INVITO CONFERENZA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVITO CONFERENZA STAMPA"

Transcript

1 per conoscenza, inviato a tutta la stampa locale (paola se vuoi puoi inoltrare al resto dei tuoi contatti, siti, ecc.). Elisabetta, grazie per la collaborazione e l'ottimo lavoro che hai svolto a nostro supporto; le addette stampa si sono poi dovute fermare al buffet per "sacrificarsi" alle pubbliche relazioni :) ciao R. ----Messaggio originale---- Da: r.tello@libero.it Data: 25/05/ A: Ogg: Cividale del Friuli, post conf.stampa UNESCO in allegato la cartella stampa e foto relative alla presentazione di stamattina a Cividale. Rosalba Tello Comune di Cividale del Friuli Udine, Friuli Venezia Giulia - Italia INVITO CONFERENZA STAMPA presentazione

2 CIVIDALE LONGOBARDA 4 PATRIMONIO dell UMANITÀ UNESCO Domani, venerdì 25 maggio 2012, ore 11 Cividale del Friuli, Sala refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle Il Sindaco di Cividale del Friuli, Stefano Balloch, venerdì 25 maggio alle ore 11 presenta il progetto Cividale Longobarda Patrimonio dell Umanità Unesco. La stampa è attesa a Cividale del Friuli nella Sala refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle (beni Unesco Comune), in via Monastero Maggiore. Saranno presenti anche Monsignor Livio Carlino, Canonico Arciprete della Parrocchia di Santa Maria Assunta e Parroco di Cividale, responsabile del Museo Cristiano del Tesoro del Duomo (beni Unesco); Serena Vitri, Direttore del Man - Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (beni Unesco), autorità politiche provinciali, regionali e nazionali. seguirà brindisi Il Ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi parteciperà, nella mattinata di lunedì 4 giugno 2012, alla cerimonia di consegna e scoprimento delle targhe ufficiali relative all avvenuta iscrizione di Cividale del Friuli nella lista del Patrimonio Mondiale dell Umanità Unesco dei siti in rete I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.). Il Ministro aprirà quindi a Cividale del Friuli le cerimonie nazionali che, dopo la tappa nella Città Ducale, proseguiranno in tutti gli altri siti della rete nella Penisola. PASS MEDIA per accesso in Zona a traffico limito in Cividale de Friuli Per accedere usare PASS in allegato; si prega di posteggiare nel parcheggio nella sottostante piazzetta San Biagio. Possibile, invece, lo scarico di eventuale attrezzatura sia davanti al primo portone d'accesso, che al secondo del Monastero di Santa Maria in Valle, via Monastero Maggiore. Ci sarà un vigile in loco cui chiedere eventuali indicazioni e info. Info Comune di Cividale del Friuli Ufficio Comunale del Turismo / Sportello Informacittà piazza Paolo Diacono 10; turismo@cividale.net Tempietto Longobardo Museo Archeologico Nazionale Piazza Duomo 13; Cividale del Friuli (Ud Fvg - I) tel ; fax museoarcheocividale@arti.beniculturali.it

3 Museo Cristiano del Tesoro del Duomo Via Candotti 1 Info: Tel / Fax Parrocchia S. Maria Assunta Tel / Fax info@mucris.it Con cortese richiesta di partecipare con giornalista e video-foto operatore Vostra testata Info: Rosalba Tello e Paola Treppo per l'ufficio Relazione Esterne del Comune di Cividale del Friuli (Ud-Fvg-I) r.tello@libero.it cell paola.teppo1@tin.it ITALIA LANGOBARDORUM La rete dei siti Longobardi italiani iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell UNESCO Criteri di iscrizione I monumenti Longobardi sono una testimonianza esemplare della sintesi culturale ed artistica che ebbe luogo in Italia dal VI all VIII secolo tra la tradizione Romana, la spiritualità Cristiana, le influenze bizantine e i valori mutuati dal mondo germanico, preannunciando e favorendo lo sviluppo della cultura e dell arte carolingia. I luoghilongobardi del potere esprimono forme artistiche e monumentali nuove e straordinarie, che testimoniano la specificità della cultura Longobarda nell ambito dell Europa Altomedievale. dell alto medioevo in Europa. Nel loro insieme essi costituiscono una serie culturale unica e chiaramente identificabile, i cui molti linguaggi e finalità esprimono il potere delle diverse élites Longobarde. I luoghi dei Longobardi e la loro eredità nelle strutture culturali e spirituali della cristianità medievale europea sono molto rilevanti. Essi hanno potenziato significativamente il movimento monastico e hanno contribuito alla creazione di una meta antesignana dei grandi pellegrinaggi, Monte Sant Angelo, con la diffusione del culto di San Michele. I Longobardi svolsero inoltre un ruolo determinante nella trasmissione al nascente mondo europeo delle opere classiche di letteratura, tecnica, architettura, scienza, storia e diritto.

4 CIVIDALE del FRIULI Città UNESCO Udine, Friuli Venezia Giulia, Italy INFORMAZIONI e NUMERI Comune di Cividale del Friuli Ufficio Comunale del Turismo / Sportello Informacittà piazza Paolo Diacono 10; turismo@cividale.net Tempietto Longobardo Museo Archeologico Nazionale Piazza Duomo 13; Cividale del Friuli (Ud Fvg - I) tel ; fax museoarcheocividale@arti.beniculturali.it Museo Cristiano del Tesoro del Duomo Via Candotti 1 Info: Tel / Fax Parrocchia S. Maria Assunta Tel / Fax info@mucris.it

5 Rosalba Tello e Paola Treppo per l'ufficio Relazione Esterne del Comune di Cividale del Friuli r.tello@libero.it cell paola.treppo1@tin.it cell ITALIA LANGOBARDORUM I Longobardi in Italia Tutti i beni Unesco della Rete Longobarda, da Cividale a Foggia Dal 25 giugno 2011 il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.) è nella Lista del Patrimonio Mondiale dell Unesco. Per l Italia si tratta del 46 sito iscritto nella celebre Lista. Il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.) comprende le più importanti testimonianze monumentali Longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi che formarono quella che possiamo definire la prima nazione italiana. In particolare Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli (Ud), uno degli edifici più originali e anche tra i più noti della tarda età longobarda, con i resti del Complesso Episcopale rinnovato da Callisto e il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti i preziosi corredi delle necropoli longobarde cividalesi. Il Complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia, oggi sede del Museo della città, uno straordinario palinsesto architettonico che ingloba il monastero femminile edificato dal duca Desiderio prima di diventare re, iscritto con l adiacente complesso archeologico monumentale dove si conservano i maggiori edifici pubblici di età romana del Nord Italia. Il Castrum di Castelseprio-Torba (Va), che conserva significativi esempi di architettura militare, con la rinomata Chiesa di Santa Maria foris portas, ubicata fuori dalle mura nell area occupata dal borgo altomedievale, sulle cui pareti si conserva uno dei più alti testi pittorici di tutto l Alto Medioevo. Il Tempietto del Clitunno a Campello (Pg), il famoso, piccolo edificio che, per la sua forma classica e i numerosi spolia utilizzati per la sua realizzazione, fin dal Rinascimento è stato oggetto dell attenzione dei più grandi architetti che ne hanno immortalato l immagine nei secoli. La Basilica di San Salvatore a Spoleto (Pg), un edificio eccezionale per il linguaggio romano classico con cui fu concepito, che ancora conserva all esterno ed all interno significativi frammenti di decorazione architettonica antichi ed elementi decorativi abilmente scolpiti dai lapicidi medievali.

6 La Chiesa di Santa Sofia a Benevento, una delle strutture longobarde più complesse e meglio conservate dell epoca, che sulle pareti mostra ancora importanti brani dei cicli pittorici altomedievali, testimonianza più alta della cosiddetta pittura beneventana, con l attiguo chiostro che oggi ospita il Museo del Sannio. Il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant Angelo (Fg), che dal VII secolo, con i Longobardi, divenne il più importante luogo del culto micaelico, influenzando profondamente la diffusione della devozione per San Michele in tutto l Occidente e divenendo un modello per i centinaia di santuari costruiti nel resto d Europa, compreso il più famoso Mont Saint Michel in Bretagna. I beni compresi nel sito, frutto di una rigorosa e accurata selezione,rappresentano, ognuno per la propria tipologia specifica, il modello più significativo o quello più conservato tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e, nel loro insieme, rispecchiano l universalità della cultura Longobarda al suo apice. Rappresentano, perciò, la quintessenza del patrimonio artistico ed architettonico delle gentes Langobardorum che, come noto, si espressero in forme monumentali solo dopo il loro stanziamento in Italia, seguito ad un lungo periodo di migrazione che dalla Scandinavia li vide attraversare i paesi del Nordest europeo. Come riconosciuto dalla storiografia più recente, i Longobardi si pongono quindi tra i principali protagonisti del complesso periodo di transizione tra l Antichità ed il Medioevo; avviarono quel processo culturale, ereditato poi da Carlo Magno, che trasformò il mondo antico e contribuì alla formazione dell Europa medievale, influenzando il successivo millennio della storia Occidentale. ITALIA LANGOBARDORUM La rete dei siti Longobardi italiani iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell UNESCO Decisione della 35 sessione Comitato Patrimonio Mondiale riunita a Parigi dal 19 al 29 giugno 2011 Dal 25 Giugno 2011 il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.) è nella Lista del Patrimonio Mondiale dell UNESCO. Per l Italia si tratta del 46 sito iscritto nella celebre Lista. Con questa iscrizione e con quella dei Siti palafitticoli preistorici dell Arco Alpino, un sito transnazionale che si estende sui territori di sei paesi - Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia - l Italia consolida la sua posizione di primato nella Lista del Patrimonio Mondiale.

7 Il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.) comprende le più importanti testimonianze monumentali Longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi che formarono quella che possiamo definire la prima nazione italiana. In particolare: il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli (UD), uno degli edifici più originali ed anche tra i più noti della tarda età longobarda, con i resti del Complesso Episcopale rinnovato da Callisto ed il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti i preziosi corredi delle necropoli longobarde cividalesi; il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia, oggi sede del Museo della città, uno straordinario palinsesto architettonico che ingloba il monastero femminile edificato dal duca Desiderio prima di diventare re, iscritto con l adiacente complesso archeologico monumentale dove si conservano i maggiori edifici pubblici di età romana del nord Italia; il castrum di Castelseprio-Torba (VA), che conserva significativi esempi di architettura militare, con la rinomata Chiesa di S. Maria foris portas, ubicata fuori dalle mura nell area occupata dal borgo alto-medievale, sulle cui pareti si conserva uno dei più alti testi pittorici di tutto l Alto Medioevo; il Tempietto del Clitunno a Campello (PG), il famoso, piccolo edificio che, per la sua forma classica e i numerosi spolia utilizzati per la sua realizzazione, fin dal Rinascimento è stato oggetto dell attenzione dei più grandi architetti che ne hanno immortalato l immagine nei secoli; la Basilica di S. Salvatore a Spoleto (PG), un edificio eccezionale per il linguaggio romano classico con cui fu concepito, che ancora conserva all esterno ed all interno significativi frammenti di decorazione architettonica antichi ed elementi decorativi abilmente scolpiti dai lapicidi medievali; la Chiesa di Santa Sofia a Benevento - una delle strutture longobarde più complesse e meglio conservate dell epoca, che sulle pareti mostra ancora importanti brani dei cicli pittorici altomedievali, testimonianza più alta delle cd. pittura beneventana -, con l attiguo chiostro che oggi ospita il Museo del Sannio ; il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant Angelo (FG), che dal VII secolo, con i Longobardi, divenne il più importante luogo del culto micaelico, influenzando profondamente la diffusione della devozione per San Michele in tutto l Occidente e divenendo un modello per i centinaia di santuari costruiti nel resto d Europa, compreso il più famoso Mont-Saint-Michel tra Bretagna e Normandia. I beni compresi nel sito, frutto di una rigorosa ed accurata selezione, rappresentano, ognuno per la propria tipologia specifica, il modello più significativo o quello più conservato tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e, nel loro insieme, rispecchiano l universalità della cultura Longobarda al suo apice. Essi rappresentano quindi la quintessenza del patrimonio artistico ed architettonico delle gentes Langobardorum che, come noto, si espressero in forme monumentali solo dopo il loro stanziamento in Italia, seguito ad un lungo periodo di migrazione che dalla Scandinavia li vide attraversare i paesi del nord-est europeo.

8 Giunti in Italia i Longobardi assimilarono la tradizione Romana, la spiritualità del Cristianesimo, gli influssi Bizantini, e seppero integrarli con i valori Germanici di cui erano portatori, dando vita tra la fine del VII e l VIII secolo ad una nuova ed originale cultura. Come riconosciuto dalla storiografia più recente, i Longobardi si pongono quindi tra i principali protagonisti del complesso periodo di transizione tra l Antichità ed il Medioevo; essi avviarono quel processo culturale, ereditato poi da Carlo Magno, che trasformò il mondo antico e contribuì alla formazione dell Europa medievale, influenzando il successivo millennio della storia Occidentale. Un riconoscimento, quindi, quello dell UNESCO, che sancisce il portato degli studi contemporanei e mette fine ai concetti di decadenza, fine della civiltà e barbarie che venivano generalmente associati all età che va dalla caduta dell Impero Romano alla nascita di quello Carolingio, affermando invece - in una visione oggi particolarmente attuale - l idea del continuum del processo storico, caratterizzato dalla compenetrazione di civiltà diverse. L iscrizione del sito I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.) è inoltre un riconoscimento all impegno delle numerosissime istituzioni pubbliche e private che, coinvolte a differenti livelli nella gestione degli stessi beni o dei territori di riferimento, dal 2006 hanno lavorato e lavorano insieme - sulla base dei principi di sussidiarietà e collaborazione sanciti dall Europa - non solo per il buon esito della candidatura, ma anche per innalzare sempre di più il livello di valorizzazione delle testimonianze Longobarde e la diffusione della loro conoscenza. Tra i numerosi partner (5 Regioni, 6 Province, 8 Comuni, 2 Comunità Montane, 4 Diocesi, un Parco, il FAI, la Fondazione CAB e due importanti centri di Studi, il CISAM Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo- e il Centro di Studi Micaelici e Garganici, che tanto hanno contribuito al progresso delle conoscenze sulla civiltà Longobarda) va ricordato lo stesso Ministero per i beni e le attività culturali, presente nella rete con ben 5 Direzioni regionali e 17 Soprintendenze territoriali. Il Ministero, che ha coordinato i lavori per la candidatura, continua a sostenere ed accompagnare la rete anche attraverso la partecipazione all Associazione Italia Langobardorum, la struttura di gestione promossa dai Comuni che garantisce il coordinamento delle azioni e l attuazione delle attività di rete.

9 Cividale del Friuli Città Unesco Udine, Friuli Venezia Giulia, Italy Il Ministro Lorenzo Ornaghi apre a Cividale del Friuli le cerimonie nazionali per la consegna-scoprimento targhe per avvenuta iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale Umanità Unesco dei siti in rete I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.) Le celebrazioni proseguiranno poi in tutti gli altri siti della rete nella Penisola dal 4 giugno 2012 È ufficiale: il Ministro alla cultura Lorenzo Ornaghi presenzierà, nella mattinata di lunedì 4 giugno, alla cerimonia di consegna e scoprimento delle targhe ufficiali relative all avvenuta iscrizione di Cividale del Friuli nella lista del Patrimonio Mondiale dell Umanità Unesco dei siti in rete I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (

10 d.c.). La notizia è giunta in questi giorni in Municipio e già fervono le attività per organizzare al meglio la cerimonia. Il Ministro Ornaghi e le autorità che presenzieranno alla cerimonia saranno accolte nel Monastero di Santa Maria in Valle - anticipa il sindaco, Stefano Balloch -. Sarà lo scrigno più prezioso della città, il Tempietto Longobardo, infatti, la cornice dell evento. Il Ministro aprirà quindi a Cividale del Friuli le cerimonie nazionali che, dopo la tappa nella Città Ducale, proseguiranno in tutti gli altri siti della rete nella Penisola. La presenza del Ministro a Cividale è di estrema importanza per la città ed è un importante riconoscimento del lungo lavoro eseguito per giungere a tale prestigioso attestato - fa notare Balloch -. Il Comune di Cividale, in molti anni di lavoro, ha dato il via al progetto Unesco, facendo da traino per altre importanti istituzioni. Ha capeggiato la rete nazionale dei siti longobardi per due candidature presso la W.H. List Unesco. L incontro del 4 giugno sarà occasione preziosa per presentare ad Ornaghi le progettualità in atto e chiedere attenzione sui grandi progetti culturali di Cividale. Ora, il Comune, la Parrocchia di Santa Maria Assunta e il Museo archeologico nazionale, ovvero i detentori dei beni longobardi dichiarati Patrimonio dell Unesco, avranno la possibilità di offrire il meglio della Cividale Longobarda e di continuare a lavorare in sinergia per l attuazione del Piano di Gestione.

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) A tavola con re Rotari L.77/2006 EF 2014 I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola L.77/2006 EF

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei

Dettagli

Il sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici dell arco alpino

Il sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici dell arco alpino -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

BANDO Allegato A. Legge 77/2006 EF 2016 Siti UNESCO

BANDO Allegato A. Legge 77/2006 EF 2016 Siti UNESCO BANDO Allegato A Con il Contributo del MiBACT Legge 77/2006 EF 2016 Siti UNESCO Contributi per viaggi di istruzione 100.000,00 - a.s. 2017/18 Longobardi in vetrina. Scambi e condivisioni tra musei per

Dettagli

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

PROGETTO INTERNAZIONALE CULTURALE

PROGETTO INTERNAZIONALE CULTURALE PROGETTO INTERNAZIONALE CULTURALE MULTICLUB (Attraverso il Corridoio Geoculturale Europeo della Longobardia) I FASE 2009, L INIZIO, IERI La prima fase ha interessato gli Inner Wheel Club di BENEVENTO,

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

Scientific. Organization

Scientific. Organization DOCENTI Il termine UNESCO è un acronimo cioè una parola formata con le iniziali di altre parole, in questo caso in inglese United Nations Educational Scientific Cultural Organization Organizzazione delle

Dettagli

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

FAI con myshopping per Varese

FAI con myshopping per Varese FAI con myshopping per Varese FAI Fondo Ambiente Italiano e Uniascom Confcommercio hanno firmato una collaborazione nuova ed esclusiva per la Provincia di Varese. Dsc_033 Giorgio Majno Fotografo Panza

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2012/2013

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2012/2013 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2012/2013 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) Progetto: I Longobardi: un patrimonio comune alle radici della nostra cultura Allegato C Con il contributo

Dettagli

San Benedetto Po, 9 Settembre 2013

San Benedetto Po, 9 Settembre 2013 San Benedetto Po, 9 Settembre 2013 Cari amici, su richiesta del Consiglio Regionale riunitosi sabato 7 Settembre u.s., ad integrazione di quanto già in precedenza inviato, trasmetto alcune immagini relative

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014 Convegno Internazionale di Studi Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, 15-17 maggio 2014 Saluto delle Autorità Programma Giovedì 15 maggio 2014, ore 9,00 POTERE E ISTITUZIONI

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum

Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum Convegno nazionale Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum Insediamenti montani e rurali nell Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi MONTE SANT ANGELO Gargano Puglia 10-11-12 ottobre 2014

Dettagli

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 1 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del Sito Unesco di Modena 09 ottobre 2014 Modena

Dettagli

Domenica 16 Ottobre 2016 Cividale- sito longobardo - e San Daniele del Friuli Formula Bus senza bici

Domenica 16 Ottobre 2016 Cividale- sito longobardo - e San Daniele del Friuli Formula Bus senza bici Internet: www.fiab-padva.it - E-mail: inf@amici-della-bicicletta-pd.it Dmenica 16 Ottbre 2016 Cividale- sit lngbard - e San Daniele del Friuli Frmula Bus senza bici Prgramma Ritrv re 7.30: : parking aerprt

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

FC BARCELONA VS R. MADRID

FC BARCELONA VS R. MADRID FC BARCELONA VS R. MADRID 20/21 - APRILE - 2012 Giorno del Barça Total (entrata al Museo, visita panoramica, entrata alla partita e cena con un giocatore e/o ex-giocatore) Entrata alla partita località

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Il Patrimonio dei Paesaggi Culturali dalla Preistoria al Monachesimo alla Dieta Mediterranea

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Il Patrimonio dei Paesaggi Culturali dalla Preistoria al Monachesimo alla Dieta Mediterranea GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Il Patrimonio dei Paesaggi Culturali dalla Preistoria al Monachesimo alla Dieta Mediterranea a cura di Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, Associazione Identità

Dettagli

La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori

La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori stessi, accostare linguaggi espressivi contemporanei

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti  8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-c. ARTE BARBARICA L ARTE LONGOBARDA Nel 568 i Longobardi, un popolo proveniente dalla Pannonia, nell attuale Romania, penetrano nella penisola italiana stabilendosi al nord dove fondano un regno con

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Itinerario: Benevento, Sant Agata dei Goti, Scavi Archeologici di Pompei Note: arrivo del gruppo con mezzi propri

Itinerario: Benevento, Sant Agata dei Goti, Scavi Archeologici di Pompei Note: arrivo del gruppo con mezzi propri GIOIELLI UNESCO DELLA CAMPANIA: scavi di Pompei, complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento Longobarda, i borghi più belli d Italia «Sant Agata dei Goti» Un tour sorprendente alla scoperta della

Dettagli

Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.c.) I beni oggetto della candidatura Sporadiche testimonianze documentarie suggeriscono

Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.c.) I beni oggetto della candidatura Sporadiche testimonianze documentarie suggeriscono Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.c.) I beni oggetto della candidatura Sporadiche testimonianze documentarie suggeriscono che l élites longobarde in Italia commissionassero fin

Dettagli

Diamante, un nucleo per valorizzare Cirella, i ruderi, la storia Giovedì 16 Novembre :51

Diamante, un nucleo per valorizzare Cirella, i ruderi, la storia Giovedì 16 Novembre :51 DIAMANTE 16 nov. - Un patrimonio storico da preservare e da valorizzare. E' questo l'obiettivo dell'associazione Cerillae, presieduta da Francesco Errico, che da tempo è impegnata per promuovere le presenze

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli Presentation of the City Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli La città di Napoli, in stretta sinergia con la Regione Campania, la Provincia di Napoli

Dettagli

"Il complesso fortificato di Bellinzona rappresenta una. testimonianza esemplare di struttura militare difensiva della

Il complesso fortificato di Bellinzona rappresenta una. testimonianza esemplare di struttura militare difensiva della Messaggio concernente i lavori di restauro e rivitalizzazione del Castello di Sasso Corbaro Intervento di Marco Borradori alla conferenza stampa del 27 settembre 2002 Saluti. "Il complesso fortificato

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7 INTESA TRA IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI LE REGIONI LOMBARDIA, VENETO, PIEMONTE, FRIULI VENEZIA GIULIA,

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 61-5492 Legge 20 febbraio 2006, n.77. Atto di Intesa tra i soggetti responsabili della gestione dei beni costituenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che:

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU21 24/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2012, n. 15-3819 Approvazione dell'intesa tra il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, le Regioni, i Comuni, gli

Dettagli

HOME PAGE. in vendita il catalogo della mostra: Sevilla INFORMAZIONI:

HOME PAGE. in vendita il catalogo della mostra: Sevilla INFORMAZIONI: HOME PAGE IN EVIDENZA NEWS in vendita il catalogo della mostra: Sevilla 1995-2005 INFORMAZIONI: info@casadellarchitetturavenezia.it www.casadellarchitetturavenezia.it 1 / 10 HOME PAGE ROLL OVER IN EVIDENZA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO SEZIONE PRIMA Il codice internazionale dell Europa in trasformazione permanente 1.1. La supremazia dell Ordine europeo come

Dettagli

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il mondo del Prosecco Il Prosecco è un vino bianco italiano prodotto esclusivamente nel Nord Est d Italia, secondo i disciplinari Doc e Docg che rappresentano

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico 13 NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico Descrizione Realizzazione di un adeguato sistema di segnaletica che riporti

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Protocollo di Intesa (BOZZA) tra MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

A G E N Z I A D E L D E M A N I O

A G E N Z I A D E L D E M A N I O Sindaco dott. Francesco Martines La città di Palmanova, in collaborazione con l Agenzia del demanio, ha avviato un programma unitario di valorizzazione territoriale (PUVaT) (ai sensi dell articolo 15 della

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2016-2017 2016 mercoledì 7 settembre AC: presentazione percorsi formativi Biella - in Seminario ore 21 sabato 17 settembre 1ª giornata ecumenica del

Dettagli

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI MUSEI DEL TERRITORI Accademia Nazionale Virgiliana Casa del Mantegna Casa della Beata Osanna Andreasi Ex chiesa di Santa

Dettagli

FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento.

FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento. FIRENZE - PALAZZO XIMENES dal 19 al 21 Gennaio 2018 FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento. Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio Internazionale BRU- NELLESCHI. Il premio ha lo

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro

Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro Direzione scientifica: prof. Silvia Lusuardi Siena, ordinario di Archeologia medievale presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale SCHEDA DESCRITTIVA PCIR 16 Valle Olona Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 16 Valle Olona Lunghezza: 54 Km Territori provinciali attraversati: Como Varese Milano 16 Collegamenti

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Testata: Adnkronos Data: 06 dicembre 2011

Testata: Adnkronos Data: 06 dicembre 2011 Testata: Adnkronos Data: 06 dicembre 2011 BENI CULTURALI: L'UNESCO CELEBRA LE VILLE PALLADIANE ZCZC ADN0344 6 CUL 0 ADN CUL NAZ RVE BENI CULTURALI: L'UNESCO CELEBRA LE VILLE PALLADIANE = DOMANI A VICENZA

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Programma viaggi 2017 che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre a scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Visiteremo un paese

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA

UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA Nei tempi antichi i pellegrini partivano per i pellegrinaggi con una lettera del parroco o del vescovo che attestava la loro intenzione di compiere un

Dettagli

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone CasAmica offrirà il 21 maggio 2016 a centinaia di persone, fra le quali numerosi ospiti delle case di accoglienza, una straordinaria opportunità per vivere l esperienza del Giubileo. L Associazione da

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

L EUROPA DEI BARBARI

L EUROPA DEI BARBARI L EUROPA DEI BARBARI L ITALIA LONGOBARDA -568: Longobardi penetrano in Italia guidati da Alboino -Si formano due parti del regno: la Longobardia Maior a nord; la Longobardia Minor a sud -643: Editto di

Dettagli