Università di Trieste. Microprocessori. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Trieste. Microprocessori. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 1"

Transcript

1 Microprocessori Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 1

2 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 2

3 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 3

4 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 4

5 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 5

6 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 6

7 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 7

8 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 8

9 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 9

10 Introduzione Vale la pena ricordare la legge di Moore che dopo ben 35 anni si rivela ancora azzeccata Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 10

11 Microprocessore:Generalità è il cuore dell elaboratore è caratterizzato dalla velocità, dal numero di bit dei registri, dall architettura comunica con memorie e mondo esterno attraverso il bus. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 11

12 Microprocessori: componenti interni Componenti Principali ALU, Arithmetic Logic Unit Control Unit Registri Interni PC, il registro contatore di programma IR, il registro delle istruzioni SR, il registro di stato SP, il registro puntatore di pila IX, il registro indice Il coprocessore matematico La memoria cache Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 12

13 Microprocessori: componenti interni Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 13

14 Microprocessori: evoluzione interna Strategie adottate per rendere più veloci i processori: Pipeling (pipeline multilivello e superpipeline) Architettura Superscalare Branch Prediction (previsione di salto) Esecuzione speculativa Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 14

15 Microprocessori: funzionamento Esecuzione passo passo delle istruzioni (sequenzialmente) conservate in memoria Per ogni istruzione deve: Individuare (indirizzare) l istruzione in memoria; Leggere (prelevare) l istruzione dalla memoria al suo interno; Interpretare l istruzione, allo scopo di capire (decidere) che cosa deve fare; Eseguire l operazione richiesta dall istruzione (agire). Inoltre, il microprocessore deve anche: Controllare il trasferimento dei dati con i circuiti di memoria e di I/O. Rispondere alle richieste di servizio provenienti dalle periferiche. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 15

16 L'esecuzione di ogni istruzione è un processo che si realizza in una serie di passi: La CPU legge dalla memoria l'istruzione da eseguire e la conserva in un registro interno. Identifica l'istruzione che ha appena letto. Verifica se l'istruzione ha bisogno di utilizzare nuovi dati di memoria e in questo caso determina dove cercarli. Cerca i dati nella memoria e li porta in un registro della CPU. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 16

17 Esegue l'istruzione propriamente detta. In questo passaggio può dover tornare a comunicare con la memoria o con un elemento esterno alla CPU. Ritorna al punto uno per iniziare l'esecuzione di una nuova istruzione. Il set di istruzioni si può suddividere in 5 gruppi. Istruzioni di trasferimento. Istruzioni logiche. Istruzioni aritmetiche. Istruzioni di salto. Istruzioni di controllo. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 17

18 Formato di una istruzione Codice operativo (Op Code) Indirizzo Modalità di indirizzamento implicito immediato diretto indiretto indicizzato di pagina zero Set di istruzioni/processori CISC e RISC Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 18

19 Microprocessori: fasi di costruzione A:Realizzazione delle lamine di silicio. B:Realizzazione del circuito. C:Verifica dal punto di vista elettrico. D:Taglio e packaging. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 19

20 Progettazione e generazione di maschere Processo di fotolitografia e incisione Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 20

21 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 21

22 Microprocessore: metri di paragone La velocità del clock La memoria cache L architettura Il set di istruzioni La densità Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 22

23 I microprocessori X86:evoluzione Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 23

24 I microprocessori X86:evoluzione Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 24

25 1971: 4004 I microprocessori X86 più famosi Il processore 4004 è il primo microprocessore ed il primo di Intel. G. Moore, R. Noyce (fondatori dell Intel) M. Hoff e F. Faggin creano il 4004 (4000 transistor ed architettura interna a 4 bit) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 25

26 1972: 8008 Il processore 8008 aveva il doppio della potenza del processore Secondo la rivista Radio Electronics, un hobbista di informatica, Don Lancaster, utilizzò il processore 8008 per creare un predecessore del primo personal computer, un dispositivo che Radio Electronics soprannominò "macchina per scrivere con TV". Veniva utilizzato come terminale muto. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 26

27 1974: 8080 Il processore 8080 diventò il cervello del primo personal computer, l'altair, che pare fosse il nome di una destinazione della navicella spaziale Enterprise nel telefilm Star Trek. Gli hobbisti di informatica potevano acquistare un kit per l'altair al prezzo di 395 dollari. In pochi mesi, ne furono vendute decine di migliaia, dando luogo ai primi arretrati di ordinativi di PC nella storia. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 27

28 1978: Grazie ad una vendita importante alla nuova divisione di personal computer di IBM, il processore 8088 diventò il cervello del nuovo prodotto di punta di questa società, l'ibm PC. Il successo del processore 8088 comportò l'inserimento di Intel nelle classifiche di Fortune 500, e la rivista Fortune definì questa società uno dei trionfi aziendali degli anni settanta. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 28

29 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 29

30 Processori anni Introdotto Velocità del clock 108Khz 108KHz 2MHz 5MHz,8M Hz,10MH z 5MHz,8M Hz Bus 4 bits 8 bits 8 bits 16 bits 8 bits N transistors (microns) 2300 (10) (6) (3) (3) Memoria indirizzabile 640bytes 16Kbytes 64Kbytes 1Mbytes 1Mbytes Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 30

31 1982: Il processore 286, noto anche come 80286, è stato il primo processore Intel che consentiva di eseguire tutto il software scritto per il suo predecessore. Questa compatibilità software rimarrà la caratteristica principale di tutta la famiglia di microprocessori Intel. Secondo alcune stime, entro 6 anni dall'introduzione del processore 286 i personal computer basati su questo processore erano 15 milioni in tutto il mondo. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 31

32 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 32

33 1985: i386 Il microprocessore Intel i386tm aveva transistor, un numero più di cento volte superiore rispetto all'originale processore Si trattava di un chip a 32 bit ed era "multitasking", nel senso che consentiva di eseguire più programmi contemporaneamente Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 33

34 1989: i486 DX Costituisce un' evoluzione della precedente famiglia 386 rispetto alla quale aggiungeva, sullo stesso chip dei processore, 8 KByte di cache di primo livello e un'unità per il calcolo in virgola mobile. La cache di primo livello viene usata per accelerare l'accesso a dati e alle istruzioni che altrimenti dovrebbero essere recuperate ogni volta dalla memoria esterna, con maggiori cicli di attesa. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 34

35 Nasce come processore per le applicazioni multitasking (diverse operazioni attive in contemporanea) e, a seconda della frequenza di lavoro, offre una potenza da due a cinque volte superiore rispetto a quella di un 386. Il 486 in versione originale, detto anche 486DX, conteneva transistor fabbricati con uno spessore di 1 micron (un millesimo di millimetro) e usava 168 piedini. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 35

36 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 36

37 Processori anni i386dx i386sx i486dx Introdotto Velocità del clock 6,12.5M Hz 16-33MHz 16-33MHz 25-50MHz Bus 16 bits 32 bits 16 bits 32 bits N transistors (microns) 134K (1.5) 275K (1) 275K (1) 1,2M (0.8,1) Memoria indirizzabile 16Mbyte s 4Gbytes 4Gbytes 4Gbytes Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 37

38 1993: Pentium Il processore Pentium consentiva ai computer di incorporare più facilmente i dati del mondo reale, come le parole, il suono, la scrittura manuale e le immagini fotografiche. Il marchio Pentium, menzionato nei fumetti e nei talk show televisivi, è diventato un termine di uso comune subito dopo la sua introduzione. E un processore compatibile con l insieme delle istruzioni sviluppato per il 386, ma usa al suo interno una doppia unità di calcolo aritmetica sugli interi per eseguire, quando le circostanze lo consentono, due istruzioni in contemporanea. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 38

39 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 39

40 Code Cache Branch Prediction 256 bit (32 bytes) 64 Prefetch Buffers bit Bus interface U Integer ALU Integer ALU V Pipelined Floating Point Unit Mul Register Set Add 64 Div Data Cache 64 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 40

41 Pentium MMX Una particolare versione dei processore Pentium di Intel concepita appositamente per accelerare l'esecuzione di alcune funzioni multimediali. In particolare usa 57 istruzioni speciali che manipolano audio, grafica 2D e 3D, video, sintesi e riconoscimento vocale e trasmissione dati. Tutti i processori Intel successivi al lancio dei Pentium MMX sono dotati di queste istruzioni aggiuntive. Ha di fatto rimpiazzato il Pentium tradizionale a partire dall'8 gennaio 1997, per poi completare la propria vita commerciale nel Monta una cache di primo livello integrata di 32 KByte (doppia rispetto a quella montata sul Pentium). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 41

42 Pentium MMX E' stato prodotto anche in versione a basso consumo per notebook, detta Tillamook, e tutti i suoi modelli usano un bus verso la memoria a 66 MHz. Le frequenze disponibili sono 166, 200, 233 e 266, con una versione a 150 MHz unicamente dedicata ai portatili. Usa dimensioni costruttive per i singoli transistor di 0,35 micron con una tensione di alimentazione interna di 2,45 volt e una tensione dì alimentazione esterna (verso la scheda madre) di 3,3 volt. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 42

43 1995:Pentium Pro Presentato nell'autunno del 1995, il processore Pentium Pro è stato progettato per potenziare le applicazioni a 32 bit a livello di workstation e di server, in quanto consente di effettuare operazioni veloci di CAD, ingegneria meccanica e calcolo scientifico. Ogni processore Pentium Pro viene fornito insieme ad un secondo chip di memoria cache per il potenziamento della velocità. Il potente processore Pentium Pro vanta 5,5 milioni di transistor. BUS Controller Bus multiprocessor 64 bit ECC 36 bit di indirizzo (64 GB) Frequenza selezionabile 1/2, 1/3 & 1/4 del clock CPU Esecuzione dinamica Clock 133 MHz Cache L1 8K APIC Totale compatibilità software 2.9 V - 20 W 5.5m transistor 0.6 µ BICMOS Cache L2 256K Associativa a 4 vie Non bloccante Protocollo MESI 4 Clock Tacc Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 43

44 1997: Pentium II Il secondo processore Intel della famiglia P6 (il primo era il Pentium Pro). Annunciato il 7 maggio dei 1997, il Pentium II coniuga le funzioni MMX per le applicazioni multimediali, già presenti nel Pentium MMX, e un'architettura di calcolo superpipelined. Dispone di 32 KByte di cache di primo livello integrata, a differenza dei Pentium Pro che ne montava 16 KByte. Questo incremento serve a compensare parzialmente la minore efficienza disponibile sulla cache di secondo livello che, per ragioni di costo, è stata tolta dal chip che ospita il processore e piazzata a fianco dei processore su una speciale schedina-cartuccia che li monta entrambi. La cache di secondo livello dei Pentium Pro, essendo interna, funzionava alla stessa frequenza dei processore,qui invece funziona a metà frequenza. Inoltre, nelle ultime versioni dei Pentium Pro arrivava a 1 MByte, qui invece si ferma a 512 KByte Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 44

45 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 45

46 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 46

47 Pentium II La particolare cartuccia che ospita il Pentium II s'inserisce sulla scheda madre per mezzo di un particolare connettore, detto Slot 1, che solo Intel ha il diritto di utilizzare. L'impiego della schedina serve a rendere autonomo il processore e la cache di secondo livello dal busdella memoria residente sulla scheda madre, che funziona a 66 oppure a 100 MHz, e a semplificare la connessione dei processore con quest'ultima. Infatti il Pentium Il dispone di 528 piedini contro i 387 del Pentium Pro e non sarebbe stato pratico realizzare uno zoccolo con altrettanti poli, né sarebbe stato utile montare la cache ci secondo livello direttamente sulla scheda madre. Usando invece la cartuccia SEC (Single Edge Contact per Slot 1 bastano 242 contatti per unire Pentium II e relativa cache alla scheda madre. Questo processore contiene 7,5 milioni di transistor (più dei doppio rispetto al Pentium) ed è stato prodotto anche in versione a basso consumo (1,7 e 1,6 volt di tensione interna) per i portatili, con un contenitore a cartuccia realizzato ad hoc. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 47

48 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 48

49 1998: Celeron Prima versione del processore sviluppato da Intel come alternativa a basso costo del Pentium II. Usa lo stesso nucleo del Pentium II ed anche lo stesso contenitore (Slot1), ma è totalmente privo di cache di secondo livello. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 49

50 1999: Pentium III E l evoluzione del Pentium II, ma con l implementazione di 70 nuove istruzioni le KNI (MMX2). E realizzato con tecnologia 0,18 micron ( le prime versioni erano a 0,25). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 50

51 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 51

52 Esistono altri costruttori di microprocessori!!! Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 52

53 I processori concorrenti di Intel Cyrix 6x86MX Alternativa a basso costo dei Pentium MMX di Intel. Usa frequenze peculiari sul bus di comunicazione della memoria per raggiungere prestazioni competitive senza utilizzare fa costosa SDRAM a 100 MHz certificata PC100 e senza utilizzare frequenze elevate all'interno dei chip. Il valore di PR rating indica, secondo l'azienda, quale Pentium viene emulato in termini di prestazioni. PR 166 identifica, ad esempio, un Pentium a 166 MHz. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 53

54 I processori concorrenti di Intel Cyrix MII Evoluzione dei Cyrix 6x86MX, rispetto al quale è identico in termini architetturali. Eleva semplicemente la frequenza di funzionamento. IBM lo produce con il vecchio nome di 6x86MX. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 54

55 Cyrix MediaGX Un processore economico che integra nello stesso chip: processore, interfaccia video e audio, controllo della memoria e controllo dei bus PCI. Praticamente è un PC completo su chip singolo e consente perciò di fabbricare macchine molto economiche che competono con il Pentium MMX di Intel fornendo le stesse funzioni multimediali di questo ultimo. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 55

56 AMD K6 Annunciato nell'aprile 199, il K6 ha subito riportato in gioco AMD dopo la deludente stagione dei K5. Perfettamente compatibile con il Pentium MMX Intel, il K6 ha un'architettura "pipeline" e superscalare più sofisticata del Pentium MMX. Le versioni fino a 200 MHz sono costruite con geometria da 0,35 micron e 8,8 milioni di transistor alimentati come gli MMX Intel a due tensioni differenti: 3,3 volt esterna e 2,9 per il core. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 56

57 AMD K6-2 Evoluzione dei processore K6 sviluppato. Nasce per competere con i processori Pentium Il Klamath e Celeron di Intel nella fascia bassa di mercato. Incorpora una serie di istruzioni per il calcolo 3D concepite espressamente per velocizzare i giochi a computer e concordate con Cyrix e IBM che le inseriranno nei rispettivi processori al fine di creare una specie di standard fino all'arrivo dei Pentium Il Katmai di Intel che porterà sul mercato le proprie istruzioni 3D. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 57

58 AMD K6-3 Evoluzione dei processore K6 sviluppato da AMD. Nasce per competere con i processori Pentium Il Deschutes e Celeron Mendocino di Intel nella fascia media dei mercato.monta 256 KByte di cache di secondo livello integrata. Fabbricato in tecnologia 0,25 micron e dotato di 21 milioni di transistor, il K6- III è ancora compatibile con le classiche schede madri Socket 7 seppure in versione Super 7 con bus da 100 MHz e una cache su scheda da 512 Kilobyte a 2 Megabyte. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 58

59 AMD Athlon K7 Settima generazione di processori AMD è un evoluzione della serie K6 basata su architettura RISC. Il cuore è superscalare con ben 9 unità di esecuzione interna (3-3-3), ciascuna suddivisa in più stadi di esecuzione. Supporta le istruzioni 3DNow, MMX e le ulteriori 24 istruzioni del 3DNowII. Ha 128 Kbyte di cache di primo livello. Usa un nuovo tipo di cartuccia chiamato Slot A. Per l Athlon anche nuovo bus, un derivato del EV6 di Digital, scalabile fino ai 400Mhz. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 59

60 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 60

61 Risc: Alpha Digital Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 61

62 Risc: Motorola 604 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 62

63 Mips R3000 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 63

64 Motorola Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 64

65 Motorola Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Microprocessori 65

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno IL MICROPROCESSORE

Dettagli

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore IL MICROPROCESSORE Prof. Alberto Postiglione Curtin, 3.8-3.9 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Il processore Pentium

Il processore Pentium Caratteristiche principali (I) Architettura interna a 32 bit Address bus a 32 bit: si possono indirizzare fino a 4 GB di memoria fisica Data bus a 64 bit (si tratta in pratica di 2 data bus a 32 bit in

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Macchina di Riferimento: argomenti

Macchina di Riferimento: argomenti Macchina di Riferimento: argomenti L'architettura di una macchina MIPS Organizzazione della memoria I registri della CPU L'esecuzione dei programmi Il ciclo fetch-execute Il simulatore SPIM 1 Architettura

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

HARDWARE 1.4a: (Processore)

HARDWARE 1.4a: (Processore) HARDWARE 1.4a: (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Sciuto, Buonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Mc Graw Hill Questi lucidi

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4 Mb 1992 16 Mb 1996 64 Mb 1999 256 Mb 2002 1 Gb Incremento

Dettagli

Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche

Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche Sommario Il modello di Von Neumann Principali componenti di un personal computer: Unità centrale di elaborazione (CPU)

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia Informatica A.A. 2006/2007 CdL in Matematica e CdL Matematica per le Applicazioni Università degli Studi di Catania Giuseppe Nicosia www.dmi.unict.it/~nicosia Elementi Fondamentali di un Calcolatore Il

Dettagli

Parte IV. Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV. Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof. Gregorio Cosentino 1 IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A 1 Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A. 2002-03 03 Roberto Bisiani, 2000, 2001, 2002, Fabio Marchese 2003 25 marzo 2003 2 Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

L evoluzione delle CPU

L evoluzione delle CPU L evoluzione delle CPU La storia del computer è legata alla storia di Intel, che con la sua linea di processori economicamente accessibili ha permesso lo sviluppo e l ampia diffusione dei PC. Altri produttori,

Dettagli

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte)

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Architettura degli Elaboratori Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Michele Nappi mnappi@unisa.it http://www.biplab.unisa.it/ Alcune slide di questa lezione sono prodotte dal Prof. Luigi Palopoli AGENDA

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Parte IV. Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV. Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit 12/11/2008 Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino 1 IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere due parti principali: l unità di controllo e il data path (percorso

Dettagli

DEFINIZIONE socket zoccolo

DEFINIZIONE socket zoccolo CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE SOCKET Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE Il socket (termine mutuato dall'inglese), anche chiamato zoccolo, è una tipologia di connettore utilizzata

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Prestazioni di un Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Velocità

Dettagli

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato E-mail: ale.volpato@ieee.org Sistema Informativo: Insieme di componenti in relazione tra loro che raccoglie, estrae, elabora, memorizza

Dettagli

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o Scheda madre Costituisce l'impalcatura di ogni computer, cui fanno riferimento tutte le periferiche internet. Se il processore può essere considerato a tutti gli effetti il cervello di un PC, lascheda

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2-La CPU 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di programma Microprocessore Linguaggio binario Operazioni aritmetiche e logiche elementari 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

LE ALTRE BOARD ARDUINO

LE ALTRE BOARD ARDUINO LE ALTRE BOARD ARDUINO Nel corso degli anni la scheda Arduino si è evoluta. Dalla versione Diecimila alla versione Uno sono state apportate diverse migliorie. L ultima release della Board Uno, la REV3,

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (9 punti) Si

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Architettura dei calcolatori Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? un calcolatore è un sistema un sistema è un oggetto costituito da molte

Dettagli

Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Compito Num. 1 COGNOME:...NOME:... 1) (20%) Si vuole realizzare una CPU

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it Progetto

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Il computer. Architettura

Il computer. Architettura Il computer Architettura i precursori 1600 - Pascal realizza la prima macchina programmata meccanicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. E la Pascalina. 1671 Leibniz realizza una macchina per eseguire

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli