COSTITUZIONE ITALIANA
|
|
- Ortensia Righi
- 7 mesi fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 loghi della COSTITUZIONE ITALIANA
2 Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione
3 che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge fondamentale di uno Stato: in essa i principi e valori essenziali i diritti e i doveri di ogni singolo cittadino, i rapporti sociali ed economici l architettura delle istituzioni politiche, con i rispettivi poteri e i reciproci equilibri; È il patto tra i cittadini sul quale si regge lo stato
4 Il rapporto tra Costituzione e valori morali e politici Il rapporto tra Costituzione e leggi ordinarie Le norme della Costituzione orientano la vita dello stato e della società
5 Struttura Principi fondamentali art.1-12 parte prima Diritti e doveri dei cittadini art parte seconda Ordinamento della Repubblica art
6 principi base democrazia rappresentativa Centralità del Parlamento il rapporto tra potere centrale e autonomie locali ( art.5) Art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
7 principi base persona / comunità solidarietà prevalenza persona su interessi collettivi e sullo stato concezione antitotalitaria dello stato; lo stato non concede i diritti, ma li riconosce, uguaglianza attraverso le differenze Art La Repubblica riconosce e garantisce i i DIRITTI inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si si svolge la la sua personalità, e richiede l'adempimento dei DOVERI inderogabili di di SOLIDARIETA politica, economica e sociale.
8 principi base eguaglianza e libertà Art. 3-a Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
9 principi base eguaglianza e libertà Art. 3-b. compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. È
10 principi base lavoro. costitutivo della cittadinanza,. diritto-dovere,. proprietà privata e funzione sociale dell impresa Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
11 principi base pace rapporto con la giustizia Cooperazione internazionale Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo
12 Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi Origine e nascita della Costituzione
13 COSTITUZIONE Origine e nascita della Costituzione tra storia e attualità COSTITUZIONE ( )
14 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE Le premesse L esperienza della dittatura Leggi razziali e deportazione
15 COSTITUZIONE L esperienza della guerra e dell occupazione L antifascismo e la Resistenza tra storia e attualità COSTITUZIONE
16 COSTITUZIONE Gli effetti della guerra
17 COSTITUZIONE dalla Liberazione alla richiesta della Costituente LaPira, Mortati, Pertini, Croce
18 COSTITUZIONE I primi passi della nuova democrazia ( ) Parri e De Gasperi
19 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE 1946 Le prime elezioni nazionali dopo la dittatura Il voto alle donne
20 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE 2 giugno 1946 Il referendum istituzionale I risultati in Italia votanti 89% Repubblica 54,3% Monarchia 45,7 % La scheda elettorale
21 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE 2 giugno 1946 Il referendum istituzionale I risultati in Piemonte Repubblica 56,3% Monarchia 43,1 % provincia di Alessandria Repubblica 61,8% Monarchia 38,2 %
22 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE 2 giugno 1946 Il referendum istituzionale iscritti I risultati in Acqui votanti (89,7%) Repubblica 64,2% Monarchia 35,8 %
23 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE Il referendum monarchiarepubblica
24 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE La Assemblea Costituente Calamandrei,, Terracini, Moro
25 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE Le concezioni politiche alla base della Costituzione - socialdemocratica - cattolica - social-marxista - liberale Togliatti Dossetti Lazzati Fanfani Scoccimarro
26 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE Le concezioni politiche alla base della Costituzione Saragat Einaudi Ruini Nenni - socialdemocratica - cattolica - social-marxista - liberale
27 I risultati politici alle elezioni per la Costituente in Italia COSTITUZIONE 2 giugno 1946 Votanti 89.1% Democrazia Cristiana 35,2 % PSIUP socialista 20,1 % PCI comunista 19,0 % Un.Democratica Nazionale BNL liberale 9,6 % Uomo Qualunque 5,3 % Partito d Azione PRI- CDR 6,6 % Altri 4,2 %
28 COSTITUZIONE I risultati politici alle elezioni per la Costituente ad Acqui tra storia e attualità COSTITUZIONE 2 giugno 1946 PCI comunista 36,4 % DC -Democrazia Cristiana 33 % PSIUP socialista 22 % Un.Democratica Nazionale liberale 2,4 % Uomo Qualunque 3,5% Altri 3 %
29 I risultati politici in provincia alle elezioni per la Costituente COSTITUZIONE Votanti 90.6% Democrazia Cristiana 33 % PSIUP socialista 29 % PCI comunista 27 % Un.Democratica Nazionale liberale 4 % Uomo Qualunque 2,5% Partito Contadini d Italia 2% Altri 3 % 2 giugno 1946
30 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE Gli eletti della provincia alla Costituente Angelo Bellato Giuseppe Brusasca , Alessandria - PPI-ACI- Cln , Cantavenna FUCI- GIAC- PPI Cln DC bancario DC, ingegnere Paolo De Michelis ( , Valenza PSI Cln PSI, operaio orafo) Luigi Longo ( , Fubine, PCd I, Cln, PCI, militare )
31 Gli eletti della provincia alla Costituente Stellio Mauro Lozza ( , Alessandria, PCI insegnante) COSTITUZIONE Giuseppe Raimondi Gioachino Quarello , Villadeati, sindacato, PP- Cln , Tortona, PP, ACLI, Cri, DC, operaio tornitore DC, agricoltore Giuseppe Romita , Tortona, PSI, confino, PSI- PSDI, ingegnere, giornalista
32 Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi L Italia di 60 anni fa
33 La elaborazione della Carta COSTITUZIONE ( )
34 L Italia di 60 anni fa La difficile ripresa sociale ed economica
35 L Italia di 60 anni fa COSTITUZIONE La difficile ripresa
36 L Italia di 60 anni fa La difficile ripresa
37 L Italia di 60 anni fa COSTITUZIONE L avvio della ricostruzione
38 L Italia di 60 anni fa L avvio della ricostruzione
39 L Italia di 60 anni fa COSTITUZIONE L avvio della ricostruzione
40 L Italia di 60 anni fa La tensione est-ovest
41 L Italia di 60 L Italia anni fa di 60 anni fa COSTITUZIONE Non solo politica
42 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE La Costituzione è approvata Dicembre 1947
43 COSTITUZIONE tra storia e attualità COSTITUZIONE La Costituzione entra in vigore il 1 gennaio 1948 DeNicola- DeGasperi- Terracini
44 La lenta attuazione negli anni istituzione delle regioni ordinarie Attuazione revisione o riforma
45 Attuazione revisione o riforma i punti critici # il funzionamento dello stato l esigenza di decentramento, federalismo solidale # il rapporto partiticittadini # la stabilità dei governi
46 Il valore della partecipazione democratica per il futuro del nostro paese Un patto condiviso tra le generazioni
47 Costituzione Italiana 1948 Istituzione Regioni Dichiarazione Universale Diritti dell uomo ONU Costituzione Europea Statuto Regione Piemonte 2005 Carta dei valori, cittadinanza e integrazione (Italia, 2007)
48 L Italia di domani?
49 COSTITUZIONE tra storia e COSTITUZIONE attualità MOSTRA DIDATTICA LA COSTITUZIONE TRA STORIA E ATTUALITA Commissione Distrettuale docenti di storia Elaborazione a cura di Vittorio Rapetti settembre 2008 Stampa Tipolitografia Editrice Impressioni Grafiche Acqui Terme
L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti
La Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana
(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)
LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una
LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.
26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova
La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali
La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei
MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA
MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte
LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE
LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto
Costituzione e sovranità del popolo
Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio
La più bella del mondo. La nostra Costituzione
La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni
L organizzazione dello Stato
L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano
I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017
I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017 Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti umani sono i diritti di ogni essere
COSTITUZIONE ITALIANA
COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della
Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione
Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore
Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona
Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere
LA COSTITUZIONE ESPLICATA
COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale
Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2
Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili
L integrazione attraverso la conoscenza
LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce
MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
1946 Il tempo delle scelte
1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative
Nuova classificazione
Nuova classificazione? Anche i bambini vivono nelle nostre città La difficile accessibilità per i bambini Nelle aree protette come i campi gioco è possibile realizzare l accessibilità, anche se non tutte
Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?
Alcuni quesiti fondamentali: Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Vengono rispettate e opportunamente applicate? Esistono differenze territoriali
L Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del
L Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum
Titolo dell iniziativa:
Titolo dell iniziativa: La nostra Costituzione Creazione di un libro con i 12 principi fondamentali della Costituzione italiana Obiettivi: 1. Conoscenza della Costituzione italiana 2. Rispetto delle regole
NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI
NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone
DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA
DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino
COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio
STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA
STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio
STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE
STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945
Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017
Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato
Cosa sono I diritti umani?
Cosa sono I diritti umani? Che cosa vedi? «... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace
IL DOPOGUERRA IN ITALIA
IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25
Italia in fumo. Istruzioni
Italia in fumo Istruzioni 1. Scaricare e stampare con stampante a getto d'inchiostro la pagina con l'articolo della costituzione italiana che si vuole trasferire sulla T-shirt su apposita carta per T-Shirt
L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente
1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia
Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126
Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento
Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C
Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica Gruppo C Leggete l indice del manuale L Italia in mano, poi le pagine relative all art. 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio.
Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.
Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato
Costituzione della Repubblica Italiana ( Gazzetta ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27.12.1947, n. 2 del 03.01.1948 errata corrige). Entrata in vigore della Costituzione: 01.01.1948. Elenco
A Lo Stato e l ordinamento internazionale
A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La
CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A Storia delle istituzioni e delle idee politiche
CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A. 2013-2014 Storia delle istituzioni e delle idee politiche 2 I lavori dell Assemblea Costituente http://archivio.camera.it/patrimonio/archivi_della_trans izione_costituzionale_1944_1948/atc04/struttura/pd:1,
LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità
COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei
Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche
Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato
2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.
VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1
VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione
Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica
Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa
I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana
I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.
Anno scolastico Classe quinta di Lessolo
Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.
Presidente del Consiglio
Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno
La Costituzione. bisogno diritto articolo
La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo
I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia
I DIRITTI NEGATI! I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia per la successione temporale degli atti di riconoscimento formale sia per il diverso
COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE
COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 - Definizione 1. Il Comune di Mezzago, nell ambito della propria autonomia e
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.
Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale
Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci
INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.
1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola
Repubblica democratica : forma di governo che si contrappone alla monarchia
Principi fondamentali Collegamenti definiti [Doc] Principi fondamentali (D:\Anno scolast 2014-15\DIDATTICA\Cittadinanza Classe 3\Costituzione\Principi fondamentali.pdf) Repubblica democratica : forma di
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE A.A. 2015-2016 STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE LEZIONE 4 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica 3 Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari
Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2
Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente
I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello
I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale
(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE
(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,
Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)
(1) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.
BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale
BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale Autore: Marzario Margherita In: Diritto costituzionale La Costituzione della Repubblica italiana
INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE
INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»
Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.
Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede
INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO
Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema
LA RIFORMA COSTITUZIONALE
LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI
Idiritti inviolabili
Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e
MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI
MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita
A scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario
costituzione della Repubblica Italiana principi fondamentali
Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (G.U. 27-12- 1947,
I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA date, durata, giorni di crisi, coalizione 21 giugno 1945 - DOPO CHE IL CLNAI SI É OPPOSTO A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI 1 1. Governo Parri (21.06.1945-8.12.1945)
INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI
INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa
La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Serena Santinami Liceo Statale A.Rosmini Grosseto Liceo economico-sociale La Costituzione italiana figlia della Resistenza. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,
Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.
Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche Principi fondamentali. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la
DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA
Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale
INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO
Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il
TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE
TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in
TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e le sue funzioni Origine e funzioni de diritto La norma giuridica e le sue caratteristiche Tipi di norme Diritto privato e diritto pubblico Il codice
Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19
La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E
REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE
REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 Definizione 1. Il Comune di Mandello del
OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA
OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.
Diritti e doveri dei cittadini
Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta
5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase
5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5
IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory
IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno
I DIRITTI FONDAMENTALI
I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri
Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.
Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA
Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.
PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la
Diritto costituzionale 1
1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Consiglio regionale della Toscana Mozione n. 64 Prot. n. 9404/2.18.1 del 15.07.2010 Firenze,12 luglio 2010 MOZIONE Oggetto: Per la prevenzione e la lotta all'omofobia
.. classificazione di tipo storico
caratteri 1. Lo Stato è il Sovrano. 2. Concentrazione del potere. 3. Coincidenza tra patrimonio dello Stato e quello del Sovrano. 1. Lo Stato è il Sovrano. Tutti i sudditi sono sottoposti alle leggi del
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino
1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico
3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico