Progetti di promozione della solidarietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti di promozione della solidarietà"

Transcript

1 Progetti di promozione della solidarietà Anno scolastico

2 INDICE 1.Perché Piacere: Avis a scuola? 2. Come attivare gli alunni alla cittadinanza e al volontariato? Proposte per le scuole di ogni ordine e grado a) VISITA ALL UNITA DI RACCOLTA AVIS b) PROPOSTE NELLE SCUOLE b.1 Scuola primaria di primo grado b.2 Scuola secondaria di primo grado b.3 Scuola secondaria di secondo grado c) PROPOSTE PERSONALIZZATE d) COME TENERE VIVO AVIS A SCUOLA? 3. Valutiamo ogni intervento 4. Gadgets per tutti! 5. Un video per l AVIS: voglio farlo anch io! 6. Bibliografia e sitografia 7. Ecco tutti i contatti per portare AVIS a scuola 2

3 1. Perché Piacere: Avis a scuola? La scuola ha a cuore l educazione dei giovani Il mondo della scuola educa da sempre - i suoi alunni alla cittadinanza attiva, all impegno volontario, alla solidarietà e alla gratuità, in modo graduale e adatto ad ogni classe di età. Diversi documenti hanno sancito e stimolato tale sensibilità educativa che trova spazio in linee di indirizzo internazionali, nazionali e locali (cfr. Organizzazione Mondiale Sanità, Life skills, 1993; Risoluzione del Parlamento europeo e del Consiglio, Competenze chiave per l apprendimento permanente, 2006; Nuove Indicazioni nazionali Obiettivi irrinunciabili: costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un etica della responsabilità, 2012; Linee guida di cittadinanza e Costituzione, 2009; Ufficio Scolastico Regionale Lombardia, Linee di indirizzo, 2014; Miur, Protocollo triennale per promuovere volontariato nelle scuole, 2014; Miur, Buona scuola, 2014). Anche Avis ha a cuore i giovani Avis non è nuova a ciò: e infatti, nel 2015, Avis Nazionale ha rinnovato il Protocollo d intesa con il MIUR che le riconosce un ruolo storico e attivo nel: - Promuovere la cultura della solidarietà e la donazione volontaria - Promuovere la salute e gli stili di vita sani e positivi - Promuovere lo sviluppo del volontariato e dell associazionismo - Promuovere interventi volti a sensibilizzare i giovani verso i temi della solidarietà e del dono al fine di svilupparne la disponibilità all impegno responsabile in azioni di volontariato. A Brescia Avis Provinciale, Gruppo Giovani di Avis e Università Cattolica si sono inserite nella progettualità dell Educazione alla Cittadinanza e Salute e, infatti nel 2014 l Ufficio Scolastico Regionale XI Brescia ha emanato una nota per dare la massima diffusione di Piacere: Avis. E tu? a tutte le sedi bresciane. Il progetto avisino si coordina con le linee di prevenzione e promozione dell ASL di Brescia. Il progetto di Avis e Università Cattolica: Piacere: Avis. E tu? Il progetto Piacere: Avis. E tu? si inserisce in queste progettualità coniugando lo spirito volontario con la competenza scientifica e tecnica dell università. 3

4 Che cosa propone Piacere: Avis alle scuole? Avis propone un intervento sensibilizzativo di n 2 ore per classe finalizzato a promuovere la cultura della solidarietà e della donazione volontaria in tutte le scuole primarie e secondarie di Brescia. Obiettivi specifici: - Dare valore a conoscenze, rappresentazioni e vissuti degli alunni sulla realtà associativa presente sul territorio, tra cui Avis, e sulle attività da essa proposte gratuitamente - Evocare, immaginare, rappresentare e/o simulare i soggetti impegnati nella solidarietà e nella donazione - Percepire il valore e la bellezza di ogni azione gratuita per il bene comune, anche se piccola - Incentivare il desiderio degli alunni a compiere (e/o a continuare) azioni solidali concrete e fattibili per ciascuno di loro - Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutarne le conseguenze - Apprezzare il valore della salute e di uno stile di vita sano Per raggiungere tali obiettivi, Piacere: Avis ha fatto una precisa scelta di campo: non insegna, non informa, non orienta: stimola invece la propositività degli alunni, le loro idee e la loro voglia di fare, la raccolta dei problemi per come loro li percepiscono, le loro idee per risolverli e il loro impegno a farlo concretamente. Avis Provinciale di Brescia e Università Cattolica fanno promozione alla cittadinanza attiva e al volontariato mettendo i giovani al centro. Per ogni età, Piacere: Avis usa tecniche e metodi diversi, adatti allo sviluppo di ogni fascia di età (lezioni attive, disegni, filmati, giochi, simulazioni, discussioni guidate ecc.). Le attività e i gadget sono donati da Avis Provinciale Brescia e pertanto sono completamente gratuiti per le scuole. Avis Provinciale Brescia: una lunga esperienza nella scuola Da più di 10 anni Avis Provinciale e le sezioni comunali bresciane sono attive nelle scuole bresciane e ogni anno incontrano più di studenti di ogni età. I riscontri raccolti dagli allievi e dagli insegnanti sono molto positivi: più del 99% valuta infatti gli interventi di Piacere: Avis interessanti o molto interessanti. Avis e Università Cattolica L Osservatorio sul Volontariato di Università Cattolica coopera con Avis Provinciale di Brescia dal 2012 per ideare e condurre la promozione della cittadinanza nelle scuole. Le proposte sono monitorate e migliorate costantemente da uno staff scientifico diretto dal prof. Luigi Pati e coordinato dalla dott.ssa Maria Paola Mostarda; uno staff di formatori specificamente preparato svolge gli interventi nelle classi stimolando le idee e la propositività degli allievi. 4

5 2. Come attivare gli alunni alla cittadinanza e al volontariato? Proposte per le scuole di ogni ordine e grado a) VISITA ALL UNITA DI RACCOLTA AVIS Le visite avranno luogo presso la Sede Avis Provinciale a San Zeno (Brescia) 1 e i Centri Prelievi di Calvisano, Travagliato, Urago, Barghe e Desenzano (120 ) Formatori Finalità Formatori, volontari Avis Promuovere la cultura della solidarietà e della donazione volontaria Obiettivi - Dare valore a conoscenze, rappresentazioni e vissuti degli alunni sulla realtà associativa presente sul territorio, tra cui Avis, e sulle attività da essa proposte gratuitamente - Evocare, immaginare, rappresentare e/o simulare i soggetti impegnati nella solidarietà e nella donazione - Percepire il valore e la bellezza di ogni azione gratuita per il bene comune, anche se piccola - Incentivare il desiderio degli alunni a compiere (e/o a continuare) azioni solidali concrete e fattibili per ciascuno di loro - Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutarne le conseguenze - Apprezzare il valore della salute e di uno stile di vita sano 1 Per motivi igienico sanitari non è possibile accedere alla sala prelievi. 5

6 Attività Ci presentiamo Accoglienza dei ragazzi, presentazione della realtà in cui ci si trova e organizzazione dell unità. Discussione guidata L Avis e gli avisini Con modalità attive l operatore presenta: - L associazione (storia e radicamento nel territorio); - Le caratteristiche dell avisino (stili di vita, comportamenti a rischio, parametri medico/fisiologici d idoneità alla donazione); - Le caratteristiche del sangue e dei gruppi sanguigni. Visita guidata Il viaggio del sangue I ragazzi vengono accompagnati alla zona autoemoteche dove vengono illustrate le modalità di trasporto e di conservazione del sangue ed emoderivati. Attività Il percorso del donatore dall arrivo al ristoro Viene presentato il percorso dell avisino attraverso la proiezione di un filmato prodotto appositamente all interno della Sede Avis Provinciale. Merenda (a base di succhi di frutta e brioches) 2. Attività Che cosa possiamo fare noi? Partendo da un filmato stimolo adeguato all ordine scolastico di provenienza, si stimolano i ragazzi a riflettere su ciò che in prima persona e concretamente possono fare in un ottica di azioni solidaristiche. Si condividono tali propositi attraverso modalità differenziate per età (drammatizzazione dell azione con un mimo oppure scrivendola su un palloncino colorato, cartellone e/o altro). Valutazione finale e saluti Distribuzione materiale informativo, merenda, eventuale foto di gruppo; raccogliere contatti per i social network (Facebook, APP, ecc); consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis. Mezzi e strumenti Materiale dell Avis, occorrente per la donazione, slides. Dépliant illustrativi e gadgets. 2 Avis fornisce prodotti sulla cui etichetta sono elencati gli ingredienti. 6

7 b) PROPOSTE NELLE SCUOLE b.1) Scuola Primaria di Primo Grado Scuola Primaria Formatori Finalità Formatori, volontari Avis. Promuovere la cultura della solidarietà e della donazione volontaria Obiettivi - Dare valore a conoscenze, rappresentazioni e vissuti degli alunni sulla realtà associativa presente sul territorio, tra cui Avis, e sulle attività da essa proposte gratuitamente - Evocare, immaginare, rappresentare e/o simulare i soggetti impegnati nella solidarietà e nella donazione - Percepire il valore e la bellezza di ogni azione gratuita per il bene comune, anche se piccola - Incentivare il desiderio degli alunni a compiere (e/o a continuare) azioni solidali concrete e fattibili per ciascuno di loro - Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutarne le conseguenze - Apprezzare il valore della salute e di uno stile di vita sano Mezzi e strumenti Metodo attivo e induttivo; utilizzo di stimoli atti a valorizzare gli interventi emersi e a promuovere una riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze. Materiale audio-visivo, promozionale dell Avis e gadgets. Proposte didattiche per continuare Attività (a scelta tra le seguenti) - Arte: nuovo disegno per la maglietta dell Avis; - Matematica: calcolare la % di sangue nel nostro corpo; - Scienze: cosa significa trasfusione? (laboratorio); - Italiano: illustrare e descrivere brevemente alcuni atti di solidarietà legati alla propria esperienza di vita oppure raccontare proverbi e modi di dire riguardanti il sangue. Ci presentiamo Accoglienza dei ragazzi e creazione di un setting adeguato. Stimolo La solidarietà vista dagli occhi di un bambino Visione di uno spezzone filmico: Un sogno per il domani oppure Io aiuto così e discussione. 7

8 Discussione guidata La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di un'associazione: Avis (come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. Discussione guidata Il sangue: un dono prezioso Lezione attiva sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; funzioni nel corpo umano); individuazione del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare donatore, ecc). Attività La Carta della Solidarietà Si dividono i ragazzi in sottogruppi; ogni gruppo riceve un foglio intitolato La carta della solidarietà e alcuni post-it colorati. In gruppo gli alunni pensano ad uno slogan e ad un logo rappresentativi. Poi, scrivono su ogni post-it cinque azioni a favore del prossimo. Concluso il lavoro, ogni gruppo presenta la propria Carta della solidarietà di fronte alla classe. Attività Il Villaggio della Solidarietà Si dividono i ragazzi in sottogruppi; ogni gruppo riceve un foglio ritraente un villaggio senza alberi. Ad ogni bambino viene consegnato un albero nel quale deve scrivere un azione concreta di aiuto verso gli altri. Concluso il lavoro, ogni sottogruppo presenta il proprio villaggio al resto della classe. Grazie a tutte le azioni concrete di aiuto dei ragazzi, i villaggi vengono riempiti di alberi e possono essere appesi in classe per ricordare loro i gesti di solidarietà che hanno deciso di fare verso gli altri. Che cosa posso fare IO? I bambini vengono stimolati a pensare ad un azione solidale che ciascuno può fare nella sua vita quotidiana. Confronto in gruppo e valorizzazione dei contributi emersi. Valutazione finale e saluti Distribuzione di materiale informativo; eventuale foto di gruppo; questionario; consegna di inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. b.2) Istituti Secondari di Primo Grado Ist. Secondari di Primo Grado Formatori Finalità Formatori, volontari Avis Promuovere la cultura della solidarietà e della donazione volontaria 8

9 Obiettivi - Dare valore a conoscenze, rappresentazioni e vissuti degli alunni sulla realtà associativa presente sul territorio, tra cui Avis, e sulle attività da essa proposte gratuitamente - Evocare, immaginare, rappresentare e/o simulare i soggetti impegnati nella solidarietà e nella donazione - Percepire il valore e la bellezza di ogni azione gratuita per il bene comune, anche se piccola - Incentivare il desiderio degli alunni a compiere (e/o a continuare) azioni solidali concrete e fattibili per ciascuno di loro - Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutarne le conseguenze - Apprezzare il valore della salute e di uno stile di vita sano Attività (a scelta tra le seguenti) Ci presentiamo Creazione di uno spazio ampio; allestimento; presentazioni e introduzione dell attività. Stimolo La solidarietà vista dagli occhi di un ragazzo Visione di uno spezzone filmico: Un sogno per il domani oppure Io aiuto così e discussione. Discussione La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di un'associazione: l'avis (Come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. Discussione Il sangue: un dono prezioso Lezione attiva sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Discussione Chi può essere avisino? Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare un buon donatore, ecc). Attività Costruire la figura dell avisino In sottogruppo, i ragazzi sono invitati a creare la sagoma di un donatore di sangue, facendo riferimento alle nozioni acquisite sulle caratteristiche del donatore (età, peso, gruppo sanguigno, stile di vita, salute ecc.). Al termine i ragazzi presentano i lavori dei gruppi e i formatori apprezzano gli aspetti più interessanti di ogni lavoro. Attività Spot pubblicitario I ragazzi sono invitati a pensare ad una situazione concreta o ad un problema bisogno che sta loro a cuore: per esempio un problema che riguarda la vita scolastica oppure l ambiente (traffico, parchi, locali per i giovani, incidenti, barriere per disabili), salute (fumo, alcool, ecc) e/o altro. 9

10 In sottogruppo si scambiano idee e realizzano un breve spot pubblicitario per cercare le possibili soluzioni concrete al problema individuato. Gli spot vengono presentati e discussi davanti alla classe. Per rispetto della normativa sulla privacy, al termine dell attività i filmati vengono cancellati. Che cosa posso fare io? Domanda stimolo: Che cosa potrei/posso fare io concretamente? Riflessione individuale e condivisione in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà possibili per ciascuno. Drammatizzazione dell azione con un mimo oppure su un palloncino colorato. Valorizzazione dei contributi emersi. Mezzi e strumenti Valutazione finale e saluti Compilazione delle schede di valutazione da parte degli studenti e dell insegnante; consegna di gadgets dell Avis. Consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. Metodi attivi e induttivi, giochi e attività didattiche, utilizzo di stimoli atti a valorizzare gli interventi emersi e a promuovere una riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze. Materiale audio-visivo, post it, materiale promozionale dell Avis e gadgets. b.3) Istituti Secondari di Secondo Grado Ist. Secondari di Secondo Grado Formatori Finalità Formatori, volontari Avis Promuovere la cultura della solidarietà e della donazione volontaria Obiettivi - Dare valore a conoscenze, rappresentazioni e vissuti degli alunni sulla realtà associativa presente sul territorio, tra cui Avis, e sulle attività da essa proposte gratuitamente - Evocare, immaginare, rappresentare e/o simulare i soggetti impegnati nella solidarietà e nella donazione - Percepire il valore e la bellezza di ogni azione gratuita per il bene comune, anche se piccola - Incentivare il desiderio degli alunni a compiere (e/o a continuare) azioni solidali concrete e fattibili per ciascuno di loro - Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutarne le conseguenze - Apprezzare il valore della salute e di uno stile di vita sano 10

11 Attività ( a scelta tra le seguenti) Ci presentiamo Creazione di uno spazio ampio; presentazioni e introduzione dell attività. Discussione Il mondo associativo Partendo dalle esperienze degli alunni e dalle loro conoscenze sul modo delle associazioni, ci si confronta sulle caratteristiche delle realtà di volontariato. Analisi di un'associazione: l'avis (come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) Discussione Il sangue: un dono prezioso Attraverso slides e un continuo scambio interattivo tra formatore e ragazzi, si dà vita a discussione sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Discussione Chi può essere avisino? Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare un buon donatore, ecc). Eventuale visione di un video illustrativo del centro prelievi. Stimolo Visione del discorso del filmato: La bambina che zittì il mondo (Onu 1992) e discussione guidata Attività La parola a noi Dopo un confronto in sottogruppi circa i contenuti del filmato e la loro attualizzazione nelle realtà che vivono, si chiede ai ragazzi di scegliere idee e programmi per migliorare la qualità della vita in riferimento al problema individuato. Simulazione della presentazione delle loro proposte ad un pubblico (scuola, comune, giornalisti) e registrazione (creazione di un video). Si prende visione dei filmati realizzati dai gruppi e si valorizzano le idee emerse. Confronto di gruppo sul tema dell impegno personale e sulla solidarietà avisina. Attività Che cosa possiamo fare noi? Dopo aver lavorato in sottogruppo si torna in una dimensione più personale ponendo una domanda stimolo: Che cosa posso fare io concretamente?. Riflessione individuale e condivisione in gruppo delle azioni di solidarietà possibili per ciascuno attraverso la drammatizzazione dell azione con un mimo o scrivendola e rendendola in modo visibile e comunicabile a tutti. Mezzi e strumenti Proposte didattiche per continuare Valutazione finale e saluti Compilazione delle schede di valutazione da parte degli studenti e dell insegnante; consegna di gadgets dell Avis; compilazione raccolta di e contatti. Raccogliere contatti per i social network (Facebook, APP, ecc); consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. Metodi attivi e induttivi; giochi e attività didattiche, utilizzo di stimoli atti a valorizzare gli interventi emersi e a promuovere una riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze. Materiale audio-visivo, materiale promozionale dell Avis e gadgets. - Arte: mostra fotografica su solidarietà, donazione e/o cittadinanza attiva; - Italiano: completare la stesura delle proposte per migliorare la qualità della vita; raccontare modi di dire e proverbi sulla donazione del sangue; 11

12 - Scienze: malattie sessualmente trasmissibili; laboratorio sui gruppi sanguigni e sulla composizione del sangue; - Matematica: calcolare la percentuale di sangue nel nostro corpo; calcolare le calorie acquisite e consumate in un arco temporale; - Inglese: traduzione del Documento Universale ; realizzazione di uno slogan dell Avis in lingua inglese; - Storia: raccontare la storia dell Avis; - Geografia: l Avis nel mondo; - Educazione Fisica: Nove modi sani per bruciare 200 calorie. c) PROPOSTE PERSONALIZZATE Su richiesta dei referenti scolastici è possibile adattare le proposte su tematiche specifiche di interesse per la programmazione didattica (donazione, solidarietà, cittadinanza attiva, corretti stili di vita ecc.). d) COME TENERE VIVO AVIS A SCUOLA? Gli interventi di Piacere: Avis potrebbero continuare durante l anno. Come? 1. Continuando ad affrontare il tema in alcune discipline 2. Restando in contatto con Avis attraverso social network e APP 3. Aderendo a proposte dell Avis, quali ad esempio: - biciclettate e gare sportive; - banchetti di promozione; - olimpiadi della matematica; - partecipazione ad iniziative promosse dalle sezioni AVIS locali. 4. Diventando volontario 5. Ideando e promuovendo nuove attività per sostenere Avis 6. Partecipando al concorso Voglio farlo anch io! Mandate i vostri elaborati ad AVIS Provinciale Brescia: saranno pubblicati sul sito o sui social network! 12

13 3. Valutiamo ogni intervento L incontro di oggi è stato: Gli insegnanti ci valutano! Poco interessa nte Interessante Molto interessante Dopo questo incontro, che cosa Le piacerebbe fare? Non farò niente Farò qualcosa ma non so cosa fare Farò qualcosa anch io! 13

14 I ragazzi ci valutano! L incontro di oggi è stato: Poco interessant e Interessante Molto interessante Dopo questo incontro, che cosa ti piacerebbe fare? Non farò niente Farò qualcosa ma non so cosa fare Farò qualcosa anch io! 14

15 4. Gadgets per tutti! Al termine di ogni intervento formativo i ragazzi e gli insegnanti ricevono materiali informativi e gadgets dell Avis in base alle disponibilità dell associazione: brochure, opuscoli, quaderni, penne. 15

16 5. Un video per l AVIS: Voglio farlo anch io! Da diversi anni Avis Provinciale Brescia propone un concorso per la creazione di spot a cui partecipano tanti giovani. Tutti gli studenti degli istituti secondari possono produrre un video in tema di donazione del sangue avente per protagonisti ragazzi e ragazze. Gli spot migliori vengono premiati da Avis. Diffondi la notizia nelle tue classi e invitale a partecipare! LAVORI IN CORSO A breve sarà pronta la locandina 2015/16 Scarica il regolamento da: 16

17 6. Bibliografia e sitografia BIBLIOGRAFIA Avis Nazionale Area Politiche Formative, Cittadinanza & Costituzione, un percorso di Cittadinanza attiva e responsabile nel riordino del 2 Ciclo di Istruzione, Roma, 2010 Avis Nazionale Area Politiche Formative, Il Book della Solidarietà,Emoservizi, Roma, 2008 I Quaderni di Animazione Sociale, Accoglienza, comunicazione, apprendimento, Torino, 2008 M. Colombo, V. Lomazzi (a cura di), Costruire Legalità con gli Adolescenti. Dalle percezioni alla peer education in ambito scolastico ed extrascolastico, Erikson Edizioni, 2012 M. P. Mostarda (a cura di), Promuovere il volontariato con i giovani, Artigianelli, Brescia 2014 SITOGRAFIA

18 7. Ecco tutti i contatti per portare AVIS a scuola Portare Piacere: Avis nella tua scuola è facile. Ecco tre modi per contattarci: 1. Contatta la Sezione comunale Avis più vicina Ecco tutti gli indirizzi: 2. Contatta la referente di Avis Provinciale Mirela Tingire cell ; mirela.tingire@unicatt.it 3. Contatta lo staff scuola di Avis Provinciale Anna e Mara tel ; aviscuola@avisprovincialebrescia.it Facebook: Avis Provinciale Brescia 18

Progetti di promozione della solidarietà

Progetti di promozione della solidarietà Progetti di promozione della solidarietà Anno 2014-2015 1 Indice 1. Proposte per le scuole a) Proposte: a.1 scuola primaria di primo grado: intervento in classe; a.1.1 scuola primaria di primo grado: visita

Dettagli

Progetti di promozione della solidarietà

Progetti di promozione della solidarietà Progetti di promozione della solidarietà Anno 2012-2013 1 Indice 1. Proposte per le scuole a) Proposte: - scuola primaria di primo grado: intervento in classe; - scuola primaria di primo grado: visita

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 TITOLO: GESTI D AMORE PAROLE, IMMAGINI E COLORE con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SCUOLA MULTIMEDIALE DI SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola ASSEMBLEA NAZIONALE AVIS Seminario di studio e di ricerca progettuale AVIS - SCUOLA Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola Piero Cattaneo Scuola Secondaria 1 grado Griffini Casalpusterlengo Università

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Verso la Scuola Secondaria di II grado Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 5.1 PREVENZIONE 5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Conoscenza anatomica e fisiologica degli apparati riproduttori Conoscenza della capacità di difesa immunitaria

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

BANDO DI CONCORSO AIDO CHIAMA GIOVANI

BANDO DI CONCORSO AIDO CHIAMA GIOVANI BANDO DI CONCORSO AIDO CHIAMA GIOVANI Rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale Cpo e del terzo anno del corso di laurea triennale Scienze della Comunicazione (terzo anno) dell

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero

Dettagli

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli