Programma di Fisica Trigonometria essenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Fisica Trigonometria essenziale"

Transcript

1 Programma di Fisica Trigonometria essenziale (Per la scuola superiore) Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Giugno 013 Ultima revisione: Giugno 013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi tipo, potete contattarmi al seguente indirizzo info@studiobells.it Il titolare dei diritti d autore di quest opera è lo studio didattico Studio Bells nella persona di Enrico Campanelli ( Quest opera è rilasciata secondo i termini della licenza: Creative Commons 3.0 Italia Attribuzione - Non Commerciale - Condividi Allo Stesso Modo (

2 Indice Premessa iii 1 Una nuova unità di misura per gli angoli: il radiante 1 Tre nuove quantità matematiche.1 Seno di un angolo Coseno di un angolo Tangente di un angolo Alcune osservazioni sui valori di seno, coseno e tangente Seno, coseno e tangente come funzioni matematiche Angoli negativi Angoli maggiori di Come si calcolano i valori di seno, coseno e tangente? Applicazione ai triangoli rettangoli 10 4 Alcuni esercizi 1 ii

3 Premessa Questa dispensa è rivolta agli studenti del primo anno di scuola superiore, in particolare del liceo scientifico, che affrontano per la prima volta lo studio della Fisica. In essa si introducono in modo semplice ma rigoroso gli elementi basilari di goniometria, ossia il radiante e le nozioni di seno, coseno e tangente, proposte sia nel senso di funzioni matematiche, sia nel senso più geometrico di rapporto tra segmenti. Il punto di vista geometrico è utile per la risoluzione dei triangoli rettangoli e per la scomposizione dei vettori, argomenti questi, che lo studente incontrerà durante lo svolgimento dei primi esercizi di cinematica e di dinamica. Poiché lo studio organico della goniometria si fa in genere negli anni successivi, ma le nozioni di base risultano utili fin dal primo anno, spesso lo studente proveniente dalla scuola media si trova disarmato di fronte ad alcuni problemi di Fisica, soprattutto se l insegnante non introduce adeguatamente questi argomenti. Questa dispensa dovrebbe aiutare lo studente proprio in questa prima fase. Il linguaggio usato ed i riferimenti nozionistici sono stati scelti in modo da essere adeguati ad uno studente appena uscito dalla scuola media. iii

4 (a) (b) Figura 1: Misurare gli angoli in radianti.(a) Angolo di ampiezza pari ad un radiante. (b) Elementi geometrici per il calcolo della misura di un angolo in radianti. 1 Una nuova unità di misura per gli angoli: il radiante Nella scuola media si è imparato a misurare gli angoli in gradi. Il grado è definito come la 360-esima parte dell angolo giro. In questo modo, l intero angolo giro misura 360, l angolo retto misura 90, l angolo piatto misura 180 e così via. Un altra unità di misura per gli angoli è il radiante, e si indica con rad. Il radiante è definito come quell angolo che, su una circonferenza centrata nel vertice dell angolo, individua un arco di lunghezza pari al raggio. Con riferimento alla figura 1a, nella quale un radiante è rappresentato dall area ombreggiata, si ha øab = OA (1) Usando questa nuova unità, la misura di un generico angolo α è data dal rapporto tra la lunghezza dell arco di circonferenza individuato dall angolo, ed il raggio della circonferenza stessa (vedi figura 1b) AB ø α = () OA Vediamo ora quanto misurano in radianti gli angoli più comuni. L angolo giro, ad esempio, individua un arco lungo quanto l intera circonferenza e quindi angolo giro = πoa OA = π L angolo piatto, invece, individua un arco lungo come mezza circonferenza, quindi angolo retto = πoa OA = π 1

5 L angolo retto individua un arco pari ad un quarto di circonferenza, per cui angolo retto = πoa 4 OA = π Possiamo anche determinare la corrispondenza tra gradi e radianti. Poiché in un angolo giro di 360, ci sono π radianti, per sapere a quanti gradi corrisponde un radiante basta calcolare 1 rad = 360 π 57, (3) Tre nuove quantità matematiche Parleremo ora di tre nuove quantità matematiche che hanno a che fare con gli angoli e sono molto usate nello studio della Fisica. Per descrivere queste nuove quantità è molto utile rappresentare gli angoli sulla circonferenza trigonometrica, detta anche circonferenza goniometrica, cioè su una circonferenza con il centro nell origine di un sistema di assi cartesiani, come abbiamo illustrato nella figura. In genere la circonferenza trigonometrica si prende con il raggio pari ad 1, ma per ora conviene considerarla di raggio qualsiasi. Ad esempio, nella figura, abbiamo rappresentato gli angoli AOP Ö (che chiameremo per brevità α) e BOP Ö (che chiameremo per brevità β) entrambi con il vertice nell origine degli assi ed il primo lato coincidente con il segmento OP. Rappresentando gli angoli in questo modo, si ha che ad ogni angolo possiamo associare il punto sulla circonferenza trigonometrica coincidente con l estremità del secondo lato. Ad esempio, all angolo AOP Ö resta associato il punto A, all angolo BOP Ö resta associato il punto B e così via..1 Seno di un angolo La prima nuova quantità di cui parleremo si chiama seno ed è sempre riferita ad un angolo. Per indicare, ad esempio, il seno di un dato angolo γ, scriveremo sin γ e si leggerà seno di gamma. Il seno di un qualsiasi angolo γ è definito come il seguente rapporto

6 Figura : La circonferenza trigonometrica.. sin γ = coordinata y del punto della circonferenza trigonometrica associato all angolo γ raggio della circonferenza trigonometrica (4) Ad esempio, per gli angoli α e β di figura avremo che sin α = A y OP ; sin β = B y OP (5). Coseno di un angolo L altra quantità importante si chiama coseno ed è anch essa sempre riferita ad un angolo. Per indicare, ad esempio, il coseno di un dato angolo γ, scriveremo e si leggerà coseno di gamma. cos γ Il coseno di un qualsiasi angolo γ è definito come il seguente rapporto 3

7 cos γ = coordinata x del punto della circonferenza trigonometrica associato all angolo γ raggio della circonferenza trigonometrica (6) Ad esempio, per gli angoli α e β di figura, avremo che cos α = A x OP ; cos β = B x OP (7).3 Tangente di un angolo La terza quantità importante si chiama tangente ed è anch essa sempre riferita ad un angolo. Per indicare, ad esempio, la tangente di un dato angolo γ, scriveremo e si leggerà tangente di gamma. tan γ La tangente di un qualsiasi angolo γ è definita come il seguente rapporto tan γ = coordinata y del punto della circonferenza trigonometrica associato all angolo γ coordinata x del punto della circonferenza trigonometrica associato all angolo (8) Per i nostri soliti angoli α e β di figura, avremo quindi che tan α = A y A x ; tan β = B y B x (9) Ora osserviamo che la tangente di un angolo corrisponde al rapporto tra il seno ed il coseno di quell angolo e cioè tan γ = sin γ cos γ (10) Per vedere che il rapporto tra il seno ed il coseno di un angolo è proprio uguale alla tangente di quell angolo, prendiamo per esempio l angolo α e consideriamo la prima delle equazioni (5) e la prima delle equazioni (7). Si trova subito che 4

8 Ay sin α cos α = OP A x OP = A y OP OP A x che coincide proprio con il valore di tan α dato nell equazione (9). = A y A x (11).4 Alcune osservazioni sui valori di seno, coseno e tangente Dalle definizioni di seno, coseno e tangente, è facile dedurre che: i valori del seno, del coseno e della tangente di un angolo possono essere sia positivi che negativi. Ciò si vede facilmente considerando che, riferendosi alla figura, il segno delle coordinate dei punti A e B può essere sia positivo che negativo. Ad esempio sin α è positivo perché A y è positiva, mentre cos β è negativo perché B x è negativa; i valori del seno e del coseno di un angolo sono sempre compresi tra 1 e +1. Questo dipende dal fatto che, ad esempio, il modulo delle coordinate del punto A non può mai essere superiore al valore del raggio della circonferenza, e quindi il loro rapporto è sempre minore o uguale ad 1; i valori della tangente, a differenza di quelli del seno e del coseno, non sono limitati tra 1 e +1 ma possono essere qualsiasi; per gli angoli di 0 e di 90, i valori del seno e del coseno si ricavano facilmente osservando la figura : se fosse α = 0, si avrebbe A y = 0 e quindi sin 0 = 0; inoltre si avrebbe A x = OP e quindi cos 0 = 1 se fosse α = 90, si avrebbe invece A y = OP e quindi sin 90 = 1; inoltre si avrebbe A x = 0 e quindi cos 90 = 0.5 Seno, coseno e tangente come funzioni matematiche Durante la scuola media, probabilmente si è già incontrato il concetto di funzione matematica. Detto molto semplicemente, una funzione matematica è una formula tramite 5

9 la quale ad ogni valore di una variabile, se ne associa uno di un altra variabile. Ad esempio, una funzione matematica è la formula y = 3x (1) tramite la quale ad ogni valore della variabile x si associa il valore della variabile y ottenuto sostituendo al posto della x il suo valore numerico. Ad esempio, al valore x = si associa il valore y = 3 = 1, al valore x = 5 si associa il valore y = 3 5 = 75 e così via. Un semplice tipo di funzione matematica che si è certamente visto in terza media è l equazione di una retta, come ad esempio y = x + 1 (13) Tramite questa funzione, data la coordinata x di un punto P che si trova sulla retta, si può calcolare il corrispondente valore della coordinata y del punto P. La retta rappresentata dalla funzione y = x + 1 si chiama grafico della funzione, ed è composta da tutti i punti del piano cartesiano la cui coordinata y si ricava dalla coordinata x tramite la formula espressa dalla funzione. Anche il seno, il coseno e la tangente di un angolo possono essere visti come funzioni. Se scriviamo ad esempio y = sin x (14) diciamo che essa è la funzione che ad ogni valore dell angolo x, associa il valore y dato dal seno dell angolo x. Analogamente, si possono considerare le altre due funzioni y = cos x y = tan x (15) Queste funzioni si chiamano funzioni goniometriche o anche funzioni trigonometriche. Nella figura 3 sono riportati i grafici delle tre funzioni goniometriche che, ovviamente, non sono delle linee rette ma sono linee curve. I grafici delle funzioni seno e coseno, in particolare, hanno una forma che ricorda le onde del mare e, come già osservato, si vede che i valori di queste due funzioni oscillano sempre tra 1 ed 1. 6

10 (a) Grafico della funzione y = sin x. (b) Grafico della funzione y = cos x. (c) Grafico della funzione y = tan x. Figura 3: Grafici delle principali funzioni goniometriche..6 Angoli negativi Si sarà notato che i grafici in figura 3 sono disegnati anche per valori negativi dell angolo x: ma che significato ha un angolo negativo? Per capirlo, ritorniamo ancora sulla figura della circonferenza trigonometrica. Come si vede, su di essa abbiamo rappresentato gli angoli α e β orientati in verso antiorario, ma è possibile anche orientare gli angoli in verso orario. Per i segni, vale la seguente regola: gli angoli orientati in verso antiorario vengono considerati positivi, mentre quelli orientati in verso orario vengono considerati negativi. Ad esempio, nella figura 4a, abbiamo disegnato un angolo positivo α = 60 ed un angolo negativo β = 45. Per determinare il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli negativi, si procede normalmente usando le stesse definizioni viste prima, e cioè dobbiamo considerare le coordinate del punto della circonferenza associato all angolo ed usare le formule (4) e (6). Osserviamo, infine, che può accadere che un angolo positivo ed uno negativo abbiano lo stesso punto associato; in questo caso, le coordinate del punto associato sono le stesse 7

11 (a) Angoli negativi. Figura 4: Angoli positivi e negativi. (b) Angoli diversi con stesso punto associato. per entrambi gli angoli e quindi per essi le funzioni goniometriche assumeranno gli stessi valori. Ad esempio, è facile vedere dalla figura 4b che un angolo positivo α = 315 ed un angolo negativo β = 45 hanno lo stesso punto associato C..7 Angoli maggiori di 360 Si sarà anche notato che i grafici sono disegnati anche per valori dell angolo x che superano il valore π e cioè 360 : ma che significato ha un angolo maggiore di 360? Per capirlo, guardiamo ancora la figura della circonferenza trigonometrica. Se immaginiamo di disegnare un angolo che diventa sempre più grande, dopo aver superato il valore di 360 si vede che il punto associato all angolo ricomincia a percorrere un nuovo giro sulla circonferenza trigonometrica, ritornando sulle stesse posizioni del giro precedente. Ad esempio, se disegnamo un angolo di 390, si vede che il punto associato all angolo andrà ad occupare la stessa posizione del punto associato ad un angolo di 30 (infatti 390 = ), ed un angolo di 450 è equivalente ad un angolo di 90 (infatti 450 = ). In generale, ogni volta che il valore di x supera un multiplo di 360, i valori delle funzioni goniometriche si ripetono uguali. Questa proprietà si esprime dicendo che le funzioni goniometriche sono funzioni periodiche di periodo pari a

12 Tabella 1: Valori delle funzioni seno e coseno per alcuni angoli notevoli. α ( ) α (rad) sin α cos α π 6 45 π 4 60 π π π π π π Come si calcolano i valori di seno, coseno e tangente? A questo punto ci si chiederà come si fa in pratica a calcolare il seno di un angolo e cioè quali calcoli bisogna fare sul valore di un angolo per ricavarne il seno. La risposta è semplice: non è possibile calcolare il seno o il coseno di un angolo tramite addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni da eseguire sul valore dell angolo, e quindi tali valori vanno calcolati direttamente a partire dalla circonferenza trigonometrica e misurando con il righello i valori delle coordinate del punto associato ad un angolo e la lunghezza del raggio. Per fortuna, tutto questo lavoro è già stato fatto da qualcuno ed i risultati sono stati inseriti nelle tavole numeriche e nelle memorie delle calcolatrici. Nella tabella 1 sono riportati i valori delle funzioni seno e coseno per alcuni importanti valori dell angolo (nella tabella gli angoli sono espressi sia in gradi che in radianti). Ricordiamo che i valori della funzione tangente possono essere ricavati semplicemente facendo il rapporto tra i valori del seno e del coseno. Ad esempio, per un angolo di 30 (ossia di π rad), si ha 6 tan π 6 = sin π 6 cos π 6 = 1 3 = 1 =

13 Se usiamo la calcolatrice, poiché gli angoli si possono misurare sia in gradi che in radianti, bisogna prima impostarla nella modalità giusta, e cioè nel modo gradi se inseriamo il valore dell angolo in gradi, oppure nel modo radianti se usiamo i radianti. Tale impostazione si fa tramite il tasto MODE presente sulla calcoltrice (i dettagli su come si fa dipendono dal modello di calcolatrice) e la modalità in cui si trova la calcolatrice è indicata dalla scritta DEG (per il modo gradi ) o RAD (per il modo radianti ) che compare nella parte bassa o alta del display. Se ad esempio vogliamo calcolare sin 30, dobbiamo prima impostare la calcoltrice nel modo gradi, poi scrivere 30 e poi premere il tasto SIN (oppure, a seconda del modello di calcolatrice, prima premere il tasto SIN e poi scrivere 30) ed otterremo il risultato sin 30 = 0, 5 Se invece vogliamo fare lo stesso calcolo usando i radianti, osserviamo innanzi tutto che 30 corrispondono a π radianti e cioè a circa 0, 536 radianti. Impostiamo poi la calcoltrice 6 nel modo radianti, eseguiamo il calcolo inserendo il valore in radianti ed otteniamo sin 0, 536 = 0, 5 Come si vede, il valore che si ottiene per il seno è ovviamente sempre lo stesso, indipendentemente dall unità di misura usata. I tasti da usare per le altre due funzioni goniometriche sono COS per il coseno e TAN per la tangente. 3 Applicazione ai triangoli rettangoli Una applicazione molto utile delle funzioni goniometriche è quella ai triangoli rettangoli. Riferiamoci ancora alla figura e consideriamo il triangolo rettangolo OA x A, che ha per ipotenusa il segmento OA e per cateti i segmenti OA x e A x A (ricordiamo che A x è la coordinata x del punto A ma qui abbiamo usato il simbolo A x per indicare anche la proiezione del punto A sull asse x). Se invertiamo le prime equazioni delle (5) e delle (7), si trova subito che A y = OA sin α A x = OA cos α (16) 10

14 Figura 5: Relazioni tra le funzioni seno e coseno e gli elementi di un triangolo rettangolo. Guardando la figura, si vede che il valore di A y corrisponde alla lunghezza del cateto A xa e cioè del cateto opposto all angolo α, mentre il valore di A x corrisponde alla lunghezza del cateto OA x e cioè del cateto adiacente all angolo α. Possiamo quindi ricavare queste due importantissime regole, valide per i triangoli rettangoli: il cateto opposto ad un angolo acuto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo il cateto adiacente ad un angolo acuto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il coseno dell angolo Per aiutare la memoria a ricordare queste due importantissime relazioni, e cioè per ricordarci che per il cateto opposto ci vuole il seno e per il cateto adiacente ci vuole il coseno, possiamo sostituire il termine adiacente con il termine accostato, poiché esso ci ricorda la parola coseno. Possiamo quindi scrivere: cateto opposto = ipotenusa sin α, (17) cateto accostato = ipotenusa cos α (18) La figura 5 può aiutare ulteriormente a imprimere nella mente queste relazioni. In essa abbiamo indicato con a l ipotenusa e abbiamo mostrato entrambi gli angoli acuti. Notiamo come un cateto possa essere calcolato usando la funzione seno oppure la funzione coseno a seconda che si usi un angolo acuto oppure l altro. 11

15 C L L V A α L O B Figura 6: La salita e gli spostamenti orizzontale e verticale possono essere rappresentati tramite i lati di un triangolo rettangolo. 4 Alcuni esercizi Mostreremo ora alcune importanti applicazioni delle formule viste qui sopra. Esercizio Una salita ha una pendenza di α = 30 rispetto all orizzontale ed è lunga L = 10 m. Calcolare di quanto si sposta in orizzontale ed in verticale un auto che percorre l intera salita. Soluzione In figura 6 è rappresentata schematicamente la salita. Si vede subito che il problema si descrive bene tramite un triangolo rettangolo la cui ipotenusa è la salita ed i cui cateti sono gli spostamenti richiesti dal problema. Lo spostamento orizzontale L O corrisponde al segmento AB, che è il cateto accostato all angolo α, e quindi si trova subito (usando i valori della tabella 1) Lo spostamento verticale L V L O = L cos α = L opposto all angolo α, richiede la funzione seno 3 3 = 10 = 5 3 = 8, 66 m corrisponde invece al segmento BC che, essendo il cateto L V = L sin α = L 1 = 101 = 5 m 1

16 R F α F 1 Figura 7: Le forze F 1 ed F e la loro risultante R possono essere rappresentate tramite i lati di un triangolo rettangolo. Esercizio La forza F 1 (orizzontale) di intensità F 1 = 15 N e la forza F (verticale) hanno per risultante la forza R che forma un angolo α = 60 rispetto all orizzontale. Calcolare l intensità di R e di F. Soluzione In figura 7 sono rappresentate le forze F 1 ed F e la loro risultante R ottenuta con il metodo punta-coda. Si vede subito che il problema si descrive bene tramite un triangolo rettangolo la cui ipotenusa è R ed i cui cateti sono F 1 ed F. Poiché F 1 è il cateto accostato all angolo α, si ha che F 1 = R cos α Da questa equazione, possiamo ora ricavare facilmente R (dividiamo entrambi i membri per cos α) R = F 1 cos α = F 1 cos 60 = 15 1 = 15 = 30 N Ora che conosciamo R, possiamo ricavare F osservando che essa è il cateto opposto all angolo α e quindi F = R sin α = R sin 60 = 30 3 = 15 3 = 5, 98 N 13

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angoli Un angolo è una porzione di piano

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche trigonometriche Il cerchio trigonometrico Consideriamo in un piano cartesiano la circonferenza con il centro nell origine e avente per raggio il segmento che è stato fissato come unità di misura per i

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Note di trigonometria

Note di trigonometria Note di trigonometria Daniel Gessuti indice Elementi di Trigonometria Seno, coseno e tangente Relazione fondamentale Secante, cosecante e cotangente 3 Le funzioni seno, coseno e tangente e le loro inverse

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. .2. Risoluzione di triangoli qualsiasi In questo paragrafo estenderemo le funzioni goniometriche anche ad angoli retti ed ottusi, per potere risolvere triangoli qualsiasi. er fare ciò ovviamente vogliamo

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Esercizi sugli errori di misura

Esercizi sugli errori di misura Esercizi sugli errori di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi tipo, potete

Dettagli

Formule di addizione o sottrazione e traslazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

Formule di addizione o sottrazione e traslazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola Formule di addizione o sottrazione e traslazioni del piano 1 Espressioni con funzioni trigonometriche e traslazioni del piano cartesiano Ecco un animazione per riflettere: una cosinusoide disegnata su

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO

ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO Le equazioni trigonometriche sin θ = a, cos θ = b e tan θ = c possono avere tante soluzioni. I tasti delle funzioni inverse nelle calcolatrici (sin 1, cos 1 e tan 1 ),

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari: Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari: Figura 1 Per passare da coordinate polari a quelle cartesiane usiamo { x = r cos θ y = r sin

Dettagli

Test sui triangoli. Vengono presentate 25 domande a risposta multipla, risolte e commentate.

Test sui triangoli. Vengono presentate 25 domande a risposta multipla, risolte e commentate. Test sui triangoli In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica relativi alle nozioni di geometria piana sui triangoli, in particolare, la classificazione dei triangoli, i criteri di uguaglianza

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA TOPOGRAFIA Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Unità Didattica n 1 : ANGOLI Unità Didattica n 2 : FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Unità Didattica n 3 : Risoluzione di TRIANGOLI RETTANGOLI Unità Didattica n 4

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Lezione 3: Ancora sui vettori

Lezione 3: Ancora sui vettori Lezione : Ancora sui vettori Norma Abbiamo detto che uno degli elementi che contraddistinguono un vettore è la sua lunghezza. Allora incominciamo a vedere i vantaggi della rappresentazione dei vettori

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario Anno Accademico 2006-2007 VII Ciclo III semestre TIROCINIO INDIRETTO del 25/10/2006 SPECIALIZZANDI

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti INDICE 1GRADI E RADIANTI CIRCONFERENZA GONIOMETRICA FUNZIONI GOGNOMERICHE 4PRIMO TEOREMA FONDAMENTALE DELLA GOGNOMETRIA 5SECONDO TEOREMA FONDAMENTALE DELLA GOGNOMETRIA

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 ) ANGOLI Angolo è ciascuna delle due parti nelle quali un piano viene diviso da due semirette aventi la stessa origine. Le due semirette sono dette lati dei due angoli e l'origine comune il loro vertice.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri interi - I numeri interi

Progetto Matematica in Rete - Numeri interi - I numeri interi I numeri interi Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l'operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande da un numero più piccolo, per esempio non

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

Equazioni goniometriche elementari

Equazioni goniometriche elementari Equazioni goniometriche elementari In questa dispensa vengono esaminate le equazioni goniometriche elementari; ad esse si riconducono molti tipi di equazioni goniometriche. A partire da esempi, viene illustrato

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Sommario ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA... 1 Premessa... Gli angoli... Angoli orientati... Le funzioni goniometriche elementari... 4 Proprietà delle funzioni goniometriche... Le relazioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Introduzione 2 / 28 La trigonometria rappresenta uno degli strumenti più utili all interno del cosiddetto calculus, termine di origine latina impiegato nella

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRIA rof. Calogero Contrino Sia dato un generico angolo acuto ab di vertice e lati a, b. Si consideri su uno dei suoi lati (p.e. il secondo) una generica sequenza di punti (anche infinita),,.

Dettagli