San Pietro che non c'è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "San Pietro che non c'è"

Transcript

1 A. Bruschi C. L. Frommel F. G. Wolff Metternich C. Thoenes San Pietro che non c'è da Bramante a Sangallo il Giovane a cura di Cristiano Tessari

2 uesto libro ripercorre il dibattito storiografico sulla progettazione della nuova basilica di San Pietro. Si occupa legli anni che vanno dall'elezione di papa Giulio II (1503) e lal coinvolgimento nel progetto di Bramante alla morte di ntonio da Sangallo il Giovane (1546). Il titolo, San Pietro ~he non c'è, dichiara il tema e il problema al centro dei saggi he formano il volume e dei documenti che lo arricchiscono. Il ibro non tratta di un monumento architettonico, ma di uanto al di là e sotto le forme e le pietre a tutti familiari del onumento ancor oggi ammirato si conserva e nasconde. Gli utori dei saggi fanno i conti, forti della pazienza che il estiere richiede allo storico, con la sentenza pparentemente irrevocabile di Schiller: "Ciò che si è perduto nell'attimo nessuna eternità lo restituisce". Il lavoro ompiuto da Franz GrafWolffMetternich, Arnaldo Bruschi, hristoph Frommel e Christof Thoenes illustra la verità ell'affermazione di Schiller e la sua insopportabilità per ogni icercatore avvezzo a frequentare lo spazio ristretto in cui ocumenti e monumenti si sovrappongono e distinguono. Il ascino degli studi che Cristiano Tessari ha ordinato deriva all'ambiguità di questo spazio e poggia sul piano sottile che sso individua. Se della giacitura di questo piano si vuol ogliere una magnifica rappresentazione, nulla meglio che eggere la lettera inviata da Michelangelo nel a Bartolomeo Ferratino, uno dei deputati della fabbrica di San Pietro, ove è scritto: "E non si può negare che Bramante non fussi valente nella architettura quante ogni altro che sia stato dagli antichi a qua. Lui pose la prima pianta di San Pietro, non piena di confusione ma chiara e schietta, luminosa e isolata a torno, in modo che non nuoceva a chosa alcuna del palazzo; e fu tenuta cosa bella come è ancora manifesto; in modo che chiunche s'è discostato da dato ordine di Bramante, come à fatto il Sangallo, s'è discostato dalla verità". In che misura i documenti che con.sentono di studiare quanto non è venuto alla luce pern\ettono anche di percepire non già la "verità" che Michelangelo coglie come noi in Bramante, quanto una diversa "verità" che nessun monumento certifica e che unicamente i docu~enti nascondono? Sino a che punto si può inseguire un'eco? E immaginabile che per rispondere a queste domande si debba ancora pensare con Ranke che compito dello storico è dimostrare "come effettivamente andarono le cose?". "Chi scrive 'certamente' di solito non è sicuro del fatto suo'', ha sostenuto Richard Krautheimer ironizzando con distacco su simili prescrizioni. Ma non è tra quella perentorietà e questa ironia che lo storico deve affaticarsi senza poter ricorrere alla cera per proteggere il suo udito dal canto che da ogni documento sembra provenire? In questo spazio si sono mossi gli autori del libro che viene ora presentato: si sono sforzati di cogliere come le cose davvero andarono nella progettazione del nuovo San Pietro, ben sapendo che mai avrebbero potuto concludere la loro ricerca con una dichiarazione di certezza. Ne è derivata una lezione di storiografia e un curioso confronto di metodologie di caratteri, nonché, e questo è quanto più conta, un quadro tra i più dettagliati di un'opera e un tempo cruciali per la storia dell'architettura d'occidente, anche se l'opera null'altro è che documento e il tempo interminabile interpretazione. Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 551 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 Documenti di architettura A. Bruschi C. L. Frommel F. G. Wòlff Metternich C. Thoenes San Pietro che non c'è da Bramante a Sangallo il Giovane a cura di Cristiano Tessari CENTRO G. ASTENGO INVENTARIO q 6-(,{ Electa

4 Sommario 7 Introduzione Cristiano Tessari 13 Riflessioni sulla storia edilizia di San Pietro nei secoli XV e XVI Franz Wolff Metternich 23 La chiesa di San Pietro sotto papa Giulio II alla luce di nuovi documenti 50 Appendice documentaria 85 Capella Iulia: la cappella sepolcrale di papa Giulio II nel nuovo San Pietro 119 Problemi del San Pietro bramantesco 149 I tre progetti di Bramante per San Pietro Christof Thoenes 159 I primi progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per San Pietro 179 Il progetto di Bramante per la cupola di San Pietro Franz Krauss, ChristofThoenes 197 Le idee del Peruzzi per il nuovo San Pietro 249 San Pietro 281 Nuovi rilievi sui disegni bramanteschi per San Pietro Christof Thoenes 305 Riferimenti bibliografici

5 ISBN I

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' G. Laura Di Leo - Massimo Lo Curzio edizioni Dedalo ~ MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' MATERIALI PER LO STUDIO DI UNA REALTA URBANA Interventi di Mario C~ntorrino, Marcello Fabbri, Giuseppe Samonà - documentazione

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~ .~dlovlslvo o2ione COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~ VADEMECUM PER IL PIANO REGOLATORE DI NAPOLI a cura del Laboratorio Bagnoli Istituto Universitario Architettura Venezia PG 1156 Servizio Bibliografico

Dettagli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX (1830-1870) Glanfl8nco Spegnesi Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU G 7717 BIBUOTECA a:t-.'tral:e \ La città di Roma mostra di avere

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

2. Architettura d età moderna

2. Architettura d età moderna Storia dell Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Storia dell Architettura I 1. Architettura d età antica e medievale

Dettagli

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino A cura di Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo ' PIU DI UN SUD Studi antropologici sull'immigrazione a Torino - lstltuto Universitario Architettura Venezie ANT 109 Servizio Bibliografico Audiovisive e di Documentazìone

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Introduzione. "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich

Introduzione. Anticamente moderni e modernamente antichi Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Introduzione "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Giulio Romano: linguaggio, mentalit, committenti Giulio Romano pittore e

Dettagli

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera VINCINZO IALDONI PIETRO BASILE GIUSEPPE ~ LORETO COLOMBO MARIO CAllCI VLADIMIRO D'AGOSTINO Gl

Dettagli

FIGURE DI UNA BATTAGLIA

FIGURE DI UNA BATTAGLIA Vonezio MAURIZIO CALVI FIGURE DI UNA BATTAGLIA DOCUMENTI E RIFLESSIONI SULLA MAFIA DOPO L'ASSASSINIO DI G. FALCONE E P. BORSELLINO a cura di C rescenzo Fiore Nuov11 Biblioteca Dedalo EDIZIONI DEDALO vlslvo

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR 18 8 Storia dell'architettura I 64 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

a cura di Luciana Miotto Maria Luisa Polichetti

a cura di Luciana Miotto Maria Luisa Polichetti a cura di Luciana Miotto Maria Luisa Polichetti hltetturo Venezia, T ~ Istituto Unlversltcrio Architettura Venezie STUT EU IT 417 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione URBINO città ideale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA a.a. 2010-2011 CORSO DI LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA docente: prof. Francesca Paolino

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Carlo Bassi Nuova Guida di Ferrara Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Italo Bovolenta editore ... --------------- Istituto Universitario Architettura

Dettagli

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro Tempi quotidiani di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena a cura di Paolo Zurla ociologia del lavoro ~orie e ricerche =rancoangeli .. Istituto Universitario Architetture Venezia Servizio

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore. Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60 i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti Introduzione di Pasquale Belfiore li 9471 IUAV - VENEZIA H 9471 BIBLIOTECA CENTRALE Maria Dolores Morelli

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato?

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato? Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato? Sommario 1. Immagini: naturali o convenzionali? 2. Il linguaggio poetico secondo Jakobson

Dettagli

LO SCAMBIO COMPLESSO. Antonio Martelli

LO SCAMBIO COMPLESSO. Antonio Martelli LO SCAMBIO COMPLESSO Governi, politiche industriali e imprese nei paesi avanzati di Antonio Martelli il Mulino ZÌO IO Istituto Universitario Architettura Venezia EI 123 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE ; r Rossana Carullo IUAV Didattica dell'architettura dal 1926 al 1963.. /. ;\.,.?-!r À Oo S " --~~ UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino Jiirgen Habermas Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali il Mulino _... lstjtuto Universitario Architettura Venezia so 249 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~ "f - - ~ ~:&.

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA ~ A cura di Franco Di Maria PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA Soggettività e socialità Presentazione di Renzo Carli ~ -.aa Psicologia... FrancoAngeli Vijlvo # r! Istituto Universitario Architettura Venezia so

Dettagli

Facoltà di: ARCHITETTURA Risultati del singolo Corso di studio

Facoltà di: ARCHITETTURA Risultati del singolo Corso di studio cod.: cdl-078/2012 Corso : ARCHITETTURA (PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA) cod. 156 tipologia LM Num. questionari compilati : 377 c1 Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate? 3,38 4,08 2,00 5,96 adeguati?

Dettagli

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America ----------- Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America a cura di Peter Flora e Arnold J Heidenhelmer IL MULINO Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia so 160 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Fascismo e autostrade

Fascismo e autostrade FRANCOANGELI Istituto universitario di architettura di Venezia Dipartimento di urbanistica Landa Bortolotti Giuseppe De Luca Fascismo e autostrade Un caso di sintesi: la Firenze-mare ra Y, ezia dlovisivo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione L architettura dell industria molitoria tra conoscenza e conservazione : il Mulino Nuovo

Dettagli

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta. Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta. Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale Pagina 1 di 8 Candidato: Classe:.. Indicatori / Descrittori Pertinenza Organicità Realizzazione Originalità Autonomia Esecutiva Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale

Dettagli

TUNISIA IL RECUPERO DELLE CITTÀ OASI. L. Anversa, V. Bentivegna, L.V. Ferretti, A. Filpa, A. Lacava. a cura di L.V. Ferretti GANGEMI EDITORE

TUNISIA IL RECUPERO DELLE CITTÀ OASI. L. Anversa, V. Bentivegna, L.V. Ferretti, A. Filpa, A. Lacava. a cura di L.V. Ferretti GANGEMI EDITORE - QUADERNI DEL CENTRO ANALISI SOCIALE - TUNISIA IL RECUPERO DELLE CITTÀ OASI L. Anversa, V. Bentivegna, L.V. Ferretti, A. Filpa, A. Lacava a cura di L.V. Ferretti GANGEMI EDITORE \udiovisivo zio ne J lst1tu

Dettagli

IL CONCETTO DI CENTRO STORICO

IL CONCETTO DI CENTRO STORICO METODOLOGIA E STORIA ELLE COMPONENTI CULTURALI DEL TERRITORIO IL CONCETTO DI CENTRO STORICO Ricerca archeologica, recupero, conservazione, riuso, protezione dei Beni Culturali a cura di Joselita Raspi

Dettagli

u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA "LA SAPll:N7.A" APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O

u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA LA SAPll:N7.A APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O E u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA "LA SAPll:N7.A" APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O ' ,' Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1000 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA Vittorio Mortara INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA t ' La società industriale Franco Angeli Editore lsivo ~ Istituto Universitario Architettura Venezia SGL 148 Servizio Bibliografico

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani. (a cura di) ... SULLA CITTA, OGGI. La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza.

Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani. (a cura di) ... SULLA CITTA, OGGI. La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza. _ ~ Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani (a cura di)... SULLA CITTA, OGGI La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza FrancoAngeli Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 1132 Servizio Bibliografico

Dettagli

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza Bihliotfftl U11iffmzle a cura di Paolo Bertetto di analisi del film O Editori Laterza ~ I Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9518 BIBLIOTECA CENTRALE a cura di Paolo Bertetto Metodologie di analisi del

Dettagli

Estratto della pubblicazione

Estratto della pubblicazione La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Collana diretta da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo 5 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ROMA SAPIENZA - UNIVERSITÀ

Dettagli

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK ""' Antonio Pietro Latini BATIERY PARK CITY1 NEW YORK Principi e tecniche di Urban Design attraverso la storia di un modello con una presentazione di Francesco Tentori Officina Edizioni .. Istituto Universitario

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE Dipartimento di economia pubblica e territoriale Università di Pavia Istituto Universitario Architettura Venezia EG 473 Servizio Bibliografico

Dettagli

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO NIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA INDICE 1. LA FACIES DELL EDIFICIO 2. SCHERMO VS MURO 2.1. IL LINGUAGGIO CLASSICO DELL INVOLUCRO

Dettagli

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro Prima lezione di storia Prof.ssa Valeria Vaccaro Alcune domande Cosa si intende per «storia»? La storia è davvero importante? Perché? Rispondiamo alla domanda 1: cosa si intende per storia? La storia è

Dettagli

sevolod Mejerchol'd L'attore biomeccanico testi raccottl e presentati da NicolaJ PesoèlnskiJ a cura di Fausto Malcovatl ' I : Jbulibri

sevolod Mejerchol'd L'attore biomeccanico testi raccottl e presentati da NicolaJ PesoèlnskiJ a cura di Fausto Malcovatl ' I : Jbulibri : Jbulibri sevolod Mejerchol'd L'attore biomeccanico testi raccottl e presentati da NicolaJ PesoèlnskiJ a cura di Fausto Malcovatl ' I IUAV - VENEZIA G 8381 BIBLIOTECA CENTRALE V sevolod Mejerchol' d DE?

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 CLASSE 4 SCIENZE DELL ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 Il candidato esamini con cura, anche con strumenti di misura, la finestra a lui più vicina nell aula d esame

Dettagli

L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Centro Studi IBM Italia L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Mercati e prospettive a cura di Roberto Camagrri prefazione di Ennio Presutti Venezia - - ---~--.. Il tema dell'automazione indùstriale è oggi al centro

Dettagli

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze a cura di Osanna Fantozzi Micali Maria Di Benedetto I -- ene zio \ 1; U I I \ t; I. \ I H \ t, I, h \ I I, \ (, l o Storia dell'architettura

Dettagli

Giulio Romano ( )

Giulio Romano ( ) Giulio Romano (1499-1546) Tra i molti, anzi infiniti discepoli di Raffaello da Urbino dei quali la maggior prete riuscirono valenti, nessuno ve n ebbe che più lo imitasse nella maniera, invenzione, disegno

Dettagli

L'Esame di Stato e i concorsi per

L'Esame di Stato e i concorsi per L'Esame di Stato e i concorsi per D. Guard v ccaro Come prepararsi alle prove scritte e orali Temi d'esame svolti e commentati Le ultime prove ufficiali aggiornate alla riforma Tavole tecnico-grafi che

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino Robert K. Merton Teoria e struttura sociale Volume lii: Sociologia della conoscenza il Mulino Robert King Merton è nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha studiato dapprima alla Tempie University specializzandosi

Dettagli

Piero Sraffa. Saggi IL MULINO

Piero Sraffa. Saggi IL MULINO Piero Sraffa Saggi IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia EG 349 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione . Cf.t 'l~ Piero Sraffa L>.!r-' :r,tcr'a DAEST (.;. j - ' "-~' ~-..,.,J

Dettagli

#logosedizioni. Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI. In evidenza

#logosedizioni. Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI. In evidenza #logosedizioni Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI Johannes Nathan, FP Cartonato in cofanetto cm 24,5 x 37,2 mm, 708 pp. Italiano 4 Disponibilità Immediata 9 783836 551335 > In evidenza

Dettagli

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni Swissolar Svizzera italiana Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari Tiziana Brignoni Bellinzona, giovedì 03 luglio 2014 1 Tema trattato Modifiche legislative

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Year Publication Name Disegnare Idee Immagini. Printer Gangemi editore, Roma Type of Publication Article in review

Year Publication Name Disegnare Idee Immagini. Printer Gangemi editore, Roma Type of Publication Article in review Dal Reale al Virtuale (e ritorno): il modello ligneo di Antonio da Sangallo per il Nuovo San Pietro in Vaticano From reality to virtuality (and back): the wooden model by Antonio da Sangallo for the new

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione p. 9

SOMMARIO. Introduzione p. 9 La Cupola Il cantiere di San e il sistema Pietro costruttivo SOMMARIO Introduzione p. 9 PRIMA PARTE Organizzazione amministrativa e finanziaria della Fabbrica 1. La gestione amministrativa della nuova

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE MARIO DALLA COSTA GIOVANNI CARBONARA (a cura di) MEMORIA E RESTAURO DELl1ARCHITEITURA Saggi in onore di Salvatore Boscalino EX FABRICA FRANCOAi~GELI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & BIM è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :. Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

I discorsi della danza

I discorsi della danza I discorsi della danza Parole chiave per una metodologia della ricerca A cura di Susannc Franco e Ma1ina Nordera I I I I I I mttram UTET LIBRERIA Università IUAV di Venezia S.8.D. F 2414 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Puntualizzazioni monumentali

Puntualizzazioni monumentali Puntualizzazioni monumentali elementi decorativi e piccole architetture nell opera di Jože Plečnik Università degli Studi di Trieste Facoltà di Architettura Scuola di dottorato di ricerca in scienze

Dettagli

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA RED STAMP ART GALLERY COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS INAUGURAZIONE: SABATO 5 DICEMBRE 2015 16:00 / 20:00 MOSTRA: 5 DICEMBRE 2015 25 FEBBRAIO 2016 CURATORE / TESTO CRITICO: SONIA ARATA

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione 7 Prof. Marco Bartoli Le fonti Le fonti sono le prime testimonianze dei fatti storici. La ricerca delle fonti è tradizionalmente chiamata euristica. Quanto alla forma le

Dettagli

Roberto Di Giulio e Theo Zaffagnini (a cura di) Case Sparse

Roberto Di Giulio e Theo Zaffagnini (a cura di) Case Sparse AV Roberto Di Giulio e Theo Zaffagnini (a cura di) f Case Sparse Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale Ricerche di tecnologia dell'architettura

Dettagli

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi l Fondazione Giorgio Cini Archivio del Moderno Accademia di architettura Università della Svizzera

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LO SVILUPPO DI COMUNITA GIUSEPPE NOTO GIOACCHINO lavanco LO SVILUPPO ' DI COMUNITA Esperienze, strategie, leadership e partecipazione: analisi di un modello di democrazia attiva Collana dell'istituto DI SCIENZE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento cooperativo.

Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento cooperativo. EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE MODI E FORME DELL ABITARE SOSTENIBILE Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento

Dettagli

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale Seminario tecnico riservato agli Iscritti Progettazione tra passato e futuro: i modelli teorici e applicativi Sapienza - Università

Dettagli

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica Archivistica generale (2006-2007) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica è L attività di descrizione consiste nel rappresentare i fondi archivistici

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile ~ ~ Gli struzzi. E. mau d. i Joseph E. Stiglitz La globalizzazione che funziona _ Un mondo migliore è possibile «I critici della globalizzazione hanno visto giusto: troppe persone ci hanno rimesso a causa

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere. di ALESSANDRA NEGLIA Che anche i Prof non sono poi tanto geni! Caro Governo, ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

IL TERRITORIO DERIVATO

IL TERRITORIO DERIVATO Studi urbani e regionali IL TERRITORIO DERIVATO a cura di Francesco Indovina scritti di: Ada Becchi, Luigi Bobbio, Carlo Donolo, Laura Fregolent, Francesco Indovina, Alfio Mastropaolo, Flavia Schiavo,

Dettagli

L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI

L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI LUCA PONTI FRANCESCA SPADETTO L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI DALLA "PRODI BIS" ALLA "MARZANO": PROBLEMI APPLICATIVI CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola A CASA PROPRIA Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola ~ Veneda ~slvo rancoangeli COMUNE Dl GENOVA Istituto Universitario Architettura

Dettagli

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3,

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3, Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, 1.7... 3 U.M.I. 1.4, 1.5, 1.6... 3 Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3, 2.9... 5 U.M.I. 2.1... 5 U.M.I. 2.4, 2.6, 2.12, 2.13, 2.15,

Dettagli

Tradizione e modernità

Tradizione e modernità A cura di Ugo Rossi Tradizione e modernità A cura di Ugo Rossi Tradizione e modernità Stampato su carte Favini Copertina: The tube, 340 g/m 2 Interno: Aralda, 120 g/m 2 ISBN 978-88-62-42-162-1 Prima edizione

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI EU GENE HENARD" collana Polis / Marsilio Editori ALLE ORIGINI DELL'URBANISTICA LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI a cura di D. Calabi e M. Folin Istituto Universitario Architettura Venezia 'J:'U 30 Servizio

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Tancredi Bella DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell architettura medievale e moderna DENOMINAZIONE Insegnamento History of Medieval and

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO

Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO Laura Grazi zlo ÌVO il Mulino La collana «Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea», che si articola nelle due sottosezioni «Ricerche di Storia» e «Percorsi tematici», intende promuovere

Dettagli

Piero Santostefano Le Mackley Houses. di Kastner e Stonorov. a Philadelphia 1931/1935. tetturo Venezia. officina edizioni

Piero Santostefano Le Mackley Houses. di Kastner e Stonorov. a Philadelphia 1931/1935. tetturo Venezia. officina edizioni Piero Santostefano Le Mackley Houses di Kastner e Stonorov a Philadelphia 1931/1935 tetturo Venezia officina edizioni Jslituto Universitario Architettura Venezia M 14 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA)

DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA) DALLE FAVOLE MILLE E PIU' NUTRIMENTI (PARTE SECONDA) SCUOLA DELL'INFANZIA "REMONDINI" DI CASTELL'ARQUATO Gruppo bambini di 5/6 anni Ins. L. Magnani L'INSALATA ERA NELL'ORTO (ovvero: esperienze con la semina)

Dettagli