Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica"

Transcript

1 Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

2 Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di probabilità. Equazion di Schrodingr 3. Opratori in mccanica quantistica 4. Principi dlla mccanica quantistica 5. Esmpi di calcolo dll quazion di Schrodingr a particlla libra; b particlla in buca di potnzial monodimnsional; c particlla in buca di potnzial tridimnsional; d oscillator armonico; atomo ad un solo lttron: numro quantico principal, quantizzazion dl momnto angolar, quantizzazion spazial d fftto Zman, quantizzazion di Spin d sprimnto di Strn-Grlach. 7. Gradino di potnzial 8. Pntrazion di una barrira: fftto Tunnl Approfondimnti Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Laura magistral in Inggnria

3 Abbiamo visto com all inizio dl novcnto vngano formulati, a partir da nuov vidnz sprimntali, nuovi conctti com la quantizzazion dll nrgia, l intrazion dlla radiazion con la matria spigata in trmini di mission/assorbimnto di fotoni, il principio di indtrminazion di Hisnbrg, ch ci impon di rinunciar ad una dscrizion dttagliata dl moto dll particll atomich nl snso dlla mccanica classica. A sguito di qust vidnz, un nuovo formalismo, la mccanica quantistica, vin sviluppato ngli anni 0 principalmnt dai fisici Louis d Brogli, Ma Born, Paul Dirac, Erwin Schrodingr, Wrnr Hisnbrg.. Funzion d onda dnsità di probabilità Il principio di indtrminazion di Hisnbrg ci mostra com non sia possibil parlar in snso strtto di traittoria dlla particlla atomica. In figura mostriamo la traittoria dlla particlla nl caso a classico b quantistico nllo spazio dll fasi cioè nl diagramma momnto vs. posizion. Nl caso quantistico la posizion il momnto sono lgati dalla rlazion DDp ~h quindi la traittoria risulta allargata sulla banda D,Dp. Com dscrivr allora il moto dlla particlla? Si utilizza il conctto di onda o campo di matria : la particlla prsnt in una crta rgion dllo spazio vin considrata com un onda, indicata com f. Sappiamo ch l intnsità di un onda è proporzional al quadrato dl suo modulo, quindi l intnsità di qusto campo di matria sarà dato appunto da f,y,z. Poiché il campo di matria dscriv il moto dlla particlla, possiamo dir quindi ch l rgioni dllo spazio in cui è più probabil trovar la particlla sono qull in cui f,y,z è maggior. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 3

4 Ad smpio, qui mostriamo la funzion d onda di una particlla confinata nlla rgion tra A B lungo, sotto è riportata la rlativa distribuzion f. La probabilità di trovar la particlla dscritta dalla funzion d onda f nll intrvallo d intorno al punto è f d. f è una probabilità pr unità di lunghzza o dnsità di probabilità. La probabilità di trovar la particlla nlla rgion finita V dllo spazio è: P V V f, y, z ddydz Poiché la particlla dv comunqu trovarsi in qualch luogo dllo spazio, s stndiamo l intgral allo spazio intro ottniamo la condizion di normalizzazion: PV tutto f, y, z ddydz lo spazio ssa comporta ch la funzion f,y,z abbia alcun carattristich fondamntali pr smpio, f dv diminuir rapidamnt al crscr di,y,z in modo ch l intgral su tutto lo spazio possa ssr finito. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 4

5 . Equazion di Schrödingr Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 5 Nl 96 Erwin Schrodingr formula la sgunt quazion: t t r i t r t r U m,,, Si vrifica ch, s U è indipndnt dal tmpo ma dipnd solo dall coordinat spaziali: Ur,t = Ur = U,y,z, è smpr possibil sparar la dipndnza tmporal dlla funzion d onda da qulla spazial: dov fr dipnd solo dall coordinat spaziali. Sostitundo nlla * qusta sprssion ottniamo l quazion:, r t r t i f f f U m *

6 Mtodo dlla sparazion dll variabili L quazion di Schrodingr è in tr dimnsioni, ssa può prò ssr spsso ridotta a un numro minor di dimnsioni. S : U,y,z = U + U y + U 3 z allora l soluzioni sono dl tipo: f,y,z = f f y f 3 z. Sostitundo f d U nll quazion di Schrodingr ottniamo : Ogni trmin dl primo mmbro è funzion di una sola coordinata,, y, o z, mntr nl scondo mmbro abbiamo il trmin indipndnt. Il solo modo pr soddisfar qusta quazion è ch ciascuno di tr trmini dl primo mmbro sia ugual ad una costant i i =,,3 tal ch: =. f f f f f f z z U z m z y y U y m y U m Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 6

7 S poi U,y,z = U il sistma si riduc ad una sola quazion monodimnsional in. L soluzioni pr la funzion d onda l nrgi pr l altr du dimnsioni y z sono qull dlla particlla libra: ; Dov A y d A z sono l costanti di normalizzazion pr l soluzioni dll onda piana nll dirzioni y z. ikz iky z y A A z y,, f f m k k E E z y Com risultato ottniamo tr quazioni monodimnsionali, molto più smplici da risolvr z E z z U dz d m y E y y U dy d m E U d d m f f f f f f Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 7

8 3. Opratori in mccanica quantistica In trmini matmatici diciamo ch l sprssion H m U, y, z è un oprator ch, quando agisc su una funzion f,y,z, produc una nuova funzion com risultato di una sri di oprazioni splicitamnt contnut nlla dfinizion di H. In particolar, possiamo riscrivr l quazion di Schrödingr com: Hf, y, z f, y, z * Cioè l fftto di H su f,y,z è qullo di moltiplicar f,y,z pr. Ovviamnt, in gnral, quando H opra su una funzion arbitraria il risultato non è ncssariamnt la stssa f,y,z moltiplicata pr una costant. L funzioni ch soddisfano la * sono chiamat autofunzioni dll oprator H d i valori corrispondnti autovalori dll oprator. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 8

9 Esmpio Indicar qual dll sgunti funzioni sono autofunzioni pr l oprator d/d: f a = ik ; f b = a ; f c = snk d vntualmnt indicarn l autovalor. Si ripta l srcizio pr l oprator d /d. Soluzion. L funzioni indicat sono autofunzioni pr l oprator d/d s si puo scrivr df/d = af con a = autovalor. Ottniamo ch f a f b sono autofunzioni con autovalori rispttivamnt ik d a, mntr f c non lo è. Invc si vrifica ch tutt tr sono autofunzioni pr l oprator d /d con autovalori:-k, a, -k. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 9

10 4. Principi dlla mccanica quantistica. Ad ogni grandzza fisica Ar,p, ch è funzion dlla posizion dl momnto di una particlla, corrispond un oprator quantistico ottnuto ffttuando la sostituzion: p i. I soli valori possibili ch possono ssr ottnuti quando si misura la grandzza fisica Ar,p sono gli autovalori dll oprator quantistico : A r, i Grandzza fisica Dfinizion classica Oprator Quantistico Nlla tablla sotto sono riportati gli opratori quantistici di alcun grandzz fisich. Posizion r r Momnto Momnto angolar Enrgia cintica Enrgia total p rp p m p m U P i ir m m U p Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 0

11 5. Esmpi di calcolo dll quazion di Schrodingr. Particlla libra In qusto caso U = U = 0, l quazion divin: f, y, z Ef, y, z m f, y, z in una dimnsion: Ef, y, z m p Pr una particlla libra val: E : p k m Quindi: k E l quazion divin: f 0 k f m quazion di un onda stazionaria di lunghzza d onda : k ik L quazion ammtt soluzioni dl tipo: ; f f La prima rapprsnta una particlla ch si muov in vrso positivo risptto all orintamnto dll ass, l altra in dirzion opposta. La soluzion gnral Può ssr scritta com combinazion linar dll du soluzioni: ik f A ik B ik Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

12 Qusta funzion non corrispond ad una dirzion prfrnzial di moto, ssndo la sovrapposizion di du soluzioni pr moto nll dirzioni positiva ngativa. E infatti la stssa situazion dll ond stazionari pr smpio una corda ch vibra tra du strmi fissati. Notiamo inoltr ch: f f * f a ik ik Il fatto ch f sia costant indica ch la probabilità di trovar la particlla è la stssa in ogni punto. Qusto è in accordo con il principio di indtrminazion di Hisnbrg dato ch l onda ik ha Dp = 0 quindi D. Pr avr informazioni riguardo la posizion dlla particlla D dv ssr finito, il ch è ottnibil sovrapponndo ond Ak ik con valori di k in un dominio Dk, cioè un pacchtto d onda. Tal pacchtto può ssr sprsso com: f A k ik dk Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

13 . Particlla in buca di potnzial Pnsiamo ad un potnzial rttangolar dl tipo di figura buca di potnzial. Avrmo U = 0 pr 0< < a U pr > a < 0. Qusto significa ch sistono dll forz molto lvat ch costringono la particlla a rimanr ntro la buca di potnzial, quindi f = 0 pr a 0. All intrno dlla buca la particlla si muov libramnt dato ch qui E p = 0, quindi in qusta rgion il problma si riconduc al caso discusso prcdntmnt: f k f 0 me ik ik con: k ; f A B. L condizioni al contorno impongono ch: ik ik ; f 0 A B 0 A B f A iasnk f a iasn n a a ka 0 k n p k. p n m ma Qust ultima sprssion indica i valori prmssi di momnto. Corrispondntmnt, i valori prmssi di nrgia sono dati da: E U 0 a Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 3

14 I livlli nrgtici prmssi pr la particlla in buca di potnzial sono: p E m n ma. con n=,, 3, E E 4 = 6E n=4 L nrgia non può assumr un valor arbitrario, risulta quantizzata. Qusta situazion avvin in gnral quando l quazion di Schrodingr vin risolta pr un potnzial ch confina la particlla in una rgion limitata dllo spazio. Notiamo ch l nrgia minima dlla particlla non è zro, ma pari a: E Qusto driva dal principio di indtrminazion di Hisnbrg. L indtrminazion sulla posizion h ma 8ma E 3 = 9E E = 4E sia D ~ a, la particlla si muov avanti inditro con momnto p, pr cui Dp ~p, DDp h ap h E E. E n=3 n= n=

15 I valori di k prmssi pr la particlla in buca di potnzial sono: k n. a L funzioni d onda ch corrispondono ai valori di k prmssi sono: f n Csn n. a con C = ia, ch infatti corrispondono a ond stazionari ch vibrano con strmità fiss, pr l quali val: a; a; a;... a. 3 n L prim tr funzioni d onda pr una particlla in buca di potnzial l corrispondnti dnsità di probabilità sono mostrat nlla figura a fianco Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 5

16 Compltiamo la discussion dtrminando la costant C utilizzando la condizion di normalizzazion: a d 0 f a d a n sn C 0 Il valor dll intgral è : a a d a n sn 0 Prciò ottniamo:. a C a C l autofunzioni normalizzat sono prciò:. a n sn a n f Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 6

17 3. Particlla in buca di potnzial tridimnsional Considriamo ora un particlla confinata in una rgion tridimnsional di dimnsioni a, b, c com in figura. Estndndo il ragionamnto dl caso prcdnt, ottniamo: con n, n, n 3 intri. Notiamo ch l nrgia dipnd solo dalla somma n +n +n 3, prciò tutti gli stati ch hanno stsso valor pr qusta somma hanno stssa nrgia ma divrsa funzion d onda. Quando qusto succd diciamo ch abbiamo dgnrazion di livlli nrgtici corrispondnti. L ordin di dgnrazion di un livllo nrgtico, dsignato con g, è ugual al numro di divrs indipndnti funzioni d onda soluzion dll quazion di Schrodingr pr qulla nrgia. a n p b n p y c n p z 3 3 c n b n a n m m p E.,, 3 c z n sn b y n sn a n Csn z y f a b c y z Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 7

18 4. Atomo di idrogno / atomi ad un solo lttron Nl caso dll lttron lgato al nuclo nll atomo di idrogno l nrgia potnzial è: U r 4 r quindi l quazion di Schrodingr divin*: * Con m massa ridotta dl sistma 0 f f Ef m 4 r La soluzion di qusta quazion è al di là dgli scopi di qusto corso. Darmo qui solo alcun indicazioni sul risultato di tal calcolo. 0 Data la simmtria sfrica dll nrgia potnzial atomico l quazion di Schrodingr si scriv utilizzando l coordinat sfrich r,q,j l soluzioni hanno la forma mtodo di sparazion dll variabili: z q r Fr,q,j = f rf qf 3 j. La probabilità ch l lttron si trovi nlla rgion di spazio tra r d r + dr è data da: dp F dv F 4 r dr j y Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 8

19 Nl caso dll lttron lgato al nuclo nll atomo di idrogno l nrgia potnzial è: U r 4 r quindi l quazion di Schrodingr divin*: 0 f f Ef m 4 r La soluzion di qusta quazion è al di là dgli scopi di qusto corso. Darmo qui solo alcun indicazioni sul risultato di tal calcolo. 0 a. Quantizzazion dll nrgia Dfiniamo costant di Rydbrg: 4 m 7 R h c m 0 Allora i livlli nrgtici possibili pr gli stati stazionari dll lttron dll atomo di idrogno sono dati dall sprssion: R E n hc n con n =,,3, d n è dtto numro quantico principal. * Con m massa ridotta dl sistma Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 9

20 Fr,q,j = f n,l r f l,m q,j Orbitali atomici Fattor radial Fattor angolar Effttuando la risoluzion si vrifica ch il fattor radial risulta dipndr da du numri quantici dnominati n d l, mntr il fattor angolar dipnd sia dal numro quantico l ch da un ultrior numro quantico m. n numro quantico principal I livlli nrgtici possibili pr gli stati stazionari dll lttron dll atomo di idrogno sono dati dall sprssion: R E n hc Con: n =,,3, n 4 m 7 R costant di Rydbrg : R h c m 0 Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 0

21 Pr un atomo con un unico lttron lgato ad un nuclo con Z protoni: E n R hcz n Z 3.6 n V. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

22 . Quantizzazion dl modulo di L Nl caso dlla particlla nlla buca di potnzial abbiamo visto ch nrgia momnto, costanti dl moto, sono ntramb quantizzat. In un moto dovuto ad un campo di forza cntral non solo l nrgia, ma anch il momnto angolar è costant dl moto: da un analisi sia torica ch sprimntal si mostra ch in qusto caso anch il momnto angolar risulta quantizzato. La quantizzazion sul modulo dl momnto angolar L si sprim con la rlazion: L l l b. Quantizzazion dl momnto angolar L con l = 0,,, 3,..,n- Quindi: in un campo Coulombiano pr ogni valor di n ci sono n valori distinti possibili pr il momnto angolar, da l = 0 a l = n-. I divrsi valori di l sono solitamnt dsignati con lttr s l=0, p l=, d l=, f l=3 così via. l è dtto numro quantico azimutal.. Quantizzazion spazial Oltr alla limitazion sul modulo si mostra sprimntalmnt fftto Zman ch sist una rstrizion nlla dirzion dl momnto angolar quantizzazion spazial: i valori dlla componnt z dl momnto angolar L z, risultano infatti quantizzati scondo la rlazion: LZ m l Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi con m l = 0, ±, ±, ±3,.. ± l

23 Ovviamnt il numro quantico m l non può ssr suprior ad l. m l si dic numro quantico magntico. z z z L z L = rp m l =+ m l = 0 m l =- m l =+ m l =+ m l = 0 m l =- m l =- 0 l = l = r p y Quindi pr ciascun valor dl momnto angolar, ci sono l+ valori di m l. La quantità g = l+ è dtta dgnrazion ssnzial di ogni stato con un dtrminato momnto angolar. Ossrviamo ch, s la forza in gioco non è funzion dll invrso dl quadrato dlla distanza, qui livlli ch hanno lo stsso valor di n ma divrso valor di l non hanno ncssariamnt la stssa nrgia. S prò la forza è comunqu cntral, l nrgia non dipnd da m l prché l orintazion dll orbita è irrilvant. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 3

24 Efftto Zman Efftto ossrvato nl 896 poi spigato mdiant la quantizzazion spazial, prcui.g. una lina spttral di un atomo a un lttron divnta un tripltto a causa dlla prsnza di un campo magntico. L lttron ch dscriv una orbita circolar con vlocità angolar w corrispond ad una spira di corrnt: ch può ssr vista com un dipolo magntico di momnto: M L I A w r L m vr w r I dq dt T w Dato ch il momnto angolar è pari a: ottniamo la sgunt rlazion tra momnto di dipolo magntico momnto angolar: M L m poiché la carica dll lttron è ngativa M L L sono vttori con stssa dirzion vrso opposto. L Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 4

25 In gnral, si vrifica ch la rlazion, da noi mostrata L classicamnt, risulta valida anch in mccanica quantistica pr un moto arbitrario con momnto angolar L. La componnt z dl momnto magntico orbital risulta: con B M m Lz m L z m 5 V T m l M m B l m L = magnton di Bohr. Applichiamo ora un campo magntico B, il sistma acquisisc l nrgia magntica: E B M L B m L B E sul dipolo magntico agisc il momnto dlla forza magntica: M M L B m LB Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 5

26 Tal momnto fa compir una prcssion dl sistma attorno alla dirzion dl campo magntico. Assumiamo ch il campo magntico sia in dirzion z: E B M Lz B m B B l Qusta rlazion mostra ch l nrgia dl sistma assum l+ valori quantizzati scondo il numro quantico m l, tutti quispaziati dlla quantità B B. Passaggio da un livllo singolo p ad un tripltto in prsnza di campo magntico L fftto non si ossrva con un livllo s, prché l = 0 quindi m l = 0. Il risultato è una riga spttral ch si trasforma in un tripltto. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 6

27 c. Quantizzazion di Spin Sappiamo ch la Trra, contmporanamnt al moto di rivoluzion intorno al sol, compi un moto rotatorio intorno al suo ass in ingls = to spin: il suo momnto angolar total è somma vttorial dl momnto angolar di rivoluzion di qullo di rotazion. In analogia con qusta vidnza possiamo immaginar ch l lttron lgato all atomo oltr al moto orbital ruoti su s stsso quindi possgga momnto angolar di spin. E ovvio ch, non avndo l lttron struttura intrna, non ha snso considrarlo com particlla sfrica ch ruota su s stssa, tal raffigurazion è comunqu un modllo valido pr la dscrizion di alcuni importanti fnomni sprimntali. L sistnza dllo spin lttronico è stata mssa in vidnza dall sprimnto di Strn Grlach 94, l ida è stata proposta da Uhlnbck Goudsmith 96 pr spigar tal sprimnto d alcun carattristich spttrali dgli atomi ad un lttron. S non possiamo calcolar il momnto angolar di spin com facciamo pr la Trra, comunqu, varrà smpr ch, s S è il momnto angolar di Spin d L qullo orbital, il momnto angolar total dll lttron sarà J = S + L. Dato ch l lttron è una particlla carica lo spin lttronico produrrà un momnto di dipolo magntico M S. Nl smplic modllo di un corpo rigido sfrico ruotant su s stsso, la rlazion tra M S d S sarà la stssa ch abbiamo trovato tra M L d L. In raltà qullo ch si ha è un po divrso: g S è dtto rapporto giromagntico dll lttron, di valor sprimntal g S =.004. Il momnto di dipolo magntico di un lttron ch orbita ruota è quindi: M M L M S m Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi M S g L g S S S m S 7

28 Esprimnto di Strn- Grlach Supponiamo ch un fascio di atomi ad un solo lttron passi attravrso un campo magntico non omogno. L fftto di qusto campo magntico sul dipolo magntico è qullo di srcitar una forza la cui dirzion modulo dipndono dall orintazion rlativa dl campo magntico dl dipolo.g. s il dipolo è orintato paralllamnt al campo B sso tndrà a muovrsi nlla dirzion in cui il campo B crsc, mntr s è antiparalllo, si muovrà nlla dirzion in cui il campo B diminuisc. Nll sprimnto di Strn-Grlach il campo disomogno è ottnuto modificando la forma dll facc di poli magntici, ad smpio in modo ch il campo aumnti andando da Sud a Nord. S gli atomi a un solo lttron dl fascio sono nllo stato fondamntal l = 0 hanno momnto angolar orbital nullo quindi M L = 0, prciò la dviazion dl fascio dipndrà solo dalla dirzion di M S, cioè di qulla dllo spin S. Il risultato dll sprimnto è ch il fascio ch passa tra i du poli magntici vin diviso in du. Qusto dimostra ch: Lo spin lttronico può avr solo du orintazioni rlativ al campo magntico: parallla o antiparallla. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 8

29 Ricordando ch la dgnrazion ffttiva dl momnto angolar è g = l +, poiché nl caso dllo spin g = dobbiamo avr l = ½. Indicando il numro quantico di spin com s invc ch com l d il numro quantistico corrispondnt alla componnt z, S z, com m s invc ch m l avrmo: z s ; S s s m S S z m s 3 4 m s =+½ m s =-½ S 3 Concludiamo quindi ch pr dscrivr compltamnt lo stato di un lttron in un campo cntral sono ncssari quattro numri quantici: n, l, m l, m s. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 9

30 Orbitali atomici Data la simmtria sfrica dll nrgia potnzial atomico l quazion di Schrodingr si scriv utilizzando l coordinat sfrich r,q,j l soluzioni hanno la forma mtodo di sparazion dll variabili: Fr,q,j = f rf qf 3 j. Effttuando la risoluzion si vrifica ch il fattor radial risulta dipndr dai numri quantici n d l, mntr il fattor angolar dai numri quantici l d m. Inoltr, ogni orbital ha quindi la possibilità di contnr du lttroni, data la moltplicità di spin. z Fr,q,j = f n,l r f l,m q,j q r Fattor radial Fattor angolar La probabilità ch l lttron si trovi nlla rgion di spazio tra r d r + dr è data da: j y dp F dv F 4 r dr Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 30

31 Orbitali atomici Fattori radiali angolari Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 3

32 fattori radiali conformazion radial di orbitali atomici Fattori radiali jr Fattori r j r Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 3

33 Esrcizio La funzion d onda dll idrogno nllo stato fondamntal sia: φ s = πa 0 3 r/a 0, con a 0 = raggio di Bohr. a Calcolar il valor più probabil di r pr un lttron ch si trovi in tal stato fondamntal. b Calcolar la probabilità ch l lttron nllo stato fondamntal sitrovi all strno dl raggio di Bohr. Soluzion: Avndo il problma simmtria sfrica, la probabilità di trovar la particlla nlla rgion tra 0 d r è: P = φ s dτ = 0 r πa 0 3 r/a 04πr dr. a La funzion: f r = 4r a 0 3 r/a 0 fornisc la dnsità di probabilità di trovar la particlla nl punto di coordinata r. Pr avr il valor di r più probabil: df r r r/a 0 r a 0 r/a 0 = 0 da cui si ottin: r = a 0. dr = 0 b Pr conoscr la probabilità ch la particlla si trovi nlla rgion oltr a 0 è ncssario calcolar l intgral: P = a0 πa 0 3 r/a 04πr dr = 4 a 0 3 a0 r r/a 0dr. Ponndo = r/a 0, abbiamo: P = d = + + = 5 =

34 Configurazion lttronica strna Configurazion lttronica Struttura lttronica di un atomo od una molcola. Corrispond al modo di distribuirsi dgli lttroni ngli orbitali dll'atomo o dlla molcola. E particolarmnt important qulla dlla shll più strna. Z = Numro atomico configurazion lttronica strna TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 34

35 Enrgia Rimpimnto orbitali atomici con lttroni n=3; l = m = -; 0 ; n=3; l = 0 3p 3p y 3p z 3s n=; l = m = -; 0 ; n=; l = 0 p p y p z s n=; l = 0 s Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 35

36 Enrgia Rimpimnto dgli orbitali atomici d n=4; l = m = -; 0 ; n=3; l = m =-, -; 0 ; ; n=4; l = 0 4p 4p y 4p z 4s n=3; l = m = -; 0 ; 3d y 3d z 3d yz 3d -y 3d z n=3; l = 0 3p 3p y 3p z 3s n=; l = m = -; 0 ; n=; l = 0 p p y p z s Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 36

37 Nota: ni mtalli nobili la configurazion più stabil richid ch gli orbitali d siano pini. Un lttron s vin prciò trasfrito in un orbital d. Cu Z = 9 4s 3d 0 Ag Z = 47 5s 4d 0 Au Z = 79 6s 5d 0 4f 4 In altri mtalli invc, quali Cr Mo, la configurazion più stabil prvd il trasfrimnto di lttroni in modo da avr orbitali d smipini. Cr Z = 4 4s 3d 5 Mo Z = 4 5s 4d 5 Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 37

38 6. Gradino di potnzial U = 0 pr < 0; U = U o pr > 0 A. L nrgia dlla particlla è minor dl gradino : < U 0 Rgion I: U = 0 quindi la particlla è libra. Equazion di Schrodingr: Ch dà soluzion: f I A d fi m f 0 I d ik B ik I U O II U 0 Dov ik rapprsnta l onda incidnt, -ik rapprsnta qulla riflssa dalla barrira. rgion II. U = U 0 con q. di Schrodingr:. Dfinndo:, l quazion divin : II con Soluzion: U d fii m 0 f II d m U0 a d f a f 0 II d a f C II pr la mccanica classica la particlla non potrbb trovarsi nlla rgion > 0, pr la mccanica quantistica c una probabilità non nulla di trovar la particlla in tal rgion. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi 0

39 Pr dtrminar l costanti A,B,C imponiamo l condizioni al contorno pr l rgioni I/II, cioè la continuità dlla funzion d onda dlla sua drivata prima. f d f f d d d In = 0:, da cui si ha: A + B = C ika-b = -a C. Riscrivndo: ik f ik a A B ik a ika C ik a Ottniamo : pr cui : cos L funzioni f f figura. ik ik a f A ik a A f ik a ik a ik a f A. ik a ik k i sn k ik ik a, si ottin: ik dato ch val: ik a f A cos k sn k ik a k a mno dl trmin complsso ik/ik-a sono rapprsntat in Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

40 Ossrviamo ch più grand è il fattor U 0 risptto all nrgia dlla particlla, più grand è il valor di a più vlocmnt la funzion f va a zro pr > 0. Nl limit di U 0 la funzion f va a zro la particlla non può pntrar nlla rgion II: tutt l particll vngono riflss in = 0. In qusto caso l sprssion di f divin: f iasn k Csn k Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

41 B. L nrgia dlla particlla è maggior dl gradino : > U 0 Classicamnt la particlla può suprar la barrira d ntrar nlla rgion II, ad = 0 soffr di una dclrazion dato ch la sua nrgia cintica divin più piccola. Dal punto di vista quantistico la soluzion nlla rgion I è smpr data da: f = A ik +B -ik, assumndo ch part dll particll possano vnir riflss. Pr la rgion II, dfinndo: I U II k' m U l quazion di Schrodingr è: 0 d fii d k ' f II 0 O U 0 con soluzion f II = C ik rapprsnta la particlla ch viaggia vrso dstra. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

42 Applicando l condizioni al contorno a = 0 abbiamo: A + B = C ka-b = k C, l cui soluzioni sono : B k k' A k k' C ka k k' ik k k' ik fi A ; k k' f II k k k' A ik'. Il fatto ch B non sia nullo indica ch alcun particll sono riflss, un risultato divrso da qullo dlla mccanica classica. Qusto fnomno carattristico di campi ch, nlla loro propagazion, incontrano una rgion di discontinuità nll proprità fisich dl mzzo: un fatto bn noto nl caso pr smpio di ond lastich o lttromagntich. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

43 7. Pntrazion di una barrira di potnzial - Efftto Tunnl Considriamo la barrira di potnzial di altzza U 0 spssor a. Pr <U 0 avrmo soluzioni dl tipo: U f I f f II III A A ik A' a ik' B B ik a I U 0 O II a III Dov k, a k hanno significato dato prcdntmnt. La forma d onda è com in figura. E quindi possibil ch la particlla con nrgia infrior a U 0 pntri la barrira onda f 3. Applicando l condizioni al contorno a = 0 d = a possiamo dtrminar i cofficinti A,B,C,D,A. Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

44 Pr > U 0 la dscrizion classica indichrbb ch tutt l particll vngono trasmss oltr la barrira. In mccanica quantistica invc, com pr il gradino di potnzial, alcun particll possono ssr riflss ad = 0 d = a. Quindi l funzioni d onda sono: I U U 0 O II a III f I A ik B ik f II C ik' D ik' f III A' ik Applicando l condizioni al contorno a = 0 d = a possiamo dtrminar i cofficinti A,B,C,D,A. La trasmission dlla barrira è valutata com : T = A / A In figura è mostrata in funzion dl rapporto /U o Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi /U0

45 Esmpio: diodo tunnl Scoprto da L. Esaki nl 958 Ph.D. dissrtation work. Com anomalia dlla curva I-V di una giunzion p-n in cui tutt du l rgioni n p sono dgnri. In qusto caso il tunnling può ssr analizzato considrando una barrira di potnzial triangolar.

46 3a quilibrio 3b tnsion dirtta : una banda di nrgia con stati occupati a dstra dlla barrira si affianca ad una banda di stati non occupati a sinistra. Elttroni possono pntrar la barrira dal lato n a qullo p producndo corrnt di tunnling. 3c incrmntando la tnsion dirtta l du band si assottigliano fino a ch l orlo dlla n BC = orlo dlla p BV. Non ci sono piu stati disponibili pr gli lttroni: la corrnt ditunnling siriduc a zro. 3d corrnt dirtta dovuta a diffusion di maggioritari snza tunnling; Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia Dispns dl corso di Elmnti di Struttura dlla Matria -Fisica Molcolar M. D Sta Fisica Molcolar Una molcola è un arrangiamnto stabil di un gruppo di nucli lttroni. E bn chiarir subito ch non smpr avvicinando

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica/ Ingegneria Biomedica a.a.

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica/ Ingegneria Biomedica a.a. isica dllo Stato Solido Lzion n. 9 Proprità di matriali smiconduttori orso di Laura Magistral in Inggnria Elttronica/ Inggnria iomdica a.a.13-14 Prof. Mara ruzzi 1 Elttron in banda nrgtica: Vlocità orniamo

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.14-15

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.14-15 isica dllo Stato Solido Lzion n. 9 Proprità di matriali smiconduttori orso di Laura Magistral in Inggnria Elttronica a.a.14-15 Prof. Mara ruzzi 1 Elttron in banda nrgtica: Vlocità orniamo ad analizzar

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

10 10 Ω m per un isolante.

10 10 Ω m per un isolante. Smiconduttori nota I smiconduttori sono stati trattati durant l ultim tr lzioni dl corso io sono stato assnt Dunqu qullo ch scrivo qui non è una sbobinatura All inizio di ogni szion scrivrò la font La

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

Flusso di E. Flusso di un vettore E attraverso una superficie S

Flusso di E. Flusso di un vettore E attraverso una superficie S S la suprfici è chiusa si parlrà di flusso uscnt di (normal n orintata vrso l strno) di flusso ntrant (n punta vrso l intrno). Tutorato 1 Flusso di 1/8 S n ds Flusso di un vttor attravrso una suprfici

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 1 II-1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 5 3 Funzion invrsa 7 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 9 5 Soluzioni dgli srcizi 9 In qusta dispnsa affrontiamo

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor)

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor) Sommario Dispositivi lttronici l transistor bipolar a giunzion (bjt( bjt) l transistor bipolar a giunzion (bjt) com è fatto un bjt principi di funzionamnto (giunzion a bas corta) fftto transistor (

Dettagli

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare Corso di Toria dll Struttur Dispns - part # Richiami di Elasticità Linar A.A. 26 27 Vrsion.. Indic Sistma di Rifrimnto 3. Cambio di bas..................................... 4.2 Cambio dlla bas di Lin...............................

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

di disequazioni lineari

di disequazioni lineari Capitolo Disquazioni Esrcizi sistmi di disquazioni linari Toria p. 68 L disquazioni l loro soluzioni Pr ciascuna dll sgunti disquazioni, invnta un problma ch possa ssr risolto con la disquazion stssa.

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Esercizi sugli studi di funzione

Esercizi sugli studi di funzione Esrcizi sugli studi di funzion Studiar l andamnto tracciar il grafico dll sgunti funzioni di : (a) ; (b) 4 3 + ; (c) cos sin ; (d) 3 ; () log 3 ; (f) arctg + ; (g) ( + ) log ; (h) sin ; (i) tg ; (j) +

Dettagli

Lezione 24: Equilibrio termico e calore

Lezione 24: Equilibrio termico e calore Lzion 4 - pag. Lzion 4: Equilibrio trmico calor 4.. Antich spigazioni: il calorico Abbiamo visto ch, mttndo in contatto un corpo caldo con uno frddo, si avvia un procsso ch ha trmin quando i du corpi raggiungono

Dettagli

Appendice A Richiami di matematica

Appendice A Richiami di matematica Appndic A Richiami di matmatica A. Notazion scintifica Uso dgli sponnti I numri ch incontriamo in chimica sono spsso strmamnt grandi (pr s. 8 80 000 000) o strmamnt piccoli (pr s. 0,000 004 63). Quando

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza Qual quantità produrr? Massimizzazion dl profitto offrta concorrnzial In ch modo l imprsa scgli il livllo di produzion ch massimizza il profitto. Com l sclt di produzion dll singol imprs contribuiscono

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15 PROGRAMMAZIONE IV Gomtri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattich) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algbra 15 B Rcupro di trigonomtria C Funzioni rali a variabil ral 12 D Limiti

Dettagli