Intervento dell Amministratore Delegato di ATAC spa, Ing. Carlo Tosti. Milano, 17 Febbraio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervento dell Amministratore Delegato di ATAC spa, Ing. Carlo Tosti. Milano, 17 Febbraio 2012"

Transcript

1 Gli scenari di sviluppo della mobilità metropolitana in Italia: il caso di Roma Intervento dell Amministratore Delegato di ATAC spa, Ing. Carlo Tosti Milano, 17 Febbraio 2012

2 Introduzione Articolerò il mio breve intervento sviluppando le seguenti tematiche Le tipicità del caso Roma Le dimensioni del TPL Romano e l offerta ATAC Gli elementi che caratterizzano il modello di successo del TPL in Europa Il confronto tra il caso Roma ed il modello europeo La diagnostica della situazione dell ATAC sulla cui base è stato disegnato il piano industriale Le linee generali del piano avviato Le cose fatte Considerazioni finali

3 Le tipicità del caso Roma Alle complessità tipiche dell attività TPL, nel caso Roma, si aggiungono altre peculiarità specifiche: il delicato tessuto urbanistico caratterizzato da un centro storico tra i più grandi ed antichi del mondo su cui è molto difficile intervenire la dimensione estremamente vasta tra centro e periferia che deve essere servita dal sistema di trasporto (territorio comunale pari a km 2 ca.) la morfologia del territorio, in parte collinare, con un sottosuolo ricco di tesori archeologici che rende difficili e costosi gli interventi pianificati Questa complessità è oggi gestita, sul piano operativo, da tre soggetti: ATAC (metro-ferro e superficie per aree urbane ed extra urbane), COTRAL (collegamenti di superficie regionali), FS (collegamenti ferroviari regionali)

4 Le dimensioni del TPL Romano e l offerta ATAC Popolazione Servita: 3 mln ca. (2.7 mln di residenti) Passeggeri Complessivi Tpl (anno 2010): 1.5 mld ca., di cui: Trasporto Urbano di Superfice: 1.15 mld. Metropolitana: 340 mln. Network: Bus, Filobus e Tram: km serviti da 327 linee Metropolitane: 36,6 km serviti da 2 linee Ferrovie Regionali 139,3 km serviti da 3 linee Volume di produzione: Trasporto di Superficie: 117 mln di km/vetture Metropolitane: 37,5 mln di km vetture Ferrovie Regionali: 17,5 mln di km vetture Personale: ca (anno 2011) Valore della Produzione: 912 mln (anno 2011) Mezzi di Superficie: 2.400, di cui: bus 165 tram 30 filobus Convogli Metropolitani: 86 Convogli Ferroviari: 93 Stazioni Metropolitane: 49 Stazioni Regionali: 72 Parcheggi di Scambio: 32 Parcheggi Tariffati:

5 Gli elementi che caratterizzano il modello di successo del TPL in Europa Nei sistemi TPL più efficienti in Europa esistono dei comuni denominatori: la presenza di un Authority di regolamentazione regionale il chiaro governo degli assetti proprietari delle infrastrutture e dei mezzi in capo alla società di gestione una rigorosa e semplice normativa contrattuale nella regolazione dei servizi affidati la leva gestionale delle tariffe collocata come negli altri sistemi concessori (autostrade, energia, aeroporti), nell ambito del rapporto che lega l azienda ed il soggetto regolatorio una forte incidenza del metro-ferro, accompagnato da una rigorosa politica di incentivazione all utilizzo del mezzo pubblico (corsie riservate, parcheggi di scambio) Vedremo come il caso Roma presenti numerose distonie da questo modello

6 Il confronto tra il caso Roma ed il modello europeo (1/4) Authority Assetti Proprietari Anche Roma ha un agenzia della mobilità con compiti più di pianificazione e programmazione che non di vera regolamentazione e con una competenza circoscritta all area Romana Il governo sugli assetti proprietari dei mezzi di produzione è nel caso Roma distribuito tra diversi soggetti (Azionista, società di gestione, Regione) Contratti di Servizio Nel modello europeo il contratto che regola i rapporti tra il soggetto concedente e la società operativa è normalmente uno; nel caso Roma ne esistono ben cinque (superficie, metro, servizi ex-atac, sosta, ferrovie concesse) Leva Tariffaria Nel modello europeo la valutazione sul riconoscimento dell eventuale incremento tariffario ha una natura prettamente tecnica e quindi svincolata da valutazioni di natura politica

7 Il confronto tra il caso Roma ed il modello europeo (2/4) Prendendo come riferimento di modello tre importanti realtà del TPL europeo (Parigi, Barcellona, Berlino) vediamo un sintetico confronto di alcuni significativi parametri: RATP (Parigi) TMB (Barcellona) BVG (Berlino) ATAC (Roma) Prezzo del biglietto singolo ( ) 1,7 1,4 2,1 1,0 Incidenza % TPL su trasporti motorizzati 63,6% 67,7% 33,3% 28,2% Contributi Pubblici/Valore della Produzione (%) 45% 48% 48% 65% Quota ferro 1 sul totale dell offerta di servizio (%) 67,9% 62,6% 57,2% 28,3% Lunghezza corsie riservate (mt/1.000 abitanti) Lunghezza rete metropolitana (km) Tram, Metropolitane, Ferrovie locali

8 Il confronto tra il caso Roma ed il modello europeo (3/4) Pur scontando un gap importante con le realtà europee paragonabili in termini di lunghezza della rete metropolitana, nei prossimi anni è previsto il completamento e la messa in esercizio di importanti opere infrastrutturali dedicate al trasporto su ferro PIANO DI ENTRATA IN ESERCIZIO DELLE LINEE METROPOLITANE IN COSTRUZIONE Impatti per ATAC Aumento della produzione chilometrica su ferro (+13 mln di vetture km dal ) Linea B1 Linea C Entrata in esercizio Entrata in esercizio (Pantano- S.Giovanni) Scenario di possibile contrazione della produzione chilometrica su gomma per effetto dell entrata in esercizio delle nuove linee metro Ripristino in esercizio ferrovia Giardinetti-Pantano (+0,5 km) Tratta Pantano- Centocelle Tratta Centocelle- Lodi 1 Ipotesi di gestione diretta del servizio sulla linea C

9 Il confronto tra il caso Roma ed il modello europeo (4/4) Lo sviluppo della rete metropolitana ridurrà in parte il gap oggi esistente con gli altri grandi TPL europei ma non lo eliminerà È di tutta evidenza dai dati di confronto illustrati, che lo sviluppo della rete metro deve poi inserirsi nel contesto di una politica della mobilità che attivi tutte le leve a disposizione per favorire lo sviluppo del trasporto pubblico Occorre in sostanza accompagnare lo sviluppo della rete metro con: l adozione di un piano di interventi per il massimo allungamento delle corsie riservate l attuazione di una politica dei parcheggi di scambio e dei parcheggi tariffati nelle aree centrali, atta a disincentivare l utilizzo del mezzo privato il rilascio di risorse finanziarie da investire sulla qualità del servizio (pensiline, tecnologia, mezzi)

10 La diagnostica della situazione dell ATAC sulla cui base è stato disegnato il piano industriale (1/4): come siamo arrivati alla situazione attuale 2002 Riforma del titolo V della Costituzione: impossibilità per il Comune di Roma di coprire con risorse correnti il corrispettivo da Contratto di Servizio; esigenza di intervenire con apporti in denaro e in natura, per assicurare la sostenibilità patrimoniale delle perdite generate Sistema TPL Roma 1 - Risultato d esercizio ( mln) Accensione di un prestito obbligazionario da parte di ATAC per fronteggiare le tensioni finanziarie intervenute 2005 Individuazione da parte del Comune di Roma (Deliberazione C.C. 186/2005) di un sistema di interventi finalizzati ad avviare un percorso di risanamento economico e patrimoniale / 2011 Restituzione del prestito obbligazionario acceso nel 2003 Revisione delle modalità di finanziamento dei costi dei rinnovi CCNL (Legge Finanziaria); approvazione delibera CC Riassetto Organizzativo TPL Inesigibilità dei crediti per i rimborsi CCNL pregressi (esigenza di procedere a svalutazioni in bilancio) e futuri; conseguente azzeramento del Patrimonio Netto composto dall aggregato delle tre aziende oggetto della riorganizzazione: ATAC, Metro, Trambus 2 include accantonamenti e svalutazioni straordinarie (cfr. pagina successiva)

11 La diagnostica della situazione dell ATAC sulla cui base è stato disegnato il piano industriale (2/4) : la situazione ante-piano A fine 2010, la situazione economico-finanziaria di ATAC evidenziava criticità tali da compromettere la continuità aziendale Risultato dell esercizio 2010 ( mln) Situazione Patrimoniale al 31/12/2010 ( mln) Svalutazione crediti pregressi per rimborsi CCNL e accantonamenti cross border lease Capitale Sociale: 300 Riserve: 692 Perdite Pregresse: -610 Perdita dell esercizio: -91 Azienda in disciplina art c.c. (patrimonio netto < 0) Perdita Gestionale 2010 Accantonamenti e Svalutazioni Risultato d Esercizio 2010 Patrimonio Netto al 31/12/2009 Conferimenti Comune di Roma Risultato d Esercizio 2010 Patrimonio Netto al 31/12/2010

12 La diagnostica della situazione dell ATAC sulla cui base è stato disegnato il piano industriale (3/4) La radiografia industriale indicava criticità riconducibili a tre principali macro-aree: Organizzazione e processi Rete e Asset Mercato e Clientela Organizzazione e Processi Produttività del personale viaggiante inferiore del 22-27% alle best practice di mercato, a fronte di significativi volumi di attività esternalizzate (core business ed accessorie) Responsabilità frammentate in tema di manutenzione (gomma/ferro, ordinaria/straordinaria) Criticità nella gestione di acquisti e magazzini (bassa rotazione, elevato valore) Oltre persone impegnate in aree di corporate con surplus del 25-30% rispetto ai parametri di mercato

13 La diagnostica della situazione dell ATAC sulla cui base è stato disegnato il piano industriale (4/4) Rete e Asset Carenza nello stato delle infrastrutture e nel decoro dei veicoli, anche a causa della vetustà del parco Bassi livelli di disponibilità del parco (-10/20% rispetto al mercato) con elevata incidenza del fenomeno dei guasti in linea Elevata incidenza dei chilometri non produttivi (6,5% della produzione totale) Mercato e Clientela Criticità nella soddisfazione dell utenza (qualità e regolarità dei servizi) Penetrazione della domanda e livelli tariffari significativamente inferiori alle altre realtà europee (variabili in parte esogene al gestore) Elevata incidenza dei fenomeni dell evasione e dell elusione Potenziale di sviluppo inespresso relativamente agli altri ricavi

14 Le linee generali del piano avviato (1/8) Visione Diventare un azienda leader per risultati nel panorama italiano ed europeo, con un assetto di governance razionale, un modello tariffario, di remunerazione dei servizi e di remunerazione degli investimenti in linea con le best practice, operante in un contesto infrastrutturale moderno e competitivo e all interno di una strategia integrata della mobilità Missione Erogare i servizi di mobilità nel territorio del Comune di Roma in una logica di crescente ecocompatibilità, in condizioni di economicità, redditività e gestione efficace ed efficiente delle risorse e degli asset, garantendo alla cittadinanza un livello di servizio di qualità

15 Le linee generali del piano avviato (2/8) Razionalizzazione assetti di governance Consolidamento delle leve gestionali in capo al gestore Patrimonializzazione del gestore per assicurare la continuità aziendale ed il sostegno del piano di sviluppo Semplificazione degli assetti contrattuali con il Committente Valorizzazione e rilancio mirato delle società controllate, in coerenza con gli indirizzi di razionalizzazione del Comune Ottimizzazione della rete di servizio Integrazione modale e riassetto complessivo dell offerta gomma/ferro Miglioramento della focalizzazione dell offerta di servizio tramite l individuazione delle aree deboli (linee e fasce orarie) dell attuale rete e la rimodulazione dell offerta in coerenza con le caratteristiche della domanda Incremento della produttività della rete con abbattimento delle corse perse e dei km fuori servizio

16 Le linee generali del piano avviato (3/8) Qualità, efficienza e produttività del core business Focalizzazione sulle attività core ed efficientamento dei processi di staff Aumento della produttività di autisti, macchinisti ed operai attraverso interventi di internalizzazione (produzione e attività di supporto all esercizio), copertura parziale del turnover, riorganizzazione dei processi interni e riqualificazione delle risorse Efficientamento della gestione logistica e razionalizzazione dei processi di acquisto Nuovo modello di gestione delle flotte Ammodernamento della flotta veicoli compatibilmente con i vincoli finanziari esistenti Superamento della frammentazione organizzativa con l introduzione di contratti di servizio interni tra l area manutentiva e l area dell esercizio Internalizzazione selettiva di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi di superficie e manutenzione ordinaria del materiale rotabile

17 Le linee generali del piano avviato (4/8) Sviluppo ricavi da mercato e risanamento del deficit di cassa Incremento delle tariffe di servizio (ferme dal 2003) Aumento del numero di passeggeri paganti tramite il potenziamento delle attività di controllo, l incremento dell efficienza e capillarità della rete distributiva e lo sviluppo/potenziamento dei canali commerciali Sviluppo dei ricavi collaterali al trasporto pubblico locale (sosta tariffata, spazi pubblicitari, valorizzazione stazioni, etc.)

18 Le linee generali del piano avviato (5/8) Al fine di sostenere lo sviluppo ed il rilancio dell azienda, il piano ( ) prevede un insieme di investimenti necessari e mirati, da attuare anche mediante forme di finanziamento innovative (leasing) Investimenti necessari ( mln) Totale: 440 mln Leasing 22 Autobus Treni Adeguamento impianti/depositi e manutenzione mezzi Potenziamento linee ferro Tecnologia

19 Le linee generali del piano avviato (6/8) ATAC ritiene lo sviluppo tecnologico condizione abilitante per accrescere la competitività dell azienda, e migliorare, nel contempo, gli standard qualitativi del servizio per l utenza Gli investimenti prioritari individuati nel piano riferiti a tale area sono principalmente riconducibili a: sistemi trasversali e di back end: copertura funzionale, integrità e certezza dei dati operativo gestionali; aree sap relative a amministrazione finanza e controllo, aree HR relative a competenze e sviluppo risorse umane; business intelligence del nuovo modello di controllo di gestione sistemi per l esercizio: processi di manutenzione mezzi e infrastrutture; processo di supply chain; progettazione centrali unificate architetture IT: sicurezza e continuità del servizio; autostrade di comunicazione in metropolitana e sul territorio - fibra ottica, wi fi infomobilità: personalizzazione delle informazioni al cliente, sviluppo nuovi canali di comunicazione: wi fi, app android apple e bb; reingegnerizzazione del sito web; progetto chiama bus

20 Le linee generali del piano avviato (7/8) Il modello di riferimento a tendere del sistema TPLè incentrato su una chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti coinvolti Committenti dei servizi di trasporto AUTHORITY INTERISTITUZIONALE Definizione tariffe Regolazione e controllo servizio Macro pianificazione della rete (fabbisogni di mobilità) ROMA CAPITALE CORPORATE LINEE DI BUSINESS (superficie, metro, ferrovie) ATTIVITA DI ESERCIZIO Semplificazione assetti contrattuali (2 Contratti di Servizio) Service a linee di busines MANUT.NE INFRASTR. REGIONE LAZIO Modello di remunerazione coerente con assetto patrimonializzato di ATAC Governo, indirizzo e controllo Presidio ricavi e sviluppo Area per la disponibilità e gestione degli asset strumentali di proprietà, secondo livelli di disponibilità prefissati (SLA) Flotta (bus e rotabili) Infrastruttura tramviaria (a tendere, altre infrastrutture area ferro) Service immobiliare GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUMENTALE VALORIZZAZIONE ASSET NON STRUMENTALI

21 Le linee generali del piano avviato (8/8) L albero dei progetti: STEERING COMMITTEE Program Management Office Program Management Office Comunicazione e diffusione del Piano Industriale (azionista, ceto bancario, OO.SS.) DIREZIONE CENTRALE OPERAZIONI DIREZIONE CENTRALE STRATEGIA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE E RELAZIONI INDUSTRIALI DIREZIONE CENTRALE AFFARI SOCIETARI, ACQUISTI E SERVIZI GENERALI Modello operativo di funzionamento e produttività superficie Modello operativo di funzionamento e produttività metroferro Logistica e nuovo modello manutentivo Customer Care Sviluppo altri ricavi Approfondimento manovra tariffaria Nuovo modello di controllo di gestione e contabilità industriale Nuovo contratto di servizio e modello di remunerazione Donwsizing e micro-processi di Corporate Riorganizzaazione processi di Corporate Sistema deleghe e procure Altri processi Riduzione dei costi esterni (servizi generali) Valorizzazione immobiliare Acquisti Recupero evasione Valorizzazione e sviluppo società partecipate: ATAC Patrimonio Piano degli investimenti industriali Project Management nuove linee metropolitane Implementazione sistemi di obbliterazione titoli di viaggio Valorizzazione e sviluppo società partecipate: Trambus Open Nuovo Modello di pianificazione e controllo industriale Evoluzione Tableau de Bord Programmazione e controllo del territorio Razionalizzazione della rete logistica di superficie Nuovo modello manutentivo immobili e infrastrutture Miglioramento load factor Priorità 1 Impatto OO.SS. Valorizzazione e sviluppo società partecipate: OGR

22 Le cose fatte Il piano industriale è stato approvato dall azionista nell estate 2011 Tuttavia, già a partire dai primi mesi del 2011 l azienda aveva avviato un intensa azione di interventi gestionali che hanno avuto un intensificazione a seguito del via libera al Piano Ad oggi ecco i primi, importanti, risultati conseguiti: il processo di ripatrimonializzazione si è concretizzato nel ricollocamento di ATAC Patrimonio sotto il diretto governo di ATAC la manovra tariffaria è stata deliberata alla fine del mese di dicembre 2011 e sarà operativa dal mese di giugno il tavolo di confronto con i sindacati ha portato a primi importanti risultati in termini di recupero della produttività nelle aree di staff mentre è tutt ora aperto il tavolo di confronto sui recuperi di produttività nell area Operations l area esercizio ha conseguito un consistente miglioramento del risultato operativo è stata costituita, ed è operativa dall estate, una squadra di customer care e di people care

23 Considerazioni finali L ATAC si trova oggi ad affrontare una fase cruciale della sua storia dovendo operare un mutamento di rotta a 180 che impone una rigorosa ristrutturazione industriale in grado di favorire un reale salto di qualità per l ammodernamento del sistema ed il miglioramento nell erogazione del servizio Questa fase si colloca peraltro in una congiuntura caratterizzata da un forte mutamento del contesto generale della politica economica governativa che intende favorire la privatizzazione del sistema TPL, e da una riduzione generalizzata della finanza pubblica Tali orientamenti strategici di profondo impatto sul TPL competono esclusivamente all azionista/committente Al management è invece attribuito il compito di supportare il turnaround aziendale tramite la rigorosa implementazione della road-map declinata nel piano industriale

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

3.2 Analisi del contesto interno. L organizzazione di Roma Capitale

3.2 Analisi del contesto interno. L organizzazione di Roma Capitale 3.2 Analisi del contesto interno L organizzazione di Roma Capitale L assetto organizzativo di Roma Capitale, determinato in linea con le funzioni di cui l Ente è titolare e con i programmi e progetti dell

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

RECUPERO EFFICIENZA E PRODUTTIVITA OPEN ACCESS

RECUPERO EFFICIENZA E PRODUTTIVITA OPEN ACCESS Roma, febbraio 2013 RECUPERO EFFICIENZA E PRODUTTIVITA OPEN ACCESS INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL VALORE/COSTO PER LE ATTIVITA DEI TECNICI ON FIELD DI OPEN ACCESS Per consentire l internalizzazione di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli 1 Il Piano dell Agenzia Area Monopoli per il triennio 2013-2015 Il Piano delle attività sviluppato per il triennio 2013-2015 intende perseguire i seguenti

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Piano di Impresa 2006 2009. Marzo 2006

Piano di Impresa 2006 2009. Marzo 2006 Piano di Impresa 2006 2009 Marzo 2006 Ferservizi: Portafoglio servizi e volumi gestiti Consuntivo 2005 Acquisti di Gruppo Volume transato Ristorazione 214 M 12,7 milioni di pasti Servizi Amministrativi

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015 PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO 25 Febbraio 2015 Agenda Struttura del percorso di formazione 3 Punti di forza 5 A Percorso Executive in Management Pubblico 6 B Corso di Perfezionamento in Management

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELATORE: MAURIZIO MILAN

RELATORE: MAURIZIO MILAN LA FERROVIA ROMA-LIDO Tra carenza di risorse, propositi di privatizzazione ed inefficienze quotidiane INTRODUZIONE A CURA DI cittainmovimento RELATORE: MAURIZIO MILAN 1 MA QUESTA FERROVIA SERVE OPPURE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Dall agosto 2002 al luglio 2014 POSTE ITALIANE S.p.A.

Dall agosto 2002 al luglio 2014 POSTE ITALIANE S.p.A. C L A U D I O P I C U C C I DATI ANAGRAFICI Claudio Picucci nato a Roma il 10/7/54 INCARICO ATTUALE Da Aprile 2015 MILANO SERRAVALLE MILANO TANGENZIALI Assago (MI) Direttore Risorse Umane e Servizi L assetto

Dettagli

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO Maria Berrini Luca Tosi Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia, 26/02/2014 La gestione del Trasporto Pubblico

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 479/AD del 29 lug 2005 Direzione Risorse Umane e Organizzazione

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 479/AD del 29 lug 2005 Direzione Risorse Umane e Organizzazione ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 479/AD del 29 lug 2005 Direzione Risorse Umane e Organizzazione Principali logiche organizzative: La Direzione Risorse Umane e Organizzazione ridefinisce il proprio

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale Richiesta di assegno di ricerca cofinanziato Responsabile: prof. Giovanni Liberatore Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale 1. Premessa...2 2. Oggetto della

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002 Road Show Nuovo Mercato Stefano Perboni CEO Gruppo Opengate Palazzo Mezzanotte 20 Novembre 2002 1 Crescita e consolidamento 3 anni di quotazione Presenza in piu settori 3 anni di quotazione 989 (+92%)

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 KPMG nel mondo 2 KPMG Advisory in Italia 3 I servizi che offriamo KPMG ITALIA AUDIT ADVISORY TAX CORPORATE FINANCE TRANSACTION

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Chi siamo Il Laboratorio Utilities & Enti Locali (LUEL) nasce dall incontro di professionisti di settori economici, finanziari e giuridici allo scopo di offrire in modo completo e integrato il proprio

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ Il Miglioramento continuo come sfida Il comune di Sovizzo si presenta Popolazione al 31.12.2012: 7.218 abitanti Andamento demografico: n. abitanti dal 2003 al 2012

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO La best practice Trentino Politiche ed incentivi pubblici per lo sviluppo di infrastrutture a banda

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale

Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale 29 Maggio 2013 Antonella Belliazzi Direttore Tecnico Fondazione Musica per Roma Il progetto del Renzo Piano Building Workshop

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli