COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale"

Transcript

1 COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 19 del 30/06/2008 Oggetto: PIANO DI AZIONE PER LA GOVERNANCE E IL CONTROLLO DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI E SULLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE IN SOCIETA', CONSORZI, FONDAZIONI ED ALTRE FORME GIURIDICHE - APPROVAZIONE. UFFICIO PROPONENTE PARTECIPAZIONI COMUNALI La seduta ha luogo nell' anno 2008 il giorno 30 del mese di giugno alle ore 21,00 nella Sala del Consiglio del Palazzo Civico, convocata nei modi di legge in sessione ordinaria, prima convocazione e in seduta pubblica Presiede Loriano Isolabella Assiste il Segretario Generale Nicola Ianigro All appello nominale risultano presenti, come dal seguente prospetto, n. 29 consiglieri: ANSELMI ALESSIO ASTI PAOLO BASILE LUCA BROGI LORENZO CARRO PAOLO CATTANI TIZIANA CAVALLINI FLAVIO CONTI MARCELLA COSSU SIMONA CREMOLINI LAURA DE LUCA LUIGI DELFINO MARCELLO DI VIZIA GIAN CARLO FEDERICI MASSIMO GATTI GIACOMO ISOLABELLA LORIANO LIGUORI LUCA DANIELE LOMBARDI MASSIMO MAJOLI ANGELO MANUCCI SAURO MARCOBELLO ANTONIO MARSELLA JONATHAN MASIA ROBERTO LUCIANO MESSURI PAOLO PESERICO GIACOMO POLLIO ALESSANDRO STRETTI ANDREA TAVILLA RINALDO VENTURINI RICCARDO Risultano assenti i consiglieri: BORNIA MAURO BURRAFATO GIANLUIGI Num.proposta 225 CENERINI FABIO CHIAVACCI VALENTINA DI CAPUA GIACOMO FRIJIA MARIA GRAZIA detta Fria GAGLIARDELLI PAOLO GAI ALESSANDRO GUERRI GIULIO MARINARO GIANFRANCO MARTINELLI PAOLO SCHIFFINI ENRICO Alla seduta hanno partecipato senza facoltà di voto gli assessori ALOISINI CINZIA AVENA SALVATORE GRAZIANO MAURIZIO MANFREDINI PAOLO MORI CORRADO PAITA RAFFAELLA RUGGIA CRISTIANO SAVONCELLI MAURIZIO

2 Dipartimento I Partecipazioni Comunali Servizio Partecipazioni Comunali IL DIRETTORE Dott. Pier Luigi FUSONI IL FUNZIONARIO Dott. Massimiliano CURLETTO OGGETTO: Piano di azione per la governance e il controllo dei servizi esternalizzati e sulla partecipazione del Comune in società, consorzi, fondazioni ed altre forme giuridiche - approvazione Premesso che: - L evoluzione del quadro normativo di questi ultimi anni ha avviato una progressiva liberalizzazione e apertura verso forme di esternalizzazione da parte degli Enti locali nella gestione dei servizi pubblici; - Questo delicato processo di esternalizzazione ha assunto diversi connotati: dalla privatizzazione formale, con la creazione di società di capitali a totale partecipazione pubblica, alla privatizzazione sostanziale, con la cessione a soggetti privati della società affidataria del servizio (società mista), al ricorso al mercato, con l affidamento del servizio/fornitura a soggetti terzi scelti a seguito di gara ad evidenza pubblica (concessione/appalto). - la progressiva evoluzione delle suddette forme gestionali dei servizi locali ha di fatto introdotto una più netta distinzione di ruolo tra il Comune e i gestori dei servizi, anche se direttamente partecipati dall Amministrazione. - Il nuovo assetto esige, quindi, un ripensamento generale dei compiti e delle strutture, con una più netta distinzione tra i vari ruoli esercitati dal Comune rispetto al sistema dei servizi: da un lato, il Comune come azionista o proprietario, interessato a ottimizzare i rendimenti dell attività imprenditoriale, dall altro, il Comune come cliente ovvero acquirente diretto, talvolta in regime di monopolio, di servizi prodotti dalle sue aziende; dall altro ancora, il Comune come garante o regolatore e rappresentante di quei clienti di ultima istanza che sono i cittadini-utenti, in tal caso anche con riferimento ai servizi gestiti in concessione da soggetti privati. - I principi generali dell ordinamento pongono, in capo alla Pubblica Amministrazione competente, il potere e il dovere di assicurare la economicità, l efficacia ed efficienza dei servizi esternalizzati e gestiti nelle diverse forme gestionali scelte e previste dalle normative, nonché nel caso dei servizi pubblici, la loro erogazione secondo criteri di equità, trasparenza ed imparzialità, ai fini del miglioramento dei loro standard qualitativi; - Appare quindi sempre più evidente l esigenza di affrontare e intensificare il rapporto tra Enti Locali ed imprese di pubblici servizi e proprie partecipate, non solo come un rapporto tra il Comune azionista e le sue proprietà, ma soprattutto come soggetto garante della qualità dei servizi forniti nei confronti degli utenti/cittadini che degli stessi usufruiscono; - 2 -

3 Considerato che: - Il Comune della Spezia partecipa a una pluralità di società, alcune a totale altre a parziale controllo pubblico, e che quindi è oggi necessario intensificare le attività di controllo sull operato, i risultati e gli indicatori di redditività economico-finanziaria delle società partecipate; - E importante trovare forme omogenee ed efficaci di controllo anche per tutti quei servizi che il Comune ha esternalizzato, a prescindere dalla sussistenza o meno di una partecipazione del Comune nel soggetto gestore; - In particolare le attività di controllo, in sinergia con i compiti e le funzioni svolti dalle Autorità pubbliche delegate per legge ad attività ispettive e di vigilanza (ATO), devono prima di tutto valutare il rispetto da parte dei soggetti gestori di soddisfacenti standard di qualità dei servizi erogati; - Il Comune dispone già di alcuni sistemi di controllo, quali i contratti di servizio, le carte dei servizi e i normali strumenti societari nel caso di società a totale e/o maggioritaria partecipazione pubblica, attraverso la nomina dei propri rappresentanti in seno agli organi societari, che devono essere intensificati; - E quindi necessario strutturare questi diversi strumenti, prevedendo una adeguata organizzazione interna, per regolare forme di controllo secondo logiche di collaborazione sia orizzontale che verticale tra i diversi uffici, avente ad oggetto sia i servizi esternalizzati in generale, nonché quelli definiti come pubblici locali, nelle forme e nei modi indicati nel Piano di Azione allegato alla presente ed oggetto di approvazione. Una tale organizzazione, nel citato Piano descritta, dovrà anche porre attenzione all esercizio delle funzioni dell Ente Locale quale soggetto capogruppo di società partecipate che siano da esso controllate, od anche solamente collegate o partecipate, in ragione delle diverse forme di affidamento (ad evidenza pubblica o diretta); - Diviene quindi imprescindibile adottare ed approvare il citato Piano di Azione, quale presupposto per lo svolgimento da parte del Comune dei proprio poteri di coordinamento, vigilanza e controllo. - L Amministrazione ha già provveduto con delibera di Giunta Comunale n del 22/10/2007 ad approvarne il testo ai fini di avviarne l operatività già a partire dal primo periodo di riferimento primo semestre L Amministrazione ha inoltre sottoposto tale Piano alla Commissione consiliare IV a Partecipazioni Comunali e Servizi Pubblici, da ultimo in data 3 giugno 2008; - Da tale Commissione è scaturita la necessità di approvare l allegato Piano anche in sede di Consiglio Comunale. Preso atto ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del Decreto Legislativo 267/00, del parere favorevole del Responsabile del Servizio in ordine alla regolarità tecnica del provvedimento; - 3 -

4 IL CONSIGLIO COMUNALE - Udito quanto precede; - Vista l illustrazione della delibera in oggetto da parte dell Assessore Paita; - Aperta discussione generale; - Visti gli interventi dei Consiglieri Delfino, Cavallini, Gatti, Isolabella, e Di Vizia; - Vista la replica dell Assessore Paita; - Visti gli interventi in merito alla dichiarazione di voto dei Consiglieri Gatti, Cavallini Asti, Di Vizia e Pollio; - Visti gli emendamenti presentati dal Sindaco Massimo Federici, che vengono approvati con il seguente esito: Emendamento n. 1 Presenti 29 Favorevoli 29 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 2 Presenti 28 Favorevoli 28 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 3 Presenti 29 Favorevoli 29 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 4 Presenti 29 Favorevoli 29 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 5 Presenti 29 Favorevoli 29 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 6 Presenti 28 Favorevoli 28 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 7 Presenti 28 Favorevoli 28 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 8 Presenti 29 Favorevoli 29 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato Emendamento n. 9 Presenti 29 Favorevoli 29 Contrari 0 Astenuti 0 Approvato (Entra il Consigliere Chiavacci presenti 30) Posta in votazione la proposta di deliberazione è approvata con il seguente esito: presenti n 30 favorevoli n 30 contrari n 0 astenuti n 0-4 -

5 DELIBERA 1. di approvare il Piano di Azione per la governance e il controllo dei servizi esternalizzati e sulla partecipazione del Comune in società, consorzi, fondazioni ed altre forme giuridiche, allegato alla presente delibera e parte integrante della stessa; 2. di demandare altresì alla Giunta Comunale ad ai Dirigenti gli atti di rispettiva competenza, a maggior specifica attuazione di quanto contenuto nel suddetto Piano di Azione con la presente approvato, e riguardante l organizzazione interna dell Ente nei rapporti strutturati tra gli uffici e tra gli stessi con le società partecipate. (Presenti 30) E con voti: presenti n 30 favorevoli n 30 contrari n 0 astenuti n 0 DELIBERA di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile - 5 -

6 PIANO DI AZIONE PER LA GOVERNANCE E IL CONTROLLO DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI E SULLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE IN SOCIETA, CONSORZI, FONDAZIONI E ALTRE FORME GIURIDICHE. A. Premessa e presupposti teorici del sistema di controllo B. Applicazione del piano di azione C. Attività preparatorie D. Definizione degli standard qualitativi di erogazione dei servizi E. Classificazione delle partecipazioni del Comune in soggetti giuridici e connesse attività di controllo. Partecipazioni strategiche e non strategiche E.1. Attività di controllo relativo alle partecipazioni di carattere non strategico E.2. Attività di controllo relativo alle partecipazioni di carattere strategico Servizio per il controllo strategico delle Partecipazioni Comunali E.2.1. Controllo sulle societa e soggetti erogatori di servizi pubblici locali E Titolarità della funzione ed esercizio del servizio pubblico E Modalità di gestione dei servizi pubblici E Rapporto tra il Comune e le società erogatrici del servizio pubblico E Poteri di controllo e modalità E Schemi e trasmissione documenti da parte delle società erogatrici F. Controllo sulla qualità dei servizi erogati F.1. Funzioni e compiti F.2. I contratti di servizio e le misure di controllo F.3. Carta dei Servizi F.4. Monitoraggio dei Contratti di servizi G. Organismi di regolazione, controllo e relazione esterni G.1. Integrazione con altri soggetti e Autorità pubbliche deputate al controllo G.2. Partecipazione delle associazioni datoriali e parti sociali H. Organismo interno competente per il controllo delle attività delle società partecipate del Comune e/o affidatarie di pubblici servizi - Commissione di controllo sulle partecipazioni comunali ALLEGATI Servizio per il controllo strategico delle partecipazioni comunali Schemi di reporting società a totale partecipazione pubblica o miste con maggioranza comunale Schemi di analisi di bilancio ed indicatori rilevanti per la valutazione gestionale Schema di griglia per la definizione di indicatori quali-quantitativi per la valutazione dello standard di servizio Planning di massima delle attività

7 A. Premessa e presupposti teorici del sistema di controllo Con il presente piano di azione il Comune della Spezia intende realizzare e dare contenuto alle attività di controllo, di indirizzo e di regolazione per lo svolgimento di funzioni proprie o delegate e nella gestione dei servizi. I principi generali dell ordinamento pongono, in capo alla Pubblica Amministrazione competente il potere e dovere di assicurare la economicità, efficacia ed efficienza dei servizi esternalizzati e gestiti nelle diverse forme gestionali scelte e previste dalle normative, nonché, nel caso di servizi pubblici, la loro erogazione secondo criteri di equità, trasparenza ed imparzialità, ai fini del miglioramento dei loro standard qualitativi. Il presente piano vuole quindi costituire la declinazione di un sistema di controllo basato su presupposti e modelli teorici quali Balanced scorecard e Tableau de bord. Si tratterà quindi di applicare, secondo una logica di continua verifica dei feedback e dei risultati, le metodologie di business intelligence che permettano un approccio di valutazione non solo economico finanziario, ma anche qualitativo sullo gestione e svolgimento dei servizi in qualsiasi forma affidati. B. Applicazione del piano di azione Il Comune della Spezia ed i rappresentanti dello stesso designati in seno agli organi societari competenti si impegnano a far inserire nelle convenzioni, contratti e statuti regolanti le attività del soggetto partecipato gli elementi ed indirizzi contenuti nel presente piano. I poteri di controllo e le attività qui previste si applicano anche nei confronti dei soggetti gestori già esercenti servizi in ogni modo affidati, nei limiti di quanto compatibile con le previsioni contenute nei contratti di servizio e gli statuti in essere. Tale impegno trova applicazione anche nella previsione e redazione di contratti di servizio, regolanti lo svolgimento di servizi comunque esternalizzati, a prescindere dalla partecipazione o meno del Comune nel soggetto gestore individuato. C. Attività preparatorie A cura del Servizio per il controllo strategico delle Partecipazioni Comunali, come definito nel seguito del piano, dovrà essere effettuata una ricognizione iniziale delle clausole di governance attualmente presenti negli statuti delle società o altro ente, partecipati e proposta l introduzione di adeguate forme di controllo e di rendicontazione, anche attraverso modifiche dello statuto, che regolino i rapporti tra Soggetto partecipato e Amministrazione secondo le finalità del presente piano di azione. Similare attività dovrà essere svolta, ove possibile, nei confronti dei contratti di servizio oggi in essere, con il supporto del personale dei singoli servizi tecnici interessati. I risultati di tale lavoro e le proposte di adeguamento individuate per rafforzare i poteri di controllo del Comune dovranno essere comunicate e, laddove previsto, sottoposte all approvazione successiva del Consiglio Comunale. D. Definizione degli standard qualitativi di erogazione dei servizi L erogazione di servizi da parte di soggetti gestori esterni al Comune dovrà esprimersi su definiti livelli generali e tecnici di elevata qualità a tutela dei clienti/utenti e secondo criteri di equità, trasparenza, imparzialità e misurabilità. La formalizzazione dei caratteri del sistema di offerta e dei suoi elementi vincolanti per il gestore, è realizzata, ove possibile per natura e finalità del servizio stesso, attraverso gli - 7 -

8 strumenti del contratto di servizio, della carta dei servizi e, ove realizzabile, attraverso indagini di costumer statisfaction. E. Classificazione delle partecipazioni del Comune in soggetti giuridici e connesse attività di controllo. Partecipazioni strategiche e non strategiche. Il controllo sulle attività e servizi avviene in base alla qualificazione e definizione della strategicità delle partecipazioni comunali nei soggetti gestori, secondo le loro diverse tipologie. Una partecipazione è definita strategica in base ad elementi quantitativi, da considerarsi solo nel caso di forme gestionali societarie, e qualitativi. È elemento quantitativo la partecipazione almeno per il 20% al capitale sociale della società, in termini di quote od azioni. È elemento qualitativo la rilevanza dei servizi affidati, la loro ricaduta sul territorio e sugli utenti/clienti. L elemento qualitativo deve considerarsi prevalente, potendosi definire strategica una partecipazione anche non essendo soddisfatto l elemento quantitativo. Sono considerate in ogni caso strategiche le partecipazioni detenute dal Comune della Spezia in soggetti svolgenti attività di servizio pubblico e /o attività complementari. Sono residualmente definite non strategiche tutte le altre tipologie di partecipazioni. E.1. Attività di controllo relativo alle partecipazioni di carattere non strategico L amministrazione deve gestire i rapporti con i soggetti partecipati, esercitando i diritti e assumendo gli obblighi propri del socio e normati nel codice civile, mediante, in via principale il proprio Servizio Partecipazioni comunali, denominato anche Servizio per il controllo strategico delle partecipazioni comunali, coadiuvato dagli uffici tecnici e di settore, ed attuando le seguenti attività: a) Adempimenti civilistici: - deleghe assembleari - nomine/designazioni organi sociali - gestione o.d.g. assemblee; - adempimenti societari in genere b) Gestione rapporti finanziari e relativi atti amministrativi c) Relazione annuale sull andamento delle attività d) Elaborazione annuale di un archivio delle partecipazioni comunali e) Coordinamento tra società/soggetti partecipati e strutture interne Le società o soggetti partecipati sono tenuti ad inviare alla amministrazione i bilanci o rendiconti consuntivi e preventivi, ove esistenti, di norma almeno 20 giorni prima della loro approvazione, nonché i verbali delle assemblee ordinarie, entro 20 giorni dalla loro redazione, e delle assemblee straordinarie entro 40 giorni dalla loro redazione. Il rilascio della documentazione ulteriore richiesta, potrà essere effettuato ed adempiuto sia mediante rilascio di fotocopia dei documenti richiesti, trasmessa anche mediante fax, sia con trasmissione degli stessi con mezzi informatici. La richiesta dell ufficio dovrà essere soddisfatta tempestivamente entro il termine indicato nella richiesta. E.2. Attività di controllo relativo alle partecipazioni di carattere strategico Servizio per il controllo strategico delle Partecipazioni Comunali Le attività ordinarie e straordinarie di controllo, ivi comprese quelle indicate sopra, in riferimento alle partecipazioni definite di carattere non strategico, sulle principali attività societarie dei soggetti partecipati, sono espletate tramite il Servizio Partecipazioni Comunali, - 8 -

9 con il supporto tecnico dei diversi servizi dell Ente chiamati a svolgere il monitoraggio dei contratti di servizio. Il servizio rappresenta il referente tecnico dell Amministrazione dei flussi informativi e comunicativi tra Ente e società, o altro soggetto giuridico di gestione e svolge attività di controllo sulla gestione delle società o altri soggetti partecipati. L attività ordinaria di controllo è condotta a cura di personale dipendente dell ente, dotato di idonea qualificazione e munito ove necessario di apposita delega, generale o speciale, all uopo rilasciata dal dirigente del Servizio. Per l espletamento delle funzioni ad esso attribuite il Servizio potrà avvalersi di professionalità specifiche e, dove ritenuto necessario, di particolari programmi informatici utili a facilitare l analisi e il monitoraggio della gestione economico-finanziaria delle aziende. L Ufficio elaborerà le informazioni ricevute dal soggetto partecipato curando in particolare: - l analisi dei bilanci, dei rendiconti, e l andamento annuale degli stessi; - la relazione sulle attività del soggetto partecipato nell esercizio a consuntivo ed in quello previsionale e relativi budget. - la verifica semestrale e annuale del rispetto dei criteri quali/quantitativi previsti dai contratti di servizio. A seguito delle operazioni di controllo attuate nei confronti del soggetto partecipato, il Servizio preposto relazionerà dettagliatamente in ordine ai riscontri acquisiti ed agli elementi dedotti, al fine di analizzare opportunamente la situazione inerente aspetti decisionali, strategici, gestionali e/o di svolgimento dei servizi ed attività svolte dal suddetto soggetto giuridico. La relazione predisposta dall Ufficio sarà trasmessa al Sindaco, all Assessore al ramo e al Dirigente della struttura organizzativa ed alla competente Commissione consiliare in materia di controllo sull attività delle società partecipate, per le eventuali e conseguenti determinazioni, previo l inoltro ad altri organi e soggetti se di competenza. Le procedure di vigilanza e controllo potranno essere attivate sia d ufficio sia per effetto di specifica segnalazione proveniente da Organi dell Ente ovvero da cittadini, singoli od associati. E.2.1. Controllo sulle societa e soggetti erogatori di servizi pubblici locali E Titolarità della funzione ed esercizio del servizio pubblico Il Comune è titolare di specifiche funzioni nel campo della produzione e/o erogazione dei servizi pubblici, aventi rilevanza strategica per la qualità della vita civile e per lo sviluppo dell intero sistema socio-economico locale (art.112 T.U.E.L). L azione dell Ente nei settori della produzione ed erogazione dei servizi pubblici si ispira ai principi codificati dalla normativa di settore, vigente sia a livello nazionale che europeo. L esercizio della pubblica funzione, laddove i servizi siano esternalizzati, si esplica attraverso l attivazione di un sistema di controllo quali-quantitativo strategico, come definito nel presente piano, atto a verificare la costante rispondenza dei servizi erogati agli obiettivi di fondo che l Amministrazione comunale connette all esercizio della funzione medesima, nonché alla coerenza dell attività del gestore agli elementi strutturanti l affidamento del servizio. L attività di controllo si configura quale funzione di diritto pubblico e come tale è esercitabile nei confronti di qualunque soggetto gestore di servizi pubblici locali ovvero di reti, impianti e dotazioni strumentali di proprietà dell Ente, indipendentemente dalla forma giuridica assunta dal soggetto gestore e dalla sussistenza o meno di qualunque forma di controllo societario da parte dell Ente

10 L ente locale rimane titolare a tutti gli effetti dei servizi affidati a terzi indipendentemente dalle modalità di affidamento del servizio ed è garante della qualità dei servizi offerti, in un quadro di tutela prioritaria degli utenti e dei consumatori nell ottica di assicurare il perseguimento dell interesse generale. Le metodologie e attività di controllo attivabili dall Ente devono garantire adeguati strumenti di verifica e regolazione che siano in grado di assicurare: - Un efficace ed efficiente erogazione dei servizi pubblici locali, sia tramite attività di controllo sulle società e soggetti che erogano il servizio sia attraverso iniziative di verifica sul livello quali/quantitativo dei servizi erogati; - Una coerente attività di sviluppo del gruppo pubblico locale E Modalità di gestione dei servizi pubblici Il Comune sceglie autonomamente la migliore forma gestionale ed erogazione dei servizi pubblici locali in base a quanto disciplinato dal D.Lgs 267/2000, le normative di settore, ed eventuali norme modificative o integrative che dovessero nel tempo intervenire. E Rapporto tra il Comune e le società erogatrici del servizio pubblico I controlli effettuati dall ente sulle società erogatrici di servizio pubblico si esplicano sia attraverso controlli inerenti la gestione economico-finanziaria delle stesse sia tramite il monitoraggio e la valutazione della qualità dei servizi erogati in relazione a quanto disciplinato dai contratti di servizio e dalle relative carte dei servizi. Nel caso di società a totale partecipazione pubblica, cui sono affidati servizi ai sensi dell articolo 113 comma 5 lettera c) del T.U.E.L., le attività dell Ente dovranno essere improntate ad attuare i requisiti di legge volti a realizzare un controllo analogo a quello dei propri servizi ed a verificare la prevalenza dell attività nei confronti dell Ente affidante il servizio, tramite la definizione di regole nei documenti organizzativi (Statuto e Patti parasociali) che garantiscano la partecipazione del socio, oltre che mediante la nomina di almeno la maggioranza degli organi di amministrazione e controllo, la partecipazione dell Ente alle decisioni della società, quali la approvazione e/o autorizzazione da parte dei soci stessi, secondo una elencazione indicativa, di documenti fondamentali quali piani di investimento, previsioni di esercizio, scelte organizzative ecc., con regole strettamente connesse a quanto contenuto nei Contratti di servizio per quanto riguarda forme di rendicontazione e report periodici sulle attività. Le suddette attività saranno mutuate ed applicate anche nei confronti delle società miste a prevalente partecipazione del Comune della Spezia. L esercizio dei poteri di cui al comma 1 dovrà svolgersi nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e non potrà dar luogo ad indebite ingerenze dell Ente nelle attribuzioni manageriali, gestionali e di controllo, di competenza degli organi societari del soggetto gestore. L Ente si impegna a promuovere l inserimento nelle convenzioni di affidamento, nei contratti di servizio nonché negli statuti dei soggetti partecipati affidatari dei servizi pubblici, specifiche clausole in virtù delle quali la controparte viene obbligata a mettere a disposizione degli Uffici preposti ogni documentazione e/o informazione da questa ritenuta necessaria per l espletamento di tutti i compiti previsti dal presente piano. E Poteri di controllo e modalità Il controllo relativo alla gestione economico finanziaria e all andamento societario viene svolto dall Ufficio preposto (Servizio per il controllo strategico delle Partecipazioni comunali) sulla base di indicatori in grado di assicurare un costante monitoraggio dell attività svolta dalle aziende. Per il monitoraggio costante e preventivo delle principali attività societarie ciascuna azienda è chiamata a compilare report di carattere minimo semestrale, potendosi a seconda dei casi

11 prevedere report con periodicità inferiore fino a tre mesi, redatti e implementati in funzione dell evoluzione delle esigenze conoscitive dall Ufficio preposto, in grado di sintetizzare lo stato dell azienda e il progressivo raggiungimento degli obiettivi programmati con annesse relazioni sull andamento della azienda e sulle principali decisioni e strategie societarie L Ufficio preposto potrà, ancora, richiedere ulteriori informazioni tramite : - la redazione di specifici rapporti in relazione a decisioni tecniche, strategiche e/o gestionali adottate; - la trasmissione di atti e documenti inerenti sia l attività di erogazione del servizio sia specifiche operazioni tecniche, gestionali o societarie. E Schemi e trasmissione documenti da parte delle società erogatrici I rapporti periodici, con annesse relazioni, dovranno essere compilati sulla base delle indicazioni fornite dall Ufficio preposto, e inviati al servizio entro i 20 giorni successivi alla scadenza del periodo. L organo amministrativo del soggetto gestore, una volta ricevuta la eventuale richiesta di un ulteriore rapporto specifico da parte dell Ufficio preposto, dovrà provvedere a fornire una risposta scritta, in forma di relazione, contenente i dati e le informazioni richieste, da indirizzare allo stesso Ufficio in un termine concordato, tenuto conto della complessità della richiesta, dei tempi eventualmente occorrenti per reperire i dati, informazioni e notizie richieste ovvero per la loro rielaborazione e analisi. Detto temine non potrà comunque eccedere un massimo di 30 giorni dalla ricezione della richiesta da parte dell Ufficio procedente. Inoltre la trasmissione di atti e documenti richiesti dovrà avvenire entro 15 giorni dalla ricezione delle richiesta da parte dell Ufficio procedente. F. Controllo sulla qualità dei servizi erogati La presente parte del piano di azione si applica a tutte le forme di esternalizzazione di servizi, a prescindere dalla sussistenza o meno di una partecipazione del Comune nel soggetto gestore. F.1. Funzioni e compiti Il Comune, quale soggetto regolatore del servizio erogato, rimane l organismo garante della qualità dei servizi erogati sul territorio. Il controllo del livello del servizio erogato deve riguardare: - i livelli del servizio organizzativo - i livelli del servizio tecnico - la tariffa. I tre livelli di controllo saranno svolti in base a quanto disciplinato dai diversi contratti di servizio dagli uffici tecnici del Comune responsabili della gestione e controllo dei vari contratti e delle carte di servizi, quale strumenti per valutare l efficienza e l efficacia del gestore. I soggetti gestori dei servizi esternalizzati devono inoltre essere dotati od acquisire le certificazioni di qualità generali e di settore per lo svolgimento delle attività affidate. F.2. I contratti di servizio e le misure di controllo Il contratto di servizio rappresenta lo strumento fondamentale attraverso il quale vengono disciplinati i rapporti giuridici tra l Ente titolare del servizio e i soggetti gestori che erogano i servizi secondo le modalità previste dal D.Lgs 267/2000, dalle normative di settore, e le successive modificazioni e integrazioni

12 I contratti di servizio devono contenere obbligatoriamente: - i livelli quantitativi e qualitativi dei servizi erogati - le modalità di espletamento del servizio - i regimi e i livelli tariffari - il corrispettivo eventualmente dovuto dal o al comune e le modalità di pagamento - l obbligo per il gestore di adottare, pubblicare, applicare e diffondere la carta dei servizi - l obbligo per il gestore di monitorare, in relazione agli standard stabiliti, la qualità del servizio erogato e la qualità percepita dagli utenti. - Le modalità di verifica del rispetto degli obblighi contrattuali (report periodici, ecc.) e le penalità in caso di inadempimento. I contratti di servizio possono altresì contenere tutte le clausole ritenute più idonee al fine del conseguimento degli obiettivi proposti dall Amministrazione, comprese eventuali clausole sanzionatorie da applicarsi nei casi di inadempimento degli obblighi assunti, purché non contrarie a norme di legge, e nel rispetto dall autonomia gestionale e manageriale del soggetto gestore. La durata del contratto sarà stabilita contestualmente tra le parti e non potrà comunque eccedere quella del corrispondente affidamento del servizio, deliberato con atto amministrativo dal Consiglio Comunale. Devono essere previste fasi intermedie per una revisione del contratto stipulato tra le parti nel caso sopravvengano nuove esigenze o sia stato modificato il quadro normativo di riferimento, inerente la pubblica funzione cui il servizio è connesso, tali da inficiare gli elementi essenziali del contratto. All interno dei singoli contratti di servizio sottoscritti con l azienda devono essere espressamente previste specifiche attività di controllo da parte del soggetto pubblico e indicati i principali parametri necessari per una verifica costante dei livelli e delle prestazioni erogate. F.3. Carta dei Servizi La carta dei servizi costituisce uno strumento essenziale ed imprescindibile di specificazione dei principi e degli standards cui deve essere uniformata l erogazione dei pubblici servizi locali esternalizzati, a tutela della qualità dei medesimi nonché dei bisogni dell utenza di riferimento, nel rispetto delle esigenze di efficienza ed imparzialità dell azione amministrativa ed a garanzia della partecipazione del cittadino-utente al processo di erogazione del servizio pubblico. La carta dei servizi dovrà essere predisposta, a cura del soggetto gestore, nel rispetto delle previsioni contenute nel contratto di servizio. Una volta approvata da parte dei competenti organi societari del soggetto gestore che la propone, la carta dei servizi sarà trasmessa all Ente per la necessaria presa d atto o la richiesta di eventuali modificazioni e/o integrazioni nel rispetto delle disposizioni vigenti contenute nel contratto di servizio. La carta dei servizi sarà soggetta a periodica revisione, con modalità e tempi da individuarsi nella carta medesima qualora non direttamente da singole norme di settore o dal contratto di servizio e dovrà essere tassativamente applicata in tutte le sue parti da parte del soggetto gestore.. F.4. Monitoraggio dei Contratti di servizi Il controllo sulla corretta gestione dei contratti di servizio sarà svolto dai diversi rami tecnici dell Ente che hanno la diretta responsabilità della gestione dello stesso, in collaborazione con Servizio per il controllo strategico delle Partecipazioni comunali, che coordinerà un apposito gruppo interno intersettoriale, che avrà il compito di monitorare unitariamente e complessivamente lo svolgimento dei servizi esternalizzati

13 Le principali attività di controllo dovranno essere espressamente inserite nei contratti di servizio stipulati con il soggetto gestore, individuando modalità di indagine standardizzate in grado di monitorare la qualità dei servizi, sia erogata che percepita da cittadini e utenti, e il progressivo raggiungimento degli obiettivi prefissati. I responsabili nominati dal Comune hanno il compito di valutare in sinergia con il soggetto gestore gli indicatori più validi a individuare il raggiungimento di obiettivi quali-quantitativi attinenti al servizio da garantire, ovvero la possibilità di utilizzare strumenti di misurazione di soddisfazione dell utenza, oltre alla necessità di implementare un sistema continuativo di monitoraggio della qualità dei servizi resi. G. Organismi di regolazione, controllo e relazione esterni G.1. Integrazione con altri soggetti e Autorità pubbliche deputate al controllo Il sistema di controllo dell Ente Locale deve essere integrato con quello degli organismi di regolazione presenti sul mercato dei servizi pubblici ed in particolare le Authority di settore e le Autorità di Ambito territoriale ottimale (A.A.T.O.). L Autorità o Comunità d ambito, quale forma di cooperazione tra gli enti locali appartenenti ad uno stesso Ambito Territoriale Ottimale, ha il compito di rappresentare la domanda collettiva di un servizio e di regolare la produzione ed erogazione dello stesso all utenza, attraverso un opportuno rapporto contrattuale con i soggetti gestori. L integrazione tra l attività dei diversi organismi sarà assicurata in primo luogo dai rappresentati dell Ente nominati nei diversi istituti e dovranno essere previste, negli atti di convenzione di cooperazione (A.T.O.) o istitutivi di nuovi organismi di controllo, adeguati strumenti atti a garantire la conoscenza e la diffusione delle principali informazioni relative all attività svolta. I rappresentati del Comune nei vari ATO dovranno operare per l effettiva attuazione di quanto sopra garantendo un costante rapporto con gli uffici comunali preposti, gli organi politici del Comune e la Commissione Consiliare preposta. Oltre alla trasmissione degli atti fondamentali deliberati dalla conferenza/comunità d Ambito, dovranno essere trasmessi, anche a carico delle Segreterie Tecniche degli A.T.O. provinciali, con la periodicità e la sistematicità ritenute necessarie, ordinari reports, sia di natura tecnica che amministrativo-contabile, relativi in particolare a: - le risultanze dell attività di vigilanza e controllo sui servizi di gestione sul Piano degli interventi approvato, con particolare riferimento alla verifica dei livelli e degli standard prestabiliti nella convenzione con il soggetto gestore; - gli investimenti effettuati dal soggetto gestore per il miglioramento quali-quatitativo e l integrazione del Servizio; - la valutazione della dinamica del sistema tariffario, nella prospettiva di evidenziarne eventuali problematiche. Dovranno essere introdotte, dove non previste, specifiche clausole e obblighi informativi a favore degli Enti Locali nelle convenzioni stipulate per regolare la gestione del servizio nell Ambito Territoriale Ottimale Il sistema di controllo interno all Ente locale, come indicato e strutturato nel presente piano di azione, dovrà inoltre rapportarsi anche con le Autorità nazionali di settore, istituite per legge. Tale rapporto dovrà assumere fisionomie esclusivamente di carattere informativo

14 G.2. Partecipazione delle associazioni datoriali e parti sociali Dovrà essere istituito uno strumento partecipativo e di coinvolgimento delle associazioni datoriali e delle parti sociali tutte. Tale strumento di partecipazione dovrà essere oggetto di convocazione periodica, almeno due volte l anno. Nel corso di tali convocazioni dovranno essere effettuate attività di informativa sullo stato dell arte dei servizi e della loro gestione, anche con la audizione dei soggetti gestori, nonché la trattazione di elementi progettuali e di prospettiva sullo svolgimento degli stessi. Lo strumento di partecipazione, come sopra descritto, nel suo funzionamento potrà esprimere pareri di carattere consultivo, espressione comunque della sintesi di tutti i partecipanti. H. Organismo interno competente per il controllo delle attività delle società partecipate del Comune e/o affidatarie di pubblici servizi - Commissione di controllo sulle partecipazioni comunali Il Consiglio Comunale si avvale di un apposita Commissione per il controllo dell attività delle società partecipate o comunque affidatarie di servizi pubblici per conto del Comune. La Commissione avrà il compito di:. a. predisporre annualmente un quadro riassuntivo completo dei soggetti partecipati dal Comune, denominato anagrafica delle partecipate avente a contenuto: - la natura giuridica - i servizi affidati - gli organi di amministrazione e controllo e la loro composizione e durata (con indicazione dei compensi) - gli elementi di bilancio quali: - capitale sociale e patrimonio netto; - valore della produzione - debiti verso banche - risultato di esercizio; b. esaminare, per quanto di sua competenza, gli atti che contemplano l istituzione di nuove forme organizzative dei servizi esternalizzati, loro modifiche e per la costituzione e/o partecipazione del Comune a nuove società o forme organizzative. L attività in questo ambito svolta dalla presente Commissione deve essere di supporto ed integrativa di quanto di competenza della Commissione IV, Bilancio Autonomia impositiva Patrimonio Partecipazioni Comunali e Servizi Pubblici, deputata alla istruttoria per conto del Consiglio Comunale delle pratiche a lei sottoposte; c. analizzare il monitoraggio dei contratti di servizio in essere, delle carte di servizio, dei bilanci e dei documenti di pianificazione delle varie società e enti partecipati in modo strategico, secondo la definizione di cui al presente piano di azione. d. proporre ulteriori attività di controllo e monitoraggio, scegliendo le migliori modalità attuative (indagini di customer satisfaction, monitoraggi sul campo ecc.). e. acquisire informazioni dagli A.T.O. provinciali e dalle altre Autorità di controllo in merito all andamento dei vari Piani tariffari; La Commissione avrà inoltre facoltà di: 1. richiedere, tramite il servizio per il controllo strategico delle partecipazioni comunali, alle società partecipate, o comunque affidatarie di servizi pubblici, ogni informazione e documento utile all espletamento delle funzioni di controllo ad essa attribuite

15 2. effettuare audizioni e incontri informativi con i vertici delle società partecipate ed in particolare con i rappresentanti nominati dal Comune in seno alle stesse. Per il funzionamento della Commissione si applicano le disposizioni previste dal Regolamento del Consiglio Comunale e da quello per l istituzione e il funzionamento delle Commissioni consiliari approvato con delibera del C.C. n. 63 del 1997, nel quadro delle prescrizioni dell articolo 44, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267 (Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali). La Commissione riferisce almeno annualmente al Consiglio Comunale. Il supporto tecnicoamministrativo alla Commissione è garantito dai dipendenti comunali e in particolare dal Servizio per il controllo strategico delle partecipazioni comunali

16 ALLEGATI 1. Organizzazione del Servizio per il controllo strategico delle partecipazioni comunali 2. Schemi di reporting società a totale partecipazione pubblica o miste con maggioranza comunale 3. Schemi di analisi di bilancio ed indicatori rilevanti per la valutazione gestionale 4. Schema di griglia per la definizione di indicatori quali-quantiativi per la valutazione dello standard di servizio 5. Planning di massima delle attività

17 1. Servizio per il controllo strategico delle partecipazioni comunali In ragione delle attività da svolgere e contenute nel piano di azione, l organico necessario a regime è costituito da 3,5 U.L.A. (unità lavorative annue = per U.L.A. si intende il numero medio di unità occupate a tempo pieno durante un anno. 1 dipendente a tempo pieno per tutto l'anno corrisponde ad 1 U.L.A. 1 dipendente a tempo pieno occupato per 6 mesi nella specifica attività corrisponde a 0,5 U.L.A.). Le competenze necessarie sono: - economico finanziaria (2 U.L.A.) - legale (1 U.L.A.) - informatica (0,5 U.L.A.) In particolare la componente informatica risulta essere di rilevante importanza per la definizione di software gestionali sia per la anagrafica delle partecipazioni che per le analisi dei dati economico-finanziari che degli indicatori quali-quantitativi. Complementare a tali attività vi è il ruolo di coordinamento di un gruppo intersettoriale interno (costituito dai vari funzionari dei diversi settori), per il monitoraggio dei contratti di servizio

18 2. Schemi di reporting società a totale partecipazione pubblica o miste con maggioranza comunale Rilevazione semestrale Esercizio Piano investimenti tempi di realizzazione descrizione % di realizzazione descrizione esercizio 1 esercizio 2 esercizio 3 ecc importi descrizione esercizio 1 esercizio 2 esercizio 3 Scostamenti a consuntivo % di realizzazione rideterminati descrizione esercizio 1 esercizio 2 esercizio 3 ecc. importi rideterminati descrizione esercizio 1 esercizio 2 esercizio 3 ecc. Motivazioni scostamenti Budget di esercizio budget consuntivo scostamenti motivazioni scostamenti Voci esercizio esercizio esercizio esercizio

19 Relazione semestrale Paragrafo 1 descrizione analitica investimenti Paragrafo 2 modalità di finanziamento investimenti Paragrafo 3 descrizione altri elementi rilevanti della gestione nel periodo di riferimento Paragrafo 4 ricavi descrizione analitica voci di costo e ricavo dettaglio e indicazione criteri di quantificazione dei ricavi complessivi (ricavi unitari, quantità complessiva, bacini di utenza, ecc) costi dettaglio e indicazione criteri di quantificazione dei costi complessivi (costi unitari, quantità complessiva, fornitori, criteri di ripartizione di costi di holding, ecc) oneri finanziari ammontare complessivo e riferimento alle linee di prestito e mutui da cui hanno origine ammortamenti indicazione aliquote e ammontari su cui sono calcolati

20 3. Schemi di analisi di bilancio ed indicatori rilevanti per la valutazione gestionale MARGINI Margine di struttura MS = CN - AF misura la copertura delle immobilizzazioni con risorse proprie Stato patrimoniale riclassificato attivo fisso AF CN capitale netto PF passivita fisse capitale circolante lordo CCL Capitale circolante netto CCN = CCL - PC liquidità differite LD PC passività correnti misura la capacità di far liquidità immediate LI fronte a passività a breve con attività a breve Relazione tra margini Margine di Tesoreria MT = (LD+LI) - PC misura la capacità di far fronte a passività a breve CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN) con liquidità immediate e differite (es.: crediti) positivo negativo buona capitalizzazione capacità di credito se MS è positivo non può essere il CCN negativo buone gestione fin. OTTIMALE NON POSSIBILE insuff. capitalizzazione ridotta capacità di invest. difficoltà di credito insuff. Capitalizzazione difficile gestione fin. notevoli oneri fin. molta difficoltà di credito NEGATIVA PERICOLO Margine di tesoreria (MT) Capitale circolante netto (CCN) MARGINE DI TESORERIA (MT) Margine di struttura (MS) positivo adeguata gestione liquidità adeguata capitalizzazione negativo difficile gest. Tesoreria possibile elevati on. Fin. ottima capacità di credito elevate rimanenza liquidità OTTIMALE DIFFICOLTA' MARGINE DI STRUTTURA (MS) MARGINE DI STRUTTURA (MS) positivo negativo positivo negativo insuff. capitalizzazione difficoltà di credito difficile gestione fin. NO SOLIDITA' PAT. ridott capacità di invest. insuff. Capitalizzazione notevoli oneri fin. molta difficoltà di credito PERICOLO

21 INDICI Solidità Patrimoniale (CN + PF)/AF indice di copertura con fonti durevoli buono se >1 Liquidità CN/AF CCN/PC indice di copertura immob. Con fonti proprie buono se vicino a 1 indice di disponibilità (copertura passività correnti con attività correnti) buono se tra 1,5 e 2 Redditività (LD + LI)/PC ROI return on investments ROE return on equity ROD return on debts RO/ATT RN/CN On.Fin./(PF+PN) indice di liquidità buono se vicino a 1 rapporto tra reddito operativo (ricavi-costi produzione-oneri fin. - svalutazioni) e Attività indica redditività investimenti in azienda (da collegare alla leva finanziaria) rapporto tra risultato netto e Patrimonio netto indica la redditività del capitale della società. Il riferimento di convenienza è con alternative forme di investimento rapporto tra oneri finanziari e risorse di terzi (a breve e a lungo) indica il tasso di interesse medio della società. + è alto - converrà il ricorso a capitale di terzi LEVA FINANZIARIA quando ROI>ROD conviene ricorrere a capitale di terzi LEVERAGE Solidità Patrimoniale È il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto di un Quoziente di copertura delle immobilizzazioni Quoziente di autocopertura delle immobilizzazioni impresa. A parità di utili generati dall'attività, la redditività del capitale proprio (ROE) cresce al crescere del leverage. Al crescere del leverage aumenta il Liquidità profilo di rischio. Current Ratio Quick Ratio Redditività ROI ROE ROD Leverage

22 4. Schema di griglia per la definizione di indicatori quali-quantitativi per la valutazione dello standard di servizio Elementi quali-quantitativi del servizio Tipologia del servizio Anno Anno Anno Adattamento/Partecipazione 20 Efficacia/Efficienza/E 20 Continuità 20 Eguaglianza socio- /Tutela utente conomicità economico-territoriale Anno 20 Tutela ambientale Anno 20

23 5. Planning di massima delle attività Attività settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio Redazione piano di govenance Riattivazione nucleo di monitoraggio comunale (intersevizi) formazione/informazione interna sul progetto predisposizione in bozza schemi controllo eco-fin predisposizione in bozza indicatori qualiquantitativi dei servizi incontri con responsabili interni dei servizi comunali incontri con soggetti gestori stesura definitiva indicatori qualiquantitativi e schemi controllo eco-fin redazione report eco-fin e qualità servizio (periodicità semestrale) costruzione banca dati e strumentazione software di gestione il progetto prevede incontri periodici con organi di interfaccia all'interno dell'ente (es.; commissioni consiliari) ed esterni all'ente (parti sociali e associazioni di categoria)

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DELLA SPEZIA (ART. 147 QUATER DEL DECRETO LEGISLATIVO 267/2000)

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DELLA SPEZIA (ART. 147 QUATER DEL DECRETO LEGISLATIVO 267/2000) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DELLA SPEZIA (ART. 147 QUATER DEL DECRETO LEGISLATIVO 267/2000) TITOLO I PARTE GENERALE...- 2-1.1. Premessa e presupposti teorici del sistema

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N 32 del 15.11.2010 Oggetto: APPROVAZIONE RINEGOZIAZIONE MUTUI ASSUNTI CON CASSA DEPOSITI E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI La seduta ha luogo

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con D.C.P. del 14.3.2013 n. 6 reg. e modificato con D.C.P. del 28.4.2014 n. 22 reg. INDICE Art. 1 Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 4 del 07/04/2014 Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: DIMISSIONI DALLA CARICA DELLA CONSIGLIERA COMUNALE SIMONA COSSU - SURROGA La seduta ha luogo nell' anno 2014 il giorno 07 del mese

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 MODIFICA REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA IN HOUSE PROVIDING. Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 Sommario Sommario... 2 Art. 1 - Istituzione del

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del N. = Indirizzi per la realizzazione, sul sito internet del Comune di Venezia www.comune.venezia.it, di uno spazio informativo denominato "Anagrafe Pubblica del Patrimonio Immobiliare del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO SU STRUMENTI E PROCESSI D INDIRIZZO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SULLE SOCIETÀ CONTROLLATE A CAPITALE PUBBLICO

REGOLAMENTO SU STRUMENTI E PROCESSI D INDIRIZZO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SULLE SOCIETÀ CONTROLLATE A CAPITALE PUBBLICO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU STRUMENTI E PROCESSI D INDIRIZZO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SULLE SOCIETÀ CONTROLLATE A CAPITALE PUBBLICO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 34/29.03.2011

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 OGGETTO : DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N : 285 DEL : 13/02/2009 Approvazione del regolamento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE Approvato con delibera assembleare nr. 10 del 11.02.2014 REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE Art. 1 - Ambito di applicazione e modalità di controllo Le disposizioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VOLTURARA APPULA (provincia di Foggia) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2013. INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza e l integrità Adottato in data 28 gennaio 2014 con deliberazione n. 4 del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 36 del 14/11/2011 OGGETTO: Acquisizione aree in località Biassa La seduta ha luogo nell' anno 2011 il giorno 14 del mese di novembre alle

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli