4. Collusioni e accordi orizzontali I Parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Collusioni e accordi orizzontali I Parte"

Transcript

1 4. uson e accord orzzontal I Parte

2 uson. 1 La collusone è consderata la fora d coportaento strategco che ostacola aggorente la concorrenza su ercat. Le prese colludono per asszzare proftt congunt dell ndustra o counque per raggungere lvell d proftto pù elevat. La collusone avvene trate accord o ntese o cartell tra le prese per creare ed eserctare potere d ercato e possono rguardare: quote d ercato (produzone totale del settore) prezz.

3 uson. La collusone può essere tacta, esplcta o una cobnazone delle due. usone tacta. Le prese non potrebbero councare tra loro per defnre un odello d ercato. La collusone s realzza sulla base de coportaent che appaono sul ercato. Utlzzare lo struento della quanttà e soprattutto del prezzo può nnescare una guerra de prezz. 3

4 uson. 3 usone esplcta. Le prese possono coordnars per raggungere una stuazone ottale, senza passare per l ercato, defnendo prezz e poltche coercal e gl ncentv (ontoraggo e/o sanzon) per evtare devazon all accordo. Una fora d collusone esplcta sttuzonalzzata sono cartell. La collusone esplcta è vetata dalla noratva anttrust. L attenzone è sulla collusone tacta. 4

5 uson. 4 L anals della collusone pone due proble: per quale otvo le prese colludono e qual sono fattor che facltano la collusone coe evtare coportaent opportunstc da parte delle prese defnendo de eccans d punzone (retalaton) credbl e tal da ndurre le prese a non devare. 5

6 uson. 5 I eccans d punzone pù seplc consstono nel rtornare alla stuazone precedente che coporta nor proftt. Fore pù artcolate: guerra de prezz per spngere proftt sotto l lvello norale per qualche tepo azon drette sull presa devante. 6

7 uson. 6 I eccans d rtorsone devono presentare caratterstche coun: la perdta d proftto nfltta alla devante deve essere suffcenteente apa da prevenre la devazone le prese che ntervengono con la rtorsone devono essere nteressate ad applcarla. Questa condzone è pù coplessa da esplctare se la punzone consste nel rtornare alla concorrenza norale. 7

8 uson. 7 La teora econoca consdera la collusone coe un esto d equlbro e non fa rferento alle odaltà con cu vene raggunto (tacta o esplcta). Modell unperodal d olgopolo: Concorrenza sulle quanttà (Cournot): la collusone non è un equlbro e ogn presa ha ncentvo a devare, auentando la quanttà Concorrenza su prezz (Bertrand): l accordo su un prezzo (es: prezzo d onopolo) crea ncentvo a devare rducendo l prezzo. 8

9 uson. 8 I odell ultperodal c dostrano che l nterazone rpetuta tra le prese può portare a un equlbro collusvo (e a rdurre l effcenza del ercato) anche n assenza d un accordo esplcto. Ovvero: La collusone eerge da un nterazone dnaca. 9

10 Concorrenza sulla quanttà con n prese. 1 Ipotes: Bene oogeneo n prese Prezz unfor La doanda d ercato lneare: Doanda (nversa): p a - Q D(p) a - p a 0 densone del ercato Q quanttà totale La tecnologa è effcente con cost argnal costant: C n 1 q cq F Se cost fss sono null: F 0 AC c MC c 10

11 11 11 Concorrenza sulla quanttà con n prese. La funzone d proftto della presa -esa: S asszza la funzone del proftto e, dalla condzone d I ordne (FOC), s ottene: Da cu j j cq - )q q - q (a c q q a q j j 0 c q a q j

12 Concorrenza sulla quanttà con n prese. 3 S ottengono le quanttà l prezzo e proftt d equlbro: q a c n 1 Q n(a- n+1 c) p a+nc n+1 c+ a - c n+1 (p (a-c) c)q (n+1) 1

13 MONOPOLIO n 1 Q q q a - c p a+c (a- c) 4 n q q DUOPOLIO (Cournot) 1 q q D ( ) ( ) ( ) a - c 3 Q D a - c 3 p D a+c 3 D a - c 3 D Ind D 1 + D ( ) ( ) a - c 3 a - c 4,5 D Ind < 13

14 usone d prese Alle prese converrebbe colludere, coportars da onopolsta e rpartre la quanttà totale e l proftto aggregato. q Q (a- c) 1 (a- c) 4 1 (a- c) 8 Rcordando che: D ( ) a - 3 c Allora: D < 14

15 usone d n prese Generalzzando, nel caso d n prese: Q (a-c) (a-c) q n n n 4n Rcordando che nel caso d concorrenza: q a - c (a-c) n + 1 (n+ 1) Allora: q > q < 15

16 Sostenbltà della collusone. 1 Le prese hanno convenenza a sostenere l accordo? Caso prese: e j. L presa j produce secondo l accordo: Q (a-c) 1 q j L presa deva dall accordo auentando la sua produzone e coportandos da onopolsta sul resto del ercato: a - c a - c - q a - c - j q 4 3(a- c) 8 Quanttà e proftto dell presa saranno superor a quell dell presa j. 16

17 Sostenbltà della collusone. Ovvero: q > q j e > j la quanttà totale e l prezzo corrspondente: 5(a- c) (a-c) Q q + q j > Q 8 5(ap a - < a - p 8 c) a - c Mentre l proftto dell presa devante supera quello d collusone e quello dell presa che antene l accordo è nferore a quello d collusone: 9(a- c) (a-c) 3(a- c) > j < (a- c) 8 17

18 Sostenbltà della collusone. 3 In un goco olgopolstco unperodale, coe quello consderato, ogn presa ha ncentvo a devare per ottenere un proftto aggore d quello che avrebbe nel caso d collusone. In generale, se le prese nteragscono una sola volta (goco unperodale) la rsposta razonale ad un coportaento collusvo da parte degl altr concorrent è quella d devare. NB.: non c è equlbro d collusone a equlbro d Nash. I concorrent non hanno convenenza a colludere. 18

19 Condzon e vncol ncentvant. Modello generale. 1 Esste un equlbro d collusone n un goco rpetuto ndefntaente? La collusone s realzza ed è sostenble se valgono due condzon: I condzone: Ogn presa è consapevole dell nterazone L nterazone s rpete ndefntaente. II condzone: Tutte le prese devono avere un ncentvo a colludere Il coportaento collusvo s confgura coe una stuazone stable d lungo perodo. 19

20 Condzon e vncol ncentvant. Qual è la stratega d ogn presa che rappresenta la rsposta otta alla stratega otta d tutte le altre? Per cascuna presa tale stratega è : V V la soa de proftt d collusone deve essere aggore o uguale alla soa de proftt d devazone. 0

21 V V V Pun δ V (1+ δ + δ 1 1+ r Condzon e vncol ncentvant. 3 V 1 (1) V +δ +δ +... (1+δ +δ +...) 1- δ Pun Pun 1 ( ) V + ( +δ +...) + + V 1-δ flusso de proftt d collusone proftto nzale d collusone flusso de proftt d devazone proftto nzale da devazone flusso de proftt senza collusone fattore d sconto. +..) t0 δ t δ Pun valore della soa d una sere geoetrca che converge all nfnto. 1

22 Poché Condzon e vncol ncentvant. 4 V può essere rscrtta coe: V (1+δ +δ +...) + (δ +δ +...) +δv possao rscrvere anche la coe: δδ +δδ Pun V V da cu: Pun δv - δv - e s ottene l espressone :

23 Condzon e vncol ncentvant. 5 δ(v -V Pun ) - Il valore attuale del flusso degl ncreent de proftt d collusone è aggore dell ncreento del proftto d devazone su quello attuale: - δ Pun V -V Il fattore d sconto rappresenta l peso che le prese attrbuscono a proftt futur. 3

24 Condzon e vncol ncentvant. 6 Quando è elevato, l peso attrbuto a proftt futur è aggore e la collusone è sostenble. Rchaando le espresson (1) e (), può anche essere espresso coe: δ - - Pun Infatt: 4

25 Condzon e vncol ncentvant δ δ + 1- δ Moltplcando entrab lat per e, rordnando, s ottene: Pun (1- δ) - (1- δ) δ Pun δ - δ Pun - Da cu: δ - - Pun Poché: > > Pun Il rapporto sarà nore d 1. 5

26 Condzon e vncol ncentvant. 7 Possao verfcarlo nel caso d concorrenza sulle quanttà (alla Cournot), dove: Pun 9(a-c) 64 a-c 3 014, (a-c) 4 1 Cournot a-c 0111, (a-c) 8 a-c 014, (a-c) La relazone: > > Pun è valda e l fattore d sconto assue l valore: 9 δ 17 0,53.. 6

27 usone con concorrenza su prezz. 1 Modello generale Le prese sono setrche con orzzonte nfnto: La funzone d doanda lneare: D(p) a - p Prodotto oogeneo I cost argnal costant: MC c T + L equlbro alla Bertrand porta a defnre: p p j c Se le prese potessero colludere fsserebbero prezz: p p j p Porterebbero sul ercato la quanttà ndvduale: Con proftt: j n Q n E possble colludere? La collusone è sostenble? 7

28 usone con concorrenza su prezz. Perché la collusone sa sostenble, le prese devono: Adottare tutte la stessa stratega La stratega deve essere: TRIGGER STRATEGY. Ovvero, l presa scegle p nel I perodo e contnua a sceglere p ne perod successv solo se ha osservato che anche le rval hanno adottato p n tutt perod precedent. In caso contraro applcherà l prezzo d equlbro alla Bertrand. Nel caso generale d n prese, la collusone sarà possble se: n +δ n +δ n δ 0 8

29 usone con concorrenza su prezz. 3 t0 δ t n +δ 0 Sgnfcato del vncolo: L presa che deva ottene proftt d onopolo (quas ) nel perodo nzale e 0 n quell successv. n 1 δ 1+ r è l proftto d cascuna presa n caso d collusone per [ δ 01] è l tasso d sconto applcato dalle prese uguale per tutte δ 0 δ 1 le prese non danno peso al futuro e sarà dffcle colludere (esepo: ntroduzone d un nuovo prodotto) le prese valutano l futuro coe l presente e colluderanno n tutt perod.[ r 0 ] 9

30 usone con concorrenza su prezz. 4 Osservazon: Il vncolo vale per tutte le prese Il fattore x 0 sgnfca che l proftto successvo al I perodo, se s verfca la devazone, sarà zero è prosso al proftto d onopolo perché l prezzo applcato dall presa che deva sarà appena nferore a p. 30

31 usone con concorrenza su prezz. 5 La soa de proftt futur n caso d collusone s può rscrvere : +δ +δ +... (1+δ +δ +...) n n n n Utlzzando l espressone: (1- δ)(1+δ +δ +...) 1 Il vncolo : n (1+δ +δ +...) Moltplcando per (1- δ) e dvdendo per entrab lat dventa: Da cu: (1- δ) n 1 n (1+δ +δ +...) 1 1- δ δ 1- n (1- δ) 31

32 usone con concorrenza su prezz. 6 Questa sogla sntetzza le caratterstche rlevant dell ndustra a fn della sostenbltà della collusone. cresce al crescere d n. Nel caso d duopolo (ponendo n) ottenao una sogla partcolare (knfe - edge): Se: δ 1- δ 1 n δ δ < δ * * 1 la collusone è possble non c sarà collusone. La sogla crtca * ndca la facltà o eno d sostenere la collusone. Se * è basso anche le prese pazent (con basso) possono sostenere la collusone. NB.: La deternazone della sogla consente d valutare l apezza della collusone. 3

33 usone con concorrenza su prezz. 7 A questo valore d per n) s poteva anche arrvare sosttuendo nella relazone: δ - - Pun le espresson de proftt alla Bertrand: Pun 0 δ

34 usone con concorrenza su prezz. 8 Se s confronta questo rsultato del duopolo alla Bertrand con quello ottenuto nel caso del duopolo alla Cournot: 9 1 δc 0, 53 δb 0, 5 17 S nota che è aggore nel caso d Cournot. Cò sgnfca che nel odello d Cournot la punzone è eno severa e qund rende la collusone pù dffcle. 34

35 usone con concorrenza su prezz. 9 Rsultat che vengono consderat robust : La collusone non è sostenble quando le prese sono pazent (ovvero è pccolo e prosso a zero) La collusone è pena (prossa alle condzon d onopolo) quando le prese sono pazent (ovvero è olto prosso a 1). In realtà s avranno due sogle: Una sogla al d sotto della quale la collusone non è sostenble e una sogla sopra la quale la collusone è pena. Nell ntervallo s può ottenere una aggore collusone al crescere d. 35

36 usone con concorrenza su prezz: prezzo coe punto focale. 1 Nel odello dnaco d Bertrand con trgger strategy e orzzonte teporale nfnto (supergoch con equlbr ultpl) qualunque prezzo copreso tra quello d concorrenza e quello d onopolo: p p p c può essere, per suffcenteente elevato, un equlbro d collusone. Le prese ottengono lvell d proftto dvers copres tra quello non collusvo e quello d onopolo, che corrsponde al lvello d collusone pù elevato (Folk Theore). Il prezzo che prevale sul ercato rappresenta un punto focale rspetto al quale le prese s coordnano pù faclente. I punt focal possono eergere dalle pratche passate (stud eprc) delle ndustre o per analoga o per setra. 36

37 usone con concorrenza su prezz: prezzo coe punto focale. Per convergere su un punto focale le prese possono rcorre al cheap talk ovvero fore d councazone non vncolante tra due o pù prese che llustrano le stratege, che se adottate, portano a coportaent collusv. Esep: nvo d catalogh con lstn de prezz alcun es pra della pubblcazone partecpazone a fere e ostre caponare. 37

38 usone con concorrenza su prezz: prezzo coe punto focale. 3 La presenza d punt focal faclta anche l ndvduazone d coportaent collusv tact da parte delle AA. In assenza s devono osservare altr fatt (convegn, ncontr ) e le caratterstche del ercato che facltano le ntese (barrere all entrata, strutture d costo unfor, prce-leadershp). Esepo: caso d prce-leadershp collusva sul ercato delle sgarette negl USA. 38

39 usone con concorrenza su prezz quando l orzzonte teporale è fnto. 1 Quando l orzzonte teporale è fnto: T <+ Le prese non rescono a colludere. Le prese raggungono un equlbro statco alla Bertrand rpetuto T volte. Il rsultato s ottene con un procedento a rtroso: Al tepo T, nessuna ha ncentvo a colludere perché non c è rscho d rappresagla futura Al tepo T-1, nessuna ha ncentvo a colludere perché sa che nel perodo successvo T non lo farà. Analogaente per tutt perod precedent. 39

40 usone con concorrenza su prezz quando l orzzonte teporale è fnto. Tuttava, la collusone può eergere anche nel caso d orzzonte fnto con goch rpetut quando le prese adottano una stratega dversa. Ovvero l presa collude nel I perodo e n tutt quell successv e deva solo se l altra presa ha devato nel perodo precedente. In altr tern la punzone può essere applcata da un presa quando l altra deva (TIT for TAT) e fnché deva oppure vene applcata dopo che un presa ha devato due volte (TIT for TWO TATS) d seguto. Questa ulta è evdenteente eno puntva della precedente. N.B.: con la TRIGGER STRATEGY la punzone contnua ndefntaente dopo la pra devazone. 40

41 Consderazon. La collusone è possble anche senza accord esplct. La teora econoca non dstngue tra collusone tacta ed esplcta che sono nvece trattate dversaente sul pano gurdco. La collusone è sostenble se: La nacca d punzone (reazone da parte delle altre prese contro l free-rder) è credble Il valore del tasso d sconto è elevato La collusone sulle quanttà è eno sostenble d quella su prezz. 41

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Teoria dei giochi. Rappresentazione formale di una situazione in cui un numero di individui interagisce in un contesto di interazione strategica.

Teoria dei giochi. Rappresentazione formale di una situazione in cui un numero di individui interagisce in un contesto di interazione strategica. Teora de goch Dscplna matematca utlzzata per analzzare comportament strategc n economa, n poltca, e n altr camp caratterzzat da stuazon d confltto. Goco Rappresentazone formale d una stuazone n cu un numero

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

Competizione di prezzo. Cles a.a

Competizione di prezzo. Cles a.a Competzone d prezzo Cles - 6090 a.a. 2009-200 Stefano Bresch Chara Fumagall - Settembre 2009 Esemp () Talvolta, guerre d prezz. ESEMPIO: Intel e AMD Maggo 2006: AMD rduce l prezzo dell Atlon 64 X2 5000

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Unverstà degl Stud d Caglar Dpartento d Ingegnera Elettrca ed Elettronca CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE Analogco Vs. Nuerco Sste analogc: la grandezza da surare vene rappresentata con un altra grandezza

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Campionamento a grappoli

Campionamento a grappoli Caponaento a grappol Caponaento a grappol a stratfcazone è uno struento per auentare la precsone, col quale dvdao una popolazone n sottopopolazon strat, cascuna delle qual vene po caponata separataente

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

3 MODELLI STATICI LINEARI

3 MODELLI STATICI LINEARI Francesco Carlucc Tracca per un corso d Econoetra Modulo I Concett d base MODELLI STATICI LINEARI Indce del captolo. Fora strutturale enerale de odell statc lnear.. Fora atrcale delle equazon struttural..4.

Dettagli

1.1 L operazione di filtraggio

1.1 L operazione di filtraggio Nella presente tes vene utlzzato un approcco d tpo large-eddy per sulare nuercaente la turbolenza. Questo tpo d approcco rsolve drettaente le grand scale della turbolenza e odellzza le scale pù pccole

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

INDUSTRIAL ECONOMICS

INDUSTRIAL ECONOMICS INDUSTRIAL ECONOMICS Corso d Laurea Magstrale n MARKETING E MERCATI GLOBALI Grazella Marz Unverstà degl Stud Mlano - Bcocca Obettv del corso Il corso fornsce gl strument per l anals de comportament strategc

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

ESAME 17 GIUGNO 2014 A Economia dell organizzazione industriale (9 cfu) (canale A-L, Prof.ssa Di Gioacchino)

ESAME 17 GIUGNO 2014 A Economia dell organizzazione industriale (9 cfu) (canale A-L, Prof.ssa Di Gioacchino) ESAME 17 GIUGNO 2014 A Economa dell organzzazone ndustrale (9 cfu) (canale A-L, Prof.ssa D Goacchno) Scrvete nome, cognome e numero d matrcola sul foglo. Utlzzate solo fogl che v sono stat dstrbut. Prma

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Contrattazione, Salari e Occupazione

Contrattazione, Salari e Occupazione Poltca Economca Avanzata 007-08 Contrattazone, Salar e Occupazone Il meccansmo d determnazone del salaro non quas ma quello concorrenzale n cu l prezzo s stablsce nel mercato n modo da eguaglare domanda

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segentazone d agn Introduzone Segentazone: processo d partzonaento d un agne n regon dsgunte e oogenee. Esepo d segentazone. Tratta da [] Introduzone def. forale Sa R l ntera regone spazale occupata dall

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Proposte di modifica del MTE. Roma 10 giugno 2009

Proposte di modifica del MTE. Roma 10 giugno 2009 Proposte d odfca del MTE Roa 10 gugno 2009 Indce Proposta d odfca del Testo Integrato Funzonaento del MTE Tpologe contratt negozabl Meccanso della cascata Regstrazone della poszone n consegna Controll

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria Varable fnanzara Analzzata: - Ne lvell Prezz - Nelle dfferenze endent endento al tepo t: t ( P P ) t P t 1 t 1 1 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono endento atteso:

Dettagli

L impegno dei lavoratori: un confronto fra impresa capitalistica e impresa cooperativa. Michele Alessandrini e Marcello Messori

L impegno dei lavoratori: un confronto fra impresa capitalistica e impresa cooperativa. Michele Alessandrini e Marcello Messori L pegno de lavorator: un confronto fra presa captalstca e presa cooperatva 1 Mchele Alessandrn e Marcello Messor 2 S rngraza per l contrbuto 3 Mchele Alessandrn (t33, Ancona e Fondazone Barbern, Bologna)

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

(come ragionare quantitativamente in condizioni di incertezza)

(come ragionare quantitativamente in condizioni di incertezza) LABORATORIO DI FISICA IGEGERIA "La Sapenza" Prof. A. Scubba ELEMETI DI TEORIA DELLE PROBABILITÀ (coe ragonare quanttatvaente n condzon d ncertezza) LO SPAZIO DEGLI EVETI Pra d ntrodurre l concetto d probabltà

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Capitolo 8. Teoria dei giochi.

Capitolo 8. Teoria dei giochi. Captolo 8 Teora de goch. 2. Goch dnamc ad nformazone completa Parte Ia. Goch dnamc non rpetut 8.1. semp d goch dnamc 8.2. Descrzone d un goco n forma estesa 8.3. Il prncpo della razonaltà sequenzale: soluzone

Dettagli

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA?

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA? INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA? S rcorre certamente all ndagne per campone quando la rlevazone completa è mpossble e quando la determnazone delle modaltà possedute dalle untà n esame ne comporta la dstruzone

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T.

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T. tabelle dnamche Tabelle dnamche Spesso non s conosce a pror quanta memora serve per memorzzare una struttura dat (tabella d dat ~ array, tabella hash, heap, stack, ecc.. Può captare qund d allocare una

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli