MODELLO PER L'ANALISI DEL BILANCIO DI SEDIMENTI A SCALA DI BACINO NEL FIUME ADIGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO PER L'ANALISI DEL BILANCIO DI SEDIMENTI A SCALA DI BACINO NEL FIUME ADIGE"

Transcript

1 Rivista AdB: Adige - Etsch MODELLO PER L'ANALISI DEL BILANCIO DI SEDIMENTI A SCALA DI BACINO NEL FIUME ADIGE G. Di Silvio 1, M. Nones 2, L. Guarino 3 (1) Dipartimento IMAGE, Università degli Studi di Padova. Via Loredan 20, Padova. disilvio@idra.unipd.it (2) Dipartimento IMAGE, Università degli Studi di Padova. Via Loredan 20, Padova. michael.nones@unipd.it (3) Autorità di Bacino Adige, Trento. Piazza Vittoria 6, Trento - luca.guarino@bacino-adige.it SOMMARIO La rappresentazione a grande scala spaziale e temporale dei fenomeni di trasporto fluviale ed evoluzione morfologica richiede l'adozione di modelli matematici appropriati per la descrizione della fase liquida e solida. Questo studio si basa sullo sviluppo e l applicazione di un modello numerico idromorfologico monodimensionale, relativamente semplificato per quanto attiene la descrizione della parte idrodinamica, ma dall altro capace di mettere in conto la granulometria marcatamente non uniforme dei sedimenti presenti nell alveo del fiume Adige (da massi a limo). La parte iniziale dell articolo riassume una breve e schematica descrizione del modello numerico, mentre nella seconda parte viene riportata un analisi preliminare dell effetto dell antropizzazione avvenuta lungo il corso del fiume durante la seconda metà del secolo scorso sull evoluzione naturale del fiume. 1 INTRODUZIONE I processi morfologici in ambiente fluviale vengono descritti adottando un modello unidimensionale. Pur essendo relativamente semplice, un modello 1-D può presentare problemi nel caso di applicazione a situazioni naturali, in quanto, per l'adozione delle equazioni complete, servirebbe un numero elevato di dettagliati dati d input, spesso non disponibili per coprire l intero reticolo idrografico (asta principale ed affluenti). Per poter integrare le ridotte informazioni topografiche con i dati idrologici e granulometrici è stato sviluppato un codice di calcolo basato sull'ipotesi che porzioni relativamente brevi di corso d'acqua possano essere considerate in condizioni di moto quasi-uniforme, attraverso alcune operazioni di media. Tali sezioni, denominate scatole morfologiche, sono le entità fondamentali per il calcolo dell evoluzione morfologica del corso d acqua. La possibilità di applicare il modello idromorfologico basato sull'ipotesi di moto uniforme non è strettamente legata ai corsi d acqua montani (Di Silvio & Peviani, 1989), ma, come già dimostrato in lavori precedenti (Ronco et al., 2007), esso può essere applicato anche a corsi d acqua con numeri di Froude relativamente piccoli (fiumi di pianura), purché si assumano scatole morfologiche sufficientemente lunghe (dell ordine di qualche chilometro) e processi di adattamento sufficientemente lenti. 2 MODELLO 1-D Un modello idro-morfodinamico completo si basa sulla descrizione di una fase liquida e di una fase solida. La parte idraulica considera le equazioni di De St. Venant, mentre quella legata al trasporto solido sfrutta le equazioni di Exner e di Hirano. Essendo un modello plurigranulare, il bilancio di massa dei sedimenti viene fatto per ogni frazione granulometrica, considerando due strati: lo strato di trasporto, il quale contiene sia le particelle trasportate in sospensione, sia quelle movimentate come trasporto di fondo, e lo strato di

2 G. Di Silvio, M. Nones, L. Guarino mescolamento (Hirano, 1971), che contiene invece le particelle solide istantaneamente in riposo, ma suscettibili di movimenti verticali in direzione dello strato di trasporto. Nello strato di trasporto viene garantita la continuità del sedimento, mentre nello strato di mescolamento si stabilisce un bilancio verticale del sedimento, distinguendo i casi in fenomeni di deposito e di erosione del fondo. Per una descrizione semplificata della fase liquida, è necessario ricorrere all ipotesi di moto quasi-uniforme della corrente, adottando una portata equivalente annuale (portata necessaria a trasportare il volume annuo di sedimenti indipendentemente dall effettiva successione cronologica delle portate). Sebbene tale ipotesi di sia tanto più valida quanto più elevata è la pendenza (Di Silvio & Peviani, 1989), essa può essere estesa anche a fiumi di pianura, purché ci si riferisca a grandezze mediate su tratti sufficientemente lunghi. In altre parole, se si rinuncia ad una scala di dettaglio, ma ci si limita ad analizzare le condizioni medie del moto, esse possono essere adeguatamente rappresentate da un flusso di tipo quasi uniforme, anche nel caso in cui il numero di Froude sia decisamente inferiore all'unità. La lunghezza minima della scatola morfologica che garantisce un adeguato errore massimo dipende quindi soltanto dal tipo di moto (numero di Froude) e dalla scabrezza d alveo (Ronco et al., 2007). Il trasporto solido di ogni frazione granulometrica viene calcolato adottando un'equazione di tipo monomio, tarata per ciascun corso d acqua (Di Silvio, 1983). In tale formulazione la portata solida viene calcolata per ogni i-esima classe granulometrica come proporzionale alla presenza percentuale della classe stessa sul fondo mobile ed introducendo un coefficiente di Hiding-Exposure, in grado di ridurre (incrementare) la mobilità intrinseca delle particelle più fini (più grossolane). Il calcolo finale del trasporto solido complessivo viene quindi effettuato come somma del trasporto relativo ad ogni classe in cui si è deciso di suddividere il materiale presente sul fondo alveo. 3 EVOLUZIONE STORICA DEL FIUME ADIGE Fino alla metà del secolo scorso la parte valliva dell'adige a sud della città di Verona, completamente arginata, si presentava come pensile, e quindi essa non era compresa nel bacino idrografico propriamente detto. La tendenza ad un eccessivo deposito di sedimenti all'interno dell'alveo si accompagnava ad una chiara tendenza della foce fluviale ad espandersi verso il mare ed al progressivo aumento della superficie dell'isola del Bacucco (oggi denominata Isola Verde) segnalato, fino agli anni '50, dalle cartografie I.G.M. del 1897, 1908, 1918, 1931 e A partire dagli anni '50 del secolo scorso la tendenza si inverte e l'intero apparato deltizio comincia a retrocedere, come visibile dai rilievi aerofotogrammetrici del 1954, 1977 e 1979 e dalla CTR del L iniziale eccesso di sedimenti depositatisi nella prima parte del secolo, seguito da un successivo deficit nella seconda parte, è confermato dalla corrispondente diminuzione del trasporto solido misurato nelle stazioni torbidimetriche di Trento e Boara Pisani nel periodo Il confronto delle sezioni battute nel 1954 e nel 1996 mostra che in quest'ultimo mezzo secolo il processo di erosione si manifesta in tutto il corso del fiume a valle di Verona, ad esclusione dell'estremo tratto di foce, dove si ha un progressivo aumento della quota del fondo. Sono state proposte varie concause utili a descrivere quest evoluzione storica: a) variazioni dell'apporto solido dalle pendici montane al reticolo fluviale, in relazione al diverso uso del suolo ed alle opere anti-erosione e di consolidamento dei versanti (briglie) realizzate nella parte alpina del bacino; b) azione di trattenuta dei sedimenti ad opera dei serbatoi artificiali a scopo idroelettrico, realizzati a partire dagli anni 20 in tutto il territorio del Trentino-Alto Adige; c) modificazione della curva di durata delle portate liquide in relazione alla suddetta utilizzazione idroelettrica del bacino; d) riduzione dei deflussi liquidi per le aumentate derivazioni irrigue ed idropotabili, soprattutto nella parte valliva del fiume; e) modificazione della vegetazione fluviale nelle isole e nelle golene fluviali, a causa delle variazioni dell idrologia; f) estrazioni di inerti (soprattutto sabbia e ghiaia) dalle cave poste in alveo, a partire dagli anni 50. 2

3 Modello per l'analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino nel fiume Adige 4 DATI DISPONIBILI In questo capitolo vengono analizzati i dati utilizzati nell applicazione del modello numerico. Va subito ricordato come i dati disponibili risultino insufficienti per quanto attiene la descrizione della fase solida, basata su poche rilevazioni granulometriche e di trasporto solido. Per quanto attiene la descrizione della geometria e della fase liquida gli attuali dati sono ritenuti sufficienti, anche se sicuramente migliorabili. Figura 1. Dati attualmente disponibili. 4.1 Idrologia Come precedentemente detto, il modello numerico utilizza un idrologia semplificata, data la necessità di trattare la fase liquida attraverso l ipotesi di moto quasi-uniforme, e viene quindi adottata un idrologia a scala annuale, non capace di descrivere le variazioni interstagionali. Nell'applicazione del modello, oltre all asta principale, si è considerata la presenza di alcuni affluenti del fiume: Passirio ed Isarco in Alto Adige, Noce ed Avisio in Trentino e Chiampo-Alpone in Veneto. Oltre a tali corsi d acqua si è ipotizzata anche la presenza di due tributari fittizi, denominati Mori e Salorno (località di confluenza), al fine di conteggiare l intera superficie scolante del bacino. 4.2 Geometria Le informazioni planimetriche disponibili sul fiume Adige sono relativamente numerose e distribuite lungo l intero corso d'acqua principale (un rilievo quasi completo del 1954 ed uno completo del 1996), ma esse non ricoprono minimamente gli affluenti. Per tale motivo sono stati utilizzati i dati ricavabili dalle ortofoto e dai modelli digitali del terreno. Gli errori riconducibili a tali operazioni di media sono stati già analizzati in altri lavori (Ronco et al., 2007). Le larghezze dell'alveo attivo (corrispondenti alla portata equivalente Q eq ) sono state desunte da ortofoto relative al volo del Le dimensioni trasversali del fiume alla sua sorgente ed in Val Venosta risultano decisamente contenute, al di sotto dei 20 metri anche considerando la vegetazione 3

4 G. Di Silvio, M. Nones, L. Guarino (Fig. 2), mentre aumentano procedendo verso valle, soprattutto quando l alveo assume un aspetto intrecciato (braided), arrivando a superare i 100 metri di larghezza dell'alveo di magra alla chiusura del bacino idrografico. A sud di Albaredo d'adige (Vr), dove il fiume diviene arginato, esso divaga ulteriormente, assumendo un aspetto unicursale (talvolta meandriforme). La presenza di isole e di rami deltizi fa si che, negli ultimi chilometri, si raggiungano anche i 200 metri di alveo di piena. Per quanto riguarda gli affluenti considerati, le larghezze dei rispettivi alvei sono state ricavate da una media effettuata sugli ultimi chilometri di corso, in modo tale da mediarne le dimensioni ed evitare di sovradimensionare il corso d'acqua, assumendo come valide le larghezze ricavabili in corrispondenza della confluenza. Le pendenze medie dell'alveo del fiume per ciascuna scatola morfologica sono state ricavate sulla base dei DTM del bacino e di un modello unidimensionale Hec-Ras del fiume. L'asta principale dell'adige presenta pendenze molto diverse tra monte e valle, infatti il corso d'acqua parte con pendenze molto elevate, dell ordine di , per terminare, alla chiusura del bacino, con pendenze più lievi, dell ordine di qualche centimetro per chilometro. Figura 2. Fiume Adige in alta Val Venosta. 4.3 Granulometria e trasporto solido I pochi dati granulometrici utilizzati nell applicazione del modello sono stati forniti sia dalla Provincia Autonoma di Bolzano sia dall'autorità di Bacino Adige, attraverso una collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell'università di Trento. Alcune altre misurazioni di granulometria sono state fatte negli anni 80, lungo il tratto arginato del fiume Adige, in particolare in alcune stazioni comprese tra Verona e Badia Polesine (Brunelli et. al., 1987). Per quanto concerne il trasporto solido, si è fatto riferimento ai dati desumibili dagli Annali Idrologici. Tali dati riguardano il trasporto solido totale calcolato attraverso misure di portata e torbidità nel periodo compreso tra il 1932 ed il 1972 (a Trento) e tra il 1929 ed il 1972 (a Boara Pisani) (Fig. 3). Gli scarsi dati sulla granulometria sono stati opportunamente estrapolati ed estesi a tutti i tronchi dell asta principale dell Adige, nonché ai tratti terminali degli affluenti, mediante l applicazione iterativa del modello 1-D (Fig. 4). 4

5 Modello per l'analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino nel fiume Adige Figura 3. Analisi del trasporto solido a Trento e Boara Pisani Figura 4. Granulometria del fiume Adige: d eq 5 TARATURA E VALIDAZIONE DEL MODELLO La taratura del modello è stata realizzata sulla base dei dati di trasporto solido misurati in passato a Trento ed a Boara Pisani e sui dati granulometrici ricavabili direttamente dai campionamenti veneti (a Boara Pisani) e su quelli assunti per la stazione di Trento. E utile ricordare come la taratura del modello potrebbe essere inficiata da questa differenza temporale tra le misurazioni di trasporto solido e quelle di granulometria del fondo. IL procedimento di taratura è stato eseguito per due tratti distinti di fiume: il tratto montano (da 5

6 G. Di Silvio, M. Nones, L. Guarino Resia ad Albaredo d Adige) ed il tratto di pianura (da Albaredo alla foce), in quanto, data la forte differenza di pendenze dei due tratti, è necessario adottare due diverse formulazioni di moto uniforme (e quindi due diversi tipi di taratura) per le due situazioni (Fig. 5). Figura 5. Taratura dei parametri di trasporto solido a Trento ed a Boara Pisani La validazione del modello è stata fatta confrontando i risultati dell evoluzione forniti dall applicazione del codice con quelli ricavabili direttamente dal confronto tra i rilievi del 1954 e del Tale procedura è necessaria al fine di verificare la bontà delle semplificazioni adottate e della struttura matematica scelta. In questa sede va necessariamente ricordato come lo scopo principale di questo studio sia comunque quello di analizzare l attuale gestione dei sedimenti, e vedere se tali scelte operative siano compatibili con l evoluzione naturale del fiume o se siano da rivedere. Non risulta quindi strettamente necessario che il modello simuli perfettamente l evoluzione del fiume, dato che l analisi viene eseguita dal confronto tra due simulazioni, e non rispetto alle misure di campo. Assodate queste ipotesi, si è comunque visto che il modello simula bene l evoluzione misurata, sia in termini di variazione del livello del fondo che in termini di localizzazione di tali cambiamenti (Nones et al., 2008). 6 INTERVENTI ANTROPICI In questo capitolo vengono riportati alcuni risultati preliminari sullo studio dell influenza antropica sull evoluzione del fiume, cercando di isolare ogni singolo contributo ed andando a studiare la sua influenza nelle diverse sezioni. Si vuole ancora ricordare come i risultati qui riportati non siano definitivi, stante la possibilità di errore dovuta ad alcune incertezze nella modellazione degli interventi antropici. I risultati e le figure qui riportate sono quindi da ritenersi puramente indicativi delle modellazioni fatte fino adesso e non dell evoluzione definitiva del fiume. 6.1 Confronto tra evoluzione naturale ed evoluzione storica L evoluzione naturale del fiume Adige è stata ricavata dall analisi dell evoluzione storica e sottraendo ad essa i differenti contributi antropici in relazione alle diverse epoche di intervento. Si è quindi cercato di riprodurre un orizzonte naturale di partenza per le diverse simulazioni, ed un andamento delle portate depurato dalla presenza degli sbarramenti idroelettrici, delle derivazioni in alveo e delle altre opere. Tale evoluzione naturale è stata quindi raffrontata con l evoluzione storica, la quale cerca di riprodurre l evoluzione effettivamente seguita dal fiume nell orizzonte temporale analizzato, in dipendenza delle diverse opere antropiche. Come si può notare dal seguente grafico (Fig. 6), le portate odierne risultano decisamente inferiori a quelle naturali, per effetto soprattutto dell azione di invaso dei serbatoi idroelettrici, come 6

7 Modello per l'analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino nel fiume Adige già riportato in altri studi. Figura 6. Confronto delle portate massime: analisi della presenza dei serbatoi idroelettrici. 6.2 Sbarramenti idroelettrici e derivazioni Il fiume Adige attraversa territori molto antropizzati, e quindi viene ben sfruttato sia per la produzione di energia idroelettrica, sia a scopo irriguo ed idropotabile (Fig. 7). La conformazione attuale delle valli, principalmente conche un tempo occupate dai bacini di alimentazione dei ghiacciai, ha sicuramente facilitato l individuazione di numerosi siti per la costruzione di sbarramenti di ritenuta a scopo idroelettrico. Nel bacino del fiume Adige risultano attualmente presenti 31 bacini artificiali, aventi capacità di invaso complessiva pari a circa 571 milioni di m 3. La presenza di tali invasi altera notevolmente il trasporto solido naturale, andando a ridurre a valori molto bassi l apporto solido dei torrenti montani (Isarco e Noce in primis). Nella modellazione matematica è quindi stata aggiunta una subroutine capace di simulare la presenza delle dighe, con la relativa epoca di entrata in funzione, andando ad agire direttamente sulla formula di trasporto solido adottata. Lungo l intero corso dell Adige esistono molteplici derivazioni, sia a scopo idroelettrico (centrali ad acqua fluente), sia a scopo irriguo. Alcune di queste derivazioni (presa Mori, canale Biffis e canale S.A.V.A.) sono decisamente rilevanti, e quindi hanno un notevole impatto sull evoluzione morfologica del fiume, in quanto, sottraendo gran parte della portata dal corso originale per scopi idroelettrici e reinmettendola più a valle, abbattono notevolmente il trasporto solido locale. Oltre a tale effetto locale le derivazioni fissano il fondo alveo per tratti molto lunghi, e quindi esse sono state considerate ipotizzando delle zone nelle quali non ci sia alterazione morfologica (zone a fondo fisso). Dall analisi delle simulazioni modellistiche è stata evidenziata la forte influenza di tali opere sul trasporto solido, in quanto, oltre alla riduzione delle portate massime (a causa dei serbatoi idroelettrici) e medie (per la presenza delle derivazioni), si assiste anche ad una notevole diminuzione del trasporto di sedimenti. Tale riduzione è da imputare alla capacità di intrappolamento dei sedimenti da parte degli invasi e delle traverse, soprattutto per quanto attiene la frazione più grossolana del sedimento. 7

8 G. Di Silvio, M. Nones, L. Guarino Figura 7. Localizzazione dei bacini idroelettrici e delle derivazioni. 6.3 Opere di stabilizzazione dei versanti: briglie fluviali La conformazione montuosa del bacino imbrifero del fiume Adige comporta una forte mobilitazione del materiale solido verso valle, data la forte acclività dei pendii altoatesini. Causa la necessità di rendere e mantenere abitabile il territorio di montagna, si è reso necessario, nel tempo, un pesante intervento di stabilizzazione dei versanti mediante l impiego di briglie ed altre opere anti-erosione. A partire dagli anni 60 tali interventi di stabilizzazione dei versanti hanno interessato soprattutto gli affluenti del fiume Adige, diminuendone la pendenza ed alterandone il conseguente trasporto solido, mentre la loro presenza è decisamente ridotta sull asta principale, tranne che lungo il tratto iniziale, a nord di Bolzano (Fig. 8). 8

9 Modello per l'analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino nel fiume Adige Figura 8. Localizzazione delle briglie montane. Il codice matematico prevede la possibilità di considerare la presenza di briglie riducendo la pendenza dell affluente, sulla base del numero e dell entità delle opere presenti all interno del singolo bacino imbrifero. Per poter adeguatamente considerare l intervento antropico come mediato su tutto il tributario è stata considerata un epoca media di entrata in funzione del complesso di briglie di ogni corso d acqua. Attualmente quindi la costruzione di briglie viene considerata come un intervento unitario, fatto in un epoca intermedia tra quelle di costruzione. Tale operazione non comporta errori in quanto i diversi processi morfologici considerati risultano decisamente lenti, e sicuramente non inficiati da eventuali minimi errori di assunzione dell epoca di costruzione delle opere anti-erosione. La presenza di briglie è molto significativa nella parte montana del bacino, e quindi comporta un minor apporto di sedimenti dai principali tributari. Tale minor contributo solido si traduce in un esaltazione dei fenomeni di erosione e deposito, ed in un maggior deposito in assenza di briglie rispetto all evoluzione storica. 6.4 Estrazione di materiale d alveo Le cave in alveo comportano una forte alterazione della morfologia fluviale, in quanto, sottraendo materiale, l alveo non viene inciso soltanto localmente, ma avviene anche una forte riduzione del trasporto solido a valle. Schematicamente, la presenza di una cava in alveo viene considerata come un affluente negativo, capace di sottrarre al corso d acqua una data portata solida, composta fondamentalmente da sedimenti sabbiosi e ghiaiosi. Purtroppo, allo stato attuale delle conoscenze, non sono note le esatte quantità cavate, né tantomeno l effettivo periodo di attività, e quindi è stato soltanto possibile operare ragionevoli ipotesi sulla base dei pochi dati disponibili. Nell analisi della presenza delle cave in alveo ci si è riferiti principalmente al tratto a sud di Verona, maggiormente interessato da tali interventi nel corso del tempo. 9

10 G. Di Silvio, M. Nones, L. Guarino 6.5 Interventi in alveo: scavi localizzati Talvolta, per un adeguata gestione fluviale, è necessario intervenire direttamente sul corso del fiume, variandone l andamento planimetrico ed altimetrico tramite operazione di sbancamento e rinterro. Come osservato durante lo studio, soltanto se l intervento fosse abbastanza significativo (scavo di qualche metro) si assisterebbe ad un notevole cambiamento nella conformazione del fiume, con ripercussioni anche sui tratti più a monte e più a valle. Tale intervento provocherebbe una forte variazione di pendenza, con una conseguente alterazione del trasporto delle sezioni contigue; ma, essendo tale scavo istantaneo, non altererebbe il trend evolutivo della morfologia locale. 7 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI In conclusione, si può affermare come l'ipotesi di moto quasi-uniforme che sta alla base del modello sia adottabile nel caso in cui la distanza tra due sezioni consecutive (scatola morfologica) sia sufficientemente lunga rispetto alla necessità di contenere gli errori entro limiti prefissati, in relazione al numero di Froude del tratto in esame (Ronco et al., 2007). E tuttavia allo studio la possibilità di diminuire la lunghezza delle scatole morfologiche, ricercando una descrizione più dettagliata dell evoluzione fluviale. Tale scelta è però strettamente legata alla bontà dei dati geometrici e granulometrici disponibili, tuttora insufficienti. Per consentire una migliore modellazione dell'evoluzione idromorfologica del fiume Adige sarebbe auspicabile la realizzazione di un'estesa campagna granulometrica, atta ad ottenere un maggior numero di curve granulometriche sia per quanto attiene l'asta principale sia per gli affluenti. Oltre ad un maggior numero di campionamenti in alveo, sarebbe opportuno reperire ulteriori dati sul trasporto solido, sia pur limitatamente a quello in sospensione. Nello sviluppo futuro del modello sarà necessario analizzare ulteriormente lo sviluppo antropico del fiume Adige, in modo tale da completare la trattazione qui esposta, analizzando anche l evoluzione del delta fluviale e dei principali affluenti. Si sta ulteriormente lavorando per includere, nel modello idromorfodinamico, una parte di codice capace di considerare lo sviluppo della vegetazione riparia sulla base di alcuni modelli di crescita di biomassa e l influenza di tale vegetazione sul trasporto solido totale. BIBLIOGRAFIA Brunelli S., Di Silvio G., Trasporto solido annuo dei corsi d acqua in funzione delle loro caratteristiche idrologiche e morfologiche, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova (Italy), 1987 Di Silvio G., Peviani M., Modelling Short- and Long-term evolution of Mountain Rivers: an application to the torrent Mallero (Italy), International Workshop on fluvial hydraulics of mountain regions, Trento, 1989 Di Silvio G., Sediment exchange between stream and bottom: a four layer model, Seminar on Grain Sorting, Ascona, Svizzera, 1991 Fasolato G., Ronco P., Di Silvio, G., Validity of simplified one-dimensional morphodynamic models, Journal of Hydraulic Engineering - ASCE, 2007 Hirano M., River bed degradation with armouring, Trans. of JSCE, 1971 Nones M., Fiume Adige: bilancio dei sedimenti a scala di bacino, Tesi di Laurea Magistrale, Università di Padova, 2007 Nones M., Di Silvio G., Guarino L., Fiume Adige: modello per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino, XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - IDRA 2008, Perugia, 2008 Peviani M., Sviluppo di un modello numerico idraulico-morfologico per fiumi a forte pendenza ed analisi dell'evoluzione degli alvei nei tratti pedemontani, Università degli Studi di Perugia, 2002 Ronco P., Fasolato G., Di Silvio, G., Modelling evolution of bottom profile and grain-size distribution in unsurveyed rivers, Geomorphology,

Bilancio dei sedimenti nel fiume Adige a scala di bacino

Bilancio dei sedimenti nel fiume Adige a scala di bacino Bilancio dei sedimenti nel fiume Adige a scala di bacino Giampaolo Di Silvio^, Paolo Ronco^ e Michael Nones^, Luca Guarino* ^ Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Idraulica Marittima Ambientale

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Bilancio di sedimenti a scala di bacino: un modello per il fiume Adige

Bilancio di sedimenti a scala di bacino: un modello per il fiume Adige Bilancio di sedimenti a scala di bacino: un modello per il fiume Adige 1. Introduzione I sedimenti fluviali sono di volta in volta visti come un fastidio da cui liberarsi (ad esempio quando vanno occasionalmente

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA DICCA Dipar@mento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Università di Genova LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA M. Bolla Pittaluga & G. Seminara Convegno ARPAL Simulare

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua 1. Premessa Nel 2010 ISPRA ha pubblicato il metodo per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d acqua basato sull Indice di Qualità

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 L alterazione morfologica e del trasporto solido sono problemi comuni alla maggior parte dei fiumi europei.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Adige Workshop 04: il bilancio idrico Verona, 18 marzo 2008 FIUME ADIGE

Autorità di Bacino del Fiume Adige Workshop 04: il bilancio idrico Verona, 18 marzo 2008 FIUME ADIGE Autortà d Bacno del Fume Adge Workshop 04: l blanco drco Verona, 18 marzo 2008 FIUME ADIGE prm rsultat d un modello per l'anals del blanco d sedment a scala d bacno G. D Slvo, Unverstà d Padova M. Nones,

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti (autore) Dipartimento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico Il Laboratorio

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Il modello semplificato prevede di individuare una classificazione impiantistica a partire dalla conoscenza del fabbisogno

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli