Mappa 3D CONTATTI. Via A. Manzoni, RIETI (RI) Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mappa 3D CONTATTI. Via A. Manzoni, RIETI (RI) Tel"

Transcript

1

2

3

4 11 Mappa 3D CONTATTI Via A. Manzoni, RIETI (RI) Tel

5 IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi che vanno dal mare e dalle isole alle vette appenniniche, dai laghi costieri salmastri a quelli appenninici interni ed a quelli vulcanici, dalle catene costiere dei Lepini, Ausoni, Aurunci alla montagna interna, dai rilievi tufacei della Maremma Laziale alla Pianura Pontina; a questa variabilità geografica corrisponde un grande patrimonio di biodiversità, sia in termini di habitat che di specie di flora e di fauna. Questo grande patrimonio naturale va tutelato ma va anche fatto conoscere ai cittadini che attraverso un turismo eco-sostenibile possono esportare nel mondo le bellezze della nostra regione. Lo scopo principe del progetto Life Go Park è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette rendendo consapevole l uomo dell importante relazione che c è tra umanità e natura. Si organizzeranno eventi di divulgazione come: info-days, fiere e conferenze, si formeranno docenti e studenti sull importanza che la natura ha sulla nostra vita e si cercherà di aumentare le visite alle Aree Naturali Protette anche attraverso la messa in opera di un application per Smartphone che potrà aiutare nella pianificazione di un itinerario attraverso i tanti percorsi naturalistici, eventi di folklore, attività educative che i parchi della regione Lazio mettono a nostra disposizione.

6 IL TERRITORIO Il comprensorio dei laghi Lungo e Ripasottile comprende un territorio pianeggiante in parte coltivato, dove si conservano ancora delle zone umide a carattere residuale. La riserva si estende nei comuni di Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rivodutri e Rieti. I due bacini maggiori da cui prende il nome il sito sono estesi rispettivamente 60 ettari e 80 ettari e distano tra loro circa 2 km; la profondità media dei due laghi è rispettivamente di metri 2,5 e 3,8. L attuale zona umida, che oltre ai due bacini principali comprende anche alcune specchi d acqua minori è quanto resta dell antico Lacus Velinus che, in tempi storici, prima delle consistenti opere di bonifica, occupava gran della pianura reatina settentrionale. Attualmente rimangono circa 500 ettari di zona umida, suddivisi tra laghi, prati inondati stagionalmente, sorgenti, fiumi e rii minori Lago Lungo 01 - Lago di Ripasottile

7 LA STORIA Le vicende del territorio compreso nella Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile si riferiscono ad un epoca assai remota. Durante il pleistocene la piana reatina era in realtà un solo grande lago da cui emergevano alcuni piccoli isolotti. E noto che il fiume Velino, con uno sbarramento travertinoso originato dalle proprie acque particolarmente ricche di calcare, svolse un ruolo fondamentale per l origine dell antico lago. L azione di deposito, alla confluenza del fiume Nera, (svolta dal Velino nella località non a caso denominata Marmore), nonché la continua e massiccia attività erosiva del Nera, portarono alla differenziazione di livello corrispondente alla situazione più o meno attuale in prossimità delle Marmore Rappresentazione del Lago Velino dalla preistoria (6.500 a.c.) ai giorni nostri

8 L ARCHEOLOGIA Nel comune di Colli sul Velino (RI), in località Grotte di San Nicola, è attestata la presenza di due Villae Rusticae, delle quali una del I secolo a.c. appartenuta a Quinto Assio, che fu console nel 55 a.c. La Villa di Quinto Assio fu visitata anche da Cicerone che la chiamò villa delle Rosce descrivendone in una lettera le meraviglie. La costruzione era sopraelevata rispetto al livello dei campi, ben orientata e servita da impianti idraulici che sfruttavano le vicine sorgenti di Santa Susanna, note all epoca come Septem Aquae. Un altro sito archeologico nei pressi della Riserva è il sito di Campo Reatino che si eleva di m sulla piana di Rieti (382 m.s.l.m.) e costeggia con un dislivello di circa m 10 la sottostante località di origine lacustre propriamente detta Basso Cottano. I lavori di scavo tutt ora presenti hanno messo in luce un importante necropoli a incinerazione risalente al 1000 a.c., periodo in cui inizia il processo di formazione dell ethnos sabino, e un area a destinazione funeraria, con tombe a fossa e copertura di tegole, risalente all età tardo-romana (III-IV sec. d.c.) Cisterna della Villa di Quinto Assio 04 - Villa di Quinto Assio

9 LA BIODIVERSITA L ecosistema maggiormente diversificato e complesso del territorio della Riserva è quello acquatico. Per l importanza del sito è sufficiente citare la presenza di 219 specie osservate complessivamente dagli anni 80 ad oggi e gli oltre 2000 uccelli acquatici svernanti. Numerose le specie d interesse ornitologico e conservazionistico presenti, tra le quali ricordiamo il martin pescatore, il tarabusino (5 coppie nidificanti), la colonia nidificante di nitticora, il tarabuso e l airone bianco maggiore, svernanti che frequentano il canneto e i campi coltivati. Presenti anche durante le migrazioni e/o in inverno la moretta tabaccata, la sgarza ciuffetto, la garzetta, l airone rosso, la gru, il cavaliere d Italia, il piropiro boschereccio, il mignattino, il combattente, la schiribilla, l albanella minore e il falco di palude. L area riveste un certo interesse anche per gli anfibi in quanto ospita due specie di interesse comunitario, il tritone crestato italiano e l ululone dal ventre dal giallo Guado in fiore 07 - Cormorano

10 SITI NATURA 2000 INCLUSI NEL PARCO La Comunità Europea, con le direttive Habitat e Uccelli, ha realizzato uno strumento importante per la conservazione della biodiversità attraverso la creazione della Rete Natura 2000 costituita da SIC (Siti d Interesse Comunitario) e ZPS (Zone di Protezione Speciale). Per saperne di più consultate il sito della Comunità Europea al seguente link: La Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile include nel suo territorio una ZPS e un SIC IT Tra le specie di interesse comunitario annoveriamo la moretta tabaccata (piccola anatra tuffatrice), il tarabusino (uccello migratorio della famiglia degli Ardeidae), la sgarza ciuffetto, la garzetta e la nitticora. Sono presenti 3 habitat di interesse comunitario: 1. Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos; 2. Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition; 3. Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.

11 ATTIVITA ED EVENTI RICORRENTI La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, tra le numerose e varie attività che svolge, sia rivolte alla didattica ambientale, sia alla promozione del territorio e alla ricerca scientifica, una speciale attenzione la dedica agli eventi ornitologici. Dal 2001 è stata istituita una stazione di inanellamento a scopo scientifico che ha permesso di monitorare l avifauna acquatica dell area. Sin dal mese di gennaio, si possono osservare gli aironi cenerini (Ardea cinerea), che con la presenza di ben 39 nidi nel 2013 la Riserva è stata riconosciuta come più importante del Lazio. Verso il mese di marzo possono essere avvistate le spatole (Platalea leucorodia) e nel mese di aprile si possono vedere le nitticore (Nycticorax nycticorax), la garzetta (Egretta garzetta) e le sgarze ciuffetto (Ardeola ralloides). Vengono organizzate anche visite guidate seguendo un itinerario lungo circa 10 km che si snoda all interno del paesaggio umido della Riserva partendo dalle suggestive Sorgenti di Santa Susanna fino a raggiungere i resti della Villa Romana di Quinto Assio oppure percorrendo i 2 km di sentiero del lago Lungo dove in estate è possibile vedere la spettacolare fioritura delle ninfee bianche. Degno di attenzione è anche l impegno che La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, da circa 7 anni, rivolge alla singolare attività di sperimentazione, di coltivazione e di tintura con il guado (Isatis tinctorea). Questa pianta tintoria, introdotta nell agro reatino probabilmente in epoca romana ai tempi della bonifica dell antico Lacus Velinus, rappresenta una vera e propria ricchezza per il territorio.

12 L ENOGASTRONOMIA La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile offre una ricca varietà di prodotti tipici locali, tra i più noti si possono annoverare il tartufo di Colli sul Velino che ha tra l altro ottenuto il marchio Natura in campo*, il buon pecorino di montagna che si fa a Rivodutri e naturalmente non può non essere citata la squisita porchetta di Poggio Bustone. Fra gli altri prodotti della zona, sono ottimi anche il formaggio, la carne, il miele, i funghi e la frutta. Tutto questo grazie ad una tradizione agricola che ha saputo resistere all industrializzazione, conservando le pratiche più sane. Ricordiamo la farina prodotta dal molino ad acqua di Santa Susanna o l allevamento delle trote biologiche della troticoltura sempre di Santa Susanna. Tutti questi prodotti, e molti altri, si possono gustare nei ristoranti e negli agriturismi locali oltre che visitando le varie sagre dei Comuni della Riserva Tartufo 10 - Porchetta * Natura in Campo è il primo progetto di promozione agroalimentare del territorio protetto della Regione Lazio. Realizzato dall Agenzia Regionale Parchi attraverso il sostegno delle attività agricole svolte con metodi di produzione sostenibili, biologici e tradizionali Trota salmonata

13

14 OBIETTIVI LIFE+ Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell Unione Europea (UE) per l ambiente che contribuisce all attuazione, all aggiornamento e allo sviluppo della politica ambientale dell Unione Europea. Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati dalla UE nell ambito della componente LIFE+ informazione e comunicazione che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alla comunicazione e alle campagne di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità. CONTATTI APP MOBILE Life Go Park LifeGoPark info@lifegopark.it Life Go Park 2013 LifeGoPark PARTNERS DI PROGETTO

Mappa CONTATTI. Strada Provinciale Tiberina Km 28, Nazzano (RM) Tel/FAX

Mappa CONTATTI. Strada Provinciale Tiberina Km 28, Nazzano (RM) Tel/FAX 17 Mappa CONTATTI Strada Provinciale Tiberina Km 28,100-00060 Nazzano (RM) Tel/FAX +39.0765.332795 www.teverefarfa.it info@teverefarfa.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti

Dettagli

Mappa CONTATTI. Via Roma, Varco Sabino (RI) Tel

Mappa CONTATTI. Via Roma, Varco Sabino (RI) Tel 14 Mappa CONTATTI Via Roma, 33-02020 Varco Sabino (RI) Tel. +39.0765.790002 www.navegnacervia.it monte.navegna@parchilazio.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di

Dettagli

Mappa CONTATTI. Via Glorioso, Campodimele (LT) Tel

Mappa CONTATTI. Via Glorioso, Campodimele (LT) Tel 06 Mappa CONTATTI Via Glorioso, 10-04020 Campodimele (LT) Tel. +39.0771.598114-30 www.parcoaurunci.com info@parcoaurunci.com IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

CONTATTI. Mappa 3D. PEC

CONTATTI. Mappa 3D.  PEC 01 Mappa 3D CONTATTI Villa Barattolo, Via Cesare Battisti, 5-00040 Rocca Di Papa (RM) Tel. +39.06.9479931 www.parcocastelliromani.it PEC parconaturalecastelliromani@regione.lazio.legalmail.it IL LIFE GO

Dettagli

Mappa CONTATTI. Via dei Prati, Jenne (RM) Tel /21.

Mappa CONTATTI. Via dei Prati, Jenne (RM) Tel /21. 09 Mappa CONTATTI Via dei Prati, 5-00020 Jenne (RM) Tel. +39.0774.827219/21 www.simbruini.it monti.simbruini@simbruini.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi

Dettagli

Mappa CONTATTI. Via della Breccia, Gaeta (LT) Tel

Mappa CONTATTI. Via della Breccia, Gaeta (LT) Tel 05 Mappa CONTATTI Via della Breccia, 5-04024 Gaeta (LT) Tel. +39.0771.743070 www.parcorivieradiulisse.it parcorivieradiulisse@regione.lazio.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

Mappa itineraria CONTATTI. Via Ardeatina, km. 34, Anzio (RM) Tel/FAX

Mappa itineraria CONTATTI. Via Ardeatina, km. 34, Anzio (RM) Tel/FAX 19 Mappa itineraria CONTATTI Via Ardeatina, km. 34,400-00042 Anzio (RM) Tel/FAX +39.06.9864177 www.torcaldaraparco.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi

Dettagli

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici Lorenzo Turconi Associazione Culturale Ambientale Il Gelso Gerenzano Onlus www.ilgelsogerenzano.org Il lago

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

CONTATTI. Mappa. Piazza Tubingen, Canale Monterano (RM) Tel FAX

CONTATTI. Mappa. Piazza Tubingen, Canale Monterano (RM) Tel FAX 15 Mappa CONTATTI Piazza Tubingen, 1-00060 Canale Monterano (RM) Tel. +39.06.9962724 FAX +39.06.9964566 www.monteranoriserva.it monterano@parchilazio.it PEC riservamonterano@regione.lazio.legalmail.it

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule Orti-Bottagone». (13A08910)

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Valli Le Partite. identificativo bene: Enrico Notari. li a

Valli Le Partite. identificativo bene: Enrico Notari. li a ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 76 Valli

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571 LIFE GO PARK Abstract di progetto Progetto LIFE12 INF/IT/000571 1/10 INDICE Contesto e motivazioni pag. 3 Obiettivi del progetto pag. 7 Fasi del progetto Pag. 9 2/10 Contesto e motivazioni del progetto

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

Mappa CONTATTI Strada Prov.le per Castro dei Volsci km 2-03020 Falvaterra (FR) Centro visite, tel: +39.345.3205147 Comune di Falvaterra, tel: +39.0775.90038 www.grottedifalvaterra.it mngrottedifalvaterra@gmail.com

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

InCaravanClub AlL OASI DI NINFA

InCaravanClub AlL OASI DI NINFA InCaravanClub AlL OASI DI NINFA 1 Periodo: dal 13 AL 15 MAGGIO 2016 Struttura: Camping Pontino Indirizzo: Via Lungomare, 2641 Località: 2643 Latina Lido (LT) Tel. +39 0773 27 33 98 Cell. +39 338 39 29

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale. IL LAGO DI PORTA La piccola zona umida del Lago di Porta, che si estende per circa 160 ettari, è situata nella pianura costiera, in parte all estremo nord della provincia di Lucca ed in parte in quella

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Mappa CONTATTI. Via Castelnuovo di Porto, Sacrofano (RM) Tel

Mappa CONTATTI. Via Castelnuovo di Porto, Sacrofano (RM) Tel 10 Mappa CONTATTI Via Castelnuovo di Porto, 14-00060 Sacrofano (RM) Tel. +39.06.9042774-800727822 www.parcodiveio.it comunicazione@parcodiveio.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità

Dettagli

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Risorse Ittiche Oristano, 27 marzo 2015 2. Opuscolo divulgativo Obiettivo: far conoscere e valorizzare i

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n.10 AEREOPORTO DELTA A cura di Antonio Dimer Manzolli Principali luoghi di osservazione Con le oltre 370 specie di uccelli ospitati nel corso dell

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

Mappa CONTATTI. Piazza Santa Maria, Acquapendente (VT) Tel FAX

Mappa CONTATTI. Piazza Santa Maria, Acquapendente (VT) Tel FAX 16 Mappa CONTATTI Piazza Santa Maria, 1-01021 Acquapendente (VT) Tel. +39.0763.733442 - FAX +39.0763.730223 www.monterufeno.it direzione@monterufeno.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli Un percorso naturalistico a due passi da Napoli La Riserva dei Variconi si trova sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno, è un

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... Tra Terra e Mare Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... 1. ITINERARI STORICO-NATURALISTICI AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Si parte dall ingresso della Grotta

Dettagli

uomo e natura insieme

uomo e natura insieme Biosfera Delta Po uomo e natura insieme Maria Pia Pagliarusco Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po dell Emilia-Romagna Delta del Po riserva di biosfera uomo, natura e sviluppo 1

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo. Presidente Parco del Delta del Po E-R

Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo. Presidente Parco del Delta del Po E-R Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo Massimo Medri Raffaella Tommasi Presidente Parco del Delta del Po E-R Collaborazione Il Parco del Delta del Po Superficie: 54.050 ha Stazioni 1

Dettagli

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia ARSIAL gara n. 05/2012 Servizio di monitoraggio per la valutazione dello stock di anguilla (Anguilla anguilla) Allegato 1 Cartografia Indice Allegato 1.1 - Bacini idrografici del Lazio con il rilievo in

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Dario Zocco Direttore dell Ente-Parco E-mail: dario.zocco@parcodelpo-vcal.it Parco

Dettagli

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno Parco regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno 13 Maggio 2016 Nocera Inferiore a

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 Patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ; Conferenza Regioni e Province Autonome Regione

Dettagli

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26 I laghi EUROPA CROAZIA di Plitvicedi Maria Luisa Vargiu giugno 2011 - GEOMONDO - 26 Non molto lontano dai nostri confini (circa 215 km da Trieste) possiamo raggiungere un luogo di particolare bellezza

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RETE

PRESENTAZIONE DELLA RETE Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 TEN Trentino Ecological Network IL PROGETTO LIFE+TEN E LE RETI DI RISERVE: la rete ecologica del Trentino in azione Reti di Riserve alto e basso Sarca azioni e programmi Micaela

Dettagli

1 giorno visita alla città di Addis Abeba

1 giorno visita alla città di Addis Abeba 1 giorno visita alla città di Addis Abeba All uscita dell aeroporto trasferimento presso la missione delle suore, sistemazione e prima colazione. In giornata visita al museo antropologico di Lucy ed a

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa 2013 Borgo di Nazzano Foto di Christian Angelici Gennaio 2013 31 1 2 3 4 5 6 Capodanno Epifania 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Dettagli

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA Istituto Comprensivo Statale di II grado Saveria Profeta, Ustica GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA Prof. ssa

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. SIC E ZPS... 2 3. PARERE DELL UFFICIO VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA... 6 R.T.: STUDIO PAOLETTI Ingegneri Associati, ETATEC

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia UN ESPERIENZA DIDATTICA DIVERSA: UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO PER L AMBIENTE alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia Classi 3C e 4C Liceo Classico TIVOLI CAPALBIO, 30 MAGGIO

Dettagli

Parco Regionale di Colfiorito. Una conca palustre tra gli altipiani

Parco Regionale di Colfiorito. Una conca palustre tra gli altipiani Parco Regionale di Colfiorito Una conca palustre tra gli altipiani Habitat nel Parco Regionale di Colfiorito Scoprili nel paesaggio ACQUE SALTUARIE Le acque stagnanti della palude, poco profonde e caratterizzate

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

Comuni interessati. Campi Bisenzio

Comuni interessati. Campi Bisenzio Stagni di Focognano L area protetta Stagni di Focognano, di proprietà del Comune di Campi Bisenzio, è un'oasi del Sistema Nazionale del WWF Italia ed è anche un'area protetta del sistema delle aree protette

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Delta de l EBRE PHOTOTRIP. O c c h i. Natura. NEWSLETTER 28 novembre sulla

Delta de l EBRE PHOTOTRIP. O c c h i. Natura. NEWSLETTER 28 novembre sulla PHOTOTRIP NEWSLETTER 28 novembre 2011 O c c h i sulla Natura Delta de l EBRE Il Delta de l Ebro offre un ambiente unico e singolare, un paesaggio di una grande ricchezza biologica che riunisce una diversità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP Promozione turistica Coordinatore: IREALP Questionario (offerta turistica nelle aree pilota) Quali sono le principali attrattive turistiche del territorio? (es. sci, mare, terme, paesaggio, altro ) Dati

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ispra. Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ispra. Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km Vie Verdi dei Laghi Sentiero del Verbano Tratto Comune di: Ispra VB Inquadramento geografico: Caratteristiche tecniche sentiero: Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km Totale tratti carrozzabili asfaltati:

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Scuola Russell - Newton Classe IV G - Costruzioni Ambiente e Territorio Tommaso Giusto IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA L.394/91 L.R.30/2015: dal monitoraggio

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

INTRODUZIONE AL TERRITORIO DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

INTRODUZIONE AL TERRITORIO DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Manifattura dei Marinati - Comacchio (FE) Martedi 29 ottobre 2013 INTRODUZIONE AL TERRITORIO DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Massimo Medri (Presidente dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta

Dettagli

Valli di Novellara nota:

Valli di Novellara nota: ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AE DI NOTEVOLE INTESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 44 Valli

Dettagli

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi?

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Verso il Piano regionale delle aree protette Milano, 3 marzo 2010 2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi? Giuseppe Bogliani Università di Pavia-Dipartimento di Biologia

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana Spett.le REGIONE VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Difesa del Suolo - Calle Priuli, Cannaregio 99 30121 VENEZIA Alla c.a. geom Roberto Piazza Marghera, 30 settembre 2010 Oggetto:

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli