DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA. Dott. Luca Gasbarra. Tarquinia 27 Aprile 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA. Dott. Luca Gasbarra. Tarquinia 27 Aprile 2012"

Transcript

1 DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 27 Aprile 2012

2 La Provincia di Frosinone La Provincia di Frosinone accoglie abitanti dislocati in 91 comuni presenti in un territorio prevalentemente collinare, intervallato da brevi tratti pianeggianti. L attività agricola, nella seconda metà del secolo scorso, è andata diminuendo, anche a causa dell avvento della massiccia industrializzazione che si è radicata nella maggior parte del territorio.

3 La Provincia di Frosinone In alcuni paesi quali Pofi, Amaseno e Giuliano di Roma, ancora sono in essere attività prevalentemente agricole, quali la coltivazione di piante da orto e floreali ed allevamenti di bufale per la produzione del latte.

4 Natura e morfologia del terreno Vista la natura e la morfologia del territorio, in gran parte l attività agricola è rivolta alla coltivazione di ulivi e all attività cerealico/foraggera ad uso privato. In virtù di tale necessità si vede l impiego di numerosi mezzi agricoli, spesso di piccole dimensioni.

5 Tipologia dei mezzi utilizzati In considerazione del fatto che tale attività non comporta un reddito economico elevato, spesso si fa ricorso all utilizzo di mezzi acquistati nel mercato dell usato. Questi mezzi, spesso, risultano sprovvisti dei requisiti minimi di sicurezza ed, in particolare, a causa della peculiarità del territorio nel quale gli stessi mezzi vengono impiegati, sono privi della struttura di protezione contro il rischio di capovolgimento.

6 Tipologia dei mezzi utilizzati L utilizzo di mezzi sprovvisti del telaio di protezione trova impropriamente giustificazione nella necessità di effettuare lavorazioni a ridosso di colture a basso fusto (come frutteti e uliveti).

7 La vigilanza a Frosinone Gli eventi infortunistici, spesso con esito mortale, registrati nell ambito dell attività agricola e l avvento del PROGETTO REGIONALE di Prevenzione in Agricoltura ha indotto il Servizio Pre.S.A.L. di Frosinone ad iniziare una campagna di vigilanza e prevenzione nel territorio di competenza.

8 La vigilanza a Frosinone Il Servizio Pre.S.A.L della AUSL / FR, di concerto con le associazioni di categoria, ha effettuato nell anno 2010 una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta alle aziende agricole che, nella maggior parte dei casi, si identificano in lavoratori autonomi ed hobbisti.

9 La vigilanza a Frosinone L attività di vigilanza è stata indirizzata, prevalentemente, nei confronti della commercializzazione dell usato e degli utilizzatori di macchine e/o attrezzature usate.

10 La vigilanza a Frosinone Da un analisi dei dati raccolti negli ultimi anni è emerso che la maggior parte degli infortuni, spesso mortali, si è verificata con mezzi sprovvisti di telaio di protezione ed utilizzati da hobbisti.

11

12

13

14

15

16

17

18 FATTORI DI RISCHIO OGGETTO DEL CONTROLLO Telaio di protezione Cintura di sicurezza Salita e discesa Organi di trasmissione del moto Presa di potenza Giunto cardanico

19 Aziende agricole controllate Anno Aziende controllate Regolari Non Regolari Percentuale Irregolarità % % % 2012 * % Totale controlli * AL 27 APRILE 2012

20 Aziende agricole controllate Totale Anno di riferimento Aziende controllate Regolari Non Regolari Irregolarità

21 Trattori agricoli controllati e relativa percentuale d irregolarità Anno Aziende controllate Trattori Totali Trattori Irregolari Percentuale Irregolarità % % % 2012 * % Totale controlli * AL 27 APRILE 2012

22 Trattori non in regola Totale Anno di riferimento Aziende controllate Non Regolari Trattori totali Irregolarità

23 Interventi in agricoltura Anni (73 trattori controllati di cui 41 non regolari) Irregolarità A; 28 B; 6 C; 16 D; 13 1 E; 2 Totale Irr.; 65 A B C D E Totale Irr. IRREGOLARITÀ A Sistema di ritenzione del conducente B Organi in movimento non protetti C Presa di potenza non protetta D Telaio di protezione assente E Salita e discesa non agevoli tipi di irregolarità

24 Interventi in agricoltura Anni Articoli di legge contestati 7 Articoli violati Totale Irr.; Art.71 Comma 1; 4 Art.17; 2 Art.21; 1 Art.71 Comma 1 Art.17 Art.21 Totale Irr Art. 18 :obblighi del datore di lavoro Art. 21 : obblighi dei coltivatori diretti e dei soci delle società semplici operanti nel settore agricolo Art. 71 : attrezzature di lavoro

25 Buon Lavoro a tutti e Grazie per l attenzione!

Le campagne di informazione formazione e vigilanza nella Provincia di Viterbo. Dott. Borzacchi Giancarlo (Servizio PreSAL ASL di Viterbo)

Le campagne di informazione formazione e vigilanza nella Provincia di Viterbo. Dott. Borzacchi Giancarlo (Servizio PreSAL ASL di Viterbo) Le campagne di informazione formazione e vigilanza nella Provincia di Viterbo Dott. Borzacchi Giancarlo (Servizio PreSAL ASL di Viterbo) 1 Osservatorio INAIL sugli infortuni nel settore agricolo e forestale

Dettagli

Allegato 1 Settore Agricoltura

Allegato 1 Settore Agricoltura BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo, comma, D.Lgs. 8/008 e s.m.i.

Dettagli

Macchine ed attrezzature agricole

Macchine ed attrezzature agricole Convegno SICUREZZA IN AGRICOLTURA: SICURI DI LAVORARE SICURI? 19 giugno 2013 Macchine ed attrezzature agricole Dott. Marco Valentini S.Pre.S.A.L Dip. di Prevenzione ASL RM H DLgs 81/08: Titolo III e allegato

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte U.o.c. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Tecnici della

Dettagli

Roma, 4 marzo 2015. Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato

Roma, 4 marzo 2015. Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato Roma, 4 marzo 2015 Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato 1 REVISIONE MACCHINE AGRICOLE 1.1 Analisi del provvedimento La revisione delle

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende Ph.D. Riccioni Simone 1 Dati ISTAT addetti agricoli 2014 1. 812 mila addetti (di cui 50% dipendenti); 385 mila nel mezzogiorno;

Dettagli

Le priorità delle macchine agricole nella programmazione di comparto 2014 2018

Le priorità delle macchine agricole nella programmazione di comparto 2014 2018 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE AGRICOLTURA SELVICOLTURA 2014 2018: priorità e prospettive Le priorità delle macchine agricole nella programmazione di comparto 2014 2018 V. Laurendi Dipartimento Innovazione

Dettagli

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA

DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA DATI SULL ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI LATINA Tarquinia 27 Aprile 2012 A cura del Dipartimento di Prevenzione dell AUSL LT : TdP Sara Petrelli Storia e Geografia La nostra azienda

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE E CONCESSIONE IN USO DELLE MACCHINE AGRICOLE

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE E CONCESSIONE IN USO DELLE MACCHINE AGRICOLE PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE E CONCESSIONE IN USO DELLE MACCHINE AGRICOLE ATTIVITA DI VIGILANZA NEL COMPARTO AGRICOLO 2005-2007 2007 GLI INFORTUNI DA MACCHINE SONO TRA I PIU

Dettagli

DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA

DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA " TUTELA SALUTE E SICUREZZA DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA REALTÀ AGRICOLA MONTANA" ANGELO GIOVANAZZI DIRETTORE MEDICINA LAVORO APSS TRENTO -L ANALISI IL PERCORSO DI PRESENTAZIONE - CARATTERISTICHE

Dettagli

Predisposizione del piano

Predisposizione del piano Progetto Nazionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2009-2011 7 Aprile 2010, Roma Il quadro nazionale della prevenzione in agricoltura. Obiettivi i i e strumenti del progetto. Eugenio Ariano

Dettagli

Obblighi e responsabilità nel noleggio e nella vendita di attrezzature di lavoro. Avv. Alberto Mischi. Bologna, 11 novembre 2010

Obblighi e responsabilità nel noleggio e nella vendita di attrezzature di lavoro. Avv. Alberto Mischi. Bologna, 11 novembre 2010 Obblighi e responsabilità nel noleggio e nella vendita di attrezzature di lavoro Avv. Alberto Mischi Bologna, 11 novembre 2010 1 Trattori - Trattrici agricole 2 Macchine agricole Definizione Le macchine

Dettagli

La strategia regionale e nazionale in materia di sorveglianza del mercato delle macchine agricole

La strategia regionale e nazionale in materia di sorveglianza del mercato delle macchine agricole Fiera internazionale del bovino da latte Cremona, 27 Ottobre 2013 La strategia regionale e nazionale in materia di sorveglianza del mercato delle macchine agricole Il Piano Nazionale 2010-2012 Prevenzione

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

La sorveglianza del mercato in fiera. Un obiettivo del Piano nazionale per la Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura

La sorveglianza del mercato in fiera. Un obiettivo del Piano nazionale per la Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO VIII rapporto INAIL sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine La sorveglianza del mercato in fiera. Un obiettivo

Dettagli

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IO LAVORO E GUIDO SICURO IO LAVORO E GUIDO SICURO Misano Word Circuit Marco Simoncelli Workshop 22 Marzo 2013 Azienda USL Rimini Pierpaolo Neri Dott. Ing. Pierpaolo Neri 1 Gli argomenti 1. Responsabilità amministrativa delle aziende

Dettagli

QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE

QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE Preparato e distribuito con la collaborazione dell Ente Bilaterale FIMAVLA-EBAT Viterbo e le associazioni di

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA. Viterbo, 25 ottobre 2012. Il ribaltamento del trattore: dati statistici

GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA. Viterbo, 25 ottobre 2012. Il ribaltamento del trattore: dati statistici GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA Viterbo, 25 ottobre 2012 Il ribaltamento del trattore: dati statistici Ing. Giancarlo Napoli Dott. Giancarlo Borzacchi U.O.C. PISLL (Direttore

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ 52.46.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ 52.46.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ 52.46.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO Ottobre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM43U

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA. CONSUNTIVO ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE.

IL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA. CONSUNTIVO ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE. COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO IL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA. CONSUNTIVO ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE. IL RUOLO DELLE REGIONI

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

TESTO UNICO LEGGE 81/2008: NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

TESTO UNICO LEGGE 81/2008: NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA SICUREZZA SUL LAVORO Azienda certificata per la progettazione ed erogazione di eventi formativi in ambito socio sanitario Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax:

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G07062 del 09/06/2015 Proposta n. 8269 del 25/05/2015 Oggetto: Individuazione dei criteri e

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Prospettive e priorità di intervento del Piano di Prevenzione 2014-2018

Prospettive e priorità di intervento del Piano di Prevenzione 2014-2018 Prospettive e priorità di intervento del Piano di Prevenzione 2014-2018 Eugenio Ariano Coord. Tecnico Regioni Gruppo di Lavoro Agricoltura e Selvicoltura COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

La manutenzione e l adeguamento di macchine ed attrezzature usate:

La manutenzione e l adeguamento di macchine ed attrezzature usate: Agricoltura Sicura Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali La manutenzione e l adeguamento di macchine ed attrezzature usate: il ruolo delle linee guida Leonardo Vita Davide Gattamelata

Dettagli

Procedura Regolarità contributiva online: criteri di verifica

Procedura Regolarità contributiva online: criteri di verifica Procedura Regolarità contributiva online: criteri di verifica Obiettivo della procedura Regolarità contributiva online è determinare, in automatico, il requisito di regolarità contributiva di un soggetto,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA

CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA Piano Mirato di Prevenzione CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA RELAZIONE SULL ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE COMPILATE DALLE DITTE SELEZIONATE Documento a

Dettagli

POCO TEMPO TROPPA FRETTA

POCO TEMPO TROPPA FRETTA POCO TEMPO TROPPA FRETTA a cura di Laura Traversini, Antonino Nebbia Servizio Pre.S.A.L. della Asl VC Che cosa è successo Un agricoltore, a causa del ribaltamento del carica letame con cui stava lavorando,

Dettagli

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Le campagne informative di assistenza e formazione nella Regione Lazio

Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Le campagne informative di assistenza e formazione nella Regione Lazio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Le campagne informative di assistenza e formazione nella Regione Lazio Giancarlo Borzacchi Antonio Bottacci OBIETTIVI DEL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE

Dettagli

In Friuli Sicurezza sul lavoro, che fare nelle aziende zootecniche

In Friuli Sicurezza sul lavoro, che fare nelle aziende zootecniche I risultati di uno studio che ha coinvolto 135 allevamenti friulani, con sopralluoghi tra il 2011 e il 2014. Il 75% del campione era rappresentato da aziende con bovini da latte e da carne, il 20% da allevamenti

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 Obblighi formativi Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un nuovo accordo che individua le attrezzature

Dettagli

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, 2-38100 Trento Tel. 0461/492310 - Fax 492315 OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F.

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, 2-38100 Trento Tel. 0461/492310 - Fax 492315 OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F. Servizio Antincendi e Protezione Civile Via Secondo da Trento, 2-38100 Trento Tel. 0461/492310 - Fax 492315 OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F. SCALE PORTATILI Riferimenti normativi: Il D. Lgs. 626/94

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE DECRETO 19 marzo 1999, n. 147 (pubblicato nella G.U.R.I. del 24 maggio 1999, n. 119 - avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.I. del 20 luglio 1999, n. 168) "Regolamento recante criteri e modalità di

Dettagli

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A) ATTIVITÁ MONITORATA ATTRAVERSO I LEA 1) Attività di vigilanza per comparto Grandi Opere (GO) e altri cantieri complessi* EDILIZIA (comparto)

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole L esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura ASL BG SICUREZZA E QUALITÀ L ASL di Bergamo

Dettagli

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità Alba, 11 dicembre 2012 Marisa SALTETTI Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Le procedure semplificate per la valutazione del rischio: lo stato dell arte. D. De Merich - F. Sormani A.USL PC

Le procedure semplificate per la valutazione del rischio: lo stato dell arte. D. De Merich - F. Sormani A.USL PC Le procedure semplificate per la valutazione del rischio: lo stato dell arte D. De Merich - F. Sormani A.USL PC Art. 35. Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata 1. All articolo

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia

La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia Ing. Pierangelo Bertolini Sanzionati soprattutto i trattori (senza telaio di protezione e/o senza cinture di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 5 DEL 02/01/2015 OGGETTO Nomina Coordinatore Sociosanitario Dott. Paolo Bordon nominato con D.G.R. 2544 del

Dettagli

Sicurezza nelle aziende agricole

Sicurezza nelle aziende agricole D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/2009 Dott. Agr. Valerio Cocco Perché parlare di sicurezza? Obbligo di legge Troppi incidenti in agricoltura Definizione di rischio «rischio»: probabilità di raggiungimento

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONA- LE 28 dicembre 2000, n. 1939

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONA- LE 28 dicembre 2000, n. 1939 402 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONA- LE 28 dicembre 2000, n. 1939 D.M. 24.02.2000 Determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella

Dettagli

PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO

PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole La sicurezza delle macchine MODULO A Unità didattica A4.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PRINCIPALI DEFINIZIONI

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

ALLEGATO C1 RELAZIONE TECNICO ECONOMICA AI SENSI DELL ARTICOLO 3 DELLA L.R. 19/99

ALLEGATO C1 RELAZIONE TECNICO ECONOMICA AI SENSI DELL ARTICOLO 3 DELLA L.R. 19/99 ALLEGATO C1 RELAZIONE TECNICO ECONOMICA AI SENSI DELL ARTICOLO 3 DELLA L.R. 19/99 Il sottoscritto in qualità di titolare / legale rappresentante della DITTA Partita IVA DICHIARA CHE 1a) I riferimenti catastali

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Nuovi Accordi Stato Regioni

Nuovi Accordi Stato Regioni Nuovi Accordi Stato Regioni 1 Quale formazione deve essere fatta? Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti; Formazione DL-SPP; Formazione all uso di macchine pericolose; 2 Lavoratore Art. 2 comma A)

Dettagli

Le strutture agrituristiche. la domanda reale ALBERGHI 75% AGRITURISMI 10% ALTRE STRUTTURE RICETTIVE 15%

Le strutture agrituristiche. la domanda reale ALBERGHI 75% AGRITURISMI 10% ALTRE STRUTTURE RICETTIVE 15% Le strutture agrituristiche la domanda reale ALBERGHI 75% AGRITURISMI 10% ALTRE STRUTTURE RICETTIVE 15% Finalità dell agriturismo Legge 5.12.1985 n.730 Disciplina dell agriturismo Sostegno all agricoltura

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri Visto l articolo 1, comma 337, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, che prevede per l anno finanziario 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla

Dettagli

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA > SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione

Dettagli

Il ribaltamento laterale del carrello elevatore: le soluzioni disponibili

Il ribaltamento laterale del carrello elevatore: le soluzioni disponibili AZIENDA USL 2 LUCCA Unità Funzionale Prevenzione e SicurezzaneiLuoghidiLavoro Il ribaltamento laterale del carrello elevatore: le soluzioni disponibili Ing. Alessia Angelini Dott. Riccardo Bigongiari 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM43U ATTIVITÀ 46.61.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, ACCESSORI E UTENSILI AGRICOLI, INCLUSI I TRATTORI ATTIVITÀ 47.52.40 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS 1 La fonte giuridica La regolamentazione attuale (d.lgs. n. 81/08 e s. m. i.) in materia di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM43U ATTIVITÀ 46.61.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, ACCESSORI E UTENSILI AGRICOLI, INCLUSI I TRATTORI ATTIVITÀ 47.52.40 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria Workshop La prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. L esperienza dei servizi ASL di tutela della salute negli ambienti di lavoro. Compiti delle imprese Modena 7 ottobre 2010

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

SEMINARIO. Milano, 26 gennaio 2015 Il rischio da macchine agricole. Gli strumenti della prevenzione a cura di: Simona Savi

SEMINARIO. Milano, 26 gennaio 2015 Il rischio da macchine agricole. Gli strumenti della prevenzione a cura di: Simona Savi SEMINARIO Salute, Sicurezza, Ambiente, tutela dei consumatori nel settore agricolo e agroalimentare Milano, 26 gennaio 2015 Il rischio da macchine agricole. Gli strumenti della prevenzione a cura di: Simona

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

L INAIL persegue una pluralità di obiettivi:

L INAIL persegue una pluralità di obiettivi: L INAIL persegue una pluralità di obiettivi: Ridurre il fenomeno infortunistico; Assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio; Garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

S. Sanna A. Messineo, G.Borzacchi, L.Dimitri, A.Quercia, L.Taddei

S. Sanna A. Messineo, G.Borzacchi, L.Dimitri, A.Quercia, L.Taddei Efficacia delle azioni di promozione e controllo sull appropriatezza delle misure di prevenzione adottate nelle aziende agricole. La sorveglianza sanitaria, le indagini sui danni associati al rischio S.

Dettagli

L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: L AGRITURISMO I CONTROLLORI INCONTRANO LE AZIENDE. REGIONE LOMBARDIA STER DI CREMONA Cremona 4/11/2013

L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: L AGRITURISMO I CONTROLLORI INCONTRANO LE AZIENDE. REGIONE LOMBARDIA STER DI CREMONA Cremona 4/11/2013 L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: L AGRITURISMO I CONTROLLORI INCONTRANO LE AZIENDE REGIONE LOMBARDIA STER DI CREMONA Cremona 4/11/2013 I CONTROLLI SPSAL NELLE AZIENDE AGRITURISTICHE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi

Dettagli

DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA

DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA - Quadro generale Per una corretta interpretazione dei dati statistici occorre fare riferimento al contesto macroeconomico

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli