Pronti al via nel 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pronti al via nel 2015"

Transcript

1 Pronti al via nel 2015 Aperitivo per le banche e i commercianti di valori mobiliari Un evento dell Academy di per le banche e i commercianti di valori mobiliari

2 Agenda 17:00 Saluto Glenda Brändli Prescrizioni concernenti Francesco Camarca l'allestimento dei conti (PCB) Novità in materia fiscale Paolo Pamini Sviluppi normativi Ludovic Neuenschwander 18:30 Aperitivo 2

3 Scaricare l App È sufficiente andare su oppure cercare «Events CH» nell App Store o su Google Play. Per i possessori di cellulari Blackberry o con sistema operativo Windows possono cliccare sul Logo HTML5 al link Ulteriori informazioni sono visibili sul retro del vostro badge. 3

4 Come funziona il sistema di voto? Sondaggio Quante volte ha partecipato ad un Aperitivo per le banche di? Inviare la risposta 4

5 Avete domande? Ponete le vostre domande direttamente tramite l App. Cliccate sull icona in alto o in basso a destra nell Activity-Feed 5

6 Prescrizioni concernenti l'allestimento dei conti per banche, commercianti di valori mobiliari, gruppi e conglomerati finanziari (PCB) Francesco Camarca

7 Agenda 1. Prescrizioni concernenti l articolazione minima e la pubblicazione 2. Disposizioni per la valutazione 3. Disposizioni transitorie 7

8 Dalle DAC alle PCB Basi giuridiche CO LBCR OBCR Circ.-FINMA (PCB) Art b CO (Codice delle obbligazioni modifiche del 23 dicembre 2011) Art. 6 6b LBCR (Legge sulle banche e le casse di risparmio - modifiche del 23 dicembre 2011) Art OBCR (Ordinanza sulle banche e le casse di risparmio del 30 aprile 2014) Circ.-FINMA 15/1 Direttive contabili banche del 27 marzo 2014 Allegato 1 della Circ.-FINMA 15/1 definisce la diretta applicazione degli articoli del Codice delle Obbligazioni alle banche. 8

9 Prescrizioni concernenti l articolazione minima e la pubblicazione 9

10 Prescrizioni concernenti l articolazione minima e la pubblicazione Cambiamenti importanti Rettifiche di valore Capitale proprio Proprie quote del capitale Conto dei flussi di tesoreria Prospetto delle variazioni del capitale proprio Allegato Conto di gruppo Chiusura intermedia Relazione annuale Deduzione obbligatoria dalla voce dell attivo Nuova struttura Deduzione dal capitale proprio Facoltativo per chiusura singola statutaria con presentazione attendibile Componente del conto annuale Ampliamento del livello di dettaglio Indipendente dai criteri di importanza/grandezza Obbligo di pubblicazione con maggiore ampiezza Informazioni più estese e diverse 10

11 Rettifiche di valore e accantonamenti Disposizioni precedenti DAC Crediti nei confronti di banche Crediti nei confronti della clientela Crediti ipotecari Rettifiche di valore e accantonamenti Nuove disposizioni - PCB Crediti nei confronti di banche Crediti nei confronti della clientela Crediti ipotecari Accantonamenti Deduzione obbligatoria delle rettifiche di valore dalla voce dell attivo corrispondente (Cm 36 e A7 PCB) Presentazione integrale delle rettifiche di valore sugli attivi negli accantonamenti non più ammessa Periodo di transizione fino al 31 dicembre 2016 (Art. 69 cpv. 1 OBCR) Effetti Ripartizione nell allegato Ripartizioni in altri Reporting (ad es. Reporting BNS, certificato dei fondi propri, ecc.) 11

12 Rettifiche di valore per rischio d'insolvenza Iscrizione a conto economico Disposizioni precedenti DAC Proventi per interessi e sconti - Oneri per interessi = Risultato da operazioni su interessi = Utile lordo - Rettifiche di valore, accantonamenti e perdite = Utile/perdita d esercizio Nuove disposizioni - PCB Proventi da interessi e sconti - Oneri per interessi = Risultato lordo da operazioni su interessi - Variazioni di rettifiche di valore per rischi di perdita e perdite da operazioni su interessi = Risultato netto da operazioni su interessi - Variazioni di accantonamenti e altre rettifiche di valore nonché perdite = Risultato d'esercizio = Utile /perdita (risultato del periodo) 12

13 Rettifiche di valore per rischio d'insolvenza Iscrizione nel conto economico Rettifiche di valore e perdite da operazioni di credito influenzano direttamente il risultato da operazioni su interessi Il valore intermedio «Utile lordo» non viene più presentato Il valore intermedio «Risultato d'esercizio» viene reintrodotto; esso non è comparabile all «Utile lordo» Il «Risultato d esercizio» contiene tutte le componenti del risultato ad eccezione delle voci straordinarie, delle variazioni delle riserve per rischi bancari generali e delle imposte È consentita la costituzione di riserve latenti nelle «variazioni di accantonamenti e altre rettifiche di valore nonché perdite» Effetti Verifica della validità degli indici interni e degli obiettivi concordati Adattamento della comunicazione esterna 13

14 Il principale indice Quale potrà essere l indice più rappresentativo e maggiormente utilizzato nel futuro? a) Risultato del periodo b) Risultato d esercizio c) Risultato netto da operazioni su interessi d) Risultato lordo da operazioni su interessi e) Altro 14

15 Capitale proprio Disposizioni precedenti DAC (Capitale sociale non versato) Capitale sociale Riserva legale generale Riserva per titoli propri di partecipazione Riserva di rivalutazione Altre riserve Utile / perdita riportata Utile / perdita d esercizio Nuove disposizioni - PCB (Capitale sociale non versato) Capitale sociale Riserva legale da capitale di cui riserva da apporti di capitale esenti da imposta Riserva legale da utili Riserve facoltative da utili Quote proprie del capitale (posta negativa) Utile riportato / perdita riportata Utile / Perdita (risultato del periodo) Ristrutturazione delle posizione del capitale proprio (cm 107 e ss. PCB) Recepimento delle disposizioni del Codice delle obbligazioni Differenziazione tra capitale liberato o utili ripagati Effetti Necessità di identificare le modalità di costituzione di riserve 15

16 Proprie quote del capitale Disposizioni precedenti DAC Attivi Liquidità Immobilizzazioni finanziarie Passivi -200 Capitale sociale 200 Riserva per titoli propri di partecipazione 200 Nuove disposizioni - PCB Attivi Liquidità Passivi -200 Capitale sociale Proprie quote del capitale -200 Utile riportato -200 Deduzione dei titoli propri di partecipazione quale componente negativa e separata del capitale proprio (cm A2-174 PCB) La riserva per i titoli propri di partecipazione è inoltre obbligatoria nel caso in cui tali titoli siano indirettamente detenuti da una filiale (Art. 659b cpv. 3 CO) 16

17 Proprie quote del capitale Deduzione dei titoli propri di partecipazione dal capitale proprio (cm 581 ss. PCB) Acquisizione: Rilevamento al valore di acquisto al momento dell acquisizione Utile/Perdita da alienazioni dalle proprie quote del capitale: Chiusura individuale statutaria Chiusura individuale supplementare (T&F) Conto di gruppo Riserva legale da utili oppure registrazione nel conto encomico Riserva legale da capitale Indicazione del metodo di contabilizzazione nei principi contabili e di valutazione (allegato) Disposizioni transitorie: all entrata in vigore, possono essere registrati al «fair value» se la determinazione del costo di acquisto dovesse causare una perdita sproporzionata (Cm 628 PCB) Effetti Determinazione del metodo di contabilizzazione Determinazione del costo d acquisto 17

18 Conto dei flussi di tesoreria Allestimento facoltativo nella chiusura singola statutaria con presentazione attendibile (Cm 170 PCB) Disposizioni precedenti DAC Obbligatorio per banche con: Somma di bilancio CHF 100 Mio. e Rilevanti operazioni a bilancio Nuove disposizioni - PCB Obbligatorio per banche con: Chiusure secondo principio true and fair view Effetti Agevolazione per banche senza chiusure secondo principio true and fair view 18

19 Prospetto delle variazioni del capitale proprio Prospetto delle variazioni del capitale proprio quale nuova componente del conto annuale (cm 171 ss./a4 PCB) Componente dell allegato secondo le prescrizioni precedenti Presentazione sinottica del saldo iniziale e finale e riconciliazione di questi valori, per ogni componente rilevante del capitale proprio Ogni movimentazione rilevante nel capitale proprio è da esporre separatamente Allineamento agli standard contabili nazionali e internazionali Effetti Trasparenza leggermente maggiorata Attenzione superiore alla pubblicazione 19

20 Allegato al conto annuale Ampliamento del grado di dettaglio (Cm 181 ss. PCB) Di seguito una selezione dei principali nuovi elementi dell allegato: Spiegazioni riguardanti il metodo utilizzato per identificare i rischi di insolvenza e per determinare la necessità di rettifiche di valore Spiegazioni relative alla valutazione delle coperture dei crediti, in particolare i criteri importanti per la determinazione del valore venale e del valore d'anticipo Presentazione dei prodotti strutturati emessi Indicazioni, per numero e valore, dei diritti di partecipazione o delle opzioni attribuiti ai membri degli organi di direzione e ai collaboratori Indicazioni contro le retribuzioni abusive Suddivisione del totale degli attivi per solvibilità dei gruppi di Paesi (localizzazione del rischio) Effetti Ulteriori costi di rilevamento e pubblicazione 20

21 Conto di gruppo Conto di gruppo: eliminazione delle soglie Disposizioni precedenti DAC Obbligatorio per banche con: Somma di bilancio CHF 1 Mia. e 50 collaboratori (Art. 23a, cpv. 3 OBCR) Nuove disposizioni - PCB Obbligatorio per tutti i gruppi bancari (Art. 33 ss. OBCR) Effetti Introduzione del conto di gruppo per banche di dimensioni minori 21

22 Chiusura intermedia Obbligo di pubblicazione della chiusura intermedia (Art. 31 OBCR) Disposizioni precedenti DAC Obbligatorio per banche con: Somma di bilancio CHF 100 Mio. Conto di gruppo e chiusura individuale (Art. 23b cpv. 1 OBCR) Nuove disposizioni - PCB Obbligatorio per tutte le banche La chiusura intermedia comprende: Bilancio e conto economico (completi) Prospetto delle variazioni del capitale proprio e allegato succinto (per banche con titoli di partecipazione o titoli di debito quotati in borsa) Effetti Maggior trasparenza Chiusura intermedia dettagliata per le banche quotate Pubblicazione della chiusura intermedia anche per piccole banche (a partire dal 30 giugno 2015) Non è più ammesso il conto economico intermedio abbreviato 22

23 Relazione annuale (precedentemente: conto annuale) Disposizioni precedenti DAC Andamento degli affari, della situazione economica e finanziaria (Art. 663d cpv.1 CO) Aumenti di capitale intervenuti nell esercizio e attestazione di verifica (Art. 663d cpv. 2 CO) Eventi successivi al giorno di chiusura del bilancio (Art. 23 OBCR) Nuove disposizioni - PCB (Art. 961c cpv. 2 CO) Andamento degli affari e situazione economica Media annua di posti di lavoro a tempo pieno Esecuzione di una valutazione dei rischi Situazione delle ordinazioni e dei mandati Attività di ricerca e di sviluppo Eventi straordinari Prospettive dell impresa Sono inoltre da pubblicare le indicazioni previste della Circ.-FINMA 08/24. Effetti Probabile accentuazione di eventi particolari 23

24 Disposizioni per la valutazione 24

25 Disposizioni per la valutazione Modifiche principali Valutazione individuale Goodwill Spese di costituzione, di aumento di capitale e di organizzazione Opzione Fair-Value per strumenti finanziari Internal Trades La valutazione di gruppo non è più consentita Riduzione del periodo di ammortamento massimo Ammortamento immediato Valutazione opzionale al fair value per strumenti finanziari che non rientrano nell attività di negoziazione Eliminazione dalla chiusura contabile singola/ conto di gruppo 25

26 Valutazione singola «Gli attivi, i debiti e le operazioni fuori bilancio sono di norma valutati singolarmente, in quanto siano essenziali e non siano abitualmente valutati per gruppi a causa della loro affinità. Le partecipazioni, le immobilizzazioni materiali e i valori immateriali sono in ogni caso valutati singolarmente.» (Art. 27 cpv. 2 OBCR) La valutazione di gruppo nella chiusura contabile singola secondo il principio della rappresentazione veritiera e corretta non è più consentita Effetti Revisione della valutazione, in particolare di: - Partecipazioni - Immobilizzazioni materiali - Valori immateriali Può portare ad un aumento del fabbisogno di capitale per ammortamenti Periodo transitorio per partecipazioni, immobilizzazioni materiali e valori immateriali: 1 gennaio 2020 (Art. 69 cpv. 2 OBCR) 26

27 Goodwill Durata massima degli ammortamenti ridotta (cm 297 PCB) Disposizioni precedenti DAC Durata dell ammortamento In linea di principio: 5 anni In casi giustificati: al massimo 20 anni Nessuna proroga per Goodwill legati a persone (Cm 28a-9) Nuove disposizioni - PCB Durata dell ammortamento In linea di principio: 5 anni In casi giustificati: al massimo 10 anni Nessuna proroga per Goodwill legati a persone «Grandfathering» per Goodwill esistenti al 1 gennaio 2015 (Cm 625 PCB) Effetti Maggiori oneri a conto economico per acquisizioni future 27

28 Goodwill: durata massima degli ammortamenti Il cambiamento appena presentato, avrà un impatto: a) Sulla scelta strategica di operare delle acquisizioni b) Sul prezzo della transazione c) Si tratta unicamente di una problematica contabile 28

29 Costi di costituzione, aumento di capitale e di organizzazione Ammortamento immediato (Cm 629 PCB) Disposizioni precedenti DAC Durata dell ammortamento: massimo 5 anni (Art. 664 CO) Nuove disposizioni - PCB Non più consentito Nessun «Grandfathering» previsto. Effetti Registrazione immediata e integrale a conto economico 29

30 Strumenti finanziari valutati secondo l opzione fair value Possibilità di valutare al fair value gli strumenti finanziari non legati all attività di negoziazione (Cm 372 e ss PCB) Condizioni (cumulative): Operazioni sottoposte ad una gestione dei rischi simile a quella praticata per le operazioni di negoziazione e sulla base di una strategia di investimento e di gestione dei rischi documentata Relazioni di copertura economica tra gli strumenti finanziari all attivo e gli impegni con la conseguente neutralizzazione della valutazione al fair value a conto economico Neutralizzazione dell impatto eventuale di una modifica della propria solvibilità sul fair value e quindi senza impatto sul conto economico Effetti Controllare l applicabilità Potrebbe ridurre l Hedge Accounting 30

31 Internal Trades Gli Internal Trades sono da eliminare nella chiusura contabile singola/conto di gruppo (Cm 441 ss. PCB) Unicamente le transazioni con controparti esterne devono riflettersi sulla chiusura contabile singola/conti di gruppo Chiusura contabile singola Commercio Conto di gruppo Holding Treasury A B Gli impatti delle transazioni interne non possono in alcun modo influenzare la chiusura contabile Effetti Può modificare le cifre nel conto annuale 31

32 Disposizioni transitorie 32

33 Disposizioni transitorie Entrata in vigore delle disposizioni. Applicazione anticipata consentita (Art. 70 OBCR, Cm 624 PCB) Sono da ammortizzare immediatamente le spese di costituzione, di aumento del capitale e d organizzazione (Cm. 629 PCB) Valutazione delle proprie quote del capitale valutate al fair value e registrate quali importi negativi del capitale proprio, nel caso questo comportasse oneri sproporzionati (Cm 628 PCB) Pubblicazione della chiusura intermedia consentita secondo le norme precedenti (Cm 624 PCB) La prima pubblicazione dei conti secondo la nuova circolare può omettere l indicazione delle cifre comparative dell allegato (Cm 627 PCB) 33

34 Disposizioni transitorie dal È consentito registrare globalmente all attivo, quale posta negativa, le rettifiche di valore sotto forma di importo totale o parziale (Art. 69 cpv. 1 OBCR, Cm 626 PCB) Valutazione singola delle partecipazioni, delle immobilizzazioni materiali e dei valori immateriali (Art. 69 cpv. 2 OBCR) Senza termine Ammortamento del Goodwill esistente al 1 gennaio 2015 (punto 625 PCB) 34

35 Data di conversione Da quando intendete applicare le nuove prescrizioni concernenti l'allestimento dei conti? a) Già effettuato b) 30 giugno 2015 c) 30 novembre 2015 d) 31 dicembre 2015 e) Non ho ancora deciso 35

36 Strumenti di supporto Checklist per la pubblicazione Checklist per la pubblicazione completa dei conti stilati nel rispetto della Circ.-FINMA 15/1 Disponibile su: 36

37 Novità in materia fiscale Paolo Pamini

38 Agenda 1. Scambio automatico d informazioni /Common Reporting Standard 2. Riforma III dell imposizione delle imprese 3. Deducibilità delle multe fiscali 38

39 Scambio automatico d informazioni/ Common Reporting Standard 39

40 Quadro temporale Unione Europea e altri stati denominati Early adopter Raccolta dati Notifica dei dati/ scambio Svizzera e altri stati denominati Phase-in Raccolta dati Notifica dei dati/ scambio 40

41 Visione globale dei diversi paesi Stati «Early adopter» Stati «Phase-in» 41

42 «Big Bang» vs. «Approccio multilaterale» FATCA/IGA («Stella») Nazione A Nazione B CRS/CAA («Rete») Nazione A Nazione B Nazione C 42

43 Lo standard OCSE «CRS» si basa sull accordo FATCA Modello-1 CRS 43

44 Reporting/Notifica Impatto sugli istituti finanziari nel tempo 1 Identificazione 2 Informazione clienti 3 Reporting/Notifica 4 Comparazione 5 Richiesta dell autorità estera Tax xml xml Richiesta Scambio dati Dichiara zione dei redditi Richiesta xml Richiesta xml CRS CRS (CRS)

45 Si lascia in eredità un «impronta globale» Rep Off Ins Co Banca Co Banca Co Nominee Banca Co Banca Co Come vengono serviti questi clienti svedesi dall estero? IVA? Stabilimenti d impresa? 45

46 Cosa significa questo per voi? Cross-border Banking? Vendita/acquisto di portafoglio clienti? Maggior richiesta di prodotti fiscalmente ottimizzati Strategia/ Business Case Attuazione Attuazione dell ottimizzazione dei costi? Leverage dal progetto FATCA? Sistemi IT Locale vs. regionale/ Divisione vs. globale? Responsabilità (Tax, Compliance, Business)? Interazione/Leverage con FATCA Compliance Framework? Interazione con AML/KYC, strategia del denaro pulito ecc.? Governance & Compliance Soluzione del passato Impatto anti «legacy» Proattivo o reattivo? Supporto ai clienti in relazione alla regolarizzazione del patrimonio? Comunicazione? 46

47 Novità in materia fiscale Stimate che i costi da voi sostenuti per l introduzione del «Common Reporting Standard» siano superiori, simili o inferiori rispetto ai costi sostenuti per l introduzione di FATCA? a) superiori b) simili c) inferiori Apéro für Banken und Effektenhändler Januar

48 Riforma III dell imposizione delle imprese 48

49 R III Imposizione imprese Cosa c è in gioco? Evitare il trasferimento all estero Attività altamente mobili beneficiano di regimi fiscali cantonali Perdita di importanti introiti da imposte sugli utili Gettito fiscale federale: CHF 7.6 Mrd.* Di cui società con regimi fiscali cantonali: CHF 3.5 Mrd.* Gettito fiscale cantonale e comunale: CHF 8.2 Mrd.* Di cui società con regimi fiscali cantonali : CHF 1.3 Mrd.* * Fonte: AFC/AFF; Cifre del

50 R III Imposizione imprese Criteri per misure compensative Competitività Benchmark: Onere fiscale per attività mobili internazionali: Dividendi 0 % Proventi da interessi 2 4 % Diritti di licenze 5 8 % Proventi dal commercio all'ingrosso internazionale % Consenso internazionale Da soddisfare cumulativamente: Nessun «trattamento discriminatorio»; Nessuno scopo di non imposizione internazionale; Motivazione del profilo della sistematica fiscale oppure un utilizzazione comprovata in almeno una nazione membro dell EU * Rapporto intermedio, pag. 10 ** Rapporto intermedio, pag

51 License box cantonale su ricavi da beni immateriali Riduzione delle aliquote dell imposta cantonale sull utile Imposta sull utile al netto degli interessi (federale e cantonale) Panoramica delle misure discusse secondo il progetto posto in consultazione il 22 settembre 2014 Abolizione delle società a regime fiscale cantonale, società principali, società finanziarie R III Imposizione imprese Sicurezza giuridica e degli investimenti («realizzazione sistematica delle riserve latenti») Adeguamenti della compensazione finanziaria intercantonale Miglioramento della sistematica Bollo d emissione Imposta sul capitale Riduzione per partecipazioni Compensazione delle perdite Imposta sugli utili da capitale Imposizione parziale 51

52 A che punto siamo? Rapporto supplementare sulla RIII (19 dicembre 2013) Invio del messaggio del Consiglio federale Decisione dell Assemblea federale Eventuale votazione popolare Consultazioni Preparazione del messaggio del Consiglio federale Dibattito parlamentare Termine per il referendum Referendum facoltativo Tempo fino al Periodo transitorio Progetto in consultazione (22 sett. 14) Decisione del Consiglio federale Entrata in vigore Attuazione a livello cantonale settembre 2014 ~gennaio 2015 ~giugno2015 ~2017 ~2018 ~

53 Deducibilità delle multe fiscali 53

54 Accantonamento per multe nel conto annuale Sviluppi Numerose mozioni e postulati in Parlamento Rapporto del Consiglio federale in adempimento al postulato Leutenegger Oberholzer del 12 settembre 2014 Tutto rimane invariato! Multe fiscali di natura puramente penale: non deducibili Sanzioni amminstrativo-finanziarie a carattere compensatorio : deducibili Sanzioni amminstrativo-finanziarie a carattere penale e compensatorio Resoconto analitico degli elementi Caso del Tribunale amministrativo zurighese passato al Tribunale federale (Caso «Kartellbusse») 54

55 Sviluppi normativi Ludovic Neuenschwander

56 Agenda Nuova architettura della normativa del mercato finanziario: Legge federale sull'infrastruttura del mercato finanziario (LInfFin) Legge sui servizi finanziari (LSF) Legge federale sugli istituti finanziari (LIFin) Prescrizioni in materia di riciclaggio di denaro Distribuzione di prodotti strutturati Disposizioni sui fondi propri 56

57 Nuova architettura della regolamentazione del mercato finanziario Orizzonte temporale degli adeguamenti Modifica Legge sui servizi finanziari (LSF) Legge federale sull'infrastruttura del mercato finanziario (LInfFin) Legge federale sugli istituti finanziari (LIFin) Entrata in vigore prevista 2016 Entrata in vigore 2017/18 Entrata in vigore 2017/18 57

58 Nuova architettura della normativa del mercato finanziario LRD (1997) LBN (2003) LFINMA (2007) Legge federale sull'infrastruttura del mercato finanziario (LInfFin) ( ) Legge sui servizi finanziari (LSF) (2017/2018) Legge federale sugli istituti finanziari (LIFin) (2017/2018) ( 2017/2018) BankG LBCR BEHG LBVM LICol LOF LSA/ LCA 58

59 Legge federale sull'infrastruttura del mercato finanziario (LInfFin) Contenuto Trasferimento della legislazione sulle borse e il commercio di valori mobiliari e nuova regolamentazione dell infrastruttura del mercato finanziario e del commercio di derivati, adeguamento agli sviluppi internazionali In generale, per le banche, nel commercio di derivati si applicano i seguenti obblighi: Obbligo di compensazione (Eccezioni in particolare per operazioni di swap valutario e operazioni valutarie a termine, nella misura in cui vengano svolte mediante il meccanismo «pagamento contro pagamento» - «Payment versus payment») Obbligo di riduzione dei rischi Per operazioni che non sono compensate per il tramite di una controparte centrale riconosciuta (eccezione: operazioni su valuta si veda obbligo di compensazione) Obbligo di notifica per le operazioni con derivati 59

60 Legge sui servizi finanziari (LSF) Servizi transfrontalieri Registrazione, formazione (consulenti alla clientela) Trasparenza, indipendenza Documentazione, prospetto Segmentazione della clientela Misure organizzative e rischi giuridici Protezione giuridica, rimedio giuridico 60

61 Intensità della vigilanza Requisiti normativi Legge sugli istituti finanziari (LIFin) Autorizzazione a cascata Vigilanza prudenziale Banche Direzione di fondi Commercianti di valori mobiliari Gestori patrimoniali di investimenti collettivi di capitale Gestori esterni di clientela privata Deontologia professionale/ Codice di comportamento Consulenti per gli investimenti, distributori, Brokers ecc. 61

62 Legge sugli istituti finanziari (LIFin) Strategia del denaro pulito 1 passo Obbligo di valutare se esiste un rischio elevato che i valori patrimoniali non siano dichiarati Definizione dei corrispondenti criteri di rischio 2 passo In caso di rischio elevato: obbligo di effettuare ulteriori chiarimenti in relazione al rispetto dell obbligo fiscale Conseguenza Divieto di accettare valori patrimoniali non dichiarati, risp. divieto di avviare una nuova relazione per tale cliente Una regolarizzazione dei valori patrimoniali da parte del cliente è possibile Per i clienti esistenti la banca scioglie la relazione d affari se: - Il cliente non riesce a comprovare che i valori patrimoniale già presso l istituto siano dichiarati legalmente - La regolarizzazione della situazione fiscale non dovesse portare con sé svantaggi insostenibili 62

63 Disposizioni sul ricilaggio di denaro Orizzonte temporale degli adeguamenti Modifica LRD rivista ORD-FINMA rivista CDB (15) rivista Entrata in vigore: 2015 Entrata in vigore: 2015 Entrata in vigore:

64 Revisione LRD, ORD-FINMA e CDB Retroscena Obiettivo è l integrazione delle 40 raccomandazioni ricevute dal GAFI nel 2012 Modifica di diverse leggi federali Peer Review pianificato del GAFI («Esame dei paesi») 2015 risp Modifiche Attuazione delle raccomandazioni riviste del GAFI del 2012 Strategia del settore finanziario: modifica LRD AIA ORD-FINMA CDB (15) Consultazione Consultazione Messaggio Rapporto LRD Brunetti Decisione del Parlamento il Entrata in vigore Adeguamenti e entrata in vigore 64

65 Revisione LRD, ORD-FINMA e CDB Cambiamenti significativi previsti Obbligo di notifica per azioni al portatore (non applicabile per le azioni al portatore che sono configurate come titoli contabili) Determinazione degli aventi diritto economico in caso di persone giuridiche: persone fisiche con > 25% del capitale oppure dei diritti di voto Persone politicamente esposte (PPE): estensione della definizione ai residenti ed ai membri di associazioni intergovernative Reati fiscali gravi considerati come reati preliminari all origine del riciclaggio di denaro: Evasione d imposta in un periodo fiscale >CHF Obblighi di diligenza dei commercianti non intermediari finanziari: obblighi di diligenza in caso di operazioni commerciali >CHF in contanti 65

66 Conferenza sulla Legge sul riciclaggio di denaro Affinché siate preparati Il 24 febbraio 2015 si svolgerà a Zurigo la tradizionale conferenza sulla legislazione relativa al riciclaggio di denaro. Potete iscrivervi direttamente al seguente link: Apéro für Banken und Effektenhändler Januar

67 Distribuzione di prodotti strutturati Orizzonte temporale degli adeguamenti Modifica Direttive ASB/ASPS «Informazione degli investitori in materia di prodotti strutturati» Attuazione dal 1 marzo

68 Direttive ASB/ASPS «Informazione degli investitori in materia di prodotti strutturati» Retroscena Adattamento della legge e dell ordinanza sugli investimenti collettivi Riconoscimento da parte della FINMA quale standard minimo Campo d applicazione Distribuzione di prodotti strutturati a investitori non qualificati Prospetto semplificato temporaneo e definitivo Contenuto Descrizione del prodotto, in particolare l informativa sulle commissioni di distribuzione Prospettive di ricavo e di perdita, in particolare perdita/rendita massima sulla base di scenari di mercato Rischi significativi per l'investitore, in particolare il rischio legato all emittente Termini In vigore dal 1 marzo 2015 Nessuna retroattività sui prodotti strutturati emessi prima dell entrata in vigore delle direttive 68

69 Disposizioni sui fondi propri Orizzonte temporale degli adeguamenti Modifica Progetto di circolare FINMA «Leverage Ratio» - Pubblicazione - Osservanza della quota minima Pubblicazione dal 1 gennaio 2015 Pianificato dal Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Attuazione in CH Applicabilità 69

70 Leverage Ratio Indice massimo di leva finanziaria Fondi propri di base (Tier1) Esposizione totale 3% (atteso) Introduzione di una quota di fondi propri non ponderata in funzione del rischio(leverage Ratio) Regolamentazione: Art. 46 dell Ordinanza sui fondi propri e circ. FINMA 15/3 «Leverage Ratio» Definizioni: Fondi propri di base ai sensi degli standard di Basilea III, Esposizione totale include posizioni di Bilancio e fuori bilancio Termini Reporting alla FINMA del Leverage Ratio con fondi propri per la prima volta su dati al 30 settembre 2014 Pubblicazione del Leverage Ratio dal

71 Documento di consultazione (FRTB) Copertura con fondi propri per rischi di mercato nel portafoglio di negoziazione Modifiche previste all approccio standard Separazione più chiara tra portafoglio di negoziazione e portafoglio di investimenti finanziari Calibrazione più cauta della ponderazione del rischio Considerazione dell illiquidità del mercato Modifiche con l obiettivo generale di innalzare gli standard dei fondi propri tra cui: Revisione della copertura per rischi di credito e rischi operativi Possibile copertura per rischi legati a modifiche di tasso nel portafoglio di investimenti finanziari 71

72 Sviluppi normativi Quali modifiche, in relazione ai nuovi requisiti normativi ritenete avranno un impatto maggiore sulla vostra attività? a) LInFi b) LSF c) LIFin d) Disposizioni sul riciclaggio di denaro e) Disposizioni sui fondi propri 72

73 Aggiornamento regolare sullo stato dei progetti normativi Tutti i progetti normativi più imporanti con i relativi commenti in merito ai contenuti e ai cambiamenti come pure lo stato attuale:

74 L evento vi è piaciuto? Saremo felici di raccogliere il vostro Feedback. 74

75 I suoi contatti Glenda Brändli Partner Financial Services Francesco Camarca Senior Manager Financial Services Via della Posta 7 CH-6901 Lugano Telephone: Mobile: glenda.braendli@ch.pwc.com Via della Posta 7 CH-6901 Lugano Telephone: Mobile: francesco.camarca@ch.pwc.com Paolo Pamini Senior Consultant Tax & Legal Via della Posta 7 CH-6901 Lugano Telephone: paolo.pamini@ch.pwc.com Ludovic Neuenschwander Senior Manager Financial Services Via della Posta 7 CH-6901 Lugano Telephone: Mobile: ludovic.neuenschwander@ch.pwc.com 75

76 Grazie per aver partecipato al nostro evento! This publication has been prepared for general guidance on matters of interest only, and doesnot constitute professional advice. You should not act upon the information contained in this publication without obtaining specific professional advice. No representation or warranty (express or implied) is given as to the accuracy or completeness of the information contained in this publication, and, to the extent permitted by law, PricewaterhouseCoopers AG, its members, employees and agents do not accept or assume any liability, responsibility or duty of care for any consequences of you or anyone else acting, or refraining to act, in reliance on the information contained in this publication or for any decision based on it All rights reserved. In this document, refers to PricewaterhouseCoopers AG which is a member firm of PricewaterhouseCoopers International Limited, each member firm of which is a separate legal entity.

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio Bilancio al 30 giugno 2015 Conti di gruppo 30.06.2015 31.12.2014 Variazione Attivi Liquidità 1'198'970 948'681 250'289 Crediti nei confronti di banche 257'802 443'253-185'451 Crediti nei confronti della

Dettagli

come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile.

come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile. Ai nostri stimati clienti Lugano, settembre 2012 Gentile signore, egregi signori come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile. Lo scopo delle modifiche è

Dettagli

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento www.pwc.com Nuovi investimenti per un nuovo scenario Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento Torino, Marco Vicinanza, Senior Advisor Un caso pratico Rendimento stimato vs rendimento effettivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca (art. 37a cpv. 6 della Legge sulle banche [LBCR; RS 952.0])

A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca (art. 37a cpv. 6 della Legge sulle banche [LBCR; RS 952.0]) Le domande più frequenti (FAQ) Garanzie dei depositi Applicazione delle disposizioni legali e normative (Aggiornato al 27 luglio 2012) A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca

Dettagli

Luglio 2014 Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari

Luglio 2014 Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari Luglio Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari Sommario Introduzione... 2 1. Ambito di applicazione... 3 2. Requisiti minimi... 3 2.1 Mezzi propri... 3 2.2 Ammortamento...

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Circolare 2011/3 Riserve tecniche riassicurazione. Riserve tecniche nella riassicurazione

Circolare 2011/3 Riserve tecniche riassicurazione. Riserve tecniche nella riassicurazione Banche Gruppi e congl. finanziari Altri intermediari Assicuratori Gruppi e congl. assicurativi Intermediari assicurativi Borse e operatori Commercianti di val. mobiliari Direzioni di fondi SICAV Società

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

A. Obblighi generali d informazione e di dichiarazione nm. 4-9

A. Obblighi generali d informazione e di dichiarazione nm. 4-9 Indice I. Oggetto e campo di applicazione nm. 1-3 II. Norme applicabili agli SLB con clienti nm. 4-20 A. Obblighi generali d informazione e di dichiarazione nm. 4-9 B. SLB non coperti nm. 10 C. Contratto

Dettagli

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 B i l a n c i o s e m e s t r a l e a l 3 0 g i u g n o 2 0 1 4 BILANCIO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 30/06/2014 31/12/2013

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA REFERTO SEMESTRALE SOCIETA PARTECIPATE NON QUOTATE AI SENSI DELL ARTICOLO 147-QUATER DEL TUEL, INTRODOTTO DALL ARTICOLO 3 D.L. N. 174/2012. RAPPORTI FINANZIARI: DEBITI NEI CONFRONTI DELL ENTE PROPRIETARIO

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

1. Primo conto d esercizio della previdenza professionale. 2. Sintesi. 2.1 Volume delle attività nel settore della previdenza professionale

1. Primo conto d esercizio della previdenza professionale. 2. Sintesi. 2.1 Volume delle attività nel settore della previdenza professionale Rapporto dell UFAP sul rilevamento dei dati e sulla pubblicazione dei conti d esercizio 2005 della previdenza professionale delle imprese svizzere di assicurazione sulla vita 1. Primo conto d esercizio

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

2013 Rapporto semestrale

2013 Rapporto semestrale Rapporto semestrale 2013 2 Rapporto sull andamento degli affari Investimento nel futuro La banca privata Notenstein poggia su basi solide e punta negli anni a venire a una crescita sostenuta nei settori

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA Stato Patrimoniale Conto Economico Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Rendiconto Finanziario Stato Patrimoniale Voci dell'attivo 2007 2006 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

Gestori di investimenti collettivi di capitale (LICol) Istruzioni per la compilazione del rilevamento dei dati - Edizione 2015

Gestori di investimenti collettivi di capitale (LICol) Istruzioni per la compilazione del rilevamento dei dati - Edizione 2015 13 febbraio 2015 Gestori di investimenti collettivi di capitale (LICol) Istruzioni per la compilazione del rilevamento dei dati - Edizione 2015 Laupenstrasse 27, 3003 Berna tel. +41 (0)31 327 91 00, fax

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPP 2) Modifica del 19 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 18 aprile 1984 1 sulla

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

Il nuovo diritto contabile

Il nuovo diritto contabile fondounimpresa.ch Seminario annuale di economia e di didattica del far impresa Il nuovo diritto contabile Presentazione a cura di Claudio Delmenico Museo nazionale del S.Gottardo 18 agosto 2014 IL NUOVO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione COMUNICATO STAMPA Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010: dividendo a 0,25 per azione Ricavi consolidati: 358,4 milioni ( 347,4 milioni nel 2009) Utile netto consolidato: 94,3 milioni

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art. Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) (del 30 novembre 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO 6.4.5.1

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria (OAIF) 955.071 del 18 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.6.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 10.6.2015: adesione Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Ottimizzazione del

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 3 Valutazione,

Dettagli

Ordinanza sulle finanze della Confederazione

Ordinanza sulle finanze della Confederazione Ordinanza sulle finanze della Confederazione (OFC) Modifica del 5 dicembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 5 aprile 2006 1 sulle finanze della Confederazione è modificata

Dettagli

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007)

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) La Commissione federale delle banche (CFB) è responsabile per l applicazione delle normative sulla

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO L&F LAW AND FINANCE IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO Seminario SVIT TICINO MLaw Daniel Rempfler Lugano, 1 marzo 2012 Indice 1. Tipologie di fondi 2. Fondi aperti e chiusi 3. Fondo contrattuale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Utile netto a 5,0 milioni di euro (2,5 milioni di euro al 30 giugno 2006, +100%) Margine

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 24 marzo 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sull assicurazione vita del 29

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alle circolari n. 272/08 (5 aggiornamento luglio 2013) e n. 286/2013 (1 aggiornamento

Dettagli

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) C1. Schema di prospetto del valore dell azione di SICAV DENOMINAZIONE DELLA SICAV:... PROSPETTO DEL VALORE DELL AZIONE AL.../.../...

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli