail è quindi dotato di un collettore comune mantenuto in pressione da cui si diramano 4 o 5 tubazioni (una per ogni cilindro) in corrispondenza di altrettanti elettroiniettori. Gli elettroiniettori si aprono quando ricevono un opportuno comando elettrico dalla centralina elettronica di gestione. Ricordiamo che, essendo ad accensione spontanea, il motore diesel non è dotato di sistema di accensione, l'istante di iniezione coincide con quello di accensione, quindi nel motore diesel l'anticipo di accensione equivale all'anticipo di iniezione. Diamo uno sguardo ai componenti che fanno parte del sistema Common Rail nella figura che segue. Figura 1 - Composizione del Common Rail 1. Elettropompa combustibile 2. Compressore condizionatore 3. Modulatore per valvola E.G.R. SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 2

3 4. Contagiri 5. Elettroventole 6. Centralina preriscaldo candelette 7. Potenziometro pedale acceleratore 8. Interruttore pedale freno frizione 9. Sensore pressione combustibile 10. Debimetro 11. Sensore temperatura liquido di raffreddamento 12. Sensore temperatura combustibile 13. Sensore di sovrapressione 14. Sensore di fase 15. Sensore dl giri 16. Tachimetro 17. Alfa Romeo CODE 18. Batteria 19. Presa per diagnosi 20. Regolatore di pressione 21. Elettroiniettori 22. Candelette di preriscaldo 23. Spia preriscaldo candelette 24. Spia check Engine Si noti che perché il sistema possa funzionare sono indispensabili i segnali del sensore di giri (15) per consentire di mantenere la sincronia tra motore e centralina e eseguire i calcoli necessari, il sensore di fase, che consente alla centralina di "prendere il tempo" riconoscendo l'esatta posizione del motore all'avviamento, il potenziometro pedale acceleratore (7) che consente alla centralina di ricevere le richieste di potenza del conducente (senza questo segnale il motore resta praticamente al minimo), inoltre per il corretto funzionamento il sistema riceve i segnali del sensore pressione carburante (9) che consente alla centralina di regolare la pressione del gasolio, i sensori di temperatura motore, aria e gasolio per le varie correzioni necessarie, il sensore di pressione collettore aspirazione (13) per il controllo della pressione turbina e gli interruttori freno e frizione che consentono alla centralina di svolgere varie funzioni. Per eseguire le proprie regolazioni la centralina controlla in primo luogo gli elettroiniettori (21) comandati non solo in fase con il motore, ma anche con il corretto anticipo di iniezione calcolato in base alle necessità istantanee del motore, quindi il regolatore di pressione (20), la pompa carburante, le ventole, le candele di preriscaldo e vari altri sistemi secondari (A/C, EGR, ecc.). SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 3

4 Funzionamento Una delle principali differenze tra il motore diesel e quello a benzina da punto di vista costruttivo è l'assenza della farfalla. È noto che nel motore benzina la farfalla è la valvola che dosa la miscela destinata a entrare nel motore e quindi, di fatto, la potenza erogata. Il diesel ha una caratteristica che rende superflua, se non dannosa, la presenza di una farfalla: lavora in sovrabbondanza di ossigeno. Mentre, cioè, nel motore benzina l'aria e la benzina devono rispettare una specifica proporzione chimica per ottenere la combustione (il cosiddetto rapporto stechiometrico) nel motore diesel il gasolio brucia meglio se la quantità d'aria è notevolmente superiore a quella normalmente necessaria a far bruciare il gasolio iniettato. Questo porta a una considerazione fondamentale: la potenza erogata dipende esclusivamente dal gasolio iniettato nei cilindri. Fatte queste considerazioni e tenuto conto che qui non si vuole spiegare la teoria del motore diesel, passiamo direttamente al funzionamento del sistema. Impianto alimentazione combustibile SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 4

5 Figura 2 - Impianto di alimentazione 1. Serbatoio combustibile 2. Complessivo pompa immersa completa di comando indicatore di livello 3. Tubo introduzione combustibile 4. Valvola plurifunzioni 5. Cartuccia filtro gasolio 6. Pompa di pressione 7. Tubazioni alta pressione 8. Collettore di ripartizione (common rail) 9. Elettroiniettori 10. Ricircolo elettroiniettori 11. Collettore di ritorno (bassa pressione) 12. Regolatore di pressione 13. Sensore temperatura combustibile 14. Sensore pressione combustibile 15. Riscaldatore gasolio 16. Interruttore termico Il gasolio, spinto dalla pompa elettrica, giunge alla pompa di alta pressione ad una pressione mantenuta sui 2Bar da un regolatore di pressione posto sul filtro del carburante. Questa pressione è necessaria per alimentare la pompa di alta pressione in quanto questa pompa non è in grado di aspirare. Il gasolio ad alta pressione giunge al common rail cui sono collegati gli elettroiniettori. L'alta pressione è regolata dalla centralina attraverso una elettrovalvola posta solitamente sulla pompa di alta pressione, mentre la centralina stessa controlla l'alta pressione attraverso un sensore di pressione posto sul common rail. Con il motore al minimo la pressione nel common rail rimane a 300Bar, in fase di accelerazione e in funzione della potenza richiesta al motore, la pressione viene fatta aumentare fino a valori che possono raggiungere i 1450Bar. Per chi non se ne rendesse conto, sono pressioni paragonabili a quelle che spingono un proiettile fuori dalla canna di un fucile. Ma diamo uno sguardo anche al circuito dell'aria. SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 5

6 Impianto alimentazione aria Figura 3 - Impianto alimentazione aria 1. Filtro aria completo 2. Debimetro 3. Manicotto 4. Turbocompressore 5. Scambiatore calore aria-aria {intercooler) 6. Cassoncino di aspirazione L'aria viene aspirata attraverso un filtro (1) e quindi passa attraverso il Misuratore Massa Aria (detto impropriamente debimetro) e quindi arriva alla turbina. Dalla turbina l'aria compressa passa dallo scambiatore aria-aria che la raffredda (intercooler) e quindi giunge al collettore di aspirazione. Si noti l'assenza di qualsiasi farfalla acceleratore. Gli iniettori Ritorniamo ora al funzionamento del sistema. SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 6

7 Oltre alle grandi doti meccaniche del common rail che resiste a pressioni elevatissime senza neanche entrare in risonanza (si consideri in proposito che la pompa di alta pressione lavora a "pompate" dando quindi delle martellate periodiche al common rail), anche gli iniettori rappresentano una grande soluzione tecnica. Infatti, mentre in un motore benzina il gioco è presto fatto in quanto il piccolo elettromagnete presente negli iniettori è sufficiente ad aprirli dato che devono vincere una pressione di soli 3 Bar, qui bisogna aprire l'iniettore con pressioni dell'ordine del migliaio di Bar, e non è certo la stessa cosa. Nuova finestra Figura 4 - Elettroiniettore 1. Asta di pressione 2. Spina 3. Ugello 4. Bobina 5. Valvola pilota 6. Otturatore a sfera 7. Area di controllo 8. Volume di alimentazione 9. Volume di controllo 10. Ritorno combustibile -bassa pressione SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 7

8 11. Condotto di controllo 12. Condotto di alimento 13. Connessione elettrica 14. Raccordo entrata combustibile alta pressione 15. Molla Per risolvere questo problema è stato creato un iniettore che sfrutta la forza dell'avversario, per così dire. In pratica l'ugello (3) è tenuto chiuso dalla spina (2) la quale è spinta dall'asta di pressione (1). L'asta di pressione, quando l'iniettore è a riposo, si trova ad avere sulla testa un volume con gasolio in pressione (7) che quindi mantiene chiuso l'iniettore. Questo volume è alimentato attraverso una strozzatura. Quando la centralina invia il comando alla bobina (4), l'otturatore a sfera (6) si apre causando l'immediato svuotamento del volume di controllo (9) e quindi dell'area di controllo (7). A questo punto l'asta di pressione non ha più nulla che la spinga verso il basso, al contrario il volume di alimentazione (8), pur agendo su un'area molto piccola (in pratica solo sullo spigolo della spina), prevale spingendo verso l'alto l'intero gruppo mobile e provocando l'apertura dell'iniettore. Quando l'impulso elettrico cessa, il volume si riempie nuovamente attraverso la strozzatura ripristinando la prevalenza della pressione superiore e provocando la chiusura dell'iniettore. Nonostante questo geniale gioco di pressioni, è necessario un forte impulso elettrico per aprire l'iniettore, per questo la centralina è dotata internamente di un innalzatore di tensione e di condensatori in grado di creare la scarica di 80V necessari per pilotare gli iniettori. SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 8

9 Figura 5 - Schema gestione elettronica motore 1. Elettropompa combustibile ausiliaria 2. Centralina di preriscaldo candelette 3. Tachimetro 4. Contagiri 5. Spia preriscaldo candelette 6. Spia Check Engine 7. Modulatore valvola E.G.R. 8. Regolatore di pressione 9. Sensore di sovrapressione 10. Sensore temperatura combustibile 11. Sensore pressione combustibile 12. Teleruttore 13. Centralina di iniezione 14. Elettroiniettori 15. Candelette di preriscaldo 16. Sensore di giri 17. Sensore temperatura acqua 18. Connettore collegamento climatizzazione 19. Connettore collegamento diagnosi 20. Connettore collegamento Alfa Romeo CODE 21. Debimetro 22. Sensore di fase SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 9

10 23. Potenziometro pedale acceleratore 24. Interruttore pedale frizione 25. Interruttore pedale freno Conclusioni Questa brevissima introduzione ai sistemi Common Rail, volutamente tutt'altro che approfondita e completa, vuole essere un inizio da cui partire per tutti coloro che per professione o per passione fossero interessati all'argomento. Pur non ritenendo indispensabile in questa sede approfondire l'argomento, ogni richiesta o suggerimento sarà ben accetto. NOTE. L'articolo può essere utilizzato liberamente come fonte per altri articoli o trattati, purchè venga citata la fonte. Davide La Mantia Sono perito elettronico. Per oltre 10 anni ho svolto attività di formazione professionale e consulenza per autoriparatori, ha collaborato con le maggiori case del settore tra cui Bosch. Attualmente potete contattarmi anche tramite Facebook SISTEMA DI INIEZIONE ELETTRONICA DIESEL COMMON RAIL 10

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL

GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL Page 1 of 9 GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL 116-156 Page 2 of 9 GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL - DESCRIZIONE Un sistema di controllo elettronico sovrintende e regola tutti i parametri del motore,

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione

Dettagli

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore

Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore Circuito relè riscald. supplem. candelet. liquido raffred. motore AU D b A al relè principale ( term 87 ) A 8 8 87 8 8 87 DM8 ) Connettore centralina / ) Relè candelette preriscaldamento ) Candelette preriscaldamento

Dettagli

IMPIANTO DI EROGAZIONE

IMPIANTO DI EROGAZIONE Pagina: 1 RISORSA IMPIANTO DI EROGAZIONE INDICE Pagina CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO 2 COMPONENTI PRINCIPALI 3 FLUSSO DEL CARBURANTE 4 POMPA CARBURANTE 5 REGOLATORE DI PRESSIONE 7 INIETTORE CARBURANTE 9

Dettagli

B13 C46 A1 C43 C20 C25 B17 C37 C50 E2 E8 C6 C22 C17 E4 E7 D36 D27 C35 C48 D22 D35 D33 D17 D15 D18 C23 C10 D25 C31 C45 D21 D31 C49

B13 C46 A1 C43 C20 C25 B17 C37 C50 E2 E8 C6 C22 C17 E4 E7 D36 D27 C35 C48 D22 D35 D33 D17 D15 D18 C23 C10 D25 C31 C45 D21 D31 C49 A MB D G GGGG DL 7 7 Centralina Air-bag C C C B7 B C A A7 7. A Riscaldam. spurgo basamento A EGR C7 C C C C7 A E9 E E E + 9 7 re disinserimento condotto aspirazione Hall M B D D7 D D D7 D D C C C9 C C

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sistemi di Iniezione Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof.

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

https://webista.bmw.com/webista/show?id= &lang=it&print=1

https://webista.bmw.com/webista/show?id= &lang=it&print=1 https://webista.bmw.com/webista/show?id=2581878667&lang=it&print=1 G1 X1369 B+ 35.0 X18261 F101 F102 F103 F104 F105 A46 Portafusibili posteriore 250A 100A 100A 100A X10209 X1984 1 2 X10004 1 X9230 30H

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso Motore diesel turbocompresso Con l'introduzione sul mercato del tipo 451 è disponibile una variante con motore diesel turbocompresso (OM660/1). Il motore OM660/1 rappresenta l'evoluzione dell'om660 della

Dettagli

Vettura non parte. 1. Analisi della situazione. Tipo Auto: fiat punto jtd 1.3. Telaio: Anno 1 imm: Impianto: sistema common rail marelli 6jf

Vettura non parte. 1. Analisi della situazione. Tipo Auto: fiat punto jtd 1.3. Telaio: Anno 1 imm: Impianto: sistema common rail marelli 6jf Scheda Metodologica di Diagnosi 1. Analisi della situazione Tipo Auto: fiat punto jtd 1.3 Km:105000 Telaio: Anno 1 imm: 2004 Impianto: sistema common rail marelli 6jf 2. Colloquio con il cliente Vettura

Dettagli

2 EGR RIF RE / 47. Lunotto termico Centralina ABS ( vedi prova sensore velocità ) 15 / 54. Quadro strumenti 26/ 36 6/ 42. Segnale climatizzatore

2 EGR RIF RE / 47. Lunotto termico Centralina ABS ( vedi prova sensore velocità ) 15 / 54. Quadro strumenti 26/ 36 6/ 42. Segnale climatizzatore 7. RE 7 9 7 / 7 9 / term Lunotto termico entralina S ( vedi prova sensore velocità ) Spia Indicat. avaria contagiri RPM 7 x 9 7 Km/h 7 9 Indicatore velocità vettura a b b Quadro strumenti - - / Hall /

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

PE 019 RIF F2 34. Condensatore antidisturbo. Al term 2 del relè principale Presa diagnosi

PE 019 RIF F2 34. Condensatore antidisturbo. Al term 2 del relè principale Presa diagnosi PE F 7 6 F 6 ondensatore antidisturbo 7 7 6 7 6 + 7 6 L l term del relè principale B D Presa diagnosi 7 7 6 6 K 7 Spina elettron. centr. carroz. ( gialla da 6 poli ) 6 6 6 al term del relè principale Spina

Dettagli

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM N. 8/ Motore a iniezione da,8 l 0kW / kw / 65 kw, motnic, cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM a partire dall anno modello 00 Portafusibili Portarelè a posti 8 6 0 5 9 7 6 0 8 7 5 9 5 6 7 8 5 8

Dettagli

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità.

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. InfoTech n 20/2013 STRUMENTO Tutti Oggetto Codici EOBD Mercedes Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. 0105 - [1] Controllare

Dettagli

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6 CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6 Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel 188 A 9.000 (04-) Schema elettrico Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel 188 A 9.000 (04-) 1 Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html Page 1 of 10 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - CONTROLLO ELETTRONICO POMPA DI PRESSIONE INIEZIONE DIESEL DESCRIZIONE COMPONENTI CENTRALINA DI INIEZIONE (COMMON RAIL MJD 6F3 MAGNETI MARELLI) E montata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

RIF RE 005D +15 / 54. Strumento temperatura +15 / 54. Al collettore di aspirazione C D 7,5 D3 D1 D2 D5 D3

RIF RE 005D +15 / 54. Strumento temperatura +15 / 54. Al collettore di aspirazione C D 7,5 D3 D1 D2 D5 D3 , RE D B C C D D D D D + / B B C E L K F G E F B C D D C G B + / Strumento temperatura l collettore di aspirazione LEGEND ) Centralina gestione motore Lucas EPIC pin ) Interruttore luci stop su pedale

Dettagli

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail)

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail) SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail) INTRODUZIONE: IL COMMON RAIL (o JTD) Il Common Rail viene lanciato come progetto verso metá degli anni 80 dal gruppo

Dettagli

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n.

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n. A1 Presa collegamento rimorchio a 7 poli (opt.) 08-12-14 A2 Specchio retrovisore esterno dx 11 A3 Specchio retrovisore esterno sx 11 A4

Dettagli

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette.

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette. Gruppi: Comandi motore e carburante 2.0L Diesel DTC P2282 Istruzioni diagnostica Eseguire Controllo sistema diagnostico veicolo prima di ricorrere alla procedura diagnostica. Consultare Diagnosi basata

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

C52 C30 B13 C46 C38 C51 C48 D2 D3 D12 D36 C43 D27 C24 C49 C1 C28 D13 D24 D34 E9 E2 E3 E7 E4 E5 D14 D1 D4 D11 D23 C26 C37 C50 C8 C21 C9 C40 D8 D7 D6

C52 C30 B13 C46 C38 C51 C48 D2 D3 D12 D36 C43 D27 C24 C49 C1 C28 D13 D24 D34 E9 E2 E3 E7 E4 E5 D14 D1 D4 D11 D23 C26 C37 C50 C8 C21 C9 C40 D8 D7 D6 0 0 0 0 0 0 FI 00D 7 6 0 0 6 7 + C B 7, C0 B C6 0 9 7 6 H K B B C D D D D6 D7 C C C D D D D D D D D 7 C C B C C9 E9 E E E7 E E C6 C7 C0 + + 7, KM/h C D E 6 7 6 C C C9 C C C0 C0 D D7 D6 0 0 0 0 0 x 00 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI PAGINA 1 INTRODUZIONE Obiettivi perseguiti quando si progetta un motore: ottenere il miglior rendimento possibile rispettare la normativa in vigore

Dettagli

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING 1 TECH - AUTOMOTIVE TECNOLOGIA DOWNSIZING INTRODUZIONE Finalità del corso è di favorire nuove conoscenze per migliorare la metodologia sulla ricerca guasti dei nuovi

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WT Funzioni Operative 1. Ingresso Carburante: proveniente dal serbatoio. 2. Membrana Pompa: fluttua in risposta all impulso

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

Document Name: RIF + - I.A.W. 08F.6B 156 L K - AC BD 20 A 15/54 B C A

Document Name: RIF + - I.A.W. 08F.6B 156 L K - AC BD 20 A 15/54 B C A I..W. 8F.6B 56 9 3 4 3 5/54 3 85 86 87 87 3 85 86 87 87 2 8 C 35 4 23 22 5 7 L K 5 6 8 6 C B 32 4 5 B C 3 9 6 4 3 3 3 29 7 2 28 7 34 B 27 8 24 3 2 2 2 C BD 8 LEGGEND Document Name: I..W. 8F.6B 56 ) Centralina

Dettagli

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA

Ama il tuo Verde. Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA Ama il tuo Verde Guida al Funzionamento del Carburatore a Membrane Walbro mod. WA Funzioni Operative 1. Impulso del motore (Pulse): il motore fornisce un impulso alternato (pressione/depressione) che aziona

Dettagli

RIF RE 008. Quadro strumenti 15 / 54 52/ / 54. Centralina Code ( antifurto ) 58 CODE. Segnale climatizzatore.

RIF RE 008. Quadro strumenti 15 / 54 52/ / 54. Centralina Code ( antifurto ) 58 CODE. Segnale climatizzatore. 9 6 7. Quadro strumenti Indicat. velocità vettura 9 7 Km/h 7 9 Indicat. livello carb. / 7 Spia temp. max motore Spia avaria 9 6 9 7 6 / a b b 66 9 / 9 9 7 7 7 9 77 / D 6 6 9 6 ODE Luci stop entralina ode

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

IMPIANTO PGM-FI POSIZIONE DEI COMPONENTI. Sistema di gestione motore

IMPIANTO PGM-FI POSIZIONE DEI COMPONENTI. Sistema di gestione motore NUOVI MODELLI 07 Data: 07-06 Pagina: 23 IMPIANTO PGM-FI Sistema di gestione motore - PGM-FI - HISS - Sensore O2 senza riscaldamento. - Gruppo farfalla/ unità sensori con valvola IACV rimovibile. - Valvola

Dettagli

Zavoli Liquid Injection

Zavoli Liquid Injection Zavoli Liquid Injection Il sistema ZLI (Zavoli Liquid Injection, Iniezione di GPL allo stato liquido) della ZAVOLI è un sistema che dà inizio ad una nuova generazione di impianti a GPL. Zavoli Liquid Injection

Dettagli

Motore a benzina M132. Descrizione del motore. Motore M132

Motore a benzina M132. Descrizione del motore. Motore M132 Descrizione del motore Motore M132 Con l'introduzione sul mercato la nuova smart fortwo viene offerta con un nuovo motore a benzina a 3 cilindri con una cilindrata aumentata a 999 cm 3. Sono disponibili

Dettagli

RIF FI 004D 30 A 30 A. KM/h EGR. x

RIF FI 004D 30 A 30 A. KM/h EGR. x x 6 7 FI D 7 9 7 9 6 69 9 B 6 67 7 6 EGR C D G H F 7 KM/h E L K 9 6 6 66 7 6 6 6 7 6 7 6 I 9-7 7 7 6 O 9 M N L 9 7 LEGEND ) Centralina EDC - C pin ( vano motore lato destro ) FI D ) Sensore di fase Hall

Dettagli

OPERAZIONE VARIAZIONE NUMERO Ore INCLUDE

OPERAZIONE VARIAZIONE NUMERO Ore INCLUDE F00 DIAGNOSI SISTEMA EGI, Prova su strada F0009XDX 0.5 LETTURA DTC CON STRUMENTO DIAGNOSTIC Il codice per l utilizzo degli STRUMENTI DIAGNOSTICI (F9999* * *) può essere imputato solo quando la diagnosi

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AC

Sistemi di iniezione nei motori AC Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

RIF RE 013. Quadro strumenti 15 / 54. Centralina Code ( antifurto ) Segnale climatizzatore. Presa diagnosi. Raffreddam. motore

RIF RE 013. Quadro strumenti 15 / 54. Centralina Code ( antifurto ) Segnale climatizzatore. Presa diagnosi. Raffreddam. motore Indicat. velocità vettura 9 7 Km/h 7 9 Quadro strumenti Indicat. contagiri RPM 6 7 x Spia avaria 7 9 66 9 6 9 RE 6 / a b b 9 7 7 7 9 77 9 9 6 7 OE entralina ode ( antifurto ) 9 6 7 7 6 9 climatizzatore

Dettagli

RIF RE 007. Quadro strumenti 15 / 54. Alla centralina cambio automatico 17 8/ 54. Centralina Code ( antifurto ) Raffreddam. Segnale climatizzatore

RIF RE 007. Quadro strumenti 15 / 54. Alla centralina cambio automatico 17 8/ 54. Centralina Code ( antifurto ) Raffreddam. Segnale climatizzatore 7 9 7 6 7. Quadro strumenti Spia Indicatore temp. velocità max vettura motore 9 7 Km/h 7 9 Spia avaria 7 9 6 / a b b 7 UTO lla centralina cambio automatico ( se presente ) 6 9 6 7 / entralina ode ( antifurto

Dettagli

CAMBIO AUTOMATICO

CAMBIO AUTOMATICO Page 1 of 8 CAMBIO AUTOMATICO 136-166 Page 2 of 8 CAMBIO AUTOMATICO - Descrizione Un sistema di controllo elettronico sovrintende e regola il funzionamento del cambio automatico AISIN. Una centralina elettronica

Dettagli

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1 Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica Release 1.1 Fiat Alfa Romeo Lancia FILTRO OLIO 103 Lubrificazione 10301 Lubrificazione RADIATORE 104 Raffreddamento 10401 Radiatore e tubazioni

Dettagli

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL 9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL DIFFERENZE TRA MOTORE A SCOPPIO E DIESEL Il motore a scoppio aspira attraverso i cilindri una miscela esplosiva di aria e benzina nel carburatore, questa

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Training. Il sistema Multijet

Training. Il sistema Multijet Training Il sistema Multijet Il sistema Common Rail consente di effettuare fino a cinque iniezioni, due delle quali dette pilota prima di quella principale per distribuire più uniformemente la pressione

Dettagli

Panoramica. Componenti del sistema

Panoramica. Componenti del sistema Componenti del sistema Panoramica Panoramica dei componenti del sistema (illustrazione riferita all'unimog tipo 405) 1 INS 2004 2 Iniettore AdBlue 3 Dosatore 4 Elettrovalvola riscaldamento serbatoio SCR

Dettagli

Accesso e cancellazione

Accesso e cancellazione Accesso e cancellazione È possibile accedere e cancellare la memoria guasti della soltanto utilizzando l'attrezzatura diagnostica collegata al connettore di trasferimento dati. Identificazione codici guasto

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO By ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ALIMENTAZIONE DEL MODULO Trovare un positivo sotto chiave ed un negativo (massa). 1 Nel installazione della elettrovalvola di comando, è indifferente inserire i fi li di collegamento

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA 1. LAY-OUT CALDAIA 4 1..1 Generatori serie (1) 4 1.. Generatori serie -PA (1) 5 1.3 GENERALITA 6 1.4 SCHEMI FUNZIONALI 8 1.4.1 BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 1.4. BRUCIATORE

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

4. Controllo sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione. iniettore - pompa

4. Controllo sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione. iniettore - pompa 4. sistema iniezione (motore diesel): Sistemi di iniezione pompa rotativa iniettore - pompa common-rail 4. sistema iniezione (motore diesel): pompa rotativa iniettore - pompa common-rail 1 4. sistema iniezione

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA 1598 ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA 1598 ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO DIRECT INJECTION CONTROL UNIT AEB 3000 COSTRUTTORE VOLKSWAGEN MODELLO GOLF 1.6 FSI CILINDRATA 1598 POTENZA 85 KW ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO CENTRALINA BENZINA

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55. Schema elettrico. Cod. EG rev.00 del 04/04

SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55. Schema elettrico. Cod. EG rev.00 del 04/04 SM 35 SMT 35 SM 55 SMT 55 Schema elettrico Cod. EG.016.00.27 rev.00 del 04/04 Tabella di identificazione veicolo VEICOLO N. SERIE MACCHINA - Cod. AFAM Rif. SCAM EG.016.00.27 - DATA Rev. del 16/02/2004

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il prima possibile.

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Principio di Funzionamento Descrizione Componenti Procedura Installazione Software Manutenzione

Principio di Funzionamento Descrizione Componenti Procedura Installazione Software Manutenzione Principio di Funzionamento Descrizione Componenti Procedura Installazione Software Manutenzione Il sistema ZLI (Zavoli Liquid Injection, Iniezione di GPL allo stato liquido) della ZAVOLI è un sistema

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO DIRECT INJECTION CONTROL UNIT AEB 3000 COSTRUTTORE MODELLO CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO CENTRALINA BENZINA CODICE CENTRALINA BENZINA ALFA ROMEO

Dettagli

GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti:

GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti: GENERALITÁ L impianto I.A.W. 59F, montato sui motori Fiat / Lancia 1.2 8V Fire, appartiene alla categoria di impianti di iniezione ed accensione integrati. L accensione statica, l iniezione intermittente

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

FI 012D RIF. FIAT Ulysse 1.9 JTD 2000 EDC 15C-2 + 44 71 34 - Ventilazione. (Schema a parte) Presa diagnosi. Antifurto (code) (Schema a parte)

FI 012D RIF. FIAT Ulysse 1.9 JTD 2000 EDC 15C-2 + 44 71 34 - Ventilazione. (Schema a parte) Presa diagnosi. Antifurto (code) (Schema a parte) FI D FIT Ulysse.9 JTD EDC C- 7 9 7 9 7 6 6 6 69 9 EGR 6 67 9 Ventilazione (Schema a parte) 6 7 7 7 Presa diagnosi L K ntifurto (code) CODE (Schema a parte) 6 66 9 6 9 6 Luci stop 7 6 + 7-7 6 7 6 6 9 Interrutore

Dettagli

Smontaggio della cabina. Attrezzi. Intervento. Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente. Descrizione

Smontaggio della cabina. Attrezzi. Intervento. Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente. Descrizione Attrezzi Attrezzi Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente Descrizione 99 242 Attrezzo di sollevamento 99 431 Asta di supporto cabina 1. Aprire lo sportello frontale ed estrarre la

Dettagli

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. INTRODUZIONE Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. L area destinata alla moto GP è maggiore rispetto a quella delle Superbike perchè le

Dettagli

11/2016. Mod: ICE510MWS

11/2016. Mod: ICE510MWS 11/2016 Mod: ICE510MWS PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 05/03/2014 Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio

Dettagli

In base al livello di rigenerazione

In base al livello di rigenerazione In collaborazione con Differenze tra FAP e DPF, costituzione, funzionamento, sensori,, codici errore dei guasti, malfunzionamenti frequenti. Procedure Service in officina e suggerimenti pratici per corrette

Dettagli

Schema alimentazione combustibile

Schema alimentazione combustibile 177 - Brera/Spider 3.2 JTS GENERALITA' - SERBATOIO COMBUSTIBILE E TUBAZIONI Schema alimentazione combustibile 1. Sensore di giri e punto morto superiore 2. Sensore di fase albero a camme di scarico testa

Dettagli

SCHEDE TAGLIANDI JMT

SCHEDE TAGLIANDI JMT SCHEDE TAGLIANDI JMT MOTORE TIPO MATRICOLA MOTORE INVERTITORE TIPO MATRICOLA INVERTITORE NOME E TIPO IMBARCAZIONE UTENTE INDIRIZZO C.A.P. TELEFONO EMAIL SCHEDA IDENTIFICAZIONE Scheda tagliandi da ore a

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

ACCESSORI GRUPPI DI PRESSIONE - GRUPPI ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845

ACCESSORI GRUPPI DI PRESSIONE - GRUPPI ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845 - 317 MODELLO CODICE PREZZO Tubo flessibile 1" ½ MF 002260316 35 Tubo flessibile 2" ½ MF 002260318 100 Giunto antivibrante filet. FF 2" - PN 16 002139107 101 Giunto antivibrante filet. FF 2" ½ - PN 16

Dettagli

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica Fiat Alfa Romeo Lancia Abarth Jeep PARTICOLARE GRUPPO SOTTOGRUPPO PARTICOLARE GRUPPO SOTTOGRUPPO ALTERNATORE MOTORINO AVVIAMENTO POMPA DELL ACQUA

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio Cos è il motore a scoppio Il motore a scoppio è un dispositivo in grado di trasformare l energia termica(della benzina,del

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127 Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System 16 13310 micrologic PREMIUM 127 Introduzione Il sistema TUNAP Injecto Clean consente di utilizzare tecnologie avanzate, allo scopo

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i Anno: dal 2005 kw: 46 Sigla Motore: ---- Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione: elettronica MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET MATIZ 1.0i I kit sono sprovvisti

Dettagli

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica Fiat Alfa Romeo Lancia PARTICOLARE GRUPPO SOTTOGRUPPO PARTICOLARE GRUPPO SOTTOGRUPPO ALTERNATORE MOTORINO AVVIAMENTO POMPA DELL ACQUA SONDA LAMBDA

Dettagli

Pulizia degli iniettori Benzina

Pulizia degli iniettori Benzina Pulizia degli iniettori Benzina con TUNAP microflex 937 - Pulitore diretto iniettori Benzina. TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Valvole relè con e senza protezione contro sovraccarico. Corso base. Funzione. Tipi di esecuzione

Valvole relè con e senza protezione contro sovraccarico. Corso base. Funzione. Tipi di esecuzione Valvole relè con e senza protezione 9 Funzione Le valvole relè hanno la funzione di abbreviare la durata e la soglia di risposta di una frenatura tramite una rapida alimentazione d'aria della Brake Chamber

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

Service Information 135_SI_

Service Information 135_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127/135 pulitore iniettori diesel TUNAP 138 00 Kit regolatore di TUNAP 138 50 Kit accessori diesel TUNAP 138 59 Pompa elettrica Schema impianto Diesel common

Dettagli

LA COMBUSTIONE INDICE DEGLI ARGOMENTI: GENERALITA..

LA COMBUSTIONE INDICE DEGLI ARGOMENTI: GENERALITA.. LA COMBUSTIONE INDICE DEGLI ARGOMENTI: GENERALITA.. FUNZIONE E REQUISITI DELL APPARATO D INIEZIONE INIEZIONE MECCANICA E PNEUMATICA POMPA A STANTUFFO ROTANTE POMPA A STANTUFFO ROTANTE DESCRIZIONE STANTUFFO

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO FIAT GRANDE PUNTO 1.400cc 8v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

Smontaggio del radiatore. Informazioni generali. Attrezzi. Applicabile ai veicoli con cabine G ed R e larghezza anteriore pari a mm.

Smontaggio del radiatore. Informazioni generali. Attrezzi. Applicabile ai veicoli con cabine G ed R e larghezza anteriore pari a mm. Informazioni generali Informazioni generali Applicabile ai veicoli con cabine G ed R e larghezza anteriore pari a 1.140 mm. PERICOLO Indossare guanti protettivi, occhiali protettivi e abbigliamento protettivo

Dettagli

FILTRI CODICE MARCA DESCRIZIONE

FILTRI CODICE MARCA DESCRIZIONE AMG Parts di Guglielmino Giovanni Uffici e Deposito: Via Grotte n 5-96100 Siracusa - Italy Tel.: 0039 0931462725 Mobile: 0039 392 3596879 Fax: 0039 0931445752 email: info@amgparts.it Skype: magazzino84

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli