Progetti di promozione della solidarietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti di promozione della solidarietà"

Transcript

1 Progetti di promozione della solidarietà Anno

2 Indice 1. Proposte per le scuole a) Proposte: a.1 scuola primaria di primo grado: intervento in classe; a.1.1 scuola primaria di primo grado: visita in sede; a.2 scuola secondaria di primo grado: intervento in classe; a.2.1 scuola secondaria di primo grado: visita in sede; a.3 scuola secondaria di secondo grado: intervento in classe; a.3.1 scuola secondaria di secondo grado: visita in sede. b) Proposte personalizzate: su richiesta dei referenti scolastici sarà possibile ideare una specifica progettazione legata a determinati temi (donazione, solidarietà, cittadinanza attiva, ecc.). c) Che effetto fa? Al termine degli interventi si aprono alcune prospettive, tra cui: - continuare ad affrontare il tema in varie discipline; - restare in contatto con Avis; - aderire a proposte dell Avis; - diventare donatore; - diventare promotore di nuove attività per l Avis. 2. Valutazione 2.1 Gli insegnanti ci valutano (a) gradimento; b) interesse per eventuali altre Attività). 2.2 I ragazzi ci valutano (a) gradimento; b) interesse per eventuali altre attività). 3. Bibliografia e sitografia 2

3 1. Programmazione degli interventi a) Proposte a.1 Scuola primaria di primo grado Intervento in classe (120 ) Formatori Formatori, volontari Avis. Finalità Obiettivi Mezzi e strumenti Proposte didattiche per continuare Attività (a scelta tra le seguenti) Attivare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Aumentare le conoscenze sulle realtà associative presenti sul territorio, in particolare sull Avis; Rispondere alle curiosità dei ragazzi rispetto ad alcune associazioni; Riconoscere i propri valori, le esperienze di solidarietà proprie e dei compagni e concettualizzarle. Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutare le conseguenze di ciascuno; Riconoscere quanto il proprio stile di vita sia importante per star bene. Metodo: attivo, induttivo; utilizzo di stimoli atti a valorizzare gli interventi emersi e a promuovere una riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze. Materiale audio-visivo, giochi e attività didattiche; materiale promozionale dell Avis e gadgets. - Arte: nuovo disegno per la maglietta dell Avis; - Matematica: calcolare la % di sangue nel nostro corpo; - Scienze: cosa significa trasfusione? (Laboratorio); - Italiano: illustrare e descrivere brevemente alcuni atti di solidarietà legati alla propria esperienza di vita. Raccontare proverbi e modi di dire riguardanti il sangue. Ci presentiamo Accoglienza dei ragazzi. Stimolo La solidarietà vista dagli occhi di un bambino Visione di uno spezzone filmico: Un sogno per il domani oppure Io aiuto così e discussione. Attività La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di un'associazione: Avis (Come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. 3

4 Attività Il sangue: un dono prezioso Breve discussione sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Attività Io aiuto così Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare donatore, ecc). Attività La Carta della Solidarietà Si dividono i ragazzi in gruppi; ogni gruppo riceve un foglio - La carta della solidarietà e alcuni post-it colorati. Insieme i membri del gruppo pensano ad uno slogan e ad un logo rappresentativi. Poi, scrivono su ogni post-it cinque azioni a favore del prossimo. Concluso il lavoro, ogni gruppo presenta la propria Carta della solidarietà di fronte alla classe. E l Avis? Raccolta delle conoscenze circa il mondo dell Avis: valorizzazione ed eventuale integrazione con elementi peculiari dell associazione. Confronto di gruppo sui possibili modi per aiutare Avis e sull importanza dell attivazione di ciascuno nella trasmissione dei contenuti appresi. Che cosa possiamo fare noi? Confronto in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà svolte nella vita quotidiana. Valorizzazione dei contributi emersi. Valutazione finale e saluti Distribuzione di materiale informativo; eventuale foto di gruppo; Consegna di inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. a.1.1 Scuola primaria di primo grado Visita in sede Formatori Formatori, volontari Avis. (120 ) Finalità Obiettivi Attività (a scelta tra le seguenti) Attivare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Aumentare le conoscenze sulle realtà associative presenti sul territorio, in particolare dell Avis; Rispondere alle curiosità dei ragazzi rispetto alla realtà dell Associazione; Riconoscere la semplicità del gesto della donazione e imparare il percorso del donatore di sangue; Riconoscere l importanza dei volontari per le attività della struttura. Ci presentiamo Accoglienza dei ragazzi, presentazione della realtà in cui ci si trova e organizzazione dell unità. Stimolo La solidarietà vista dagli occhi di un ragazzo Visione di uno spezzone filmico: Un sogno per il domani oppure Io aiuto così e discussione. 4

5 Attività La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di un'associazione: l'avis (Come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. Attività Il sangue: un dono prezioso Breve discussione sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Attività Chi può essere avisino? Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare donatore, ecc). Attività La Carta della Solidarietà Si dividono i ragazzi in gruppi; ogni gruppo riceve un foglio - La carta della solidarietà e alcuni post-it colorati. Insieme i membri del gruppo pensano ad uno slogan e ad un logo rappresentativi. Poi, scrivono su ogni post-it cinque azioni a favore del prossimo. Concluso il lavoro, ogni gruppo presenta la propria Carta della solidarietà alla classe. E l Avis? Raccolta delle conoscenze circa il mondo dell Avis: valorizzazione ed eventuale integrazione con elementi peculiari dell associazione. Confronto di gruppo sui possibili modi per aiutare il mondo dell Avis e sull importanza dell attivazione di ciascuno nella trasmissione dei contenuti appresi. Visita guidata Il viaggio del sangue I ragazzi vengono accompagnati alla zona ambulanze dove vengono illustrate le modalità di trasporto e di conservazione del sangue ed emoderivati. Che cosa possiamo fare noi? Confronto in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà svolte nella vita quotidiana. Valorizzazione dei contributi emersi. Valutazione finale e saluti Distribuzione di materiale informativo; merenda; eventuale foto di gruppo e rientro a scuola. Raccogliere contatti per i social network (face book, ecc), consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. Mezzi e strumenti Materiale dell Avis, occorrente per la donazione, slides relative ai gruppi sanguigni. 5

6 Proposte didattiche per continuare - Arte: nuovo disegno per la maglietta dell Avis; - Matematica: calcolare la % di sangue nel nostro corpo; - Scienze: cosa significa trasfusione? (Laboratorio); - Italiano: illustrazione e brevi descrizioni di atti di solidarietà legati alla propria esperienza di vita. Raccontare proverbi e modi di dire riguardanti il sangue. a.2 Scuola secondaria di primo grado Intervento in classe Formatori Formatori, volontari Avis. (120 ) Finalità Obiettivi Attività (a scelta tra le seguenti) Attivare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Aumentare le conoscenze sulle realtà Associative presenti sul territorio, in particolare dell Avis; Rispondere alle curiosità dei ragazzi rispetto ad alcune Associazioni; Riconoscere i propri valori, le esperienze di solidarietà proprie e dei colleghi e concettualizzarle; Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutare le conseguenze di ciascuno; Riconoscere quanto il proprio stile di vita sia importante per star bene. Ci presentiamo Creazione di uno spazio ampio; allestimento; presentazioni e introduzione dell attività. Stimolo La solidarietà vista dagli occhi di un ragazzo Visione di uno spezzone filmico: Un sogno per il domani oppure Io aiuto così e discussione. Attività La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di 6

7 un'associazione: l'avis (Come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. Attività Il sangue: un dono prezioso Breve discussione sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Attività Chi può essere avisino? Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare un buon donatore, ecc). Attività Costruire la figura dell avisino Lavorando in gruppo, i ragazzi sono invitati a creare la sagoma di un donatore di sangue anche facendo riferimento alle nozioni acquisite sulle caratteristiche del donatore (età, peso, gruppo sanguigno, stile di vita, salute ecc.). Utilizzando pennarelli colorati o post-it, i ragazzi devono disegnare, scrivere o attaccare caratteristiche e/o dati sulla sagoma al fine di rendere più reale il proprio avisino. Discussione guidata Si presentano i lavori dei gruppi e si apprezzano gli aspetti più interessanti di ogni lavoro. E l Avis? Raccolta delle conoscenze circa il mondo dell Avis: valorizzazione ed eventuale integrazione con elementi peculiari dell associazione. Confronto di gruppo sui possibili modi per aiutare il mondo dell Avis e sull importanza dell attivazione di ciascuno nella trasmissione dei contenuti appresi. Che cosa possiamo fare noi? Domanda stimolo: Che cosa potrei/posso fare io concretamente? Riflessione individuale e condivisione in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà possibili per ciascuno. Drammatizzare l azione con un mimo oppure scriverla su un palloncino colorato. Valorizzazione dei contributi emersi. Valutazione finale e saluti. Compilazione delle schede di valutazione da parte degli studenti e dell insegnante; consegna di gadgets dell Avis. Raccogliere contatti per i social network (face book, ecc), consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. Mezzi e strumenti Proposte didattiche Metodo: attivo, induttivo; utilizzo di stimoli atti a valorizzare gli interventi emersi e a promuovere una riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze. Materiale audio-visivo, giochi e attività didattiche, materiale promozionale dell Avis e gadgets. - Arte: costruire una mappa della città con le associazioni; - Italiano: ideare un fumetto sulla solidarietà; 7

8 per continuare - Matematica: calcolare la percentuale del sangue nel nostro corpo. Calcolare le calorie acquisite e consumate in un arco temporale; - Inglese: traduzione di termini legati all Avis (sangue, trasfusione, misurazione della pressione, battiti, emoglobina ); realizzazione di uno slogan dell Avis in lingua inglese; - Storia: la storia dell Avis; - Geografia: l Avis nel mondo; - Educazione Fisica: Mens sana in corpore sano : il menu della settimana. a.2.1 Scuola secondaria di primo grado visita in sede Formatori Formatori, volontari Avis. (120 ) Finalità Obiettivi Attività (a scelta tra le seguenti) Attivare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Aumentare le conoscenze sulle realtà Associative presenti sul territorio, in particolare dell Avis; Rispondere alle curiosità dei ragazzi rispetto alla realtà dell Associazione; Riconoscere la semplicità del gesto della donazione e imparare il percorso del donatore di sangue; Riconoscere l importanza della presenza dei volontari per le attività della struttura. Ci presentiamo Accoglienza dei ragazzi, presentazione della realtà in cui ci si trova e organizzazione dell unità. Stimolo La solidarietà vista dagli occhi di un ragazzo Visione di uno spezzone filmico: Un sogno per il domani oppure Io aiuto così e discussione. Attività La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di un'associazione: l'avis (Come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. Attività Il sangue: un dono prezioso Breve discussione sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Attività L avisino Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare un buon 8

9 donatore, ecc). Attività Simulazione del percorso dell avisino Divisione in gruppi e spiegazione del mandato. Viene distribuito ad ogni gruppo un contenitore con diversi oggetti utili e inutili ai fini della donazione (sacche di sangue vuote, siringhe senza ago, stetoscopio, un pacchetto di sigarette vuoto, una bottiglia di alcool, cibo spazzatura ecc.). Ogni gruppo deve scegliere tra gli oggetti presenti quelli che risultano idonei per riprodurre il percorso dell avisino. I ragazzi vengono altresì invitati ad attingere alle nozioni riguardanti la donazione. Dopo la rappresentazione, segue una breve discussione in plenaria. Attività Ristoro: il punto di arrivo dei donatori Visita guidata nell area ristoro del Centro Trasfusionale e merenda (succhi di frutta e brioches). Si mostra il Centro Trasfusionale dall esterno (non è possibile accedere per motivi di igiene). Inoltre viene descritto il vero percorso dell avisino, confrontandolo con il percorso simulato in precedenza. Breve discussione. Visita guidata Il viaggio del sangue I ragazzi vengono accompagnati alla zona ambulanze dove vengono illustrate le modalità di trasporto e di conservazione del sangue ed emoderivati. Che cosa possiamo fare noi? Domanda stimolo: Che cosa potrei/posso fare io concretamente? Riflessione individuale e condivisione in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà possibili per ciascuno. Drammatizzare l azione con un mimo oppure scriverla su un palloncino colorato. Valutazione finale e saluti Distribuzione materiale informativo, merenda, eventuale foto di gruppo e rientro a scuola. Raccogliere contatti per i social network (facebook, ecc), consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. Mezzi e strumenti Proposte didattiche Materiale dell Avis, occorrente per la donazione, slides relative ai gruppi sanguigni. - Arte: costruire una mappa della città con le associazioni; - Italiano: ideare un fumetto sulla solidarietà; - Matematica: calcolare la percentuale del sangue nel nostro corpo. Calcolare le calorie acquisite e consumate in un determinato momento; - Inglese: traduzione della parola sangue. Realizzazione di uno slogan dell Avis in lingua inglese; - Storia: la storia dell Avis; - Geografia: l Avis nel mondo; - Educazione Fisica: Mens sana in corpore sano : il menù della settimana. 9

10 a.3 Scuola secondaria di secondo grado Intervento in classe (120 ) Formatori Finalità Obiettivi Attività ( a scelta tra le seguenti) Formatori, volontari Avis. Attivare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Aumentare le conoscenze sulle realtà Associative presenti sul territorio, in particolare dell Avis; Rispondere alle curiosità dei ragazzi rispetto ad alcune Associazioni; Riconoscere i propri valori, le esperienze di solidarietà proprie e dei colleghi e concettualizzarle; Riconoscere la diversità degli stili di vita e valutare le conseguenze di ciascuno; Riconoscere quanto il proprio stile di vita sia importante per star bene. Ci presentiamo Creazione di uno spazio ampio; allestimento; presentazioni e introduzione dell attività. Attività La nascita delle associazioni Condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli alunni; a partire da queste, individuazione delle caratteristiche delle associazioni di volontariato. Analisi di un'associazione: l'avis (Come nasce? Che cosa è? Che cosa fa?) e integrazione delle conoscenze del gruppo con elementi forniti dal formatore. Attività Il sangue: un dono prezioso Breve discussione sul sangue e sull importanza da esso investita per il buon funzionamento dell organismo umano (la composizione del sangue: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine; 10

11 la scoperta del sistema ABO e del fattore RH; ruoli e funzioni nel corpo umano). Attività Chi può essere avisino? Il valore della donazione del sangue; la scoperta del profilo del donatore (età, stato di salute, stili di vita, peso corporeo, tipi di donazione, regole da osservare per diventare un buon donatore, ecc). Attività Io avisino? Divisione in gruppi; distribuzione del questionario di buona salute che ogni donatore riceve prima della donazione di sangue; i ragazzi devono compilare il questionario rispondendo alle domande e valutando l idoneità a diventare donatori di sangue. Discussione in plenaria; eventuali domande e curiosità da parte dei ragazzi; valorizzazione delle idee emerse. Stimolo Visione del discorso del filmato: La bambina che zittì il mondo (Onu 1992) e discussione guidata: Che cosa vi ha suscitato in voi questo filmato? Attività La parola a noi Discussione in gruppi e creazione di un documento contenente idee e programmi per migliorare la qualità della vita. Simulazione della presentazione del documento e registrazione (creazione di un video). Si prende visione dei filmati realizzati dai gruppi; valorizzazione delle idee emerse. Confronto di gruppo sul tema dell impegno personale e sulla solidarietà avisina. Attività Che cosa possiamo fare noi? Domanda stimolo: Che cosa potrei/posso fare io concretamente? Riflessione individuale e condivisione in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà possibili per ciascuno. Drammatizzare l azione con un mimo oppure scriverla su un palloncino colorato. Valutazione finale e saluti Compilazione delle schede di valutazione da parte degli studenti e dell insegnante; consegna di gadgets dell Avis; compilazione raccolta di e contatti. Raccogliere contatti per i social network (facebook, APP, ecc); consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis, ecc. Mezzi e strumenti Proposte didattiche per continuare Metodo: attivo, induttivo; utilizzo di stimoli atti a valorizzare gli interventi emersi e a promuovere una riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze. Materiale audio-visivo, giochi e attività didattiche, materiale promozionale dell Avis e gadgets. - Arte: mostra fotografica su solidarietà, donazione e/o cittadinanza attiva; - Italiano: completare la stesura del Documento Universale ; raccontare modi di dire e proverbi sulla donazione del sangue; - Scienze: malattie sessualmente trasmissibili; laboratorio sui gruppi sanguigni e sulla composizione del sangue; - Matematica: calcolare la percentuale di sangue nel nostro corpo; calcolare le calorie acquisite e consumate in un arco temporale; - Inglese: traduzione del Documento Universale ; realizzazione di uno slogan dell Avis in lingua inglese; 11

12 - Storia: raccontare la storia dell Avis; - Geografia: l Avis nel mondo; - Educazione Fisica: Nove modi sani per bruciare 200 calorie. a.3.1 Scuola secondaria di secondo grado visita in sede Formatori Formatori, volontari Avis (120 ) Finalità Obiettivi Attività (a scelta tra le seguenti) Attivare gli studenti alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Aumentare le conoscenze sulle realtà Associative presenti sul territorio, in particolare dell Avis; Rispondere alle curiosità dei ragazzi rispetto alla realtà dell Associazione; Riconoscere la semplicità del gesto della donazione e imparare il percorso del donatore di sangue; Riconoscere l importanza della presenza dei volontari all interno della struttura. Ci presentiamo Accoglienza dei ragazzi, presentazione della realtà in cui ci si trova e organizzazione dell unità. Attività L Avis e gli avisini Attraverso modalità di dialogo l operatore presenta: - L associazione (storia e radicamento nel territorio); - Le caratteristiche dell avisino (stili di vita, comportamenti a rischio, parametri medico/fisiologici d idoneità alla donazione); - Le caratteristiche del sangue e dei gruppi sanguigni. Stimolo Visione del discorso del filmato: La bambina che zittì il mondo (Onu 1992) e discussione guidata: Che cosa ne pensate dei messaggi e dei contenuti portati da questa bambina? Che cosa vi ha suscitato in voi questo filmato? Attività La parola a noi Discussione in gruppi e creazione di un documento contenente idee e programmi per migliorare la qualità della vita. Simulazione della presentazione del documento e registrazione (creazione di un video). Si prende visione dei filmati realizzati dai gruppi; valorizzazione delle idee emerse.confronto di gruppo sul tema dell impegno personale e sulla solidarietà avisina. Visita guidata Il viaggio del sangue 12

13 I ragazzi vengono accompagnati alla zona ambulanze dove vengono illustrate le modalità di trasporto e di conservazione del sangue ed emoderivati. Attività Che cosa possiamo fare noi? Domanda stimolo: Che cosa potrei/posso fare io concretamente? Riflessione individuale e condivisione in gruppo rispetto alle azioni di solidarietà possibili per ciascuno. Drammatizzare l azione con un mimo oppure scriverla su un palloncino colorato. Valutazione finale e saluti Distribuzione materiale informativo, merenda, eventuale foto di gruppo; raccogliere contatti per i social network (face book, APP, ecc); consegnare inviti per eventi e/o appuntamenti organizzati dall Avis. Mezzi e strumenti Proposte didattiche per continuare Materiale dell Avis, occorrente per la donazione, slides gruppi sanguigni. - Arte: mostra fotografica su solidarietà, donazione e/o cittadinanza attiva; - Italiano: completare la stesura del Documento Universale ; raccontare modi di dire e proverbi sulla donazione del sangue; - Scienze: malattie sessualmente trasmissibili; laboratorio sui gruppi sanguigni e sulla composizione del sangue; - Matematica: calcolare la percentuale di sangue nel nostro corpo; calcolare le calorie acquisite e consumate in un arco temporale; - Inglese: traduzione del Documento Universale ; realizzazione di uno slogan dell Avis in lingua inglese; - Storia: raccontare la storia dell Avis; - Geografia: l Avis nel mondo; - Educazione Fisica: Nove modi sani per bruciare 200 calorie. 13

14 c) Che effetto fa? Gli interventi in classe o in sede potrebbero produrre diversi risultati: 1. Continuare ad affrontare il tema in alcune discipline 2. Restare in contatto con Avis attraverso social network e APP 3. Aderire a proposte dell Avis, quali ad esempio: - biciclettata; - festa di primavera; - olimpiadi della matematica; - feste e iniziative promosse a livello locale. 4. Diventare volontario 5. Ideare e promuovere nuove attività per sostenere Avis I ragazzi e gli insegnanti possono ideare nuove attività per coinvolgere altri giovani (es. allestimento di un punto informazioni per la festa di fine anno, ecc.). 14

15 2. Valutazione L incontro di oggi è stato: Gli insegnanti ci valutano! Non adeguato Adeguato Stimolante e produttivo Dopo questo incontro, che cosa Le piacerebbe fare? Non lo so Ho qualche idea, ma non sono sicuro/a Ho una o più idee di cose da fare 15

16 I ragazzi ci valutano! L incontro di oggi è stato: Poco interessante Interessante Molto interessante Dopo questo incontro, che cosa ti piacerebbe fare? Non lo so Ho qualche idea, ma non sono sicuro/a sicuro/a Ho una o più idee di cose da fare 16

17 3. Bibliografia e sitografia Avis Nazionale, Area Politiche Formative, Cittadinanza & Costituzione, un percorso di Cittadinanza attiva e responsabile nel riordino del 2 Ciclo di Istruzione, Roma, 2010 Avis Nazionale, Area Politiche Formative, Il Book della Solidarietà,Emoservizi, Roma, 2008 I Quaderni di Animazione Sociale, Accoglienza, comunicazione, apprendimento, Torino, 2008 M. Colombo, V. Lomazzi (a cura di), Costruire Legalità con gli Adolescenti. Dalle percezioni alla peer education in ambito scolastico ed extrascolastico, Erikson Edizioni, 2012; Video tratto dal film Un sogno per domani, diretto da Mimi Leder, 2000 Video tratto dal film Profumo di donna, diretto da Martin Brest, 1992 Video tratto dal film Philadelphia, diretto da Jonathan Demme, 1993 Video Involontariamente, realizzato dal CSV di Pavia Video Avis per le Scuole Slides sulla Donazione del Sangue, Avis

Progetti di promozione della solidarietà

Progetti di promozione della solidarietà Progetti di promozione della solidarietà Anno 2012-2013 1 Indice 1. Proposte per le scuole a) Proposte: - scuola primaria di primo grado: intervento in classe; - scuola primaria di primo grado: visita

Dettagli

Progetti di promozione della solidarietà

Progetti di promozione della solidarietà Progetti di promozione della solidarietà Anno scolastico 2015-2016 1 INDICE 1.Perché Piacere: Avis a scuola? 2. Come attivare gli alunni alla cittadinanza e al volontariato? Proposte per le scuole di ogni

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SCUOLA MULTIMEDIALE DI SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CONCORSO PERCHÉ NO promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA Il Centro di Solidarietà di Genova (CSG) bandisce il concorso

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 TITOLO: GESTI D AMORE PAROLE, IMMAGINI E COLORE con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente. PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO E L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO VISTA la legge 4 maggio 1990, n. 107 disciplina delle attività trasfusionali relative al sangue umano e ad i

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta 1 i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta di cosa parliamo quando parliamo di materiali 2 Materiale editoriale Materiale grigio Materiale autentico 1 materiali di italiano per...

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 OFFERTA FORMATIVA 2015 Capacità Strumenti Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 CORSI DI FORMAZIONE Serie di incontri formativi su breve periodo; trattano argomenti specifici e sono aperti alle diverse

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese Dott.ssa Silvia Stefanelli Psicologa Scolastica e di Comunità Osservatorio Giovani - Dipartimento della Formazione (Università degli Studi della Repubblica

Dettagli