ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO"

Transcript

1 ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore

2 Monitoraggio del Cd nel riso Zone N campioni PV-MI-LO 85 VC-AL-BI 41 NO 22 Totali < > % 11.80% 11.80% % 7.30% 2.40% % 4.50% 0.00% % 9.50% 7.40% Zone N campioni PV-MI-LO 77 VC-AL-BI 41 NO 22 Totali 140 < > % 19.50% 11.70% % 4.90% 0.00% % 13.60% 0.00% % 14.30% 6.40% PV-MI-LO VC-AL-BI NO 90% 96% 77% 69% 95% 86% PV-MI-LO VC-AL-BI NO 12% 7% 12% 5% 2% 0% 20% 14% 5% 12% 0% 0% < >0.20 < >0.20

3 Monitoraggio del Cd nel riso < > % 15.60% 8.90% % 20.80% 12.30% 76% 67% % 16% 9% 12% < >0.20

4 Monitoraggio del Cd nel suolo Concentrazioni N campioni vs range di concentrazioni mg/kg PV-MI-LO VC-BI-AL NO Totali < % 40 98% % % % 0 0% 0 0% 5 3% % 1 1% 0 0% 2 1% % 0 0% 0 0% 0 0% > % 0 0% 0 0% 3 2% Totali % 100% 89% PV-MI-LO VC-BI-AL NO 6% 0% 0% 1% 1% 0% 0% 0% 0% 4% 0% 0% < >2.0

5 Monitoraggio del Cd nella granella Cd ppm

6 Monitoraggio del Cd nel suolo 2007 Cd ppm

7 La sperimentazione dell ENR valutazione dell incidenza della gestione dell acqua, dell uso di calce e compost valutazione dell effetto varietale valutazione dell influenza della concimazione fosfatica valutazione del momento di asciutta

8 Tecnica colturale Obiettivo Valutare l influenza sull assimilazione del Cd nella pianta di riso di: ammendanti organici correttivi del ph del terreno sistema di semina e gestione dell acqua Suolo Soluzione circolante Pianta

9 Tecnica colturale Risultati Determinazione del contenuto di Cd riso semigreggio Limite 0,2

10 Tecnica colturale Risultati I risultati mostrano un effetto forte dell annata sul contenuto di Cd nella pianta e nella granella Cd nella pianta Cd nel riso semigreggio mg kg -1 mg kg a a b b Limite 0,2 Le medie contrassegnate da lettere uguali non sono significativamente diverse al Test di Duncan (P<0.05)

11 Tecnica colturale Risultati I risultati mostrano un effetto forte dell andamento termico sul contenuto di Cd nella pianta e nella granella Valori medi decadali delle temperature di Castello d'agogna MIN 2004 MAX 2004 MIN 2003 MAX C marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre

12 Varietà Obiettivo Valutazione in campo delle differenze varietali nell accumulo di Cd nella pianta 8 varietà: Carnaroli, Baldo,Volano, Selenio, Loto, Gladio, Saturno e Lido Sommersione e irrigazione turnata

13 Varietà Risultati Sommersione Determinazione del contenuto di Cd in riso semigreggio P< a 0.06 mg kg b bc bc bc cd cd 0.03 d 0.00

14 Varietà Risultati Sommersione Determinazione del contenuto di Cd nella pianta Semigreggio Paglia Radice mg kg P>0.05 P<0.01 P<0.01

15 Varietà Risultati Irrigazioni turnate Determinazione del contenuto di Cd riso semigreggio P < 0.01 mg kg a 0.49 ab ab abc bc bcd 0.34 cd 0.31 d

16 Varietà Risultati Irrigazioni turnate Determinazione del contenuto di Cd nella pianta Semigreggio Paglia Radice mg kg P<0.01 P<0.01 P<0.01

17 Varietà Risultati Valori medi Determinazione del contenuto di Cd nella pianta Semigreggio Paglia Radice Sommersione Irrigazioni turnate

18 Effetto della concimazione fosfatica Obiettivo Monitoraggio del contenuto di Cd nei concimi P Valutazione in campo dell accumulo di cadmio nella pianta in relazione all apporto di concime P

19 Effetto della concimazione fosfatica Risultati Monitoriaggio n campioni Contenuto di Cd range MIN- MAX Ass/Tot mg Cd/kgP 2 O 5 mg Cd/kgP 2 O 5 % Fosfato biammonico Perfosfato Triplo Concimi complessi composti ternari Scorie Thomas Concimi organo minerali Totale

20 Effetto della concimazione fosfatica Prove in campo ph SO % CSC meq/100g P 2 O 5 ass. mg/kg Mn (ppm) Cu (ppm) Zn (ppm) Fe (ppm) LIMO % ARGILLA % SABBIA % Cd tot (ppm) CRR* ROSATE CASTELLO** Cd ass. (ppm) Rosate = medio impasto CRR = limoso Castello = sabbioso

21 Effetto della concimazione fosfatica Risultati Prove in campo Determinazione del contenuto di Cd riso semigreggio terreno mg kg -1 LSD.05 mg kg -1 LSD.05 medio impasto 0.47 a 0.47 a limoso 0.21 b 0.24 b sabbioso 0.21 b 0.22 b ANOVA P<0.01 P<0.01 kg/ha di P 2 O 5 mg kg -1 LSD.05 mg kg -1 LSD ANOVA n.s. n.s.

22 Effetto della concimazione fosfatica Risultati Prove in campo Determinazione del contenuto di Cd riso semigreggio kg/ha di P 2 O 5 mg kg-1 LSD.05 mg kg-1 LSD c 0.19 c ab 0.27 ab bc 0.23 bc a 0.29 a ANOVA P<0.05 P<0.05

23 Effetto del momento di asciutta Obiettivo Valutazione in lisimetro dell effetto di 12-15gg di asciutta in differenti fasi fenologiche Trattamenti: 1. sommersione continua 2. accestimento 3. levata 4. fine fioritura mat. Lattea 5. inizio mat. cerosa raccolta 6. asciutte ripetute

24 Effetto del momento di asciutta Risultati Concentrazione di Cd nella pianta riso semigreggio mg kg cd d cd b c a 0.107

25 Effetto del momento di asciutta Risultati Concentrazione di Cd nella pianta Radice Paglia mg kg c c 0.55 c b b 2.04 a mg kg c c 0.11 b c 0.21 b 0.10 b c 0.40 a

26 Conclusioni Gestione dell acqua elemento chiave nel controllo del problema La fase successiva alla fioritura è di particolare rischio Esistono differenze genetiche considerevoli: necessità di un miglioramento genetico specifico Attenzione agli input antropici: fertilizzanti Buoni risultati con l utilizzo di calce, magari in aggiunta ad un ammendante Zinco? Zeolite?

27 Grazie

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

POMODORO cuore di bue

POMODORO cuore di bue POMODORO cuore di bue Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine commerciale di 8 di pomodoro da mensa a cuore di bue,

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC

INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC Dario Manuello Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso. INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC CASCINA SALSICCIA VIGEVANO 12 febbraio 2011 30 AGOSTO Buronzo 2012 (VC) STATISTICHE RISO

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II AZIENDA AGRARIA TORRE LAMA Via G. Fortunato, 3 84092 BELLIZZI ITALY Tel/Fax.: +39 089 51110 Convenzione tra Pastificio Lucio Garofalo e Azienda Torre Lama Aspetti

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA. indicazioni e confronto varietale 2014. Scopo della prova. Materiali e metodi

ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA. indicazioni e confronto varietale 2014. Scopo della prova. Materiali e metodi ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA indicazioni e confronto varietale 2014 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi di

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati 4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati DBC 2009 19 Preparazione dei campioni Parametro da analizzare (elemento nutritivo o caratteristica del suolo) Mezzo / metodo d estrazione Rapporto tra

Dettagli

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle AGRONOMIA INDICAZIONI PRATICHE E GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI REFERTI Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle Il suolo agrario è il primo fattore di produzione e conoscerne il livello di fertilità

Dettagli

PORRO AUTUNNALE. introduzione

PORRO AUTUNNALE. introduzione porro autunnale introduzione PORRO AUTUNNALE A livello nazionale (ISTAT 2008) la coltivazione del porro incide su una superficie di circa 600 ha per una produzione complessiva superiore a 15.000 t. Il

Dettagli

DISCIPLINARI COLTURE CEREALICOLE. FRUMENTO DURO (Triticum turgidum L.)

DISCIPLINARI COLTURE CEREALICOLE. FRUMENTO DURO (Triticum turgidum L.) DISCIPLINARI COLTURE CEREALICOLE FRUMENTO DURO (Triticum turgidum L.) 1. VOCAZIONALITÀ PEDOCLIMATICA Tenuto conto di quanto indicato nelle Norme Generali, si riportano di seguito le caratteristiche specifiche

Dettagli

Metodi di campionamento per l'analisi del terreno già investito a vigneto

Metodi di campionamento per l'analisi del terreno già investito a vigneto LA CONCIMAZIONE DI PRODUZIONE Per quanto riguarda i vigneti che sono già impiantati, è importante che il viticoltore proceda ad una razionalizzazione degli interventi fertilizzanti. Di norma, infatti,

Dettagli

Sulla base di oltre 44.000 dati del

Sulla base di oltre 44.000 dati del UTILIZZO DI AMMENDANTI: CINQUE TESI A CONFRONTO DAL 21 AL 27 Fertilità del terreno recuperata con ammendanti compostati È stata condotta una ricerca agronomica durante il periodo 21-27 per valutare la

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

ALLEGATO 3 RELAZIONE SULLO STUDIO PEDOLOGICO PER L AZIENDA AGRICOLA MANENTI. a cura della dott.ssa SILVIA CHERSICH

ALLEGATO 3 RELAZIONE SULLO STUDIO PEDOLOGICO PER L AZIENDA AGRICOLA MANENTI. a cura della dott.ssa SILVIA CHERSICH ALLEGATO 3 RELAZIONE SULLO STUDIO PEDOLOGICO PER L AZIENDA AGRICOLA MANENTI a cura della dott.ssa SILVIA CHERSICH 2.1 - OBIETTIVI DELLA RICERCA Si sono volute studiare, in via preliminare, le caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO 1 INDICAZIONI PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA

ALLEGATO 1 INDICAZIONI PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA Pag. 1 di 23 ALLEGATO 1 INDICAZIONI PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA PREMESSA Nel rispetto di quanto definito nelle Norme tecniche agronomiche Parte Generale, al fine di attuare correttamente

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA home >> schede tecniche colturali di sintesi >> Pomodoro da industria POMODORO DA INDUSTRIA ZONA DI RIFERIMENTO Nord- Italia ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Nel Nord-Italia il pomodoro da industria si adatta a

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014 SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo dei metalli pesanti, a supporto della gestione delle terre e rocce da scavo Bologna, 2 Aprile 2014 Cos è il contenuto di fondo naturale? (art. 1 comma

Dettagli

ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE

ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE NORME E INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Considerato quanto definito nei Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche

Dettagli

IL RISO n 2 del 16 luglio 2015 BRUSONE DEL RISO: PRESENZA, MONITORAGGIO E DIFESA IN LOMBARDIA

IL RISO n 2 del 16 luglio 2015 BRUSONE DEL RISO: PRESENZA, MONITORAGGIO E DIFESA IN LOMBARDIA IL RISO n 2 del 16 luglio 2015 BRUSONE DEL RISO: PRESENZA, MONITORAGGIO E DIFESA IN LOMBARDIA Il brusone è la più dannosa malattia fungina del riso a livello mondiale ed è causata da un fungo ascomicete

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo)

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) Fabio Francesco Nocito, DiProVe - UNIMI Lodi, 8 giugno 2011 Elementi essenziali per le piante Macronutrienti:

Dettagli

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata

Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata I RISULTATI DI 4 ANNI DI PROVE NELLA PIANURA REGGIANA Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata È stata valutata la risposta quanti-qualitativa di cv rappresentanti 3 tipologie di pianta

Dettagli

LE TECNICHE AGRONOMICHE

LE TECNICHE AGRONOMICHE TECNICHE AGRONOMICHE LE TECNICHE AGRONOMICHE HANNO LO SCOPO DI MODIFICARE IL TERRENO AGRICOLO PER RENDERLO PIÙ ADATTO ALLE ESIGENZE DELLE PIANTE CHE SONO COLTIVATE. I PRINCIPALI INTERVENTI RIGUARDANO LA

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA NUTRIZIONE APPLICAZIONE DI IGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA 2005 sponsor Ravenna, 24 ottobre 2005 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA VERIFICA Si è valutata l efficacia di fertirrigazione idonea anche per il biologico

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine FERTILIZZAZIONE RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE BIENNALE SU 4 VARIETÀ Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine L azoto è fondamentale per arrivare a rese soddisfacenti nei frumenti

Dettagli

SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO)

SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO) 1 Regione Lombardia Programma regionale di ricerca in campo agricolo SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO) Coordinatore: Prof. Mirella Sari Gorla, Dipartimento

Dettagli

Scopo della concimazione è

Scopo della concimazione è PECIALE S DOSI, TIPOLOGIE DI CONCIMI E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE La concimazione azotata ideale dipende dall obiettivo produttivo È solo dopo aver definito quantità e qualità della produzione da ottenere

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa I risultati delle prove condotte in 1 raccolto nell ambito del progetto Quale_Sorgo di Paolo Mantovi, Roberto Davolio, Alessandra Immovilli Fondazione Crpa Studi Ricerche Ideotipo ed epoca di raccolta

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE 2014

SPERIMENTAZIONE 2014 Via Cuneo, 17-12030 CAVALLERMAGGIORE (CN) Tel. +39.0172.381066 - Fax +39.0172.382722 E-mail: amministrazione@medilabor.com P. I.V.A. 00280370040 - Cod.Fisc. DROCRL39A20A629K SPERIMENTAZIONE 2014 La sperimentazione

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale

Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale Valutazione agronomica e di idoneità alla trasformazione industriale di nuovi ibridi di pomodoro da industria lungo e

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO)

SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO) 1 Regione Lombardia Programma regionale di ricerca in campo agricolo SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO) Coordinatore: Prof. Mirella Sari Gorla, Dipartimento

Dettagli

MINIMA LAVORAZIONE E SEMINA SU SODO DEL MAIS: RISULTATI AGRONOMICI E MESSA A PUNTO DI UN METODO PER VALUTARE LA QUALITÀ COMPLESSIVA DEI DUE SISTEMI

MINIMA LAVORAZIONE E SEMINA SU SODO DEL MAIS: RISULTATI AGRONOMICI E MESSA A PUNTO DI UN METODO PER VALUTARE LA QUALITÀ COMPLESSIVA DEI DUE SISTEMI MINIMA LAVORAZIONE E SEMINA SU SODO DEL MAIS: RISULTATI AGRONOMICI E MESSA A PUNTO DI UN METODO PER VALUTARE LA QUALITÀ COMPLESSIVA DEI DUE SISTEMI Relatore: Prof. Marco Acutis Correlatore: Dott. Roberto

Dettagli

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Scegliere concimi di elevata qualità ed efficienza La concimazione del vigneto e del frutteto riveste

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche Polysulphate un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche SOIL ASSOCIATION L origine di Polysulphate TM, un concime naturale, sostenibile, affidabile ICL è la prima azienda a estrarre

Dettagli

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema

Dettagli

MAIS CICLO BIOLOGICO

MAIS CICLO BIOLOGICO MAIS CICLO BIOLOGICO 1 C I C L O B I O L O G I C O 2 3 GERMINAZIONE - EMERGENZA In condizioni adatte di umidità, di temperatura e di arieggiamento, il seme assorbe acqua e inizia la mobilitazione delle

Dettagli

Una delle domande più

Una delle domande più 58 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. 19/2014 [ AGRONOMIA ] Lo studio delle esigenze nutrizionali è strategico per agire correttamente in campo Fertilizzazione della vite Una pratica in evoluzione

Dettagli

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? I risultati della sperimentazione in Sardegna Uta, 24 Ottobre 2012 Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

Dettagli

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella n. 14/2013 [ SPECIALE DIFESA MAIS ] Terra e Vita 45 Minimizzare la presenza di micotossine nella granella [ DI RICCARDO BUGIANI ] Le strategie agronomiche, il possibile contributo dei bio control agents

Dettagli

La caratterizzazione dei sedimenti

La caratterizzazione dei sedimenti Sessione 1 / CONTRIBUTI CONOSCITIVI Risultati del Progetto Osservatorio Trasimeno La caratterizzazione dei sedimenti Nicola Morgantini - Luca Peruzzi ARPA Umbria - Dipartimento Provinciale di Perugia Lo

Dettagli

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Esistono numerose prove ed informazioni sulla calcitazione dei terricci a base di torba, che danno i consigli per la risoluzione di numerosi problemi

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO FERTILIZZAZIONE CON DIGESTATO UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO Manuela Rancati Matteo Piombino Pioneer Hi-Bred Italia. Quando si parla di digestione

Dettagli

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano 1 SOMMARIO 1. La storia della Rosa 2. Le varietà 3. La scelta delle rose 4. La messa a dimora 5. Impianto potatura e cure colturali 6. Malattie e parassiti 7. La nutrizione 8. Conservazione e uso della

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali. Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm

Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali. Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm 1 KM3 Contenuto 1. Obiettivo: Concimazione nella frutticoltura biologica 2. Prove

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Premessa Obiettivo principale del PSR è lo sviluppo di un attività

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee. Cereali primaveriliestivi ed estivi schede colturali Mais Nome botanico Zea mais Famiglia Graminacee Origine e diffusione Produzione mondiale di Mais (FAO 2001) Produzione europea di Mais (FAO 2001) Produzione

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Come produrre più latte dai propri foraggi Piacenza 14 OTTOBRE 2011 Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Giorgio

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

REGIONE LAZIO ALLEGATO 2

REGIONE LAZIO ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO Piano Regionale di Sviluppo Rurale 2000 2006 in attuazione del Reg. CE n.1257/99 AVVISO PUBBLICO MISURA III.1- MISURE AGROAMBIENTALI Azione F.1 e F.2 ALLEGATO 2 NORME TECNICHE PER LA REDAZIONE

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

Facciamoci due conti

Facciamoci due conti Facciamoci due conti Ma alla fine quanto si guadagna a coltivare canapa? la domanda sorge spontanea ed è più che legittima, specie considerando il panorama deprimente dell agricoltura in Italia ai giorni

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Pinna Massimo ( ) -Gamba Ursula ( ) -Spagnolo Sandra ( ) ( ) CRAB-Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2016

LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2016 DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE SEGRETERIA OTS ORGANISMO TECNICO SCIENTIFICO Legge n. 4 del 03/02/2011 art. 2 comma 6 Dm 4890 dell 08/05/2014 Rev 0 Del 03/12/2015 LGNTA/OTS LINEE GUIDA NAZIONALI

Dettagli