AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Casa Accoglienza per Malati
|
|
- Dante Angelini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Casa Accoglienza per Malati Aggiornato a Febbraio 2014
2 La Casa Accoglienza per malati dell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è stata realizzata nell ottobre 2002 all interno dell Ospedale San Camillo. La struttura accoglie GRATUITAMENTE pazienti fragili, seguiti in regime di Day Hospital o in regime ambulatoriale nelle varie Unità Operative degli Ospedali San Camillo e Forlanini e, ove necessario, i loro familiari. Per la cura delle gravi patologie il soggiorno dei pazienti si protrae spesso per molti mesi, a volte per anni. Gli ospiti devono essere residenti fuori dal comune di Roma. Nella Casa Accoglienza per malati l organizzazione delle attività tende a far raggiungere ai malati stessi ed agli accompagnatori il massimo dell autonomia e dell autogestione possibile ispirandosi alla dinamica di gruppo secondo le teorizzazioni di S.H. Foulkes. La Casa del Sole è l'associazione senza scopi di lucro che gestisce la Casa Accoglienza. L'Associazione La Casa del Sole ha provveduto con cospicui fondi provenienti da donazioni dei soci a ristrutturare tutti gli ambienti assegnati e resi disponibili dall'azienda Ospedaliera e ad assicurare la manutenzione degli stessi. Grazie alla Servizi Italia S.p.A. viene da anni assicurata gratuitamente la fornitura degli effetti letterecci. 2
3 ASSISTENZA E SERVIZI FORNITI L'ACCOGLIENZA, L'ASSISTENZA E I SERVIZI FORNITI SONO COMPLETAMENTE GRATUITI Assistenza Medica con medici dell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e con medici volontari; Assistenza Psicologica con medici e psicologi (volontari e tirocinanti). L'assistenza psicologica è supervisionata anche dal Prof. Arrigo Pedon, Past Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell'università L.U.M.S.A.; Assistenza Infermieristica con infermiera dell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, con studenti tirocinanti con la supervisione dei tutor universitari; Assistenza Fisioterapica coordinata dal Dr. Giulio Pierantozzi con volontari e studenti tirocinanti con la supervisione dei tutor universitari; Assistenza alla popolazione fragile in collaborazione con il MUNICIPIO ROMA XI: si svolgono Corsi di Medicina Preventiva ed Educazione Sanitaria, interventi Psicoeducazionali, attività di Fisioterapia riabilitativa, attività di sostegno alla espressione ed alla socializzazione, attività propriamente psicoterapiche individuali, di coppia e di gruppo; Istituzione, in collaborazione con l Università Sapienza, l Università Tor Vergata, l Università L.U.M.S.A., la Scuola Medica Ospedaliera e altri Enti, di: 1. Corsi di formazione ECM per volontari 2. Master e Corsi di Perfezionamento ECM in psiconcologia 3. Corsi di formazione ECM in musicoterapia 4. Corsi di formazione ECM in psicofarmacologia Sede di tirocinio pre e post Laurea nei Corsi di Laurea di Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze dell Educazione e della Formazione, Scienze Infermieristiche e Fisioterapia; 3
4 Sede di tirocinio per le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia; Sede di Scuola di Psicodiagnostica e sede di Scuola di Psiconcologia; Sede di una scuola di lingua italiana aperta a tutte le Unità Operative degli Ospedali S. Camillo e Forlanini per i degenti e i familiari di lingua straniera. E' anche sede di corsi di lingua inglese. L'attività scolastica è finanziata dal LIONS Club Roma E.U.R. La Coordinatrice della Scuola è la dott.ssa Nicoletta Natali Psicologa. La Preside della Scuola è la Prof.ssa Angela Piccione Miglionico Past Preside di Scuola Superiore. Anche il LIONS Club Roma San Paolo ha sostenuto le attività scolastiche; Sede di una INFORMATECA: scuola di computer e biblioteca informatica con assistenza didattica e laboratorio didattico-scientifico. Il coordinatore delle attività è il Prof. Luciano Esposito; Sede di cineforum con proiezioni di film seguite da dibattiti; Residenza per il personale sanitario di altre Nazioni che svolge periodi di formazione presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. Sono attive varie convenzioni con le Università, con le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia e con Enti a carattere sociale. 4
5 COMPOSIZIONE DELLA CASA 22 stanze, ognuna con proprio bagno; 1 grande salone per Corsi e Convegni; 2 soggiorni per attività comuni; 4 cucine comuni, con frigorifero ed utensili per ogni singolo nucleo familiare; 3 stanze di segreteria; 1 ambulatorio di psichiatria e psicoterapia; 1 ambulatorio di psicologia, psicodiagnostica e psicoterapia; 1 medicheria; 2 aule didattiche; 1 sala condivisa per la preghiera e la meditazione (stanza delle riflessioni per tutte le religioni); 1 biblioteca; giardino esterno. 5
6 INFORMAZIONI Supervisori della Casa Accoglienza: Prof. Massimo Martelli, Prof. Arrigo Pedon, Prof. Carlo Caltagirone Responsabile Aziendale della Casa Accoglienza: Dr. Sergio Longo - Dirigente Medico Psichiatra dell Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini. Consulenti: AS.C. Emanuele Alescio, Prof. Alessandro Calisti, Prof. Francesco Castiello, Dr. Nicola Del Gaudio, Dr. Roberto Delli Colli, Dr. Luigi De Salvia, Dr. Giuseppe Famularo, Dr.ssa Laura Gasbarrone, Padre Giovanni La Manna, Dr.ssa Stefania Lavore, Dr.ssa Maria Antonella Longo, Dr. Luigi Macchitella, Dr.ssa Simonetta Massafra, Dr. Salvatore Miglionico, Dr. Filippo Moscati, Prof. Paolo Oliva, Dr. Giampiero Peddis, Dr. Nicola Petrosillo, Dr. Luigi Portalone, Prof. Vincenzo Saraceni, Dr.ssa Luisa Sodano, Dr. Piero Tanzi, Dr. Mario Viola. Direttore onorario: Giovanni Belfiore 6
7 ASSOCIAZIONE LA CASA DEL SOLE Presidente: Dr.ssa Maria Antonella Longo - Dirigente Medico Specialista in Medicina Interna e Malattie Infettive. Direttore Casa Accoglienza per malati: Dr.ssa Bianca Maria Palleschi - Dirigente Medico di Direzione Sanitaria dell Azienda Ospedaliera S.Camillo- Forlanini, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Consulente Legale: Avv. Guido Petrocelli - Past President Associazione La Casa del Sole. Coordinatore dei soci: Roberto D'Aniello. Per qualsiasi urgenza relativa ai malati della Casa Accoglienza è possibile chiamare i seguenti numeri telefonici disponibili h 24 per 365 giorni l anno: Dr. Sergio Longo , ; Dr. ssa Bianca Maria Palleschi , Per informazioni: ; ; Fax
8 8
9 9
10 10
11 11
12 12
13 13
14 14
15 15
16 16
LA FORZA DEL SORRISO Umanizzare e migliorare la qualità nella degenza pediatrica
Roma Ospedale San Camillo Architetti, Interior Design, Progettisti, Volontariato e Medici a confronto LA FORZA DEL SORRISO Umanizzare e migliorare la qualità nella degenza pediatrica Organizzato da AIPI,
NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
www.associazionevenetoesalute.it info@associazionevenetoesalute.it NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE F.I.Te.La.B. - 28/03/2014 CHI SIAMO? costituita per merito di alcuni professionisti della
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Dr. Piero Gaspa Psicologo versione del 01/I1/2008 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM dati personali Nato a Roma il 28 gennaio 1961 Residente in Roma, Via del Pellegrino,13 Maturità scientifica Servizio militare
Curriculum Vitae. Psicologo- Psicoterapeuta psicoanalitico Esperta in Psicodiagnosi Clinica e Giuridico-Peritale
Curriculum Vitae Nome e Cognome: Maria Assunta Spina Data e Luogo di Nascita: 04/07/1980, Catanzaro Stato Civile: Nubile Cittadinanza: Italiana Residenza: Via Luciano Zuccoli, 51-00137 Roma Psicologo-
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera
La professione infermieristica e la nuova realtà economica
COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per
Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.
DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato
F O R M A T O E U R O P E O LUCIA GRASSI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita 06-10-1979
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LUCIA GRASSI Italiana Data di nascita 06-10-1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da febbraio
Associazione CON NOI Via Risorgimento, 2 06081 Assisi (PG) Tel./Fax 075 8044336 email: info@associazioneconnoi.it Cod.Fisc.
www.associazioneconnoi.it Associazione CON NOI Via Risorgimento, 2 06081 Assisi (PG) Tel./Fax 075 8044336 email: info@associazioneconnoi.it Cod.Fisc. 94050740540 Chi siamo "CON NOI" è un'associazione di
Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA
Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data 01.03.2009.
C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Giorgi Federica nata a Velletri il 05.05.1950. Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico
U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Parente Luisa Data di nascita 08/06/1952 AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Parente Luisa Data di nascita 08/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Psicologo Dirigente AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
29.01.1995 Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.
C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Psicologo - Psicoterapeuta INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAMELA BRUNI Residenza VIA DELL ORSO 43 00186 ROMA Recapito tel. 066878970 / +39336747184 E-mail brupam55@libero.it
Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it
Struttura del Centro. Reparto di degenza
Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona
F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA
CURRICULUM VITAE. Vincitrice di concorso presso l OMNI dell Amm.ne Provinciale di Campobasso.
CURRICULUM VITAE Dott.ssa Anna Pagnotta nata a Campobasso il 16/06/49. Residente a Campobasso in via Scardocchia 14. Cell.333-6101281 E-Mail: pagnotta.anna @ virgilio.it. Luglio 1969 Aprile 1971 Maturità
Dr. Alberto Antonini. Curriculum
e mail: alberto.antonini@uslumbria2.it Tel. e Fax 0744/ 204411 Cell. 335/ 5313363-329/ 2603868 Dr. Alberto Antonini Curriculum Via Giordano Bruno 61 01028 - Orte (VT) Dati personali Luogo e data di nascita:
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABBRO MARIALUISA Indirizzo 27,VIALE NINO BIXIO 37126 VERONA ITALIA Telefono +39 3474193619 Fax E-mail m.l.fabbro@sacrocuore.it
Cultura del lavoro e formazione universitaria
Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini
PROTEGGERE I BAMBINI NELLE EMERGENZE
Convegno promosso da: In collaborazione con: Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Psicologia L AQUILA LUNEDÌ 4 APRILE 2011 - ORE 9,00-13,30 Aula Magna Rivera - Università di L Aquila Tensostruttura
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenia Trotti ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 2007 ad oggi: Dal dicembre 2006 ad oggi: Dal gennaio 2011 ad oggi: Dirigente Medico universitario Azienda Ospedaliera Universitaria
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo I livello ASL DI RM/F Dirigente ASL
CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi
CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi Ente proponente: MICROPSYCHOLOGY Coordinatori Didattici: Dott. Antonio Violo Dott. Antonio Minopoli
Forma-Tec S.r.l. Via Ravenna 8, 00161 Roma
F O R M A T O E U R O P E O PE R I L C U R R I C U L U M VIT A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRANFAGLIA, RAFFAELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03/02/1987 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo
IL 1 MASTER IN VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE DISPRASSIE
Aderente al CoLAP - Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali Il Centro Italiano di Consulenza ed Alta Formazione www.cicaf.it ORGANIZZA IL 1 MASTER IN VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE DISPRASSIE
INTERNATO ELETTIVO PRESSO STRUTTURE DIVERSE DA QUELLE DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
MODULO DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER POTER SVOLGERE INTERNATO ELETTIVO PRESSO STRUTTURE DIVERSE DA QUELLE DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI 19/07/1978 FIRENZE 92, VIA MONTANINI, 53100, SIENA, ITALIA Cell 3393101473 E-mail silviachiassai@virgilio.it
Dirigente ASL I fascia - DSM Spdc Grassi UOS Psicologia Ospedaliera
INFORMAZIONI PERSONALI Nome berta luigi Data di nascita 23/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI RM/D Dirigente ASL I fascia - DSM Spdc Grassi
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Istituto di Igiene FONDAZIONE POLIAMBULANZA ISTITUTO OSPEDALIERO BRESCIA 10 corso parallelo di Laurea triennale in Infermiere
Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico
Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005
Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Data 28/09/2015 Questo curriculum è stato redatto e pubblicato in conformità alle indicazioni contenute nel D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e duffusione di
LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano
LA CURA SI-CURA 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano Sessione Mattutina Plenaria Sala Manzoni Moderatore: Alessandro Lucchini - Giornalista e Scrittore 8.45 Registrazione partecipanti 9.15 Benvenuto
RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO 2008- SEDE PIETRA LIGURE
RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 008- SEDE PIETRA LIGURE. FORMAZIONE UNIVERSITARIA L attività riguardante la Formazione Universitaria prevede principalmente che il Centro
CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli
CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Baciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli
Roma, 16 GIUGNO 2011
Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vendemiale Marcella Data di nascita 28/05/1957
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vendemiale Marcella Data di nascita 28/05/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente
Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi
Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei
MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.
pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,
Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Nursing avanzato per la sorveglianza epidemiologica e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA) Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Gabriele Romano
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giulia Fabiano Indirizzo Via Miglioli 75, Soresina, Cr Telefono 3394508370 E-mail giuliafabiano@virgilio.it
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Istituto di Igiene MARIA CECILIA HOSPITAL (Cotignola) REGOLAMENTO Master Universitario di primo livello in MANAGEMENT PER
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VINCENZO CACCIUTTOLO VIA LIBERTA, 41 80079 PROCIDA vincacciuttolo@virgilio.it Nazionalità Data di
(+39) 06671070129 nadia.corsi@comune.roma.it
INFORMAZIONI PERSONALI Corsi Nadia (+39) 06671070129 nadia.corsi@comune.roma.it ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 01/02/2015 POSES Coordinamento territoriale di monitoraggio Nidi in convenzione e concessione
PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013 2014 PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI In collaborazione con DIRETTORE: Dott. Francesco SCAPATI
Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale
Unione Associazioni No Profit Società e Salute Onlus L Unione Associazioni no Profit - società e salute onlus in breve Un.ANPSS-Onlus è un coordinamento di Associazioni e di Servizi che operano in forma
Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio, Sez. A n.37 P.O. INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giovanna Rauseo Data di nascita 19.03.1951 Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio,
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
CURRICULUM VITAE. Servizio di mediazione linguistico - culturale gestito dal Cies all interno del progetto: MEDIAZIONE
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E mail Girgis Grace Beshara Safaa Luogo e Data di nascita Cairo (Egitto) 22/12/1971 Codice Fiscale Permesso di soggiorno In possesso
corso di laurea in INFERMIERISTICA
corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONETTI BRUNO Amministrazione Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Telefono dell Ufficio 0658704231 Fax dell Ufficio 0658704252
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964
INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO - INFERMIERE
Roncetti Giuseppina Silvana. di Formazione Professionale Simonetta Tosi di Roma. dal 1994 al 31-8-2008
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/ Nome Nazionalità Roncetti Giuseppina Silvana Italiana Data di nascita 03/08/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date dal 01/09/2008 a tutt
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTRICA SIMONETTA Indirizzo studio VIA DI TOR FIORENZA, 38 00199 ROMA Telefono 347 7132846 Fax E-mail simonettacastrica@psiconauti.it
Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche
Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954 Luogo di nascita Curriculum Studiorum Catania Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 con il massimo dei voti. Dall anno accademico 1978/79
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente sanitario Psicologo A.S.L. RM C
INFORMAZIONI PERSONALI KATIA BALLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KATIA BALLO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1998 ad oggi ASST SETTE LAGHI Presidio
DELIBERAZIONE N. 108/2015 ADOTTATA IN DATA 29/01/2015 IL DIRETTORE GENERALE
DELIBERAZIONE N. 108/2015 ADOTTATA IN DATA 29/01/2015 OGGETTO: Convenzione con l Università degli studi di Roma La Sapienza per lo svolgimento di tirocini formativi da parte degli psicologi iscritti alla
CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA
CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Scienze della Formazione In collaborazione
MANAGEMENT IN COMUNICAZIONI E RELAZIONI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
Facoltà di Lettere Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Formazione ed Aggiornamento Master Universitario di I^livello in MANAGEMENT
Formatore presso la Cooperativa Sociale Onlus COTRAD di Roma.
Curriculum Vitae Italia Amati Esperienza professionale Lavoro o posizioni ricoperti 2010 (Luglio) Formatore presso la Cooperativa Sociale Onlus COTRAD di Roma. Corso di Formazione dal titolo Comunicazione
Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono 0815851701 cell. 3317101971 E-mail martynamurolo@libero.
INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono 0815851701 cell. 3317101971 E-mail martynamurolo@libero.it Nazionalità Data di nascita Italiana 10/11/1992 ESPERIENZA
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VISCEGLIA DONATELLA Indirizzo Telefono Cell. 328/2511946 Fax donatella.visceglia@inwind.it.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISCEGLIA DONATELLA Indirizzo Telefono Cell. 328/2511946 Fax E-mail donatella.visceglia@inwind.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA
VOLONTARI LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA ASL ASL LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa SONIA CARLA RICCIU Indirizzo 128 INT 23, Via Piacenza, I-16138, Genova Telefono +39 3396068166 Fax
Il Corso di Laurea in Infermieristica
Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università
Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 0933-39530 f rancesca.buzzone@aspct.it. Data di nascita 08-04-1958 Nazionalità italina
INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Buzzone 0933-39530 f rancesca.buzzone@aspct.it Data di nascita 08-04-1958 Nazionalità italina POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Psicologa-Psicoterapeuta Dirigente 1 liv. presso
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
CURRICULUM - dr. FABIO FAGNANI PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA PSICOANALITICO INDIVIDUALE e di GRUPPO
CURRICULUM - dr. FABIO FAGNANI PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA PSICOANALITICO INDIVIDUALE e di GRUPPO Nato a Milano il 28-11-1954. Residente a Milano in via S.Rita da Cascia, 35. Diploma di laurea conseguito
A.D.I. A.D.I. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI. Fondazione Molina ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Fondazione Molina A.D.I. ONLUS - Varese Indice delle sezioni: La storia La Fondazione Molina A.D.I. Principi fondamentali Obiettivi del servizio Accesso al servizio
Curriculum Vitae DICHIARA DI AVER EFFETTUATO LE SEGUENTI DOCENZE :
Curriculum Vitae Dott.sa Antonietta Scafato nata a Taranto il 09/10/1953 residente in via Lucania 166, 74100 Taranto tel.amb. 099-4585880 cell. 338-7557859, Laureata nell anno accademico 1976 presso l
Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia
PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 PREMESSA L ASL di Brescia, in collaborazione con SItI - Società
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo studio DR.SSA SIMONA DI GIOVANNI 24/11/1970 ROMA VIA ENEA,77 00181 ROMA ITALIA Telefono Cell 329/6151577 E-mail s.digi@me.com
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Carolina Isabel Catalano Via G. Deledda, 4, 07041 Alghero (Italia) (+39) 331 703 13 67 (+39) 349 866 40 76 sarisabel@tiscali.it Sesso Femminile Data di nascita 27/02/1981
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla
ABIO Roma ONLUS - Associazione per il Bambino In Ospedale [pag. 42]
Appendice Formazione ROMA CITTÀ ABIO Roma ONLUS - Associazione per il Bambino In Ospedale [pag. 42] Corso di formazione base Destinatari: Aspiranti volontari dell associazione ABIO - Durata: 20 ore Corso
Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)
Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA
Regolamento 1. - ambiente, - attività motoria, - cultura della pace, - dipendenza da sostanze come tabacco, alcol, droghe o altro,
L Azienda USL di Modena e l Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale nell ambito delle attività del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale organizzano il Concorso Marketing per la
Interventi di Informazione e Formazione per la lotta contro l AIDS 2012
Interventi di Informazione e Formazione per la lotta contro l AIDS 2012 Sintesi degli elementi fondamentali dell analisi di fabbisogno L attività di informazione e formazione nell ambito della lotta contro
LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO
BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia
Mattino. Patologia Clinica Giovagnoli/Fal asca. Patologia Clinica. Giovagnoli/Fal asca. Anatomia Patologica Pilozzi Anatomia Patologica Pilozzi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di e Psicologia Azienda Ospedale S. Andrea Corso di laurea in: Laboratorio Biomedico ORARIO DELLE LEZIONI A.A.2013/2014 ANNO II - 2 SEMESTRE LEZIONI 5-7
F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LOPES MARIA ANNINA. Telefono 0667665216. Fax 0667665618 E-mail m.lopes@provincia.roma.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOPES MARIA ANNINA Telefono 0667665216 Fax 0667665618 E-mail m.lopes@provincia.roma.it Data di nascita 25/02/56
GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana
Brescia, 11 febbraio 2012
Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea
UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE
UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1/7 Premessa Il Dipartimento di Neuroscienze ha come obiettivo la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione e la
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) CONSENSO INFORMATO: DUE ANIME, DUE ATTORI - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Aula Sezione
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr.ssa Sara Bertelli Indirizzo Via Bonghi
Direttore U.O.C. Ser.T Dott.ssa Filomena Romano
Direttore U.O.C. Ser.T Dott.ssa Filomena Romano REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO Servizio Dipendenze Corso Europa, I Trav. 83100 Avellino Tel 082536474 fax 082525333 e-mail: fromano@aslav2.it
I servizi per anziani non autosufficienti
I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione
L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie
L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie 1 INFERMIERE E un professionista che lavora in ambito sanitario. E' responsabile della assistenza generale infermieristica. prevenzione delle malattie,
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Di Carlo Cittadinanza Italiana Data di nascita 21/07/1980 Istruzione e formazione Date Giugno 2014 Psicoterapeuta Psicoanalisi
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita 23.07.1974
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPREAFICO ROBERTA Indirizzo Via della Repubblica 4 a Lentate sul Seveso (MI) Telefono 338. 8603586-0362. 986437 (studio I.C.Z. a Carate
Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ
Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Primo Ciclo Anno 2000-2001 19 gennaio 2000 Problemi di vita quotidiana con il malato di Alzheimer Patrizia Spadin Presidente nazionale AIMA-Milano
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in