ECONOMIAINDUSTRIALE Prof. Gianmaria Martini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIAINDUSTRIALE Prof. Gianmaria Martini"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIAINDUSTRIALE Prof. Gianmaria Martini Bundling Damiano Bordogna Davide Capelli Federico Monicchi Mattia Lazzari Bundling - 1

2 Agenda Introduzione Il modello di Stigler Il modello Adam-Yellen La vendita separata Il raggruppamento puro Il raggruppamento misto Raggruppamento misto VS raggruppamento puro Esempio numerico Il caso SKY Il caso Microsoft Conclusioni - Bundling - 2

3 Bundling& Tie in Sale - Introduzione Molte imprese, spesso, vendono più di un solo bene: Le softwarehousevendono sia singoli prodotti sia pacchetti di applicativi, composti da diverse applicazioni; Le aziende turistiche offrono viaggio e alloggio, sia separatamente che come pacchetto; I ristoranti servono menù e singole pietanze. Le imprese hanno a disposizione due tipi di raggruppamento: Si parla di bundlingquando un impresa vende due o più prodotti sotto forma di raggruppamento esplicito formato da quantità fisse dei singoli componenti (ad esempio, il pacchetto Office di Microsoft); Si parla di vendita abbinata, o tiein sale, quando la vendita di un prodotto è abbinata all acquisto di un altro, senza controllare le quantità con le quali i due beni vengono consumati; possono essere suddivise in: - Tecnologia (es. stampanti e cartucce di inchiostro compatibili) - Contratti(es. primi computer IBM e schede perforate) I raggruppamenti sono un meccanismo di discriminazione di prezzo in quanto permettono di estrarre una parte aggiuntiva dei surplus dei consumatori. - Bundling - 3

4 Il Bundling- Introduzione Le aziende spesso vendono i propri prodotti sotto forma di pacchetti (bundling), ad esempio: - Microsoft offre il pacchetto Windows più Internet Explorer; - Apple offre il pacchetto Leopard più Safari. I pacchetti vengono venduti ad un prezzo inferiore alla semplice sommatoria dei prezzi dei prodotti componenti il bundle. La domanda che sorge spontanea è: se per il cliente la convenienza di una soluzione quale il bundling risulta chiara, quale convenienza ha invece l azienda a praticare tale politica di vendita? Per mettere in luce i vantaggi derivanti dall applicazione di vendite bundling, proporremo un esempio esplicativo. - Bundling - 4

5 Il Bundling Il modello di Stigler(1/3) Negli anni 50 il premio Nobel George Stiglerfu il primo ad individuare i raggruppamenti di discriminazione di prezzo, individuati studiando il caso della vendita delle pellicole cinematografiche da parte degli studios di Hollywood ai principali network televisivi americani. La prassi era quella di vendere le pellicole in pacchetti, combinando pellicole box-office leaders con pellicole di minor successo cinematografico. Stiglerintuì che, se ogni emittente televisiva avesse attribuito ai film di successo un valore superiore rispetto ai flop, il valore assegnato dai diversi network a suddette pellicole sarebbe stato differente. Vediamo quindi un esempio numerico del modello appena presentato. - Bundling - 5

6 Il Bundling Il modello di Stigler(2/3) Supponiamo di avere due film, uno di successo X ed un flop Y. I prezzi di riserva che i network sono disposti a pagare per le pellicole sono: Disponibilità a pagare il film X Disponibilitàa pagare il film Y Network A Network B Quindi Px= 7000 Py= 2500 Incasso = 2x(Px+Py) = Disponibilitàa pagare totale In una situazione simile, il possibile incasso per la casa cinematografica sarà di 19000, questo in quanto,per evitare fenomeni di arbitraggio (in cui il network con minor disponibilità a pagare il film acquisti la pellicola e la rivenda alla seconda emittente), il prezzo di vendita del singolo film dovrà quindi essere pari al minore tra i prezzi di riserva delle due emittenti inerentemente suddetta pellicola. - Bundling - 6

7 Il Bundling Il modello di Stigler(3/3) Nel caso di vendita abbinata delle due pellicole, si avranno ulteriori ricavi. Ipotizziamo che, invece di vendere le pellicole separatamente, queste vengano offerte in un pacchetto unico, ad un prezzo di Visto che entrambe le emittenti assegnano un valore totale al pacchetto (dato dalla somma dei valori riconosciuti ai singoli film) di almeno 10000, èlogico intuire come il distributore riuscirà a vendere entrambe le pellicole, realizzando quindi un ricavo di In questo caso, il bundling fa aumentare i ricavi. Quando infatti i prodotti sono raggruppati, il prezzo complessivo più elevato imponibile è pari al minimo delle somme dei prezzi di riserva offerti da ciascun network televisivo. Ciò evita la necessità di far pagare un prezzo basso per il film X per indurre l emittente B ad acquistarlo, sfruttando l alta disponibilità di quell emittente a pagare la pellicola Y. - Bundling - 7

8 Il Bundling Il modello di Adame Yellen Il modello proposto da Stiglerera corretto ma sicuramente non esaustivo, in quanto non teneva conto dei costi di produzione e della strategia del raggruppamento misto, ossia la vendita di due prodotti sia singolarmente che in modo raggruppato. Questo problema è stato affrontato da Adame Yellennel 1976, attraverso la creazione dell omonimo modello. Supponendo di avere due beni A e B, prodotti con costi marginali medi (e costanti) C 1 e C 2. Il costo di produzione di un raggruppamento risulterà quindi essere C TOT = C 1 + C 2 Ipotizzeremo che ogni consumatore acquisti esattamente un unità di ciascun bene per unità di tempo, a patto che il prezzo applicato risulti inferiore al prezzo di riserva R verso suddetto bene. Il prezzi di riserva per i due prodotti saranno R 1 ed R 2, mentre quello per il raggruppamento sarà R TOT = R 1 +R 2. Naturalmente, l ipotesi che il prezzo di riserva per il raggruppamento sia uguale alla sommatoria dei due singoli prezzi di riserva è limitativa: se infatti i due beni fossero complementari, tale ipotesi risulterebbe errata in quanto il prezzo di riserva del raggruppamento sarebbe maggiore della somma dei prezzi di riserva distinti. - Bundling - 8

9 Il Bundling La vendita separata Logicamente ogni consumatore differisce nella valutazione dei due beni (ossia R 1 ed R 2 variano per l i-esimo consumatore), possiamo delineare la strategia di prezzo che il monopolista adotterà. B C A D L acquisto dei singoli beni costerà rispettivamente P 1 M, P 2M. L acquisto del raggruppamento comporterà una spesa P 1M + P 2 M Questa strategia identifica quattro aree: A: i consumatori acquistano entrambi i beni in quanto R 1 > P 1M er 2 > P M 2 B: viene acquistato il solo bene 2, in quanto R 2 > P M 2 mentre R 1 < P M 1 C: i consumatori non acquistano né il bene 1 né il bene 2, in quanto R 1 < P 1M er 2 < P M 2 D: viene acquistato il solo bene 1, in quanto R 1 > P M 1 mentre R 2 < P M 2 - Bundling - 9

10 Il Bundling Il raggruppamento puro Esiste un ulteriore strategia di raggruppamento, detta raggruppamento puro, in cui i due beni possono essere acquistati solamente come pacchetto ad un prezzo fisso prestabilito P B Questa situazione può essere rappresentata come segue. Nel grafico si possono identificare due zone: E:(R 1 + R 2 ) > P B il cliente acquista il pacchetto F: (R 1 + R 2 ) < P B il cliente non acquista il pacchetto La retta con inclinazione -1 passante per P B rappresenta il prezzo del pacchetto offerto. Una caratteristica interessante del raggruppamento puro (evidenziato nel grafico dalle aree colorate) è che vi sono consumatori che, dato che i beni sono offerti come pacchetto unico, riescono ad acquistare uno dei beni anche se i loro prezzi di riserva per suddetto bene sono inferiori al costo marginale di produzione dello stesso. - Bundling - 10

11 Il Bundling Il raggruppamento misto In questo caso il monopolista vende i due beni separatamente ai prezzi P 1 e P 2 o ad un prezzo di pacchetto P B (il che ha senso se P B <(P 1 + P 2 )). Questa strategia è ben illustrata dal prossimo grafico. Anche in questo caso, si possono identificare 4 aree: X : se P 2 > R 2 il consumatore ha 2 opzioni: Comprare in bundling: CS B = (R 1 + R 2 ) P B Comprare il solo bene 1: CS 1 = (R 1 P 1 ) Compra solo il bene 1 se: CS 1 >CS B R 2 < (P B P 1 ) CS 1 >0 R 1 > P 1 Y : analogo a quanto detto per X, ma per il bene 2 Z : comprano il pacchetto perché (R 1 + R 2 )>P B H : P 1 > R 1 e P 2 > R 2 non acquistano 1 e 2 P B > (R 1 + R 2 ) non acquistano il pacchetto - Bundling - 11

12 Il Bundling Raggruppamento misto VS raggruppamento puro Da un confronto tra il raggruppamento misto ed il raggruppamento puro, risulta oltremodo evidente come il raggruppamento misto permetta al monopolista del mercato di aumentare le proprie vendite(attenzione: questo non implica che automaticamente aumenteranno anche i profitti realizzati). Nel seguente grafico le aree in rosso rappresentano la differenza di vendite tra le due strategie di raggruppamento L impatto del raggruppamento dei prodotti sui profitti dipenderà da due punti fondamentali: 1. La distribuzione delle preferenze del consumatore 2. I costi di produzione - Bundling - 12

13 Esempio (1/5) Supponiamo che il monopolista sappia di avere 4 consumatori A, B, C, D, ciascuno interessato all acquisto dei beni 1 e 2, i cui costi marginali sono rispettivamente C1=100 e C2=150. La seguente tabella mostra i prezzi di riserva dei due beni in relazione ai consumatori: Consumatore Prezzo riserva bene 1 Prezzo riserva bene 2 Somma prezzi riserva A B C D Bundling - 13

14 Esempio (2/5) Ipotizziamo ora che il monopolista decida di vendere i due prodotti separatamente: Prezzo Q.tot. richiesta Bene 1 Bene 2 Ricavi tot. Profitti Prezzo Q.tot. richiesta Ricavi tot. Profitti Iprofitti risultano massimizzati vendendo 3 unità del bene 1 ad un prezzo unitario di 250 ed una unità del bene 2 ad un prezzo di 450. Profitto totale = =750 - Bundling - 14

15 Esempio (3/5) Consideriamo la strategia di raggruppamento puro. L impresa può scegliere di offrire il pacchetto ad un prezzo di: - 525, attirando solo il consumatore B: profitti = = , attirando i consumatori B e C: profitti = 2*( ) = , attirando tutti e 4 i consumatori: profitti = 4*( ) = 1000 La terza strategia è preferibile in quanto genera profitti totali superiori alle altre. In questo caso il raggruppamento puro è preferibile ai semplici prezzi di monopolio. - Bundling - 15

16 Esempio (4/5) Consideriamo la strategia di raggruppamento misto. Supponiamo che ilmonopolista semplicemente combini le strategie del monopolio e del raggruppamento puro: - Prezzo bene 1 = Prezzo bene 2 = Prezzo pacchetto = 500 I consumatori si comporterebbero nel seguente modo: A non acquisterebbe soltanto il bene 1, è invece indifferente tra acquistare il pacchetto o il bene 2, in quanto avrebbe un surplus pari a 0 in entrambi i casi; B non acquisterebbe soltanto il bene 2, otterrebbe un surplus pari a 0 nel caso di acquisto del bene 1, mentre otterrebbe un surplus pari a 25 nel caso di acquisto del pacchetto C non acquisterebbe soltanto il bene 2, otterrebbe un surplus pari a 50 in caso di acquisto del bene 1e di 20 nel caso di acquisto del pacchetto D otterrebbe un surplus più elevato, pari a 200, nel caso di acquisto del bene 1. Profitto dell impresa (se A acquista il pacchetto): 2*( ) + 2*( )=800 Profitto dell impresa ( se A acquista il bene 2): ( ) + ( ) + 2*( )=850 Il risultato è migliore rispetto ai singoli prezzi di monopolio, ma peggiore del bundling puro. - Bundling - 16

17 Esempio (5/5) Modifichiamo la strategia di bundling misto: Prezzobene1= Prezzobene2= 450 Prezzopacchetto= A questo punto i consumatori si comportano nel seguente modo: A acquista il bene 2 (non gli resta surplus) B acquista il pacchetto (gli resta un surplus di 5) C acquista il pacchetto (non gli resta surplus) D acquista il bene 1 (non gli resta surplus) Profitto dell impresa:( )+2*( )+( )= 1190 Questo è il risultato migliore che il monopolista possa ottenere, riuscendo ad estrarre tutto il surplus dai consumatori A, C e D, e lasciando 5 al consumatore B. Il monopolista ha ottenuto un risultato molto simile a quello che avrebbe ottenuto con una discriminazione di primo grado. - Bundling - 17

18 Il Bundling Il caso SKY Sky rappresenta un eclatante esempio di bundling estremo. Le offerte di Sky Italia consistono infatti in un menu di pacchetti combinabili: il cliente può decidere di scegliere singolarmente i pacchetti Calcio, Cinema, Sport e Mondo (composto da pacchetti di canali tematici). Ognuno di questi pacchetti rappresenta un raggruppamento (si pensi al pacchetto Mondo, i cui canali tematici non sono visibili se non in pacchetto). Sky da inoltre l opportunità di creare pacchetti di pacchetti, raggruppando ad esempio i pacchetti Calcio e Cinema, ad un prezzo al cliente inferiore alla somma dei due singoli pacchetti. - Bundling - 18

19 Il Bundling Il caso Microsoft / Netscape (1/2) Nella seconda metà degli anni 90, il governo americano intentò causa alla Microsoft in quanto questa aveva integrato il proprio browser internet (InternetExplorer) all interno del suo sistema operativo (Windows), togliendo prepotentemente dal mercato il principale rivale (Netscape Navigator). Per provare l accusa, l antitrust americana doveva dimostrare: 1. l effettivo potere di mercato di Microsoft; 2. Che un OS ed un browser erano prodotti si collegati ma distinti, che non necessariamente dovevano essere venduti in un unico pacchetto; 3. Che le pratiche Microsoft realizzavano un abuso di potere atto a sfruttare la propria posizione dominante a discapito del diretto concorrente. Il giudice Jackson, concluse che 1. Microsoft poteva considerarsi un monopolista, in quanto la casa di Redmonddeteneva, da ben 10 anni, oltre il 90% del mercato degli OS; 2. Nonostante Microsoft tentò di dimostrare come Internet Explorer fosse integrato in Windows stesso al fine di non danneggiare la vendita separata dei singoli software, riflettendo sul fatto che Netscape vendeva il solo browser, il giudice Jackson poté dimostrare come in realtà il mercato non chiedesse necessariamente un sistema operativo con browser integrato, facendo quindi decadere la tesi di Microsoft. A questo punto a Microsoft non rimaneva che provare a dimostrare come la sua pratica di raggruppamento non fosse fatta con l obiettivo ultimo di danneggiare la concorrenza, ma di avvantaggiare i consumatori, fornendo un prodotto completo a 360 gradi ad un prezzo basso. - Bundling - 19

20 Il Bundling Il caso Microsoft / Netscape (2/2) In sede di processo fu dimostrato, tramite la produzione di documentazione interni a Microsoft, la preoccupazione del management riguardo la potenziale minaccia che Netscape poteva rappresentare per il dominio di Windows come piattaforma per gli applicativi (l avvento di Java permetteva lo sviluppo di applicativi che girassero direttamente su browser). In Europa, la softwarehouse di Redmondha continuato ad essere sotto accusa per le sue pratiche di raggruppamento anti-concorrenziali relativamente al software Windows Media Player. La corte europea ha condannato Microsoft, nel settembre 2007, al pagamento di una multa di 497 Milioni di euro per violazione delle leggi antitrust e abuso di posizione dominante. - Bundling - 20

21 Il Bundling Conclusioni In conclusione possiamo affermare che: 1. Il raggruppamento misto è sempre almeno tanto profittevole quanto il raggruppamento puro. 2. Non è detto che un qualsiasi utilizzo di tecniche di raggruppamento comporti maggiori benefici rispetto al mancato utilizzo del raggruppamento stesso. 3. Il raggruppamento sarà redditizio soltanto quando la differenza nelle valutazioni del bene da parte dei consumatori è significativa. 4. Il raggruppamento può essere visto come una strategia di discriminazione di prezzo (PB < P1 + P2 attira i consumatori con R basso per uno dei beni del pacchetto, i prezzi separati servono per estrarre surplus dai clienti con elevata disponibilità a pagare soltanto uno dei prodotti e non ad acquistare il pacchetto). - Bundling - 21

Bundling and tie in sale

Bundling and tie in sale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO prof. Gianmaria Martini Bundling and tie in sale Rosa Cuni 44528 Erika Eroini 44527 Giuliana Carlotta Gamba 44611 Federica Giudici 50121 Veronica Piccoli 50718 Anno Accademico

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Commodity Bundling and Tie-In. Sales. Lavoro svolto da

Commodity Bundling and Tie-In. Sales. Lavoro svolto da Commodity Bundling and Tie-In Sales Lavoro svolto da Abordi Francesco matricola 1002696 Aresi Emanuele matricola 1004457 Aquilini Andrea matricola 44477 Bontempi Giorgio matricola 44484 1 Argomenti affrontati

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Tipologie di discriminazione Prezzi non

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Introduzione Discriminazione di prezzo Tipologie di discriminazione Prezzi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) DBGestio è un software gestionale basato su piattaforma

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli