MAROCCO. A cura di: Ambasciata d'italia - MAROCCO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAROCCO. A cura di: Ambasciata d'italia - MAROCCO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it"

Transcript

1 A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane all'estero

2 INDICE PERCHE' Perchè Dati generali Dove investire Cosa vendere OUTLOOK POLITICO Politica interna Relazioni internazionali OUTLOOK ECONOMICO Quadro macroeconomico Politica economica Indicatori macroeconomici Tasso di cambio Bilancia commerciale Saldi e riserve internazionali Investimenti - Stock Investimenti - Flussi Materie prime Barriere tariffarie e non tariffarie COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT Indici di Global Competitiveness e Libertà Economica Indici di Apertura al commercio internazionale Fattori maggiormente problematici per fare business Indice Doing Business ACCESSO AL CREDITO RISCHI Accesso al credito Rischi politici Rischi economici Rischi operativi RAPPORTI CON L'ITALIA Overview Scambi commerciali Investimenti con l'italia - Stock Investimenti con l'italia - Flussi Flussi turistici

3 PERCHE' PERCHÈ Mercato in crescita Stabilita' politica economica e sociale. Forte impegno dei governi marocchini volta al raggiungimento di una stabilita' macroeconomica Apertura al commercio mondiale. Infrastrutture di livello internazionale Mercato in crescita L'economia marocchina si è caratterizzata negli ultimi anni per una crescita costante (+ 4,4 % nel 2013), bassa inflazione (+ 1,9 % nel 2013), costo del lavoro contenuto ed un ampio grado di apertura agli scambi internazionali (accordo di libero scambio con gli USA nel 2005 ed accordi di liberalizzazione nei prodotti industriali ed agricoli con l?ue nel 2008, oltre a FTA con Emirati Arabi, Turchia, Tunisia, Egitto, Giordania). Stabilita' politica economica e sociale. che vivono nelle baraccopoli in zone urbane dotate di trasporti e di servizi. Il governo ha messo in opera programmi mirati alla riduzione dell'esclusione sociale in modo particolare delle fasce rurali meno abbienti, focalizzando i suoi interventi sul miglioramento dell'istruzione pubblica, delle prestazioni sanitarie, e degli alloggi, ricollocando le popolazioni Forte impegno dei governi marocchini volta al raggiungimento di una stabilita' macroeconomica forte impegno dei Governi marocchini volto al raggiungimento di una stabilita' macroeconomica. Il Marocco, in linea generale, gode della fiducia degli organismi internazionali come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale oltre che degli organismi finanziari a livello regionale come Banca Africana degli Investimenti. Apertura al commercio mondiale. Il Marocco ha sottoscritto numerosi accordi commerciali regionali ed accordi di libero scambio con l'unione Europea e gli Stati Uniti. Gode della posizione di Statuto Avanzato, concesso a suo tempo dalla UE. Infrastrutture di livello internazionale Da circa un decennio, il Marocco ha lanciato dei programmi volti ad elevare le proprie infrastrutture a livello internazionale. Nel 2007 e' stato inaugurato il porto di Tangeri Med, con una capacita' di 3 milioni di containers. Anche la rete stradale ed autostradale e' soggetta ad un piano di ammordernamento ed estensione cosi come la rete ferroviaria ed aeroportuale. Dal punto di vista industriale e di logistica sono aumentate anche le piattoforme integrate e le zone franche. Ultimo aggiornamento: 08/12/2014 DATI GENERALI Forma di stato Superficie Lingua Religione Moneta Monarchia costituzionale kmq arabo (ufficiale) - francese islam (religione di Stato) + libertà di culto dirham Ultimo aggiornamento: 07/05/2013 1

4 DOVE INVESTIRE Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura Costruzioni Prodotti della metallurgia Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Prodotti delle altre industrie manufatturiere Prodotti dell'agricoltura, pesca e L'agricoltura rappresenta uno dei pilastri del PIL marocchino. silvicoltura Si tratta di un settore molto vulnerabile a causa di fattori climatici avversi che possono avere un impatto negativo sul raccolto annuale. Tuttavia esso beneficia da alcuni anni di una politica di investimenti (Piano Marocco Verde) volta a modernizzare il comparto agricolo (dotandolo di macchinari, attrezzature, impianti di irrigazione goccia a goccia, impianti fotovoltaici laddove non vi è un serivizio di erogazione di energia elettrica) e formare cooperative agricole (oltre alle grandi tenute agricole già esistenti) che siano in grado di offrire una gamma di prodotti esportabili diversificati e rispondenti alla domanda estera. Costruzioni Il settore dell'edilizia è in auge da vari anni per soddisfare il bisogno di alloggi sia popolari che per la classe medio-alta, residenziali e turistici. Secondo il piano governativo, dovranno sorgere in futuro moltissime città nuove per rispondere sia all'aumento demografico che alla ricollocazione degli abitanti che vivono attualmente ai margini delle grandi città in alloggi piuttosto poveri ed insalubri. Nei pressi della capitale (a 20 km ad est) è sorta la città nuova di Tamesna che prevede una fase di ampliamento. Tra Mohammedia e Casablanca dovrebbe sorgere la città nuova di Zenata che ospiterà infrastrutture commerciali, ricreative/culturali, sanitarie (ospedale), educative (università), ed alloggi di standard medio-alto in grado di ospitare abitanti. Il Ministero competente nella pianificazione urbana è il Ministero dell'habitat. Prodotti della metallurgia Il fabbisogno di prodotti metallurgici in questo paese è in aumento e le imprese presenti sul territorio sono di grandi dimensioni con un fatturato importante. Potrebbero svilupparsi forme di partenariato sia con le imprese italiane di questo settore sia con quelle che forniscono impianti e macchinari per l'industria metallurgica. Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi L'elettronica, la produzione di componenti per l'informatica, l'ottica e gli apparecchi elettromeccanici costituiscono assieme all'aeronautica uno dei settori di punta di questo paese. Purtoppo a parte la STMicrolectronics di Bouskoura non vi sono altre imprese di capitali italiani (o misti) presenti in questo paese. Prodotti delle altre industrie manufatturiere Il Marocco è un paese, tra l'altro, mediamente ricco in risorse minerarie (fosfati, carbone, piombo, argento, oro, zinco, cobalto, ecc). Il governo ha sempre puntato su un' industria manifatturiera per la trasformazione delle materie prime in prodotti locali destinati sia al consumo interno che all'esportazione. L'industria tessile rappresenta una delle principali attività del settore manifatturiero (34%) del paese ed assorbe il 42% della madopera locale. Considerando che la concorrenza asiastica e di altri paesi è molto difficile da superare, e data la vicinanza con l'europa, l'industria sta dedicandosi sempre piu' al fast fashion. Segue l'industria agroaalimentare i cui prodotti (biscotti, bevande, conserve alimentari, prodotti a base di latte, pesce, crostacei, trasformazione di frutta, ortaggi) vengono anche esportati all'estero. Molto importanti risultano essere sia l'industria farmaceutica (in termini di dimensioni di imprese e di volume d'affari quella marocchina si colloca al terzo posto nel continente africano dopo l'africa del Sud e l'algeria) che l'industria automobilistica (che vede investimenti esteri diretti come la Renault) i cui prodotti vengono esportati in Europa e in tutto il mondo. L'industria 2

5 automobilistica si avvale di un insieme di PMI marocchine che producono parti, componenti elettronici ed accessori per l'abitacolo. L'industria chimica, parachimica ed elettronica ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi 10 anni con un impatto positivo in ambito lavorativo-sociale con l'assunzione di personale qualificato. Nel settore dell'elettronica e dei componenti elettronici, il paese dapprima importatore è diventato un notevole importatore. Ultimo aggiornamento: 22/11/2013 3

6 COSA VENDERE Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Prodotti della metallurgia Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Prodotti delle altre industrie manufatturiere Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Sono state inserite le aziende con il maggior volume d'affari (di solito si tratta di aziende molto grandi o grandi ed di peso nell'economia locale). Prodotti della metallurgia Sono state inserite le aziende con il maggior volume d'affari (di solito si tratta di aziende molto grandi o grandi e di peso nell'economia locale). Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Sono state inserite le aziende con il maggior volume d'affari (di solito si tratta di aziende molto grandi o grandi e di peso nell'economia locale). Prodotti delle altre industrie manufatturiere Sono state inserite le aziende con il maggior volume d'affari (di solito si tratta di aziende molto grandi o grandi e di peso nell'economia locale). Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli Sono state inserite le aziende con il maggior volume d'affari (di solito si tratta di aziende molto grandi o grandi e di peso nell'economia locale). Ultimo aggiornamento: 12/11/2013 4

7 OUTLOOK POLITICO POLITICA INTERNA Gli sconvolgimenti che hanno interessato la sponda sud del Mediterraneo nella primavera del 2011 hanno avuto in Marocco l effetto di favorire un importante avanzamento del sistema democratico, sia sotto il profilo istituzionale che politico. Le manifestazioni giovanili, di consistenza più contenuta che negli altri Paesi del nord Africa, hanno ricevuto risposta immediata nel discorso del Re del 6 marzo, con il quale Maometto VI ha enunciato l urgenza di un aggiornamento della Costituzione in senso ancor più democratico ed aperto alla partecipazione dei cittadini. Ne è nata una breve, ma intensa, stagione di consultazioni ad ampio raggio con tutti i partiti politici (inizialmente presi quasi alla sprovvista dalle anticipazioni del sovrano), e le organizzazioni della società civile, che si è conclusa con il referendum popolare del 1 luglio 2011, che ha approvato la nuova Costituzione. Essa segna un rafforzamento dell autonomia del governo (divenuto responsabile verso il Parlamento), maggiori competenze legislative al Parlamento, nuove più chiare funzioni agli organi costituzionali di controllo, a cominciare dal Consiglio Costituzionale, e riconoscimento del carattere costituzionale degli impegni internazionali in materia di rispetto dei diritti umani. Lo sbocco moderato della primavera araba in Marocco si spiega con il carattere già consolidato della democrazia nel Paese (che conosce dall Indipendenza il multipartitismo e l alternanza al potere), ma anche con il ruolo storico e indiscusso della monarchia come elemento fondante ed equilibratore dello Stato (anche per la valenza religiosa di Protettore dei credenti che il Re unisce nella sua persona a quella di Capo di Stato), e soprattutto si spiega con lo spirito innovatore e aperto del Re Maometto VI. Tenute all insegna della nuova Costituzione, e della spinta al rinnovamento anche politico che essa ha implicato, le elezioni del novembre 2011 hanno visto la vittoria del PJD, il Partito Giustizia e Sviluppo, formazione islamista precedentemente all opposizione, che per molti è apparsa soddisfare, meglio degli altri partiti tradizionali, l anelito di giustizia e di benessere delle categorie più povere della popolazione. Abdelilah Benkirane, segretario generale del Partito, grande comunicatore e spirito moderato, è stato incaricato dal Re, in quanto leader della formazione di maggioranza relativa (secondo il dettato della nuova Costituzione), di formare un governo, necessariamente di coalizione. Egli è riuscito così a raccogliere, a fianco del suo partito, il Partito nazionalista storico di centro Istiqlal, il Partito Popolare Socialista PPS (erede del partito comunista marocchino) e il Movimento Popolare MP, partito di radici popolari soprattutto berbere. In carica da gennaio 2012, il governo si è accinto a realizzare una serie di riforme urgenti, da quella della Giustizia a quelle della Sanità e dell Istruzione, cercando al tempo stesso di affermare una maniera nuova di governare, dichiarata come più consona allo spirito della nuova costituzione in quanto alla ricerca di una coerenza interna ed una maggiore trasparenza di amministrazione. I risultati sono stati piuttosto limitati e, a seguito della crisi innescata all'inizio del luglio scorso dalle dimissioni presentate dai Ministri del secondo maggiore partito della coalizione "Istiqlal", è stato formato nell'ottobre 2013 un nuovo Governo (Benkirane II) con l ingresso del partito RNI (Rassemblement National des Independants) nella nuova maggioranza governativa. Ultimo aggiornamento: 21/11/2013 RELAZIONI INTERNAZIONALI La politica estera marocchina si muove lungo direttrici tradizionalmente moderate e rivolte all'occidente : il rapporto con l Europa e con gli Stati Uniti costituisce un riferimento essenziale. Con Washington le relazioni sono rafforzate sul piano economico da un Accordo di libero scambio e sul piano politico da un Dialogo strategico rafforzato che ha avuto la sua prima sessione il 13 settembre Con l Europa le relazioni sono strettissime, scandite dallo Statuto Avanzato di Associazione, in continua evoluzione, verso forme di convergenza sempre più accentuate. E un processo dialettico e non privo di alti e bassi, ma proprio attraverso le difficoltà esso conferma la forte volontà marocchina di non abbandonare lo sforzo per aderire sempre più ai principi e alle regole europei. Le relazioni con il mondo arabo si distinguono negli ultimi anni per il tentativo di incidere maggiormente sulle situazioni di crisi, assumendo posizioni anche coraggiose: ad esempio il Marocco ha ospitato la prima riunione ministeriale dei Paesi della Lega Araba e, a dicembre 2012, una riunione degli Amici della Siria. L essere uscito indenne dalle rivolte della primavera araba ha ulteriormente rafforzato l immagine e la stima di cui gode il Regno tra le monarchie del Golfo. La visita del Re nei Paesi del Golfo (ottobre 2012) ha confermato la solidita' di tali rapporti, che fruttano al Marocco un notevole sostegno finanziario. La proiezione del Marocco verso i Paesi dell Africa, si va qualificando sempre più in termini di cooperazione economica e politica (il Marocco ha più di 500 accordi di cooperazione con i Pesi africani e le sue imprese sono presenti in più di 25 Paesi del Continente). Maometto VI ha riservato la maggior parte delle sue rare visite all estero ad alcuni Paesi dell Africa subsahariana. La questione del Sahara Occidentale è la questione centrale della politica estera marocchina, la questione nazionale, sulla quale 5

8 non esistono tentennamenti o distinguo nell arco politico e nell opinione pubblica del Paese. Il Marocco ritiene il suo Piano per un autonomia molto ampia, corredata di organi di governo e partecipativi, la via per una soluzione dell annosa controversia, soprattutto dopo i tentativi (finora non riusciti) delle Nazioni Unite di ottenere il consenso delle Parti per l organizzazione di un referendum per l autodeterminazione del popolo saharoui. La grave crisi che interessa la regione del Sahel (Mali) ed i pericolosi elementi di destabilizzazione e di minaccia terroristica e criminale che la caratterizzano, sono fattori che, a parere del Marocco, dovrebbero indurre le Parti del conflitto del Sahara Occidentale ad affrettare il cammino verso il raggiungimento consensuale di una sua soluzione definitiva. Ultimo aggiornamento: 15/01/2014 6

9 OUTLOOK ECONOMICO QUADRO MACROECONOMICO Il Marocco è un paese a reddito medio che si colloca al 61 nella graduatoria delle economie mondiali, con un PIL di 107,1 miliardi di dollari nel 2014[1]. Secondo i dati dell ultimo censimento demografico, la popolazione è di oltre 33 milioni di abitanti,[2], di cui circa il 60% vive nei grandi agglomerati urbani del Paese: Casablanca, la capitale Rabat, Marrakech, Fes, Tangeri. Nel corso dell ultimo decennio, il Marocco registrato tassi di crescita economica piuttosto sostenuti: +4,4% in media nel periodo e +2,4 % nel Nonostante la perdurante stagnazione dell Unione Europea, primo partner economico del Regno, si prevede nel 2015 un ulteriore espansione dell economica marocchina, con un aumento del PIL pari al 4,8% nel 2015, secondo le stime della Banca Mondiale. La crescita reale del PIL nell anno in corso potrebbe risultare anche maggiore, dati i risultati consuntivi relativi al primo semestre 2015: +4,3% del PIL (Note de Conjoncture, Haut Commissariat au Plan). Ciò è dovuto principalmente alla straordinaria produzione del settore agricolo di quest anno (+12,9% del valore aggiunto nel primo trimestre 2015 rispetto al primo trimestre del 2014), che si riflette positivamente sui consumi interni, e alla forte contrazione a livello internazionale del prezzo del petrolio e delle principali materie prime. Il tasso di crescita dell economia marocchina si prevede rimanga sempre ben superiore al 4% negli anni a seguire, fino a raggiungere il +5% nel 2019, grazie all intensificazione dei legami economici con i paesi del Golfo e dell Africa Subsahariana e all attesa ripresa economica dell euro-zona, con il conseguente incremento delle esportazioni, del flusso degli IDE, degli introiti del turismo e delle rimesse degli emigranti. L economia del Paese, tuttavia, risulta essere ancora fortemente dipendente dalle rimesse degli immigrati[3] (7% del PIL)[4] e dall aleatorio andamento del settore primario e agro-alimentare. Nel complesso, il settore primario contribuisce per il 14% del PIL e impiega il 40% della popolazione attiva a livello nazionale e il 75% nelle zone rurali. A causa di questa dipendenza dal settore primario, il Marocco risulta vulnerabile in relazione a fattori aleatori quali la pluviometria, la contrazione del prezzo dei beni alimentari e l aumento del costo dell energia. Il settore secondario, in forte crescita, specialmente aree di recente sviluppo quali aeronautico, automotive[5] ed elettronico) rappresenta il 24,9% del PIL, il terziario il 61,1% e impiega circa il 40% della popolazione attiva. Il tasso di inflazione registrato negli ultimi anni è stato molto contenuto (+ 0,4 % nel 2014) e si prevede si manterrà a livelli moderati anche nell immediato futuro (+1,6 nel 2015, +1,8% nel 2016)[6], come conseguenza del ribasso nel prezzo del petrolio e della contrazione delle importazioni di beni alimentari dovuta all eccezionale produzione agricola [1] Fonte: World Development Indicators Database, World Bank, luglio 2015). [2] A settembre 2014 gli abitanti sono , oltre a stranieri, con un tasso di crescita dell 1,25% annuo. [3] Oltre 4,5 milioni di marocchini sono residenti all estero, di cui 3 milioni in Europa, secondo le stime del Ministero dell Interno. [4] Quasi 60 miliardi di dirhams (oltre 5,7 milioni di dollari) nel [5] Il Marocco è il secondo produttore africano nel settore automotive, con un fatturato annuo di 5 miliardi di euro, grazie principalmente alle due fabbriche Renault già presenti a Casablanca e Tangeri ed è destinato a crescere ulteriormente con l insediamento della nuova fabbrica della Peugeot a Kenitra, operativa dal [6] Previsioni EIU. Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 POLITICA ECONOMICA Tra i settori produttivi maggiormente all attenzione del Governo, si annoverano infrastrutture, edilizia popolare, agricoltura (nel quadro del programma Maroc Vert finanziato anche dalla Banca Africana di Sviluppo), e pesca (Programme Halieutis). Rabat mira inoltre a sviluppare un industria estrattiva non limitata al settore dei fosfati, e ad avviare attività di ricerca di petrolio e gas naturale. Oltre 30 compagnie appartenenti al settore energetico hanno avviato attività di esplorazione sia on-shore che off-shore. Notevole importanza viene attribuita allo sviluppo delle energie rinnovabili, allo scopo di ridurre la dipendenza energetica del Paese. Per sviluppare 6000 MW di capacità addizionale da fonti rinnovabili, Rabat ha avviato due iniziative: il programma Wind/Hydro and Rural Electrification Programme, volto a favorire la sicurezza energetica, la produzione e distribuzione di energia elettrica, e la diminuzione di emissioni di Co2 ; il Piano Solare, per la realizzazione di numerosi impianti fotovoltaici, anche col sostegno della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo e della Global Environmental Facility della Banca Mondiale, impegnate ad erogare rispettivamente 200 e 97 milioni di USD. 7

10 Oltre al settore energetico, il Governo si prefigge di modernizzare il settore finanziario (nutrendo l aspirazione di trasformare Casablanca in un centro finanziario per tutto il continente africano) e quello delle grandi opere infrastrutturali. Il FADES (Fondo Arabo di Sviluppo Economico e Sociale) ha finanziato la seconda tranche dei lavori di ampliamento del porto di Tangeri Mediterranée 2, con l obiettivo finale di ospitare - a conclusione dei lavori entro il milioni di container l anno ed elevare la futura piattaforma portuale tangerina a luogo di riferimento sia per la sponda sud del Mediterraneo che per il continente africano. E inoltre in fase di avvio il progetto di realizzazione di un secondo importante porto merci a Nador. Ulteriore volano di crescita è il turismo, che ha sperimentato incoraggianti incrementi dei flussi provenienti soprattutto dall Europa, e in particolare dall Italia, grazie alla contestuale flessione di alcuni mercati concorrenti (Tunisia ed Egitto) a seguito degli eventi della Primavera araba. Le Autorità marocchine considerano essenziale l integrazione nel contesto economico internazionale; Rabat ha aderito all Accordo di Agadir, concluso Accordi di libero scambio con Turchia ed USA (quest ultimo entrato in vigore nel gennaio 2006), e ha deciso di far parte dell Area di Libero Scambio Euro-Mediterranea dal Prosegue quindi la politica di smantellamento tariffario concordata con l Unione Europea, primo partner commerciale del Marocco, di cui assorbe quasi il 60% del commercio estero. Altrettanto significativa la presenza economico-finanziaria dei Paesi del Golfo, sia sotto forma di investimenti che di crediti. Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 8

11 INDICATORI MACROECONOMICI PIL Nominale (mln ) Variazione del PIL reale (%) 5 2,9 4 2,4 48 4,1 Popolazione (mln) 32,3 32, , ,4 PIL pro-capite a parita di potere d'acquisto ( $) Disoccupazione (%) 8, ,7 9,4 9,4 Debito pubblico (% PIL) 64,7 70, ,3 73,1 73,8 Inflazione (%) 0,9 1,3 1 0,4 1,6 1,8 Variazione del volume delle importazioni di beni e servizi (%) 2,1 2 1,8 1 3,4 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU e IMF. Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 TASSO DI CAMBIO Controlla il cambio giornaliero sul sito di Banca d'italia 9

12 BILANCIA COMMERCIALE EXPORT Export Previsioni di crescita 2015 Previsioni di crescita 2016 Totale mln mln mln. 5,5 % 3,9 % PRINCIPALI DESTINATARI 2012 (mln. ) 2013 (mln. ) 2014 (mln. ) FRANCIA 39 FRANCIA 3.594,8 SPAGNA SPAGNA 30 SPAGNA 3.166,05 FRANCIA BRASILE 10 BRASILE 1.002,52 BRASILE 689 Italia Position:6 3 Italia Position:5 634,29 Italia Position:4 644 Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 8, , Prodotti delle miniere e delle cave 1, , Prodotti alimentari 25,64 545, Bevande 8 nd 757 Tabacco 3,3 24,59 0 Prodotti tessili 12,4 178, Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 22, , Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 21,26 287, Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 1,88 59, Carta e prodotti in carta 7,51 73, Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 0,64 nd 235 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 26,21 121, Prodotti chimici 31, , Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 22,19 81, Articoli in gomma e materie plastiche 17,73 24, Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 11,54 878, Prodotti della metallurgia 42,33 163, Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 20,21 112, Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 15,46 419, Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 27,93 16, Macchinari e apparecchiature 92,29 49, Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 32,28 945, Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 14,25 705, Mobili 10,49 65, Prodotti delle altre industrie manufatturiere 16,61 520, Altri prodotti e attività 8,29 nd Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU e ICE. 10

13 IMPORT Import Previsioni di crescita 2015 Previsioni di crescita 2016 Totale mln ,18 mln mln. 1 % 3,4 % PRINCIPALI FORNITORI 2012 (mln. ) 2013 (mln. ) 2014 (mln. ) SPAGNA 50 SPAGNA SPAGNA FRANCIA 48 FRANCIA FRANCIA CINA 25 nd nd CINA Italia Posizione: 7 19 Italia Posizione: Italia Posizione: Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 16, , Prodotti delle miniere e delle cave 94,9 490, Prodotti alimentari 31, , Bevande 1,78 42, Tabacco 2,78 108,5 0 Prodotti tessili 7, Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 15,57 654, Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 11,02 146, Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 3,78 120, Carta e prodotti in carta 7,77 436, Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 0,58 94,56 25 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 13,53 432, Prodotti chimici 45,17 723, Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 25,53 457, Articoli in gomma e materie plastiche 10,8 434, Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 4,68 475, Prodotti della metallurgia 40, , Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 8,15 nd Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 29,72 176, Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 17,41 452, Macchinari e apparecchiature 30, , Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 31, Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 7,32 60 Mobili 2, Prodotti delle altre industrie manufatturiere 11, Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) 3,37 0 Altri prodotti e attività 11, Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU e ICE. OSSERVAZIONI Note: i punti indicano la separazione della cifra dalla sua parte decimale 1) Importazioni del Marocco dal mondo: il terzo paese fornitore del Marocco è rappresentato dagli Stati Uniti d'america con 2593 milioni di euro. La scelta dei paesi a tendina non contempla la voce "Stati Uniti d'america"; L Italia risulta al sesto posto fra i fornitori del Marocco dopo Cina e Arabia Saudita. 2) I tassi di crescita piuttosto che le previsioni di crescita sia delle importazioni che delle esportazioni del Marocco sono tratte dal documento intitolato "Tableau de bord des echanges exterieurs janvier-octobre 2014" dell'office des changes (schema dell'interscambio estero per il periodo gennaio-ottobre 2014 dell'ufficio dei Cambi). Le previsioni di crescita invece sono state reperite dal Country Report dell'economist Intelligence Unit. 11

14 12

15 SALDI E RISERVE INTERNAZIONALI Saldo commerciale (Exp. - Imp.) (mln. ) Saldo dei Servizi (mln. ) Saldo dei Redditi (mln. ) Saldo dei Trasferimenti correnti (mln. ) Saldo delle partite correnti (mln. ) Riserve internazionali (mln. ) Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati EIU. Ultimo aggiornamento: 07/09/

16 INVESTIMENTI - STOCK STOCK DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI DEL PAESE: (OUTWARD) Stock di investimenti diretti esteri del paese: (Outward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 2,01 % % % 3,8 % nd % nd % Totale (mln e var. %) 1,45 mln. mln. mln mln. nd % nd % 14

17 STOCK DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NEL PAESE: (INWARD) Stock di investimenti diretti esteri nel paese: (Inward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 44,4 % % % 47,3 % nd % nd % Totale (mln e var. %) 32,02 mln. mln. mln mln. nd % nd % OSSERVAZIONI 15

18 INVESTIMENTI - FLUSSI FLUSSI DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN USCITA DAL PAESE: (OUTWARD) Flussi di investimenti diretti esteri in uscita dal paese: (Outward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 0,18 % % 0,31 % 1,3 % nd % nd % Totale (mln e var. %) 475,98 mln. mln. 255 mln. 334 mln. nd % nd % PRINCIPALI DESTINATARI 2011 (mln. ) 2012 (mln. ) 2013 (mln. ) 2014 (mln. ) FRANCIA 46,78 CAMERUN 38,65 MALI 16,82 Italia Position:14 nd Italia Position:nd nd Italia Position:nd nd Italia Position:nd nd Settori (mln. )) Prodotti delle miniere e delle cave 4,62 Manufatturiero 33,64 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 18,14 Chimica e prodotti chimici 2,25 Servizi 137,67 Servizi di informazione e comunicazione 16,1 Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 3,25 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 2,85 Trasporto e magazzinaggio 5,97 Attività finanziarie e assicurative 70,91 Attività immobiliari 3,53 Attività professionali, scientifiche e tecniche 11,12 Altre attività di servizi 11,1 Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati UNCTAD. 16

19 FLUSSI DI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN INGRESSO NEL PAESE: (INWARD) Flussi di investimenti diretti esteri in ingresso nel paese: (Inward) Previsioni 2015 Previsioni 2016 Totale (% PIL) 2,56 % % 3,18 % 10,9 % nd % nd % Totale (mln e var. %) mln. mln mln mln. nd % nd % PRINCIPALI INVESTITORI FRANCIA 792,71 FRANCIA 839 EMIRATI ARABI UNITI 411,36 EMIRATI ARABI UNITI 439 SPAGNA 152,66 ARABIA SAUDITA 157 Italia Position:14 30,85 Italia Position:9 66,43 Settori (mln. )) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 9,98 Prodotti delle miniere e delle cave 158,78 Manufatturiero 540,77 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 62,24 Prodotti tessili e abbigliamento 12,19 Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio; carta e prodotti in carta; stampa e riproduzione Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 29,9 Chimica e prodotti chimici 23,17 Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 121 Prodotti della metallurgia e prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 14,37 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 110,93 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 1,6 Macchinari e apparecchiature 16,13 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 115,13 Altre industrie manufatturiere 17,4 Costruzioni 721 Servizi 1.590,3 Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) 150,35 Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 24,62 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 151,74 Trasporto e magazzinaggio 26,82 Servizi di alloggio e ristorazione 226,51 Attività finanziarie e assicurative 251,53 Attività immobiliari 721,13 Attività professionali, scientifiche e tecniche 37,6 Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati UNCTAD. 6,64 Investimenti diretti del Marocco all'estero : OSSERVAZIONI Nel periodo considerato gli IDE marocchini sono stati diretti principalmente verso il continente africano (92,2%) L'europa (7,5%), le Americhe (0,3%) e gli Stati Uniti (0,3%). Nel dettaglio, nel continente africano, il paese che ha ricevuto la maggior quantità di investimenti marocchini è il Mali (141,39 milioni di euro), seguito dal Gabon (113,97 milioni di euro), dalla Costa d'avorio (79,26 milioni di euro) e dal Congo (51,57 milioni di euro). In Europa, la Francia si colloca al primo posto (26,66 milioni di euro: pari al 5,9% del totale investito in Europa) seguita dalla Svizzera (2,73 milioni di euro, pari allo 0,6% del totale), dalla Spagna (1,74 milioni di euro; pari allo 0,4% del totale), dal Belgio (1,43 milioni di euro; pari allo 0,3% del totale). 17

20 18

21 MATERIE PRIME MATERIE PRIME Materia Unità barite KT piombo KT nd 43,8 0 0 zinco KT nd 90,

22 BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE Market Access Database della Commissione Europea 20

23 COMPETITIVITA' E BUSINESS ENVIRONMENT INDICI DI GLOBAL COMPETITIVENESS E LIBERTÀ ECONOMICA Val (0-100) Pos. 144 paesi Val (0-100) Pos. 148 paesi Val (0-100) Pos. 144 paesi GCI 4,1 70 4,1 77 4,2 72 Sub indici Requisiti di base (40 %) 4,6 68 4,6 69 4,7 57 Istituzioni (25%) 4,1 54 4,1 53 4,2 49 Infrastrutture (25%) 4,1 61 4,3 57 4,4 55 Ambiente macroeconomico (25%) 4,6 70 4,4 90 4,7 66 Salute e Istruzione Primaria (25%) 5,5 81 5,5 82 5,7 76 Fattori stimolatori dell'efficienza (50 %) 3,9 79 3,9 84 3,9 78 Alta Istruzione e Formazione professionale (17%) 3, , ,6 104 Efficienza del mercato dei beni (17%) 4,3 69 4,3 69 4,4 58 Efficienza del mercato del lavoro (17%) 3, , ,8 111 Sviluppo del mercato finanziario (17%) 4, Diffusione delle tecnologie (17%) 3,7 75 3,5 80 3,6 78 Dimensione del mercato (17%) 4,1 57 4,2 56 4,2 56 Fattori di innovazione e sofisticazione (10 %) 3,4 84 3, ,5 82 Sviluppo del tessuto produttivo (50%) 3,8 81 3,8 92 3,9 78 Innovazione (50%) 2,9 97 2, ,1 90 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati World Economic Forum Global Competitiveness Index. Note: La percentuale tra parentesi indica il peso della voce nella composizione dell indice / sub indice. Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 Val (0-100) Pos. 184 paesi Val (0-100) Pos. 184 paesi Val (0-100) Pos. 186 paesi Indice di Liberta Economica 60, , ,3 103 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati The Heritage Foundation Index of Economic Freedom. Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 OSSERVAZIONI L'indice è tornato nel 2013 al livello 59,6 corrispondente alla 90ma posizione nella graduatoria mondiale. Il processo di deciso miglioramento nella libertà economica ha subito una battuta d'arresto. Tra le sfide da superare c'è la lotta alla corruzione e una molto attesa riforma del sistema di giustizia. D'altro canto il Paese è impegnato ad integrare sempre più la propria economia sui mercati internazionali. L'economia si comporta relativamente bene nella libertà degli investimenti e degli affari e nell'attrazione di investimenti stranieri. Ultimo aggiornamento: 07/09/

24 INDICI DI APERTURA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE Val (0-7) Pos. 132 paesi Val (0-7) Pos. 132 paesi ETI 3,9 75 4,1 64 Sub indici Accesso al mercato (25%) 3, ,6 107 Accesso al mercato interno ed esterno (100%) 3, ,6 64 Amministrazione doganale (25%) 4,1 57 4,4 51 Efficienza dell'amministrazione doganale (33%) 4,5 44 4,6 39 Efficienza delle procedure di import e export (33%) 4,7 64 5,1 41 Trasparenza dell'amministrazione di frontiera (33%) 3,3 72 3,4 65 Infrastrutture di trasporto e di comunicazione (25%) 3, Disponibilita e qualita delle infrastrutture di trasporto (33%) 4,4 56 4,6 52 Disponibilita e qualita dei servizi di trasporto (33%) 3,5 77 3,9 49 Disponibilita ed utilizzo dell'ict (33%) 2,8 83 3,4 84 Contesto business (25%) 4,3 66 4,4 55 Regolamentazione (50%) 3, Sicurezza (50%) 4,8 70 4,9 66 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati World Economic Forum Enabling Trade Index. Note: La percentuale tra parentesi indica il peso della voce nella composizione dell indice / sub indice. Ultimo aggiornamento: 05/11/ Valore (%) Valore (%) Peso % del commercio sul PIL 55,36 55,78 Fonte: Elaborazione Ambasciata d'italia su dati EIU. Ultimo aggiornamento: 05/11/

25 FATTORI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI PER FARE BUSINESS 2011 / / / 2014 Accesso al finanziamento 18,8 14,8 13,5 Aliquote fiscali 4,5 4,5 7,3 Burocrazia statale inefficiente 14,5 17,6 19,1 Scarsa salute pubblica 2,3 0,6 0 Corruzione 15,2 12,6 15,8 Crimine e Furti 4,3 1 0,7 Scarsa etica del lavoro della forza lavoro locale 3,4 7,1 3,5 Forza lavoro non adeguatamente istruita 8,2 11,6 7,9 Inadeguatezza dell'offerta di infrastrutture 7,9 4,3 4,1 Inflazione 4,2 0 0,2 Instabilita delle politiche 1,8 0,2 0,5 Instabilita del governo/colpi di stato 0,6 0 0 Normative del lavoro restrittive 6,3 6,3 8,2 Normative fiscali 3,3 2,4 8,2 Regolamenti sulla valuta estera 4,7 10,7 5,3 Insufficiente capacita di innovare 5,8 Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati World Economic Forum - Global Competitiveness Index. Note: I fattori sono selezionati sulla base delle risposte degli imprenditori intervistati per la compilazione del Rapporto citato in Fonte. Tra una lista di 15 fattori, gli intervistati dovevano indicare i 5 fattori maggiormente problematici ( da 1: maggiormente problematico, a 5). I valori mostrati in tavola rappresentano le risposte pesate secondo la loro posizione nel ranking complessivo. Ultimo aggiornamento: 18/04/

26 INDICE DOING BUSINESS Val (0-7) Pos. 183 paesi Val (0-7) Pos. 185 paesi Val (0-7) Pos. 189 paesi Posizione nel ranking complessivo Avvio Attivita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (25%) Tempo - giorni (25%) Costo - % reddito procapite (25%) 15,7 15,5 9,5 Capitale minimo da versare per richiedere la registrazione di una attivita - % reddito procapite (25%) 10,7 Permessi di costruzione (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) 234,6 220,2 218,2 Accesso all'elettricita (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % reddito procapite (33,3%) 2,59 2, ,3 Registrazione della proprieta (Posizione nel ranking) Procedure - numero (33,3%) Tempo - giorni (33,3%) Costo - % valore della proprieta (33,3%) 4,9 5,9 5,9 Accesso al credito (Posizione nel ranking) Indice di completezza delle informazioni sul credito (0 min - 6 max) (37,5%) Indice di forza dei diritti legali (0 min - 10 max) (62,5%) Protezione degli investitori (Posizione nel ranking) Indice di disclosure (0 min - 10 max) (33,3%) Indice di responsabilita dell'amministratore (0 min - 10 max) (33,3%) Indice dei poteri dello shareholder in caso di azione giudiziaria (0 min - 10 max) (33,3%) Tasse (Posizione nel ranking) Pagamenti annuali - numero (33,3%) Tempo - ore annuali per gestire le attivita connesse ai pagamenti (33,3%) Tassazione dei profitti (33,3%) 49,6 49,6 25,2 Procedure di commercio (Posizione nel ranking) Documenti per esportare - numero (33,3%) Documenti per importare - numero (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per esportare - giorni (33,3%) Tempo per la preparazione dei documenti neccessari per importare - giorni (33,3%) Costi per esportare un container da 20 piedi - (33,3%) Costi per importare un container da 20 piedi - (33,3%) Rispetto dei contratti (Posizione nel ranking) Risolvere una controversia - giorni (33,3%) Costi - % del risarcimento (33,3%) 25,2 25,2 25,2 Procedure - numero (33,3%) Soluzione delle insolvenze (Posizione nel ranking) Tempo - anni 1,8 1,8 1,8 Costo - % del valore della proprieta del debitore Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'italia su dati Banca Mondiale, indice Doing Business. Note: I dati riportati sono quelli pubblicati nell anno di riferimento. Per ogni aspetto metodologico, consultare Ultimo aggiornamento: 18/04/

27 25

28 ACCESSO AL CREDITO ACCESSO AL CREDITO Secondo i dati risultanti dalla SACE il rischio paese (in base alla classifica dell'ocse) è pari a 3 su di una scala che va fino a 7. Fonte: Il Marocco mira a favorire l'accesso al credito delle PMI che costituiscono la maggioranza del suo tessuto industriale, in vista di migliorare l'offerta esportabile marocchina. In quasi tutti i settori esistono dei piani di sviluppo industriale (Plan Emergence Industrielle) accompagnati, ove applicabili, da agevolazioni o prestiti a tassi agevolati per incrementare sia lo sviluppo delle PMI che la qualità dei prodotti da esportare. Ultimo aggiornamento: 30/10/

29 RISCHI RISCHI POLITICI rischio politici e sociali. non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare rischio politici e sociali. Si prevede che la spesa pubblica resti alta nel breve periodo anche al fine di evitare proteste politiche e sociali legate a fattori di malcontento, quali il tasso di disoccupazione, la povertà, ecc. Il quadro generale di sicurezza del paese potrebbe peraltro risentire dell'instabilita' che attraversa la regione Sahel-Sahara. Fonte: EIU Economist Intelligence Unit Country report non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare non ci sono ulteriori rischi politici da segnalare Ultimo aggiornamento: 22/11/

30 RISCHI ECONOMICI Rischio del tasso di cambio Rischio del settore bancario Rischio Struttura economica Rischio del debito pubblico nd Rischio del tasso di cambio Si prevede che l'attuale sistema di tassi di cambio mantenga nel 2014 il dirham marocchino apprezzato leggermente contro un euro più debole. Le autorità continuano a rispondere con cautela ai ripetuti appelli del FMI per il passaggio ad un regime di cambio più flessibile. Rischio del settore bancario Il settore bancario ha beneficiato della regolamentazione prudente con prestiti non particolarmente redditizi e limitata esposizione diretta estera. L'indebitamento pubblico (richieste di prestiti alle banche) per finanziare un consistente deficit fiscale costituisce una delle maggiori preoccupazioni del governo. Il governo sarebbe incline ad ampliare le opzioni della finanza islamica. Rischio Struttura economica L'agricoltura è uno dei pilastri dell'economia marocchina ma putroppo il successo dei raccolti dipende ampiamente dalle condizioni climatiche. I disavanzi fiscale e della bilancia commerciale fluttuano in funzione dell'evoluzione dei prezzi delle materie prime, e le esportazioni dipendono in larga misura dalla domanda europea. Rischio del debito pubblico Il consistente disavanzo di bilancio (pari a 8% del PIL nel 2013) richiederà un ulteriore indebitamento pubblico sia mediante il ricorso al sistema bancario nazionale che ai mercati internazionali. Il governo ha ridotto leggermente le sovvenzioni su alcuni prodotti sensibili (il Fondo di compensazione è pari al 6,6% del PIL nel 2012). A settembre del 2013, vi è stato un leggero aumento dei prezzi dei carburanti calmierati. Le autorità hanno anche assunto un impegno con il FMI riguardante la futura legge finanziaria per il 2014 (sono previste la riforma dell'iva e di alcune esenzioni). nd nd Ultimo aggiornamento: 22/11/2013 RISCHI OPERATIVI Rischio operativo. Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Rischio operativo. Si raccomanda agli operatori economici di usare le opportune cautele sia dal punto di vista giuridico che economico al momento della conclusione di contratti economico-commerciali e/o di investimento, ad esempio rivolgendosi preventivamente a consulenti ed esperti di diritto e di economia di questo paese anche al fine di evitare possibili contenziosi e prevedendo, se del caso, il ricorso all arbitrato e, laddove possibile, formule di fideiussioni bancarie. Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare 28

31 Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Non ci sono particolari rischi operativi da segnalare Ultimo aggiornamento: 22/11/

32 RAPPORTI CON L'ITALIA OVERVIEW L'interscambio commerciale tra Italia e Marocco nel 2014 si è attestato alla cifra di 2,12 miliardi di euro, di cui 1,42 miliardi di export italiano e 0,7 miliardi di export marocchino, con una contrazione complessiva di circa il 3% rispetto all'anno precedente (export italiano -7,5%, export marocchino +7,4%). I dati ISTAT relativi ai primi 5 mesi del 2015 mostrano un'ulteriore flessione delle esportazioni italiane (-3,2%) e nel contempo un aumento delle importazioni del Marocco (+15%) rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. L'Italia è il 7 fornitore estero per il Marocco, con una quota del 5% nel Il Marocco è per l'italia il 46 cliente (0,4% delle nostre esportazioni) e il 59 fornitore (0,2% delle nostre importazioni). Gli investimenti italiani in Marocco rappresentano l'1% del totale dello stock di IDE ed il nostro Paese si colloca al tredicesimo posto nella graduatoria degli investitori esteri in Marocco.. Nella graduatoria degli IDE italiani all'estero, il Marocco si posiziona come segue: 41 paese in termini di numero di aziende partecipate, 31 per numero di addetti, 53 in termini di fatturato (dati Reprint a fine 2013). L'industria manifatturiera sssorbe gran parte degli investimenti italiani in Marocco (73% dei dipendenti). Il più importante investimento italiano in Marocco è quello di Italcementi Group, presente in Marocco attraverso Ciments du Maroc. La Ciment du Maroc, società quotata alla Borsa di Casablanca dal 1969, è il primo produttore di calcestruzxzo e il secondo produttore di cemento nel Paese. Ultimo aggiornamento: 11/09/

33 SCAMBI COMMERCIALI EXPORT ITALIANO VERSO IL PAESE: Export italiano verso il paese: gen-mag 2014 gen-mag 2015 Totale mln ,82 mln mln. 600 mln. 581 mln. Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 5,95 5, Prodotti delle miniere e delle cave 4,83 4, Prodotti alimentari 32,82 27, Bevande 0,69 0,7 757 Prodotti tessili 130,72 109, Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 22,93 19, Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 28,42 29, Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 9,92 8, Carta e prodotti in carta 27,29 30, Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 0,19 0, Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 105,46 197, Prodotti chimici 120,93 131, Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 7,78 9, Articoli in gomma e materie plastiche 59,25 69, Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 55,9 60, Prodotti della metallurgia 75,05 77, Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 69,64 65, Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 23,02 22, Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 131,25 136, Macchinari e apparecchiature 296,64 349, Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 68,9 74, Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 67,95 12, Mobili 32,86 36, Prodotti delle altre industrie manufatturiere 42,36 37, Altri prodotti e attività 6,81 9, Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. 31

34 IMPORT ITALIANO DAL PAESE: Import italiano dal paese: gen-mag 2014 gen-mag 2015 Totale 587 mln. 656,86 mln. 705 mln. 312 mln. 359 mln. Merci (mln. ) Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 18,54 18, Prodotti delle miniere e delle cave 30,57 23, Prodotti alimentari 146,88 164, Bevande 0,41 0, Prodotti tessili 3,69 5, Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 97,33 87, Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 38,32 51, Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio 7,88 7, Carta e prodotti in carta 6,34 1, Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 17 0,03 25 Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 0 49, Prodotti chimici 50,22 31, Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 0,39 0, Articoli in gomma e materie plastiche 2,65 2, Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1,33 1, Prodotti della metallurgia 5,77 14, Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 0,51 0, Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 1,18 0, Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 71,5 74, Macchinari e apparecchiature 2,43 3, Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 93,44 111, Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) 0,29 0,13 60 Mobili 0,09 0, Prodotti delle altre industrie manufatturiere 2,63 1, Altri prodotti e attività 5,77 5, Elaborazioni Ambasciata d Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT. OSSERVAZIONI Il Paese offre all imprenditoria italiana numerose possibilità commerciali. Il Regno è politicamente stabile, anche se la persistente disoccupazione rappresenta un potenziale pericolo all equilibrio istituzionale. Esistono buone opportunità di partecipazione soprattutto nei settori ritenuti strategici nei piani economici del governo, quali l'energia rinnovabile e la protezione ambientale, la gestione dei rifiuti, l'approvvigionamento idrico e l edilizia abitativa e turistica. Il Marocco è,inoltre, caratterizzato da un elevata libertà economica e da una comunità imprenditoriale vivace.la Società per la cooperazione internazionale, così come le istituzioni finanziarie internazionali come la Banca mondiale, la Banca africana di sviluppo e la Banca europea per gli investimenti (BEI) sono coinvolte in una serie di progetti infrastrutturali. Opportunità di mercato per le imprese italiane del settore delle costruzioni (esclusi i servizi di ingegneristica) Settore Opportunità di mercato Industria marittima : Costruzione ed espansione dei porti, infrastrutture ed attrezzature per pontili Edilizia abitativa : Attrezzature per la produzione di prefabbricati Edilizia industriale : Componenti speciali per l impermeabilizzazione e la ventilazione Servizi per edilizia abitativa di lusso : Ascensori, impianti di aria condizionata (comprese soluzioni integrate, sanitari) Settore edile in generale : Macchinari per l edilizia, per i trasporti speciali, gru, escavatori ecc. 32

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE)

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Senegal 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Forum Economico Italia-Romania Bucarest 2014

Forum Economico Italia-Romania Bucarest 2014 Forum Economico Italia-Romania Bucarest 2014 R.S.V.P. entro il 23 setembre 2014 Segreteria Organizzativa Telefono: +39 06 64 760 943 Email: office@cciro.it Forum Economico Italia-Romania Bucarest, 26-27

Dettagli

CIPRO. A cura di: Ambasciata d'italia - CIPRO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

CIPRO. A cura di: Ambasciata d'italia - CIPRO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA

AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA AUTUNNO 2015: ESPORTARE DI PIÙ E MEGLIO OPPORTUNITÀ SVIZZERA Perché scegliere il mercato svizzero? Primo fruitore pro-capite al Mondo di Made in Italy La Svizzera è per le esportazioni italiane uno dei

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

MONGOLIA. A cura di: Ambasciata d'italia - MONGOLIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

MONGOLIA. A cura di: Ambasciata d'italia - MONGOLIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

LIBANO PARCO VETTURE NEL

LIBANO PARCO VETTURE NEL LIBANO PARCO VETTURE NEL 29 Febbraio 211 Dati aggiornati il 1 febbraio 211: - le nuove auto vendute nel 21 (pag. 5) - l interscambio Libano/Mondo 21 (pag. 5-6) Nel 29, il numero delle auto private circolante

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli