LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)
|
|
- Gabriella Bertoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1
2 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le imposte indirette colpiscono il consumo o i trasferimenti di ricchezza, poiché sono un segnale indiretto del fatto che l individuo possiede un reddito o un patrimonio. CLASSIFICAZIONE: Imposte sui consumi (es. iva); Imposte sul trasferimento di ricchezza: imposta di registro, imposta sulle successioni e donazioni, imposte ipotecarie e catastali, imposta di bollo. 2
3 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: DPR 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la tariffa degli atti soggetti a registrazione in termine fisso, in caso d uso, e la tabella con gli atti esenti. 3
4 NATURA GIURIDICA DELL IMPOSTA L imposta di registro, ha natura promiscua, infatti possono verificarsi due casi: è applicata in modo proporzionale al valore dell atto registrato (in questo caso si parla propriamente di imposta); Si applica in misura fissa (in questi casi, si parla di tassa). Inoltre, l imposta l di registro, non colpisce l atto l in quanto documento, (come ad es. nell imposta di bollo) ma l atto l in quanto produttivo di effetti giuridici. PRINCIPIO GENERALE DELL IMPOSTA Nell applicazione dell imposta occorre individuare l esatta l volontà delle parti: L art. 20 stabilisce che il tributo colpisce in base all intrinseca natura ed agli effetti giuridici degli atti, anche se la forma apparente è diversa. 4
5 PRESUPPOSTI DELL IMPOSTA Presupposto soggettivo: partecipazione ad atti scritti o verbali; Presupposto oggettivo: l atto scritto o contratto verbale con contenuto patrimoniale. L imposta di registro è una Imposta d atto, ovvero pagata al momento in cui l atto è prodotto per la registrazione presso l Ufficio competente, in misura fissa, o predeterminata o proporzionale. 5
6 La registrazione può essere: A termine fisso: termine dalla formazione dell atto entro cui c è l obbligo di registrare (es. 30 giorni per contratti di locazione e affitto immobili). Sono soggetti tutti gli atti scritti indicati nella tariffa, atti formati all estero, ecc.. In caso d uso: utilizzazione del documento solo in sede amministrativa o per il riconoscimento di un diritto da parte della P.A. (Se l atto ha forma di scrittura privata autenticata/atto pubblico, la registrazione va fatta comunque in termine fisso). Volontaria:atti per i quali non c è l obbligo di chiedere la registrazione (imposta fissa). Per evitare doppia imposizione, la legge ha sancito il principio della alternatività dell applicazione dell imposta rispetto all IVA: gli atti soggetti ad IVA, vanno registrati in caso d uso se stipulati con scrittura non autenticata, e scontano l imposta in misura fissa. 6
7 SOGGETTI PASSIVI ED ALTRI OBBLIGATI Sono soggetti passivi, coloro che pongono in essere l atto, o nel cui interesse l atto viene sottoposto a registrazione. Sono ad esempio soggetti obbligati alla richiesta di registrazione: Le parti contraenti per le scritture private non autenticate; per i contratti verbali e atti formati all estero, i rappresentanti delle società o enti esteri; Notai, ufficiali giudiziari per gli atti da essi redatti o autenticati; Cancellieri e segretari per le sentenze, i decreti, ecc. Sono tenuti al pagamento del tributo inoltre, i pubblici ufficiali che hanno redatto o autenticato l atto, coloro nel cui interesse è stata richiesta la registrazione, le parti contraenti, le parti in causa. Costoro sono responsabili in solido con l obbligato principale. 7
8 EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE: La registrazione attesta l esistenza degli atti e attribuisce la data certa di fronte a terzi (art Codice Civile). La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno in cui la scrittura è stata registrata.. 8
9 MODALITA APPLICATIVE DELL IMPOSTA (alcuni casi) Atti a titolo oneroso e gratuito: soggetti a imposta di registro per la parte a titolo oneroso; per la parte a titolo gratuito scontano l imposta sulle donazione, ove ricorrono i presupposti; Gli atti di risoluzione sono soggetti ad imposta fissa se dipendono da condizione risolutiva espressa nell atto originario; Atti relativi a cessioni o prestazioni soggette ad IVA, scontano l imposta in misura fissa. Si noti che la regola generale, è l esenzione da IVA per le cessioni di fabbricati che, conseguentemente, sono assoggettate a registro (vedi schema); Per le Locazione ed affitti (L. 449/97): ammontare d imposta minimo 67 ;l imposta va liquidata entro 30 gg.con versamento ad uno dei soggetti incaricati della riscossione. È prevista la sanzione della nullità per contratti di locazione non registrati. 9
10 Per le operazioni di cessione di fabbricati abitativi, punto 8-bis art. 10 DPR 633/72: Cedente Acquirente Regime iva Registro Imprese costruttrici o di ripristino che hanno ultimato gli interventi da meno di 5 anni Chiunque 4% (prima casa) 10% (seconda casa) 20% (lusso) 168. Imprese costruttrici o di ripristino che hanno ultimato gli interventi da oltre 5 anni Chiunque Esenti 3% (prima casa) 7% (seconda casa) Altri soggetti passivi d imposta Chiunque Fuori campo 3% (prima casa) 7% (seconda casa) 10
11 BASE IMPONIBILE PRINCIPIO GENERALE: la base imponibile è costituita dal corrispettivo dichiarato nell atto ovvero dal valore venale del bene o del diritto alla data dell atto. In particolare (art. 43) si riportano alcuni casi: Per contratti a titolo oneroso dal valore del bene o del diritto alla data dell atto; Per le cessioni di contratto, dal corrispettivo pattuito per la cessione. 11
12 AMMONTARE DELL IMPOSTA La tariffa allegata al DPR 131/86, contiene nelle parti I e II, l elenco degli atti assoggettati a tassa fissa e quelli soggetti ad aliquota proporzionale. Imposta fissa : 168. (eccezione per atti di locazione e affitti immobili 67.). L imposta proporzionale, varia secondo la natura e contenuto dell atto cui si riferisce. Ad esempio, per i trasferimenti immobiliari, si hanno diverse aliquote: 8% per cessioni a titolo oneroso di beni immobili in genere; 15% per terreni agricoli; 1% se il trasferimento di fabbricati è esente IVA, ed è a favore di imprese che hanno per oggetto la rivendita di immobili, a condizione che l acquirente dichiari di trasferirli entro 3 anni. 12
13 PAGAMENTO DEL TRIBUTO Liquidazione dell imposta: quando non è dovuta in misura fissa, l imposta è determinata dall Ufficio e versata all atto della registrazione. (pagamento contemporaneo alla registrazione). L imposta di registro deve essere versata presso qualsiasi agente della riscossione, istituto di credito o Agenzia delle Poste Italiane Spa (mediante modello F23). Modalità di registrazione. Consiste nell annotazione dell atto con indicazione di: data di registrazione, progressivo, richiedente, natura dell atto somme riscosse. Competenza per la registrazione i) Per atti pubblici, scritture private autenticate, atti di organi giurisdizionali è l ufficio locale Agenzia Entrate nella cui circoscrizione risiede il pubblico ufficiale che li ha rogati; ii) Per gli altri atti, possono registrarsi presso qualsiasi ufficio dell Agenzia Entrate. 13
14 PRESCRIZIONE E DECADENZA L Articolo 76 prevede diversi termini di decadenza: 5 anni per la richiesta d imposta su atti soggetti a registrazione in termine fisso; 2 anni per l accertamento della maggiore imposta a seguito di rettifica del valore dell immobile (o azienda); decorre dal pagamento dell imposta proporziona 3 anni per la richiesta dall Ufficio, per atti presentati per la registrazione in via telematica; Termine di prescrizione:10 anni per il diritto a riscuotere definitivamente l imposta accertata 14
15 SANZIONI ART. 69: la sanzione amministrativa va dal 120% al 240% dell imposta dovuta da chi omette la richiesta di registrazione. Con l avviso di liquidazione della maggiore imposta con interessi e sanzioni, l ufficio locale dell Agenzia Entrate, rettifica il valore venale dei beni o diritti (la sanzione Amministrativa va dal 100 al 200% della maggiore imposta dovuta). 15
16 ESCLUSIONI ED AGEVOLAZIONI Sono escluse dall ambito applicativo dell imposta di registro, gli atti soggetti ad altre forme di imposizione (es. atti di ultima volontà, soggetti all imposta di successione). Tra le varie agevolazioni previste, si ha l agevolazione sull acquisto della prima casa (aliquota del 3% su atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case, abitazione non di lusso, atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà,usufrutto,uso,abitazione). Condizioni necessarie per ottenere l agevolazione: 1)L immobile è ubicato nel comune in cui l acquirente ha o stabilisca entro 18 mesi dalla data dell atto, la propria residenza o dove svolge la propria attività; 2)Che l acquirente non sia titolare di diritti su altra casa ubicata nel comune ove è situato l immobile da acquistare; 3)Che l acquirente non sia titolare su tutto il territorio nazionale di diritti su altro immobile acquistato usufruendo dell agevolazione in questione. 16
17 CESSIONE DI FABBRICATI STRUMENTALI PER NATURA La Finanziaria 2009 non ha modificato il trattamento IVA delle cessioni dei fabbricati strumentali, che restano, come regola generale esenti Iva. Ma ha introdotto il metodo dell inversione contabile (reverse charge), alle cessioni di fabbricati strumentali per natura, dal 01/10/2007, ai seguenti casi: Cessioni ove il cedente ha manifestato l opzione per l imposizione all atto d acquisto; Cessioni ove il cessionario è un soggetto con detraibilità fino al 25%. 17
18 Cedente Acquirente Regime iva Registro Imprese costruttrici o di ripristino che hanno ultimato gli interventi da meno di 5 anni Chiunque Soggette ad Iva 168. Altri soggetti passivi d imposta, comprese le imprese costruttrici o di ripristino per immobili ultimati da oltre 5 anni IPOTESI OGGETTIVE Soggetti con detraibilità fino al 25% Non impon.art.17 (reverse charge) 168. Operatori non soggetti passivi o privati Soggette ad Iva Altri soggetti se il cedente ha manifestato l opzione per l imponibilità della cessione Esenti Altri soggetti se il cedente non ha manifestato l opzione per l imponibilità della cessione
Università La Sapienza di Roma
Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi
TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI. Imposte dal 1 gennaio 2014
TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI dal 1 gennaio 2014 1. NORME 1.1. DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2011, n. 23 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. (GU n.67 del 23-3-2011 )
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 Sommario 1. Inquadramento normativo generale 2. Trasferimenti di fabbricati 3. terreni edificabili 4. terreni agricoli 5. Successioni
INFORMATIVA N. 23/2013. Novità concernenti le imposte d atto applicabili agli atti immobiliari dall 1.1.2014
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 5.11.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA
Capitolo III IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE
1. IMPOSTA IPOTECARIA IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE Vi sono soggette le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione ed annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari. Per quanto riguarda
L'Iva nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare
L'Iva nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare COLLEGIO dei COSTRUTTORI EDILI di Brescia e provincia Servizio Tributario rag. Enrico Massardi ProBrixia Borsa Immobiliare Camera di Commercio
Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a
Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata
notaio Marina Pesarin
29/11/2013 notaio Marina Pesarin Il nuovo regime della fiscalità immobiliare, in vigore dal 1 gennaio 2014, in relazione all'imposta di registro, ipotecaria e catastale Il termine fiscalità immobiliare
LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014
INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.
Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette
Problematiche fiscali e di bilancio nel settore immobiliare Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette Genova - 18 gen '08 Antonella Guerri - gli immobiil nell'iva e nelle Imposte
Convegno Riforma catastale, fiscalità ed effetti sul mercato immobiliare focus internazionale e valorizzazione di altri sistemi europei
Convegno Riforma catastale, fiscalità ed effetti sul mercato immobiliare focus internazionale e valorizzazione di altri sistemi europei Milano, 11 aprile 2014 Camera di Commercio Recenti modifiche nella
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE DPR 131/86 1 Prassi C.M. 11.7.91 n. 37; Circ. Agenzia delle Entrate 22.1.2008 n. 3 Giurisprudenza Cass. 5.2.90 n. 1963
Imposte di registro, ipotecaria, catastale e di bollo, tasse ipotecarie, tributi catastali
di registro, ipotecaria, catastale e di bollo, tasse ipotecarie, tributi catastali dal 1 gennaio 2014 Le nuove disposizioni sono contenute nell art. 10, D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dal
L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!
L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015
INDICE n.9 Novembre 2013
INDICE n.9 Novembre 2013 1 PREMESSA...2 2 NOVITA' GIA' INTRODOTTE DAL D.LGS. 23/2011...2 Requisiti prima casa... 2 Regime IVA... 3 Tabelle riepilogative per tipologia di atto... 4 Trasferimento immobili
CIRCOLARE n. 8 del 24 marzo 2014 LE NOVITA DELL IMPOSIZIONE INDIRETTA SUI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
\ CIRCOLARE n. 8 del 24 marzo LE NOVITA DELL IMPOZIONE INDIRETTA SUI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI INDICE 1. PREMESSA 2. LE IMPOSTE INDIRETTE APPLICABILI 1 GENNAIO 3. L AGEVOLAZIONE PRIMA CASA 3.1 Trasferimento
www.gaglione.it La compravendita di beni immobili in Italia
La compravendita di beni immobili in Italia Scheda A Normativa di diritto civile 1. La vendita 2. La vendita immobiliare 3. La forma del contratto 4. La conclusione del contratto 5. Il preliminare di vendita
SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 102
SERVIZI TRIBUTARI ANNO pag. 101 12 marzo 31/FS/om Imposta di registro, ipotecaria e cataste - Atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti rei immobiliari Modifiche Chiarimenti -
Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61
Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena
La Registrazione del Contratto Preliminare di Compravendita. Normativa sulle Locazioni e registrazione on-line. La Spezia, 6 Marzo 2009
La Registrazione del Contratto Preliminare di Compravendita Normativa sulle Locazioni e registrazione on-line La Spezia, 6 Marzo 2009 Ombretta Germi, Alessio Consoli Agenzia delle Entrate, Ufficio della
NOVITA FISCALI 2014 TASSAZIONE DEL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE
NOVITA FISCALI 2014 TASSAZIONE DEL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE NOVITÀ IN MATERIA DI FISCALITÀ DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI Verona, 13 maggio 2014 Rosaria de Michele Responsabile Tributario
ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI
Segnalazioni Novità Prassi Interpretative ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI La circolare
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE LOCAZIONI E CESSIONI DI IMMOBILI: TRATTAMENTO IVA E ALTRE IMPOSTE INDIRETTE L art. 35 co. 8 della L. 248/2006, nella sua versione
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:
Circolare N.179 del 6 Dicembre 2013
Circolare N.179 del 6 Dicembre 2013 Cessione di immobili. La disciplina fiscale dell acquisto, della vendita, gli oneri e le agevolazioni fiscali Gentile cliente, desideriamo informarla che l Agenzia delle
CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE
CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha
Le imposte d atto La cessione del contratto
TORINO 28 febbraio 2014 Le imposte d atto La cessione del contratto Stefano Spina Dottore Commercialista LE IMPOSTE D ATTO MOMENTI DEL CONTRATTO ACQUISTO DELL IMMOBILE DA PARTE DELLA SOCIETA DI LEASING
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell
IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA
IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:
Prot.n. 801. Vigente regime IVA per le locazioni e cessioni di fabbricati
Prot.n. 801 CIRC.n 208 del 01.08.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - cessioni e locazioni di fabbricati - Circolare dell'agenzia delle Entrate n.22 del 28.06.2013 - Provvedimento del 29.07.2013 per
L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI
L APPLICAZIONE DELL IVA E DELL IMPOSTA DI REGISTRO PER LE CESSIONI DI FABBRICATI Sommario Introduzione... 2 Il principio generale di esenzione dall Iva... 2 La nozione di impresa costruttrice... 3 Fabbricati
NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it
NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
L'IVA e registro nelle operazioni di cessione immobiliare. Manuale operativo
L'IVA e registro nelle operazioni di cessione immobiliare Manuale operativo Fabbricati abitativi Per i fabbricati abitativi si intendono quelli individuati catastalmente nel Gruppo A, ad eccezione della
IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI Le imposte sugli atti traslativi a titolo oneroso (compravendite, permute, ecc.) della proprietà di immobili in genere e quelli traslativi o costitutivi di diritti
CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006
CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2006 Oggetto: Fondi comuni di investimento immobiliare. Modificazioni al regime tributario dei partecipanti. Articolo 1, comma
Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili
n 28 del 13 luglio 2012 circolare n 464 del 12 luglio 2012 referente BERENZI/af Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili Il decreto legge c.d. Decreto Crescita
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI
Aggiornato al 29 dicembre 2013 Dott. Gaetano Petrelli N O T A I O Corso Cobianchi, 62 - Verbania (VB) Tel. 0323/516881 - Fax 0323/581832 E-mail: gpetrelli@notariato.it Sito internet: http://www.gaetanopetrelli.it
Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II
IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE Legge 347/1990 Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II (ma fissa se non c è trasferimento, o iva, prima casa..) Catastale -> se c è voltura Es Servitù
Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA
Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Legge finanziaria per il 2008 Le principali novità riguardano: I. Aliquote
TRASFERIMENTI di IMMOBILI AUMENTO dell'imposizione INDIRETTA
Circolare informativa per la clientela n. 29/2013 del 17 ottobre 2013 TRASFERIMENTI di IMMOBILI AUMENTO dell'imposizione INDIRETTA In questa Circolare 1. Decreto «Imu» 2. Decreto «istruzione» 3. Tassazione
NOVITA RELATIVE ALLE IMPOSTE DI REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI NELLA TASSAZIONE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DALL 1.1.2014
NOVITA RELATIVE ALLE IMPOSTE DI REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI NELLA TASSAZIONE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DALL 1.1.2014 Lavoro della Commissione Imposte Indirette dell Ordine dei Dottori Commercialisti
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA (Norme a aliquote nel tempo) 1) NORMATIVA IN VIGORE: 1A) Trasferimenti a titolo oneroso 1B) Trasferimenti a titolo gratuito 2) TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO EVOLUZIONE NORMATIVA
Capitolo Dodicesimo Le altre imposte indirette
Capitolo Dodicesimo Le altre imposte indirette Sommario: 1. L imposta di registro. - 2. Le imposte ipotecaria e catastale. - 3. L imposta sulle assicurazioni. - 4. L imposta sulle successioni e donazioni.
LOCAZIONI E CESSIONI DEGLI IMMOBILI D IMPRESA
Direzione Regionale del Lazio Ufficio Formazione LOCAZIONI E CESSIONI DEGLI IMMOBILI D IMPRESA a cura di Giovanni Caldarelli Aggiornato al 9 settembre 2008 L IMPOSIZIONE INDIRETTA NELLE LOCAZIONI E NELLE
L IVA NELLE CESSIONI E LOCAZIONI IMMOBILIARI
L IVA NELLE CESSIONI E LOCAZIONI IMMOBILIARI 1 INDICE Premessa Pag. 3 Introduzione Pag. 4 CAPITOLO 1 Abitazioni Pag. 4 1.1 Cessioni Pag. 4 1.2 Locazioni Pag. 7 CAPITOLO 2 Fabbricati strumentali Pag. 8
PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO
AGEVOLAZIONI. Sommario: 1) Agevolazioni prima casa in sede di. acquisto a titolo oneroso; B) Per i trasferimenti
AGEVOLAZIONI Sommario: 1) Agevolazioni prima casa in sede di acquisto a titolo oneroso; B) Per i trasferimenti soggetti ad Imposta sul Valore Aggiunto; imposte ipotecarie e catastali in caso di agevolazioni
Agevolazione prima casa
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 109 11.04.2014 Agevolazione prima casa Criteri diversi per atti soggetti a IVA e atti soggetti a imposta proporzionale di registro Categoria:
CIRCOLARE N. 27/E. Roma, 04 agosto 2006
CIRCOLARE N. 27/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO:Decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006, - Revisione del regime fiscale delle cessioni e locazioni di fabbricati
Registrare un contratto di locazione
Registrare un contratto di locazione Tutti i contratti di locazione e di affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi IVA) devono essere registrati,
OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari
Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
FABBRICATI STRUMENTALI PER NATURA DAL 01/01/2014 (CAT.A/10-B-C-D-E)
FABBRICATI STRUMENTALI PER NATURA DAL 01/01/2014 (CAT.A/10-B-C-D-E) Vendite ad a) Venduti da costruttore entro 5 anni dalla fine lavori La parte venditrice dichiara il presente trasferimento soggetto ad
Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari
Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari Novità del DL 22.6.2012 n. 83 convertito nella L. 7.8.2012 n. 134 INDICE 1 - Premessa 2 - Novità in materia di cessioni immobiliari 2.1 - Cessioni
NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013
NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013 Novità in materia di imposte di catastale 1. Il quadro normativo di riferimento 2. La modifica della misura fissa delle imposte di catastale 3. La modifica dell
SALERNO, 14 GENNAIO 2014 CONSIGLIO NOTARILE DI SALERNO
SALERNO, 14 GENNAIO 2014 CONSIGLIO NOTARILE DI SALERNO INCONTRO DI STUDIO "TASSAZIONE DELLE CONVENZIONI CON PIU' OGGETTI/SOGGETTI E DI UN ATTO CONTENENTE PIU' CONVENZIONI" A CURA DI LUCA RESTAINO Ai fini
L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
AGENZIA IMMOBILIARE LUNIGIANA 2000 Via Apua 24-26, AULLA (MS) Tel 0187.421400 Fax 0187.424684 Cell 335.5383266 335.1321250 E-mail: lunigiana2000@lunigiana.it Web: www.lunigiana2000.it www.lunigiana2000.com
IVA CESSIONI E LOCAZIONI DI FABBRICATI CHIARIMENTI DALL AGENZIA
IVA CESSIONI E LOCAZIONI DI FABBRICATI CHIARIMENTI DALL AGENZIA In questa Circolare 1. Premessa 2. Locazione di fabbricati regime fiscale 3. Modalità di esercizio dell opzione 4. Locazione regime transitorio
AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana
? AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE Training : Carla Fontana LA LEGGE BERSANI : L.248/4 agosto Il decreto legge 223/2006 è stato convertito nella Legge 248 del 4 agosto e per chi compra casa è una vera e propria
Anno 2014 N.RF088. La Nuova Redazione Fiscale IMPOSTE TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
Anno 2014 N.RF088 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 13 OGGETTO IMPOSTE TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N.
Cessioni da soggetti Iva
Raffaele Trabace Cessioni da soggetti Iva di unità immobiliari C/2 C/6 C/7 Aliquote - Tassazioni Anno 2012 1 CESSIONE AUTONOMA DELL UNITA IMMOBILIARE (1) L unità si considera fabbricato o porzione di fabbricato
Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.
GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO L IMPOSTA DI REGISTRO... 3 L IMPOSTA IPOTECARIA... 3 L IMPOSTA CATASTALE...
Finanziaria 2006 (l. 23 dicembre 2005, n. 266) (commi 495-498) Plusvalenze sugli immobili e cessioni a titolo oneroso di immobili e terreni
Finanziaria 2006 (l. 23 dicembre 2005, n. 266) (commi 495-498) Plusvalenze sugli immobili e cessioni a titolo oneroso di immobili e terreni In un contesto normativo volto al raggiungimento di una maggiore
Affitto di azienda con fabbricati strumentali di Raffaele Trabace
e registro Affitto di azienda con fabbricati strumentali di Raffaele Trabace L affitto di azienda (o di ramo di azienda) si considera prestazione di servizi ai fini ai sensi dell art. 3, comma secondo,
Contratti di locazione stipulati dagli enti locali per soddisfare esigenze abitative di carattere transitorio...20 Caratteristiche principali...
Indice Le tipologie contrattuali...8 LOCAZIONE di IMMOBILI ad USO ABITATIVO...8 Contratti di locazione a canone libero...8 Caratteristiche principali...8 Cosa s'intende per "canone libero"?...9 Incremento
TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009
TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009 RIFLESSI FISCALI, ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITA PARLAMENTARI di Nicola L. de Renzis Sonnino Avvocato in Firenze PREMESSA I PROFILI TRIBUTARI: IL
Regione Campania DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO
Regione Campania COMMISSIONE D ESAME PER L ACCESSO ALL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO EX ART. 5 LEGGE 264/91 ANNO 2002 DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO E01 Che cosa s intende
L'IVA nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare dopo le novità sull imposta di Registro
I Dossier Fiscali L'IVA nelle operazioni di cessione e locazione immobiliare dopo le novità sull imposta di Registro (D.Lgs. 23/2011 federalismo fiscale municipale e D.L. 104/2013, convertito nella Legge
TASSAZIONE E AGEVOLAZIONI SULLA PRIMA CASA: NOVITÀ 2016
STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile Tributi Lavoro - Società Circolare informativa per la clientela TASSAZIONE E AGEVOLAZIONI SULLA PRIMA CASA: NOVITÀ 2016 In questa Circolare
OGGETTO: Regime IVA cessioni e locazioni di fabbricati Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83
CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 giugno 2013 OGGETTO: Regime IVA cessioni e locazioni di fabbricati Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 2 Premessa...3 1. REGIME FISCALE DELLE LOCAZIONI
IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214
SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,
CESSIONI di IMMOBILI NOVITÀ
Circolare informativa per la clientela n. 4/2011 del 03 marzo 2011 CESSIONI di IMMOBILI NOVITÀ In questa Circolare 1. Immobili abitativi 2. Immobili strumentali 1 A seguito delle disposizioni introdotte
Diritto tributario, fisco e leggi finanziarie
Diritto tributario fisco e leggi finanziarie Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 347 Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale. (in Gazz. Uff. 27
CONTRATTI DI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STIPULATI DA SOGGETTI IVA, IN CORSO AL 4 LUGLIO 2006. OBBLIGO DI REGISTRAZIONE
CONTRATTI DI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STIPULATI DA SOGGETTI IVA, IN CORSO AL 4 LUGLIO 2006. OBBLIGO DI REGISTRAZIONE Documento n. 20 del 23 novembre 2006 NOTA OPERATIVA Via Paisiello 24, 00198 Roma telefono:
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno 2014 - Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve
La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili
La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Dr. Nicola Forte Roma, 25 gennaio 2011 1 La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Il regime Iva
LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA
Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing
IMU SINTESI DI COME SI APPLICA
IMU SINTESI DI COME SI APPLICA Riferimenti legislativi Art. 13, DL n. 201/2011 Artt. 8 e 9, D.Lgs. n. 23/2011 D.Lgs. n. 504/92 Art. 4, DL n. 16/2012 Circolare MEF 18.5.2012, n. 3/DF PRESUPPOSTO IMPOSITIVO
NOVITÀ IN MATERIA D IMPOSTE D ATTO E IL DEPOSITO PREZZO DAL NOTAIO
SEMINARIO di AGGIORNAMENTO Udine, 12 febbraio 2014 NOVITÀ IN MATERIA D IMPOSTE D ATTO E IL DEPOSITO PREZZO DAL NOTAIO Alberto-Maria Camilotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Via Duchi d Aosta,
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI 1 Decreto legislativo 14.3.2011, n. 23 Art. 3 Cedolare secca sugli affitti in vigore dal 7 aprile 2011 2 . Regime ordinario Base imponibile Irpef E rappresentata dal canone
Giovanni Panzera Notaio in Bologna. TARIFFA NOTARILE aggiornata al 1 gennaio 2014
Giovanni Panzera Notaio in Bologna Via Garibaldi, 7-40124 Bologna ufficio atti tel 051-6447682 fax 051-581284 e-mail gpanzera@notariato.it cassa cambiali tel 051-580719 fax 051-581284 e-mail panzeraprotesti@email.it
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE
IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE
SCHEDA MONOGRAFICA TMG ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE Data aggiornamento scheda 18 gennaio 2016 Redattore Davide David
RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO»
Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» è un programma preparatorio all acquisto con il quale due parti si accordano per trasferire il godimento di un bene immobile a fronte
Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015
Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,
C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali
C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 5 Fax: Data: 27 maggio 2013 Egregi Signori, PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali si segnala un argomento
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
Aggiornato al 26 giugno 2012!!"#$%%$&'!!"#%$%! ()*+,-. *,*""///+, &*0#&%1%2* $! 3%! PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A) - VENDITE DI FABBRICATI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA
Le problematiche civilistiche e fiscali delle operazioni di finanza strutturata bancaria e dei fondi immobiliari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Lezione del 11 febbraio 2014 Lezione
Vendita soggetta al regime IVA
Vendita soggetta al regime IVA Operazioni che verificano il presupposto di cui all art. 1 DPR 633/72. Soggetto esercente attività di impresa arte o professione e l immobile rientra nell attività. Le snc,
TASSAZIONE ATTI IMMOBILIARI e SUCCESSIONI
TASSAZIONE ATTI IMMOBILIARI e SUCCESSIONI A cura di Elena Galeotti Direzione Regionale Toscana Versione gennaio 2010 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La decadenza dall agevolazione prima casa: osservatorio sulla giurisprudenza e sulla prassi amministrativa
Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La decadenza dall agevolazione prima casa: osservatorio sulla giurisprudenza e sulla prassi amministrativa Premessa Il tema delle c.d. agevolazioni prima
CONVEGNO PARMA DEL 19 OTTOBRE 2011
CONVEGNO PARMA DEL 19 OTTOBRE 2011 Dott. Filippo Berti dottore commercialista e revisore contabile Studio in Salsomaggiore Terme ed in Parma e Piacenza c/o Studio Ampollini Gian Mario tel. 0523/305828
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale
Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è
FLUSSO DELLE ATTIVITÀ PER LA REGISTRAZIONE DEI DECRETI DI TRASFERIMENTO
Direzione Provinciale di Latina FLUSSO DELLE ATTIVITÀ PER LA REGISTRAZIONE DEI DECRETI DI TRASFERIMENTO 1. TRASMISSIONE DELLA BOZZA DEL DECRETO DI TRASFERIMENTO Il cancelliere, o il professionista delegato
La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1 gennaio 2014
N.25 del 29.01.2014 Le Daily News A cura di Ennio Vial e Vita Pozzi La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1 gennaio 2014 Il D.L. n.104/2013, convertito dalla Legge n.128 del
IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati Circolare dell'agenzia delle Entrate del 28 giugno 2013, n. 22
Prot. 144/2013 Milano, 17-07-2013 Circolare n. 79/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati Circolare dell'agenzia delle Entrate del 28 giugno 2013, n. 22 L Agenzia delle Entrate
Locazioni e Fisco. di Jean-Claude Mochet
Locazioni e Fisco di Jean-Claude Mochet Abbreviazioni usate nel testo art. CIPE C.p.c. DL DLgs DM DPR ICI IMU IRPEF IVA IVIE pag. par. TUIR TUR Articolo Comitato interministeriale per la programmazione
R RrRrrr. Roma, 19 febbraio 2015
CIRCOLARE N. 4/E R RrRrrr Direzione Centrale Normativa Roma, 19 febbraio 2015 OGGETTO: Regime fiscale applicabile, ai fini delle imposte dirette e delle imposte indirette, ai contratti di godimento in