Guida all acustica pinta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all acustica pinta"

Transcript

1 Guida all acustica pinta UNA BREVE INTRODUZIONE NEL MONDO DELL ACUSTICA

2 [2/16] >> Da dove proviene il rumore? QUALI SONO I CONCETTI FONDAMENTALI DEL- L ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA CO- STRUZIONE DEGLI EDIFICI? QUALI SONO I PARAME- TRI DA RISPETTARE E LE PRINCIPALI NORMATIVE DELL ACUSTICA NEGLI AMBIENTI CHIUSI? QUAL E IL SIGNIFICATO DI ASSORBIMENTO E DI RIFLESSIONE DEL SUONO? LA GUIDA PINTA VI DARA GLI ELEMEN- TI ESSENZIALI PER RISPONDERE A QUESTE E ALTRE DOMANDE ANCORA. Breve definizione di acustica Il termine acustica deriva dal greco akuein (ακουειν), che significa essere in grado di ascoltare. L acustica è la scienza che studia il suono e la sua propagazione, essendo un ramo della fisica, e descrive i fenomeni ondulatori dovuti alla propagazione di piccole fluttuazioni di pressione. Le onde sonore possono trasmettersi nei corpi solidi, liquidi e gassosi, ad esempio nelle strutture edilizie, nell acqua e nell aria. Inoltre l onda sonora non può propagarsi nel vuoto, essendo quest ultimo privo di materia. Settori dell acustica Lo studio della propagazione del suono si suddivide in diversi settori. I più importanti ambiti d interesse nel campo delle costruzioni e dell architettura sono: l acustica degli edifici, l acustica degli ambienti chiusi e l isolamento. Acustica DEGLI EDIFICI L acustica degli edifici studia gli effetti della propagazione del suono attraverso le strutture edilizie tra ambienti differenti dello stesso edificio oppure tra ambienti interni e l ambiente esterno. Gli ambiti d interesse dell acustica degli edifici sono i seguenti: isolamento al rumore aereo isolamento da calpestio isolamento tecnici isolamento da vibrazioni Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

3 Guida all acustica [3/16] Acustica DEGLI AMBIENTI CHIUSI L acustica degli ambienti chiusi studia il modo in cui le caratteristiche edilizie del locale influenzino i fenomeni sonori che accadono all interno dello stesso. Tra gli obiettivi fondamentali da raggiungere vi è quello della protezione umana da livelli sonori elevati. Oltre a questo, l acustica degli ambienti chiusi deve tenere in considerazione anche le caratteristiche dell udito, l intelligibilità e la percezione del parlato, le condizioni soggettive di ascolto, come ad esempio quelle relative all ascolto della musica. ISOLAMENTO ACUSTICO DA IMPIANTI L isolamento si preoccupa di scegliere ed adottare le soluzioni tecniche più adatte per la protezione e la riduzione del rumore da impianti tecnologici ed apparecchiature di servizio. pinta acoustic gmbh si occupa sia dell acustica degli ambienti chiusi che dell isolamento. Concetti fondamentali sull acustica degli ambienti chiusi e sull isolamento Propagazione in ambiente chiuso: le onde di propagazione, generate da una sorgente sonora posta in un locale chiuso, sono soggette a numerose riflessioni prima di raggiungere il ricevente o la strumentazione di misura. Propagazione in ambiente chiuso Propagazione in ambiente aperto: sia il termine campo libero che campo diretto si riferiscono alle condizioni in cui l onda sonora non è soggetta a fenomeni di riflessione. Queste condizioni si verificano facilmente in natura, ad esempio quando nevica le onde sonore non sono soggette ad alcuna riflessione dal terreno. Le condizioni di campo libero possono essere ottenute artificialmente solo all interno di camere non riverberanti. Queste rivestono un ruolo fondamentale per le misurazioni acustiche e test di ascolto, in quanto i risultati di misura in camere anecoiche sono influenzati solo dalle onde sonore dirette provenienti dalla sorgente di Propagazione in ambiente aperto Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

4 [4/16] rumore specifica e non dalle riflessioni derivate dalle strutture che delimitano il locale. Assorbimento e riflessione del suono: si parla di assorbimento quando l onda sonora incontra un corpo morbido, elastico e poroso e, quindi, viene assorbita totalmente o solo in parte. In questo modo l energia sonora si converte in calore. Se l onda sonora viene a contatto con un corpo rigido, l onda torna indietro e, quindi, si verifica il fenomeno della riflessione. Ambiente 1 Parete Assorbimento W 1 Riflessione W rifl W ass Livello di pressione sonora (L P ): per descrivere qualitativamente un campo sonoro sono necessarie delle misurazioni acustiche: il livello di pressione sonora è la caratteristica del suono più frequentemente misurata. Essa corrisponde, per definizione, al rapporto tra la pressione sonora di un evento sonoro ed il valore minimo di riferimento, soglia di udibilità dell uomo. Nel caso in cui il suono sia in grado di propagarsi liberamente (campo libero), il livello di pressione sonora dimuisce con l incremento della distanza dalla sorgente di rumore. In ambienti chiusi (campo riverberante) oltre una certa distanza il livello di pressione non dipende dalla posizione del ricevente. W 3 W 2 } Ambiente 2 Dissipazione W dis Trasmissione (vie laterali) W 2 + W 3 Trasmissione (via principale) La ragione di questo fenomeno risiede nella quantità di riflessioni dirette ed indirette generate dalle superfici delimitanti l ambiente, che danno origine ad un campo di tipo diffuso. Inoltre l incremento del livello di pressione sonora è correlato al numero di riflessioni che si generano nell ambiente stesso. Parametri e normative principali ACUSTICA DEGLI EDIFICI DIN EN ISO 18041: Qualità acustica in ambienti chiusi di piccole e medie dimensioni (Maggio 2004) (per definizioni vedere Altri termini tecnici importanti ). Questa direttiva distingue ambienti del gruppo A e del gruppo B: Ambienti del gruppo A (qualità acustica a media e lunga distanza) Sale riunioni Sale di tribunali, consigliari e sale da ballo Aule scolastiche Sale studio Sale lettura Sale congressi Sale informatiche Sale giochi per asili nido e scuole materne Centri assistenziali per anziani Saloni parrocchiali Centri sportivi e piscine Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

5 Lo sapevate che......le onde sonore sono quattro volte più veloci nell acqua che nell aria? Le onde sonore si propagano nell acqua alla velocità di Km/h. Questa velocità corrisponde quasi a quella del razzo V2, il primo missile lanciato per il giro del mondo, progettato da Wenher von Braun durante la Seconda Guerra Mondiale. Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

6 [6/16] Ambienti del gruppo B (qualità acustica a distanze elevate) Showroom Ristoranti, mense Spazi dedicati al pubblico per il trasporto locale Biglietterie e sportelli bancari, call-center Studi di avvocati e ambulatori medici Uffici comunali Sale operatorie, studi medici e di riabilitazione, camere di ospedale Spazi pubblici Aree di passaggio Sale di lettura, aree per prestito libri in biblioteche, biblioteche Vani scala, foyer, ingressi, sale espositive a grande frequentazione Direttiva VDI 2569: Isolamento e design negli ambienti di lavoro (Gennaio 1990) Confronto tra i livelli d isolamento previsti da diverse normative, considerando un ambiente di lavoro con superficie di pavimento di 50 m² e senza controsoffitto: A (m²) Tolleranza elevato medio basso La norma DIN definisce i parametri di riferimento per gli ambienti del gruppo B: 0 VDI 2569(1990) DIN 18041(2004) frequente Realtà solo con tappeto Tipologia di locale Showroom, laboratori, call-center, sale di lettura in biblioteche 0,9 * Uffici con più persone o open-space con macchine per ufficio, Sale sportelli, uffici comunali, sale operatorie, camere di ospedale, 0,7 * aree per prestito libri in biblioteche, biblioteche Uffici singoli, studi, studi medici e di riabilitazione, aule ricreative, ristoranti, sale da pranzo, mense con una superficie superiore 0,5 * a 50 m 2 Scale, foyer, sale espositive, aree di passaggio (corridoi e anticamere) con forte movimento di persone e spazi 0,2 * dedicati al pubblico per il trasporto locale * Superficie necessaria al 100 % di assorbimento equivalente e ricavata come multiplo della superficie di pavimento (per locali con altezza di 2,5 m) Esempio di calcolo in ambiente del gruppo B: ambiente di lavoro per più persone da 50 m², deve possedere una superficie di assorbimento pari a 50 x 0,7 = 35 m². Il tempo di riverberazione è fissato a 0,58 s. ISOLAMENTO ACUSTICO DA IMPIANTI DIN EN ISO 354: Misurazione dell assorbimento in camera riverberante (Dicembre 2003) DIN EN ISO 3382: Misurazione del tempo di riverberazione in ambiente con riferimento ad altri parametri acustici (Marzo 2003) DIN EN ISO : Fonoassorbenti per l edilizia; valutazione dell assorbimento (Luglio 1997) Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

7 Guida all acustica [7/16] Fonoassorbenti per l acustica degli ambienti chiusi e l isolamento Per quanto riguarda l attenuazione del rumore trasmesso per via aerea, si possono distinguere due tipologie differenti di assorbitori acustici. Assorbitori a frizione: l energia sonora viene assorbita e, quindi, convertita in calore per mezzo dell attrito tra le molecole d aria e le piccole cavità porose di cui è composto il materiale. Pertanto un adeguata percentuale di porosità ed un ottima resistenza al flusso dell aria implicano un assorbimento più elevato. Assorbitori a flessione: l onda sonora incidente mette in vibrazione la lastra oscillante. In questo modo l energia sonora viene convertita in energia cinetica. Assorbitori misti: questi derivano dalla combinazione di fonoassorbenti a flessione e di quelli a frizione; il loro impiego permette di assorbire una gamma di frequenze molto ampia, comprese le frequenze basse, oltre che le frequenze medio-alte. CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORBITORI ACUSTICI Il sistema di classificazione è indicato per rumori a larga banda di frequenza. L indice di valutazione unico α W, (coefficiente di assorbimento ponderato, per definizione vedere Altri termini tecnici importanti ) viene utilizzato per calcolare la classe di assorbimento, in conformità alla norma DIN EN ISO Classe di assorbimento a w A 0,90; 0,95; 1,00 B 0,80; 0,95 C 0,60; 0,65; 0,70; 0,75 D 0,30; 0,35; 0,40; 0,45; 0,50; 0,55 E 0,25; 0,20; 0,15 Non classificato 0,10; 0,05; 0,00 DISTRIBUZIONE NEGLI AMBIENTI CHIUSI Per ottenere un acustica ottimale è necessario disporre correttamente i materiali fonoassorbenti, in modo da sfruttare i benefici derivanti dalle superfici riflettenti. A B C A: distribuzione degli assorbitori non corretta, in quanto risultano inefficaci i benefici dati dalle superfici riflettenti B, C: distribuzione degli assorbitori corretta, in quanto sono efficaci i benefici dati dalle superfici riflettenti Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

8 [8/16] Altri termini tecnici importanti (A-Z) Superficie di assorbimento equivalente (A): indica l area immaginaria con assorbimento totale (α = 1) quando l onda sonora incidente colpisce un materiale, data dalla superficie complessiva del materiale moltiplicata per il suo coefficiente di assorbimento. In un locale la superficie equivalente di assorbimento A è calcolata come la somma di tutti gli assorbimenti relativi a ciascun materiale, note le superfici Si ed i rispettivi coefficienti di assorbimento α i, considerando l apporto fornito dagli oggetti e dalle persone in esso presenti. Livello in terze d ottava Timbro maschile femminile Voce Vocali Consonanti sonore sorde Articolazione vocale Frequenza (f): questo termine indica il numero di oscillazioni al secondo di un evento sonoro e si esprime in Hertz. La propagazione del suono nell aria corrisponde a tante fluttuazioni di pressione e di velocità. Alle basse frequenze, le oscillazioni sono lente e di minor numero; alle alte frequenze, le fluttuazioni sono veloci e di numero più elevato voce maschile volume normale volume alto voce femminile volume normale volume alto Frequenza (Hz) Frequenze importanti nell acustica Infrasuoni, vibrazioni k Campo di udibilità 16 k 63 Musica Parlato 8 k Ultrasuoni, ipersuoni k 10 k 100 k Acustica ambienti chiusi f (Hz) 63 4 k Acustica degli edifici 5 k Controllo del rumore k Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

9 Lo sapevate che......già nell antichità si sapeva che il suono poteva propagarsi nei corpi solidi attraverso fluttuazioni di pressione. Il Teatro greco di Dioniso sull Acropoli Ateniese ci testimonia che gli antichi Greci conoscevano i concetti fondamentali dell acustica, ad esempio come il suono si propagava in ambiente esterno. Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

10 [10/16] Qualità acustica: indica l attitudine di un locale a particolari tipologie di ascolto. La qualità acustica di un ambiente si riferisce all ascolto del parlato o della musica per quelle zone occupate da persone. E determinata in base alla geometria dell ambiente, alla scelta ed alla distribuzione delle superfici assorbenti e di quelle riflettenti, al tempo di riverberazione del locale ed al livello globale di rumore di fondo. Tempo di riverberazione (T 60 ): indica il tempo, in secondi, che il suono, generato da una sorgente di rumore all interno di un ambiente chiuso, impiega per attenuarsi di 60 db dopo lo spegnimento della sorgente. Per motivi tecnici, in genere si misura il tempo pari ad decadimento del livello sonoro di 30 db. Il tempo di riverberazione è calcolato a partire dai coefficienti di assorbimento delle superfici e degli oggetti nell ambiente: T = 0,163 V/A Formula di Sabine V = Volume del locale A = superficie equivalente di assorbimento (A = α S) α = coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza (6 ottave ) S = superficie occupata Musica T nom = ( 0,45 lg V + 0,07 ) s m³ db Parlato T nom = ( 0,37 lg V 0,14 ) s m³ Insegnamento T nom = ( 0,32 lg V 0,17 ) s m³ Sport 1 T nom = ( 1,27 lg V 2,49 ) s m³ Sport 2 T nom = ( 0,95 lg V 1,74 ) s m³ t (sec) T N Tempo di riverberazione misurato in una sala concerti: ottimo! Tempo di riverberazione misurato in un locale per uffici: rimbombo! Obiettivo di riverberazione per uffici con più persone. T N (s) 2,0 1,5 1,0 0,5 T N (s) 2,0 1,5 1,0 0,5 T N (s) 2,0 1,5 1,0 0, f (Hz) f (Hz) f (Hz) Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

11 Lo sapevate che......la velocità del suono nell aria dipende non solo dalla pressione, ma anche dalla temperatura? Infatti, la velocità del suono cresce velocemente con l aumentare della temperatura....la parola tedesca Lärm (rumore) deriva dal termine francese alarme? Questa espressione ha origine dalla parola allarme in italiano. Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

12 [12/16] Coefficiente di assorbimento (α ): si definisce come il rapporto tra l energia sonora assorbita dalla superficie del materiale e l energia sonora incidente. Nel caso di riflessione totale dell onda sonora incidente il coefficiente di assorbimento è α = 0, mentre in caso di assorbimento totale α = 1. Il coefficiente di assorbimento è determinato in camera riverberante in accordo alla norma DIN EN ISO 354 (Misurazione dell assorbimento in camera riverberante, Dicembre 2003). Per una corretta progettazione acustica è necessario conoscere anche la distribuzione in frequenza degli eventi sonori. A tale scopo è necessario conoscere il coefficiente di assorbimento dei materiali e degli oggetti. Coefficiente di assorbimento ponderato (α W ): valore unico adimensionale che indica la capacità di assorbimento del materiale. Si ottiene confrontando i valori della curva ottenuta dai coefficienti di assorbimento pratici α P, con i valori della curva di riferimento, secondo quanto specificato nella norma DIN EN ISO Grado di assorbimento pratico α P : grado di assorbimento per larghezze di banda di ottava, calcolato in base alla norma DIN EN ISO Coefficiente di assorbimento α (adimensionale) indica la porzione di energia sonora assorbita dal materiale: 0,0 1,0 = % αp 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Frequenza (Hz) Esempio α p 0,10 0,25 0,65 0,95 1,00 1,00 Pressione sonora (p) e livello di pressione sonora (L P ): la pressione sonora può essere descritta mediante l ampiezza di un oscillazione. Essa indica lo scostamento della pressione rispetto alla pressione atmosferica: il suo valore è molto piccolo rispetto a quello di riferimento della pressione atmosferica (100 kpa circa). Basti pensare che la soglia del dolore è ad una pressione sonora di 200 Pa. Aggiunta a livello più elevato L (db) 3 2,5 2 1,5 1 0, Per semplici operazioni di calcolo con valori di pressione acustica bisogna osservare le regole dei logaritmi. Livello di pressione sonora L P = 20 lg p/p 0 (db) La potenza sonora totale si determina sommando le potenze delle singole sorgenti sonore, mediante la relazione: L nom = 0,45 lg 10 Lj 10 db Differenza del livello di pressione acustica L P L P1000 (db) n j = 1 Differenza tra due livelli L 1 L 2 (db) Frequenza f (Hz) voce maschile voce femminile Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

13 Guida all acustica [13/16] Livello di pressione sonora in spazio aperto (L P ): si ricava dalla relazione tra il livello di pressione sonora L P che attraversa una superficie sferica S ed il livello di potenza L W della sorgente, secondo la seguente equazione: L P = L W 10 lg S db Se la superficie della sfera è pari a 1 m², il livello di pressione sonora risulta identico al livello di potenza sonora. In altri casi, a distanza s dal centro della sorgente, vale la seguente relazione: L P = L W lg s db Se la sorgente irradia energia sonora in un semi-spazio, quindi con potenza sonora distribuita su una superficie semi-sferica, il livello di pressione sonora alla stessa distanza s sarà maggiore di 3 db, per cui: L P = L W 8 20 lg s db Potere fonoisolante (R): questo termine indica le proprietà acustiche di un componente edilizio, in direzione parallela a quella di propagazione sonora. R W = D + 10 lg (S/A) D = isolamento fornito dall elemento divisorio S = superficie dell elemento divisorio A = superficie di assorbimento equivalente L attenuazione fornita da un elemento divisorio D, determinata mediante la differenza di livelli di pressione sonora, è dipendente dalla superficie dell elemento divisorio e dalle caratteristiche acustiche del locale ricevente. Il potere fonoisolante R W può essere determinato sia con calcolo teorico che misurato direttamente in opera. Tuttavia, l isolamento D può essere determinato soltanto mediante misurazioni. Potere fonoisolante composito R W, comp : se un componente edilizio è costituito da diversi materiali con n porzioni di superficie, l attenuazione risultante R W, comp è data dalle singole attenuazioni R i fornite da ciascun materiale: R w, comp = 10 lg n S i 10 j = 1 n S i j = 1 Ri / 10 db R L, W R L, W R W R L, W Se prendiamo in considerazione un elemento edilizio composto da due superfici S 1 e S 2 con i relativi poteri fonoisolanti R w1 e R w2 l equazione si semplifica come di seguito riportato: R L, W R w, comp = 10 lg { 1 (S 1 10 Rw1 / 10 + S 2 10 R w2 / 10 ) } db S 1 + S 2 R W rappresenta il potere fonoisolante di un componente edilizio in direzione trasversale a quella di propagazione sonora. I valori di R W o R L, W dei componenti edilizi sono riferiti alla direzione dell asse visivo di riferimento. Comunicazione verbale: indica la trasmissione o lo scambio di informazioni per realizzare una comunicazione tra più persone. Ciò si realizza non solo tramite il liguaggio parlato, ma anche tramite il linguaggio di tutto il corpo, come l espressione della faccia ed i gesti. Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

14 [14/16] Livello di pressione sonora del parlato (L SA ): corrisponde al livello di pressione sonora misurato vicino l orecchio del ricevente, ponderato A. Il suo valore è misurato ad 1 m di distanza dalla sorgente, L SA, 1m, e caratterizza la voce del parlatore. Intelligibilità del parlato: criterio basilare per definire la qualità acustica di un ambiente destinato a comunicazione verbale. L intelligibilità può essere determinata con test di tipo soggettivo basandosi sulla percentuale di sillabe, parole o frasi decodificate correttamente dal cervello dell ascoltatore. I metodi oggettivi di valutazione, invece, consentono di stimare l intelligibilità del parlato attraverso indicatori fisici, idonei a determinare la comunicazione verbale in un ambiente, quali il livello e la direttività della voce, il tipo di propagazione sonora, il livello di rumore di fondo, ecc... Livello di rumore di fondo: questo termine si riferisce al livello di pressione sonora prodotto dai singoli rumori esterni alla sorgente specifica rilevati dal ricevente. Livello globale di rumore di fondo (L NA ): livello di pressione sonora prodotto da tutte le componenti di rumore che raggiungono il ricevente durante il tempo di osservazione, quali rumori dell edificio, rumori da impianti tecnici in funzionamento e rumori prodotti dalle persone. Il livello globale del rumore di fondo L NA è misurato generalmente ad altezza dell orecchio ed é indicato in db con ponderazione A, db (A). Livello di rumore di fondo di impianti in funzione (L NA,funz ): livello di pressione sonora prodotto da apparecchiature ed impianti mobili in funzione, posti all interno di un ambiente, quali sistemi di diffusione per immagini e suoni, ecc... Lunghezza d onda (λ ): indica la distanza in metri tra due punti consecutivi in un onda di propagazione sonora avente identico stato oscillatorio, ad esempio tra due picchi successivi: λ = c / f = c T c = velocità del suono (ca. 343 m/s a 20 C) f = frequenza in Hz T = periodo Lunghezza d onda λ 0 (m) ,5 0,2 0, Frequenza f (Hz) Livello globale di rumore di fondo dell edificio (L NA, edlf ): livello di pressione sonora misurato nell ambiente in esame, prodotto da tutte le sorgenti di rumore presenti in ambienti adiacenti, compresi gli impianti tecnici di servizio all edificio, impianti sanitari ed attrezzature audiovisive fisse. Il livello globale di rumore L NA,Edlf é indicato in db con ponderazione A, db (A). Pag. 2 Pag. 2 Pag. 3 Definizione di acustica Settori dell acustica Principi dell acustica in ambienti chiusi e dell isolamento

15 Guida all acustica [15/16] Termini fondamentali Termine Simbolo Unità Pag. Suono in ambiente chiuso 3 Suono in ambiente esterno 3 Assorbimento e riflessione del suono Livello di pressione sonora L P db 4, 12 Parametri e direttive 4, 6, 7 Classi di assorbimento 7 Superficie di assorbimento equivalente A m 2 8 Frequenza f Hz 8 Qualità acustica 10 Tempo di riverberazione T sec 10 Coefficiente di assorbimento Coefficiente di assorbimento ponderato Coefficiente di assorbimento pratico a 12 a W 12 a P 12 Pressione sonora P Pa 12 Potere fonoisolante R W db 12 Potere fonoisolante composito R W,comp db 13 Comunicazione verbale 13 Livello di pressione sonora del parlato L SA db 14 Intelligibilità del parlato 14 Livello di rumore di fondo db 14 Livello globale di rumore di fondo L NA db 14 Livello di rumore di fondo dell edificio L NA,edif db 14 Livello di rumore di fondo di impianti in funzione L NA,funz db 14 Lunghezza d onda λ m/sec 14 4 Lo sapevate che......per un efficace protezione dell udito dai livelli di rumore al di sopra di db è necessario indossare una protezione fonoisolante? Questo perché il nostro apparato uditivo é in grado di percepire anche le onde sonore che si propagano attraverso il corpo. Questo significa che, in condizioni estreme di esposizione a livelli elevati di rumore, tutto il corpo intero deve essere protetto adeguatamente dall ambiente circostante. Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Parametri e normative principali Assorbitori acustici per acustica degli edifici e isolamento Altri termini tecnici importanti

16 pinta acoustic gmbh Otto-Hahn-Straße Maisach, Germania info +49 (0) fax +49 (0) info@pinta-acoustic.it Data delle specifiche del produttore: 06/07. Con riserva di modifiche tecniche.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Matematica e teoria musicale 1

Matematica e teoria musicale 1 Matematica e teoria musicale 1 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it Il suono Il fine della musica è dilettare e muovere in noi diversi sentimenti, il mezzo per raggiungere tale

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 8: Caratteristiche acustiche dei materiali: Isolamento acustico e potere fonoisolante delle pareti Comportamento dei materiali nei confronti dell

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI, PER VIA AEREA E STRUTTURALE ATTRAVERSO DIVISORI

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Caratteristiche principali del software

Caratteristiche principali del software Caratteristiche principali del software Introduzione Il software DeltaLog5Edilizia è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.

Dettagli

PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO

PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Torino, 27 Novembre 2010 FASSA Un esperienza che nasce da lontano 1910 Produzione

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Introduzione al suono 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Caratteristiche della forma dell onda 0Ampiezza 0Frequenza 0Velocità 0 Lunghezza dell

Dettagli

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S Acustica L acustica studia le caratteristiche del suono e della sua propagazione. l suono è generato da un corpo vibrante, come una corda, una membrana elastica, le corde vocali. La sorgente del suono

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA E DELL EFFICACIA EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia Secondo il D.Lgs 195/2006: I DPI NEL

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009 Inquinamento acustico da traffico 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003 SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO Selezione a.a. 2002/2003 DOMANDE COMUNI PER INDIRIZZO 1. Quanto vale (in radianti) la somma degli angoli interni del poligono a forma di

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici L acustica applicata all edilizia Verona 24 Novembre 2000 La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici Francesco Ferrari e Valerio Manzoni - ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova

Dettagli

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

La qualità si vede... e si sente

La qualità si vede... e si sente La qualità si vede... e si sente Da anni ci preoccupiamo di ottenere la migliore Selezioniamo e testiamo, negli ambienti in cui qualità dell audio in installazioni per chiese, verranno utilizzati, le migliori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia I vetri di sicurezza Linee guida per la sicurezza in edilizia 1 I vetri di sicurezza Premessa Nella progettazione e nella realizzazione delle architetture contemporanee, il vetro è sempre più utilizzato

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli