Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato"

Transcript

1

2

3

4

5 Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 20 novembre 2009

6 Indice Introduzione. Capitolo 1: ANALISI STRUTTURE DERIVATE 2001: INTEREST RATE CAP. 1.1 Descrizione Interest Rate Cap. 1.2 Analisi dei flussi di cassa generati. 1.3 Andamento Euribor - Chiusura dei derivati. Capitolo 2: ANALISI STRUTTURA DERIVATI 2005: INTEREST RATE SWAP. 2.1 Introduzione. 2.2 Descrizione Interest Rate Swap. 2.3 Criticità dell operazione e offerete di rinegoziazione della Banca Capitolo 3: ANALISI CHIUSURA OPERAZIONE 3.1 Introduzione. 3.2 Analisi dei flussi di cassa generati. 3.3 Valore di mercato alla stipula del derivato. 3.4 Valutazione dell operazione al momento della chiusura. Capitolo 4: CONCLUSIONI Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 1 novembre 2009

7 Introduzione La presente relazione si pone l obiettivo di descrivere la gestione attiva del debito intrapresa dal Comune di Montecatini Terme tramite operazioni in prodotti derivati. L analisi ripercorrerà tutte le fasi salienti fino alla chiusura definitiva avvenuta in data 28 aprile Analisi strutture derivate 2001: Interest Rate Cap 1.1 DESCRIZIONE INTEREST RATE CAP. Il Comune di Montecatini Terme con determinazione dirigenziale del servizio II n. 275 del ha aggiudicato il servizio di Finanza derivata alla BNL individuando come strumento l Interest Rate Cap. L operazione oggetto del contratto è stata strutturata su un debito residuo iniziale dei mutui in essere alla data pari a L operazione prevedeva complessivamente un nozionale sottostante decrescente nel corso del tempo e scadenza definitiva il Il Comune di Montecatini, nell ambito della strategia di ristrutturazione del debito, ha sottoscritto di fatto 14 Interest Rate Cap. Le operazioni prevedevano nel complesso: 1. L incasso per il Comune di Montecatini di un premio certo pari a ,97 al momento della sottoscrizione (giugno 2001). 2. Il pagamento alla BNL da parte del Comune di Montecatini Terme del differenziale tra il tasso variabile di riferimento e la barriera del derivato (strike del tasso cap) solo se nel corso della vita dell operazione il tasso variabile di riferimento risultasse superiore alla barriera del derivato. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 2 novembre 2009

8 Le singole operazioni Cap differiscono in termini di scadenza, ammontare e barriera (strike del tasso cap). Il livello dello strike va da un livello minimo del 5% (per l opzione che scade nel 2004) ad un livello massimo pari al 6,15% (per l opzione che scade nel 2020). Dal punto di vista tecnico l operazione si inquadra come una vendita di opzioni di tasso da parte del Comune di Montecatini dientro il pagamento a pronti di un premio da parte della banca. Le operazioni portano dei flussi negativi del derivato solo in ipotesi di forte crescita dei tassi di mercato oltre il livello delle singole barriere. 1.2 ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA GENERATI DAI DERIVATI A partire dall anno 2001 l indice Euribor 6 mesi ha subito una continua discesa che sembrava essersi fermata alla fine dello stesso anno. Dopo una breve risalita dell indice nei primi mesi del 2002, la discesa ha ricominciato a manifestarsi con continuità fino al mese di agosto Dopo tale data il Comune di Montecatini ha deciso di estinguere anticipatamente le opzioni sottoscritte. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 3 novembre 2009

9 PIANO FINANZIARIO STORICO Sulla base dello scenario prospettato sopra, le operazioni Interest Rate Cap sottoscritte hanno generato solamente un flusso iniziale corrispondente al premio di sottoscrizione delle opzioni e non hanno determinato differenziali a scapito del Comune fino alla data di estinzione delle stesse. Sulla base del mutuato scenario del mercato il Comune di Montecatini Termine con determinazione dirigenziale n del e con successiva determinazione dirigenziale n 50 del ha disposto la chiusura anticipata delle 12 operazioni Cap per un valore pari a Il valore di chiusura non ha comportato un esborso per il Comune in quanto il costo è stato inglobato nella nuova operazione in data Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 4 novembre 2009

10 2. Analisi struttura derivati 2005: Interest Rate Swap. 2.1 INTRODUZIONE Il Comune di Montecatini Termine con determinazione dirigenziale n del e con successiva determinazione dirigenziale n 50 del ha disposto una nuova strategia di gestione attiva del debito tramite operazioni in prodotti derivati sempre con BNL. Le azioni intraprese dal Comune in sede di rinegoziazione sono state le seguenti: 1) estinzione anticipata rispetto alle relative scadenze finali delle operazioni di Interest Rate Cap precedentemente sottoscritte; 2) stipula di una nuova operazione di Interest Rate Swap con Collar con debito residuo dei mutui in essere alla data pari a ,30 sottostante decrescente nel tempo e scadenza Il Comune, in sede di rinegoziazione richiedeva alla banca che la nuova struttura risultasse espressamente consentita dal DM 1 dicembre 2003, n DESCRIZIONE DEL DERIVATO L attuale prodotto derivato è stato sottoscritto in data , con decorrenza dal e scadenza al Il valore nozionale complessivo, al momento della sottoscrizione, era pari a 18,379, ed aveva come sottostanti n. 188 mutui contratti con Cassa DD.PP., INPDAP, Istituto per il Credito Sportivo, INAIL; Monte dei Paschi di Siena con tassi d interesse dal 4,60% al 14,00%. L operazione Swap prevede: a) Primo regolamento flussi ; scadenza: Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 5 novembre 2009

11 b) La banca BNL paga al Comune di Montecatini Terme: - un importo al momento della sottoscrizione (11/01/2006) di 183,000 di cui: 83,000 utilizzati per la contestuale chiusura dei derivati in essere alla data (tecnicamente si sono acquistati 12 Interest Rate Cap); 100,000 versati sul conto di tesoreria; - interessi a tasso fisso con cadenza semestrale come da piano di ammortamento cumulato. c) Il Comune di Montecatini Terme paga alla banca, sempre con cadenza semestrale: 1) Per il periodo 31/12/2005 al 31/12/2006 un tasso fisso che ha garantito i seguenti differenziali positivi certi per il Comune: - 117, al 30 giugno 2006; - 86, al 31 dicembre ) Per il periodo dal 31/12/2006 al 31/12/2020, con cadenza semestrale, in base al piano di ammortamento, il tasso vriabile di riferimento + uno spread del 2.75% qualora non si verifichino le condizioni sotto elencate: Che, nel corso della vita dello Swap, il tasso variabile di riferimento non venga fissato oltre la barriera superiore (nella tabella vengono elencate le barriere fissate per ciascuna data di riferimento): in tal caso il Comune paga per quel semestre il seguente tasso fisso: barriera Sup.+ spread. Che, nel corso della vita dello Swap, il tasso variabile di riferimento non venga fissato al di sotto della barriera inferiore: in tal caso Il Comune paga per quel semestre il seguente tasso fisso: barriera Inf. + spread. Per tasso variabile di riferimento si intende il tasso Euribor 6 mesi (Base: giorni effettivi/360) fissato due giorni lavorativi precedenti l inizio del semestre di riferimento (fixing in advance). Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 6 novembre 2009

12 BARRIERE DI RIFERIMENTO: Dal Al Nozionale Tasso Fisso Tasso Pagato/Spread 31/12/ /06/ ,379, % 4.70% 30/06/ /12/ ,825, % 5.00% Barriera infer Barriera sup 31/12/ /06/ ,254, % 2.75% 2.60% 6.30% 30/06/ /12/ ,708, % 2.75% 2.60% 6.30% 31/12/ /06/ ,146, % 2.75% 2.60% 6.30% 30/06/ /12/ ,566, % 2.75% 2.60% 6.30% 31/12/ /06/ ,968, % 2.75% 2.60% 6.30% 30/06/ /12/ ,407, % 2.75% 2.60% 6.30% 31/12/ /06/ ,828, % 2.75% 2.60% 6.30% 30/06/ /12/ ,231, % 2.75% 2.60% 6.30% 31/12/ /06/ ,615, % 2.75% 2.60% 6.30% 30/06/ /12/ ,980, % 2.75% 2.50% 6.30% 31/12/ /06/ ,326, % 2.75% 2.50% 6.30% 30/06/ /12/ ,977, % 2.75% 2.50% 6.30% 31/12/ /06/ ,618, % 2.75% 2.50% 6.30% 30/06/ /12/ ,246, % 2.75% 2.50% 6.30% 31/12/ /06/2014 9,863, % 2.75% 2.50% 6.30% 30/06/ /12/2014 9,503, % 2.75% 2.50% 6.30% 31/12/ /06/2015 9,131, % 2.75% 2.50% 6.30% 30/06/ /12/2015 8,748, % 2.75% 2.50% 6.30% 31/12/ /06/2016 8,351, % 2.75% 2.30% 6.30% 30/06/ /12/2016 8,022, % 2.75% 2.30% 6.30% 31/12/ /06/2017 7,683, % 2.75% 2.30% 6.30% 30/06/ /12/2017 7,333, % 2.75% 2.30% 6.30% 31/12/ /06/2018 6,972, % 2.75% 2.30% 6.30% 30/06/ /12/2018 6,840, % 2.75% 2.30% 6.30% 31/12/ /06/2019 6,705, % 2.75% 2.30% 6.30% 30/06/ /12/2019 6,567, % 2.75% 2.30% 6.30% 31/12/ /06/2020 6,424, % 2.75% 2.30% 6.30% 30/06/ /12/2020 6,283, % 2.75% 2.30% 6.30% Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 7 novembre 2009

13 2.3 CRITICITA DELL OPERAZIONE L operazione derivata sottoscritta, già dal momento della stipula, partiva da una penalizzazione in termini di mark to market dovuta all Up front incassato al momento della sottoscrizione e ai differenziali certi fissati per l anno 2006 oltre al margine e i costi applicati dalla banca (costi impliciti). Nel corso del tempo, inoltre, il valore di mercato dell operazione e la stima dei flussi di cassa attesi è peggiorata in seguito al forte aumento dei tassi di mercato. In seguito all incarico data alla Brady Italia di monitoraggio dell operazione e nella gestione del debito, è stata maturata la consapevolezza che, dato il valore nozionale dell operazione e le caratteristiche tecniche, lo Swap risultava particolarmente rischioso per il Comune di Montecatini Terme. Il Comune ha proceduto, in concomitanza alla presenza del derivato, ad incrementare l accantonamento già previsto nel fondo rischi (che al momento della chiusura presentava un valore pari a ,47) al fine di fronteggiare i rischi di mercato e chiudere anticipatamente l operazione Swap in caso di riduzione del valore di mercato. Per tutta la durata dell operazione inoltre il Comune ha vagliato, tramite offerte pervenute da parte della banca, l ipotesi di rinegoziare il derivato. Restava comunque inteso che l obiettivo finale di tale strategia era quello di chiudere l operazione qualora il valore finale del fondo rischi risultasse superiore al valore di mercato del derivato. Le offerte pervenute da parte della banca non hanno rappresentato, secondo il parere del Comune e dei consulenti Brady Italia, un alternativa valida al fine della riduzione dei rischi e del raggiungimento di un valore di chiusura congruo ad un uscita in tempi brevi dalla struttura. Le ipotesi formulate dalla banca, consistono in due alternative di ristrutturazione relativa alla data del 31 maggio. La prima, contrassegnata con la denominazione: studio n.1 IRS prevedeva un intervento congiunto sulle opzioni (floor e cap). In sintesi: Il Comune, cancellando la struttura in essere alla data, riceve i tassi medi relativi al nozionale in questione e paga tassi fissi certi per quattro periodi dal 30 giugno 2007 Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 8 novembre 2009

14 al 31/12/2008. Successivamente paga tassi variabili (euribor a 6 mesi + spread scalettati e crescenti). Rimaneva ovviamente aperta la possibilità nel futuro di riacquistare i cap alle condizioni di mercato vigenti al momento del riacquisto. La seconda, contrassegnata con l indicazione studio n.2: IRS con Collar prevedeva un intervento sulle opzioni e sulla scadenza con l introduzione fin dalla scadenza del 31/12/2007 e per tutta la durata dell operazione, di un collar, contrassegnato, come noto, dalla presenza sia di floor, che cap e spread ridefiniti. Nello studio è per altro prevista un ipotesi di scalettatura (crescenti). Per quanto ovvio, le strutture presentate non erano in linea con le strategie di bassa propensione al rischio intraprese dal Comune. La prima proposta infatti esponeva il Comune all indice variabile senza nessuna ipotesi attuale di copertura dal riazlo (Cap). La seconda alternativa invece, oltre ad un allungamento della scadenza dell operazione presentava, in comune con la prima ipotesi, un aumento dello spread pagato nel corso del tempo. Le proposte presentate al Comune non sono state pertanto accettate. Il Comune di Montecatini Terme ha deciso così, in accordo con i consulenti incaricati, di mantenere l operazione di IRS con Collar in essere attiva, di procedere con l accantonamento in apposito fondo degli eventuali differenziali generati dal derivato e di monitorare costantemente l operazione. Il monitoraggio posto in essere con la società Brady Italia incaricata avrebbe dovuto evidenziare le opportunità migliori offerte dal mercato al fine di un uscita da attuare non appena il valore di mercato del derivato avesse raggiunto un valore più basso dell importo dell accantonamento. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 9 novembre 2009

15 3. Analisi chiusura anticipata operazione Swap. 3.1 INTRODUZIONE In data 28 aprile 2009 si è proceduto alla chiusura anticipata del derivato. Di seguito si riportano i dati di mercato di riferimento, orario di rilevazione I tassi di mercato inseriti nel sistema per la valutazione del derivato sono: 1. Tassi di Mercato: a. Tassi Euribor (fixing base: giorni effettivi / 360) per la parte a breve termine; b. Quotazioni Futures su Euribor 3 mesi per la parte a medio termine; c. Tassi Swap (Annual / Euribor 6M - base 30/360) per la parte a lungo termine; 2. Matrice di Volatilità: Cap/Floor contro Strike. Tabella A) Tassi di Mercato Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 10 novembre 2009

16 Tabella B) Volatilità Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 11 novembre 2009

17 3.2 ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA GENERATI DAL DERIVATO E VALORE DI MERCATO ALLA STIPULA Di seguito si riportano i flussi di cassa complessivamente scambiati dalla sottoscrizione dello Swap fino alla chiusura anticipata del derivato stesso espressi in termini di Up front e differenziali di tasso. FLUSSI GENERATI OPERAZIONE Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 12 novembre 2009

18 3.4 VALUTAZIONE DELL OPERAZIONE AL MOMENTO DELLA CHIUSURA Si riporta di seguito una valutazione tecnica della operazione Swap in termini di differenziali attesi, mark-to-market e rischio al momento della chiusura. PIANO FINANZIARIO SULLA BASE DEI TASSI FORWARD. (Si ipotizza che il tasso Euribor 6 mesi cresca nel tempo sulla base dei tassi attesi dal mercato a data analisi). I Differenziali esprimono i valori netti attesi dei flussi di cassa alle date di pagamento. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 13 novembre 2009

19 Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 14 novembre 2009

20 PIANO FINANZIARIO IPOTESI: TASSO FUTURO INFERIORE ALLA BARRIERA INFERIORE IPOTESI MIGLIORE. (Si ipotizza che il tasso Euribor 6 mesi venga costantemente fissato, nel corso della vita dello Swap, ad un valore sempre più basso rispetto alla Barriera Inferiore). Data Nozionale Tasso Gamba A Opzioni A Tasso B Gamba B Opzioni B Differenziali 30/06/ ,72 5, ,44 5, ,51 Fissato ,93 31/12/ ,89 5, ,59 5, ,62 DOWN ,97 30/06/ ,82 5, ,21 5, ,11 DOWN ,10 31/12/ ,28 5, ,92 5, ,54 DOWN ,38 30/06/ ,74 5, ,35 5, ,89 DOWN ,46 30/12/ ,77 5, ,42 5, ,86 DOWN ,56 29/06/ ,54 5, ,60 5, ,40 DOWN ,20 31/12/ ,20 5, ,69 5, ,00 DOWN ,69 28/06/ ,80 5, ,84 5, ,69 DOWN ,15 31/12/ ,15 5, ,13 5, ,88 DOWN ,25 30/06/ ,96 5, ,33 5, ,16 DOWN ,17 31/12/ ,95 5, ,07 5, ,08 DOWN ,99 30/06/ ,98 5, ,68 5, ,49 DOWN ,19 31/12/ ,72 5, ,86 5, ,82 DOWN ,04 30/06/ ,71 5, ,79 5, ,99 DOWN ,80 30/12/ ,63 5, ,19 5, ,47 DOWN ,72 30/06/ ,19 5, ,80 5, ,38 DOWN ,42 29/12/ ,48 5, ,84 5, ,69 DOWN ,15 29/06/ ,67 5, ,73 5, ,59 DOWN ,14 31/12/ ,97 5, ,65 5, ,26 DOWN ,39 28/06/ ,80 5, ,01 5, ,38 DOWN ,63 31/12/ ,37 5, ,76 5, ,12 DOWN ,64 30/06/ ,05 5, ,55 5, ,99 DOWN ,56 31/12/ ,26 5, ,91 5, ,26 DOWN ,65 Totale: , , ,18 Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 15 novembre 2009

21 PIANO FINANZIARIO IPOTESI: TASSO FORWARD UGUALE AL CASO ESTREMO IPOTESI PEGGIORE. (Si ipotizza che il tasso Euribor 6 mesi venga costantemente fissato, nel corso della vita dello Swap, ad un valore sempre più alto rispetto alla Barriera Superiore). Data Nozionale Tasso Gamba A Opzioni A Tasso B Gamba B Opzioni B Differenziali 30/06/ ,72 5, ,44 5, ,51 Fissato ,93 31/12/ ,89 5, ,59 9, ,53 UP ,94 30/06/ ,82 5, ,21 9, ,48 UP ,27 31/12/ ,28 5, ,92 9, ,35 UP ,43 30/06/ ,74 5, ,35 9, ,63 UP ,28 30/12/ ,77 5, ,42 9, ,07 UP ,65 29/06/ ,54 5, ,60 9, ,92 UP ,32 31/12/ ,20 5, ,69 9, ,01 UP ,32 28/06/ ,80 5, ,84 9, ,54 UP ,70 31/12/ ,15 5, ,13 9, ,59 UP ,46 30/06/ ,96 5, ,33 9, ,53 UP ,20 31/12/ ,95 5, ,07 9, ,97 UP ,90 30/06/ ,98 5, ,68 9, ,23 UP ,55 31/12/ ,72 5, ,86 9, ,91 UP ,05 30/06/ ,71 5, ,79 9, ,07 UP ,28 30/12/ ,63 5, ,19 9, ,31 UP ,12 30/06/ ,19 5, ,80 9, ,90 UP ,10 29/12/ ,48 5, ,84 9, ,44 UP ,60 29/06/ ,67 5, ,73 9, ,33 UP ,60 31/12/ ,97 5, ,65 9, ,29 UP ,64 28/06/ ,80 5, ,01 9, ,36 UP ,35 31/12/ ,37 5, ,76 9, ,20 UP ,44 30/06/ ,05 5, ,55 9, ,77 UP ,22 31/12/ ,26 5, ,91 9, ,46 UP ,55 Totale: , , ,04 Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 16 novembre 2009

22 Le barriere inferiori della struttura presentano probabilità mediamente alte di essere superate dall indice; tali valori risultano molto alti nel breve periodo e tendenzialmente decrescenti nel corso del tempo. La probabilità media di tutta la struttura, ponderata per i valori nominali, è pari al 45,53%. Le barriere superiori della struttura presentano probabilità molto meno alte di essere superate dall indice rispetto alla probabilità di andare sotto la barriera inferiore; tali valori risultano crescenti nel corso del tempo. La probabilità media di tutta la struttura, ponderata per i valori nominali, è pari al 8,02%. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 17 novembre 2009

23 MARK TO MARKET Il Mark-to-Market dell IR Swap con Collar 1, al momento della chiusura dell operazione, risultava pari a ,99 negativi per il Comune di Montecatini Terme. Il Mark-to-Market calcolato dalla Brady Italia risulta coincidente con il valore effettivamente pagato dal Comune di Montecatini Terme al momento della chiusura. Pertanto si esclude il pagamento di qualsiasi costo implicito. 1 Il mark to market del derivato di chiusura, essendo un prezzo di mercato di negoziazione, è stato valutato utilizzando le curve operative di mercato: Bid Ask. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 18 novembre 2009

24 RISCHIO PER SCENARI DI TASSO Vi presentiamo di seguito un analisi di sensitività (in termini di variazione dei flussi di cassa netti e del Valore di Mercato) del derivato in esame, in funzione di diverse ipotesi sull andamento futuro della curva di mercato. Si specifica che le ipotesi segnalate si riferiscono a casi teorici. In questo paragrafo si analizza in particolare: 1) Aumento dei tassi dallo 0,5% al 2% rispetto agli attuali livelli. 2) Riduzione dei tassi dallo 0,5% al 1,5% rispetto agli attuali livelli. Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 19 novembre 2009

25 L analisi di sensitività del derivato ai tassi di mercato evidenzia che ad un aumento dei tassi di mercato del 1% corrisponde un aumento dei flussi di cassa in uscita pari a ,50 rispetto ai flussi attualmente dovuti, e una variazione in aumento del valore di mercato (peggioramento del mark to market) di ,52. Abbiamo analizzato inoltre l effetto di scenari di tasso, ipotizzati dal sistema Poleis, sui tutti i pagamenti generati dal derivato. Gli scenari sono stati sviluppati sulla base dei tassi e delle volatilità di mercato. Ai valori correnti di mercato, le uscite di cassa stimate risultano pari a Sulla base degli scenari generati, l Ente potrebbe incorrere in differenziali complessivi che vanno da un massimo di (ipotesi migliore) a un minimo di (ipotesi peggiore). La probabilità ad oggi di ottenere dei differenziali totali positivi è pari al 42% circa. Di seguito viene presentata la distribuzione dei pagamenti e il valore percentile a diversi livelli di confidenza della coda della distribuzione. (Esempio: 90% Delta: Si intende che, in casi eccessivamente sfavorevoli per l Ente, la probabilità di incorrere in pagamenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti di , è pari al 10%). Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 20 novembre 2009

26 4. Conclusioni Nella tabella seguente presentiamo la valutazione sintetica dell utilizzo della finanza derivata da parte del Comune di Montecatini Terme espressa in termini di flussi di cassa scambiati e di flussi di cassa scambiati capitalizzati 2 dal Comune di Montecatini Terme e la Banca BNL fino alla chiusura dell ultimo derivato. 2 I flussi di cassa sono stati capitalizzati considerando come tasso il parametro Euribor 6 mesi alla data di pagamento dei singoli flussi (valore riportato nella tabella). Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 21 novembre 2009

27 Dalla analisi svolta emerge che il Comune di Montecatini Terme, tramite operazioni in derivati, ha generato fino alla data di mandato di chiusura (14 Maggio 2009) flussi di cassa complessivamente positivi per un valore pari a ,52. Se si considerano anche gli interessi ipotetici maturati sui flussi di cassa, la gestione risulta positiva per un valore pari a ,71. Dal valore complessivo dalla gestione in derivati va in ogni caso detratto il costo di chiusura del derivato, pari a data estinzione a ,00. Pertanto si può affermare che il risultato netto complessivo della gestione attiva del debito tramite operazioni in derivati risulta in sostanziale pareggio per il Comune di Montecatini se si considerano anche gli interessi maturati sulle somme incassate (valore finale pari a ,29 negativo per il Comune). Brady Italia srl Riproduzione Riservata page 22 novembre 2009

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Analisi del Debito COMUNE DI MONTECATINI TERME 3 giugno 2008 1. Introduzione La valutazione del debito del Comune di Montecatini Terme è stata elaborata

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti. Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI (nota art. 62, co. 8 L. 133/08) Siena, febbraio 2015 1 COMUNE DI SIENA Direzione Risorse OPERAZIONI DI SWAP DEL COMUNE DI SIENA - ALLEGATO AL BILANCIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo. Svia Salaria srl. Strategie di copertura rischio tasso

Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo. Svia Salaria srl. Strategie di copertura rischio tasso Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Svia Salaria srl Strategie di copertura rischio tasso Roma 20 Aprile 2010 2 Indice Analisi della posizione Le possibili

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

Allegato alla deliberazione PD 3927 ALLEGATO 2 COMUNE DI VENEZIA LE OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO STRUTTURATE CON DERIVATI NOTA INFORMATIVA ALLEGATA AL BILANCIO DI PREVISIONE DEL TRIENNIO 2010-2012 DIREZIONE

Dettagli

Nozioni generali di uno swap

Nozioni generali di uno swap Nozioni generali di uno swap Lo swap sui tassi d interesse (IRS) è un contratto attraverso cui le parti in date stabilite e per un tempo prefissato si scambiano flussi di cassa calcolati applicando ad

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Sommario 1. PRINCIPI GENERALI... 3 1.1 I PRODOTTI FINANZIARI DERIVATI OTC... 3 1.2 IL CONTENUTO

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO Ing. Andrea Zadra Milano, 30 Maggio 2011 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio

Dettagli

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 a) I flussi di cassa generati dal cap sono riportati nella tabella

Dettagli

Direzione Interdipartimentale Finanza e Bilancio. Area ragioneria. Rendiconto 2007 Relazione sugli strumenti finanziari derivati

Direzione Interdipartimentale Finanza e Bilancio. Area ragioneria. Rendiconto 2007 Relazione sugli strumenti finanziari derivati Comune Comune di di Venezia Venezia Area Ragioneria Direzione Interdipartimentale Finanza e Bilancio Direzione Interdipartimentale Finanza e Bilancio Area ragioneria Rendiconto 2007 Relazione sugli strumenti

Dettagli

Le operazioni d indebitamento Strutturate con derivati

Le operazioni d indebitamento Strutturate con derivati Le operazioni d indebitamento Strutturate con derivati Allegato al Rendiconto per l esercizio finanziario 2011 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 27 aprile 2012 LE OPERAZIONI

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 31/03/2013 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio Antonella Portalupi Titoli immobilizzati Nuovo OIC 20 Crediti nuovo OIC 15 Debiti nuovo OIC 19 Criticità: Fattore temporale (attualizzazioni)

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge

Dettagli

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO: Infor mativa mutui ipotecari prima casa ai sensi del D.L. n. 185/2008 Aggiornato febbraio 2016 Cassa Rurale Centrofiemme Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale in Cavalese, P.zza

Dettagli

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA Regolamento 017/2017 V1 Versione Data Redatto da Approvato da 1 28/09/2017 Sandro Vandoni, Funzione Finanza Consiglio d Amministrazione Documento

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA Verb. N. 269 del Registro CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Estinzione anticipata strumenti finanziari derivati (SWAP)- Incarico al Dirigente del II

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

CREDIT CAP INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA E IL CREDIT CAP

CREDIT CAP INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA E IL CREDIT CAP CREDIT CAP In considerazione della particolare natura del servizio, accessorio ad un operazione relativa a strumenti finanziari in derivati OTC di tipo opzione CAP, le informazioni contenute nel presente

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo Tasso Variabile da 5 a 10 anni prevede uno spread particolarmente favorevole pari a 1,00% e un importo massimo finanziabile pari al 50%

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato Società di cartolarizzazione dei crediti INPS - S.C.C.I. S.p.a. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 RELAZIONE SULLA GESTIONE Egregi Azionisti, il bilancio che sottopongo alla Vostra approvazione presenta un risultato

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 30/09/2013 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI Aggiornato al l 11 Aprile 2011 F O G L I O I N F O R M A T I V O MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E NUMERO 5 DATA 20/01/2010 OGGETTO:RAPPORTI FINANZIARI TRA IL COMUNE DI POLLUTRI E

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 30/06/2009 Direzione Finanza Bilancio e Tributi Area Finanza Investimenti e Bilancio di Gruppo

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo (delibera C.d.A. n.002 del 07.11.2016) 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2.

Dettagli

Casaforte SRL. Rapporto sui Pagamenti. Index

Casaforte SRL. Rapporto sui Pagamenti. Index Casaforte SRL Rapporto sui Pagamenti Data di Determinazione 22/12/2014 Periodo di Incassi 01/07/2014 31/12/2014 periodi di Interessi 01/07/2014 31/12/2014 Data di Pagamento 31/12/2014 Index 1. Fondi Disponibili

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 21 del 01/03/2017 OGGETTO: RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO DI INTEREST RATE SWAP PERFEZIONATO IN DATA 07/11/2003, ORIGINARIAMENTE TRA

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013 NOTA 41 - INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti da ERG S.p.A. sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO AD ENTI LOCALI

MUTUO CHIROGRAFARIO AD ENTI LOCALI MUTUO CHIROGRAFARIO AD ENTI LOCALI INFORMAZIONI SULLA BANCA / SOGGETTO CHE CURA L OFFERTA FUORI SEDE Crédit Agricole Cariparma S.p.A. Sede legale: Via Università, 1 43121 Parma Telefono: 0521/912111 Indirizzo

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

Casaforte SRL. Rapporto sui Pagamenti. Index

Casaforte SRL. Rapporto sui Pagamenti. Index Casaforte SRL Rapporto sui Pagamenti Data di Determinazione 27/06/2011 Periodo di Incassi 22/12/2010 31/05/2011 periodi di Interessi 22/12/2010 30/06/2011 Data di Pagamento 30/06/2011 Index 1. Fondi Disponibili

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULL ATTUAZIONE DELL ART. 41 DELLA LEGGE 448/2001 e dell art. 45 del D.L. n. 66 del 24/04/2014

SCHEDA TECNICA SULL ATTUAZIONE DELL ART. 41 DELLA LEGGE 448/2001 e dell art. 45 del D.L. n. 66 del 24/04/2014 INDICE PREMESSA... 2 1 - CONSIDERAZIONI SUL CALCOLO DELLA CONVENIENZA AI SENSI DELL ART.41 DELLA LEGGE 448/2001... 3 1.1 Considerazioni generali... 3 1.2 Definizioni... 3 1.3 Verifica ai sensi dell art.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1268

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1268 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 07 dicembre 2006 CIRCOLARE N. 1268 Oggetto: Nuove condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza

Dettagli

Documento di Sintesi

Documento di Sintesi BANCA VALDICHIANA CREDITO COOPERATIVO DI CHIUSI E MONTEPULCIANO Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco Umbro sc,banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA SUGLI ONERI E GLI IMPEGNI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA SUGLI ONERI E GLI IMPEGNI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Regione Calabria NOTA INFORMATIVA SUGLI ONERI E GLI IMPEGNI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI (Art. 62 del D.L n. 112 /2008,convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133/08,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

19 Strumenti finanziari derivati

19 Strumenti finanziari derivati 19 Strumenti finanziari derivati e non correnti coperto Gerarchia fair value Derivati su tassi Finanziamenti 2 1.000 mln 83,6 1.000 mln 93,4 Finanziamenti 2 168,3 mln 44,1 176,3 mln 33,4 Totale derivati

Dettagli

Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-

Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO FACILE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI SARDEGNA S.p.A. Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e

Dettagli

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Novità per la redazione del bilancio d'esercizio Rif sm/np 1 Le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 Le

Dettagli

REGIONE PUGLIA ANALISI DEL VALORE DI ESTINZIONE SWAP MERRILL LYNCH

REGIONE PUGLIA ANALISI DEL VALORE DI ESTINZIONE SWAP MERRILL LYNCH REGIONE PUGLIA ANALISI DEL VALORE DI ESTINZIONE SWAP MERRILL LYNCH VALUTAZIONE ALLE CONDIZIONI DI MERCATO DEL 14/12/2016 2 SINTESI DEI RISULTATI... 3 INTRODUZIONE... 4 1 PORTAFOGLIO DI REPLICA... 5 2 CALCOLO

Dettagli

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello Aggiornato al 10 Maggio 2010 Pag. 1 / 6 Foglio Informativo Finanziamenti- Finanziamento Fotovoltaico Riello FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta

Dettagli

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla BCC UMBRIA Credito Cooperativo. Documento di sintesi

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla BCC UMBRIA Credito Cooperativo. Documento di sintesi Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla BCC UMBRIA Credito Cooperativo Documento di sintesi Edizione Agosto 2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING...

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 63/2010 del 24/05/2010 Sessione ordinaria seduta pubblica Oggetto: AUTORIZZAZIONE ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA CONTRATTO

Dettagli

Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui

Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui di Piero Pisoni, Donatella Busso, Alain Devalle, Fabio Rizzato e Fabrizio Bava (*) Il nuovo art. 2426, punto 11-bis c.c.,

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing

Sintesi della Policy di valutazione pricing Sintesi della Policy di valutazione pricing 04 Novembre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA La Banca quota le proprie emissioni obbligazionarie

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di creare un Piano Economico Finanziario in

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE NOTA 47 INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti dal Gruppo ERG sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Operazioni finanziarie: cenni Agenda 1) Introduzione agli strumenti finanziari 2) Normativa di riferimento 3) IRS 4) Trattamento contabile ITA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica ( adottata ai sensi delle linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento Siena 1-1 - 2013 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T. Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte la P.A.T. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE DI ROVERETO Bcc Società Cooperativa Via Manzoni,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli