Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato, a livello territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato, a livello territoriale"

Transcript

1 PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIATO ATTRAVERSO I FONDI FV 2008/2009 Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato, a livello territoriale Elisabetta Poluzzi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

2 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIMEC AUSL BOLOGNA AUSL MODENA AUSL REGGIO EMILIA Fabrizio De Ponti Elisabetta Poluzzi Carlo Piccinni Emanuel Raschi Milo Gatti Mirna Magnani Paola Pagano Lucio Lionello Chiara Ajolfi Silvia Bonezzi Alessandra Ferretti Vincenzo Signoretta AUSL PARMA AUSL FERRARA AUSL FORLI' AUSL PIACENZA Giovanna Negri Lucia Brunella Di Candia Angela Benini Marcello Delfino Fabio Pieraccini Gianfranco Ravaglia Chiara D'Orlando Camilla Lonzardi Simonetta Radici Lucio Di Castri

3

4 IL PROGETTO Obiettivi 1. Conoscere la percentuale di popolazione anziana trattata con 5 o più farmaci nelle Aziende partecipanti. 2. Individuare un elenco di interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato. 3. Stimare la prevalenza di potenziali interazioni clinicamente rilevanti. 4. Valutare l'impatto di incontri di formazione rivolti a medici di medicina generale sul miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva. 5. Studiare le segnalazioni di ADR dovute a possibili interazioni farmaco-farmaco.

5 TIMELINE 1. Creare l elenco di interazioni; 2. Raccogliere e analizzare i dati preintervento; 3. Organizzare e svolgere gli interventi; 4. Analizzare i dati post-intervento; 5. Analizzare le segnalazioni spontanee dell intero periodo.

6 IL PROGETTO Metodologia per la creazione della lista delle interazioni clinicamente rilevanti Ricerca su PubMed di elenchi di interazioni di interesse clinico Consultazione delle liste di interazioni già in uso presso le AUSL partecipanti Consultazione schede tecniche dei farmaci Consultazione software MICROMEDEX Elenco Preliminare Elenco Finale 53 Interazioni Esclusi i farmaci non in commercio in Italia o non rimborsati dal SSN ( es. Bzd, Probenecid etc.) Escluse le interazioni per le quali non vi è un alternativa terapeutica misurabile mediante le prescrizioni (Warfarin-Levotiroxina, Digossina-Amiodarone) Approfondimenti sulle specifiche interazioni con lettura di ricerche e case report

7 LA LISTA (esempio) N Farmaco in oggetto 1 disopiramide Macrolidi 2 Antiaritmici classe Ia Farmaco interagente/classe di farmaci SSRI venlafaxina Triciclici 3 digossina Macrolidi Meccanismo interazione Effetto clinico Management/Alternativa I macrolidi inibiscono l enzima CYP3A4 epatico aumentando i livelli sierici di disopiramide con cardiotossicità. sinergismo farmacodinamico Sinergismo farmacodinamico I macrolidi causano l eliminazione a livello intestinale di Eubacterium Lentum che riduce la quota di digossina attiva assorbita. Inoltre, i macrolidi inibiscono la glicoproteina p per il trasporto della digossina. Aumento intervallo QT, torsioni di punta, arresto cardiaco, tachicardia ventricolare. Aumento intervallo QT, torsioni di punta, arresto cardiaco. Tossicità da digossina: nausea, vomito, aritmia cardiaca, visione alterata, stato mentale. Preferire altri antibiotici con spettro d azione e indicazione appropriata Limitare l impiego di antidepressivi alle loro indicazioni maggiori 1. Preferire altri antibiotici con spettro d azione e indicazione appropriata 2. Monitorare concentrazione plasmatica digossina 1. Riconsiderare l uso dei tiazidici 4 digossina Diuretici tiazidici I tiazidici possono indurre ipokaliemia, che predispone alla tossicità da digitale Tossicità da digossina: nausea, vomito, aritmia cardiaca, visione alterata, stato mentale. 2. Combinare i tiazidici con diuretici risparmiatori di potassio (NO aldosterone) 3. Considerare supplementi di K+

8 .come leggere la lista Uno dei due farmaci è sempre cronico È stato individuato in letteratura il meccanismo d interazione È riportato l effetto clinico noto È stata proposta un alternativa terapeutica, ovviamente ogni caso va valutato dal clinico in base all anamnesi del paziente

9 IL PROGETTO metodi e criteri di selezione della coorte COORTE età 65 anni politrattati in trattamento cronico con 5 o più farmaci METODICA Record-linkage banche dati di prescrizione locali (Convenzionata, Distribuzione Per Conto, Distribuzione Diretta) TIMELINE DEL PROGETTO 1 gen dic 2013 Incontri con MMG Periodo di osservazione per dimensione fenomeno Periodo di osservazione pre-intervento Periodo di osservazione post-intervento 1 sem sem sem 2013 PERIODO DI OSSERVAZIONE

10 Metodi Fonti di dati AFT (Assistenza Farmaceutica Territoriale) DD (Distribuzione Diretta) DPC (Distribuzione Per Conto)

11 Selezione della coorte Metodi Età 65 anni Con almeno 5 classi terapeutiche (ATC IV) differenti, assunte in maniera cronica copertura di trattamento > 50% (90 gg/180 gg) ANZIANI POLITRATTATI CRONICAMENTE Raccolta di tutte le prescrizioni (Croniche e Acute) nel semestre di analisi

12 Esempio di 3 situazioni di interazioni rilevate prescrizioni INTERAZIONE A Calcio antagonisti Macrolidi INTERAZIONE B Macrolidi Calcio antagonisti C Macrolidi POSSIBILE FALS A INTERAZIONE Calcio antagonisti 180 giorni

13 RISULTATI

14 Coorte Selezionata Pazienti 65 anni pluritrattati e loro percentuale sul totale dei residenti 65 anni AUSL Media Diff AUSL - Reg N % N % N % % % Piacenza , , ,89 13,31-2,53 Parma , , ,78 14,58-1,26 Reggio Emilia , , ,73 15,38-0,46 Modena , , ,51 17,05 +1,21 Ferrara , , ,43 15,98 +0,14 Bologna , , ,35 16,88 +1,04 Forli' , , ,85 14,68-1,16 REGIONE , , ,68 15,84 - E stato selezionato circa il 3% della popolazione di ciascuna AUSL

15 Esempio di stratificazione della popolazione

16 Iniziative di formazione ai MMG (luglio dicembre 2012) 1. Condivisione della lista, 2. Presentazione dei dati pre-intevento 3. Report personalizzati BO FE RE MO FO PC PR Quanti interventi sono stati effettuati? Quanti MMG sono stati coinvolti? circa Come erano organizzati gli incontri? NCP NCP e Distretto NCP NCP e distretto NCP e coordinatori di nucleo NCP e responsabili di distretto NCP e distretto L'intervento è stato effettuato anche da un medico? Alcuni interventi sono stati effettuati dopo il 31/12/2012? Sono stati inviati report individuali ai singoli medici? No No Si No Si SI No Si No No No Si Si Si Si Si Si Si Si SI Si

17 Esempio di presentazione dei risultati pre-intervento Piacenza Parma Reggio-E Modena Ferrara Bologna Forlì ACEI/sartani -FANS diuretici -FANS ACEI/sartani+diuretici -FANS ACEI/sartanidiuretici risparmiatori di K Coorte PC PR RE MO FE BO FO

18 % % INTERAZIONI FARMACOCINETICHE: Inibizione CYP3A4 1- disopiramide: potenzialità di aumento intervallo QT, tachicardia ventricolare, torsioni di punta, arresto cardiaco (non graficata per bassa numerosità) 7- calcio-antagonisti: aumentato rischio di ipotensione e/o bradicardia 18- antagonisti vit. k: aumentato rischio di sanguinamento 29- carbamazepina: atassia, nistagmo, diplopia, mal di testa, vomito, sonnolenza, anomalie del ritmo cardiaco, apnea, coma 49- statine: miopatia e rabdomiolisi PC. PR. RE. MO. FE. BO. FO. antagonisti vit. K-macrolidi calcio antagonisti-macrolidi carbamazepina-macrolidi statine-macrolidi Coorte antagonisti vit. K-macrolidi calcio antagonisti-macrolidi carbamazepina-macrolidi statine-macrolidi PC. PR. RE. MO. FE. BO. FO PC. PR. RE. MO. FE. BO. FO.

19 Report personalizzato per medico

20 Andamento della quota di anziani politrattati

21 Andamento del numero medio di prescrizioni interagenti per paziente anziano politrattato Ogni anziano politrattato ha in media 1,5 interazioni clinicamente rilevante

22 Interazioni NON riscontrate o riscontrate RARAMENTE disopiramide-macrolidi antiaritmici classe Ia-SSRI /venlafaxina/triciclici digossina-diuretici tiazidici sulfonamidi-cotrimoxazolo antagonisti vit. K-antifungini azolici/metronidazolo antagonisti vit. K-valproato litio-ace inibitori litio-diuretici tiazidici litio-fans carbamazepina-antifungini azolici carbamazepina/oxacarb.- diltiazem/verapamil carbamazepina-macrolidi fenitoina-fluoxetina/fluvoxamina/sertralina/triciclici 22 interazioni, seppure clinicamente rilevanti, non si sono verificate (o sono rare. <0,2%) nella pratica clinica delle AUSL analizzate. fenitoina-omeprazolo/esomeprazolo fenitoina-cotrimoxazolo SSRI/triciclici-IMAO/linezolid/rasagilina SSRI-triptani teofillina-fluvoxamina ciclosporina/tacrolimus-rifampicina/rifabutina metotrexate-cotrimoxazolo azatioprina-allopurinolo/febuxostat tamoxifene-ssri

23 Interazioni a maggior prevalenza sulla media del triennio INTERAZIONE REGIONE % PC % PR % RE % MO % FE % BO % FO % Antidiabetici - Beta bloccanti 18,9 18,0 22,0 18,9 17,4 15,3 20,5 18,9 ACE I / Sartani - FANS 18,1 18,5 17,5 19,7 14,7 21,8 18,2 18,9 Diuretici - FANS 15,5 15,5 15,0 17,8 13,7 19,6 14,1 15,1 SSRI - FANS/ASA 13,3 11,3 13,9 16,0 13,5 12,0 12,4 11,0 FANS/ASA - Corticosteroidi 9,5 10,1 9,6 10,2 9,6 11,4 7,7 11,1 cut-off : 5% Antagonisti vit.k - PPI 8,6 9,8 8,9 8,4 8,7 7,2 8,7 8,2 ACE I / Sartani - Diuretici risp. di potassio 8,4 7,5 8,6 7,2 9,8 8,4 7,7 10,1 ACE I / Sartani + Diuretici - FANS 7,7 7,1 7,0 9,3 6,2 11,6 6,9 7,0 Antagonisti vit.k - statine 7,3 7,4 7,6 7,3 7,4 6,2 7,6 7,4 Antidiabetici - Fluorochinoloni 5,7 7,3 5,6 4,7 6,0 5,4 5,5 5,7 Clopidogrel - PPI 4,4 5,2 5,3 5,2 4,9 4,5 2,9 4,5 Fluorochinoloni - Corticosteroidi 4,3 5,9 4,2 4,1 4,8 5,0 3,3 5,1 Metformina - FANS 4,2 3,9 4,2 4,0 3,4 4,5 4,6 5,3

24 Variazioni pre / post-intevento ( )

25 Interazione tra Diuretici e FANS trend della prevalenza nei pazienti anziani politrattati

26 Interazione tra Antidiabetici e Beta Bloccanti - trend della prevalenza nei pazienti anziani politrattati

27 Analisi delle segnalazioni di ADR

28 Segnalazioni su abitanti per Azienda negli anni 2011, 2012, PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA FERRARA BOLOGNA FORLI' REGIONE

29 Segnalazioni di ADR nel periodo Azienda ADR da MMG ADR pazienti 65 anni ADR che riportano più farmaci ADR da MMG ADR pazienti 65 anni ADR che riportano più farmaci ADR da MMG ADR pazienti 65 anni ADR che riportano più farmaci Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Ferrara Bologna Forlì Regione

30 Esempio di segnalazione in soggetto >65 in politerapia Data reazione Età Sesso Fonte ADR 08/04/ F MMG Delirio misto, allucinazioni NAS Principi attivo/i sospetto/i tramadolo Principi attivo/i concomitante/i trazodone, levodopa/carbidopa, amlodipina, lansoprazolo, donepezil, alendronato, colecalciferolo In questo caso la sintomatologia descritta rientra tra gli effetti avversi noti del tramadolo. Inoltre, da letteratura si desume che la somministrazione contemporanea di donepezil e levodopa potrebbe aumentare l incidenza di effetti collaterali da levodopa tra cui allucinazioni, confusione ed episodi psicotici.

31 Conclusioni I medici hanno ora un elenco di interazioni tra farmaci clinicamente rilevanti che consente: a) rapida consultazione ai fini della gestione del singolo caso clinico; b) strumento di autovalutazione per il medico. Le iniziative formative hanno contribuito al contenimento delle interazioni, soprattutto quando sono coinvolti i FANS. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle segnalazioni da MMG, nel paziente >65 e con numerosi farmaci concomitanti L approccio metodologico utilizzato consente un utile confronto tra le diverse realtà locali.

32 Comunicazioni a congressi Lionello L, Piccinni C, Raschi E, Signoretta V, Di Candia LB, Bonezzi S, Delfino M, Di Castri L, D'Orlando C, Ravaglia G, Pieraccini F, Radici S, Benini A, Ajolfi C, Negri G, Ferretti A, Pagano P, Magnani M, De Ponti F, Poluzzi E. Interazioni tra farmaci nell anziano: effetto di interventi per la riduzione delle ADR. XXII Seminario Nazionale - La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 9 dicembre 2013 Piccinni C, Raschi E, Bonezzi S, Lionello L, Delfino M, D'Orlando C, Pagano P, Radici S, Ferretti A, Negri G, De Ponti F, Poluzzi E. Prevalence of potential drug-drug interactions (DDIs) in elderly poly-treated patients: results from data mining of prescription administrative archives. 36 congresso nazionale della SIF, Torino, ottobre 2013 Raschi E, Piccinni C, Signoretta V, Di Candia LB, di Castri L, Ajolfi C, Ravaglia G, Pieraccini F, Benini A, Magnani M, De Ponti F, Poluzzi E. Creation of a list of modifiable and clinically important drug-drug interactions (DDIs) in elderly polytreated patients: the experience of the Emilia Romagna Region. 36 congresso nazionale della SIF, Torino, ottobre 2013 Signoretta V, Bonezzi S, Lionello L, Delfino M, Piccinni C, Raschi E, Ferretti A, Ajolfi C, Magnani M, Pagano P, Benini A, Di Candia LB, Di Castri L, Pieraccini F, Ravaglia G, D'orlando C, Radici S, Negri G, Poluzzi E. Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato: progetto interaziendale nella regione Emilia Romagna. XXXIV Congresso Nazionale SIFO, Torino ottobre 2013 Di Candia LB, Bonezzi S, Signoretta V, Piccinni C, Raschi E, Dicastri L, Lionello L, Delfino M, D'Orlando C, Ferretti A, Ajolfi C, Magnani M, Pagano P, Benini A, Ravaglia G,. Radici S, Negri G, Pieraccini F, Poluzzi E. ACE inibitori o sartani con diuretici e FANS: un trio pericoloso. XXXIV Congresso Nazionale SIFO, Torino ottobre 2013

33 Abstract Submitted Signoretta V. Bonezzi S. Piccinni C. Raschi E. Gatti M. Lionello L., Delfino M. Lonzardi C. Di Candia L.B. Di Castri L. D'orlando C. Ferretti A. Ajolfi C. Negri G. Magnani M. Pagano P. Benini A. Ravaglia G. Pieraccini F. Radici S. De Ponti F. Poluzzi E. Progetto nella regione Emilia Romagna di farmacovigilanza attiva sulle interazioni tra farmaci nei pazienti anziani: i dati finali Bonezzi S. Signoretta V. Ajolfi C. Piccinni C. Raschi E. Gatti M. Delfino M. Lionello L. Lonzardi C. D'orlando C. Di Candia L.B. Di Castri L. Ferretti A. Magnani M. Pagano P. Benini A. Ravaglia G. Pieraccini F. Negri G. Radici S. De Ponti F. Poluzzi E. L'antibioticoterapia nel paziente anziano pluritrattato: analisi dell'incidenza delle potenziali interazioni farmacologiche Piccinni C, Raschi E, Naldi I, Signoretta V, Ferretti A, Di Candia LB, Negri G, di Castri L, Radici S, Bonezzi S, Ajolfi C, D'Orlando C, Ravaglia G, Pieraccini F, Delfino M, Benini A, Lionello L, Pagano P, Magnani M, Poluzzi E. Drug interactions with NSAIDs in the elderly: changes in prevalence following an educational intervention for Italian General Practitioners EuroDURG meeting Groningen, The Netherlands August [submitted]

34 Report Relazione Finale 88 pagine Materiale informativo 6 pagine

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

INTERAZIONI TRA FARMACI?!! SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Responsabile Dott. Corrado Busani INTERAZIONI TRA FARMACI?!! A cura di:

Dettagli

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della

Dettagli

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza FARMACOVIGILANZA Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Ospedale del Delta Lagosanto 17 aprile

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Progetto multicentrico regionale di farmacovigilanza attiva finanziato da AIFA

Progetto multicentrico regionale di farmacovigilanza attiva finanziato da AIFA Progetto multicentrico regionale di farmacovigilanza attiva finanziato da AIFA Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani ospiti nelle residenze sanitarie assistite e nelle case protette

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

UOC Governo Assistenza Farmaceutica Asl Pavia

UOC Governo Assistenza Farmaceutica Asl Pavia Esiti dell'esperienza dell'asl di Pavia in materia di prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche nelle politerapie: dall'accesso al Pronto Soccorso all'informazione ai MMG Aprile 2009 UOC Governo

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

"Sviluppo di strategie metodologiche per lo studio di reazioni avverse ai farmaci nei pazienti

Sviluppo di strategie metodologiche per lo studio di reazioni avverse ai farmaci nei pazienti Progetto formativo della Borsa di Studio dal titolo: "Sviluppo di strategie metodologiche per lo studio di reazioni avverse ai farmaci nei pazienti anziani, a partire da banche dati sanitarie" Tutor: Elisabetta

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia, Montecchio Emilia, 19-02 2011 Gruppo Aziendale di Redazione delle Note Informative per gli MMG dr. Corrado. Busani, dr.ssa Bettina Marconi, dr.ssa Alessandra. Ferretti, dr. Mauro Miselli, dr.ssa Ivana

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

D'ORLANDO Chiara. 26 maggio - 26 agosto 2008 ASS 3 "Alto Friuli" - Gemona del Friuli - (Udine)

D'ORLANDO Chiara. 26 maggio - 26 agosto 2008 ASS 3 Alto Friuli - Gemona del Friuli - (Udine) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottomarina D'Orlando Chiara, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'ari.

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici Dipartimento Farmaceutico Interaziendale - Coordinamento di Farmacovigilanza Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici Analisi delle prescrizioni territoriali con l impiego di banche dati - AUSL

Dettagli

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA 08 giugno 2011 AUDIT Dr.ssa Alessandra Ferretti Dip. Ass. Farmaceutica AUSL di Reggio Emilia A.Ferretti 1 Informazione indipendente

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA RISCHIO BENEFICI POSSIBILI FORME DI INAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACI DA EVITARE

Dettagli

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Avvio e tappe del percorso Dr C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Staff Direzione AUSL Bologna Venerdì 10 Giugno 2016 MODELLO DI PERCORSO FASE

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Ing. Pierluigi de Cosmo

Ing. Pierluigi de Cosmo Ing. Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it Contesto in cui ci muoviamo Obiettivo Spesa Farmaceutica Età media L.E.A. Qualità di vita Vincoli Regionali Il consumo di farmaci cresce espon. dai

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Interazione Esito Potenziamento risposta Antagonismo risposta Effetti inattesi Interazioni tra farmaci Marcata distanza tra evoluzione conoscenze

Dettagli

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA

Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Auditappropriatezza farmacologica nelle CRA Stato dell arte del percorso Audit Dr C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Staff Direzione AUSL Bologna Sabato 4 Febbraio 2017 MODELLO DI PERCORSO

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL QUINQUENNIO 2005- Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia

Dettagli

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI Gallieno Marri Uno dei problemi maggiori, tra quelli che si pongono al MMG, è la gestione delle pluripatologie con le interazioni e interferenze farmacologiche che ne conseguono.

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

Farmaci e. Interazioni Dr. Flavio Di Luca

Farmaci e. Interazioni Dr. Flavio Di Luca Farmaci e Alimenti Interazioni Dr. Flavio Di Luca I liquidi accelerano il passaggio attraverso lo stomaco quindi l effetto del farmaco è più rapido. Tre azioni dei liquidi: 1. Impedire l aderenza all esofago

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Evidenze e buon senso

Evidenze e buon senso Golden Simposium 2007 In media sette farmaci: che fare? Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La polifarmacoterapia Farmacocinetica Farmacodinamica Interazioni farmacologiche Reazioni avverse

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Interazione Esito Potenziamento risposta Antagonismo risposta Effetti inattesi Interazioni tra farmaci Marcata distanza tra evoluzione conoscenze

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Le donne hanno un rischio maggiore di sviluppare ADE rispetto agli uomini, il 59% dei

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Longo F, Compagni A, Armeni P, Donatini A, Brambilla A Si ringraziano Stefano Sforza, Antonella Sidoli,

Dettagli

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale. La gestione del paziente osteoporotico: dai risultati dello studio AIFA-BEST alla pratica clinica Firenze 4 giugno 2012 L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva dei MMG nel paziente anziano: il progetto di miglioramento promosso dalla ASL di Parma

L appropriatezza prescrittiva dei MMG nel paziente anziano: il progetto di miglioramento promosso dalla ASL di Parma L appropriatezza prescrittiva dei MMG nel paziente anziano: il progetto di miglioramento promosso dalla ASL di Parma Stefano Del Canale Coordinatore NCP Distretto Sud-Est ASL PR E.Brianti, M.Fabi, V.Maio

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine Marika Giacometti AO Ordine Mauriziano di

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali Ricoveri DRG cardiovascolari regionali Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali Confronto Diabetici della provincia di Modena: Gestione Integrata SI vs NO L elenco dei DRG considerati è tratto

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

Nuclei di Cure Primarie (NCP)

Nuclei di Cure Primarie (NCP) Rapporto farmaci equivalenti* / non equivalenti** * Omeprazolo, Pantoprazolo, Lansoprazolo ** Rabeprazolo, Esomeprazolo R9 3, 5,, Rapporto x 5 5,, 5,, DDD asb pe esato 3 3 Differenza rap pporto 9 8 Volume

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Andrea Donatini Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale VII Congresso Nazionale Card Padova 17 settembre 2010 Autori Mara Morini Direttore dipartimento

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

XXXVI CONGRESSO AIE La salute ai tempi della crisi Bari, 31 Ottobre 2012

XXXVI CONGRESSO AIE La salute ai tempi della crisi Bari, 31 Ottobre 2012 STUDIO DI RIPRODUCIBILITA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PREVALENZA D USO DI FARMACI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI ANZIANI TRA UNO STUDIO DI POPOLAZIONE E I DATI DISPONIBILI NELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE 16 MARZO 2015 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Agenda Definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche Il cammino del farmaco nell organismo Categorie

Dettagli

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica 20 febbraio 2015 Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia-Romagna Ossigeno farmaco Attribuzione

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Il Pensiero Scientifico Editore

Il Pensiero Scientifico Editore INTERAZIONI TRA FARMACI NEI PAZIENTI CRONICI: STRUMENTI E PROPOSTE PER L APPROPRIATEZZA E IL CORRETTO UTILIZZO DELLE TERAPIE NELLA PROVINCIA DI FERRARA MARCELLO DELFINO, ANGELA BENINI, MARCELLA BAROTTO,

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Istituto Superiore di Sanità, 16 novembre 2012 Caratterizzazione i dell uso dei farmaci nella

Dettagli

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra ed AUSL di Ferrara G.R.Marinelli, C.Casaroli, R.Finessi, A.Fiorini, F.Levato, N.Vita in collaborazione con -METIS, METIS, SIMG, AUSL

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Interazioni farmacologiche Interazioni Farmaco-farmaco Interazioni Farmaco-cibo Interazioni Farmaco-vegetali Conseguenze delle interazioni farmaco-farmaco Intensificazione degli

Dettagli

POLITERAPIE NEGLI ANZIANI. Potenziali effetti collaterali

POLITERAPIE NEGLI ANZIANI. Potenziali effetti collaterali POLITERAPIE NEGLI ANZIANI Potenziali effetti collaterali I PROBLEMI Caso clinico 1 CONTESTO Maschio- 64 anni, iperteso, cardiopatico, FA parossistica psicosi cronica in discreto compenso, depressione.

Dettagli

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Gino Passarini Responsabile Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Bologna, 20 novembre 2013 traccia della presentazione 1. Bambini

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011 Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica Bologna, 27 ottobre 2011 Flussi informativi dell Assistenza farmaceutica Temi dell incontro Contesto generale/attori AFT: - ticket DGR1190/2011 - mobilità

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli