La forma delle molecole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La forma delle molecole"

Transcript

1 La forma delle molecole Geometria molecolare: disposizione relativa nello spazio degli atomi costituenti una molecola o un composto covalente a struttura infinita La geometria delle molecole si esprime in termini di angoli di legame, cioè degli angoli individuati dagli assi di due legami che hanno un atomo in comune angolo di legame HOH La geometria di una molecola o di un composto covalente a struttura infinita è determinata dal fatto di rendere massima l energia di legame A parità di forze attrattive, ciò si realizza quando si rendono minime le repulsioni elettrostatiche tra le varie coppie elettroniche e tra i nuclei Prof. A. Credi CHIMICA II-B-1

2 Geometria molecolare: il modello VSEPR Il modello delle repulsioni fra coppie elettroniche del guscio di valenza (VSEPR, Valence Shell Electron Pair Repulsion) permette di prevedere la disposizione spaziale degli atomi legati a un atomo centrale Tale disposizione dipende dal numero di coppie elettroniche esistenti nel guscio di valenza. Ciascuna coppia può essere localizzata fra due atomi (coppia di legame) o su un solo atomo (coppia solitaria). Si considera che le coppie elettroniche (di legame e solitarie) occupino degli spazi sferici intorno al nucleo (sfere elettroniche) Secondo il modello VSEPR la molecola tende ad assumere una disposizione spaziale tale che le coppie elettroniche (di legame e solitarie, ossia le sfere elettroniche) si dispongano il più lontano possibile fra loro NOTA Il problema della determinazione della forma delle molecole si presenta per specie costituite da almeno 3 atomi. Le molecole biatomiche sono necessariamente lineari! Prof. A. Credi CHIMICA II-B-2

3 Geometria molecolare 1 Esaminiamo i casi più semplici, quelli in cui l atomo centrale è circondato solo da coppie elettroniche di legame che formano legami σ con atomi tutti uguali n. legami σ n. totale coppie el. esempio angoli di legame geometria 2 2 BeCl lineare 3 3 BF planare trigonale 4 4 CH tetraedrica 5 5 PCl 5 90 e 120 bipiramidale trigonale 6 6 SF 6 90 ottaedrica Prof. A. Credi CHIMICA II-B-3

4 Geometria molecolare 2 Consideriamo ora i casi in cui l atomo centrale è circondato da coppie elettroniche di legame σ e coppie solitarie Per esaminare questi casi occorre sapere che le repulsioni che coinvolgono coppie solitarie sono maggiori di quelle che coinvolgono coppie di legame; esse variano nell ordine CS CS > CS CL > CL CL CS=coppia solitaria CL=coppia di legame Le coppie solitarie sono soggette all attrazione di un solo nucleo, quindi sono maggiormente concentrate sull atomo centrale rispetto a quelle di legame, maggiormente localizzate lungo l asse del legame ATTENZIONE La geometria della molecola è determinata dalla disposizione degli atomi e non delle coppie elettroniche! n. legami σ n. coppie solitarie n. totale coppie el. esempio geometria NH 3 piramidale H 2 O piegata Prof. A. Credi CHIMICA II-B-4

5 Repulsione delle coppie solitarie metano ammoniaca acqua (tetraedrica) (piramidale) (piegata) Prof. A. Credi CHIMICA II-B-5

6 VSEPR Tabella riassuntiva Numero di legami Numero di coppie solitarie Numero di sfere elettroniche Geometria molecolare Esempio Altri esempi lineare 180 planare triangolare 120 BeCl 2 HCN N 2 O BeF 3, CO 3 2 NO 3, SO 3 piegata <120 SnCl 2 NO 2 O 3 tetraedrica BeF 4 2, BF 4 SiO 4 4, NH 4 PO 4 3, SO 4 2 ClO 4, XeO 4 piramidale trigonale <109.5 SnCl 3, H 3 O SO 3 2, IO 3 XeO 3 piegata <109.5 NH 2 BrF 2 ClO 2 Prof. A. Credi CHIMICA II-B-6

7 VSEPR Tabella riassuntiva Numero di legami Numero di coppie solitarie Numero di sfere elettroniche Geometria molecolare Esempio Altri esempi bipiramidale triangolare SiF 5 SOF 4 IO 2 F 3 a sella <90 <120 PBr 4 IF 4 La coppia solitaria si dispone in posizione equatoriale a T <90 XeOF 2 lineare 180 ICl 2 XeF 2 ottaedrica 90 AlF 6 3, SiF 6 2 PF 6, IF 6 XeO 6 4 piramidale quadrata 90 TeCl 5 IF 5 XeOF 4 planare quadrata 90 IF 4 La seconda coppia solitaria si dispone in posizione trans rispetto alla prima Prof. A. Credi CHIMICA II-B-7

8 Geometria delle molecole poliatomiche e polarità Il momento dipolare totale di una molecola è dato dalla somma vettoriale dei momenti dipolari relativi a tutti i dipoli elettrici dovuti a legami covalenti o a coppie solitarie presenti nella molecola Ammoniaca Acqua Diossido di carbonio Tetracloruro di carbonio Una molecola poliatomica risulta apolare quando l atomo centrale è legato nello stesso modo ad atomi tutti uguali e non possiede coppie solitarie è molto simmetrica Prof. A. Credi CHIMICA II-B-8

9 Il ruolo delle coppie di legame π Le coppie elettroniche che formano i legami π si trovano nella direzione dei legami σ (in pratica occupano la medesima sfera elettronica) e quindi non contribuiscono a determinare la geometria della molecola, ma esercitano solo effetti secondari Rappresentazione della densità elettronica nel legame π Rappresentazione della densità elettronica nel legame σ Nel modello VSEPR la repulsione esercitata dai legami multipli è leggermente superiore a quella esercitata dai legami singoli H 116 H 122 C=O formaldeide Cl 111 Cl C=O fosgene DOMANDA Quali variazioni nella geometria molecolare si verificano in seguito alla formazione di legami dativi (ad es. in F 3 B NH 3 )? Prof. A. Credi CHIMICA II-B-9

10 Teoria VB e geometria molecolare Secondo la teoria VB, la direzione in cui si forma il legame è quella che porta alla massima sovrapposizione fra gli orbitali atomici La massima stabilizzazione energetica dovuta al legame si ha quando l asse del legame (asse internucleare) coincide con l asse principale degli OA che si devono sovrapporre (ad es. orbitali p) ESEMPIO Molecola di BeCl 2 Be in stato di bivalenza (2s 1 2p 1 ) un legame BeCl è dato dalla sovrapposizione 2s(Be) 3p(Cl) un legame BeCl è dato dalla sovrapposizione 2p(Be) 3p(Cl) Ci si aspetta che i due legami BeCl siano diversi e che la geometria della molecola di BeCl 2 sia indefinita (l orbitale s ha simmetria sferica e quindi non ha una direzione preferenziale) In realtà la molecola BeCl 2 è lineare e i due legami BeCl sono identici Utilizzando gli OA originali non si riesce a spiegare né la geometria delle molecole poliatomiche, né l equivalenza dei legami Ammettiamo che i due elettroni di valenza del Berillio, quando formano i due legami a 180, non siano descritti da OA 2s e 2p, ma da due nuove funzioni d onda ottenute da una combinazione lineare degli OA 2s e 2p (orbitali atomici ibridi) Prof. A. Credi CHIMICA II-B-10

11 Orbitali atomici ibridi sp Ibridizzazione sp nel Berillio ψ 1 (sp) = ψ(2s) ψ(2p) ψ 1 (sp) = ψ(2s) ψ(2p) Superfici limite dei 2 OA ibridi sp OA in un atomo di Berillio ibridizzato sp Dalla combinazione di 1 OA 2s e 1 OA 2p si ottengono 2 orbitali ibridi sp, fortemente direzionali, orientati a 180. Vi sono inoltre altri due OA 2p non ibridizzati Prof. A. Credi CHIMICA II-B-11

12 Orbitali atomici ibridi sp 2 Ibridizzazione sp 2 nel Boro Superficie limite di un OA ibrido sp 2 OA in un atomo di Boro ibridizzato sp 2 Dalla combinazione di 1 OA 2s e 2 OA 2p si ottengono 3 orbitali ibridi sp 2, fortemente direzionali, orientati a 120. Vi è inoltre un altro OA 2p non ibridizzato Prof. A. Credi CHIMICA II-B-12

13 Orbitali atomici ibridi sp 3 Ibridizzazione sp 3 nel Carbonio Dalla combinazione di 1 OA 2s e 3 OA 2p si ottengono 4 orbitali ibridi sp 3, fortemente direzionali, orientati verso i vertici di un tetraedro al cui centro si trova l atomo di C 4 OA sp 3 di C metano (CH 4 ) 4 OA 1s di H Prof. A. Credi CHIMICA II-B-13

14 Altri orbitali atomici ibridi Superfici limite dei 5 orbitali ibridi sp 3 d geometria bipiramidale triangolare Superfici limite dei 6 orbitali ibridi sp 3 d 2 geometria ottaedrica Prof. A. Credi CHIMICA II-B-14

15 Riassumendo La TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) interpreta il legame chimico nelle molecole e nei composti covalenti a struttura infinita; i punti fondamentali sono: si considerano solo gli elettroni più esterni (quelli di valenza) ogni legame si forma dalla messa in comune di una coppia di elettroni da parte dei due atomi (gli elettroni possono anche provenire entrambi dallo stesso atomo, nel caso del legame covalente dativo) le coppie di elettroni di legame sono localizzate tra i due atomi interessati dal legame esistono legami di tipo σ e legami di tipo π la geometria delle molecole si può prevedere con il modello VSEPR o mediante l introduzione degli orbitali atomici ibridi La teoria VB si trova però in difficoltà nel descrivere molecole in cui le coppie di elettroni non si comportano come se fossero localizzate fra i vari atomi (artificio della risonanza) nello spiegare le proprietà magnetiche di molte molecole semplici (ad es. O 2, v. foto a lato) nel descrivere gli stati eccitati delle molecole, quindi nel interpretare le proprietà spettroscopiche Prof. A. Credi CHIMICA II-B-15

16 Teoria degli orbitali molecolari La teoria degli orbitali molecolari (Molecular Orbitals, MO) considera la molecola come un insieme di nuclei e di elettroni e, valutando le loro reciproche interazioni, determina le funzioni d onda Ψ che descrivono gli elettroni nella molecola in modo analogo a quello usato per individuare le ψ che descrivono gli elettroni negli atomi isolati Secondo la teoria MO, tutti gli elettroni della molecola risentono dell attrazione di tutti i nuclei, che si considerano fissi nelle loro posizioni di equilibrio (approssimazione di Born-Oppenheimer) Gli elettroni di una molecola vengono descritti da funzioni d onda dette orbitali molecolari le cui superfici limite si estendono su tutta la molecola Le superfici limite degli orbitali molecolari sono sempre policentriche, abbracciando tutti i nuclei della molecola, a differenza di quelle degli OA che sono monocentriche, ovvero riferite a un solo nucleo Gli elettroni sono, almeno in linea di principio, delocalizzati su tutta la molecola; secondo questo modello ciascun elettrone contribuisce a tenere insieme tutti i nuclei della molecola Prof. A. Credi CHIMICA II-B-16

17 Orbitali molecolari monoelettronici Ogni elettrone di una molecola è descritto da una funzione d onda Ψ (orbitale molecolare monoelettronico) tale che il suo quadrato rappresenti la probabilità di trovare l elettrone nell intorno del punto considerato Ciascun orbitale monoelettronico descrive un solo elettrone che risente dell attrazione di tutti i nuclei della molecola e delle repulsioni di tutti gli altri elettroni, mediate nel tempo Come per gli OA, ogni funzione d onda molecolare Ψ è definita da una terna di numeri quantici e a ciascun orbitale molecolare corrisponde un valore di energia La funzione d onda complessiva che descrive l insieme di tutti gli n elettroni della molecola è data dal prodotto delle funzioni d onda monoelettroniche relative ai singoli elettroni Ψ TOT = Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 Ψ n = ΠΨ i L energia elettronica totale della molecola è data dalla somma delle energie dei singoli orbitali occupati, più o meno un termine correttivo R che tiene conto delle repulsioni istantanee degli elettroni (analogia con gli atomi polielettronici) E TOT = E 1 E 2 E 3 E 4 E n ± R = Σ E i ± R Prof. A. Credi CHIMICA II-B-17

18 Orbitali molecolari monoelettronici Per ogni molecola si ottiene una serie infinita di orbitali molecolari monoelettronici, ad energia crescente, da cui si può ricavare la configurazione elettronica fondamentale e le varie configurazioni elettroniche eccitate La configurazione elettronica fondamentale si costruisce seguendo le regole dell Aufbau già viste per gli atomi polielettronici, ossia distribuendo gli elettroni negli orbitali molecolari in ordine di energia crescente, nel rispetto del principio di Pauli e della regola di Hund (per le configurazioni eccitate, invece, occorre rispettare solo il principio di esclusione di Pauli) La molecola più semplice è quella di H 2, costituita da un elettrone sottoposto all azione di due protoni posti ad una certa distanza l uno dall altro. In questo caso si può risolvere l equazione di Schrödinger in modo rigoroso e trovare le funzioni orbitali e i valori delle energie, come per l atomo di idrogeno e gli ioni idrogenoidi In tutti gli altri casi (sistemi a più elettroni) non è possibile risolvere l equazione d onda; bisogna quindi ricorrere a metodi approssimati che tengano conto in qualche modo delle interazioni interelettroniche Prof. A. Credi CHIMICA II-B-18

19 Combinazione lineare di orbitali atomici (LCAO) Il metodo della combinazione lineare di orbitali atomici (Linear Combination of Atomic Orbitals, LCAO) consiste nel ricavare le funzioni d onda monoelettroniche Ψ di una molecola combinando linearmente le funzioni d onda ψ degli atomi che formano la molecola Nel caso di una molecola biatomica AB si ottiene Ψ' AB = c' A ψ A c' B ψ B Ψ" AB = c" A ψ A c" B ψ B c' A, c' B, c" A e c" B : coefficienti costanti che determinano il contributo dei singoli OA all OM: c' A = c' B e c" A = c" B quando A = B c' A c' B e c" A c" B quando A B Dalla combinazione di due orbitali atomici si ottengono sempre due orbitali molecolari. Dalla combinazione di n OA si ottengono n OM, i cui livelli energetici possono essere tutti distinti o anche in parte coincidenti (orbitali degeneri) Ogni elettrone di una molecola viene descritto da una funzione d onda del tipo Ψ = Σ c i ψ i Prof. A. Credi CHIMICA II-B-19

20 Combinazione lineare di orbitali atomici (LCAO) Es. funzioni 1s di due atomi di H ψ ψ A(1s) ψ ψ B(1s) A B Molecola di H 2 : formazione dell orbitale molecolare di legame per addizione (interferenza costruttiva) di orbitali atomici Ψ ψ A(1s) A B ψ A(1s) ψ B(1s) ψ B(1s) Ψ = ψ A(1s) ψ B(1s) Ψ 2 Ψ 2 = (ψ A(1s) ψ B(1s) ) 2 = A B = ψ A(1s)2 ψ B(1s)2 2ψ A(1s) ψ B(1s) Prof. A. Credi CHIMICA II-B-20

21 Combinazione lineare di orbitali atomici (LCAO) Molecola di H 2 : formazione dell orbitale molecolare Ψ di antilegame per sottrazione ψ A(1s) (interferenza distruttiva) di orbitali atomici A B ψ A(1s) ψ B(1s) ψ B(1s) Ψ* = ψ A(1s) ψ B(1s) Ψ 2 Ψ* 2 = (ψ A(1s) ψ B(1s) ) 2 = A B = ψ A(1s)2 ψ B(1s)2 2ψ A(1s) ψ B(1s) Prof. A. Credi CHIMICA II-B-21

22 Orbitali molecolari di legame e di antilegame Ψ* OM di antilegame ψ A(1s) ψ B(1s) Ψ OM di legame ψ A(1s) ψ B(1s) Energia ψ A ψ B Energia potenziale in funzione della distanza interatomica R per i due OM di legame (ψ A ψ B ) e di antilegame (ψ A ψ B ) R L E L ψ A ψ B R AB Prof. A. Credi CHIMICA II-B-22

23 Orbitali molecolari nella molecola H 2 OM di antilegame σ* 1s Energia OM di antilegame ψ A ψ B Energia OM di legame ψ A ψ B R AB OA 1s A OA 1s B σ 1s OM di legame Energia potenziale in funzione della distanza interatomica Livelli energetici relativi agli orbitali atomici 1s e agli orbitali molecolari di legame (σ 1s ) e di antilegame (σ* 1s ) quando i due atomi si trovano alla distanza di equilibrio Prof. A. Credi CHIMICA II-B-23

24 Metodo LCAO Criteri generali Affinché due o più orbitali atomici si possano combinare linearmente fra loro per formare un orbitale molecolare devono essere rispettate le seguenti condizioni: 1) gli orbitali atomici devono avere energie molto simili 2) gli orbitali atomici devono sovrapporsi il più possibile alla distanza di legame (criterio della massima sovrapposizione) 3) gli orbitali atomici devono avere la stessa simmetria rispetto all asse internucleare Prof. A. Credi CHIMICA II-B-24

25 LCAO e simmetria degli orbitali atomici s p z p x p y s d xy p y d x 2 y 2 Esempi di sovrapposizioni di OA nulle per ragioni di simmetria Prof. A. Credi CHIMICA II-B-25

26 Schema di formazione di orbitali molecolari 1s 1s ψ A ψ B σ* 1s 2p y 2p y ψ A ψ B π* 2p y A B ψ A ψ B σ 1s ψ A ψ B π 2p x z ψ A ψ B 2p z 2p z ψ A ψ B σ* 2p σ 2p 2p x 2p x ψ A ψ B ψ A ψ B π* 2p π 2p Superfici limite degli OM ottenuti dalla combinazione lineare di OA per una molecola biatomica omonucleare Prof. A. Credi CHIMICA II-B-26

27 Numero quantico λ Il numero quantico λ definisce la componente del momento angolare orbitale dell elettrone lungo l asse di legame della molecola biatomica h (m.a.o.) z = λ 2π λ = 0, ±1, ±2, λ è per gli orbitali molecolari l equivalente di m l per l orbitali atomici Nell atomo, a causa della simmetria sferica, gli orbitali con lo stesso m.a.o. sono degeneri. Nelle molecole tali situazioni non sono più tutte degeneri, ma lo sono soltanto quelle che hanno lo stesso valore assoluto della componente del m.a.o. lungo l asse di legame, (m.a.o.) z Ad ogni valore assoluto del numero quantico λ corrisponde un tipo di orbitale molecolare, ad energia diversa, indicato con le lettere greche σ (s), π (p), δ (d) λ = 0 OM di tipo σ λ = 1 OM di tipo π λ = 2 OM di tipo δ Gli OM di tipo σ sono non degeneri, mentre tutti gli altri (π, δ) sono 2 volte degeneri, poiché la componente (m.a.o.) z può essere diretta in un senso o nel senso opposto Prof. A. Credi CHIMICA II-B-27

28 Numero quantico λ Secondo il metodo LCAO, gli orbitali atomici che si combinano per dare un certo orbitale molecolare devono avere simmetria opportuna Nel caso di molecole biatomiche, ciò si verifica quando gli OA di origine hanno lo stesso valore di m l m l orbitali atomici λ orbitali molecolari 0 s, p z, d z 2 0 σ ±1 p x, p y, d xz, d yz ±1 π ±2 d xy, d x 2 y 2 ±2 δ Per determinare i valori di λ degli orbitali molecolari ottenuti basta considerare i valori di ml degli orbitali atomici che si combinano m l λ Prof. A. Credi CHIMICA II-B-28

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI La teoria VB è la teoria più semplice basata sulla meccanica quantistica. Essa riesce a descrivere correttamente la geometria di moltissime molecole ma non permette di

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in GEOMETRIA MOLECOLARE La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in quanto dipende dagli ANGOLI DI LEGAME cioè gli angoli tra le linee che congiungono i nuclei degli

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

Legame covalente: la teoria del legame di valenza

Legame covalente: la teoria del legame di valenza Legame covalente: la teoria del legame di valenza La teoria di Lewis, un legame è costituito da una coppia di elettroni (postulata prima della meccanica quantistica), considera gli elettroni di valenza

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Energia potenziale. d l. E p

Energia potenziale. d l. E p IL LEGAME COVALENTE Legame covalente Si riscontra in composti molecolari i cui atomi costituenti sono uguali o per i quali non si può avere trasferimento elettronico. H 2 N 2 Cl 2 HCl CO in un legame covalente

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE Ricapitolando Z numero atomico = n. di protoni A numero di massa = n. di protoni n. di neutroni 1 UMA = 1/12 x1.99 10 23 g = 1.66 10 24g = 1/12 massa 12C PA peso atomico massa media degli atomi contenuti

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione8 1 Risonanza * La teoria della risonanza

Dettagli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR (Valence shell Electron Pair Repulsion: repulsione delle coppie di elettroni di valenza) e VB (Valence Bond: legame di valenza) Rappresentazione delle molecole con le

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Chimica (A.A. 2010/2011)

Chimica (A.A. 2010/2011) Chimica (A.A. 2010/2011) Il legame chimico. Tipi di legame e proprietà generali. Il legame ionico (cenni). Il legame covalente. Teoria del legame di valenza (Ibridazione. Formule di struttura e rappresentazioni

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

E. SCHRODINGER ( )

E. SCHRODINGER ( ) E. SCHRODINGER (1887-1961) Elettrone = onda le cui caratteristiche possono essere descritte con un equazione simile a quella delle onde stazionarie le cui soluzioni, dette funzioni d onda ψ, rappresentano

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Caratteristiche dei Metalli Possibilità di formare un numero elevato di legami Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Conducibilità elettrica e termica Limiti della Teoria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA TESTI: - John McMurry, CHIMICA ORGANICA, PICCIN - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES - Janice Gorzynski Smith, FONDAMENTI DI CHIMICA

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI 7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI Le strutture di Lewis non ci dicono nulla sul perché i legami covalenti si formano, né di come gli

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI In questo Capitolo sono sviluppati i concetti fondamentali delle architetture molecolari, utilizzando la teoria quantomeccanica del legame

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE PER MOLECOLE COMPLESSE Per predire molte delle proprietà delle molecole biatomiche si può eleborare una teoria semplice che ricalca il modello della teoria dell elettrone

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Molecola di Idrogeno [1] Rappresentazione semplificata di Lewis (doppietto di legame) H H H H Chimica Fisica Biologica Rappresentazione realistica: due elettroni attorno ai due protoni (nuclei) a distanza

Dettagli

Struttura molecolare

Struttura molecolare Struttura molecolare Nella discussione sulle teorie del legame covalente dobbiamo ternere in considerazione che le teorie che abbiamo discusso rappresentano un tentativo di spiegare e organizzare quello

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f I NUMERI QUANTICI I numeri quantici sono quattro. I primi tre servono a indicare e a distinguere i diversi orbitali. Il quarto numero descrive una proprietà tipica dell elettrone. Esaminiamo in dettaglio

Dettagli

LEGAMI INTRAMOLECOLARI

LEGAMI INTRAMOLECOLARI LEGAMI INTRAMOLECOLARI Introduzione La maggior parte degli elementi in natura non esistono allo stato atomico. Per legarsi tra loro a formare delle molecole, gli atomi modificano la distribuzione degli

Dettagli

numeri quantici orbitale spin

numeri quantici orbitale spin La funzione d onda ψ definisce i diversi stati in cui può trovarsi l elettrone nell atomo. Nella sua espressione matematica, essa contiene tre numeri interi, chiamati numeri quantici, indicati con le lettere

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone I numeri quantici La regione dello spazio in cui si ha la probabilità massima di trovare un elettrone con una certa energia è detto orbitale Gli orbitali vengono definiti dai numeri quantici Numero quantico

Dettagli

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. I 4 NUMERI QUANTICI I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. n, numero quantico principale, indica il livello energetico e le dimensioni degli orbitali. Può

Dettagli

Teoria VB. ChimicaGenerale_lezione9

Teoria VB. ChimicaGenerale_lezione9 Teoria VB La teoria del legame di valenza è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

I legami chimici e le molecole inorganiche

I legami chimici e le molecole inorganiche Le molecole biatomiche con legami covalenti omopolari La molecola biatomica dell idrogeno, H 2 L atomo di idrogeno (H) ha numero atomico Z = 1. La sua configurazione elettronica è 1s 2. Appartenendo al

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 013014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Il legame chimico Dott. Alfonso Zoleo Strutture di Lewis Lewis (1916): un legame chimico implica la compartecipazione di elettroni H HH H struttura

Dettagli

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Molecole 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Legame covalente H 2 + Il potenziale cui è soggetto l elettrone ha 2 minimi equivalenti 1) H + si avvicina a H 2) Se la barriera diventa abbastanza sottile la probabilità

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli