Volti da ricordare by VendemiaireWings
|
|
- Erico Manzi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Volti da ricordare by VendemiaireWings Vestiario per gli uomini Per le donne PAGINA 1 VIGNETTA 1/2. Ci troviamo all'interno di una stalla. Il pavimento è di blocchi di pietra per lo più coperto di paglia, ha questo aspetto: tranne le finestre che sono più alte. È l'alba. Soggettiva del protagonista, un ragazzo, che è sdraiato a terra sul fianco sinistro. Vediamo il pavimento sporco, la mano destra del ragazzo poggiata in una piccola pozza di sangue. Sulla DX della V vediamo il volto pallido con gli occhi spalancati di un uomo morto. V 3/4. Campo medio, vediamo a SX della V il protagonista, un ragazzo di 16/17 anni, magrolino, di tre quarti di spalle ancora in ginocchio mentre tenta di mettersi in piedi, porta una camicia e dei pantaloni logori. Guarda verso il morto che vediamo sdraiato in una pozza di sangue, con la testa in basso a DX della V. V 5/6. Mezzobusto del protagonista frontale girato con la testa di tre quarti verso la sua DX. È sorpreso/spaventato. Ha sentito rumori provenire da fuori. Alle sue spalle dietro la porta in legno si intravedono dalle fessure delle sagome, sono uomini con fiaccole accese in mano. VOCE FUORI CAMPO ( Di QUINTA SX ALTA) È qui. Facciamola finita!
2 PAGINA 2 V 1/2. 1. Mezzobusto del ragazzo frontale trequarti verso DX della V, preoccupato cerca una via di fuga per la stanza, la fronte è imperlata di sudore. 2. Soggettiva del ragazzo, vediamo un angolo della stalla. Sulla DX della V il muro con la mangiatoia delle bestie e dopo circa due metri di stacco dal muro c'è lo scolo degli escrementi, come questo: %20latte/supporto/Stalla_Azelio_06.jpg Deve dare l'idea che se anche il passaggio è stretto il ragazzo possa passarci. Il condotto poco prima di incontrare la parete di chiusura è coperto e continua interrato. V 3/4. Campo medio dall'alto altezza uomo, vediamo il mezzobusto del ragazzo di tre quarti di spalle verso DX della V che si affaccia a guardare all'interno dello scolo. V 5/6. 5. Siamo nel canale. Soggettiva del ragazzo, la luce viene da dietro le sue spalle ed è rossastra. Vediamo che ha entrambe le braccia protese in avanti in parte immerse nell'acqua lurida e che le usa per strisciare all'interno dello spazio stretto. 6. Primo piano del ragazzo con il viso contratto nello sforzo di trascinarsi fuori.
3 PAGINA 3 V 1/3. Esterno giorno, figura intera. In alto abbiamo l'apertura dello scolo che si apre sul lato della riva di un fiume da cui esce l'acqua sporca, il ragazzo ha ancora le gambe dentro, sta cadendo in avanti, lo vediamo di spalle, le braccia in avanti già nell'acqua. V 2/4/5. 2. Primo piano del ragazzo riemerso dall'acqua per respirare. Alle sue spalle la riva. 4. Campo medio, ragazzo a mezzobusto che si arrampica sulla riva per affacciarsi. 5. Campo lungo, di QUINTA di spalle di trequarti verso la DX della V il ragazzo osserva la stalla il cui tetto è completamente in fiamme, le persone che vediamo possono essere 4/5, tutti uomini, finito di appiccare il fuochi, si sono distanziati dall'edificio e sono rimasti a vederlo bruciare. Il paesaggio di sfondo è montuoso. V 6/7. Inquadrando ad altezza del pelo dell'acqua abbiamo a SX della vignetta il ragazzo di tre quarti di spalle che nuota controcorrente, a DX in alto il bosco.
4 PAGINA 4 V 1/2. 1. Campo medio, frontale del ragazzo che si trascina sfinito fuori dall'acqua. Un ambiente simile a questo solo che con un fiume al posto del torrente e più distanza tra la riva e gli alberi: 2. Figura intera lato DX del ragazzo. Si sta trascinando sulla riva. V 3/5. Inquadratura americana del ragazzo frontale che cammina verso di noi, è tutto bagnato e si abbraccia da solo tremando. Di QUINTA a DX della V il tronco di un albero i cui primi rami e la chioma iniziano sopra la testa del ragazzo. In lontananza sotto la linea delle spalle del ragazzo vediamo le cime di altre montagne. V 4. Figura intera del ragazzo rannicchiato in una pozza di luce all'interno del bosco senza vestiti che sono stesi sulle rocce accanto a lui ad asciugare. V 6. Esterno notte. Dall'alto, figura intera del ragazzo, rivestito, rannicchiato che dorme vicino ad un fuocherello ormai quasi del tutto spento.
5 PAGINA 5 V 1/2. Esterno giorno, Campo lunghissimo, vediamo nel bosco una casa bassa di un piano con le mura in pietra, il tetto in legno. Alla DX della casa c'è un piccolo fontanile di pietra per far bere le bestie. La porta di ingresso è centrale alla costruzione con una finestra per lato. A SX della casa vediamo due figure di donne, una sta stendendo i panni su un filo teso dalla casa ad un palo, l'altra, un'anziana coi capelli grigi, è seduta con la cesta dei panni in braccio. V 3/4 3. Campo medio, mezzo busto del ragazzo visto di spalle in primo piano(quasi una silhouette), al centro della vignetta con la testa incassata tra le spalle, bassa e le braccia incrociate davanti. Dietro la donna che stendeva i panni sulla SX della V con un lenzuolo ancora in mano, come se avesse fatto qualche passo indietro che lo osserva sorpresa/impaurita. L'anziana ancora seduta sulla DX della V ha lasciato scivolare a terra la cesta coi panni anche lei impaurita. 4. Mezzo busto frontale leggermente dall'alto del ragazzo, ha un'aria pietosa. La testa è bassa, gli occhi puntati a terra. Il braccio sinistro ora disteso è tenuto dal destro aderente al corpo. Ha un aspetto patetico. V 5/6. Di trequarti di spalle il ragazzo sulla sinistra. Sulla DX le due donne, sul lato interno della vignetta la più giovane (ora davanti al filo) ha la testa chinata verso l'anziana, ma osserva con la coda degli occhi il ragazzo interdetta. L'anziana sempre seduta osserva il ragazzo circospetta. DONNA Chi sei?
6 PAGINA 6 V 1/2. 1. Esterno, il sole è al tramonto dalla parte dello spettatore. Difronte alla casa nel bosco, un uomo(il marito della donna giovane) in piedi a figura intera sulla SX della V guarda verso di noi. Alle sue spalle sulla DX della V la donna leggermente di trequarti verso di lui lo guarda. Stanno parlando. UOMO Ti ha detto qualcosa? DONNA Niente, non parla. 2. Mezzobusto dell'uomo. Sembra molto pensieroso. VOCE FUORI CAMPO DELLA DONNA Ci ha aiutate molto in queste settimane... V 3. Di quinta la silhouette del primo piano del marito. Dietro il mezzobusto della donna. DONNA Può rimanere? V 4/5/6. Il ragazzo a figura intera visto lateralmente rivolto verso la SX della PAG. È sudato, ha un'accetta tra le mani sollevata e sta per tagliare un ciocco di legno che si trova in basso a SX in parte sotto la V 3, ai suoi piedi altra legna già spaccata.
7 PAGINA 7 V 1/2. Campo medio. Davanti abbiamo l'uomo centrale sulla destra indietro la donna che ora guarda difronte a se, sul fondo la casa. V 3/5. Campomedio. Figura intera del ragazzo di trequarti, ha smesso il lavoro e si asciuga col braccio sinistro il sudore dalla fronte, tiene l'accetta bassa ancora impugnata nella destra. Ai suoi piedi c'è la legna tagliata e da tagliare. V 4. Primissimo piano del volto dell'uomo. Serio. V 6. Campo medio. Figura intera dell'uomo di spalle che va verso casa, la donna sorridente che lo guarda. UOMO Digli di rientrare, sta facendo buio.
8 PAGINA 8 (IL FONDO DELLA PAG è NERO) 1. Interno notte. Dall'alto figura intera vediamo il ragazzo che dorme, ma ha un sonno molto agitato. Suda e sta rannicchiato su un modesto pagliericcio coperto da un telo grigio che è il suo letto, il corpo è coperto da un telo scuro che fa da coperta. 2. Esce dal fondo nero il mezzobusto frontale di una ragazza coi capelli rossi sorridente, ha tra le braccia una fascina di legna. 3. Lo stesso uomo che abbiamo visto morto nella PAG 1, inquadratura americana, sulla SX della V girato di trequarti verso DX, ha una forca tra le mani che usa per spostare della paglia. 4. Figura intera della donna della PAG 5 che stende un lenzuolo. 5. L'anziana seduta a figura intera frontale mentre ricuce un pantalone. 6. Primo piano di profilo DX del volto serio dell'uomo di PAG 6.
9 PAGINA 9 (IL FONDO DELLA PAG è NERO) V 1. Mezzobusto della ragazza rossa di trequarti verso la sinistra della vignetta. Ha il braccio sinistro alzato per proteggersi il viso, è terrorizzata. V 2. Mezzo busto visto dall'alto del morto della PAG 1 a terra nella stessa posa. V 3. Primo piano della donna, ha portato entrambe le mani al collo tra le dita pallide cola abbondantemente del sangue. V 4. Punto di vista di un uomo in piedi vediamo la figura intera della donna anziana a terra sul fianco destro piegata su se stessa, ha la bocca aperta come in un muto urlo, gli occhi sono spalancati, ma spenti. Dalla nuca le cola del sangue. V 5. Figura intera dell'uomo in ginocchio visto dall'alto, si tiene il braccio destro rotto, il viso guarda verso di noi stravolto dal dolore e dalla paura. Vicino alla mano destra a terra c'è un coltello con la punta sporca di sangue. V 6. Interno notte. Mezzobusto frontale del ragazzo alzatosi a sedere sul suo giaciglio. È sudato con gli occhi spalancati, la bocca aperta come stesse ansimando. Si è appena risvegliato da questo incubo. È seduto, tiene la coperta con il braccio destro premuta contro il petto.
10 PAGINA 10 Splash page. Figura intera del ragazzo dal basso verso l'alto di tre quarti piegato sul fontanile. Ha il volto contratto e digrigna i denti come un animale, mentre si osserva il ventre dove ha una profonda ferita da coltello. Il sangue gli ha macchiato i vestiti. Col braccio destro si tiene il fianco ferito, con la sinistra si appoggia al fontanile, entrambe le braccia sono sporche di sangue fino ai gomiti. Per terra c'è la tela scura che usava come coperta. Sul fondo la casa.
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.
ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile
Esercizi per collo, spalle e braccia.
DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo
Addio, caro estinto. Sceneggiatura per Terra di Tommaso Vitiello
Addio, caro estinto Sceneggiatura per Terra di Tommaso Vitiello 1 Tavola 1 1 / Esterno giorno. Panoramica. 3D è steso per terra, ed ha un occhio nero. Dida: Ora. Uomo (V.F.C.): La prossima volta impari
Ginnastica preparatoria
Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento
Riscaldamento/Rilassamento
Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o
FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO
FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni
Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine
La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più
15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA
International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano
A SCUOLA IN BICICLETTA
A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente
2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate
APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per
servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer
Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa
La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce
4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare
Sequenza Disintossicante
Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati
2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate
Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto
GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA
Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna
Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.
Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre
STRETCHING PER GLI ARTI
STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA
La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.
Stretching 1. Polmoni e Intestino Crasso
Stretching 1 Polmoni e Intestino Crasso Elemento: Metallo mano biancastra come colorito della pelle, viso allungato con labbra a fessura, occhi chiari acquosi e tristi, spalle strette e gambe lunghe, andatura
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2
A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.
Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con
INDICE GEOLOGIA PIANO ANTISISMICO EDIFICI LESIONATI VOLONTARIATO AQUILA OGGI PROTEZIONE CIVILE CONFERENZA
LA 2Cs PRESENTA.... INDICE GEOLOGIA PIANO ANTISISMICO EDIFICI LESIONATI MONUMENTI VOLONTARIATO AQUILA OGGI PROTEZIONE CIVILE CONFERENZA 14 NOVEMBRE 2009 ITIS G.MARCONI-VERONA Incontro con Chiara Nardi,
Esercizi per la fatigue
Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene
10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni
28 10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Muoversi di più Chi lavora abitualmente al videoterminale deve approfittare di qualsiasi occasione per muoversi e cambiare la posizione
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che
«Top 10» per l inverno
«Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.
I giochi dei bambini
I giochi dei bambini 0.15.08 0:15:08 Esterno giorno. Circo. Breve inquadratura di un bambino che muove i primi passi camminando verso la cinepresa. Una donna lo segue pronta ad aiutarlo. 0.15.13 0.15.12
Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.
Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete
34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1
34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1 Posizione preparatoria 2 : con entrambi i piedi ravvicinati parallelamente, ergersi con naturalezza mantenendo ferma la {posizione di} attenti; ambedue
Corso avanzato di massaggio antistress
Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il
Papermodel PM-21 Mazinger Z vol.1 manga/oav version
1 Per costruire questo modello, è necessario stampare su cartoncino formato A4 bianco, il relativo file, che avete scaricato assieme a queste istruzioni dal sito http://raggiogamma.altervista.org Tagliate
GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA
GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario
Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati
Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE 1 Il cavallo selvaggio galoppa nella foresta 2 La tigre irrompe nel tempio 3 Il monaco chiude la porta 4 La tigre attraversa il fiume impetuoso 5 Il vento muove i
SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)
ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA
Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport
Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.
Mobilizzazione Spalle
Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi
FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE
FIBS I MANUALI DEL CNT Tratto da The Pitching Edge di Tom House Tom House BASEBALL FIBS-CNT 1 L Allenamento con i Pesi per i Lanciatori non è Body Building L obiettivo è ottenere una forza bilanciata e
PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA
FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI
Ricerca dei segni dello stress
5 Ricerca dei segni dello stress Prima di iniziare il massaggio vero e proprio, specialmente quando massaggiate una persona per la prima volta, accertate il livello dello stress attraverso la ricerca dei
SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.
SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi
solleva, si guarda intorno, fiuta l aria, tira fuori di nuovo la lingua. Guaisce. Un breve, roco lamento. Poi resta fermo a guardare che succede.
Priscilla dei lupi 1 Le luci del pomeriggio rimbalzano sfocate tra i rami. È un momento di assoluto silenzio anche se nel bosco domina il rumore. Un lupo saltella tra la sterpaglia intorno a un rovo di
ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico
La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,
Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi
2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder
Serie. Codice 30PA312. 30pa10000. 30pa10004cl. 30pa10013 30pa10012 30pa10015. Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione.
Percorso staz. Percorso staz. 0PA0 0pa000cl 0pa00 Percorso 0 staz. 0PA 0 0pa000cl 0pa000 0pa000 0pa00 0pa00 0pa00 0pa000 0pa000 Si tratta di un insieme armonico di stazioni per esercizi fisici, studiati
UdA 1: introduzione all inquadratura (2 incontri)
UdA 1: introduzione all inquadratura (2 incontri) Obiettivi: abilità sociali (S): consolidare il clima di fiducia, lavorare sulla costruzione del gruppo fotografia (F): conoscenza dei diversi piani (figura
Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA
Angelo Morandi Già insegnante di Educazione fisica al Conservatorio di Parma 50 ESERCIZI DI GINNASTICA FONATORIA 1 Angelo Morandi 50 ESERCIZI di GINNASTICA FONATORIA MOBILITAZIONE DIAFRAMMATICA 1 POSIZIONE:
Ambientamento Galleggiamento Scivolamento Propulsioni Partenze e tuffi. Br = braccio/a R.R. = Ritmo Respiratorio
Brevetto N. 1 Seduti sul bordo con gambe in acqua (valutare emotività) Discesa dalla scaletta (valutare emotività) Studio equilibrio verticale Andature con Remate, movimenti braccia SL e Do (M.I.) Valutazione
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate
SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI
SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro
Corso Passo dopo passo RESPIRO
I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA
Giovani poeti crescono.
Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45
Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45
Posture, mobilizzazioni e ausili
Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano
PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI
Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano
Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni
Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in
1. Movimento a "macina" del bacino verso sinistra (90 secondi)
Guarisci la tua schiena... Ora! 1. Movimento a "maca" del baco verso sistra (90 secondi) Portate mani sul gocchia e comciate a muovervi come una maca ampi cerchi verso sistra. Solvate petto mentre venite
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley
Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla
DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA
DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma
prof.ri Domenico Di Molfetta, 1
La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico
Test per gli arti superiori
Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe
COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS
COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS Adattamento al Regolamento Tecnico del Nuoto per Salvamento (ed. 2014) Nota di modifica alle norme 3.3.1, 3.3.2 e 3.3.3 del Regolamento Tecnico (ed. 2014) Questo
Guida al paziente con frattura di femore trattato con
UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare
Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione)
Contro la parete Lanciare la palla a due mani contro una parete e riprenderla. Palleggiare la palla contro la parete senza interruzione. Far rimbalzare due palloni contemporaneamente contro la parete usando
Il lavoro al Videoterminale (VDT)
Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli
CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE
MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola
Auguri mamma! Festa della mamma 2014
Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà
oppure raccontare una storia su una sola pagina creando una tavola --> e ancora raccontare tutto su una sola striscia -->
LA GRAMMATICA Il fumetto è una forma d'arte che unisce le regole della scrittura a quelle del disegno e le impiega per numerosi scopi: narrare, divertire, spaventare, inventare, commuovere...dando vita
Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.
Dottor Giuseppe Internullo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica Università di Modena. Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
alluvioni e frane Si salvi chi può!
alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,
I.C. BALANGERO. scuola casa. e... Vivere in sicurezza a a. pag. 1
I.C. BALANGERO scuola casa Vivere in sicurezza a a pag. 1 e... FILASTROCCA SICURA Ecco arriva la bidella che ci suona la campanella, se sicuro vuoi entrare certo non devi accelerare. Ecco posa la cartella
Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI
Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI orecchio acerbo Premio Andersen 2005 Miglior libro 6/9 anni Super Premio Andersen Libro dell Anno 2005 Lia Levi La portinaia Apollonia DISEGNI
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!
C CIAO A TUTTI!! Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A & della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona. Il 15 & il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un luogo speciale.
Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana
Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.
Canoa Fluviale Martesana Via Buonarroti, 59 Cernusco sul Naviglio www.canoamartesana.it
I LEZIONE Sabato 16 / Gennaio Presentazione corso eskimo e regolazioni di base Visione dei materiali: canoa, pagaia, paraspruzzi, tappanaso, casco, in particolare spalle, busto e gambe Ribaltamento con
MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. )
MANUALE DI PRIMO SOCCORSO (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. ) IN OGNI CASO,PRIMA DI TUTTO CHIAMARE UN ADULTO O SE SIAMO COL BRANCO, UN VECCHIO LUPO 1) FERITE e ABRASIONI cutanee Cosa sono?
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 COME SI CREA UN RICORDO NELLA NOSTRA MENTE?
SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 PROGETTO SCIENTIFICO di Marica Loppo Gruppo anni 5 LA MEMORIA è una GRANDE CASA in cui si depositano le informazioni recuperate con l aiuto dei sensi (LE FINESTRE)
Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi
e se succede? Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi Cos è la protezione civile???? Protezione civile = Protezione dei cittadini NOI!!!!! Il SISTEMA di protezione civile La Sala Operativa Regionale
I...Imbragature ABC Guldmann
I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL
ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA
SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto: Dr. Emilio Walter Passeri Assistente: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa
La storia di Gocciolina
La storia di Gocciolina Gocciolina viveva in un lago alpino, in una splendida valle verdeggiante. Guardava sempre il cielo e sognava di volare. Ah! Se avessi ali per volare, viaggerei per mari e per valli
NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA
NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica