A.A REGOLAMENTO DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A REGOLAMENTO DIDATTICO"

Transcript

1 A.A Corso di studio: Facoltà: Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione Ingegneria II Sede di Cesena Classe: 35/S REGOLAMENTO DIDATTICO Obiettivi Formativi Specifici La Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione si pone l obiettivo specifico di formare figure professionali nel settore ICT (Information and Communication Technology), per l'innovazione e lo sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di servizi e sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati specialistici in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione avranno una conoscenza approfondita delle materie dell'ingegneria dell'informazione, con particolare riguardo ai settori riguardanti la progettazione avanzata delle applicazioni informatiche e dei servizi che fanno uso dei moderni sistemi di telecomunicazioni. Largo spazio sarà riservato all apprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita e di simulazione di processi e sistemi, nonchè all'integrazione delle discipline dell ingegneria dell informazione (elettronica, informatica e telecomunicazioni). Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 1

2 ATTIITA FORMATIE Le attività formative sono distinte, come da Ordinamento, in 6 tipologie: A. di base; B. caratterizzanti; C. affini o integrative; D. a scelta libera dello Studente; E. prova finale; F. altre (tirocinio, laboratori, abilità informatiche e relazionali, conoscenze linguistiche). Tabella 1A ELENCO DELLE ATTIITÀ FORMATIE OBBLIGATORIE N. Insegnamento SSD Tip. Ore di didattica frontale (1) 1 Matematica discreta MAT/03 A Geometria e algebra MAT/03 A Metodi di Ottimizzazione MAT/09 A Sistemi di elaborazione dell informazione ING-INF/05 B Sistemi elettronici ING-INF/01 C Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il ING-INF/02 C controllo ambientale 7 Teoria dell informazione e codici ING-INF/03 C Reti di telecomunicazioni ING-INF/03 C Sistemi e tecnologie per l automazione ING-INF/04 B Sistemi informativi distribuiti ING-INF/05 B Sistemi di telecomunicazioni ING-INF/03 C Sistemi intelligenti distribuiti ING-INF/05 B Ingegneria dei sistemi software ING-INF/05 B Linguaggi e modelli computazionali ING-INF/05 B Laboratorio di tecnologie dell informazione e della sicurezza ING-INF/05 B CFU Anno di corso 16 Prova finale E 12 2 Totale crediti obbligatori per ciascun studente: 90 Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 2

3 Insegnamenti a scelta per 18 CFU tra i seguenti: Tabella 2 ELENCO DELLE ATTIITÀ FORMATIE A SCELTA GUIDATA N. Insegnamento SSD Tipologia Ore di didattica frontale (1) CFU Anno di corso Consigliati per un approfondimento tecnologico: 17 Microsistemi per l acquisizione ING-INF/01 C dell informazione 18 Elaborazione dei segnali multimediali ING-INF/03 C (*****) 19 Tecnologie per sistemi a radio frequenza ING-INF/02 C Elettronica per le telecomunicazioni (*****) ING-INF/01 C Consigliati per un approfondimento sistemistico-applicativo: 21 Progetto di reti e sistemi di telecomunicazioni ING-INF/03 C Sistemi e applicazioni multimediali (*****) ING-INF/05 B Applicazioni e servizi Web (*****) ING-INF/05 B Totale crediti a scelta guidata: 18 (*****) Questo insegnamento non sarà attivato nell A.A crediti per le attività indicate nella Tabella 3 Tabella 3 ELENCO DELLE ALTRE ATTIITÀ FORMATIE (Tipologia F) N. Attività formativa SSD Tipologia Ore di attività frontale (1) 24 Economia della società dell informazione F Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni F Totale crediti per attività di tipologia F: 6 CFU Anno di corso Tabella 4 ELENCO DELLE ATTIITÀ A SCELTA CONSIGLIATE DAL CCdS N. Insegnamento SSD Tipologia Ore di attività frontale (1) 26 Lab. di Applicazioni e servizi ICT ING-INF/05 D Crediti a scelta autonoma: 6 (*) CFU Anno di corso TOTALE CREDITI: 120 Note: (1) In questa colonna è riportata, per ciascun insegnamento, il valore massimo della somma delle ore dedicate a lezioni in aula, a esercitazioni in aula o laboratorio, a prove in itinere e attività di tutorato. Il valore minimo è pari all 80% del massimo. Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 3

4 (*) Nel caso in cui il Consiglio del Corso di Studio abbia riconosciuto allo studente CFU relativi ad attività formative incluse nelle Tabelle 1, 2 e 3, a fronte di CFU relativi ad attività formative scelte autonomamente nel Corso di Laurea di primo livello, il numero di CFU a scelta autonoma sarà aumentato in pari misura, nel rispetto di quanto previsto dall Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica. L insegnamento suggerito (Laboratorio di Applicazioni e servizi ICT ) passa da 3 a 6 CFU nell A.A Modalità di svolgimento di ciascuna attività formativa Ciascuna attività formativa può comportare diverse modalità di svolgimento e interazione fra Docenti e Studenti. In particolare possono essere previste: Lezioni in aula. Esercitazioni in aula. Attività di Laboratorio. Esercitazioni assistite e colloqui con tutori. Esercizi di autovalutazione. Interazione remota attraverso la rete. Per le attività formative, con esclusione dei laboratori, la somma delle ore dedicate a lezioni e esercitazioni in aula è compresa fra due terzi e il totale del valore indicato nella colonna Ore di lezione frontale. La parte rimanente è coperta dalle esercitazioni di laboratorio, dalle prove in itinere e dalle attività di tutorato. Per i Laboratori, le ore dedicate alla spiegazione delle prove non superano un quinto del valore indicato nella colonna Ore di lezione frontale, e la parte rimanente consiste in attività pratiche svolte in laboratorio. Tipologie degli esami e delle verifiche di profitto Ciascuna attività formativa può comportare diverse modalità di verifica del profitto. In particolare possono essere previste: Prove finali orali Prove finali scritte Prove parziali Prove o elaborati in itinere Progetti o elaborati finali con assegnazione di un voto () o del giudizio di idoneita` (I). La verifica finale del profitto è individuale e può essere preceduta da prove intermedie, non vincolanti dal punto di vista dell ammissione alla prova finale. Nel caso di attività formative che prevedono un esame finale con prova scritta e orale, l esito negativo della prova scritta può condizionare l ammissione alla prova orale. In Tabella 5 sono indicate le attività formative per le quali la verifica comporta l attribuzione di un voto () oppure un giudizio di idoneità (I). Le specifiche modalità di verifica del profitto per ciascuna attività formativa sono deliberate annualmente dal Consiglio di Corso di Studio, su proposta del Titolare dell attività formativa e previa verifica di conformità al Regolamento Didattico di Ateneo (articolo 24). La verifica del profitto relativo alle attività formative di Laboratorio si svolge mediante una relazione sull attività di Laboratorio svolta, che deve essere presentata alla Commissione d esame. Composizione e funzionamento delle Commissioni d'esame Le Commissioni di verifica del profitto di ogni singola attività formativa sono nominate annualmente dal CCdS, il quale può delegare tale nomina ai rispettivi Presidenti, nel rispetto delle altre indicazioni dell art. 25 del Regolamento Didattico di Ateneo. Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 4

5 Tabella 5 - OBIETTII FORMATII SPECIFICI E MODALITÀ D ESAME N. Attivita` formativa Obiettivi formativi specifici 1 Applicazioni e servizi Web Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione di software per il Web. 2 Economia della società dell informazione Aspetti economici della società dell informazione. 3 Elaborazione dei segnali multimediali Algoritmi per la compressione e l elaborazione numerica dei segnali multimediali. Filtri digitali. Codifica di sorgenti audio e video. 4 Elettronica per le telecomunicazioni Architettura dei sistemi elettronici di più comune impiego negli apparati di telecomunicazione. Metodologie per la specifica, l analisi ed il progetto dei blocchi circuitali lineari e non-lineari di utilizzo più frequente al loro interno. Metodologie di misura di circuiti e componenti ad alta frequenza. 5 Geometria e algebra Complementi di algebra lineare e geometria, in particolare curve e superfici. 6 Ingegneria dei sistemi software Modelli, linguaggi e tecnologie per la costruzione di infrastrutture e sistemi software. 7 Lab. di applicazioni e servizi ICT Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione e costruzione di applicazioni e servizi ICT. 8 Laboratorio di tecnologie Studio e sperimentazione di strumenti per l analisi e la gestione dell informazione e della sicurezza del traffico di rete, con particolare riferimento al problema della sicurezza. 9 Linguaggi e Modelli Computazionali Fornire i concetti fondamentali della costruzione del software a componenti stili computazionali non imperativi. Esemplificazione dei concetti tramite XML, XSLT, JavaScript e Java. Cenni al linguaggio Prolog. 10 Matematica discreta Matematica discreta. Relazioni di equivalenza. La nozione di campo. Polinomi, campi di Galois. 11 Metodi di Ottimizzazione Modelli e metodi per la risoluzione di problemi di pianificazione e gestione ottima di reti di comunicazione, di trasporto e di sistemi produttivi. 12 Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni 13 Microsistemi per l acquisizione dell informazione 14 Progetto di reti e sistemi di telecomunicazioni Strumenti, modelli e tecniche risolutive avanzate per la definizione di sistemi di supporto alle decisioni nel campo della pianificazione e gestione ottimale di sistemi complessi, tipici della realta' produttiva e dei servizi. Sistemi di trasduzione elettronica; sistemi di acquisizione, comunicazione e fusione di dati provenienti da sistemi mono e multisensoriali; MEMS; sensori ottici; sensori meccanici ed inerziali; sensori chimici e di gas. Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione di reti e sistemi di telecomunicazione di supporto alla multimedialità. Sistemi wireless: sistemi radiomobili, sistemi satellitari, Wireless LAN. 15 Reti di telecomunicazioni Modelli matematici delle reti di telecomunicazioni. Applicazione degli strumenti di dimensionamento delle reti di telecomunicazioni in relazione al teletraffico. 16 Sistemi di elaborazione dell informazione Architettura dei sistemi di elaborazione: pipeline nelle unità di elaborazione, gerarchia delle memorie, DMA, gerarchia dei bus, bridge, periferiche e relativa gestione. 17 Sistemi di telecomunicazioni Fondamenti di trasmissione numerica in banda base ed in banda passante. Criteri di progetto di sistemi radio e a larga banda. Elementi di sistemi radiomobili e reti wireless. Modalità d esame I I Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 5

6 18 Sistemi distribuiti intelligenti Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione e costruzione di infrastrutture software di supporto alle applicazioni e servizi di rete. 19 Sistemi e applicazioni multimediali Tecnologie e sistemi per la creazione, la produzione, la distribuzione e la fruizione di contenuti multimediali. 20 Sistemi e tecnologie per l automazione Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione e costruzione di sistemi a controllo automatico di macchine e impianti. 21 Sistemi elettronici Retroazione nei circuiti e sistemi elettronici; la stabilità nei sistemi elettronici; blocchi elettronici non lineari; il rumore nei circuiti elettronici; convertitori A/D e D/A; cenni agli alimentatori. 22 Sistemi informativi distribuiti Modelli, tecniche e strumenti per la progettazione, costruzione e gestione di basi di dati distribuite. 23 Tecniche elettromagnetiche per la Studio delle tecniche di rilevazione della posizione di persone e localizzazione e il controllo ambientale 24 Tecnologie per sistemi a radio frequenza veicoli. Sistemi per l'esplorazione radio dell'ambiente. Studio di antenne attive e sottosistemi integrati per radiofrequenza: amplificatori, mixer, oscillatori, antenne intelligenti. Modellistica lineare e non lineare e tecniche di progetto CAD. 25 Teoria dell informazione e codici Misura dell informazione. Tecniche di compressione di sorgente. Capacità di canali di trasmissione. Protezione dell informazione: codici a correzione d errore. Elementi di crittografia. 26 Prova finale Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 6

7 Coerenza fra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi programmati (acquisito il parere delle commissioni didattiche paritetiche) La Commissione Didattica paritetica di Facoltà ha accertato per tutte le attività la coerenza con gli obiettivi formativi programmati (delibera n.11 del 01/12/2003) Progressione della carriera Non sono previsti vincoli per l iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea Specialistica. Eventuali propedeuticità Non previste. Eventuali obblighi di frequenza Lo Studente può sostenere l esame o la prova di verifica di un attività formativa solo se questa appartiene al suo curriculum e inoltre è terminata. Scelte individuali dello studente L indicazione da parte dello studente di attività formative a scelta guidata o a scelta autonoma deve essere presentata alla Segreteria Studenti, entro termini e secondo modalità che saranno successivamente definite. Per quanto riguarda le attività formative a scelta autonoma, lo studente può effettuare scelte diverse da quelle consigliate. In ogni caso, ai fini del conseguimento della Laurea Specialistica, devono essere acquisiti CFU a scelta autonoma (Tipologia D) in numero almeno pari a quanto previsto dal presente Regolamento. Regole di presentazione e approvazione dei piani di studio individuali Lo Studente iscritto al secondo anno (in corso o ripetente), o fuori corso, può presentare un piano di studio individuale diverso da quello previsto dal piano didattico in vigore, purché nell ambito delle attività formative attivate e nel rispetto del numero minimo di crediti previsto per ciascun ambito dall Ordinamento. Tale piano è soggetto all approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 7

8 Criteri di: Riconoscimento crediti dalla Laurea triennale Gli studenti che hanno conseguito negli A.A e la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, o in Ingegneria Elettronica, o in Ingegneria Informatica presso la II Facoltà di Ingegneria dell Università di Bologna avranno riconosciuti almeno 180 CFU al momento dell iscrizione alla Laurea Specialistica. Tra questi, gli studenti che nei corsi di laurea triennale non hanno seguito la scelta guidata ICT avranno 180 CFU riconosciuti ma dovranno seguire un particolare percorso didattico definito dal CCdS. Il riconoscimento dei crediti nella carriera degli studenti è deliberato dal CCdS e persegue il fine della mobilità degli studenti. Pertanto, nel rispetto dei vincoli posti dall Ordinamento Didattico, il CCdS potrà consentire limitate compensazioni di crediti tra settori diversi, derogando anche dal numero di crediti obbligatori previsti per ciascun settore dal presente Regolamento e dal Regolamento dei CdL in Ingegneria dell Informazione. riconoscimento di crediti da corsi della stessa classe Il riconoscimento dei crediti nella carriera degli studenti è deliberato dal CCdS nel rispetto dell art. 16 del Regolamento Didattico d Ateneo e persegue il fine della mobilità degli studenti. Pertanto, nel rispetto dei vincoli posti dall Ordinamento Didattico, il CCdS potrà consentire limitate compensazioni di crediti tra settori diversi, derogando anche dal numero di crediti obbligatori previsti per ciascun settore dal presente Regolamento. riconoscimento di crediti da classi diverse Il riconoscimento dei crediti nella carriera degli studenti è deliberato dal CCdS nel rispetto dell art. 16 del Regolamento Didattico d Ateneo e persegue il fine della mobilità degli studenti. In particolare, per ciascuna attività formativa di cui è richiesto il riconoscimento, si terrà conto del numero di ore complessive e della coerenza con gli obiettivi formativi del CdS. Inoltre, nel rispetto dei vincoli posti dall Ordinamento Didattico, il CCdS potrà consentire limitate compensazioni di crediti tra settori diversi, derogando anche dal numero di crediti obbligatori previsti per ciascun settore dal presente Regolamento. riconoscimento conoscenze e abilità professionali Il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica può valutare conoscenze e abilità professionali adeguatamente documentate e certificate al fine di stabilire la coerenza con gli obiettivi formativi e attribuire il numero riconoscibile di CFU. eventuale verifica periodica delle carriere Studenti Sulla base di dati forniti annualmente dalla Segreteria Studenti sulla carriera degli iscritti ai diversi anni di corso, il Consiglio di Corso di Laurea può procedere annualmente alla verifica delle carriere degli Studenti, al fine di individuare gli interventi richiesti al superamento di eventuali problemi riconducibili all'organizzazione didattica, e ne propone l'attuazione agli Organi Accademici competenti. Attività integrative per studenti trasferiti Non previste. Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 8

9 Accesso Per iscriversi alla Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione è necessario il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti curriculari: 1. Laurea appartenente alla Classe 9, conseguita presso una Università italiana 2. Laurea quinquennale in Ingegneria (Tabella XXIX), conseguita presso una Università italiana 3. Laurea o Laurea Specialistica, conseguita presso una Università italiana, e almeno 100 CFU acquisiti in un qualunque corso universitario nei settori scientifico-disciplinari specificati per la classe 9 dal D.M. sulla determinazione delle lauree universitarie, relativamente alle attività formative di base e caratterizzanti dei Corsi di Laurea dell Ingegneria dell Informazione. 4. Titolo universitario rilasciato da Università straniera e riconosciuto idoneo dal CCdS Curricula e modalità di passaggio tra i curricula È previsto il solo curriculum con durata normale, cioè due anni (v. Art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo, comma 1, punto a ). Contenuti e modalità di svolgimento della prova finale La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio, di una tesi di laurea specialistica, elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore. La tesi deve documentare, tramite un elaborato, una rilevante attività di progettazione o di ricerca, con caratteristiche di originalità, su un argomento concordato con un Docente della Facoltà. Nella prova finale il candidato deve dimostrare la capacità di operare in modo autonomo, buona padronanza degli argomenti trattati, e un buon livello di efficacia nella comunicazione scritta e orale. La discussione della tesi sara` pubblica, come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Per l ammissione alla prova finale lo Studente deve avere conseguito tutti i crediti formativi previsti dall ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale, distribuiti nelle diverse tipologie secondo le indicazioni del Manifesto degli Studi. Termini e modalità di attribuzione della tesi L argomento della relazione è scelto dallo Studente e svolto sotto la supervisione di un Docente della Facoltà. Per quanto non indicato qui si fa riferimento agli Articoli 31 e 32 del Regolamento Didattico di Ateneo. Composizione e funzionamento delle Commissioni per la prova finale La commissione per la prova finale è formata e viene nominata secondo le disposizioni dell art. 32 del Regolamento Didattico di Ateneo. Norma transitoria Il presente regolamento si applica agli studenti immatricolati negli AA. AA. 2003/04 e 2004/05. Regolamento didattico. del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell Informazione pag. 9

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 9 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 9 Ingegneria dell Informazione Regolamento del CL triennale in Ingegneria elettronica Sede di Bologna P. 1/6 REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA CORSO DI STUDIO: FACOLTÀ: CLASSE: Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 Norme 1 per l ammissione ai corsi di laurea specialistica in MATEMATICA (Classe n.45/s) FISICA (Classe n.20/s) 1. TITOLI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Master di I livello DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (MA 034) Anno Accademico 2011/2012 (1500 ore - 60 CFU) TITOLO Difficoltà di apprendimento, situazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in nformatica Manifesto degli Studi a.a.2009/2010 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata,

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Art. 1 Premesse e finalità

Art. 1 Premesse e finalità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L-14 SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE Tipologia delle attività formative AF di Base AF Caratterizzanti AF Integrative e Affini consigliate (1) AF Ulteriori AF a scelta dello studente (2) AF Prova finale e Lingua Straniera DAPL 0 - DIPLOMA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Misure per

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di BARI. Anno Accademico 2008/09

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di BARI. Anno Accademico 2008/09 POLITECNICO DI BARI I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di BARI Anno Accademico 2008/09 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA (SECOND LEVEL DEGREE IN COMPUTER SCIENCE

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 5868 Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE Visto visto visto vista lo Statuto dell Università Cattolica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99)

Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) Corso di Laurea in Economia e Commercio (Ex D.M. 509/99) CLASSE DI APPARTENENZA Classe L-28 Scienze Economiche TITOLO RILASCIATO Laurea in Economia e Commercio (per conseguire la Laurea lo studente deve

Dettagli

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA POLITECNICO DI BARI I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA COMPUTER SCIENCE ENGINEERING (first level degree) Classe 9 delle

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1 Finalità 1.1 Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale afferisce alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale (LM-31) ed è attivato

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali. (Classe di Laurea Magistrale LM-33)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali. (Classe di Laurea Magistrale LM-33) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali (Classe di Laurea Magistrale LM-33) Piano degli Studi (ai sensi del DM 270/04), approvato nel CCSA di Ingegneria Industriale del 15-5-2013

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Educazione alla sessualità ed all affettività

Educazione alla sessualità ed all affettività Corso di Perfezionamento/Formazione Educazione alla sessualità ed all affettività (PERF 038) 500 ore 20 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Educazione alla sessualità ed all affettività OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 9) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritta COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEAM ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRIMA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - Ludovico Quaroni CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA - UE MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003 Il Corso,

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA302 Pagina 1/6 Titolo MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE,

Dettagli

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 www.unipegaso.it Titolo MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Marco Listanti Antonio Cianfrani Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Obiettivi Lo scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche per La configurazione di router IP e la gestione di

Dettagli

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, 6 ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, RILASCIO CERTIFICATI PRENOTAZIONE ESAMI ESAME DI LAUREA RITIRO DELLA PERGAMENA DI LAUREA IL SUPPLEMENTO DEL DIPLOMA RILASCIO CERTIFICATI Prima di sostenere un esame

Dettagli

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso APRILE 2016 SCUOLA DI MANAGEMENT ED UNIVERSITÀ DI TORINO REQUISITI DI ACCESSO LAUREA MAGISTRALE SOLO GLI STUDENTI IN POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche http://unife.it/scienze/ls.informatica

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche http://unife.it/scienze/ls.informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche http://unife.it/scienze/ls.informatica MANIFESTO DEGLI STUDI

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno

GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno successivo (le lezioni però, per alcuni corsi, iniziano

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,

Dettagli