FERROVIA DEL BRENNERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FERROVIA DEL BRENNERO"

Transcript

1 FERROVIA DEL BRENNERO ( ALTO ADIGE ) BOLZANO 1888 * Variante del Virgolo a Bolzano * Terzo binario tra Bolzano e Ora * Rete snella * Spostamento stazione di Bolzano Dott. Parolin Aprile 2004 ( Aggior Gennaio 2009) Pagina 1 di 30

2 INDICE Introduzione Pag. 3 Bolzano. Variante del Virgolo Pag. 4 Terzo binario tra Bolzano e Ora Pag. 14 Rete Snella Pag. 18 Spostamento stazione di Bolzano Pag. 22 Conclusioni Pag 29 Allegati Pag. 30 Pagina 2 di 30

3 INTRODUZIONE Mi è stato chiesto di illustrare gli argomenti indicati nel titolo ed interessanti la linea del Brennero,con particolare attenzione a quello che sarà il traffico viaggiatori e merci sulla tratta altoatesina. In questa ricerca non ho preso in considerazione la nuova linea del Brennero in quanto questa da sola meriterebbe uno studio a se stante. Si è fatto solo un accenno alla parte relativa alla circonvallazione di Bolzano in quanto funzionale agli argomenti trattati. Per la stesura della presente relazione mi sono avvalso, oltre che delle conoscenze personali, di alcuni documenti ufficiali quali : Piano Provinciale dei Trasporti della Provincia di Bolzano 2002 dell Assessorato ai Trasporti; Ferroplan. Recupero dell area della stazione ferroviaria di Bolzano 2003 del Comune di Bolzano; Opere Pubbliche in Alto Adige dell Assessorato ai Lavori Pubblici; L importanza socio-economica di uno scalo merci nell area Ora-Bronzolo 1990 dell IRE (Camera di Commercio di Bolzano ); Riqualificazione delle aree ferroviarie di Bolzano Bronzolo Ora 1991 dello Studio Pasquali; Non è stato invece possibile esaminare lo studio commissionato dalla Provincia a Sistema Sistemi Operativi relativo al Collegamento ferroviario metropolitano Bolzano- Ora 1999,in quanto l Assessorato ai Trasporti non è stato in grado di metterlo a disposizione; Annuario Statistico della Provincia di Bolzano. ASTAT 2003; Atto di Concessione 138 T del Ministero dei Trasporti del ; Contratti di programma 1994/2000 e 2001/2005 stipulati tra Ministero dei Trasporti e F.S ( RFI ). Per i primi 3 capitoli è stata aggiunta una pagina con alcune notizie, riguardanti innovazioni tecnologiche e i dati di traffico,aggiornate a gennaio Pagina 3 di 30

4 BOLZANO: VARIANTE DEL VIRGOLO La linea Bolzano Merano risale ad oltre un secolo fa. Fu infatti inaugurata nel Partiva dalla stazione di Bolzano ed attraversava quasi tutta la città senza andare ad interferire con i binari della linea del Brennero (V. all.1 ) La stesso criterio costruttivo era stata seguito nella stazione di Fortezza per la linea della Pusteria e nella stazione di Trento per la linea della Valsugana e cioè quello di lasciare indipendenti i binari della linea del Brennero rispetto a quelli delle linee affluenti/defluenti. Con l allargamento della città di Bolzano e l aumento della motorizzazione si rese necessario eliminare i 4 passaggi a livello che interessavano la linea all interno del nucleo urbano. Fu così realizzata negli anni 80 una variante che partendo da Ponte Adige arrivava a Bolzano passando in viadotto alla periferia della città. Tuttavia tale binario non raggiungeva direttamente la stazione di Bolzano (V. all 2) ma si allacciava alla linea del Brennero alla Zona Industriale. Così per circa 1500 metri ci sono 2 correnti di traffico quella per Brennero e quella per Merano che confluiscono sugli stessi binari con evidenti riflessi negativi sulla circolazione o quantomeno con reciproci condizionamenti. Già oggi nei giorni di maggior traffico circolano su quella breve tratta circa 180 treni/giorno. Non solo i treni della meranese occupano un binario della Brennero, ma in alcuni momenti ne provocano il blocco. Analizziamo 2 casi: * treno che parte da uno dei primi 4 binari di Bolzano e diretto a Merano. Come si vede dal grafico il treno taglia 2 volte i binari di corsa della Brennero, la prima volta uscendo dalla stazione e la seconda volta all altezza della Zona Industriale per immettersi sulla linea per Merano. Pagina 4 di 30

5 Dalle due immagini fotografiche scattate alla Zona Industriale si può notare il passaggio del treno dal binario dispari al binario pari e da quest ultimo alla linea per Merano. * treno che arriva da Merano ai binari 4 o 5 o 6. Come emerge dal grafico il treno,dopo aver percorso il tratto comune con la linea del Brennero, entrando in stazione taglia i binari di corsa. Pagina 5 di 30

6 In entrambi i casi un treno che sta per arrivare a Bolzano da Trento viene normalmente fermato al segnale di protezione esterno per consentire il passaggio del treno da/per Merano. Attualmente circolano sulla tratta Bolzano Merano e viceversa 32 treni viaggiatori / giorno da lunedì al venerdì, 29 al sabato e 27 alla domenica. A questi vanno aggiunti 3 copie di treni merci alla settimana ma con cadenza non sempre regolare. Di notte la linea è chiusa. Ne consegue che su questa breve tratta, tra Bolzano ed il bivio per Merano, la linea del Brennero viene interrotta, nelle ore diurne, almeno per 32 volte oltre alle interruzione del binario pari e di quello dispari. Con l attivazione del Blocco Automatico Banalizzato la situazione potrà migliorerà leggermente in quanto i treni da/per Merano potranno circolare tra la stazione ed il bivio sia sul binario pari che su quello dispari consentendo ad es. la partenza contemporanea di un treno per Trento ed uno per Merano. Per permettere anche l arrivo contemporaneo di un treno da Merano sul fascio pari ed uno da Trento, sul fascio dispari, sarebbe necessario inserire poco più a sud del bivio per Merano una apposita comunicazione tra i binari di corsa della Brennero. Pagina 6 di 30

7 Purtroppo però questa soluzione non è stata prevista tra i lavori collegati con la realizzazione del BAB. Analizziamo ora il traffico che correrà, o dovrebbe correre, in un futuro molto prossimo su questo tratto di linea: 1) il traffico sulla linea del Brennero, con il completamento dei lavori del BAB, potrà e dovrà passare sia pure gradualmente, dagli attuali 130 treni/giorno a 200/220 con un aumento quasi esclusivo di treni merci a lunga percorrenza. Nel caso così non fosse non avrebbe senso pensare di realizzare una nuova linea per il Brennero; 2) il traffico sulla meranese prevede -oltre a quello attuale- 2 nuovi flussi di traffico: a) con la riapertura all esercizio, dopo oltre 10 anni di chiusura, della linea Merano - Malles ( passata dalle FS alla Provincia di Bolzano con DPR n. 527 recante Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino Alto Adige in materia di comunicazioni e trasporti di interesse provinciale ) è già stato chiesto dalla Provincia di poter arrivare e partire da Bolzano con i loro treni con una cadenza oraria. La SAD che è la società della Provincia che probabilmente gestirà questo servizio ha già ottenuto la licenza come Impresa Ferroviaria ( V. all 4 ). In alternativa a questa soluzione è previsto anche nel Piano Provinciale dei Trasporti, pg 116, che l attuale cadenzamento orario sulla Bolzano Merano, gestito da Trenitalia, diventi biorario; b)il Comune di Bolzano già nel 2001 ( Alto Adige del All 5 ),quando decise la costruzione di un nuovo quartiere a sud della città in prossimità della linea ferroviaria per Merano,individuò un collegamento veloce con il centro città utilizzando la linea ferroviaria,più terzo binario sotto il Virgolo, con corse ogni 15/20 minuti. Con l inizio dei lavori il Comune ha riconfermato (Alto Adige del All 6 ) questa soluzione trasportistica. Pochi giorni fa ( Alto Adige All 7 ) il Sindaco di Bolzano ha ribadito l utilizzo della linea ferroviaria per un metrò leggero con corse ogni 15/20 minuti. Per capire come potrà svolgersi questo traffico metropolitano bisogna analizzare i dati del traffico viaggiatori sull intera tratta Bolzano Merano. Nel 1989/90, quando l impostazione degli orari era gestita dal Movimento, la percorrenza dei treni tra le 2 città, già allora collegate con un orario cadenzato, era di 34/36 minuti in un senso e 38 nel senso opposto avendo presente che 15 anni fa gli scambi nelle stazioni erano manovrati a mano ed i treni erano perlopiù formati con materiale Ale 840 con più di 40 di vita.(v: foto ) Pagina 7 di 30

8 Oggi che tutti gli scambi sono manovrati elettricamente,che la linea è gestita con un CTC,che i treni dispongono di modernissime locomotive 464,oggi che gli orari sono gestiti dal Trasporto Provinciale Alto Adige di Trenitalia, i tempi di percorrenza sono diventati 40 minuti in un senso e 41 nell altro.( V all 8 ) Come risulta dai dati FS e dall indagine fatta dalla Provincia e riportata a pg 61 del Piano Provinciale Trasporti il traffico viaggiatori su questa tratta è concentrato per circa l 85% tra le due città. Ne consegue che se per il servizio metropolitano si volessero utilizzare gli attuali treni, l aumento delle fermate previste porterebbe la percorrenza complessiva a circa 50/55 minuti danneggiando così l 85% dei viaggiatori con conseguenze non facilmente prevedibili. Tutta questa analisi serve per dimostrare che per il nuovo servizio metropolitano dovranno essere utilizzati altri treni che andranno ad aumentare la congestione nella tratta in questione. 3) la realizzazione del terzo binario tra Bolzano e Ora,di cui si parlerà nel prossimo capitolo, prevede una circolazione di treni viaggiatori uno ogni 20 minuti. Anche questi treni andrebbero a confluire nel collo di bottiglia di cui stiamo trattando. La difficoltà di circolazione su questa breve tratta è stata rilevata anche da : la Federtrasporto che nella sua rivista Terra Mare Cielo del gennaio 2003 (all 9) trattando del traffico ferroviario sull asse Verona Monaco mette in risalto 2 punti critici: o in Austria la tratta tra Innsbruck e Wörgl (interessata da 2 correnti di traffico una nord/sud ed una est/ovest). Qui, infatti, gli austriaci stanno già lavorando da tempo per il quadruplicamento della tratta; ( V. all 10 ) o in Italia la tratta tra Bolzano ed il bivio per Merano. la Provincia di Bolzano che nel Piano Provinciale dei trasporti del 2002 trattando del Servizio Ferroviario Metropolitano da Ora a Bolzano ritiene -pg. 116 e indispensabile per la funzionalità di questo servizio la Pagina 8 di 30

9 realizzazione a Bolzano di una variante con la costruzione della galleria del Virgolo (all 11 e 12). anche il gruppo misto, Provincia,Comune ed FS,nell esaminare le alternative progettuali relative alle proposte di modifica della stazione di Bolzano ( di cui si tratterà nel quarto capitolo ) nelle 2 proposte considerate fattibili ha comunque previsto la variante del Virgolo con 3 binari (V. all. 13 ) Già molti anni fa si era capito che, sia per questioni di sicurezza che di gestione della circolazione,con l aumento del numero dei treni sarebbe stato necessario modificare questa breve tratta. Infatti con i primi finanziamenti a disposizione,in previsione di una variante, fu realizzato dalle FS un preforo,sotto la collina del Virgolo, i cui imbocchi sono ancora oggi visibili.per mancanza di adeguati stanziamenti il lavoro non è proseguito. Una breve cronistoria, fatta sulla base dei comunicati della Provincia e riportati dalla stampa, evidenzia l interesse di Provincia e Comune per questa opera al fine di garantire un adeguato traffico viaggiatori locale. Nel 1997 (V. Alto Adige del ) le FS tramite l ing. Abbadessa ribadivano che l esigenza più immediata è la creazione di un terzo binario nel tratto immediatamente a sud del capoluogo per evitare che la linea per Merano intralci il traffico diretto a Sud (all. 14). Sempre le FS nella Relazione 1997 relativa allo studio del piano regolatore della stazione di Bolzano (All. 15 ) prevedono la costruzione del terzo binario da Bolzano alla Zona Industriale per rendere indipendente l ingresso dei treni della linea Bolzano Merano dalla linea Verona Monaco. Tale intervento è indispensabile per permettere l utilizzo della completa disponibilità della linea Verona Monaco. Per costruire tale binario è prevista la costruzione della galleria del Virgolo ed il rinnovo del ponte sul fiume Isarco con adeguamenti rispetto alla larghezza ed alla luce di deflusso del fiume. Pagina 9 di 30

10 Nel 1999 (V. Alto Adige e Mattino del ) la giunta provinciale ha approvato lo studio di fattibilità sia del terzo binario che della galleria del Virgolo.(all 16 ) Sempre nel 1999 (V. Alto Adige del ) l Assessore ai Trasporti della Provincia di Bolzano conferma che è stato raggiunto un accordo con le ferrovie per l ingresso a Bolzano utilizzando un preforo sotto il Virgolo: una soluzione che permetterebbe un accesso autonomo in stazione.(all. 17 ) Nel 2000 (V. Alto Adige del ) nella riunione del Comitato Paritetico FS/Provincia di Bolzano si è trattato nuovamente del terzo binario e della galleria del Virgolo. Da parte FS è stato ribadito che le 2 infrastrutture sono interdipendenti per cui il progetto deve essere unico(all. 18 ). Sempre nel 2000 (V. Mattino del ) l assessore ai trasporti dichiara di aver avuto un incontro a Bologna con l ing. Moretti e di aver presentato lo studio di fattibilità prodotto dal proprio assessorato: studio che prevede l utilizzo determinante della galleria sotto il Virgolo. Le FS hanno confermato l interesse per quest opera che sarebbe finanziata con la nostra amministrazione ( all. 19 ). Nel 2001 la Divisione Infrastruttura di FS nell elencare le caratteristiche tecniche che dovrà avere la nuova stazione di Bolzano sia nel caso di prolungamento sotto le pendici del Renon che di spostamento in zona Siberia indica: il rifacimento del ponte sull Isarco per l inserimento del quarto binario per la linea Bolzano Merano oltre ai due binari della linea del Brennero e oltre l asta di manovra sud della stazione; la costruzione di una galleria sotto il Virgolo, l allargamento della sede e del ponte ferroviario su via Roma. Quest opera è quindi di fondamentale importanza sia per la Provincia che per il Comune di Bolzano se si vuole aumentare il traffico ferroviario viaggiatori che gravita sulla città; ma non meno importante è per RFI per questioni di sicurezza e per poter gestire al meglio la circolazione dei treni in previsione di un aumento del traffico merci. L attuale linea ferroviaria, tra la stazione di Bolzano ed il bivio per Merano, corre a ridosso della collina del Virgolo in una zona soggetta a caduta massi stretta tra la montagna e Via Trento tanto che i pali TE sono ancorati sul muro che separa la strada dalla sede ferroviaria. Pagina 10 di 30

11 Fino a qualche anno fa detta zona era controllata da un guardiamassi 24 ore al giorno; poi è stato installato un impianto di telecamere a circuito chiuso per il rilevamento di eventuali anormalità. Tale impianto è così composto: n. 16 telecamere poste a circa 30 metri una dall altra sul lato sinistro del binario pari s.m.t. tra le progressive e ; tabelle di inizio e fine zona caduta massi poste all estremità della zona posta sotto controllo; un impianto di illuminazione che interessa tutto il tratto coperto dalle telecamere; un posto di controllo presso l ufficio del DM di Bolzano e presenziato da un agente 24 ore su 24 Il progetto prevede l inizio della variante dall attuale bivio per Merano (pochi metri prima del sottopasso di via Roma ) con termine in stazione di Bolzano all altezza del ponte sul fiume Isarco (V. all. 20 ). Più nel dettaglio il Piano Provinciale Trasporti ( pg 116 e 148 ) indica: Pagina 11 di 30

12 rifacimento del ponte sull Isarco costruzione galleria del Virgolo ampliamento sottopassi di via S.Geltrude e via Roma costruzione di un muraglione di sostegno ad Oltrisarco e in Zona Industriale. Per quanto riguarda i tempi di realizzazione : in una dichiarazione rilasciata alla stampa nel 1999 l allora assessore ai trasporti della Provincia dichiarava che i lavori dovevano essere conclusi entro il 2003 (V. Alto Adige del All. 21 ) per il Piano Provinciale Trasporti, la cui stesura è stata completata nel 2002 l impianto viene considerato interamente realizzato nell anno 2005, in funzione dal 2006 assieme al terzo binario Bolzano Ora ( all. 22 ). È ragionevole pensare che l opera potrebbe essere portata a termine con 2 anni di lavoro. Come risulta dalle notizie di stampa che abbiamo esaminato, e per conoscenza diretta, vari sono stati gli incontri tra l Assessore ai Trasporti della provincia e l ing. Moretti ma finora non risulta che si sia arrivati ad un accordo definitivo e quindi i tempi sono condizionati da questa intesa. Per quanto riguarda i costi il Piano Provinciale Trasporti (pg 149), sulla base degli studi commissionati dalla Provincia a Sistema, Sistemi Operativi 1999 indica in 21,17 milioni di euro l investimento previsto importo non molto dissimile dai 40 miliardi di vecchie lire che era stato a suo tempo preventivato da FS. Pagina 12 di 30

13 BOLZANO : VARIANTE DEL VIRGOLO ( Aggiornamento gennaio 2009 ) Nel 2007 l Impresa Ferroviaria SAD ( Società della Provincia di Bolzano ) ha cominciato ad operare sulla tratta Bolzano Merano con materiale e con personale proprio per il servizio viaggiatori locale in aggiunta ai treni del trasporto Regionale di Trenitalia. Con l orario 2009 circolano 2 treni all ora per direzione per un totale di 62 treni/giorno diurni nei giorni dal lunedì al venerdì suddivisi circa a metà tra le 2 Imprese Ferroviarie. La metà dei 62 treni parte ed arriva a Bolzano; l altra metà proviene o è diretto invece a Nord ( Brennero,Fortezza o S.Candido). Nell estate del 2008 è stata attivata la banalizzazione tra Bolzano Centro ed il bivio per Merano dei due binari di corsa della linea del Brennero. Questa nuova tecnologia migliora la circolazione su questo breve tratto della linea del Brennero anche se non risolve completamente il problema dei due differenti flussi di traffico. Infatti i treni provenienti da Nord ( attualmente 15 ),giunti a Bolzano, prima di immettersi sulla linea per Merano devono comunque attraversare il binario pari interrompendo così il traffico della linea del Brennero. Anche l inserimento dall estate scorsa di una nuova comunicazione ( inizialmente non prevista ) posta sulla linea del Brennero, a sud del bivio per Merano, e che avrebbe potuto consentire l arrivo contemporaneo a Bolzano di un treno da Merano e uno da Trento in pratica è scarsamente utilizzabile. Infatti l apparecchiatura consente l arrivo solo in III e IV binario. E nel caso sopraindicato il treno proveniente da Trento può essere ricevuto solo in IV binario se non occupato da altro treno in partenza. Nella tratta Bolzano Centro e Bolzano Bivio Zona Industriale circolano nei giorni feriali 244 treni così suddivisi: 182 che interessano la linea Bolzano Trento Verona ( v. specifica a pg. 17 ) e 62 che circolano sulla tratta Bolzano Merano Da questo calcolo sono escluse le manovre che interessano la radice sud della stazione di Bolzano. Pagina 13 di 30

14 III BINARIO TRA BOLZANO E ORA L idea per la realizzazione di un terzo binario tra Bolzano ed Ora fu lanciata nel 1989 dall USEB,Unione Settori Economici provincia di Bolzano, poi ripresa a metà degli anni 90 dalla Provincia di Bolzano con l obiettivo di realizzare un collegamento ferroviario di tipo metropolitano ad elevata frequenza oraria e con l inserimento di nuove stazioni e/o fermate sulla relazione ferroviaria della Bassa Atesina (V. Piano provinciale Trasporti pg 148 all. 12 ). Tra Bolzano e Trento circolano ( esclusi i treni per Merano) nei giorni dal lunedì al venerdì 72 treni viaggiatori di cui 52 Interregionali e Regionali e di questi ultimi 13 hanno origine / destinazione EGNA. (All. 23 ). Nelle giornate di sabato i treni calano a 54 e alla domenica scendono a 42. Compresi i treni merci transitano circa 150 treni/g. con punte di 155. In questi ultime settimane a causa della soppressione dei treni dell autostrada viaggiante da Trento e da Bolzano della ditta Bertani, il numero è momentaneamente modificato Come si vede dal grafico (All. 24 ) il traffico merci cala notevolmente la domenica e in misura minore il lunedì. Con il previsto aumento del traffico merci, di cui si è già detto nel capitolo precedente, si riduce in maniera sensibile la possibilità di inserire nuove tracce per treni locali con nuove fermate oltre a quelle attuali. Non resta quindi che realizzare questo terzo binario dedicato al traffico locale dove sono state ipotizzate 3 corse/ora per senso di marcia e dove la percorrenza tra Bolzano e Ora è prevista in 20 minuti ( mentre per un treno merci in transito il tempo è di 10/12 minuti). La realizzazione di quest opera è indissolubilmente legata alla preventiva o contestuale costruzione della variante del Virgolo. Senza la variante questi nuovi treni non troverebbero la possibilità di entrare nella stazione di Bolzano ma dovrebbero fermarsi alla Zona Industriale. Per questo motivo buona parte della documentazione è comune alle 2 opere, come abbiamo già visto nel capitolo precedente. Aggiungiamo quindi solo alcuni brevi riscontri storici. Nel 1998 (Il Mattino del All 25 ) l Assessore provinciale ai Trasporti conferma l interessamento delle ferrovie per la realizzazione del terzo binario. Nel 1999 (Alto Adige del All 21 ) è pronto lo studio per il terzo binario commissionato dalla Provincia, che viene approvato dalla Giunta Provinciale il mese successivo. Anche l organo di stampa ufficiale della Provincia Provincia Autonoma nel mese di giugno mette in risalto questo nuovo progetto ( All 26 ). Sempre nel 1999( Alto Adige del All 27 ) l allora Ministro dei Trasporti Tiziano Treu aveva garantito un appoggio finanziario sia per la costruzione del terzo binario che per la galleria del Virgolo. Come ultimo atto ufficiale troviamo che questo progetto è stato recepito nel Piano Provinciale Trasporti 2002 ( pg 148 e ss). Questo nuovo binario correrebbe parallelo alla linea del Brennero ed adiacente al binario pari. E prevista l utilizzazione delle stazioni di Bronzolo ed Ora con Pagina 14 di 30

15 l adeguamento dei relativi marciapiedi e sottopassi e la costruzione di nuove strutture per la salita e discesa dei viaggiatori in ambito cittadino. Le fermate passerebbero dalle 3 attuali ad 8. Usciti da Bolzano il nuovo tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche. Inoltre i sottopassi, che sono stati costruiti in questi ultimi anni per eliminare i passaggi a livello, hanno già previsto lo spazio per il nuovo binario (V foto ). I terreni sono quasi tutti di RFI con necessità di un esproprio di soli 800 m 2 da privati. Per quanto riguarda gli immobili devono essere demolite solo 3 piccole case cantoniere FS ( V. foto). Per i tempi di realizzazione valgono quelli già indicati al capitolo precedente perché l esecuzione delle 2 opere può essere contestuale. Per i costi il Piano Provinciale Trasporti indica, sulla base dei dati rilevati dal progetto commissionato dalla Provincia a Sistema Sistemi Operativi 1999, per la tratta Bivio Merano Ora la cifra di 17,74 milioni di euro. Analizziamo quanto ha speso in questi ultimi anni la Provincia per alcune opere stradali come risulta dal volume Opere pubbliche in Alto Adige : strada provinciale della Val d Ultimo costo euro ( All 28 ), Pagina 15 di 30

16 variante alla statale della Pusteria presso Monguelfo costo euro (All. 29), galleria stradale all imbocco della val d Ega costo euro, variante stradale di Saturno e Stava costo euro. Nel trasporto aereo solamente nel 2002 la giunta provinciale, tramite la società controllata STA Alto Adige Trasporti, ha destinato all aeroporto di Bolzano contributi vari per oltre 12 miliardi di lire equivalenti a 6,2 milioni di euro ( All.30 ). In quell anno i passeggeri in partenza ed in arrivo sono stati ( Fonte Annuario Statistico della provincia di Bolzano ). Appare quindi evidente che la costruzione del terzo binario non è, per la Provincia, una questione di soldi ma di scelte. Per completezza di informazione è necessario aggiungere che più volte è stato chiesto, in particolare dai Comuni di Egna e Salorno ( Alto Adige del All 31 ), che il terzo binario venga prolungato almeno fino a Salorno e possibilmente fino a Trento. La Provincia di Trento ha infatti avviato uno studio per realizzare un terzo binario tra Mezzocorona/ Trento / Rovereto. Inoltre il Piano Provinciale Trasporti, al riguardo, prevede che sulla base di un analisi della domanda espressa si potrà valutare la possibilità di estendere il servizio ferroviario metropolitano,in tutto o in parte,fino alla stazione di Salorno (pg. 116 ). Nell ambito degli studi per la progettazione del quadruplicamento dell asse Verona Monaco è stata prevista la realizzazione della circonvallazione di Bolzano con un percorso in galleria tra Ora e Prato Tires quale fase funzionale ed attivabile indipendentemente dal completamento del tunnel di base. Quest opera permetterebbe,in linea di massima, di evitare il transito dei treni merci nella tratta Ora Bolzano Prato Tires. Di conseguenza si libererebbero diverse tracce che potrebbero essere utilizzate per il traffico viaggiatori. I tempi per la messa in esercizio di questa variante vanno dai 10 ai 15 anni. Il Piano Provinciale Trasporti ritiene che l unico intervento significativo sulla rete ferroviaria è rappresentato dalla costruzione del terzo binario tra Bolzano e Ora (pg 187 ). Anche la Provincia di Bolzano,ancora nel 1999, sosteneva che Il terzo binario per Ora dovrebbe essere la realizzazione più importante nel quadro del potenziamento del traffico ferroviario locale per i prossimi anni. Pagina 16 di 30

17 III BINARIO TRA BOLZANO E ORA ( Aggiornamento gennaio 2009 ) Con l orario 2009 tra Bolzano e Trento circolano nei giorni dal lunedì al venerdì 92 treni/ giorno viaggiatori tra pari e dispari. Di questi 76 sono treni regionali e 16 a lunga percorrenza ( 8 sono treni internazionali e 8 nazionali ). La precedente relazione da/per Egna è stata soppressa e sostituita dal cadenzamento dei treni regionali per Trento. I treni merci sono circa 90/ giorno. Per cui ogni giorno circolano non meno di 182 treni. Da questo conteggio sono esclusi i treni periodici (Roma Tib. e Reggio Calabria) nonché i treni viaggiatori per turisti e quelli con auto a seguito provenienti dalla Germania. Sono egualmente esclusi i 62 treni per Merano anche se utilizzano la linea del Brennero tra Bolzano Centro e la Zona Industriale. Pagina 17 di 30

18 CONCLUSIONI 1 VARIANTE DEL VIRGOLO La costruzione di quest opera è di fondamentale importanza sia per la provincia di Bolzano sia per RFI. Senza questa variante non è attuabile l aumento del traffico viaggiatori come previsto dal Comune e dalla Provincia ed indicato anche nel Piano Provinciale Trasporti. Il costo, tutto sommato modesto rispetto ai benefici che si potranno avere immediatamente, e la breve durata dei lavori,dovrebbe convincere Provincia ed RFI a siglare l intesa per partire subito con i lavori. 2 TERZO BINARIO TRA BOLZANO E ORA. Per ridurre il traffico stradale su questa direttrice e soprattutto per limitare l ingresso a Bolzano di migliaia di auto non resta che dare ai cittadini un servizio di trasporto di alta qualità, veloce, frequente,puntuale,sicuro e confortevole, integrato da parcheggi di scambio distribuiti nei punti strategici del percorso. E la costruzione del terzo binario va proprio in questa direzione. Come ampiamente spiegato quest opera deve essere realizzata assieme alla variante del Virgolo. Anche questo lavoro è previsto nel Piano Provinciale Trasporti per cui la Provincia deve decidersi a finanziare immediatamente quest opera perché ogni giorno che passa è un inutile perdita di tempo e si aggrava sempre di più l inquinamento nel capoluogo. 3 RETE SNELLA. Gli effetti negativi che l operazione Rete Snella ha determinato sulla linea del Brennero già si vedono. Ma si noteranno molto di più man mano che il traffico aumenterà. Lo smantellamento di stazioni, binari di precedenza e comunicazioni tra i binari di corsa dovrebbe essere sospeso da subito( non annullato). Contemporaneamente RFI dovrebbe studiare perché sul versante austriaco della linea del Brennero vi sono comunicazioni ogni 3 km mentre su quello italiano sono ogni 8 km con punte fino a 17 km. Si dovrebbe inoltre riesaminare la simulazione fatta dalle OEBB nel 1991, per conto delle FS, e se necessario farne una nuova utilizzando ad es. il software svizzero CAPRES già applicato ad alcune realtà progettuali italiane - per vedere quali saranno le conseguenze sul traffico sia nel caso di circolazione normale che perturbata. Pagina 29 di 30

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Torino, 29 marzo 2012

Torino, 29 marzo 2012 Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

Verbale Riunione MOSP

Verbale Riunione MOSP Riunione del 4 febbraio 2010 Divisione Trasporto Regionale Direzione Regionale Lazio Commerciale Verbale Riunione MOSP VERBALE RIUNIONE del 4 febbraio 2010 Presenti : DR Lazio: Mariella Polla, Amelia Italiano,

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino Rilevazione Maggio/Giugno 2011 L indagine Nel mese di Maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

Il tracciato di progetto

Il tracciato di progetto Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano Il tracciato di progetto Traforo di base Lotti 1 e 2 Lotto 5 Tratte di completamento www.notavbrennero.eu, febbraio 2013

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 Riesame e riaccertamento dei residui e proposta di variazione al bilancio previsionale per l esercizio finanziario

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento Tracciato e impatti sul territorio www.notavbrennero.info 3.12.2014 Il quadro progettuale complessivo 2003-2014 Tracciatototale circa 218-219 km

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO ACCESSO AD AICS NETWORK Il programma di Contabilità on line è inserito sulla piattaforma

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli