Il Decadentismo Il quadro storico ultimi anni del 'Ottocento grandi tensioni internazionali È la cosiddetta "grande depressione", protezionismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Decadentismo Il quadro storico ultimi anni del 'Ottocento grandi tensioni internazionali È la cosiddetta "grande depressione", protezionismo"

Transcript

1 Il Decadentismo Il quadro storico Per "età del Decadentismo" si intende il periodo che va dagli ultimi anni dell'ottocento allo scoppio della prima guerra mondiale. Questa fase storica è contrassegnata da fondamentali vicende politiche e sociali, nella quale da una parte giungono a compimento i processi ideali e culturali dell'ottocento, dall'altra emergono le tendenze che si svilupperanno poi nel corso del Novecento. L'età del Decadentismo è anche un periodo di grandi tensioni internazionali, che tuttavia non esplodono in conflitti diretti tra le maggiori potenze europee, come era avvenuto in passato, bensì covano sotto la cenere per sfociare poi nella tragedia della prima guerra mondiale. Da un punto di vista economico i decenni di fine secolo fanno da sfondo ad una crisi di vaste dimensioni. È la cosiddetta "grande depressione", che succede al periodo di espansione e di crescita degli anni , e che protrae i suoi effetti sino al 1896, quando l'economia europea entra in un nuovo ciclo di espansione. Questa difficile congiuntura è caratterizzata dal crollo dei prezzi industriali e agricoli, da un generale ristagno produttivo e da un forte aumento della disoccupazione. Di fronte a questa situazione i governi rispondono con una serie di misure che, se da una parte rendono più tollerabili gli effetti della crisi, dall'altra concorrono ad innescare tensioni e contrasti che appesantiscono ulteriormente il clima politico e sociale europeo e mondiale. La prima misura economica che attuano tutti i paesi è quella del protezionismo, cioè della chiusura delle proprie frontiere ai prodotti esteri. Così si contribuisce alla salvaguardia dell'industria e dell'agricoltura nazionali, le quali operano in regime di monopolio e non di concorrenza; però nello stesso tempo si creano degli scompensi nei settori che lavorano per l'esportazione e che vedendosi preclusi i mercati tradizionali, piombano in una profonda crisi, non riuscendo a ristrutturarsi per il mercato interno. Non solo, ma nel tentativo di trovare sbocchi alle proprie economie, oltre che per motivi di opportunità interna e di "scelta culturale", i principali stati europei - Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo - intraprendono una politica imperialistica. L'opzione imperialista è sostenuta anche dalla cultura del tempo, che diffonde negli strati più ampi della società l'amore e il gusto per la guerra, per lo spirito di conquista e di potenza. Si introducono così nell'immaginario collettivo miti superomistici, razzistici, irrazionali e impregnati di violenza, che costituiscono il "retroterra culturale" del primo conflitto mondiale. Crisi de valori storici della borghesia liberale L'idea romantica di nazione si trasforma il nazionalismo aggressivo e imperialistico; i principi del 1789 vengono negati dalla brutale affermazione della superiorità della razza bianca sui popoli colonizzati e dalla violenza della repressione anti-.operaia. La fiducia positivistica nella scienza e nella tecnica, portatrici di progresso, viene smentita dall'aggravarsi dei conflitti sociali e dalla miseria in cui vertono le classi contadine.

2 Affermazione di valori irrazionalistici: gli intellettuali rifiutano i valori della borghesia e il razionalismo positivista, ormai insufficiente a spiegare la complessità della realtà. Nuovi atteggiamenti culturali di stampo irrazionalistico si sviluppano nell'arte e nella filosofia che esaltano: FACOLTA' NON RAZIONALI DELL'UOMO: istinto, sensualità, inconscio; INDIVIDUALISMO E SOGGETTIVITA': opposti all'appiattimento provocato dalla nuova dimensione di massa della civiltà industriale. Forte critica alla ideologie e alle certezze del passato viene da Nietzsche: bersaglio della sua filosofia è il moderno uomo di cultura, prigioniero della scienza, nel quale si realizza lo Spirito APOLLINEO, che rappresenta la razionalità che ha dominato con la sua morale della rinuncia la cultura occidentale fino al Positivismo. Nietzsche prospetta per l'uomo moderno un ritorno allo Spirito DIONISIACO, che rappresenta l'istinto creativo, il vitalismo che si realizzerà nel SUPERUOMO che spezzerà le catene della mediocrità democratica e della società di massa e affermerà, al di fuori della morale comune, i nuovi valori della forza vitale, dell'istinto, della volontà di potenza sia nell'arte che nella politica. Caratteri del Decadentismo Tendenza letteraria contrassegnata dalla coscienza della crisi dei valori e dalla decadenza di un mondo e dei suoi valori. Nascendo il Decadentismo all'interno della crisi del Positivismo si caratterizza per: RIFIUTO DELLE POETICHE DI MATRICE POSITIVISTICHE Naturalismo e Verismo, alle quali contrappone SIMBOLISMO ed ESTETISMO RIFIUTO DELLA MORALE COMUNE E DELLE NORME SOCIALI cui si contrappone l'esaltazione di comportamenti fuori dalla norma, al contempo maledetti ed elitari. INTERESSE PER GLI ASPETTI IRRAZIONALI ED OSCURI DELLA PSICHE inconscio, sogno, istinto, gli stati morbosi che si accompagnano alla malattia, alla follia. Tramonta la concezione ottocentesca del POETA-VATE, interprete dei valori di un popolo e di un determinato momento storico, mentre prevale negli intellettuali un atteggiamento di critica e di estraneità verso la società e la storia. Nuova concezione dell'arte, propone se stessa come mezzo privilegiato di conoscenza, svela gli aspetti più profondi e contraddittori della realtà: l'arte denuncia, suscita interrogativi e inquietudini. Disponibilità alle più diverse sperimentazioni formali: la crisi del romanzo naturalista coinvolge l'intera tradizione del romanzo realista dell'800, aprendo la strada ad una narrazione tutta interiore e soggettiva. Nella poesia il Simbolismo dissolve la secolare tradizione della tecnica poetica. Per attribuire all'arte i fini conoscitivi tipici decadentisti, era innanzitutto necessario ridare autonomia creativa all'artista (che si fa ora «superuomo» ora «fanciullino» o «veggente») affinché non fosse ridotto a impersonale e freddo registratore della realtà, come avveniva nel Naturalismo; erano altresì necessarie nuove tecniche espressive per definire l'inesprimibile (non più l'obbligo dell'uso logico della parola, della sintassi, della punteggiatura.

3 La parola perde la sua funzione logica, strettamente denotativa ed è impiegata più per le sue valenze connotative; essa è liberata delle sue energie, nelle sue capacità di sprigionare sensi multipli, perché solo se lasciata vibrare nei suoi contenuti affettivi la parola potrà penetrare nelle zone oscure e misteriose dell'inconscio, fino a cogliere le sfumature della realtà e delle emozioni; la sintassi è liberata di tutte le intelaiature che condizionano la parola; in tal modo essa può sprigionare tutte le sue energie; individualità: viene esasperata in rapporto a tutto ciò che può essere popolare e quotidiano, in nome di un individuo superiore slegato dalla morale comune dalla massa anonima (Nietzche sarà il teorico di questo nuovo modo di sentire); l'individuo decadente vivrà infatti nella sua solitudine distaccato in modo sprezzante e sdegnoso dalla morale del popolo... amore : tende a degenerare in passione, nel gusto del proibito, del morboso, dell'ambiguo, o a intorpidirsi nel vizio, nella corruzione e nella depravazione; è anche il tempo dell'omosessualità e del sadismo («i fiori del male») rifiuto della società contemporanea e sogno di evasione in un mondo di purezza incontaminata: Mallarmé, "Brezza marina". L'origine del Decadentismo Il Decadentismo, che si può considerare come la fase estrema del moto romantico, ebbe la sua concreta origine e la sua prima manifestazione letteraria in Francia, dove si sviluppò in aperta polemica con la letteratura naturalistica, diffondendosi poi nelle altre nazioni europee. Come primi esponenti del decadentismo sono da considerare i poeti e gli scrittori simbolisti, che operavano in Francia nella seconda metà dell'ottocento (tra il 1880 e il 1890), e che intendevano la poesia come una forma di vera e propria rivelazione. Segni anticipatori li troviamo nel movimento dei Preraffeliti in Gran Bretagna e nei Parnassiani in Francia; entrambi i movimenti crearono una poesia svincolata dai contenuti realistici e tesa alla ricerca di nuove e raffinate forma espressive. La loro poetica esalta l'arte come supremo valore umano-l'arte per l'arte- e mette in prima piano nella poesia la bellezza formale, frutto di paziente lavoro, di costante ricerca per ottenere la quale è necessario l'impassibilità dell'artista di fronte alla sua opera. Il primo interprete della nuova sensibilità poetica è Charles Baudelaire ( ), mentre tra i poeti più significativi della poetica simbolista, si possono poi ricordare Stéphane Mallarmé ( ), che fece valere il mito della poesia pura; Paul Verlaine ( ), che fece valere il principio della poesia come musica; e Arthur Rimbaud ( ), che fu una singolare figura di poeta maledetto. Etimologia Il termine "decadentismo" viene coniato dalla critica di indirizzo realistico e naturalistico per indicare spregiativamente un gruppo di giovani intellettuali francesi, il cui atteggiamento viene considerato dagli avversari come espressione di una degradazione culturale.

4 Questi giovani intellettuali, che si riuniscono a Parigi sulla riva sinistra della Senna, la "Rive Gauche", accettano tale termine e ne assumono la definizione facendosene un vanto; infatti il poeta Paul Verlaine in un suo verso famoso afferma: "Je suis l'empire à la fin de la décadence" ("Io sono l'impero alla fine della decadenza"), e una delle più autorevoli riviste porta proprio il nome "Le décadent". Il Decadentismo in Europa Il movimento del Decadentismo ebbe - come sappiamo - la sua concreta origine in Francia con i simbolisti, ma fu un fenomeno di carattere europeo che interessò ben presto anche l'inghilterra, la Germania e l'italia. I più significativi rappresentanti del Decadentismo inglese furono Oscar Wilde ( ), che scrisse notevoli opere di tono estetizzante, e William Butler Yeats ( ), che fu un poeta di intima vena simbolistica; mentre, tra gli esponenti del Decadentismo tedesco, si possono poi ricordare Stefan Gorge ( ) e Rainer Maria Rilke ( ), e per l'italia D'Annunzio e Pascoli. Poetica Simbolista 1) Rifiuto della ragione e della scienza come strumenti conoscitivi (non possono dare una vera conoscenza del reale: non riescono a giungere all essenza, all anima delle cose) 2) Per ottenere la vera conoscenza è necessario uscire dalla realtà grazie a nuovi strumenti conoscitivi: - intuizione (conoscenza alogica della realtà); - estasi (stato di totale distacco dalle cose in situazioni particolari (delirio, sogno, incubi, allucinazioni) indotto da malattie, follia o droga (alcool, assenzio, oppio, morfina); N.B. Il poeta è un veggente; l arte il momento privilegiato della conoscenza. 3) Il problema è esprimere l inesprimibile, cioè le verità individuate grazie ad intuizione ed estasi: non è infatti possibile fare uso della poesia tradizionale, fondata su strutture logiche (causaeffetto; prima-dopo). Pertanto la nuova poesia presenta una nuova struttura e nuove tecniche espressive: o rifiuto intelaiatura logico-sintattica tradizionale; o rifiuto intelaiatura metrica tradizionale; o utilizzo di particolari tecniche espressive: - sinestesia uso della sinestesia associazione inedita e analogica di due parole appartenenti a due campi sensoriali diversi: è utilizzata per cogliere la realtà non più solo attraverso i canali percettivi pubblici (vista e udito) ma anche attraverso quelli privati (olfatto, tatto, gusto), in un reciproco gioco di corrispondenze; - analogia la poesia deve ricorrere al simbolo affinché possa andare oltre i dati dell'esperienza quotidiana e ritrovare l'unità di fondo dell'esistenza. Gli oggetti, le parole stesse, le immagini divengono simboli evocatori di sentimenti, di stati d'animo, di idee, attraverso un misterioso legame di analogie. - musicalità

5 o sviluppo a livello connotativo della lingua. La parola perde la sua funzione logica, strettamente denotativa ed è impiegata più per le sue valenze connotative; essa è liberata delle sue energie, nelle sue capacità di sprigionare sensi multipli, perché solo se lasciata vibrare nei suoi contenuti affettivi la parola potrà penetrare nelle zone oscure e misteriose dell'inconscio, fino a cogliere le sfumature della realtà e delle emozioni; la sintassi è liberata di tutte le intelaiature che condizionano la parola; in tal modo essa può sprigionare tutte le sue energie; o ampio utilizzo del SIMBOLO. N.B. Il linguaggio diventa soggettivo, cifrato, ermetico. L'imperativo è rompere con la tradizione, sentirsi libero da ogni regola; ricercare nuove forme espressive: SPERIMENTALISMO. Estetismo Si afferra la realtà per mezzo dei sensi, c'è una grande attenzione alle sfumature delle percezioni sensoriali e una ricerca di sensazioni rare e preziose, la sensualità. L'eroe decadente: più che nella poesia l'estetismo ebbe consacrazione in tre romanzi, nei quali si delinea il tipo dell'eroe decadente: 1884: Huysmans A rebours (Des Essaints); 1889: D Annunzio Il piacere (Andrea Sperelli); 1890: O. Wilde Il ritratto di Dorian Gray (Dorian Gray). Tutti aristocratici anche per gusto e cultura; raffinati, amorali ricercano qualcosa di nuovo che possa appagare la loro morbosa sensibilità nel tentativo di fare della loro vita un'opera d'arte. L'eroe incarna gli aspetti significativi della cultura dell'epoca: rifiuto valori tradizionali; aristocratico disprezzo per le masse; stretto rapporto vita /arte. 1) Arte= unico valore dell esistenza (investe non solo l attività artistica ma anche la sfera comportamentale) = culto del bello 2) Rifiuto del brutto (massa) = industrializzazione, pacifismo, positivismo, socialismo, democrazia Stile, linguaggio raffinato, ricercato; lessico prezioso; la psicologia dei personaggi si sviluppa secondo una dinamica tutta interiore e soggettiva. ALTRI TEMI DECADENTI ammirazione per epoche di decadenza (es. tardo Impero Romano): esaurirsi forze, morte, squisita raffinatezza; amoralità, lusso, perversione, crudeltà, sadismo e masochismo; vitalismo: esaltazione della pienezza vitale senza limiti e freni. Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde Dorian Gray è un giovane bellissimo; quando un suo amico pittore gli regala un ritratto che gli ha fatto, egli stesso rimane affascinato e turbato dalla propria bellezza, e formula un augurio: che la

6 vita e le sue vicende non lascino alcuna impronta sul suo volto, ma vadano a segnare semmai quello del ritratto. Ed è quello che succede: Dorian si da a una vita di piaceri senza scrupoli, si disfa di tutti coloro che ritiene importuni: della giovane innamorata Sibilla, che abbandona, e dell'amico pittore che uccide per il disappunto di sentirsi rimproverato. Ma quello del ritratto su cui, per una sorta di magia, si sono impressi i segni della dissolutezza e del male, è l'eloquente e la più fedele immagine che egli non sopporta e su cui si avventa: ma colpire il ritratto è colpire se stesso. Morendo egli acquisterà la vera fisionomia: quella di un uomo avvizzito dalla dissipazione. Dorian Gray concepisce la vita solo se realizzata in forma estetica, in culto della bellezza, in moduli rarefatti ed inimitabili di preziosa ricercatezza. "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio Ultimo rampollo di un'antica famiglia nobile, Andrea Sperelli ne continua anche la tradizione: è un raffinato, predilige gli studi insoliti, è un esteta. Tutta la sua vita è improntata su questi criteri come pure la vita amorosa. Abbandonato però dall'amante, inutilmente Andrea cerca di sostituire la passione per lei con altri piaceri ed avventure. Rimane ferito in duello e ospitato nella villa della cugina, ritrova le risorse nella natura e nell'arte e nella spirituale bellezza di una giovane donna che qui conosce e di cui si innamora. Corrisposto, non riesce però a liberarsi dall'influsso delle esperienza passate. Andrea confuso rivive così con la nuova amante l'amore per la prima. Ma il rapporto ambiguo viene troncato quando Andrea, in un momento di trasporto si lascia sfuggire il nome Elena, e Maria scopre il fondo di quel legame. Andrea Sperelli è raffinato e gelido; cultore solo di un bello aristocratico; spregiatore del "grigio diluvio democratico odierno che tante belle cose e rare sommerge miseramente". Il Decadentismo in Italia Il decadentismo italiano ha caratteri suoi, la crisi positivista si innesta sulla delusione storica dell'italia post- unitaria e su una situazione economica e sociale arretrata. Il Decadentismo italiano ha le sue prime e non ancora ben definite manifestazioni nell'opera poetica di Giovanni Pascoli, opera tutta impregnata da un intimo senso del mistero; e nella varia opera artistica di Gabriele D'Annunzio, caratterizzata - nelle sue linee generali - da forme di esasperato individualismo (mito del "superuomo"). Fu però solo più tardi, nei primi decenni del Novecento, che il movimento del Decadentismo venne a caratterizzare, in modo sempre più intenso e consapevole, le diverse correnti artistiche ed ideali della nostra letteratura. Altri due autori fondamentali per il movimento decadente italiano furono Italo Svevo e Luigi Pirandello. Liliana Borgna Responsabile QuintoPiano

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Il termine Decadentismo

Il termine Decadentismo Il Decadentismo Il termine Decadentismo deriva da un verso di Verlaine il poeta redige una lista dei Poètes maudits sulla rivista Lutèce il termine assumerà un accezione negativa e spregiativa da parte

Dettagli

DECADENTISMO PERCHE'?

DECADENTISMO PERCHE'? Tra Ottocento e Novecento prende avvio la corrente artistica letteraria del DECADENTISMO PERCHE'? DOVE? QUANDO ESATTAMENTE? FRANCIA intorno al 1880 coinvolgendo i Il termine "decadenza" viene usato per

Dettagli

Decadentismo & Simbolismo

Decadentismo & Simbolismo Decadentismo Decadentismo & Simbolismo Baudelaire sperimentalismo musicale sperimentalismo logico-conoscitivo sperimentalismo magico-incantatorio poesia musicale e languida Verlaine e i Decadenti poesia

Dettagli

CLAUDE DEBUSSY Le immagini sonore

CLAUDE DEBUSSY Le immagini sonore CONSERVATORIO DI MUSICA L. Perosi - CAMPOBASSO TRIENNIO DI REPERTORI VOCALI DA CAMERA ANNO ACCADEMICO 2002-2003 CLAUDE DEBUSSY Le immagini sonore TESI DI Venere Ferraro PROFESSORI Barbara Lazotti Piero

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI

D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI D ANNUNZIO E ANDREA SPERELLI Ritratto fotografico di d Annunzio nei panni di Andrea Sperelli. Andrea Sperelli è l incarnazione italiana della figura del dandy e dell esteta, centrale in tutto il Decadentismo

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S PROGRAMMA ITALIANO E STORIA Prof.ssa Ignazia Ragnedda Classe V H A. S. 2016-2017 Modulo I La prosa e la poesia nel Romanticismo Conoscenza dell'illuminismo e del Romanticismo Competenze attese: L'alunno

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Un gruppo di artisti rifiuta polemicamente la visione della vita borghese volta all ordine e alla realizzazione del guadagno

Un gruppo di artisti rifiuta polemicamente la visione della vita borghese volta all ordine e alla realizzazione del guadagno Un gruppo di artisti rifiuta polemicamente la visione della vita borghese volta all ordine e alla realizzazione del guadagno Cupo senso di stanchezza, sfiducia nell agire umano, ebbrezza di rovina L artista

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

LA PRIMA METÀ DELL 800

LA PRIMA METÀ DELL 800 EDUCAZIONE FISICA Basket ARTE Impressionismo ITALIANO Pascoli, il ruolo della donna STORIA La seconda rivoluzione industriale GEOGRAFIA America settentrionale, Stati Uniti d America MUSICA Impressionismo

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte.

Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte. Gabriele D Annunzio definiva la sua esistenza una vita inimitabile e costruì intorno a sé il mito della vita vissuta come un opera d arte. È l artista che esprime in Italia l estetismo, quella corrente

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Simbolismo

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Definizione del termine

Definizione del termine Il Decadentismo Definizione del termine DECADENTISMO si diffonde in tutta Europa nato negli ambienti culturali parigini movimento letterario corrente culturale si colloca all incirca tra il 1880 e il 1910

Dettagli

L analisi del racconto

L analisi del racconto L ANALISI DEL RACCONTO 14 L analisi del racconto Punti importanti per l analisi di un racconto Spazio Dove si svolge l azione del racconto? Tempo L azione si svolge in un unico luogo o in vari luoghi (città

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

GABRIELE D'ANNUNZIO ( ) L'esordio letterario di D'Annunzio avviene sulla scia di Carducci e Verga. Le raccolte

GABRIELE D'ANNUNZIO ( ) L'esordio letterario di D'Annunzio avviene sulla scia di Carducci e Verga. Le raccolte GABRIELE D'ANNUNZIO (1863-1938) L'esordio letterario di D'Annunzio avviene sulla scia di Carducci e Verga. Le raccolte liriche Primo vere (1879) e Canto novo (1882) si ispirano al Carducci delle Odi barbare

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta La Scapigliatura Le origini del movimento. Fabio Gabetta Le premesse parigine In un opera francese degli anni 1840 45 (Il testo di Murger Bohème o gli eroi della miseria) troviamo una prima chiara definizione

Dettagli

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

Panorama storico-culturale

Panorama storico-culturale Panorama storico-culturale La letteratura del Novecento, sia in Italia che in Europa, reagisce al naturalismo della seconda metà dell'ottocento in nome di un concetto più idealistico e spirituale della

Dettagli

Romanticismo contro Illuminismo

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA Di APPRENDIMENTO 1 L ETA DEL REALISMO: NATURALISMO E VERISMO U.D. 1 Il

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

DECADENTISMO PAGINA 1

DECADENTISMO PAGINA 1 DECADENTISMO PAGINA 1 Premessa storica Come abbiamo visto, fra gli anni 30 e 50 si afferma il Positivismo. Positivismo: 1820 Saint Simon: scienze positive, metodo positivo (osservazione, sperimentalismo).

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Naturalismo. Verismo

Naturalismo. Verismo Naturalismo Verismo Naturalismo Movimento letterario nato in Francia, divenne dal 1865, per un trentennio, la tendenza letteraria dominante in Europa; in Italia prende nome di verismo. Naturalismo Il naturalismo

Dettagli

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

SIMBOLISMO E DECADENTISMO SIMBOLISMO E DECADENTISMO SIMBOLISMO e DECADENTISMO Simbolismo Francia: 1876 - inizi del 900 Italia: con Pascoli (1897) Decadentismo Francia: 1883 1890 (confluisce nel simbolismo) Italia: 1890 1905 (Pascoli

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

Fare clic sull'icona per inserire della. Giosue Carducci ( ) La scelta reazionaria del Professore. Francesca Capobianco

Fare clic sull'icona per inserire della. Giosue Carducci ( ) La scelta reazionaria del Professore. Francesca Capobianco Luci Fare clic sull'icona per inserire della un'immagine ribalta Giosue Carducci (1835-1907) La scelta reazionaria del Professore Francesca Capobianco Preminenza del classicismo nella poesia italiana del

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

Il Decadentismo. Il simbolismo AGATA GUELI 1

Il Decadentismo. Il simbolismo AGATA GUELI 1 Il Decadentismo Il simbolismo AGATA GUELI 1 1857: un nodo cruciale Flaubert: Madame Bovary il naturalismo (fine del 1890) Baudelaire: Simbolismo = messa in scacco del positivismo verso il Decadentismo

Dettagli

PAUL VALERY. Spero che le mie poesie abbiano la solidità di alcune pagine di algebra

PAUL VALERY. Spero che le mie poesie abbiano la solidità di alcune pagine di algebra PAUL VALERY Spero che le mie poesie abbiano la solidità di alcune pagine di algebra Paul Valery nacque a Sète, importante porto francese, nel 1871. A una prima produzione letteraria avvenuta in età giovanile,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

D ANNUNZIO E IL FASCISMO

D ANNUNZIO E IL FASCISMO D ANNUNZIO E IL FASCISMO Il rapporto di d Annunzio con il fascismo è controverso. Egli certamente esercitò una notevole influenza, anche di natura retorico-linguistica, sul movimento mussoliniano. In particolare

Dettagli

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Gallazzi Rosa.Disciplina: Italiano Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia AREA POF Comunicazione Competenza

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE «s; SACCO"-SANT'ARSENIO-SA- PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s.2016-2017 TESTO IN ADOZIONE: AUTORI e OPERE della LETIERATURA di Giorgio Barberi Squarotti e

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

LA «POETICA» DEL FUTURISMO LA «POETICA» DEL FUTURISMO La «poetica» di G. Ungaretti ALLA NUOVA CONCEZIONE DELLA POESIA, DELLA PAROLA POETICA, DEPURATA DI TUTTE LE SOVRASTRUTTURE STORICHE (GRAMMATICALI, LESSICALI E SEMANTICHE),

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

La poesia crepuscolare

La poesia crepuscolare novembre 13, 2011 La poesia crepuscolare e la tradizione pascoliana Luca Gervasutti - 2009 - L'eredità pascoliana Giovanni Pascoli fu tra i principali ispiratori della poesia cosiddetta crepuscolare: nei

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

Capitolo III comprensione romantica

Capitolo III comprensione romantica Capitolo III comprensione romantica Convinzione diffusa: La sviluppo della scrittura determinò presso le popolazioni coinvolte un progresso cognitivo Convinzione diffusa: La sviluppo della scrittura comportò

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Realismo e Naturalismo

Realismo e Naturalismo Realismo e Naturalismo Gustave Flaubert (1821-1880) Non bisogna scrivere di sé. L artista dev essere nella sua opera come Dio nella creazione, si deve sentire dovunque ma non si deve vedere. L arte e non

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA La classe ha seguito con interesse superficiale le attività didattiche e gli argomenti di studio. Un ristretto gruppo

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli